Monte San Giusto

Eccellenza, la Sangiustese sceglie Gabriele Morganti: è lui il nuovo allenatore rossoblù

Eccellenza, la Sangiustese sceglie Gabriele Morganti: è lui il nuovo allenatore rossoblù

Sarà Gabriele Morganti il nuovo allenatore della Sangiustese. Nel pomeriggio, infatti, il club ha trovato l’accordo con il tecnico di Senigallia, che vanta anche un passato alla Civitanovese. Classe 1958, è stato  collaboratore tecnico alla Sampdoria e mister di Vigor Senigallia, Fano, Chieti, L’Aquila e Bellaria. Il neo mister calzaturiero, scelto dal ds Jonathan Proculo e dalla dirigenza sangiustese, esordirà domenica prossima in panchina contro il Montefano. Vice sarà Mauro Valentini, già trainer della Juniores; mentre restano il preparatore atletico Jacopo Petrucci e l’allenatore dei portieri Gabriele Cicioni.

02/11/2022 17:12
Eccellenza, la Sangiustese esonera mister Possanzini: fatale la sconfitta nel derby

Eccellenza, la Sangiustese esonera mister Possanzini: fatale la sconfitta nel derby

La Sangiustese comunica di aver sollevato dall’incarico il tecnico Matteo Possanzini e il vice Emanuele Liberti. La decisione del club arriva dopo la sconfitta di ieri nel derby contro il Valdichienti Ponte per due a uno, in quel di Villa San Filippo.  I rossoblù, dopo otto giornate di campionato, al momento occupano l’undicesima posizione con nove punti all’attivo, frutto di due vittorie, tre pareggi e altrettante sconfitte. La società, che nelle prossime ore comunicherà il nuovo staff tecnico,”ringrazia mister Matteo Possanzini ed Emanuele Liberti per l’impegno e la professionalità profusa in questi mesi e augura loro le migliori future soddisfazioni professionali”.

31/10/2022 11:30
Eccellenza, il ritorno di Proculo alla Sangiustese: arriva la nomina a nuovo ds rossoblù

Eccellenza, il ritorno di Proculo alla Sangiustese: arriva la nomina a nuovo ds rossoblù

C’è un gradito ritorno alla Sangiustese, a poche ore della gara contro il Fabriano Cerreto, in casa, allo stadio "La Croce" di Montegranaro. Jonathan Proculo sarà il nuovo Direttore Sportivo rossoblù, figura che attualmente mancava nell’organigramma calzaturiero. Proculo, che già rivestì il ruolo di ds negli anni della Serie D, si occuperà della gestione sportiva, in collaborazione con il DG Fabio Roscioli. “Sono molto contento di questo ritorno – afferma Proculo –. Sono sempre rimasto in ottimi rapporti con la Sangiustese e, nonostante altre chiamate ricevute, ho deciso di accettare quest’incarico in una società amica che mi stima. Per quanto riguarda la squadra resteremo con la rosa attuale fino a dicembre e poi, se dovrà rendersi necessario, interverremo sul mercato alla riapertura dei termini. Per quanto riguarda il mister abbiamo uno dei più preparati della categoria e ho avuto già modo di sentirlo, per pianificare un po' il futuro. L’obiettivo è fare bene e riportare la Sangiustese nelle categorie che merita”.

21/10/2022 18:55
Tragedia a Monte San Giusto, 27enne muore schiacciato da un trattore

Tragedia a Monte San Giusto, 27enne muore schiacciato da un trattore

Muore schiacciato da un trattore mentre lavora in un campo. Il tragico incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio - intorno alle 18 - in via Madonna Concezione a Monte San Giusto. La vittima è il 27enne Fancesco Del Bianco, imprenditore agricolo di Corridonia. Secondo una ricostruzione, il 27enne stava guidando un trattore con un cassone che trasportava un altro mezzo. Per cause in corso di accertamento, il cassone si sarebbe staccato per poi ribaltarsi e il mezzo agricolo avrebbe schiacciato il conducente. L’allarme è stato lanciato dai familiari del giovane, preoccupati perché non riuscivano a mettersi in contatto con lui. A nulla sono valsi i tentativi dei sanitari di salvargli la vita, il 27enne è morto sul colpo. Su luogo dell’accaduto sono intervenuti anche vigili del fuoco, carabinieri e personale dello Spsal.    

