Monte San Giusto

Giornata della terra: la ditta Eredi Mezzabotta Maria si colora di verde per due settimane

Giornata della terra: la ditta Eredi Mezzabotta Maria si colora di verde per due settimane

Per celebrare la Giornata della terra, un’intera azienda si colora di verde per due settimane: dall’illuminazione esterna dell’intero magazzino, all’abbigliamento dei dipendenti. Il 22 Aprile è la Giornata della terra e la ditta Eredi Mezzabotta Maria di Monte San Giusto ha pensato di lanciare un “segnale” di speranza e di sensibilizzazione al problema della salvaguardia dell’ambiente. Una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, compreso il sindaco Andrea Gentili è stata invitata alla “cerimonia” di apertura che, considerando le restrizioni Covid, ha permesso soltanto un breve incontro presso i locali dell’azienda La ditta Eredi Mezzabotta Maria da diversi anni ha sviluppato una serie di materiali per la realizzazione di calzature e pelletteria basati su componenti riciclati che vanno dagli scarti di conceria ai cotoni Bio o tessuti in Poliester ottenuto del PET. Tutti questi prodotti permettono una riduzione dell’impatto ambientale (carbon footprint) sino all’80%. Nel corso dell’anno la EMM (ormai alla “terza” generazione) nella persona dei titolari Barbara e Rossano continuerà a dare il suo contributo anche attraverso l’allestimento di un’area “green” nel territorio comunale, cercando sempre di assecondare le richieste dell’Amministrazione Comunale. 

22/04/2021 15:15
Monte San Giusto, tragico incidente nella notte di Pasquetta: muore 45enne di Corridonia

Monte San Giusto, tragico incidente nella notte di Pasquetta: muore 45enne di Corridonia

Perde il controllo della propria auto e finisce in un dirupo: perde la vita l'uomo alla guida, un quarantacinquenne di origine cinese, residente a Corridonia.  Tragico incidente quello avvenuto nella notte di Pasquetta lungo la Strada Provinciale 3, al chilometro uno, nel Comune di Monte San Giusto.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  Probabilmente a causa di un malore, l'uomo ha perso il controllo del mezzo finito in un dirupo, non visibile dalla strada. Vigili del fuoco e carabinieri lo stavano cercando, dato che i familiari ne avevano denunciato la scomparsa. La squadra dei vigili del fuoco ha estratto il conducente dalle lamiere con attrezzatura specifica, e lo ha affidato ai sanitari del 118 intervenuti sul posto, i quali non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. 

05/04/2021 08:35
Il campionato di Eccellenza riparte con 12 squadre: format "unico" con 2 gironi da 6, il via ad aprile

Il campionato di Eccellenza riparte con 12 squadre: format "unico" con 2 gironi da 6, il via ad aprile

Riparte il campionato di Eccellenza Marche, con un formula inedita per completare una stagione che sembrava destinata a non prendere mai il via, a causa dell'emergenza Covid-19. Infatti, 12 squadre, sulle 18 aventi diritto, hanno manifestato ufficialmente la volontà di ripartire. Il format prevedrà la suddivisione delle squadre in due giorni da 6, secondo il criterio di vicinanza geografica, all’interno dei quali si incontreranno con gare di andata e ritorno. La squadra vincente, che acquisirà pertanto il diritto di ammissione al Campionato superiore, verrà determinata dopo la disputa di gare di play-off che vedrà impegnate la prima classificata di ciascun girone contro la seconda classificata dell’altro girone ed il successivo incontro fra le due vincitrici delle precedenti 2 gare. L’inizio del campionato è previsto per domenica 11 aprile 2021 e dovrà terminare prima del 30 giugno 2021. Tutto, in ogni caso, è subordinato al riconoscimento del Campionato, da parte del CONI, di competizione di “preminente interesse nazionale”. I Campionati di Eccellenza Femminile, Calcio a 5 C1 maschile e Calcio a 5 femminile, poiché le Società che hanno manifestato la volontà di ripartenza non hanno raggiunto il numero minimo previsto, non avranno invece svolgimento. ECCELLENZA Girone A U.S. ANCONITANA A.S.D. A.S.D. ATLETICO GALLO COLBORDOLO SSDARL F.C. VIGOR SENIGALLIA F.C. FORSEMPRONESE 1949 SD.ARL S.S.D. JESINA CALCIO SRL S.S.D. MONTEFANO CALCIO A R.L. Girone B A.S.D. ATLETICO AZZURRA COLLI A.S.D. CALCIO ATLETICO ASCOLI S.S.D. GROTTAMMARE C. 1899 ARL S.S.D. PORTO D ASCOLI S.R.L. SSDRL SANGIUSTESE M.G. A.S.D. VALDICHIENTI PONTE

