Grande successo di pubblico per la prima edizione del Fashion Show…Gran Gala’ della moda Autunno Inverno 2021/2022 targato Doppio Piano Concept Store e Fashion Store.
Il cinquecentesco palazzo Bonafede, cornice resa ancora piu’ unica da fasci di luci colorate, con i loghi ufficiali, hanno fatto da scenario all’evento piu’ attesa dei due negozi.
Simone Iuale’ e Silvia Nardi, titolari dei due Punti Vendita Doppio Piano Concept Store a Monte San Giusto e Fashion Store a Montegranaro, hanno voluto una magica atmosfera per rendere esclusiva la sfilata dei Brand che si è tenuta in piazza Aldo Moro a monte san giusto
Padroni della passerella Barbara Chiappini e Marco Moscatelli che per due ore hanno presentato i diversi momenti di moda, gli ospiti Ludovica Gasparri voce ufficiale di Popsophia e il Duo Moon, che hanno trasformato l’evento in un varietà spettacolare.
I due titolari si sono affidati a Fabbrica eventi.com, sotto la direzione artistica di Chiara Nadenich , un marchio che garantisce qualità, divertimento come le grandi sfilate fashion week milanesi
80 modelli tra uomini donne e bambini hanno calcato la passerella per dare Volume Voce e Vita ad ogni abito indossato.
Fashion Show, un vero spettacolo che ha coinvolto un pubblico di tutte le eta’ proveniente anche dai comuni limitrofi.
Simone Iuale’ e Silvia Nardi, hanno voluto con loro sul palco gli accessori moda della EM COMPANY, azienda all’avanguardia accessori moda di Monte San Giusto, Main Sponsor dell’evento.
Doppio Piano Concept Store è un contenitore di idee che spazia dalla moda Uomo Donna Bambino/a ,accessori , idee regalo oltre che prodotti food da etichette a stretta produzione e rigorosamente locali.
Fashion Store Montegranaro è Moda Uomo Donna
Simone E Silvia Ringraziano tutti gli amici che si sono adoperati alla realizzazione della serata curando ogni minimo particolare e puntigliosi nel far rispettare le normative vigenti, lo sponsor Hotel La Rosa Dei Venti e la Reschini Eventi.
Fashion show …..Gran Gala’ della moda, dove glamour eleganza e stile hanno fatto unici i due negozi Doppio Piano Concept Store e Fashion Store
I finanzieri del Comando Provinciale di Macerata, nel corso delle passate ultime due settimane, hanno rafforzato ulteriormente i servizi di polizia economico-finanziaria su tutto il territorio maceratese, a contrasto dei traffici illeciti in genere e dell’evasione fiscale, rilevando numerose irregolarità.
Il dispositivo operativo messo in atto ha visto la partecipazione di tutti i Reparti della Guardia di Finanza dislocati sul territorio provinciale ed è stato prioritariamente orientato al contrasto dell’impiego di lavoratori “in nero” o “irregolari”, dell’abusivismo commerciale, della vendita di articoli contraffatti, delle frodi nel settore del commercio di carburanti, dello spaccio di sostanze stupefacenti e degli illeciti nel settore della spesa pubblica.
Particolare attenzione è stata posta al territorio costiero, decisamente più permeabile alle attività criminose, al fine di scongiurare possibili traffici illeciti via mare, in virtù del ruolo esclusivo del Corpo quale polizia economico-finanziaria in mare, operando in stretta sinergia con il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona.
Numerosi gli interventi portati a termine, con una forza messa in campo di circa 60 finanzieri, oltre alle unità cinofile specializzate in servizi antidroga di stanza alla Compagnia di Civitanova Marche. Con l’occasione sono stati controllati circa 200 tra autoveicoli di lusso e automezzi commerciali, nonché identificate circa 250 persone, con lo scopo di acquisire dati, notizie ed elementi utili ad individuare possibili anomalie sugli indici di capacità contributiva e consentire, conseguentemente, la mirata selezione dei soggetti da sottoporre ad attività ispettive sulla base di elevati e concreti profili di pericolosità fiscale.
Diverse le irregolarità scoperte nei vari comparti operativi. Tra queste si segnala la scoperta di due lavoratori “in nero” presso un albergo della costa, di cui uno risultato anche percettore del reddito di cittadinanza, che ha fatto scattare per l’albergatore due maxi sanzioni - di cui una aggravata per l’impiego del lavoratore percettore del sussidio statale - che vanno da un minimo di 3.960 euro ad un massimo di 23.760 euro, nonché la segnalazione all’INPS per la sospensione e recupero delle somme illecitamente percepite dal lavoratore.