04/10/2022 19:03
Monte San Giusto, nasce il "Milan club Alzala Paolo". Presentati i soci, la sede e l'organigramma rossoneri

Monte San Giusto, nasce il "Milan club Alzala Paolo". Presentati i soci, la sede e l'organigramma rossoneri

Si è costituito a Monte San Giusto grazie al contributo di 24 soci fondatori il “Milan club Alzala Paolo Monte San Giusto”. Nel corso della serata sono stati scelti all’unanimità dei soci il nome, la sede e l’intero organigramma. Il club, che in questa fase conta 60 associati, prevede nel proprio statuto finalità volte a riunire tifosi di fede rossonera e simpatizzanti, promuovere nell’osservanza delle leggi dello Stato, delle norme etiche di educazione civica e sportiva nonché di quelle morali il tifo “rossonero”.  Oltre a tali finalità il club si è prefissato di promuovere azioni di volontariato anche atte a permettere a soggetti con disabilità di presenziare agli eventi sportivi. E’, inoltre, intenzione del club favorire la promozione dei valori sportivi, del rispetto reciproco e della pacifica convivenza con il ripudio di ogni forma di violenza.  A tal proposito è stato illuminante l’intervento in video chiamata del dott. Pino Munafò presidente dell’AICM che dopo i saluti ha sottolineato l’importanza sociale di associazioni di questo genere anticipando che ci saranno presto iniziative per promuovere la cultura sportiva nelle scuole incentivando i ragazzi a frequentare gli stadi. Il neo eletto presidente dott. Luigi Mancinelli si è detto orgoglioso oltre che onorato di presiedere un club con amici rossoneri molto motivati e con tali obiettivi di carattere fortemente etico e sociale. ORGANIGRAMMA. Presidente: Luigi Mancinelli; vice-presidente: Andrea Piergentili; segretario: Silenzi Andrea; add. Stampa: Augusto Ciampechini  Membri Direttivo: Cristian Baldoncini, Emanuele Trisciani, Mattia Fiorelli, Umberto Marozzi, Gianluca Tosoni, Ciro Iazzetta, Mattia Valori, Simone Marcucci, Mauro Mazzocconi, Domenico Broglia. Probiviri: Rolando Maranesi, Christian Barbera, Simone Pagliari.

30/09/2022 21:03
Monte San Giusto segue l'esempio di Castelraimondo: a Villa San Filippo addio ai vecchi cassonetti

Monte San Giusto segue l'esempio di Castelraimondo: a Villa San Filippo addio ai vecchi cassonetti

A Villa San Filippo inizia la sperimentazione per il conferimento dei rifiuti con il Green Point. A illustrare le novità che interesseranno la raccolta differenziata “porta a porta” sono stati il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, il presidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli, il direttore del Cosmari Brigitte Pellei e l’assessore all’ambiente del comune di Monte San Giusto Claudia Re.  Anche il comune di Monte San Giusto, dopo la positiva esperienza di Castelraimondo, vuole avviare la sperimentazione dell’adozione della tariffa puntuale. Le novità riguarderanno i rifiuti che normalmente vengono smaltiti attraverso i contenitori stradali, quali i cassonetti marroni per l’organico, quelli gialli per pannolini e pannoloni, quelli verdi per il vetro. Questi contenitori stradali saranno sostituiti dai nuovi “Green Point”, ne sono stati istallati 14. Di queste, 8 postazioni prevedono contenitori riservati per gli sfalci, 12 Green Point contemplano il doppio cassonetto per il conferimento dell’organico e del vetro. Finora sono state consegnate oltre l’80% di tessere alle famiglie, necessarie per attivare i Green Point. "Nei prossimi giorni si conta di completare la distribuzione. Chi ancora non lo ha fatto è invitato a ritirare la propria tessera sabato 10 settembre presso il Centro Baobab" puntualizza il sindaco Gentili. A partire dal 12 settembre, saranno operative nella zona di villa San Filippo, le isole ecologiche informatizzate “Green point”. Il funzionamento è molto facile. Per accedere è necessario avere la nuova tessera. Si seleziona il contenitore di cui ci si vuole servire, in base al rifiuto da conferire, si preme il relativo tasto, si passa la tessera, si preme il tasto che consente l’accesso e subito dopo si apre il coperchio per gettare i rifiuti. Ogni isola ecologica "Green Point" è dotata di telecamera di sorveglianza per evitare abbandoni e atti di vandalismo. I cittadini potranno avere maggiori informazioni sul posizionamento e sul funzionamento dei “Green Point” anche scaricando o visionando il video appositamente realizzato e consultabile sul sito istituzionale del Comune di Monte San Giusto e del Cosmari.   Il conferimento presso il "Green Point" potrà avvenire in maniera libera, senza orari, semplicemente avvicinando la tessera al lettore per lo sblocco del coperchio del contenitore selezionato. "Insieme a tutte le famiglie - hanno sottolineato il sindaco Gentili e l’assessore Re - diamo avvio a un piano di riqualificazione del sistema di raccolta dei rifiuti a vantaggio dei cittadini e del territorio, certi di continuare ad avere la sensibilità fin qui dimostrata sui temi ambientali e della raccolta differenziata che possiamo e vogliamo migliorare, insieme al servizio".  "Cosmari è sempre al fianco delle amministrazioni comunali dei comuni soci - sottolineano il presidente Giampaoli e il direttore Pellei - per fornire servizi di qualità, rispondenti alle esigenze dei cittadini-utenti. Con i Green Point mettiamo a disposizione un sistema innovativo e funzionale che migliora il conferimento dei rifiuti guardando anche alla prossima applicazione della cosiddetta tariffa puntuale. Contiamo sulla collaborazione di tutti anche in vista dell’ampliamento e dell’istallazione dei Green Point su tutto il territorio di Monte San Giusto con i primi mesi del prossimo anno".   

