Aggiornato alle: 17:46 Domenica, 16 Giugno 2024 cielo coperto (MC)
Eventi Monte San Giusto

Monte San Giusto, inaugurata la mostra dei presepi artistici con una scena dedicata a San Francesco

Monte San Giusto, inaugurata la mostra dei presepi artistici con una scena dedicata a San Francesco

Anche quest’anno a Monte San Giusto si rinnova l’appuntamento con l’arte presepiale. Lo scorso 5 dicembre è stata, infatti, inaugurata presso il Museo di Palazzo Bonafede la quattordicesima edizione della mostra dei presepi artistici realizzati da Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè con la collaborazione di Stefano Renzi e Gilberto Pistolesi.

Con il taglio del nastro, l’amministrazione comunale ha ringraziato Andrea e i suoi collaboratori per la loro instancabile attività volta a rinnovare ogni anno queste piccole opere d’arte che portano qui tantissimi visitatori da ogni parte delle Marche e da altre regioni d’Italia.

Monte San Giusto è un paese dove il culto del presepe è sentito ampiamente e radicato nei secoli: esso si diffuse già alla fine del Settecento ad opera dei francescani nella chiesa di Santa Maria della Purità. Le statue appartenute a quel presepe sono state ritrovate solo in parte: sono le tipiche figure di gesso marchigiano vivacemente colorato, che per la loro maestosità e bellezza richiamavano i pellegrini dei paesi vicini.

Questa tradizione è oggi portata avanti da Andrea Pistolesi, che ha iniziato a realizzare presepi dall’età di otto anni ed oggi possiede una vastissima collezione di statue di alto pregio, provenienti da tutte le parti d’Italia.

La particolarità di questa esposizione è data proprio dal fatto che Andrea, oltre ad essere un bravissimo presepista, è anche un collezionista di presepi realizzati da altri autori di fama internazionale quali Domenico Stelluti, Gianfranco Cupelli e Nicolò Celegato, solo per citarne alcuni. Per questo motivo l’esposizione lascia sbalordito l’osservatore, visto che si passa da opere in miniatura contenute in una lampada, fino a manifatture di grande dimensione interamente meccanizzate.

La mostra di quest’anno raccoglie in totale 20 presepi di cui 6 interamente nuovi, alcuni scenari e movimenti rinnovati nei presepi esistenti e una scena meccanizzata nella grotta di Palazzo Bonafede dedicata a San Francesco per gli 800 anni dal suo primo presepe vivente voluto nella notte della vigilia di Natale del 1223 a Greccio.

Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 28 gennaio 2024, (pre-festivi: 15.30-19.30; festivi: 10.00-13.00/15.30-19.30).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni