Sono otto le persone, di età compresa tra i 14 e i 28 anni, destinatarie delle misure di prevenzione emesse dal questore, a seguito di una violenta colluttazione avvenuta a Matelica lo scorso 8 dicembre. La rissa, scoppiata per futili motivi all’interno e poi all'esterno di una discoteca, ha coinvolto diversi giovani, alcuni dei quali con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e la persona.
L'incidente è stato ricostruito grazie all'attività investigativa della Stazione dei carabinieri di Matelica, che ha portato alla denuncia di tutti i responsabili all’autorità giudiziaria per il reato di rissa. Successivamente, la Compagnia dei carabinieri di Camerino ha richiesto provvedimenti di natura amministrativa per tutti i coinvolti.
A seguito dell’attività istruttoria condotta dalla Divisione polizia anticrimine, il questore ha emesso il divieto di accesso e di stazionamento nei pressi del locale pubblico dove si è verificata la rissa, così come in quelli limitrofi. La misura, della durata di due anni, riguarda uno dei soggetti coinvolti, che aveva già ricevuto altre misure di prevenzione.
Le misure sono state adottate per garantire la sicurezza pubblica e prevenire ulteriori disordini, segnalando l’impegno delle forze dell'ordine nella gestione della sicurezza del territorio.
Contava vincere e vittoria è stata, a maggior ragione in una giornata in cui non è della partita Zanzottera (ai box per un problema muscolare). Ma la Halley Matelica, come e più di domenica scorsa contro Roseto, stacca il piede dall’acceleratore troppo presto e rischia oltre il lecito nel finale contro una Virtus Civitanova brava a non mollare fino all’ultimo secondo, anche quando a metà quarto periodo era scivolata a -12.
Partita sulle montagne russe quella dei biancorossi, aperta da un avvio tutto di marca virtussina. L’energia di Odigie e Fofana (16 punti in coppia nel primo quarto) mette in crisi la Vigor e fa scattare i biancoblù sul +9 (14-5 al 4’ suggellato da due liberi di Santi). Pian piano la Halley si registra, scossa da tre triple di Panzini e da un movimento di palla più fluido in attacco: gli ospiti ricuciono lo strappo e tentano un primo allungo nel cuore del secondo periodo trascinati da un monumentale Dieng (14 punti all’intervallo lungo). Matelica sale fino al +7 (25-32 al 13’ firmato dalla lunetta da Mentonelli), ma torna al lavoro Fofana e Civitanova tiene la scia dei biancorossi fino ai secondi finali del secondo quarto, quando un’altra tripla (la quarta) di Panzini, stavolta da 9 metri abbondanti, fissa il risultato sul 41-48 a metà gara.
Dopo due quarti frizzanti, calano le percentuali nel terzo quarto e sembra giovarne la Vigor, che per la prima volta supera la doppia cifra di vantaggio (46-58 al 26’ con una bomba di Dieng). Civitanova rintuzza e in apertura di quarto periodo torna di nuovo a -3 (61-64 al 33’ firmato da Kiss), ma Matelica ribatte con un parziale di 9-0 tutto griffato Panzini-Dieng che sa tanto di fuga verso la vittoria (61-73 al 35’). E invece finita la partita non lo è nemmeno per sogno. Come sette giorni fa, la Vigor stacca il piede dall’acceleratore troppo presto e la Virtus, canestro dopo canestro, inizia a crederci. Alla Halley il canestro si fa piccolo piccolo (0 punti segnati negli ultimi 5’), Santi dalla lunetta a 55” dalla sirena chiude il parziale di 10-0 che riporta i rivieraschi a -2 sul 71-73.
La Halley fallisce due volte per ricacciare indietro la Virtus, ma trova almeno un fallo su Riccio per andare in lunetta con 19” da giocare: il grande ex però fa 0/2, Fofana si gioca l’uno contro uno che può valere quantomeno l’overtime, ma non ha fortuna. La palla, però, arriva nelle mani di Santi, che sulla sirena, cerca un avventuroso lay-up di mano destra sul lato sinistro: gli dei del basket dicono no al capitano degli aquilotti, la Halley può tirare un bel sospiro di sollievo ed esultare per il primo posto solitario, che matura con la complicità del ko della Italservice Pesaro in quel di Roseto.
Ora per la truppa matelicese qualche giorno di riposo, poi si tornerà al lavoro dopo Natale per iniziare a preparare l’ultimo mese di regular season, che si aprirà il 5 gennaio con la trasferta in casa della Mediterranea Teramo.
Così coach Trullo a fine partita: «Nel quarto periodo a un certo punto è cambiato il metro arbitrale nei nostri confronti e abbiamo un po’ perso la testa. Civitanova giustamente ha pressato e fatto confusione e noi non abbiamo più eseguito, subendo qualche rimbalzo d’attacco di troppo e sono rientrati. Con qualche tiro libero in più la partita sarebbe finita prima, ma oggi era importante vincere e l’abbiamo fatto, a maggior ragione perché eravamo senza Zanzottera. Era una partita che temevo molto oggi perché Civitanova che gioca con grande energia e noi soffriamo questo tipo di squadre. Ma abbiamo sostanzialmente controllato la partita dall’inizio, anche se non abbiamo fatto bene nell’ultimo periodo.
Un primo bilancio della stagione? Tenendo presenti le problematiche che abbiamo avuto a inizio stagione, siamo stati bravi a tenere botta, lì potevamo slittare in classifica di parecchio. Una volta abbiamo inseriti a pieno regime i nuovi e con il tesseramento di Zanzottera abbiamo iniziato ad esprimere una buona pallacanestro. Chiaro però che il bello arriva ora: dovremo vincere qualche scontro diretto perché è quello che conta in questa formula allucinante, ne avremo uno in casa con il Loreto e altri due fuori. Dopo la sosta, però, ripartiremo da Teramo, squadra molto simile alla Civitanova che abbiamo affrontato oggi, che gioca con grande energia. Sarà una partita altrettanto difficile, speriamo di recuperare Zanzottera ma mi aspetto una gara sulla falsariga di oggi».
VIRTUS CIVITANOVA-HALLEY MATELICA 71-73
CIVITANOVA: Santi 13, Montevidoni ne, Buccolini ne, Pavicevic 3, Liberati 6, De Florio 5, Odigie 14, Kiss 2, Accardi ne, Fofana 23, Zilli 5, Luciani. All.: Domizioli.
MATELICA: Arnaldo, Rolli, Panzini 20, Pali ne, Mentonelli 11, Dieng 24, Morgillo 10, Ferretti ne, Riccio 8, Gaeta ne, Musci ne, Eliantonio. All.: Trullo.
ARBITRI: Gaudenzi, Boudrika.
PARZIALI: 23-25, 18-23, 8-10, 22-15.
In questi giorni di festività, l'amministrazione comunale di Matelica, guidata dal sindaco Denis Cingolani, sta proseguendo con la tradizione di portare gli auguri di Natale a tutte le realtà e le associazioni del territorio. Un gesto di vicinanza che non manca di rafforzare i legami con la comunità, ma che diventa anche un'occasione per fare sentire l'affetto e il sostegno delle istituzioni, soprattutto nei confronti delle persone più fragili.
Non poteva mancare un passaggio presso la casa di riposo in via De Luca, struttura che da anni ospita numerosi anziani del territorio. Il sindaco Cingolani, insieme all'assessore Graziano Falzetti e al presidente del Consiglio Comunale Sauro Falzetti, ha visitato la struttura, gestita dalla Fondazione De Luca-Mattei, per portare personalmente gli auguri di buone feste agli ospiti e al personale.
Durante la visita, il sindaco e la sua delegazione hanno avuto l'opportunità di salutare con affetto i “nonnini”, gli operatori ei membri del Consiglio di amministrazione della fondazione. Non è mancato un gesto simbolico: sono stati infatti consegnati dolci regali a tutti i presenti, un pensiero che ha aggiunto un tocco di dolcezza e calore alla giornata.