08/09/2022 16:00
Monte San Giusto, l'allarme dei commercianti: "Incrementi del 300% sulle bollette"

Monte San Giusto, l'allarme dei commercianti: "Incrementi del 300% sulle bollette"

Dopo la riunione tenutasi a Civitanova Marche, l'associazione commercianti sangiustesi ha deciso di aderire alla manifestazione di Roma contro il "caro energia e caro carburante" promossa da imprenditori e lavoratori dei comparti pesca, agricoltura, trasporti e commercio per il prossimo 10 settembre.  I commercianti evidenziano "l'esorbitante impennata dei prezzi dell'energia elettrica oramai divenuti insostenibili. Rispetto a luglio 2021 si sono registrati nel 2022 incrementi del 300% netto sulle bollette delle botteghe o attività energivore".  Nel dettaglio: 'La Rosa dei venti hotel' è passata da 4900 euro (luglio 2021) a 15000 euro (un +310%); 'La Bottega alimentari' da 1717 euro (luglio 2021) a 4758 euro (un +315%); 'Lo Sfizio macelleria' da 500 euro (luglio 2021) a 1500 euro (un +300%); 'Le Logge bar' da 1200 euro (luglio 2021) a 3680 euro (un +310%) e 'Il Pineta bar' da 1717 euro (luglio 2021) a 4758 euro (un +280%).  "Questa situazione non è più sostenibile - sostiene il presidente Cicchitelli - e sta portando le attività locali al collasso. Oltre a partecipare alla manifestazione di Roma, intendiamo stigmatizzare questa situazione, condannare questo aumento ingiustificato dei prezzi dell'energia, lanciare un grido d'aiuto a favore delle piccole botteghe locali e invitare chi ha responsabilità pubblica e di governo a muoversi subito per frenare l'aumento dei prezzi (energia e carburante) e ribassarli, inoltre chiediamo ristori per tutte le attività coinvolte in questo martirio". 

08/09/2022 13:00
Coppa Italia Eccellenza, la Sangiustese si fa rimontare dal Porto Sant'Elpidio e cade 2-1

Coppa Italia Eccellenza, la Sangiustese si fa rimontare dal Porto Sant'Elpidio e cade 2-1

Non basta la prima rete in rossoblù di Ardit Tonuzi, abile a spingere in rete la corta respinta del portiere Faini su tiro da fuori del neo acquisto Titone, a regalare la vittoria alla Sangiustese nella gara di andata degli ottavi di Coppa Italia. Un altro subentrato, infatti, l’ex Civitanovese Russo, in appena dieci minuti ribalta tutta la situazione e regala al Porto Sant’Elpidio la vittoria per due a uno. La Sangiustese controlla il gioco per tutto il primo tempo ma non è lesta a trovare gli spazi giusti per la conclusione, mentre gli elpidiensi controllano e tentano l’affondo con Bruni che, da buona posizione, spedisce fuori di poco. Il Porto Sant’Elpidio protesta per un contatto in area tra Zira e Traversa, ma l’arbitro fa proseguire. La prima vera occasione locale porta la firma di Tomassetti che, al 27’, spara da fuori in diagonale ma trova il palo pieno a dire di no. Il primo tempo finisce così sullo zero a zero. La ripresa è più frizzante, anche se le occasioni da rete si susseguono solamente nell’ultimo quarto d’ora. Al 73’ punizione di Rossi, testa di Monserrat che incoccia ancora il palo, prima che Bordi allontani il pallone sulla linea di porta. Due minuti più tardi ci prova il neo acquisto Titone che, liberatosi in area, calcia ma trova la respinta di un difensore. Il Porto Sant’Elpidio va addirittura in vantaggio al 79’ con Russo ma, la bandierina alzata dell’assistente, vanifica tutto. La Sangiustese, scampato il pericolo, trova l’uno a zero al minuto 81: tiro da fuori di Titone respinto corto da Faini, Tonuzi si avventa sulla palla e la scaraventa in rete. La gara sembra in discesa ma Russo, subentrato al 62’, diventa protagonista. Al minuto 83 raccoglie un cross dalla sinistra di Brega e, tutto solo sul secondo palo, deposita in rete. In pieno recupero, poi, il doppio episodio che cambia gli equilibri del match. Tonuzi, dopo una grande giocata, si libera di due avversari in area e, resistendo ad un fallo, calcia ugualmente ma Brega salva sulla linea. Sul capovolgimento di fronte Russo, sul vertice alto sinistro dell’area, punta il diretto avversario e fa partire un destro potente sotto l’incrocio dei pali che regala la vittoria ai fermani. Per la Sangiustese tanta delusione ma la consapevolezza di essere una squadra che prova creare gioco; per il Porto Sant’Elpidio tanta grinta e determinazione, oltre ad un Russo straripante. SANGIUSTESE 1 – PORTO SANT’ELPIDIO 2 SANGIUSTESE: Monti, Tomassetti, Stortini, Capodaglio (73’ Iommi), Monserrat, Doci (46’ Iuvalè), Cheddira (65’ Titone), Rossi, Zira (58’ Tonuzi), Ercoli, Ripa (58’ Merzoug). All Possanzini A disposizione: Raccio, Ciccalè, Rotondo, Paoloni PORTO SANT’ELPIDIO: Faini, Magliulo, Brega (73’ Cifani), Orazi (62’ Russo), Mozzoni (79’ Tondini), Fuglini, Bordi, Amici, Bruni (73’ Ferranti), Traversa (62’ Amatucci), D’Amicis. All Palladini A disposizione: Schirripa, Maffei, Vallasciani, Ponzelli,  RETI: 81’ Tonuzi, 83’ e 91’ Russo ARBITRI: Laura Mancini di Macerata ASSISTENTI: Simone Tidei di Fermo, Marco Serenellini di Ancona NOTE: Ammoniti Bordi, Traversa, Doci, Cheddira; Angoli 4-3; recuperi 1’ pt e 3’ st