Nel settore delle accise sono stati svolti cinque controlli a distributori stradali di carburanti, con la finalità di garantire non solo il corretto assolvimento degli obblighi impositivi ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e il rispetto della normativa in tema di trasparenza dei prezzi al consumatore. In tale contesto sono state rilevate, in tre casi (a Monte San Giusto, Corridonia e Montelupone), irregolarità sulla corretta indicazione dei prezzi applicati e nelle comunicazioni periodiche al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati per ogni singola tipologia di carburante commercializzato.
Per quanto riguarda il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di articoli contraffatti o insicuri, sono stati messi a segno 9 interventi, che hanno portato al sequestro di circa 12.000 articoli, tra pelletteria, abbigliamento, occhiali e bigiotteria, alla denuncia a piede libero di due soggetti e alla segnalazione alla competente Camera di Commercio di 6 responsabili e al Sindaco competente di un extracomunitario per aver esercitato l’attività di commercio al minuto in forma ambulante senza le previste autorizzazioni. Per tali situazioni, ulteriori accertamenti verranno esperiti anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.
Sul versante della lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico-finanziaria e a difesa della salute pubblica, sono stati svoltitre3 interventi, che hanno consentito di sottoporre a sequestro modiche quantità di sostanze illecite e di segnalare ai competenti Prefetti tre soggetti, quali assuntori.
Dopo l’edizione extra-ordinaria del 2020, il Festival che dal 2005 si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata, torna con un’“edizione spaziale” all’insegna del VIAGGIO.
In equilibrio tra la voglia di superare le difficoltà della situazione pandemica ancora incerta, il Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia ha in programma, dal 26 settembre al 3 ottobre, spettacoli di clownerie, circo contemporaneo e magia, workshop e conferenze in presenza e online con clown-dottori e clown umanitari, eventi formativi online per le scuole di tutta Italia, incontri formativi sulla clown-terapia insieme alla Federazione Nazionale Clown Dottori e ClownOne Italia Onlus, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
Per ciò che riguarda l’aspetto sociale del Festival, ci saranno ITALO BERTOLASI e GINEVRA SANGUIGNO, rispettivamente Presidente e Coordinatrice e Fondatrice, insieme a Patch Adams, dell’associazione CLOWN ONE ITALIA Odv, progetto di aiuto nel mondo. Al Clown&Clown saranno impegnati in diverse attività formative: il workshop online “Il Corpo che ride. L' Arte della Cura”; la conferenza “Il Clown Sciamano”, la presentazione del libro “La Scuola del Sorriso”. Non da ultimo, offriranno il loro contributo al Progetto Scuole del Clown&Clown Festival, insieme a diversi altri formatori.
Per quanto riguarda la kermesse degli artisti, ci sarà il mago e illusionista FRANCESCO SCIMEMI, la straordinaria clown svizzera GARDI HUTTER, la compagnia CIRCO EL GRITO con l’incredibile spettacolo “L’uomo calamita”, la compagnia TONY CLIFTON CIRCUS con il pluripremiato spettacolo di comicità estrema “Rubbish Rabbit”, il mago degli ombrelli ERNESTO PLANAS vincitore de innumerevoli premi nazionali e internazionali e l’illusionista IGNA FIRE recentemente tra i protagonisti di Italia’s Got Talent.
Monte San giusto torna quest’anno a trasformarsi nella Città del Sorriso, con l’eccezionale opera di arredo urbano realizzata grazie alla partecipazione entusiasta di tantissimi cittadini.
Gli eventi in loco, saranno in parte gratuiti e in parte a pagamento, con biglietto acquistabile in prevendita sul sito clowneclown.org, e sempre gratuiti per bambini sino ai 10 anni di età.
In ogni caso è sempre consigliabile la prenotazione del posto. Gli spettacoli dal vivo si svolgeranno in conformità con le normative anti-Covid. Maggiori istruzioni verranno comunicate sul sito del festival (clowneclown.org) e sui profili social.
Il maltempo fa rinviare lo spettacolo del comico Uccio De Santis dal titolo: "Non ci resta che ridere, vi racconto il mio Mudù".
L'evento, previsto inizialmente per oggi alle ore 21:30 a Monte San Giusto in piazza Aldo Moro, è stato posticipato a domenica 29 agosto. A comunicarlo è lo stesso Comune sangiustese.