“È stato un bel momento che ha suscitato tanti sorrisi e felicità – ha dichiarato il sindaco Cingolani. – Ringraziamo tutti per la calorosa accoglienza e rivolgiamo uno speciale augurio a tutti gli ospiti che passeranno il Natale nella struttura. Insieme a loro ci sarà il personale dedicato, che come sempre sarà al loro fianco anche durante le festività. Un ringraziamento speciale va a loro, così come a tutti gli operatori e volontari che saranno impegnati anche nei giorni di festa”.
Torna il format "Teenagers" al Much More di Matelica. Dedicato alle nuove generazioni, l'evento questa volta vedrà come ospiti i due noti tiktokers con milioni di followers Andrea Fratino e Rebecca Parziale. Volti molto noti ai più giovani (entrambi diventati famosi dopo aver partecipato rispettivamente ai programmi televisi "La Caserma" e "Il Collegio"), i due special guest arriveranno a Matelica per la serata di sabato 21 dicembre, con inizio dalle ore 22.30 (per i biglietti in prevendita: leggi qui ).
Per il format Teenagers la discoteca sarà suddivisa in due sale, una dedicata ai minorenni con bar analcolico e una dedicata ai maggiorenni con normale cocktail bar. Si tratta di un evento molto atteso ogni anno, in quanto solitamente al Much More arrivano ospiti molto famosi sui social network: nelle passate edizioni infatti protagonisti influencer del calibro di Alessia Lanza, Gaia Bianchi, Simone Berlini, Florin Vitan e Davide Moccia.
Come sempre il Much More mette a disposizione anche un servizio discobus con partenza e ritorno da Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Castelraimondo, Camerino, Fabriano e Cerreto D'Esi. Il format Teenagers nasce con lo scopo di avvicinare consapevolmente al mondo della discoteca le nuove generazioni, con diverse iniziative mirate al divertimento sano e sicuro (come ad esempio l’orario di ingresso anticipato, il bar analcolico o lo stesso servizio discobus con controllore).
Tentano di mettere in atto la truffa del "finto nipote", ma la vittima non ci casca e li scopre. I carabinieri della stazione di Matelica hanno denunciato due cittadini campani: una donna di 34 anni residente a Pomigliano d’Arco e un giovane di Marcianise per tentata truffa aggravata.
Dall’attività investigativa condotta dai militari è emerso che gli indagati il 13 dicembre scorso hanno messo in atto un tentativo di truffa nei confronti di una donna 86enne di Matelica, con il modus operandi, per l'appunto, del "finto nipote".
L'anziana è stata contattata all'utenza fissa della sua abitazione dal sedicente nipote che le ha riferito che la madre (la figlia della vittima) era stata fermata dai carabinieri per aver provocato un incidente stradale e che, per la sua liberazione, era necessario il pagamento di una cauzione di 10mila euro.
L’anziana, per fortuna, non è caduta nel tranello ed ha avvisato i carabinieri della stazione di Matelica, i quali - grazie all’esame delle immagini di videosorveglianza del comune - sono riusciti a risalire alla targa dell’autovettura in uso ai presunti truffatori, che è risultata noleggiata a Roma.
I militari hanno diramato le ricerche e la vettura, alcune ore dopo, è stata intercettata e controllata in Umbria, con a bordo i due campani, che sono stati deferiti all'autorità giudiziaria per tentata truffa. La donna di Pomigliano d’Arco, già nota alle forze di Polizia, era già sottoposta alla misura dell'obbligo di firma per reati dello stesso tipo.
Sabato 14 e domenica 15 dicembre, il palazzo Ottoni di Matelica ha ospitato "Scienza in festa", evento organizzato dall’Università di Camerino per avvicinare la comunità alla ricerca scientifica. Con stand, spettacoli e presentazioni di libri, l'evento ha offerto un’occasione unica di interazione tra ricercatori e cittadini.