04/09/2022 19:30
Colpo in attacco per la Sangiustese: ufficiale Mario Titone

Colpo in attacco per la Sangiustese: ufficiale Mario Titone

Colpo sensazionale last minute per la Sangiustese che, dopo l’ingresso nei giorni scorsi dell’esterno offensivo Lorenzo Ripa, si assicura le prestazioni sportive di Mario Titone. Classe 1988, con importanti esperienze in serie B e Serie C1 con Piacenza, Lanciano, Sassuolo, Pisa, Sansovino e Sambenedettese, nella nostra regione ha vestito, tra le altre, le maglie di Recanatese e Montegiorgio. L’operazione, fortemente voluta da tutta la società calzaturiera, è stata resa possibile dalla fondamentale collaborazione di uno sponsor di fuori regione che verrà presentato ufficialmente nei prossimi giorni e che ha voluto sostenere la Sangiustese in questa roboante trattativa di mercato:  “Approdo in una piazza importante che ha voglia di crescere – le prime parole di Titone– La Sangiustese ha dimostrato di volermi più di tutte le altre e ho subito potuto appurare la bontà del progetto tecnico e la serietà dell’ambiente. La squadra è forte, con giovani importanti e di categoria e un pacchetto over interessante”. “Non conoscevo personalmente il mister ma, sin dai primi allenamenti, mi ha fatto subito un’ottima impressione. Potremo toglierci soddisfazioni, io cercherò di trasmettere la giusta esperienza e di dare una mano con i gol”. Titone, che ha firmato questa mattina, sarà subito a disposizione di mister Possanzini per l’esordio di domani pomeriggio contro il Porto Sant’Elpidio, valido per l’andata degli ottavi di coppa Italia.

03/09/2022 14:49
Sangiustese, colpo in attacco: ufficiale l'arrivo di Lorenzo Ripa, esterno ex Maceratese

Sangiustese, colpo in attacco: ufficiale l'arrivo di Lorenzo Ripa, esterno ex Maceratese

Colpo della Sangiustese che si assicura le prestazioni sportive del forte esterno offensivo Lorenzo Ripa. Classe 1998, Ripa lo scorso anno è stato tra i protagonisti della vittoria del campionato della Maceratese, con un’incredibile rimonta ai danni del Chiesanuova. Già da qualche giorno in prova, mettendo a segno anche un gol nell’amichevole di sabato scorso in casa del Trodica, Ripa sarà una freccia importante nell’arco di mister Matteo Possanzini. "Sono molto contento di quest’opportunità in Eccellenza – dice Ripa – Vengo da un campionato vinto in Promozione e, soprattutto, giocare nello stadio della mia città è qualcosa di unico. Mi sono trovato bene sin da subito con i compagni e questo ha facilitato il mio inserimento".  "Siamo una squadra giovane ma che sa quello che vuole e ritrovare Possanzini dopo l’esperienza insieme a Tolentino per me è molto importante. Il mister propone un gioco che nessun altro fa e questo spinge ancora di più i giocatori a fare bene", conclude. Ripa sarà subito a disposizione per l’esordio di domenica in casa contro il Porto Sant’Elpidio, gara valida per l’andata degli ottavi di finale di Coppa.