Lo spettacolo si terrà allo stesso orario e la biglietteria domenica sarà aperta dalle ore 17:30. Restano validi i ticket già acquistati per questa sera.
Bloccata la graduatoria di iscrizione alla scuola d'infanzia per gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Lorenzo Lotto", nel comune di Monte San Giusto. A renderlo noto, attraverso un avviso pubblicato sul sito ufficiale dell'istituto è il dirigente scolastico Edoardo Iacucci.
Alcune famiglie, infatti, hanno contestato l'accoglimento delle iscrizioni degli alunni presso il plesso "Don Dante", comunicato lo scorso 3 agosto. Tutto ruota attorno alla compilazione di un allegato (l'allegato 1 ndr) presente sul modello della domanda di iscrizione per l'anno scolastico 2021 presentata dai genitori nello scorso mese di gennaio.
Allegato che "nella maggior parte dei casi non è stato compilato completamente [...], mancando di conseguenza l’indicazione del possesso di alcuni requisiti di precedenza/preferenza (come la residenza nel Comune di entrambi i genitori o la presenza di fratelli/sorelle già frequentanti l'istituto n.d.r.) utili al fine del posizionamento in graduatoria" sottolinea il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto nell'avviso.
Di diversa opinione sono alcune famiglie sangiustesi che affermano come l'allegato in questione non fosse presentato "sotto forma di autocertificazione, ma come elencazione di criteri (vedi foto sotto ndr). Molti hanno pensato fosse una semplice presa visione per la costituzione delle classi - dicono -. Non c'era nemmeno lo spazio presente per dichiarare quanto richiesto, non era quindi poi così chiaro come compilare l'allegato 1. A seguito di ciò si sono scatenate piccole incomprensioni sui vari gruppi WhatsApp delle mamme. Quello che dispiace è la mancanza di chiarezza con cui è stata gestita la situazione, che ha portato a fomentare l'astio fra genitori, sempre inopportuno" , concludono.
Ecco la prima versione dell'allegato 1:
Tutte le istanze saranno ora rivalutate previa ricompilazione dell’allegato stesso da parte di tutti gli interessati. La regolarizzazione della documentazione dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 19 agosto. Nel caso di mancato inoltro, sarà tenuto in considerazione l’allegato 1 già depositato in segreteria e protocollato all’atto dell’iscrizione, ritenendo valide le dichiarazioni già assunte.
"La graduatoria degli alunni accolti al plesso Don Dante sarà pubblicata presumibilmente entro fine agosto all’albo cartaceo del plesso di scuola media. Di ciò verrà data tempestiva comunicazione all’albo e al sito dell’Istituto, che si raccomanda di consultare ogni giorno". Questo quanto comunica il dirigente scolastico Edoardo Iacucci.
Ecco la seconda versione dell'allegato 1, compilabile ora dai genitori sangiustesi, sotto forma di autocertificazione dopo le proteste di alcune famiglie:
Alla guida ubriaca tampona tre auto parcheggiate a bordo strada: denunciata.
È quanto avvenuto attorno alle ore 5:00 della nottata odierna, quando una 41enne di Monte San Giusto, alla guida di una Renault Kadjar, ha perso il controllo del mezzo impattando contro una Mini Cooper, una Golf e una Seat Arona parcheggiate negli spazi regolari, in via Madonna Concezione, a Monte San Giusto.
A seguito dell'alcol test richiesto dai carabinieri la 41enne è risultata positiva con un valore di oltre 1,70 G/L (più di tre volte superiore al limite).
La donna è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza e le è stata ritirata la patente.
Al via il primo martedì di luglio, alle ore 21:30, nella bellissima Arena dei Giardini della pineta comunale di Monte San Giusto, la rassegna di cinema all'aperto per bambini organizzata da A.C.S. (Associazione Commercianti Sangiustesi) e patrocinata dal comune di Monte San Giusto.
La rassegna inizia con "La bella e la bestia" martedì 6 luglio e prosegue con "Frozen - Il regno del ghiaccio" martedi 13 luglio, con "Coco" martedì 20 luglio e si conclude con "Mulan" martedì 27 luglio.
Gli sponsor principali della manifestazione sono: Cantina Bastianelli, Vini Rio Maggio, Pineta, calzaturificio Lepi, calzaturificio Rondinella, calzaturificio Zecchino d'oro, Doppio Piano Concept Store.
Gli sponsor attivi sono tutti i negozi sangiustesi che espongono in vetrina il logo dell'associazione 2020-2021.