17/03/2021 18:30
Monte San Giusto, frontale tra due auto lungo la provinciale 30: conducenti trasportati  a Torrette

Monte San Giusto, frontale tra due auto lungo la provinciale 30: conducenti trasportati a Torrette

Scontro frontale tra due auto: trasportati a Torrette i conducenti dei mezzi. È quanto avvenuto attorno alle ore 15.25 di questa pomeriggio lungo la strada Provinciale 30, nel tratto che collega Monte San Giusto e Montegranaro. Per cause in corso di accertamento, due auto provenienti da direzioni opposte, si sono scontrate frontale generando un violento impatto tant'è che i mezzi coinvolti sono risultati fortemente danneggiati nelle rispettive parti anteriori. Lanciato l'allarme sono accorsi prontamente sul luogo del sinistro gli operatori sanitari del 118  che, constatati i gravi traumi riportati dai due conducenti hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso. Per entrambi i due uomini coinvolti nell'incidente è stato reso necessario il trasferimento al nosocomio dorico di Torrette, per uno dei feriti è stato disposto il trasporto d'urgenza tramite l'elicottero del soccorso mentre per l'altro si è proceduto al caricamento in ambulanza. Presenti sul posto anche gli uomini dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi coinvolti e del tratto stradale che risulta tutt'ora chiuso al traffico. Di regolare il flusso veicolare si sono occupati i volontari della Protezione Civile congiuntamente agli agenti dei Carabinieri che stanno inoltre svolgendo i rilievi di rito per ricostruire la dinamica di quanto accaduto. (Serrvizio in aggiornamento)

11/03/2021 16:57
Monte San Giusto, maxi sequestro di hashish: condannato il pusher

Monte San Giusto, maxi sequestro di hashish: condannato il pusher

Numerosi  interventi effettuati dai carabinieri del Comando Provinciale di Macerata per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare i carabinieri della Stazione di Fiuminata hanno denunciato un cittadino italiano, disoccupato, il quale, a seguito di controllo domiciliare, è stato trovato in possesso di 10 grammi di marijuana unitamente a materiale utilizzato nello spaccio. I carabinieri della stazione di Monte San Giusto, inoltre, hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione emesso dalla Procura  del Tribunale di Macerata, nei confronti di un cittadino italiano di origine marocchine, già arrestato nel 2018 per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’operazione portò al sequestro di 225 grammi di hashish. L’uomo è stato condannato in via definitiva alla pena di 3 anni e 8 mesi di reclusione. Infine a Civitanova Marche, i militari della Locale Stazione hanno rintracciato e arrestato un cittadino italiano destinatario di un ordine di carcerazione, emesso dalla  Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, per unificazione di pene concorrenti  relative a reiterate violazioni di misure di prevenzione. L’uomo dovrà scontare una pena definitiva di 8 mesi di reclusione.

06/02/2021 12:45
Civitanova, dal 12 gennaio screening al via: sarà aperto ai cittadini dei comuni vicini

Civitanova, dal 12 gennaio screening al via: sarà aperto ai cittadini dei comuni vicini