01/09/2022 16:00
Monte San Giusto, auto contro scooter: 17enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Monte San Giusto, auto contro scooter: 17enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Auto contro scooter: grave un 17enne. Gli operatori del pronto soccorso sono intervenuti intorno alle 17 e 30, in via Amendola a Monte San Giusto, per soccorrere il giovane guidatore della moto in condizioni gravi. Il ferito, 17enne, ha riportato serie lesioni nel sinistro, richiedendo l’intervento dell’eliambulanza per il trasporto d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, al vaglio delle forze dell'ordine

29/08/2022 19:45
Dal lancio della ruzzola al tiro con la fionda: gli sport tradizionali in vetrina a Monte San Giusto

Dal lancio della ruzzola al tiro con la fionda: gli sport tradizionali in vetrina a Monte San Giusto

Una giornata di promozione per i giochi e gli sport tradizionali, per riscoprire la tradizione e passare un po’ di tempo all’aria aperta. E quella che l’Associazione sportiva dilettantistica "Il Boschetto" propone, in collaborazione con la Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, per sabato 30 luglio in località Campiglia, a Monte San Giusto. L’appuntamento, giunto alla terza edizione, si terrà dalle ore 9 alle 16. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere, e praticare, alcuni sport come il lancio della ruzzola, il lancio del rulletto, il lancio del ruzzolone, il lancio della forma di formaggio, il tiro con la fionda, il tiro alla fune, il tiro con la balestra ma anche il palet, le freccette soft, i birilli, la rebatta, il fiolet, la morra e il calcio balilla. Grande impegno nell’organizzazione da parte del responsabile della Asd Il Boschetto, Rudy Cesaretti, con il quale collaboreranno i membri de Comitato regionale Figest Marche e alcuni tecnici della stessa Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali.  La giornata ha lo scopo di promuovere questi ultimi con dimostrazioni pratiche da parte di atleti che praticano assiduamente le varie discipline riconosciute dal Coni. L’area in cui si svolgerà l’evento verrà divisa in diversi spazi, uno per ogni specialità. Particolare attenzione verrà data al tiro con la fionda e al tiro con la balestra grazie alla partecipazione dei campioni abruzzesi dell’Asd "La Fionda Floriano", capitanata da Giorgio Pompa.  La partecipazione è aperta a tutti, piccoli e grandi. Al termine della giornata saluti istituzionali e premiazioni dei ragazzi. Ci sarà la possibilità di consumare i pasti in loco che saranno offerti ai più piccoli dall’organizzazione. 

28/07/2022 16:00
Sangiustese, preso il portiere Monti dalla Civitanovese: "Voglio dimostrare il mio valore"

Sangiustese, preso il portiere Monti dalla Civitanovese: "Voglio dimostrare il mio valore"

La Sangiustese batte il primo colpo di mercato e lo fa assicurandosi il forte portiere classe 1999, Michele Monti. L'ex Civitanovese si è distinto nella corsa dei rossoblù nella scorsa stagione, termonata con la sconfitta in semifinale playoff contro Monturano: nella mattinata di sabato ha firmato con la Sangiustese e sarà a disposizione di mister Matteo Possanzini per il campionato di Eccellenza 2022-2023. Con un passato importante alle spalle, avendo vissuto esperienze a Gubbio, Montevarchi e Messina in serie D, Monti ha accettato con grande entusiasmo la chiamata del club rossoblù. “Non ho perso molto tempo sul mercato – afferma Monti – ho accettato la Sangiustese perché mi ha fortemente voluto e mi sono sentito subito al centro di un progetto importante. Arrivo in un club serio, strutturato e che ha voglia di fare calcio in modo professionale come desidero anche io”. Monti, nonostante la giovane età, ha già avuto modo di vivere realtà importanti durante la sua carriera. “Soprattutto a Messina è stata un’esperienza di vita molto formativa – prosegue l’estremo difensore – E’ una città molto particolare, che ti fa sentire calciatore a tutti gli effetti ma pretende anche molto dalla squadra. Nonostante le note vicissitudini societarie abbiamo vinto i play off della serie D e mi ha aiutato molto a crescere, sia umanamente che calcisticamente”. Monti è ambizioso e ha tanta voglia di fare bene. “Non sopporto l’idea della sconfitta – conclude il portiere calzaturiero – Ogni anno cerco di migliorarmi e crescere sempre di più, voglio dimostrare il mio valore alla Sangiustese per ripagare la fiducia che la società ha mostrato nei miei confronti. So che il mister Possanzini è molto preparato e non vedo l’ora di mettermi a sua disposizione e del preparatore dei portieri Gabriele Cicioni”. Proprio Cicioni, alla terza stagione in rossoblù, accoglie così Monti. “Potrò lavorare con un estremo difensore valido e di grandi prospettive – afferma il tecnico dei numeri uno sangiustesi – In collaborazione con il mister studieremo tutti i particolari affinché possa disputare una stagione importante”. La società, contestualmente al tema dei portieri, comunica la cessione in prestito alla Cluentina del giovane classe 2003 Francesco Amico.