Il rettore dell'Unicam, Gianni Leoni, ha sottolineato: “Quando si fa Public Engagement si va tra la gente. Le giornate di ‘Scienza in festa’ seguono questo spirito. Qui a Matelica, dove abbiamo la nostra scuola di Bioscienze e medicina veterinaria, abbiamo organizzato un evento importante. Un evento che segna il secondo appuntamento di ‘Scienza in festa’. Questa estate siamo stati all’Abbadia di Fiastra. Oggi invece siamo qui con degli stand, con spettacoli e presentazioni di libri, ampliando quello che avevamo già proposto".
Tra le varie iniziative di divulgazione scientifica, il focus era trattare temi di attualità in maniera semplice e intuitiva, con laboratori per ragazzi sulle microplastiche, sulla realtà aumentata, e sulla carne coltivata.
Claudio Pettinari di Unicam, ha aggiunto: “Quello che abbiamo visto quest’estate è stato un grande stimolo, con una grande risposta da parte della cittadinanza e delle comunità nei confronti di una scienza chiara e interessante. Quella risposta è stata un vero stimolo a fare di più. Convincere tutti i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici che questa è un’attività importante che si unisce alle loro attività di didattica e di ricerca”.
L’assessore alla cultura di Matelica, Barbara Cacciolari, ha sottolineato l’importanza della scienza nell’economia locale: “Ricerca, scienza e innovazione devono far parte del nostro tessuto culturale e imprenditoriale. Siamo onorati di essere un partner dell’Unicam. L’università può dare in futuro un valore aggiunto per far sì che le aziende si possano trasformare ed essere al passo con i tempi”.
Infine, il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, ha ricordato il lungo rapporto tra l’Università e il territorio: “La collaborazione con Unicam è da oltre 30 anni che è attiva nel nostro territorio in quanto Matelica ospita una scuola di specializzazione in medicina veterinaria e quindi siamo parte importante dell’ateneo camerte. Per noi è un onore aver ospitato in questo palazzo storico matelicese, il Palazzo Ottoni, questi laboratori”.
"Scienza in festa" si conferma così un appuntamento importante per la divulgazione scientifica e il rafforzamento dei legami tra l’Università di Camerino e la comunità locale.
Un’escursione nella suggestiva località Gola di Jana, nei pressi di Braccano,frazione di Matelica, si è trasformata in un’avventura da incubo per un giovane escursionista che ha perso l’orientamento. Dopo essersi allontanato dal sentiero principale, il ragazzo non è più riuscito a ritrovare la strada e, in preda al panico, ha deciso di chiamare il numero di emergenza NUE 112.
La centrale operativa ha prontamente attivato le squadre del Soccorso Alpino e Spelologico Marche, che si sono recate sul posto per prestare aiuto. Grazie alla loro esperienza e professionalità, i soccorritori sono riusciti a localizzare il giovane e a riportarlo in sicurezza alla sua automobile. L’intervento è stato effettuato in collaborazione con una squadra dei Vigili del Fuoco, che ha fornito ulteriore supporto durante le operazioni di recupero. L’episodio si è concluso senza conseguenze gravi.
Nella giornata di giovedì 12 dicembre, il personale della polizia di Stato di Macerata, con il supporto dell'Arma dei carabinieri, ha condotto un'operazione di controllo straordinario del territorio nelle cittadine di Matelica e Castelraimondo. L’iniziativa ha avuto come obiettivo il monitoraggio della sicurezza pubblica e la verifica della regolarità sul territorio di numerosi cittadini, in particolare in zone ad alta frequentazione.
Durante l'operazione, sono state identificate circa 100 persone, molte delle quali straniere, tutte risultate regolari sul territorio nazionale. Le forze dell'ordine hanno eseguito controlli mirati in vari locali commerciali e ristorativi delle due località, al fine di garantire il rispetto delle normative e la sicurezza dei cittadini.
Inoltre, sono stati effettuati diversi posti di controllo lungo le principali vie di comunicazione, dove sono stati fermati numerosi veicoli. A seguito di questi controlli, sono state elevate alcune sanzioni amministrative, tra cui il ritiro di una patente di guida, per violazioni al codice della strada. L’attività ha coinvolto anche numerosi soggetti con pregiudizi di polizia, monitorati per prevenire potenziali attività illecite.
Il servizio si è concentrato principalmente nelle aree centrali delle due cittadine, nelle zone residenziali e nei parchi, con l'ausilio di pattuglie a piedi nelle aree più affollate, come i centri urbani. L'intervento ha permesso di mantenere alta la visibilità delle forze di polizia, con l’intento di garantire una maggiore sicurezza ai residenti e prevenire eventuali atti di inciviltà o reati.
i.
Il Matelica Calcio comunica ufficialmente che la guida tecnica della prima squadra è stata affidata a mister Ettore Ionni. Ionni, che nella passata stagione ricopriva il ruolo di vice allenatore a Tolentino, nel Campionato attuale era alla guida dell’Under 17 dell’Atletico Ascoli. L’arrivo di Ionni segna una nuova fase per la squadra, che si prepara ad affrontare il campionato di Eccellenza con rinnovato impegno.
Il tecnico succede a Giuseppe Santoni, che ha lasciato nei giorni scorsi la guida della prima squadra. La decisione di affidare la panchina a Ionni arriva in un momento cruciale della stagione, con l’obiettivo di dare un nuovo slancio alla squadra e proseguire nel percorso di crescita intrapreso.
Le prime parole di Mister Ionni sono un mix di entusiasmo e determinazione: "Sono davvero contentissimo di essere stato chiamato e per l’opportunità ricevuta. Il nostro obiettivo è crescere tutti insieme e raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati, sfruttando al meglio questo campionato. Piano piano dovremo trovare il nostro atteggiamento e la nostra identità di squadra, anche se ci vorrà un po’ di tempo. Adesso concentriamoci sul Tolentino, perché ci aspetta una partita molto difficile contro una squadra davvero forte."
Il nuovo allenatore si prepara ad affrontare la prossima sfida contro il Tolentino, una squadra che, secondo Ionni, rappresenta un test importante per mettere subito alla prova le capacità della sua formazione.
Con l’entusiasmo di un nuovo inizio, Mister Ionni si appresta a lavorare con il gruppo per costruire una squadra coesa e determinata, puntando ad un cammino di successi che possa riportare Matelica ai vertici del campionato.
Si è aperta tra gli applausi e con una serata da tutto esaurito la stagione teatrale in abbonamento del teatro Piermarini curata dall’Amat e dal Comune di Matelica, con il contributo della Regione Marche e del MiC.
In scena “Molto rumore per nulla”, uno dei testi più conosciuti di William Shakespeare, nella versione diretta da Veronica Cruciani con Lodo Guenzi e Sara Putignano.
Come in molte delle commedie del Bardo, la storia si è basata su scambi di persona, intrighi, duelli e giochi di parole. E proprio i giochi di parole hanno assunto in questa vicenda un significato fondamentale. Tutta l’opera si è articolata infatti su equivoci originati in prima battuta da quello che i protagonisti hanno detto; tutti i personaggi sono stati ingannati, truffati dalle parole che loro stessi hanno pronunciato o ascoltato. Quello che Shakespeare mette in evidenza, scrivendo quest’opera, è il potere delle parole, il potere dell’interpretazione e il potere del racconto, in una vicenda in cui vero e falso non sono altro che le diverse versioni di una stessa realtà.
