Matelica

Matelica, dal 31 agosto all'8 settembre al via il Festival Face_Off

Matelica, dal 31 agosto all'8 settembre al via il Festival Face_Off

Face_Off è un festival di danza urbana giunto alla V edizione, nato nella città di Matelica, per volere della Proloco, con la direzione artistica di Roberto Lori, danzatore e coreografo marchigiano, co-direttore artistico della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti, con il sostegno del Comune di Matelica, a cui successivamente si è aggiunta la collaborazione dell’AMAT, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei coreografi marchigiani.   La Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli istanti è stata selezionata dal bando del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura”, per la realizzazione del progetto Teen Contemporary Art, inserito all’interno del Festival FACE_OFF. Il progetto, che ha ricevuto centinaia di adesioni da tutta Italia, ha previsto la selezione di circa trenta allievi danzatori italiani under 35 per partecipare al workshop gratuito di danza di una settimana (31 agosto – 7 settembre), a cura di Roberto Lori, che si svolgerà presso il Mercato coperto di Matelica, oltre alla selezione di 3 coreografie di artisti Italiani under 35, che saranno presentate a Matelica sabato 8 settembre. Face_Off/Teen Contemporary art coinvolge giovani artisti italiani, con l’intento di dare visibilità al talento creativo e artistico e con specifiche azioni di coinvolgimento delle realtà locali. Un progetto per la città di Matelica, con l’obiettivo di valorizzare quei luoghi della città colpiti dall’ultimo terremoto. Gli interventi di danza che saranno presentati a Matelica non necessiteranno di particolari allestimenti tecnici, con la precisa intenzione di non invadere e trasformare gli spazi della quotidianità, ma di renderli, per alcuni momenti, luoghi di poetica e creatività. Il Festival Face Off, negli anni, ha visto l’esibizione per le varie piazze e vie della città e in spazi non convenzionali (Mercato coperto, stazione dei treni, Museo, ecc.) di danzatori e performer professionisti, compagnie semiprofessionali, giovani studenti delle scuole di danza del territorio. Il programma di quest’anno è ancora più ricco e prevede la partecipazione di diversi artisti marchigiani, oltre alla presenza di artisti di fama nazionale e internazionale. Non mancheranno diversi eventi collaterali, quali performance presso la Casa di Riposo di Matelica, mostre fotografiche, degustazioni di vini, ecc. oltre all’importante collaborazione con l’Università di Macerata per la realizzazione di un laboratorio ispirato alle relazioni, rivolto a tutti i cittadini, a danzatori e artisti vari e persone diversamente abili. Il laboratorio, dal titolo INCLUSIONE, che si svolgerà domenica 2 settembre dalle ore 18.30 alle ore 20.00, presso lo Spiazzo Beata Mattia di Matelica, sarà condotto da Roberto Lori, con musica dal vivo di Aldo Caldarelli, coordinato dal professore ordinario di Pedagogia Didattica Speciale del Dipartimento di Scienze della Formazione di Macerata Catia Giaconi.  Un pensiero anche ai più piccoli, a cui sarà dedicato un laboratorio di danza (5 settembre ore 18) finalizzato alla visione dello spettacolo Il gatto con gli stivali, coreografia di Roberto Lori, parte recitate a cura di Fabio Bacaloni, in scena il 5 settembre presso la Corte del Museo Piersanti, alle ore 21.00. Sempre al Museo Piersanti, giovedì 6 settembre, ore 21.00, sarà presentata una serata in collaborazione con AMAT, che vede la messa in scena di tre coreografie di tre diversi autori, protagonista la figura femminile: Jeanne di e con Michela Paoloni, regia di Fabio Bacaloni, liberamente ispirato alla figura di Giovanna D’Arco / La passione di Artemisia - coreografia di Cinzia Scuppa, interprete Emma Paciotti / Io, Lei, me, della compagnia romana Atacama, coreografia di Patrizia Cavola e Ivan Truol, interprete: Valeria Loprieno. Venerdì 7 settembre, presso la Corte Palazzo Finaguerra, alle ore 21.00, ci sarà la presentazione dello spettacolo Vorticando della Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, coreografie Roberto Lori, con la partecipazione della banda musicale di Matelica, musiche popolari Marchigiane del gruppo Vincanto e la partecipazione degli allievi del workshop/bando Teen Contemporary Art (“SIAE, Progetto Sillumina, copia privata per i giovani per la cultura”). Il lavoro coreografico “Vorticando”, liberamente ispirato al romanzo “Carlone” di L. Bigiaretti, nasce dal desiderio di riscoperta delle tradizioni popolari che da sempre costituiscono una parte del bagaglio culturale da cui poter attingere. Il coreografo Roberto Lori partendo dalle sue stesse radici matelicesi, ha scelto di indagare e reinterpretare in chiave contemporanea alcuni momenti salienti della vita delle campagne marchigiane durante il periodo tra le due guerre. Attraverso una giustapposizione di 'quadri' i danzatori portano sulla scena la quotidianità dei giovani di paese, i riti della festa, la processione, le dinamiche della famiglia tradizionale, il desiderio di libertà e di scoperta del mondo oltre il borgo. La dimensione popolare, il gioco, le differenze tra campagna e città fanno da sfondo ad una danza ricca di gestualità e ritmi coinvolgenti in cui la scena si anima e si colora intrecciando a volte attimi di ricercata teatralità. Sabato 8 settembre dalle ore 18 alle ore 24, le piazze e i vicoli della città ospiteranno moltissimi eventi, tra performance, concerti, live music, degustazioni, sfilate dei trampolieri, ecc. si allega qui di seguito il programma completo.    