A partire da martedì 12 e fino a domenica 17 gennaio sarà possibile sottoporsi allo screening volontario gratuito programmato dalla Regione Marche a Civitanova Marche presso il Palarisorgimento di via Ginocchi, dove potranno rivolgersi anche i cittadini di Montecosaro, Monte San Giusto e Morrovalle. La decisione collegiale è scaturita da una riunione che si è tenuta ieri, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova. Una riunione tecnico/organizzativa finalizzata all’effettuazione dello screening di popolazione per COVID-19 come previsto dalla nostra Regione, su base volontaria e gratuita, che vedrà coinvolti i cittadini appartenenti ai comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Monte San Giusto e Morrovalle. Alla riunione sono stati presenti i Sindaci dei comuni coinvolti, Dirigenti ASUR, rappresentanti dell’Associazione Arma Carabinieri e della Protezione Civile. L’obiettivo è principalmente quello di effettuare il test antigenico rapido sul maggior numero di cittadini possibile, al fine di prevenire la diffusione del contagio e, per ogni singolo cittadino, di controllare il proprio stato di salute. Alla luce di quanto disposto nella riunione, ai fini dell’effettuazione dello screening di massa, i cittadini dei comuni interessati sono invitati a recarsi presso il “Palarisorgimento” (via Ginocchi, Civitanove Marche), in un giorno compreso tra martedi 12 e domenica 17 gennaio 2021, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 in orario continuato. Per poter accedere al test gli utenti sono tenuti ad esibire la propria tessera sanitaria in originale e la scheda di adesione debitamente compilata. La scheda è scaricabile dal sito del Comune di Civitanova Marche, della regione Marche, dell’ASUR e dei Comuni coinvolti, oppure direttamente ritirata presso la sede dei comuni o in tutte le farmacie in modalità cartacea. Non possono effettuare lo screening: le persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19. In questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); le persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; le persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; le persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; le persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; i minori sotto i 6 anni; le persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie comprese le case di riposo pubbliche e private. Se il test risulterà positivo, entro 30 minuti circa il soggetto verrà contattato al numero di telefono indicato sulla scheda di adesione e immediatamente sottoposto al tampone molecolare. Diversamente, sempre al numero di telefono indicato, verrà inviato entro il giorno successivo un link nel quale poter scaricare l’esito del proprio tampone.  

05/01/2021 16:07
Alla guida fuori comune e ubriaco: Capodanno con denuncia per un 38enne di Morrovalle

Alla guida fuori comune e ubriaco: Capodanno con denuncia per un 38enne di Morrovalle

Guida con un tasso alcolemico tre volte superiore al limite: nei guai un 38enne Questa mattina, I carabinieri della Stazione di Monte San Giusto hanno denunciato un 38enne di Morrovalle per guida in stato di ebbrezza superiore a 1,5 g/L, contravvenzionato anche perché uscito dal proprio comune senza valido motivo ex COVID-19.  Un provvedimento restrittivo è stato invece eseguito da personale della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche nel pomeriggio di mercoledì scorso nei confronti di un cinquantunenne civitanovese ritenuto responsabile del reato di maltrattamenti contro familiari, fatti emersi da circostanziata denuncia querela presentata dalla sua ex compagna e posti al vaglio dell’Autorità Giudiziaria scaligera, tanto che il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Verona D.ssa Paola Vacca ha emesso nei suoi confronti il 29 dicembre 2020 specifica ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari  con espresso divieto di comunicare con qualsiasi mezzo con la parte offesa.          

01/01/2021 13:59
Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata. Continua il sali-scendi di contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 89 i casi positivi (otto più dell'ultimo aggiornamento) e 47 le persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno dell'ultimo aggiornamento). Contagi in lieve rialzo anche nel comune di Macerata dove sono 242 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 239 di Natale.  A Camerino, l'ultimo dato diffuso riporta la presenza di 31 cittadini positivi (sei in più dell'ultimo aggiornamento datato 24 dicembre) e 24  persone in isolamento fiduciario. Di poco superiore all'ultimo "bollettino" il numero dei positivi a Porto Recanati: 64 i contagiati, 133 le persone in isolamento preventivo. "Continua la diffusione del virus in ambito famigliare - ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Laddove c'è un contagiato, nel giro di qualche giorno si scoprono positivi anche altri membri dello stesso nucleo. Vi preghiamo, ancora una volta, di prestare la massima attenzione e la massima prudenza nei contatti interpersonali. Consideriamo tutti come se tutti fossero positivi.  Rimandiamo a tempi migliori baci ed abbracci". All'Istituto Sassarelli di Fermo salgono a 14 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli undici già comunicati in precedenza. Al momento due pazienti sono sintomatici con febbre". Contagi stabili, invece, a San Ginesio dove si contano 5 casi positivi al Covid e 6 persone in isolamento fiduciario, mentre si segnala un nuovo incremento di contagi a Montecassiano: 74 positivi rispetto ai 64 del 23 dicembre, 79 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 74 dell'ultimo report.  A Cingoli situazione stazionaria: il numero di positivi resta stabile (24), così come quello delle persone in quarantena (33). Stesso dicasi anche per il Comune di Petriolo, dove vi sono sei contagiati e tre persone in isolamento.  Dati in miglioramento, invece, a Loro Piceno dove i positivi sono oggi 8 (-3 rispetto all'ultima comunicazione), con una sola persona in isolamento fiduciario a breve termine.   