17/07/2022 14:20
Sangiustese, Possanzini sarà il nuovo mister rossoblù: Liberti il suo secondo

Sangiustese, Possanzini sarà il nuovo mister rossoblù: Liberti il suo secondo

La Sangiustese riparte ufficialmente da Matteo Possanzini. Il club rossoblu, infatti, ha scelto il giovane trainer di Loreto per il dopo Nello Viti. Classe 1982, la passata stagione alla guida dell’Under 16 del Perugia, vanta esperienze in serie D con la Recanatese e con il settore giovanile del Matelica, oltre al campionato di Eccellenza che ha già avuto modo di sperimentare alla guida del Portorecanati e del Tolentino. Dopo quale giorno di attesa e riflessione la società calzaturiera ha sciolto le riserve e ha posto, così, il primo tassello tecnico in vista della nuova stagione, dopo aver ufficializzato il dirigente Fabio Roscioli. Quest’ultimo, per altro, insieme ai due nuovi tecnici sangiustesi ha giocato per tre stagioni al Montegiorgio e disputato una finale play off al Tolentino. Entusiasta il neo tecnico rossoblu, che dovrebbe partire ufficialmente con la preparazione pre campionato dalla prima settimana di agosto. “Le ultime esperienze con i settori giovanili di Matelica e Perugia mi hanno formato molto sotto l’aspetto tecnico-tattico e umano – esordisce Possanzini –. Sono felice di approdare in un club ambizioso e storico come la Sangiustese, che vuole puntare sui giovani per ben figurare nel prossimo campionato di Eccellenza. Cercherò di portare tutto il mio bagaglio di esperienza, mettendo a disposizione di tutti la mia voglia di fare bene. Lavorare con i ragazzi mi appassiona e ho da subito compreso e sposato la linea verde del club, che lo scorso anno ha messo in mostra un parco giovani davvero interessante. Dovremo essere bravi a farli crescere e a metterli in condizioni di fare bene, valorizzandoli giorno dopo giorno, per fare in modo che siano pronti a scendere in campo e dare il loro contributo”. Soddisfatto anche il vice presidente e responsabile Settore Giovanile Sandro Rossi, che dà il benvenuto al neo tecnico rossoblu: ”E’ una scelta che rispecchia a pieno la politica della società – afferma il dirigente della Sangiustese –. Abbiamo sempre puntato sui ragazzi e non potevamo che affidare la prima squadra ad un mister che, negli anni, ha dimostrato di saper lavorare egregiamente con i ragazzi. Questo è il primo passo per potenziare ancora di più il settore giovanile, che sarà interessato a breve di altre novità che verranno comunicate nelle prossime settimane”. Possanzini che, piccola curiosità, è fratello dell’ex bomber Davide, che molti ricorderanno nel Brescia in serie A, si avvarrà della collaborazione del vice Emanuele Liberti. “Proseguiremo insieme anche quest’anno la nostra avventura sportiva – afferma Liberti – Siamo forti del bagaglio di esperienza acquisito in un club professionistico come il Perugia e abbiamo subito apprezzato come la Sangiustese punti sui giovani. Abbiamo un compito stimolante e difficile, quello di far crescere i giovani in un campionato tosto come quello di Eccellenza, che si preannuncia altamente competitivo. Noi siamo pronti e non vediamo l’ora di cominciare”.

11/07/2022 15:10
Aggiunta importante al direttivo della Sangiustese: Roscioli sarà il secondo di patron Tosoni

Aggiunta importante al direttivo della Sangiustese: Roscioli sarà il secondo di patron Tosoni

In attesa di definire il nuovo tecnico per la stagione 2022/2023, la Sangiustese ufficializza la prima novità nello staff dirigenziale rossoblu. Fabio Roscioli, infatti, sarà il nuovo Collaboratore e uomo di fiducia del patron Andrea Tosoni per l’imminente annata sportiva. Lo scorso torneo al Montecosaro in Promozione, Roscioli per motivazioni personali ha deciso di prendersi un anno sabbatico dalla panchina e ha accettato con entusiasmo la chiamata della società. Il nuovo dirigente si occuperà dell’intera organizzazione logistica della Prima Squadra, affiancando nel lavoro quotidiano tutte le componenti legate alla formazione senior. Roscioli, nello specifico, supporterà il club in tutte le fasi del lavoro giornaliero, svolgendo una fondamentale funzione cuscinetto tra la proprietà, lo staff tecnico e i giocatori, forte di tanta esperienza accumulata negli anni nel mondo del calcio. Soddisfatto il neo collaboratore, che si presenta ai propri tifosi. “Sono molto contento di ricoprire quest’importante ruolo in seno alla Sangiustese – afferma Roscioli – Per varie motivazioni personali ho deciso di allontanarmi per almeno un anno dalla panchina e, quando è arrivata la chiamata dell’amico Andrea Tosoni, non potevo dire di no. Supporterò squadra e società in tutte le incombenza organizzative, lavorando a stretto contatto con tutti i membri del club e del mister, che ancora non è stato scelto. Metterò a disposizione tutta la mia esperienza e la mia passione e lo farà in una realtà, la Sangiustese, che considero come una famiglia e con la quale ho già avuto il piacere di lavorare. Ora ci concentreremo sull’arrivo del nuovo mister e sull’allestimento della rosa, stiamo lavorando da tempo e non appena possibile annunceremo ufficialmente il tutto”.    