30/08/2018 19:17
Quadrilatero Marche-Umbria, Anas: "Consegnati i lavori per il secondo lotto della pedemontana"

Quadrilatero Marche-Umbria, Anas: "Consegnati i lavori per il secondo lotto della pedemontana"

Sono stati consegnati a “Dirpa 2 Scarl” (Astaldi SpA), Contraente Generale del progetto Quadrilatero Marche-Umbria, i lavori per la realizzazione del secondo lotto della Pedemontana delle Marche, pari a circa 8,4 km di nuova viabilità da Matelica Nord a Castelraimondo Nord. Nelle prossime settimane saranno quindi avviate materialmente le operazioni di cantiere che si concluderanno in un tempo previsto di 36 mesi a decorrere da oggi.Il tracciato, in prosecuzione del primo lotto in corso di realizzazione, comprende tre svincoli: Matelica Ovest, Matelica sud e Castelraimondo Nord. Le opere principali sono costituite da due gallerie: la galleria “Croce di Calle”, lunga circa 1,5 km, e la galleria “Mistrianello”, lunga circa 1 km. Il tratto comprende anche tre ponti e due viadotti oltre a opere minori come due cavalcavia e cinque sottovia.La carreggiata sarà larga 10,5 metri con due corsie da 3,75 metri oltre due banchine da 1,5 metri ciascuna.

30/08/2018 12:39
il Gruppo d’Intervento Giuridico: "A Matelica nessuna autorizzazione paesaggistica per il taglio degli alberi"

il Gruppo d’Intervento Giuridico: "A Matelica nessuna autorizzazione paesaggistica per il taglio degli alberi"

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato lo scorso 24 agosto una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto recente taglio della vegetazione riparia – comprendente anche alberi ad alto fusto – lungo il corso del Fiume Eusino (Via Circonvallazione, 31), nel territorio comunale di Matelica.Sono stati coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali e il turismo, il Genio civile della Regione Marche, l’Unione Montana del Potenza, Esino, Musone, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, il Comune di Matelica e informati la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata e i Carabinieri Forestale.Dalla precedente istanza (22 marzo 2018) è emerso il mancato coinvolgimento del Genio civile regionale (nota prot. n. 425182 del 17 aprile 2018 della Regione Marche - Servizio Tutela, Gestione e Assetto del Territorio di Macerata) e la mancata emanazione di autorizzazione paesaggistica (comunicazione Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche del 9 maggio 2018), ma solo il rilascio di un’autorizzazione forestale con condizioni (mantenimento piante alto fusto) da parte dell’Unione Montana del Potenza, Esino, Musone (nota prot. n. 780 dell1 febbraio 2018).In realtà, la vegetazione è stata tagliata completamente. Le fasce spondali del Fiume Eusino sono tutelate con il vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e la vegetazione svolge un’importante funzione di difesa idrogeologica. Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica rapide verifiche sulla legittimità dei tagli arborei effettuati e, soprattutto, l’inibizione di ogni ulteriore attività che potrebbe portare a ulteriori rischi per le sponde del Fiume Esino e la sicurezza pubblica.

24/08/2018 13:11
Riapre ad ottobre la discoteca Much More di Matelica

Riapre ad ottobre la discoteca Much More di Matelica

C’è già una data fissata per la riapertura della discoteca Much More di Matelica. E’ quella di sabato 13 ottobre, una notte che entrerà nella storia della città e del locale che nel 2019 compirà 40 anni. Sì, si può parlare di storia perché il Much More dagli anni ’80 ha contribuito in grande stile al divertimento notturno di tutto l’entroterra marchigiano, con serate e ospiti che sono nella memoria di intere generazioni. A far ripartire la discoteca saranno tre ragazzi del posto: Riccardo Antonelli, 25 anni di Matelica, Simone Bellardinelli, 27 anni di Castelraimondo e Gianluca Mattioli, 30 anni di Fabriano. Tante le novità che caratterizzeranno la stagione 2018/2019, dal calendario completamente ripensato rispetto al passato, all’allestimento del locale. «E’ ancora presto per svelare tutto – spiegano i tre ragazzi – di sicuro al momento c’è solo la grande emozione che stiamo provando giorno dopo giorno. Abbiamo cercato il più possibile di tenere nascosta la notizia, ma in città e dintorni è stato impossibile per l’attesa che c’era intorno a questo locale. Un clima che è stato reso tale solo grazie a chi ha gestito il locale prima di noi e lo ha portato ad essere un punto di riferimento per tutta la regione, con persone che lo conoscono in tutta Italia». Il Much More è stato costretto a chiudere nel febbraio del 2016, a causa della morte del titolare dell’attività Luciano Beniani. Un lutto improvviso che ha colto di sorpresa tutti. «Tutti e tre conoscevamo bene Luciano, chi per lavoro o chi per amicizia – raccontano i tre nuovi soci – E’ encomiabile lo sforzo che ha messo in campo negli anni dedicandosi a questo locale come probabilmente nessun altro aveva fatto prima. E’ anche per lui che oggi siamo qui decisi a riaprire questa discoteca. Faceva veramente male vedere le porte chiuse e le luci spente anche di sabato sera. E’ stato più per questo motivo che per altri se alla fine ci siamo buttati in questa avventura, considerando anche il fatto che al giorno d’oggi attività come queste sono le più rischiose per tanti motivi». Soprattutto in un territorio che sta facendo fatica a rialzarsi dopo il sisma del 2016. Un evento che ha sconvolto la comunità e cambiato il tessuto economico e sociale dell’intera area. E’ in questo contesto di rinascita che si inserisce la riapertura del Much More, per molti un punto di ritrovo considerato come una vera e propria piazza. «C’è chi lo ha chiamato salotto buono di Matelica e chi invece lo ha considerato come la seconda piazza della città. Noi siamo tra questi ultimi e stiamo lavorando per fare in modo che torni ad essere un punto di riferimento per tutti, giovani e adulti. L’obiettivo è anche quello di riportare gente nei bar e ristoranti di Matelica, perché se si riattiva quel meccanismo come negli anni passati, siamo sicuri che questa città può definitivamente rinascere» concludono Riccardo, Simone e Gianluca.  