28/12/2020 20:39
Croce Verde Monte San Giusto, in servizio un nuovo automezzo per i servizi sociali

Croce Verde Monte San Giusto, in servizio un nuovo automezzo per i servizi sociali

Da oggi entra in servizio un nuovo automezzo della Croce Verde di Monte San Giusto, dedicato esclusivamente ai servizi di carattere sociale. Visite mediche e terapie presso tutte le strutture sanitarie della regione Marche. Praticità e confort per i trasportati, a costi bassissimi, grazie all’alimentazione a metano. La Croce Verde percorre 40.000km l’anno solo per i servizi sociali, ai quali si aggiungono quelli per il servizio ordinario di pubblica assistenza di trasporti sanitari. "Miglioriamo in efficienza per garantire alla nostra comunità un servizio di eccellenza - sottolineano i volontari -. In collaborazione con il comune, continueremo ad effettuare la consegna farmaci e spesa a domicilio per quanti sono in isolamento o soggetti considerati a rischio durante il perdurare della pandemia da Covid 19. Un servizio attivo già dallo scorso aprile per far fronte all’emergenza coronavirus". L’associazione sangiustese opera da più di 30 anni sul territorio, confermandosi un polo di riferimento importante, grazie al sostegno di imprenditori privati e cittadini, che esprimono la loro gratitudine attraverso il tesseramento annuale, devolvendo il 5x1000 a favore della Croce Verde di Monte San Giusto o donazioni di vario genere. Anche questo automezzo è stato acquistato grazie al sostegno dei cittadini e delle imprese locali che, anche in questo periodo difficile per tutti, non hanno fatto mancare donazioni e contributi.

23/12/2020 15:56
Monte San Giusto, sono 8 gli ospiti della casa di riposo positivi all'istituto Sassatelli

Monte San Giusto, sono 8 gli ospiti della casa di riposo positivi all'istituto Sassatelli

"Attualmente, presso l’Istituto Sassatelli di Fermo risultano 8 casi positivi fra gli ospiti della Casa di Riposo di Monte San Giusto. Per i soggetti positivi sono state messe in atto tutte le procedure sanitarie del caso". È quanto comunica, in un aggiornamento fornito attraverso la pagina Facebook dell'Amministrazione Comunale, il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili.  Il primo cittadino, oltre a ad informare i propri concittadini sulla situazione legata al contagio, ha anche attaccato il consigliere comunale di minoranza Andrea Salvatori sottolineando come ritenga "assurdo" che "abbia diffuso sulla sua pagina personale di Facebook informazioni così delicate, prima che l’Istituto Sassatelli stesso e gli uffici abbiano potuto, informare direttamente i familiari degli ospiti interessati. Senza alcun rispetto per le persone e per i ruoli che si ricoprono, anche oggi ha contribuito, in modo totalmente irresponsabile, a generare apprensione fra i cittadini che hanno i propri cari all’interno della struttura". "È certamente nella prerogativa del consigliere, informarsi o sollecitare l’Amministrazione, ma la pretesa di sostituirsi al sottoscritto attraverso la propria pagina personale è davvero inaccettabile" ha concluso Gentili.      

17/12/2020 15:55
Monte San Giusto, il sindaco: "Tre casi positivi della nostra casa di riposo all'Istituto Sassarelli"

Monte San Giusto, il sindaco: "Tre casi positivi della nostra casa di riposo all'Istituto Sassarelli"

"I pazienti positivi all’interno dell’Istituto Sassatelli di Fermo e appartenenti alla casa di riposo di Monte San Giusto sono tre: 2 fra gli ospiti e 1 fra il personale sanitario". È quanto comunicato dal sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili in merito ai casi covid riscontrati presso l'Istituto Sassarelli di Fermo.  "I pazienti sono isolati in stanze dedicate e domani verranno effettuati i tamponi a tutti gli ospiti della struttura. Successivamente, verranno dati aggiornamenti in merito alla situazione" ha aggiunto il primo cittadino. "Ringraziamo sentitamente il gruppo Kos Care e il personale della Cooss Marche per l’impegno e l’attenzione rivolta ai nostri ospiti, restiamo loro vicini e a completa disposizione per fornire tutto il supporto necessario in questa fase sanitaria così delicata e difficile" ha concluso il sindaco in una nota.  