Inoltre, una grande sorpresa, gelato gratis a tutti i bambini che saranno all'arena per l'evento "La bella e la bestia", il classico numero 1 della Disney.
Perde il controllo del proprio autoveicolo e finisce fuori dalla carreggiata stradale: la conducente soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto nella prima mattinata odierna, attorno alle ore 6:30, lungo l'arteria che collega la frazione di Villa San Filippo al centro di Monte San Giusto.
La donna alla guida, a seguito del sinistro, è rimasta incastrata all'interno dell'abitacolo del proprio mezzo venendo liberata dai vigili del fuoco intervenuti sul posto, che l'hanno poi affidata alle cure dai sanitari del 118.
A seguito dei traumi riportati dalla conducente, si è deciso di allertare l'eliambulanza che ha eseguito il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
A ricostruire l'esatta dinamica del sinistro saranno i carabinieri.
Di lui si erano perse le tracce all'ora di pranzo dopo che aveva detto alla moglie di allontanarsi per fare una passeggiata: ritrovato in serata un anziano di 87 anni, residente a Monte San Giusto.
A lanciare l'allarme erano stati i familiari dell'uomo, preoccupati per il suo mancato rientro a casa dopo aver invano tentato di rintracciarlo per tutto il pomeriggio.
Per ritrovarlo si sono attivati i carabinieri e i vigili del fuoco.
Al momento della scomparsa l'anziano indossava dei pantaloni blu, una camicia azzurra e un cappello di paglia. A renderlo noto era stato il sindaco del Comune di Monte San Giusto, Andrea Gentili che aveva anche invitato chiunque avesse informazioni utili a contattare le forze dell'ordine.
"Ringraziamo i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Croce Verde, i volontari della Protezione Civile e tutti i cittadini che si sono adoperati attivamente in questa fase concitata delle ricerche" ha sottolineato il primo cittadino, una volta appresa la notizia del ritrovamento.
Il prossimo 5 luglio al Campo “La Croce” di Montegranaro prenderà il via il Sangiustese Camp “E-state-con-noi”.
Calcio e non solo, dedicato a tutti i ragazzi e le ragazze nati dal 2005 al 2015 che hanno voglia di vivere un'estate di divertimento e spensieratezza. Appuntamento dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 12:30, con insegnanti di eccezione e tecnici abilitati FIGC, mentre il martedì ed il giovedì lezioni in piscina presso l’agriturismo Casa de Campo di Montegranaro.
Previste agevolazioni per famiglie con più figli, possibilità di trasporto, prolungamento settimana dopo settimana, kit allenamento incluso.
Soddisfatto dell’offerta proposta il Responsabile Tecnico rossoblù Fiorenzo Pettinari: “Il camp avrà un obiettivo ludico-motorio ad indirizzo calcistico, ma verrà adattato settimanalmente all'età e alle caratteristiche dei partecipanti, maschi o femmine che siano. Considerando le restrizioni dei mesi precedenti, saranno dei momenti di piacevole aggregazione necessari per i giovani. Seppur con un taglio polisportivo, come la piscina ed altre attività, l'uso del pallone sarà prevalente. Lo staff della Sangiustese, io stesso ed Alessandro Berdini, maestri di tecnica calcistica, Massimo Ciocci e Paolo Siroti, ex calciatori professionisti di squadre importanti d'Italia, potremo mettere le nostre conoscenze ed esperienze per affinare ulteriormente il gesto tecnico dei ragazzi. Ci aspettiamo una buona partecipazione!”.
Per informazioni ed iscrizioni: Sandro 360/473113, Giuliano 339/4161480, Roberto 328/4840259, Samuele 333/2160557.
Nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale di Macerata nell’ultimo fine settimana, i carabinieri della stazione di Monte San Giusto hanno arrestato un cittadino di nazionalità pakistana, 35enne e residente in paese, dando esecuzione ad un’ordinanza di detenzione domiciliare emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona.
Il giovane dovrà scontare, presso il proprio domicilio, una pena di un anno e dieci per maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate.
La collaborazione fra il Comune di Monte San Giusto e Federagit (Federazione Guide Turistiche, accompagnatori e interpreti) prosegue anche per l’estate 2021 con “Monte San Giusto al tramonto” un programma di 4 tour guidati nel centro storico e non solo. Il primo appuntamento è previsto per sabato 26 giugno per proseguire, domenica 4 luglio, sabato 24 luglio e domenica 8 agosto.
Si tratterà di veri e propri “walkingtour” che comprenderanno sempre la visita alla Crocifissione di Lorenzo Lotto alternata, in un primo caso, con il giro del centro storico, osservando i palazzi nobiliari, le porte di accesso e il Museo di Palazzo Bonafede.
Una seconda opzione, invece, comprende la visita alla Chiesa di Santa Maria della Purità che si trova di poco fuori dalle mura del paese che contiene anch’essa importanti opere d’arte fra cui una pala d’altare di Domenico Malpiedi recentemente restaurata.
Inoltre, quest’anno, il giro si completa con un aperitivo finale incluso nel prezzo.
"Abbiamo così voluto coinvolgere alcune delle attività commerciali del paese che ringraziamo per aver dato la disponibilità per questa iniziativa - ha sottolineato il vicesindaco Gigliola Bordoni -. Sulla scia dell’esperienza dello scorso anno, contiamo di avere una buona adesione di visitatori curiosi di passare un pomeriggio diverso, in compagnia delle Guide Turistiche delle Marche, alla scoperta del nostro borgo rinascimentale e di alcuni tesori artistici meno conosciuti".
“Le Guide Turistiche Delle Marche associate Fedaragit sono felici di poter rinnovare la collaborazione con il comune di Monte San Giusto anche per l'estate 2021” ha commentato Daniela Perroni “Crediamo importante fare conoscere le piccole realtà del territorio maceratese che sono dei veri scrigni di bellezza”.
Oggi, 24 maggio, la giornalista Rai Ilaria Alpi avrebbe compiuto 60 anni.
Purtroppo però, come noto, nel marzo 1994 fu uccisa all'età di 32 anni a Mogadiscio, in Somalia, insieme all’operatore Miran Hrovatin.
Anche se il processo su questa oscura vicenda si è più volte arenato, e molti dei documenti sono ancora coperti dal Segreto di Stato, è emerso in modo sempre più evidente come i due inviati Rai siano stati assassinati perché oltre a raccontare la tragica situazione di Mogadiscio durante il ritiro delle forze di pace, avevano scoperto e documentato un traffico illecito di armi e rifiuti tossici che coinvolgeva, purtroppo, anche il nostro paese.
L'amministrazione comunale di Monte San Giusto ritiene che questo triste episodio meriti una seria riflessione e abbia diversi motivi per cui essere ricordato. Per questa ragione lo scorso 30 aprile, la giunta ha deliberato la volontà di intitolare il parco (ex campo Monti Sala) a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, entrambi insigniti con la Medaglia d’Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica.
"Sono due le principali motivazioni che sostengono questa proposta" sottolinea il sindaco Andrea Gentili "La prima riguarda il brillante percorso professionale di entrambe le figure ricordate, in particolare quello di Ilaria Alpi la quale aveva conseguito il diploma di laurea con il massimo dei voti ed era stata assunta in Rai per concorso alla giovane età di 28 anni, traguardo raggiunto, dopo numerose collaborazioni con testate giornalistiche nazionali e due prestigiose borse di studio. Vi è la convinzione che il primo “messaggio” che scaturisce dal ricordo di questa giovane giornalista sia proprio questo: la possibilità di raggiungere obbiettivi importanti con impegno, sacrificio e dedizione allo studio; di conseguenza un esempio per i più giovani che si sposa perfettamente con la localizzazione del parco pubblico stesso che si trova di fronte alla Scuola Media di Monte San Giusto".
"La seconda motivazione riguarda la vicenda relativa all’inchiesta giornalistica, che ha coinvolto Ilaria e Miran, mentre svolgevano il ruolo di corrispondenti per Rai3 a Mogadiscio in Somalia. Vicenda nella quale è emersa tutta la tenacia di due professionisti dell’informazione che, venuti a conoscenza di possibili traffici illegali di armi e rifiuti, mirano a portare a termine il loro lavoro nonostante le rivelazioni effettuate da personaggi locali facessero emergere anche il coinvolgimento del nostro paese - aggiunge il sindaco Gentili -. Un impegno e una perseveranza che hanno pagato con la loro stessa vita. Il messaggio che scaturisce in questo caso è quello della salvaguardia della libertà di informazione che risulta essere un tassello fondamentale per la coscienza civile del nostro paese. Seppur le informazioni raccolte, l’esito delle indagini e la vera causa della morte dei giornalisti non sono ancora noti e sono coperti da Segreto di Stato, anche se nel 2014, a vent’anni dall’omicidio, è stato avviato l’iter per la desecretazione dei documenti relativi all’inchiesta. In memoria della vicenda e in ricordo della giornalista, esempio di giornalismo d’inchiesta, dal 1995 è stato istituito il “Premio Ilari Alpi”, assegnato annualmente alle migliori inchieste televisive dedicate al tema della pace e della solidarietà".
La Pubblica Assistenza Croce Verde di Monte San Giusto gestisce da oltre quindici anni, tra vicende alterne, il Centro Ludico Ricreativo Baobab presso i locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale nella frazione di Villa San Filippo.
Il Baobab è sempre stato uno spazio di accoglienza, scambio culturale e umano; luogo di incontro per bambini, ragazzi, famiglie.
Negli anni sono state proposte e realizzate attività e laboratori di ogni genere dal teatro allo yoga della risata, dalla pet therapy alla clowneria; tutte offerte a titolo completamente gratuito al fine di promuovere partecipazione e benessere.
"Di ostacoli negli anni se ne sono incontrati tanti e l’ultimo è stato il Covid che ci ha costretto a chiudere le porte in alcuni momenti, a ripensare le attività in altri - sottolineato i volontari della Croce Verde -. Abbiamo dovuto suddividere gli spazi, lavorare per “bolle” per garantire a tutti, soprattutto ai soggetti più fragili, la sicurezza nella fruizione del Centro. Ora siamo tornati e vogliamo recuperare il tempo perduto!".
"Nel mese di maggio sono in programma tre Laboratori che proseguiranno poi per tutto giugno" annunciano i volontari.
Il primo vede la collaborazione con Stefania Pietrani, operatore artistico, che condurrà i giovani adulti con disabilità fisiche ed intellettive, a cui l’attività è proposta, in un percorso di sperimentazione multisensoriale che partirà dal Baobab e avrà delle incursioni presso la Fattoria della Meraviglia di Pollenza.
Per i ragazzi prenderà il via un laboratorio di produzione audio e video condotto dal videomaker Gionata Cantolacqua che li accompagnerà in un percorso di conoscenza delle più moderne tecniche audio e video con l’utilizzo del drone fino alla realizzazione fattiva di un video su una tematica scelta dagli stessi partecipanti.
Il terzo Laboratorio, che prenderà avvio a fine mese, è invece rivolto ai giovani adulti che frequentano il Centro e che vivono la difficile fase di passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. A condurre la proposta laboratoriale saranno Roberta Fonsato (Art Based Facilitator, Coach Drama, Psicologa del Lavoro) e Alessandra Natali (Psicologa, Psicoterapeuta, esperta di orientamento scolastico e professionale).
Obiettivo generale dell’attività sarà quello di fornire un sostegno empatico per attivare le proprie risorse e fronteggiare efficacemente il cambiamento evolutivo, supportando all’orientamento lavorativo verso la messa in atto di scelte consapevoli.
Tutte le proposte laboratoriali sono gratuite e inserite all’interno del Progetto Real Space finanziato dalla Regione Marche con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 72 D. Lgs. N.117/2017)
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati due decessi correlati al Covid-19.
Una vittima è stata registrata nel maceratese, presso il Covid Center di Civitanova Marche: si tratta di un 91enne di Monte San Giusto.
Un 75enne originario di Ascoli Piceno, infine, si è spento all'ospedale di San Benedetto del Tronto.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2998 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (975), mentre sono 503 quelle totali nella provincia di Macerata.
È proprio vero che il Sitting Volley abbatte tutte le barriere e supera ogni limite. Esempio lampante la collaborazione nata tra la Scuola di Pallavolo Fermana e la FEA Telusiano Volley Monte San Giusto che hanno risposto “presente” alla chiamata alle armi giunta dalla Scuola di Pallavolo Ravenna, per unire le forze e partecipare insieme al Campionato Italiano Assoluto Femminile di Sitting Volley in programma dal 14 al 16 maggio a Tirrenia (PI).
Le due società marchigiane sono le uniche che praticano in regione il sitting volley, la disciplina paralimpica dai forti valori inclusivi e che permette di giocare insieme, a pallavolo da seduti, persone con disabilità motoria e normodotati.
“Non sono uno che si tira indietro davanti alle sfide e la partita di esordio contro le campionesse in carica di Pisa è il modo migliore per iniziare questa avventura – dichiara scherzando Lorenzo Giacobbi, tecnico/dirigente della Scuola di Pallavolo Fermana – siamo onorati che Ravenna ci abbia coinvolto in questo progetto non riuscendo quest’anno a partecipare da soli al campionato come fatto negli anni passati. Sono sicuro che sarà una bellissima esperienza, con alla base i valori di inclusione e collaborazione propri di questa stupenda disciplina che è il sitting volley”.