04/07/2022 10:30
Monte San Giusto, Paolo Cicchitelli riconfermato alla guida dell'associazione commercianti

Monte San Giusto, Paolo Cicchitelli riconfermato alla guida dell'associazione commercianti

Si è svolta martedì sera, presso il Polo museale di Palazzo Bonafede, a Monte San Giusto l'assemblea associativa per il rinnovo del consiglio direttivo dei commercianti sangiustesi. Alla guida è stata confermato, con l'incarico di presidente, Paolo Cicchitelli  ('La Bottega').  Il direttivo sarà, invece, composto dai titolari de 'Gioielleria Ciampechini', 'Cantina Bastianelli', 'Cartoleria il Mondo di Roby', 'Tabaccheria Quarchioni', 'Ristorante Hotel La rosa dei venti', 'Gelateria Il Pineta', 'Abbigliamento French-Co' e 'Pregiata Forneria Petroselli'. Revisori dei conti saranno i titolari de 'Parrucchieria Ivan e Amleto', 'Pizzeria Serrani' e 'Bar Noa Noa'. A decretarlo sono stati i voti espressi dai soci, al termine della conviviale.  Nel corso della serata il tesoriere Roberta Rossi de 'il Mondo di Roby' ha illustrato il bilancio consuntivo 2021, mentre il presidente Cicchitelli ha ricordato l'operato dei primi tre anni d'attività dell'assemblea, a partire dall'atto costitutivo del 2018 sino alla produzione del filmato "Ripartenza" che ha totalizzato più di 60.000 visualizzazioni e alla 'Disney Night' del 2021, a favore dei bambini del paese. C'è stato spazio anche per rimarcare le iniziative disattese, come quella rivolta al Comune relativamente al coinvolgimento sul rifacimento dei nuovi giardini pubblici.     

22/06/2022 12:30
Alla guida ubriachi provocano due incidenti: denunciati

Alla guida ubriachi provocano due incidenti: denunciati

Alla guida ubriachi provocano due incidenti stradali, uno a Montecassiano e uno a Monte San Giusto: denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica. È parte del bilancio dei controlli del sabato sera messi in atto dai Carabinieri della Compagnia di Macerata.  I conducenti, colpevoli di aver causato i due distinti sinistri stradali, al controllo dell’esame dell’alcol test hanno riportato un tasso superiore a 1.80, oltre tre volte superiore al limite consentito per legge. I veicoli sono stati posti sotto sequestro e, contestualmente, si è proceduto all'immediato ritiro delle patenti di guida. Entrambi i conducenti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata.  Nel corso della notte, inoltre, i Carabinieri della sezione radiomobile, hanno fermato un uomo che si era messo al volante della propria autovettura nonostante la sua patente fosse stata revocata. È stato, quindi, multato per 5mila euro. Il mezzo è stato sequestrato in via amministrativa.     

22/05/2022 10:10
Tutela basso bacino del Chienti, patto tra 8 Comuni: "Una pista ciclopedonale lunga 40 km"

Tutela basso bacino del Chienti, patto tra 8 Comuni: "Una pista ciclopedonale lunga 40 km"