23/08/2018 15:23
Nuovo arrivo in casa Matelica: Nicolò Luglio è il nuovo portiere

Nuovo arrivo in casa Matelica: Nicolò Luglio è il nuovo portiere

Farà parte della rosa della SS Matelica anche l'estremo difensore Nicolò Luglio, classe 2000. Il portiere ha militato nelle giovanili del FC Sudtirol, Ciarlins Muzane e Treistina. La società SS Matelica gli dà il benvenuto augurandogli un proficuo lavoro insieme ai compagni e allo staff.

10/08/2018 18:26
Cicconi (presidente Unione Montana): "A Marcorè dobbiamo dire solo grazie"

Cicconi (presidente Unione Montana): "A Marcorè dobbiamo dire solo grazie"

“Grazie a Neri Marcorè per aver ideato il festival RisorgiMarche ed averlo riproposto quest’anno in modo originale ed efficace per valorizzare e riportare sotto i riflettori i nostri territori ancora feriti dal sisma. Di fronte ai tanti problemi che affliggono il processo di ricostruzione e al comprensibile sconforto che talvolta colpisce i cittadini e gli stessi amministratori, RisorgiMarche ha rappresentato per tutti una boccata di aria fresca. Per molti, soprattutto giovani e famiglie, è stato un modo per scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico. La speranza è che, affascinati e incuriositi, possano tomate per poter rilanciare le nostre comunità e il nostro territorio montano che, altrimenti, rischierebbe l’abbandono e lo spopolamento. Offro fin da ora la disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione, ed in particolare di quelli che nelle prime due edizioni non sono stati coinvolti, ad ospitare gli eventi della prossima edizione del Festival”. Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, in una lettera di ringraziamenti indirizzata al direttore artistico di RisorgiMarche, Nerì Marcore, e a quello esecutivo, Giambattista Tofoni, oltre che al presidente della Regione Marche e ai sindaci del territorio.“Al termine di queste intense settimane in cui si sono susseguiti i concerti dell'edizione 2018 del Festival RisorgiMarche – scrive ancora Cicconi - a nome di tutti i Comuni membri dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva Naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, non posso che ringraziare insieme agli organizzatori la Regione Marche e tutti coloro che hanno collaborato al Festival per il loro impegno e la loro dedizione per la buona riuscita degli eventi. Alcuni dei Comuni membri dell’Unione hanno avuto l'onore di ospitare i suggestivi spettacoli di RisorgiMarche, incluso il memorabile evento finale presso l’Abbazia di Roti, un successo di pubblico, di musica e di energia positiva. Il mio è solo un arrivederci al prossimo anno”.

09/08/2018 11:28
Un oceano di gente in festa: RisorgiMarche porta in trionfo Jovanotti - VIDEO

Un oceano di gente in festa: RisorgiMarche porta in trionfo Jovanotti - VIDEO

"Oggi pomeriggio. Domani vi racconto. Intanto grazie RisorgiMarche!": così sul suo profilo Lorenzo Jovanotti, subito dopo la conclusione del suo concerto all'Abbazia di Roti di Matelica. Una foto che dice molto più di mille parole: un oceano di persone quello che ha raggiunto il punto in cui si sarebbe svolto in concerto. Giovani, meno giovani, famiglie intere fin da questa mattina si sono date appuntamento sulla suggestiva spianata che ha accolto il concerto, malgrado il caldo afoso, a tratti insopportabile. Una prima stima indica fra le 15 e le 20mila persone presenti all'Abbazia di Roti, ma un dato molto più vicino alla realtà parla di oltre 50mila presenze. Tutto è filato per il verso giusto, come ormai consuetudine per gli appuntamenti di RisorgiMarche. Jovanotti, accompagnato da Saturnino, Riccardo Onori, Leo di Angilla e Gianluca Petrella, ha dato vita a un concerto sui generis dove ha riproposto i suoi vecchi e nuovi grandi successi di fronte a una folla entusiasta. Una chiusura davvero col botto per la seconda edizione della manifestazione ideata da Neri Marcorè che già guarda con rinnovato entusiasmo alla prossima dell'estate 2019.  (Video di Cinzia Pennesi)

05/08/2018 20:02
#RisorgiMarche, tutte le info per raggiungere i luoghi del concerto di Jovanotti

#RisorgiMarche, tutte le info per raggiungere i luoghi del concerto di Jovanotti

Anche quest'anno si è giunti alla conclusione di #RisorgiMarche 2018, il Festival musicale che sta prendendo sempre più piede sulle montagne marchigiane e che richiama un pubblico sempre maggiore per i grandi artisti che ospita. L'edizione 2018 si concluderà domani, domenica 5 agosto, presso l'Abbazia di Roti nella Riserva Naturale Regionale dei Monti San Vicino e Canfaito, nei Comuni di Matelica e San Severino Marche a ritmo delle fantastiche note di Jovanotti. Per raggiungere i luoghi del concerto sono state predisposte diverse aree di parcheggio sia per le auto (circa 15.000 posti) che per gli autobus (15 posti). Per chi volesse raggiungere i luoghi in bicicletta invece, non vi è alcuna restrizione numerica. Per quanto riguarda il percorso a piedi invece, inizia su strada asfaltata per i primi 2 km per attraversare Braccano e continuare, poi, su una ombrosa strada sterrata, immersa nella natura dei boschi. Si arriva infine su un’ampia radura in prossimità all’Abbazia di Roti e all’area concerto percorrendo un itinerario quasi totalmente protetto dal sole, lungo 6 km che farà affrontare un dislivello totale di circa 350 mt per un tempo di percorrenza di circa 1h e 45 min. I tempi di percorrenza si intendono escluse le soste.  Il percorso a piedi inizia su strada asfaltata per i primi 2 km per attraversare Braccano e continuare, poi, su una ombrosa strada sterrata, immersa nella natura dei boschi. Si arriva infine su un’ampia radura in prossimità all’Abbazia di Roti e all’area concerto percorrendo un itinerario quasi totalmente protetto dal sole, lungo 6 km che farà affrontare un dislivello totale di circa 350 mt per un tempo di percorrenza di circa 1h e 45 min. I tempi di percorrenza si intendono escluse le soste. Lungo il percorso sarà possibile trovare una cisterna per la distribuzione di acqua potabile ed infine un’area ristoro in prossimità dell’area concerto. Dopo il concerto è previsto un Dopo Festival, a cura del Comune di Matelica. Le persone con disabilità motorie potranno raggiungere con i propri automezzi le aree di parcheggio predisposte, dopo aver acquisito le informazioni e il pass necessari attraverso la mail di seguito indicata (disabili.risorgimarche2018@gmail.com), entro le ore 12:00 del giorno precedente al concerto. Il pass è obbligatorio per gestire al meglio le varie e complesse questioni legate alla sicurezza e all’assistenza sanitaria anche a causa delle inconsuete modalità di fruizione degli eventi di RisorgiMarche. Dopo il concerto sarà inoltre previsto un Dopo Festival organizzato a cura del Comune di Matelica.      

04/08/2018 19:13
RisorgiMarche aspetta Jovanotti, ma fino all'ultimo è stato "ballottaggio" con Ligabue (che potrebbe arrivare l'anno prossimo)

RisorgiMarche aspetta Jovanotti, ma fino all'ultimo è stato "ballottaggio" con Ligabue (che potrebbe arrivare l'anno prossimo)

Come anticipato ieri, Jovanotti chiuderà a sorpresa RisorgiMarche 2018, il grande evento di solidarietà che porta i big della canzone italiana nelle zone terremotate delle Marche. L'appuntamento, riferiscono i profili social di RisorgiMarche e dello stesso Jovanotti, è domenica 5 agosto. "Visto che ci piacciono le sorprese... BOOM!!! Domenica, come appena annunciato da Neri, con noi ci sarà Lorenzo. Un set speciale, solo per #RisorgiMarche" annuncia la pagina Fb della rassegna. "Domenica pomeriggio sul prato davanti all’Abbazia di Roti suoneremo per chiudere l’edizione di quest’anno di RisorgiMarche. Vi aspetto!!!! Nelle prossime ore" scrive invece Jovanotti sul suo profilo "vi darò i link dove trovare le info su come arrivare fino al grande prato. Il sito ufficiale è www.risorgimarche.it". Un colpo straordinario quello messo a segno da Marcorè per chiudere col botto l'edizione 2018 di RisorgiMarche. Jovanotti è stato fino all'ultimo in ballottaggio con un altro grandissimo nome della musica leggera italiana: Ligabue. Marcorè, infatti, secondo fondate indiscrezioni aveva avuto la disponibilità per partecipare a RisorgiMarche da entrambi gli artisti, ma alla fine, per una questione di comodità sulle date il 5 agosto a suonare all'Abbazia di Roti sarà Jovanotti. Pare, comunque, che per Ligabue si sia riusciti a strappare una promessa per l'edizione 2019 della kermesse. Nelle prossime ore verranno comunicate tutte le indicazioni necessarie per raggiungere l'Abbazia di Roti.  