15/12/2020 19:50
Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Resi noti gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione in generale miglioramento.  Tornano a diminuire leggermente i contagi a Macerata, dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini (-7 rispetto a ieri), mentre aumenta di 70 unità il numero di persone poste in isolamento domiciliare (338) .  Contagi in lieve salita a Sarnano, dove secondo i dati diffusi dal sindaco Piergentili risultano essere tre le nuove persone positive, a fronte di un guarito (14 i contagiati complessivi).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A URBISAGLIA  Trend positivo a Cingoli, dove scende a 20 il numero di positivi (-7 rispetto alle ultime 24 ore), con 25 persone in isolamento domiciliare (+4) . Dati pressoché stabili a Petriolo, dove i positivi al Covid-19 scendono di due unità (8), mentre restano 2 i soggetti che si trovano in quarantena.  Si avvicina a tornare Covid free il comune di San Ginesio, dove si registrano soltanto 5 persone positive al coronavirus dopo il picco raggiunto nel mese di ottobre.    Dati, tutto sommato, incoraggianti anche a Castelraimondo dove i contagi scendono di 10 unità attestandosi a 35. Casi positivi in calo anche a Monte San Giusto, dove ad oggi si contano 58 soggetti positivi, mentre lo scorso 7 dicembre erano 73. Numeri invece, in nuovo aumento quelli che si riscontrano nel comune di Muccia che torna ad avere 5 contagiati ed un soggetto in isolamento fiduciario, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare. 

12/12/2020 19:59
Covid-19, contagi in calo a Tolentino e San Severino: nuova impennata a Macerata

Covid-19, contagi in calo a Tolentino e San Severino: nuova impennata a Macerata

Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare la decrescita dei contagi. L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 128 (-10 rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 72 (erano 83 nell'ultima comunicazione datata 27 novembre).  Numeri in calo per il Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 170 i pazienti positivi (22 in meno rispetto al precedente aggiornamento) e 44 le persone che si trovano in isolamento domiciliare fiduciario. Situazione in miglioramento anche a Porto Recanati dove si registrano 8 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di domenica 29 novembre: scendono a 82 i casi positivi mentre sono 142 le persone in isolamento preventivo. Contagi in lieve calo anche a San Ginesio, dove restano soltanto 10 i residenti che hanno contratto il virus e 4 quelli che si trovano in isolamento domiciliare, e a Pollenza (60, 2 in meno del precedente aggiornamento).  Situazione stabile nei comuni di Cingoli (66 contagiati), Castelraimondo (65 contagiati) e Camerino (48 contagiati).  Un trend negativo si ripresenta, invece, a Macerata dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 379 i casi positivi, vale a dire +213rispetto all'ultimo report reso noto dal Comune ieri. Continua a scendere il numero totale delle persone attualmente positive al Covid-19 residenti a Treia: oggi sono 115 le persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 62 positivi al covid (-5 rispetto al precedente report).  Numeri in aumento nel Comune di Sarnano dove risultano 4 nuove persone (appartenenti ad un medesimo nucleo familiare) positive: nel Comune, in totale, vi sono 17 soggetti contagiati e 4 persone in isolamento fiduciario. Situazione sempre meno pesante ad Appignano dove si registrano dei costanti miglioramenti: sono infatti 40 i residenti positivi al covid (-9 rispetto al precedente report). Trend positivo anche a Monte San Giusto dove si registrano 4 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a 68 mentre resta stabile la situazione relativa ai cittadini posti in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore che, al momento, sono 31. Leggera risalita dei contagi, invece, nel comune di Petriolo dove si passa da 18 a 20 casi positivi.   

01/12/2020 20:45
Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati tredici decessi correlati al Covid-19.  Sono 5 le vittime registrare all'ospedale di Pesaro, tra cui una 84enne di Monte San Giusto, una 86enne di Marotta, un 86enne e un 96enne di Fano, un 87enne di Colli al Metauro. Nell'Anconetano sono deceduti un 84enne di Agugliano all'Inrca di Ancona e una 91enne di Genga all'ospedale di Fabriano. Anche nel Fermano c'è una vittima alla Residenza Valdaso Campofilone, si tratta di un 87enne di Sant'Elpidio a Mare.  Il Servizio Sanitario regionale registra 3 vittime nell'Ascolano: 2 all'ospedale di San Benedetto, dove sono morti un uomo di 82 anni e una donna di 83. Al nosocomio di Ascoli Piceno è spirata, invece, una 80enne di Teramo. Due decessi all'Ospedale di Civitanova Marche: si tratta di una 70enne di Tolentino e di una 72enne di Urbisaglia.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1289 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (569), mentre sono 224 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,4% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:  

01/12/2020 18:13
Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.  Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.  Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).  Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.  Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.  Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.  Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri). 