Nel tardo pomeriggio di ieri, i sindaci di Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Monte San Giusto, Montegranaro, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio hanno siglato nella Sala Giunta del comune di Civitanova, ente capofila, un Protocollo di Intesa per la condivisione di una proposta per la tutela e la promozione delle aree del basso bacino del Chienti, con l’obiettivo di mettere in sinergia le risorse finanziarie, umane e logistiche a disposizione degli Enti. Dopo l’approvazione dell’esecutivo di Palazzo Sforza lo scorso anno, con la contestuale approvazione dello studio di fattibilità predisposto dall’architetto Bruno Valeriani, l’iter amministrativo si è perfezionato ieri con la firma dell’accordo tra i comuni coinvolti e passa ora al tavolo regionale per la richiesta dei fondi necessari all’avvio del Programma di Sviluppo. L’incontro tra gli amministratori locali si è svolto ieri alla presenza dell’assessore regionale Guido Castelli, che ha rimarcato il ruolo della Regione Marche nel coordinare le iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico delle comunità locali e l’interesse a promuovere l’assetto del territorio con specifiche azioni di sviluppo nel rispetto delle singole peculiarità. Nel piano dell’architetto Valeriani rientrano un insieme coerente di progetti che comprendano soggetti pubblici e privati sulla base delle manifestazioni di interesse che verranno prodotte. Lo studio mira alla riqualificazione del sistema vallivo, anche grazie alla previsione di un intervento di mobilità sostenibile relativa ai territori prospicienti l’asta fluviale del Chienti, per il tratto che collega Civitanova Marche a Corridonia, sia per la parte della Provincia di Fermo che per quella relativa alla Provincia di Macerata. Il percorso si sviluppa prevalentemente su area demaniale, nelle vicinanze del fiume Chienti. L’intervento consentirebbe di passare dall’attuale sentiero di collegamento ad una vera pista ciclopedonale con forte impatto turistico/ambientale, aumentando la mobilità sostenibile nelle aree urbane, riducendo quindi le emissioni di carbonio e, contemporaneamente, incentivando il turismo. “Meno di un anno fa – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – con i colleghi avevamo approvato lo schema del Protocollo. Questa strategia condivisa ed integrata di sviluppo locale è stata molto apprezzata dalla Regione Marche. Il percorso prevede oltre ad una pista ciclopedonale che si snoda lungo 40 chilometri, infrastrutture e servizi, parliamo di un’opera da 11 milioni di euro. Ringrazio l’assessore Castelli per la sua presenza ieri, a testimonianza dell’attenzione della Regione a questa importante pianificazione ambientale e culturale del territorio, estremamente valida anche perché ricuce i Comuni con il cratere: da Corridonia, infatti, parte una ramificazione delle ciclabili verso l’interno. L’assessore Castelli si è impegnato a verificare i fondi Por-Fesr ed ha espresso la volontà di sostenere il progetto, già illustrato nel corso di diversi incontri istituzionali a partire dalla primavera 2021. Siamo consapevoli che si tratta di un piano ambizioso e di non facile realizzazione, ma noi amministratori siamo uniti e convinti che ci sia bisogno di idee di grande respiro per la valorizzazione dei nostri preziosi beni pubblici e ci auguriamo di intercettare fondi per dare seguito a questo bel progetto di fruizione degli ambiti fluviali del Chienti, che punta sulla conservazione della biodiversità, sulla valorizzazione delle risorse naturali, del paesaggio agrario e dell’edilizia rurale e dei percorsi culturali e delle abbazie”.   Di primario interesse anche la realizzazione di aree attrezzate, circuiti di trekking, nordic walking e mtb, rete percorsi ciclopedonali, raccordi protetti tra l’asta fluviale ed i centri urbani e raccordi protetti tra l’asta fluviale le stazioni ferroviarie esistenti. Inserite, inoltre, la riqualificazione delle aree di sosta esistenti quali elementi scambiatori e la valorizzazione e l’incentivazione del sistema ricettivo ricavato nel patrimonio edilizio esistente in prossimità delle aree attigue all’asta fluviale.      

11/05/2022 16:02
Monte San Giusto, travolto da un'auto: bambino di 8 anni trasportato al Salesi

Monte San Giusto, travolto da un'auto: bambino di 8 anni trasportato al Salesi

Travolto da un'auto: bimbo di 8 anni trasferito al Salesi. Il fatto si è verificato in via Circonvallazione Pietro Nenni a Monte San Giusto, alle 20:15 della serata di oggi. Ancora al vaglio dei Carabinieri intervenuti la dinamica di quanto accaduto. Alla guida dell'auto che lo ha investito una giovane donna. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, prestate la prime cure del caso, hanno trasportato il bambino all'ospedale Salesi di Ancona. In base a fonti mediche le condizioni del piccolo non sarebbero, tuttavia, gravi. Nell'impatto avrebbe riportato fratture alle gambe. 

02/05/2022 21:55
Civitanova, Iualè (AACM): “80% in meno di prenotazioni negli hotel. Per gli albergatori guerra peggio della pandemia”

Civitanova, Iualè (AACM): “80% in meno di prenotazioni negli hotel. Per gli albergatori guerra peggio della pandemia”

“Per tutti gli albergatori la guerra si sta rivelando più critica della pandemia. Il Covid aveva già stressato molto le persone, che adesso si stanno trovando ad affrontare anche i rincari: le prenotazioni sono crollate dell’80%”. A tracciare un quadro critico del settore alberghiero in provincia di Macerata è Simone Iualè, presidente dell’associazione albergatori Civitanova Marche (AACM). Un crollo nelle prenotazioni che ha già mandato in fumo i turisti attesi nel corso della prossima Pasqua. “A una settimana dalla Pasqua, non ci sono proprio prenotazioni negli hotel. In passato le persone venivano a fare un giro per conoscere il territorio e ritornare poi in estate: molti turisti volevano visitare in prima persona le strutture nelle quali portare le famiglie. Ma ora è tutto fermo. E anche per l’estate le prenotazioni sono pochissime”, spiega Iualè. Gli unici incassi garantiti per le strutture restano quelle riguardanti “i giri commerciali e le ditte edili. Ma sono venuti a mancare i turisti del fine settimana e anche i turisti dello shopping, che prima attingevano al settore calzaturiero degli outlet e poi decidevano di restare a dormire sul territorio”. Una situazione leggermente migliore si respira a Civitanova, “dove in parte si riesce a lavorare grazie al giro delle discoteche e del divertimento. In termini percentuali, il crollo nelle strutture alberghiere maceratesi supera l’80%”. A preoccupare gli albergatori, dopo la Pasqua saltata, è adesso il periodo estivo che concede linfa per tutto l’anno alle strutture della zona: “Sarà una estate last minute, come quella precedente. A fine settembre riusciremo a raddrizzarla in qualche modo, ma allo stato attuale ci sono pochissime prenotazioni”, ha concluso il presidente Iualè.  

06/04/2022 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.