03/08/2018 12:08
RisorgiMarche: la sorpresa é Jovanotti, il 5 agosto sui prati dell'Abbazia di Roti

RisorgiMarche: la sorpresa é Jovanotti, il 5 agosto sui prati dell'Abbazia di Roti

Che Neri Marcorè e gli organizzatori di RisorgiMarche avessero in serbo una qualche altra sorpresa era chiaro da tempo. E, adesso, é arrivato il momento di svelarla: Lorenzo Cherubini si esibirà il prossimo 5 agosto sui prati dell'Abbazia di Roti, in territorio di Matelica. Che, detta così, può suonare quasi insignificante, se non fosse che Lorenzo Cherubini é il nome di battesimo di Jovanotti, uno degli artisti italiani di maggior successo e sulla cresta dell'onda ormai da 30 anni.  La notizia non é ancora ufficiale, ma le indiscrezioni che trapelano si fanno sempre più insistenti, tanto da non lasciare più spazio a particolari dubbi. La data del concerto, come già accennato, é quella del prossimo 5 agosto. Una domenica, quindi, che lascia pronosticare una chiusura con il botto per questa seconda edizione del festival ideato da Neri Marcorè.

02/08/2018 10:47
Incendio al Monte San Vicino: lo spengono i vigili del fuoco

Incendio al Monte San Vicino: lo spengono i vigili del fuoco

Circa 500 metri quadrati di bosco e sottobosco sono bruciati sul Monte San Vicino in frazione Braccano di Matelica a causa di un incendio divampato nel pomeriggio. Le fiamme sono state spente rapidamente dai vigili del fuoco di Macerata, Camerino e Fabriano. L'elicottero dei pompieri ha sorvolato l'area scoscesa ma non è stato necessario effettuare lanci. Non si conoscono le cause dell'incendio che sono al vaglio degli investigatori.    (Fonte Ansa)

01/08/2018 20:45
Matelica, taglio del nastro per il nuovo ufficio CNA e incontro su welfare e coesione sociale

Matelica, taglio del nastro per il nuovo ufficio CNA e incontro su welfare e coesione sociale

Taglio del nastro lo scorso martedì 24 luglio per l’ufficio CNA di Matelica in via Cesare Battisti 44-46, alla presenza del Sindaco Alessandro Delpriori, del Presidente della CNA Territoriale di Macerata Giorgio Ligliani, del Presidente CNA di Matelica e di CNA Servizi Imprese Maurizio Tritarelli e del responsabile dell’ufficio Graziano Cingolani. Nell’ambito dell’evento, la CNA di Macerata ha organizzato una tavola rotonda per discutere di welfare e coesione sociale, alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei principali enti erogatori di servizi sul territorio. “Dal confronto – riferisce il Presidente Maurizio Tritarelli  – è emersa la necessità di studiare nuove modalità di integrazione tra cura e assistenza alla persona. I sistemi per renderle realmente applicabili devono essere sviluppati: si tratta di una trasformazione che richiede un coordinamento e una risposta multisettoriale efficace”. Per  questo motivo CNA  ha dato vita, insieme a Confesercenti, il Patronato EPASA - ITACO Cittadini e Imprese che in Italia conta 750 operatori, 387 sedi e per produzione e capillarità territoriale, si colloca tra i principali patronati italiani. Dopo l’introduzione di Michela Rossi, funzionaria CNA Macerata, sul tema si sono alternati gli interventi di Alessandro Ciglieri di COOS Marche e Valerio Valeriani, Coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale XVII.Quest’ultimo ha sottolineato come negli ambiti territoriali di San Severino, Camerino e San Ginesio che contano 27 comuni, stiano affrontando tagli della spesa relativa al sociale per un 30%, proprio in una fase in cui aumentano le povertà e i bisogni di assistenza, aggravati dal sisma: “E’ fondamentale – ha dichiarato – fare squadra con associazioni datoriali come la CNA, al fine di progettare ed attingere risorse dedicate al sociale e all’invecchiamento attivo sui fondi sociali ed europei”.

26/07/2018 13:05
Castelraimondo, al distributore si faceva anche il pieno di cocaina: coppia di albanesi in manette

Castelraimondo, al distributore si faceva anche il pieno di cocaina: coppia di albanesi in manette

Colpo grosso dei carabinieri della Compagnia di Camerino che hanno arrestato una coppia e sequestrato sei etti e mezzo di cocaina e oltre diecimila euro in contanti. A finire in manette Hila Briken, classe 1988, tradotto presso la casa circondariale di Ancona e Bardhi Romina, classe 1991 convivente di Briken posta agli arresti domiciliari in quanto incinta al quinto mese di gravidanza. Entrambi sono incensurati e dimorano a Castelraimondo.  L'operazione dei carabinieri, denominata "White fuel", è arrivata a seguito di uno dei tanti pedinamenti effettuati nei confronti di consumatori abituali di cocaina. Le successive perquisizioni personali e locali nel corso delle quali sono stati trovati complessivi 650 grammi di cocaina, ancora da tagliare e da destinare alla vendita al dettaglio dove avrebbe fruttato all'incirca 100.000 euroInoltre, durante le perquisizion sono stati trovati anche 10500 euro contanti provento dell'attività di spaccio posta in essere dai due soggetti tratti in arresto. L'indagine è stata denominata "White fuel" in quanto lo spacciatore era solito effettuare le consegne di droga alla propria clientela presso il distributore di benzina dove era dipendente.L'operazione dei carabinieri del capitano Roberto Nicola Cara è un chiaro segnale e una risposta concreta alla problematica dello spaccio di sostanze stupefacenti, considerando l'ingente quantità rinvenuta in rapporto anche alla realtà del piccolo paesino di provincia. Non si esclude, ovviamente, che la droga fosse destinata a mercati più grandi quali quelli di realtà limitrofe come Camerino e Matelica.

26/07/2018 11:49
Matelica, Partito Comunista: "Rinnovato il direttivo della sezione"

Matelica, Partito Comunista: "Rinnovato il direttivo della sezione"

Riceviamo e pubblichiamo dal Partito Comunista Italiano Sezione intercomunale Matelica - Esanatoglia. ”Il giorno 20 si è tenuta l’Assemblea degli iscritti al Partito Comunista Italiano che ha visto una massiccia partecipazione. Dopo aver ampiamente discusso su problematiche di politica nazionale e sull’esito del nostro 1° Congresso nazionale che si è tenuto a Orvieto nei giorni 6/7/8 luglio, i compagni si sono soffermati su problemi locali quali lo stato della sanità pubblica a Matelica e nel comprensorio del nostro entroterra. Si è poi discusso ampiamente del progetto “Pedemontana” ribadendo la nostra contrarietà alla realizzazione di un’opera inutile, costosa, devastante per il nostro territorio che metterebbe in seria discussione il nostro tessuto produttivo e commerciale. La nostra proposta è di ammodernare la viabilità esistente sull’esempio del tratto di strada Matelica Cerreto D’Esi e Camerino Muccia. Ciò comporterebbe un buon miglioramento della viabilità e un consistente risparmio economico da reinvestire nelle zone terremotate. Al termine l’Assemblea ha votato all’unanimità il rinnovo del Direttivo della Sezione che risulta composto da: Belardinelli Alessandro - Colonnelli Dora - Ilari Maria Cristina - Procaccini Cesare - Riccardi Alpio. A sua volta il Direttivo ha eletto, sempre all’unanimità, il Segretario nella persona del compagno Alpio Riccardi".  

22/07/2018 21:40
Montesi coordinatore di ArticoloUno Marche: "La Sinistra deve ritrovarsi nella società"

Montesi coordinatore di ArticoloUno Marche: "La Sinistra deve ritrovarsi nella società"

Si è svolta ieri pomeriggio, a Chiaravalle, l’assemblea congressuale di Articolo 1 Mdp Marche che ha eletto, all’unanimità, Massimo Montesi coordinatore regionale.  La platea delle delegate e dei delegati, circa 60, ha eletto anche il coordinamento regionale, composto da 25 persone (Paolo Perazzoli, Flavia Mandrelli, Nello Tizzoni, Riccardo Morelli, Alessandro del Monte, Fausto Franceschetti, Nadya Iommi, Massimo Montesi, Paola Mariani, Francesco Borioni, Luca Cerquetella, Bruno Pettinari, Mirta Ramaccini, Gianluca Busilacchi, Paola Santoncini, Damiano Costantini, Tamara Ferretti, Mauro Gregorini, Wilma Bonvento, Marinella Topi, Ninel Donini, Lara Ricciatti, Ornella Pucci, Oriano Giovanelli, Piero Gasperoni, Cesare Carnaroli) in rappresentanza sia dei territori che delle istanze regionali come riporta nel corso del suo intervento il neo coordinatore “A costo di essere ripetitivi dobbiamo segnalare con forza le tre criticità della nostra Regione e sulle quali dobbiamo avanzare proposte e dare battaglia: sanità, terremoto e lavoro. Non è un segreto la nostra più profonda contrarietà alla privatizzazione, ormai palese, che sta avvenendo anche nella regione Marche, del diritto alle cure e ad una sanità efficiente. Sul versante terremoto continuiamo a ribadire che senza un piano strategico nazionale per le aree interne rischiamo di preparare una ricostruzione fine a ste stessa; o la politica ha la forza e la capacità di elaborazione o non saremo mai in grado di restituire linfa a quelle realtà già duramente provate dai sismi. Infine, non ci rassegneremo mai all’idea di essere la regione delle crisi industriali e della disoccupazione, il nostro gruppo parlamentare sta lavorando ad un piano straordinario per l’occupazione femminile e giovanile, m va ripensato tutto il sistema salariale e di entrata ed uscita dal lavoro. Il governo ha reintrodotto i voucher, noi ribadiremo che non possono essere la soluzione, perché senza diritti e senza un lavoro dignitosamemte pagato stiamo solo evitando gli ostacoli e le problematicità che la situazione presenta”.  Montesi guiderà una pattuglia di delegate e delegati domenica a Roma, al congresso nazionale, e pensano già agli appuntamenti marchigiani “se la sinistra non torna in sintonia con la società e non è capace di coglierne i problemi e le richieste - afferma il consigliere regionale Gianluca Busilacchi - non sarà mai in grado di studiare per individuare le soluzioni. Le prossime amministrative, le elezioni europee e le future regionali dovranno essere un banco di prova per un percorso che non finisce domenica e nemmeno a dicembre, quando nascerà Liberi e Uguali; saranno degli appuntamenti in cui dovremo dimostrare di aver fatto tesoro degli errori e dimostreremo di essere all’altezza delle sfide che la globalizzazione ci pone dinnanzi”.

21/07/2018 12:36
Al via venerdì il Verdicchio Matelica Festival: degustazioni, musica e convegno per il 51° della Doc

Al via venerdì il Verdicchio Matelica Festival: degustazioni, musica e convegno per il 51° della Doc

Festeggia 51 anni il Verdicchio di Matelica e lo fa con il “Verdicchio Matelica Festival”, una due giorni di eventi per appassionati e operatori in programma il 20 e 21 luglio, data quest’ultima in cui è stata pubblicata l’approvazione della Doc sulla Gazzetta Ufficiale nel 1967. Si parte venerdì 20 con il convegno “Il Matelica: Verdicchio tra scienza e fantascienza” (teatro comunale G. Piermarini, ore 17.00): obiettivo la salvaguardia dei vigneti storici anche attraverso lo sviluppo della genetica di precisione a difesa da patologie e mutamenti climatici, senza tralasciare le strategie di comunicazione per la Doc. Se ne parla con Attilio Scienza, docente di viticoltura all’Università di Milano, e con il giornalista Carlo Cambi. “Per l’occasione il centro storico di Matelica diventa il testimonial dell’autoctono bianco - ha detto Antonio Centocanti, presidente dell’Istituto marchigiano di tutela vini -. Con questa manifestazione vogliamo ribadire la centralità per il territorio di una doc che, con circa 250 ettari vitati, è la denominazione di bianco più premiata tra le più piccole in Italia. Un fenomeno unico per il rapporto tra la superficie vitata e l’incidenza di riconoscimenti da parte della critica di settore”. Tra gli appuntamenti golosi del festival, venerdì sera una cena in piazza con 13 etichette di Verdicchio in degustazione e il cooking show dei due chef marchigiani Serena D’Alesio (Marchese del Grillo, Fabriano) ed Enrico Mazzaroni (Il Tiglio in Vita, Porto Recanati), mentre sabato si prosegue con lo street food e la partecipazione di tutti i ristoranti matelicesi, ciascuno con una proposta di abbinamento al grande bianco delle Marche. Ad animare la serata la musica di Sergio Muniz & Band e il dj set di Faiz. La manifestazione è organizzata dal Comune di Matelica in collaborazione con l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e con la partecipazione dei soci: Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Cavalieri, Collestefano, Colpaola, Gagliardi, Lamelia, Le Stroppigliose, Maraviglia, Provima e Tenuta Piano di Rustano. Il Verdicchio di Matelica Doc nel 1967 e Docg dal 2010 nella tipologia “Riserva”, si produce in una zona geografica che comprende 8 comuni tra le province di Macerata e Ancona: Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino, Pioraco, Cerreto D'Esi e Fabriano. Un territorio che per posizione, altitudine e caratteristiche del terreno conferisce al vino spiccate sensazioni minerali, che lo distinguono dal ‘cugino’ di Jesi. Previste nella Doc anche le versioni spumante e passito.  

18/07/2018 17:07
Il Grand Tour delle Marche approda a Matelica e Castelnuovo di Recanati

Il Grand Tour delle Marche approda a Matelica e Castelnuovo di Recanati

Il 20 e 21 luglio, Verdicchio Matelica Festival è la due giorni di eventi per celebrare un grande vino che s’identifica intimamente con il suo luogo d’origine. Al punto che a Matelica si produce vino fin dall’epoca dei Piceni, come dimostrato dai vinaccioli rinvenuti in una tomba del VII secolo a.C., ancor prima che la città assumesse il rango di Municipio Romano. Tuttavia, in questo operoso centro dell’entroterra maceratese il vino rappresenta anche, e soprattutto, il futuro: le minacce del climate change, la valorizzazione del genius loci ed altre intriganti sfide saranno trattati nell’incontro “Verdicchio tra scienza e fantascienza”, programmato il venerdì con l’intervento del professor Attilio Scienza, autentico luminare della materia, insieme al giornalista eno-gastronomo Carlo Cambi.Vino è anche incontro di sapori e la serata prevista in Piazza Mattei, sempre venerdì, regalerà un cooking show con Enrico Mazzaroni e Serena d’Alesio, due giovani “maestri” della cucina di territorio rielaborata in chiave moderna, che sperimenteranno nuovi abbinamenti e pietanze per esaltare al massimo le potenzialità del Verdicchio di Matelica, coadiuvati dalla presentazione di Paolo Notari, volto noto RAI. Sabato sera scenderanno “in campo” i ristoratori matelicesi che presenteranno “in strada”, nelle vie del centro storico, i loro piatti da abbinare alle etichette di Verdicchio proposte nei banchi di degustazione a cura dei produttori locali. La serata sarà animata da uno spettacolo musicale in piazza, aperto a tutti, che vedrà protagonista il popolare attore Sergio Muniz.A Castelnuovo di Recanati, il 21 e 22 luglio, con AmAnticA ci si immerge per due giorni nelle atmosfere folk locali e internazionali. Questo suggestivo borgo è da sempre legato alla tradizione dell’organetto, simbolo di una manualità e di un saper fare che dalle botteghe artigiane e dagli stabilimenti supertecnologici “inonda” le vie e le piazzette. Palcoscenico naturale, la strada diviene un teatro nel quale artisti e pubblico compartecipano nel creare uno spettacolo intensissimo, tra balli, musica popolare e grandi artisti di fama mondiale.Sabato tradizioni a confronto, con il saltarello marchigiano, il folk irlandese e la cultura occitana dei Lou Daffin. Protagonisti di domenica saranno, invece, world music, swing e folk con il gruppo Contrada Lamierone. Evento speciale ed inedito quello dedicato al celebre tenore recanatese Beniamo Gigli, il “cantore del borgo”. Samurai Accordion e Duo Bottasso, due gruppi del panorama musicale europeo e dell’organetto, chiuderanno questo originale Folk Festival, che propone anche assaggi gastronomici ed attività a tema per i bambini. Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sull’app di Tipicità, tutte le info per godere appieno le possibilità offerte dal Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI.INFO: 0734.225237, segreteria@tipicita.it, www.tipicitaexperience.it .

13/07/2018 11:31
Matelica, ex dirigente del Comune a giudizio per stalking

Matelica, ex dirigente del Comune a giudizio per stalking

Con l'accusa di stalking un ex dirigente del Comune di Matelica è stato rinviato a giudizio dal gup di Macerata. Secondo quanto ricostruito dall'accusa, il funzionario avrebbe perseguitato, costringendoli a cambiare abitudini, una dipendente e un altro dirigente della stessa amministrazione. Le due presunte vittime si sono costituite parte civile tramite l'avvocato Oberdan Pantana. Per l'impianto accusatorio, l'imputato ancora in servizio presso il Comune di Matelica all'epoca dei fatti contestati, tra l'aprile del 2015 e il luglio 2016, spesso e volentieri ha assunto in più occasioni atteggiamenti persecutori, si è recato nell’ufficio della dipendente per discutere di argomenti non lavorativi nonostante in più occasioni la donne gli avesse chiesto di andarsene, l'ha tempestata di telefonate, non di lavoro, arrivando a pedinarla e ad appostarsi per poi seguirla lungo il tragitto verso la casa dei genitori fino a costringerla a rifugiarsi nell'abitazione dei familiari. La donna aveva dovuto far ricorso a uno specialista per il grave stato di ansia e paura che questo comportamento le aveva causato e aveva chiesto di essere trasferita d'ufficio. Nei confronti del dirigente, che ricopriva un ruolo superiore all'imputato, gli atti persecutori, per l'accusa, erano finalizzati a screditare la sua professionalità, obbligandolo a modificare le sue abitudini e i suoi comportamenti tanto nel quotidiano quanto sul lavoro.   

11/07/2018 19:20
Matelica, scontro tra due auto: un ragazzo finisce in ospedale

Matelica, scontro tra due auto: un ragazzo finisce in ospedale

Incidente tra due auto quello avvenuto questa mattina, verso le 8 circa, a Matelica sulla SS 256, che ha visto coinvolti un furgone Fiat Doblò e una Volkswagen Polo. Il conducente del furgone, S. E. di 21 anni residente a Castelraimondo è stato trasportato in eliambulanza al nosocomio di Torrette ad Ancona, mentre la signora alla guida della Polo, B. M. di 51 anni residente a Matelica è uscita praticamente illesa dall'incidente. Per quasi due ore, i veicoli hanno ostruito entrambe le corsie della strada provocando la deviazione del traffico sulla viabilità secondaria. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 per il primo soccorso, i Vigli del Fuoco per la messa in sicurezza delle auto e i carabinieri.    

04/07/2018 10:12
Pedemontana, PCI: "L'amministrazione di Matelica informi i cittadini con una pubblica assemblea

Pedemontana, PCI: "L'amministrazione di Matelica informi i cittadini con una pubblica assemblea

 Riceviamo e pubblichiamo una lettera dalla sezione di Matelica - Esanatoglia del Partito Comunista Italiano indirizzata ai sindaci e assessori di Matelica  "Come è noto la gestione del decreto “sblocca italia” che nel merito della realizzazione della strada pedemontana di fatto ha esautorato i comuni interessati, secondo la nostra Sezione si pone l’esigenza di recuperare un minimo di possibilità di intervento per fare chiarezza ed informare la cittadinanza su una struttura che rischia, oltre ad essere una nuova incompiuta, di rovinare per sempre una parte significativa della viticoltura matelicese e del suo paesaggio migliore. Non entriamo nel merito della nostra contrarietà nei confronti di un’opera tardiva, costosa e dannosa. Tuttavia siamo a chiedere a codesta Amministrazione la convocazione di una pubblica assemblea, con relativo materiale informativo al fine di rendere edotti i nostri concittadini sui contenuti del progetto in questione. Ciò, anche al fine di evitare che su una questione così importante si senta solo la voce di opposti , seppure legittimi, interessi. Riteniamo, altresì necessario produrre un cartaceo da distribuire a tutte le famiglie con gli stessi contenuti della pubblica assemblea. Visti i tempi, riteniamo sia indispensabile produrre le due iniziative in tempi relativamente brevi. Certi di un Vostro interesse nei confronti delle proposte di cui sopra, porgo cordiali saluti". 

01/07/2018 12:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.