Bravissimi gli interpreti che hanno trascinato il pubblico del Piermarini, con uno spettacolo durato diverse ore, ma che è stato seguito con il fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto. Grande soddisfazione per l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari, con i primi dati della stagione teatrale 2024/25 che sono da record per numero di abbonati e presenze. “Voglio ringraziare l’Amat per averci proposto un’ottima stagione teatrale e i numeri degli abbonamenti sono una conferma che è stata presa la giusta direzione – ha affermato Cacciolari – già dallo spettacolo fuori abbonamento “Diamanti e bugie” della compagnia Teatro in Bilico avevamo capito che la qualità della stagione teatrale sarebbe stata alta, con “Molto rumore per nulla” ne abbiamo avuto grandissima conferma, anche dal punto di vista dei numeri in quanto con due serate abbiamo registrato due sold out e soprattutto siamo a cifre di abbonamenti record. Fa piacere vedere il teatro sempre pieno e siamo contenti di come si è avviata questa nuova stagione teatrale”.
Il prossimo appuntamento è con il tradizionale concerto gospel fissato come ogni anno per il 26 dicembre. Sul palco del Piermarini “Tony Washington Gospel Singers” in collaborazione con San Severino Blues.
Rissa in discoteca a Matelica, identificati otto giovani: deferiti per rissa aggravata. Nella mattinata dell'8 dicembre, i carabinieri della Stazione di Matelica sono intervenuti presso la discoteca Much More di Matelica, in seguito a una richiesta pervenuta alla Centrale Operativa. Un violento scontro tra diversi avventori aveva avuto luogo all'interno del locale, ma grazie all'intervento tempestivo del personale di sicurezza, la rissa è stata sedata prima che la situazione degenerasse ulteriormente.
Secondo quanto ricostruito dalle forze dell'ordine, la lite tra i giovani è iniziata per futili motivi con un acceso scambio di parole, che ben presto è sfociato in un violento scontro fisico, con calci e pugni scagliati tra i contendenti. Il bilancio della rissa è stato di tre giovani feriti, che sono stati prontamente trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino per ricevere le necessarie cure.
L'attività investigativa condotta dai carabinieri ha portato all'identificazione di otto giovani coinvolti nel conflitto, tutti residenti nei comuni di Tolentino, Pollenza e San Severino Marche. Gli otto individui sono stati deferiti all'autorità giudiziaria per il reato di rissa aggravata.
Vittoria d’oro per la Halley Matelica, che resiste alla battaglia di Ponte San Giovanni contro la Sicoma Valdiceppo uscendone con i 2 punti. Partita non bella, spigolosa, da playoff, nella quale la Vigor insegue per lunghissimi tratti con il merito però di non mollare mai la presa e di trovare nel quarto periodo la zampata giusta per accaparrarsi il successo.
La partita scorre via sostanzialmente sui binari dell’equilibrio per i primi 15', seppur con i padroni di casa (privi dell’acciaccato Meschini) a tenere a lungo il naso avanti ma senza mai andare oltre il +5 (12-7 al 5’). Coach Trullo si ritrova con Morgillo gravato di 2 falli dopo nemmeno 2’ di gioco, accorciando all’osso la rotazione nei lunghi, ma è una Vigor che fa in generale fatica a trovare continuità, alternando momenti di buona circolazione e difesa solida ad attacchi sconclusionati (con percentuali sotto il par) ed amnesie nella retroguardia.
I biancorossi riescono a mettere un paio di volte il naso avanti, prontamente ricacciati indietro dagli umbri, che danno la prima sgasata nei minuti finali prima dell’intervallo lungo: sono un paio di triple degli scatenati Gonzalez e Provvidenza a portare il massimo vantaggio della prima metà di gara a +8 (39-31) con meno di 30” da giocare nel secondo periodo. Solo un rimbalzo d’attacco convertito in 2 punti da Morgillo a fil di sirena tiene la Halley a due possessi di distanza (39-33).
La Halley fa in tempo ad aggiornare il massimo distacco sul -9 (42-33) in apertura di terzo periodo, ma il canovaccio sostanzialmente non cambia. La Vigor però è brava a non mollare la presa, resta in scia agli umbri per tutto il terzo quarto e in apertura di quarto periodo torna a impattare (56-56 a 6’ dalla sirena con una tripla di Riccio). La Sicoma è alle corde, 5 punti in fila di Zanzottera danno il primo consistente vantaggio della serata ai biancorossi (59-64 al 37’).