Per la FEA Telusiano sarà invece la prima esperienza in quota rosa.
“Chi l’avrebbe mai detto ad inizio stagione che avremmo partecipato anche noi al Campionato Femminile di Sitting Volley? Da atleta/dirigente non posso nascondere un po’ di emozione – commenta Federica Mazzocconi della società sangiustese – Con la squadra Maschile siamo cresciuti coinvolgendo nuovi ragazzi da tutta la provincia di Macerata; per lo spirito con cui abbiamo deciso di collaborare tra società, sono sicura che questo campionato sarà un nuovo punto di partenza per raggiungere in futuro, chissà, obiettivi sempre più grandi”
A vestire i colori della società ravennate, anche un atleta ligure tesserata con la ASD Pallavolo Bagnone (MS). “Poteva sembrare un’idea pazza quella di unire quattro società di tre regioni diverse per partecipare al Campionato Italiano eppure ci siamo riusciti – conclude Federico Blanc, dirigente della Scuola di Pallavolo Ravenna – Ci unisce la passione per questo sport, ma soprattutto la consapevolezza che non bisogna mai mollare davanti alle difficoltà che la vita ci pone davanti, e da questo punto di vista il sitting volley è maestro”
Questa la delegazione marchigiana che parteciperà alla Finale Scudetto sotto la guida dei tecnici Lorenzo Giacobbi e Flavio Frattani: Sara Bracalente, Costanza Gulizzi, Alessia Isidori, Manuela Luciani, Federica Mazzocconi, Mariangela Pace e Serena Scolaro.
A completare il gruppo le atlete ravvenati Valentina Minelli, Michela Guerra, Silvia Paolini, Alessandra Torroni, accompagnate dal Team Manager Federico Blanc, e l’atleta ligure Claudia Zanzi.
Il brutto incidente si è verificato intorno alle 11,30 della tarda mattinata odierna in località San Rustico lungo la strada provinciale che conduce da Monte San Giusto a Mogliano.
Per cause ancora in fase di accertamento due ciclisti si sono schiantati sull'asfalto dopo che uno di loro aveva perso l'equilibrio del mezzo finendo poi per travolgere il compagno che in quel momento era di fianco a lui.
Lanciato l'allarme sono subito intervenuti sul posto gli operatori sanitari della Croce Verde di Monte San Giusto e Morrovalle che, valutata l'entità delle lesioni riportate dai due uomini a seguito della rovinosa caduta hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza.
L'elicottero del soccorso ha poi provveduto al trasferimento immediato di uno dei due ciclisti a Torrette (aveva riportato un trauma cranico) mentre l'altro è stato ugualmente trasportato presso il nosocomio dorico ma in ambulanza, entrambi in codice rosso.
(Servizio in aggiornamento)
Tre generazioni, una quarta pronta a subentrare e una strada lunga ben ‘90 anni’. Parlare del prestigioso traguardo raggiunto dallo storico salone di Monte San Giusto “Ferroni Parrucchieri” significa raccontare il cammino di una vera e propria istituzione del territorio maceratese costellato da spirito di sacrifico e tanta passione.
Sono queste le principali doti di una realtà abituata a lavorare con le ‘teste degli altri’ e che nel corso dei nove decenni di vita è stata capace di cogliere tanti obiettivi. Dal raggiungimento del quarto posto, su 150 partecipanti, al campionato Mondiale della Barberia di Bologna fino a mettere le mani sulle chiome dei protagonisti del teatro Ariston al Festival di Sanremo.
Tutti risultai che hanno come massimo comun denominatore un forte legame familiare che trova la sua massima espressione nell’arte della coiffure: “I nostri 90 anni di attività sono motivo di orgoglio e vanto – racconta il titolare del salone, situato nella frazione di Villa San Filippo, Gianluca Ferroni – tutto ha avuto inizio da mio nonno Gino nel 1930, per poi proseguire con mio padre fino ad arrivare a me nel 1987 – ha illustrato - la nostra parrucchiera viaggia a vele spiegate ed oggi stiamo riuscendo a portare avanti il nostro lavoro, non solo con devozione ma soprattutto con umiltà, senza dimenticare la fiducia che i clienti ripongono in noi, che rappresenta un elemento imprescindibile”.