12/11/2020 20:16
Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.  A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE  A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi). Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone". A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.   

02/11/2020 19:59
Covid-19, 95 contagiati a San Ginesio e 19 a Matelica: primi casi a Cessapalombo

Covid-19, 95 contagiati a San Ginesio e 19 a Matelica: primi casi a Cessapalombo

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha comunicato che attualmente nel territorio sanginesino ci sono 95 casi di positività al Covid-19 e sono 2 le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere regionali. 45 quelle che si trovano in isolamento fiduciario. Un dato in aumento rispetto alla giornata precedente di due unità. Dati in miglioramento, invece, nel Comune di Sarnano dove nessuna ulteriore positività è stata riscontrata nelle ultime 24 ore, 3 persone già positive sono guarite e altre 3 hanno terminato il periodo di isolamento. Alla data odierna pertanto tra i residenti risultano complessivamente 46 persone positive al Covid-19, mentre sono 7 quelle che si trovano in isolamento fiduciario. Il primo cittadino di Monte San Giusto, Andrea Gentili,  ha reso noto, che nel comune ci sono 18 casi positivi e 23 persone in isolamento domiciliare: un dato in aumento rispetto alla precedente comunicazione ( 12 casi il 29 ottobre). Anche il Comune di Cessapalombo non è rimasto immune dal COVID-19 Sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Marche la sindaca, Giuseppina Feliciotti, ha comunicato che risultano 2 casi positivi, la situazione rimane, comunque, sotto controllo.  Il numero dei contagi a Matelica continua ad aumentare. Alla data odierna sono 19 le persone che ufficialmente risultano positive al Covid-19 (+1 una rispetto alla precedente comunicazione). Sono aumentati di tre unità i casi di Coronavirus a Castelraimondo, dove i positivi sono 9.

31/10/2020 19:25
Monte San Giusto, tamponi agli alunni prima del rientro in classe: un fondo di 5mila dal Comune

Monte San Giusto, tamponi agli alunni prima del rientro in classe: un fondo di 5mila dal Comune

Un fondo di 5mila euro per offrire gratuitamente, prima del rientro in classe, un tampone rapido agli alunni di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto che sono dovuti restare in quarantena a casa. È quanto ha previsto il Comune di Monte San Giusto ritenendo un investimento di questo tipo "necessario per elevare maggiormente il livello di sicurezza all’interno dell’Istituto e nell’ambiente famigliare".  Una somma che, sulla base di quelle che saranno le effettive esigenze, l'amministrazione comunale ha già comunicato di poter incrementare.  La decisione è stata presa perché - stante l'attuale normativa diramata dall’Asur - un bambino o un ragazzo sottoposto a quarantena, poiché venuto in contatto con un soggetto positivo, trascorsi 14 giorni senza sintomi può rientrare a scuola senza essere sottoposto a tampone.  Con tale progetto, dunque, l’Amministrazione Comunale vuole fornire la propria fattiva collaborazione per escludere ogni dubbio circa la possibilità, pur remota, di reinserire a scuola bambini asintomatici per la sicurezza dell’ambiente scolastico ma anche domestico.  Pertanto le famiglie con bambini che si trovino nelle predette condizioni e che vogliano avvalersi del “servizio tamponi” all’approssimarsi del quattordicesimo giorno, possono contattare autonomamente il Laboratorio Co.Ri.B S.n.c., in via Durastante 6, a Monte San Giusto che ha già dato la propria disponibilità all'effettuazione dei test rapidi.     

31/10/2020 11:55
Monte San Giusto, "camere gratis per tornare a cena": la provocazione di un albergatore

Monte San Giusto, "camere gratis per tornare a cena": la provocazione di un albergatore

Non è stato definito in maniera ufficiale "coprifuoco" l'ultimo Dpcm firmato dal Premier Giuseppe Conte ma per alcuni settori, le nuove misure anti-contagio, ptrebbero risultare un ulteriore colpo da quasi k.o. , dopo la chiusura forzata di inzio anno causa lockdown. Rimangono le 'solite' norme da seguire a cui si vanno ad aggiungere la pesante mannaie della chiusura alle 18 che tanto sta facendo discutere esercenti ed associazioni di categoria. Niente più cene quindi se non negli alberghi dove ci si può sedere al tavolo di sera solo nel caso si abbia prenotata una camera nella struttura. Nasce da questa 'clausuola' l'idea di Simone Iualè, titolare dell'Hotel 'La Rosa dei Venti di Monte San Giusto', di affittare gratuitamente le sue stanze ai clienti in modo da poterli avere a cena, aggirando di fatto, le regole dattate nel nuovo decreto. "È chiaramente una provocazione - esclama il titolare visibilmente contrariato - io sono il primo che rispetta la legge, ma vorrei far capire l'assurdità della situazione perchè siamo al limite della sopportazione: non si può fare di tutta l'erba un fascio. Il problema non sono i ristoranti, i bar, le gelaterie, le palestre, i cinema, o la piscina. I contagi nascono nei tram, nelle metropolitane e quant'altro. Girano foto scandalose di persone in giro negli orari di punta: basta andare a Civitanova al mattino, quando ci sono gli scambi intercomunali degli autobus - aggiunge - Le cose da fare sono altre e io da albergatore non mi metto la corda al collo: prima i distanziamenti e la diminuzione di oltre il 50% dei posti disponibili ai tavoli. Successivamente colazioni a scaglioni per evitare assembramenti in sala togliendo il buffet, senza dimenticare tutti gli altri investimenti fatti a nostre spese dei quali ancora non abbiamo percepito nemmeno un eurso". Nulla di tutto questo è avvenuto". "Non c'è stato alcun rimborso per prodotti per la sanificazione, almeno per quanto mi riguarda me - sentezia Iualè  - Siamo davvero esasperati e mi farò portavoce da qui in poi, di tutte le categorie colpite da queste restrizioni, anche con l'aiuto delle associazioni di categoria che mi supporteranno con le quali ancora mi devo confrontare. Questa 'trappola' di tirar fuori i decreti la domenica sera con attuazione immediata dal Lunedì seguente, non ti dà modo neanche di organizzarti per alzare la voce - incalza - Tutti dobbiamo essere succubi di questa situazione". "Ho profondo rispetto per chi in questo periodo ha avuto morti e contagi, ma noi tutti abbiamo il diritto di lavorare. Non esistono lavori utili e meno ; ogni lavoro è indispensabile per chi di quel lavoro vive. - sottolinea l'albergatore - Non cerco notorietà, ma qualcuno deve iniziare ad alzare la testa, per evitare di arrivare all'esasperazione finale in quanto a fine mese ci vogliono fior di soldi per mandare avanti le nostre attività. Ci hanno fatto indebitare ancora di più facendoci contrarre prestiti con le banche per poi farne cosa? Per avere di nuovo la stessa situazione? Dove sono stati da maggio fino ad oggi? - domanda - Nel periodo di giugno, luglio, agosto ci hanno tenuto all'oscuro dei contagi,  ci hanno fatto credere che il virus fosse sparito, ci hanno fatto rilassare, ci hanno fatto andare al mare: stabilimenti balneari e  discoteche sono rimansti aperti per tutta la stagione." Conclude indignato:  "Adessso regalano bonus vacanza, bonus monopattini, insomma siamo tornati punto a capo con una sanità insufficente. Per non parlare del fatto che questa semi chiusura, di rimbalzo, va a colpire anche altri segmenti commerciali - e precisa - io ad esempio sono attivo anche nel settore dell' abbigliamento e sto notando che da 15 giorni a questa parte il settore si è fermato perchè se la gente alle 18 sa che deve rincasare, perchè dovrebbe comprarsi pantaloni, giacche, maglie cravatte?". "Ma l'esecutivo a tutte queste domande non ha ancora fornito delle risposte".

26/10/2020 15:46
Monte San Giusto, due classi della scuola elementare in quarantena

Monte San Giusto, due classi della scuola elementare in quarantena

Due classi della scuola elementare "Falcone e Borsellino" in quarantena a Monte San Giusto. Ad essere costrette alla didattica a distanza sono due sezioni, la 3°C e la 3°B.  Le attività in presenza degli alunni di entrambe le classi sono sospese - salvo ulteriori complicazioni - sino al 31 ottobre, come comunicato dal dipartimento Asur preposto.         

22/10/2020 12:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.