Una vera e propria tradizione di famiglia che Gianluca ora sta lasciando in mano a suo figlio Mattia, pronto a scrivere un nuovo capitolo della storia di questo salone che nonostante gli anni riesce sempre a superare le sfide del tempo: “in realtà non ho segreti – dice l’hair stylist sangiustese - probabilmente la nostra longevità è dovuta a coloro che si affidano a noi in quanto riescono a percepire tutto l'amore e la passione che mettiamo, ogni giorno, in ciò che facciamo”.
Un’arte senza dubbio abituata ad evolversi e a migliorarsi, per stare appunto al passo con i tempi anche se, nell’ultimo anno, gli scogli da superare sono stati ben altri. La pandemia ancora in atto ha infatti inevitabilmente cambiato quella che una volta era la quotidianità di una professione che vive molto sul contatto con le persone: “ci siamo dovuti adeguare alle nuove normative anti-covid, lavorando esclusivamente su appuntamento, ma sempre prospettando delle nuove proposte alla clientela per cercare di soddisfarla sotto ogni aspetto – spiega Ferroni - la nostra formazione non si è fermata in quanto abbiamo fatto, e stiamo ancora facendo, dei corsi online di aggiornamento che vertono appunto sulla nuove tendenze del momento”.
“Il lockdown ha generato un grosso danno a livello di fatturato che non potremo mai recuperare – sottolinea il titolare del salone di Monte San Giusto - ma la nostra intraprendenza e il nostro credo nel lavoro, amalgamati dalla fedeltà nei nostri clienti, fanno si che questo periodo rimanga una parentesi negativa soprattutto tenendo conto che i famosi ristori sono stati quasi pari allo zero”.
Dopo aver tagliato il traguardo dei 90 anni, ora per “Ferroni Parrucchieri” sarà il momento di volgere lo sguardo verso l’immediato futuro, puntando, come sempre, su quell’identitario spirito giovane e dinamico per a arrivare il secolo di vita : “le sfide fanno parte del nostro DNA e qualsiasi evoluzione sarà un'ulteriore prova che affronterò con la nuova generazione – chiosa Gianluca Ferroni - ora i giovani parrucchieri si trovano di fronte a un periodo di grande cambiamento sociale e per questo dovranno essere pronti a coglierne qualsiasi sfumatura”.
Sono stati numerosi gli interventi che hanno visti impegnati ieri, primo maggio, i carabinieri della Compagnia di Macerata.
Poco prima della mezzanotte i militari hanno controllato un’autovettura in transito in via Verdi, a Monte San Giusto, denunciando il conducente in quanto completamente ubriaco.
L'uomo è stato sanzionato insieme agli altri due passeggeri, tutti residenti a Civitanova, per la violazione delle norme anticovid.
In considerazione dell’elevato tasso alcolemico rilevato, oltre 2 g/l (quattro volte superiore al limite consentito per legge), l’autovettura è stata posta sotto sequestro per la successiva confisca.
Nel corso della notte i militari della Sezione Radiomobile hanno anche sanzionato per ubriachezza molesta un 39enne di Macerata che passeggiava con eccessiva allegria in via Spalato.
Per celebrare la Giornata della terra, un’intera azienda si colora di verde per due settimane: dall’illuminazione esterna dell’intero magazzino, all’abbigliamento dei dipendenti.
Il 22 Aprile è la Giornata della terra e la ditta Eredi Mezzabotta Maria di Monte San Giusto ha pensato di lanciare un “segnale” di speranza e di sensibilizzazione al problema della salvaguardia dell’ambiente.
Una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, compreso il sindaco Andrea Gentili è stata invitata alla “cerimonia” di apertura che, considerando le restrizioni Covid, ha permesso soltanto un breve incontro presso i locali dell’azienda
La ditta Eredi Mezzabotta Maria da diversi anni ha sviluppato una serie di materiali per la realizzazione di calzature e pelletteria basati su componenti riciclati che vanno dagli scarti di conceria ai cotoni Bio o tessuti in Poliester ottenuto del PET. Tutti questi prodotti permettono una riduzione dell’impatto ambientale (carbon footprint) sino all’80%.
Nel corso dell’anno la EMM (ormai alla “terza” generazione) nella persona dei titolari Barbara e Rossano continuerà a dare il suo contributo anche attraverso l’allestimento di un’area “green” nel territorio comunale, cercando sempre di assecondare le richieste dell’Amministrazione Comunale.