Alla Halley stavolta però manca il killer instinct, i biancorossi entrano nell’ultimo minuto avanti di 1 (64-65), ma gestiscono malamente il possesso che può chiudere i conti o quasi e lascia 16” a Valdiceppo per giocarsi il suo di jolly. Gli umbri costruiscono poco, ma la palla arriva comunque all’uomo più caldo della serata, lo spagnolo Gonzalez, che però non trova il bersaglio col tiro dalla media. Ai biancorossi non resta che arpionare il rimbalzo e con esso esultare per un successo tanto difficile quanto pesante.
SICOMA VALDICEPPO-HALLEY MATELICA 64-65
VALDICEPPO: Provvidenza 13, Frau ne, Gauzzi 4, Speziali 4, Rimolo ne, Meschini ne, Bonucci 6, Corradossi 7, De Grossi ne, Mozzi 10, Rath 3, Gonzalez 17. All.: Filippetti
MATELICA: Arnaldo 6, Rolli 2, Panzini 6, Pali ne, Mentonelli 2, Dieng 10, Morgillo 14, Zanzottera 13, Riccio 6, Gaeta ne, Musci ne, Eliantonio 6. All. Trullo
ARBITRI: Bonfigli, Giardini.
PARZIALI: 20-17, 19-16, 14-13, 11-19.
La Bagalier Feba Civitanova Marche cede davanti al pubblico amico per 51-90. Nel recupero della sesta giornata di andata contro la Martina Treviso, le biancoblu non riescono ad infrangere il tabù della prima vittoria casalinga, cadendo contro la compagine dell'ex Alberto Matassini. Un match in cui le biancoblu hanno subito la fisicità delle avversarie, in un avvio fotocopia del match contro Mantova: Feba sotto di 8-0 dopo 4 minuti del primo quarto. Nonostante il time out di coach Donatella Melappioni, le biancoblu non sono riuscite ad invertire il trend chiudendo sotto per 8-23. Il canovaccio si è mantenuto anche nella seconda frazione, pur con qualche fiammata la Bagalier Feba ha provato a rimanere in partita, senza successo, chiudendo all'intervallo lungo sul 27-45. Nel terzo quarto le ospiti danno un’ulteriore accelerata alla sfida e di fatto la partita si è chiude, con Treviso che ha gestito il margine nell'ultimo quarto, lasciando la Bagalier Feba con l'amaro in bocca per non esser riuscita a trovare i primi punti casalinghi.
“Un match che non mi aspettavo ma che poteva essere prevedibile dopo le fatiche del match contro Mantova – afferma coach Melappioni – anche se c’è stato anche un calo dell’attenzione che ci ha portato a partire con l’handicap visto il break delle avversarie. Le nostre rivali hanno messo tanta aggressività in campo ed oggi abbiamo anche subito molto la loro fisicità. Siamo poi state troppo frenetiche nel voler cercare di recuperare lo svantaggio e questa cosa ci ha ulteriormente penalizzato visto che abbiamo prestato il fianco alle loro ripartenze”.
Bagalier FE.BA Civitanova - Martina Treviso 51 - 90 (8-23, 27-45, 41-71, 51-90)
BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni NE, Panufnik 7 (1/4, 1/5), Sciarretta, Severini 5 (1/1, 1/3), Perini* 11 (4/7, 1/5), Mini* 4 (2/5 da 2), Binci* 7 (2/10, 1/1), Contati, Bocola* 7 (2/4, 1/5), Jaworska* 7 (2/5 da 2), Pelliccetti 3 (1/5 da 3) Allenatore: Melappioni
MARTINA TREVISO: Vespignani* 8 (4/6, 0/1), Peresson* 12 (3/4, 2/6), Stawicka* 16 (5/5, 1/3), Lazzari 5 (1/2, 1/3), Aghilarre 5 (2/4 da 2), Chukwu 2 (1/3 da 2), Da Pozzo* 12 (6/7 da 2), Egwoh Ashley 11 (5/8 da 2), Aijanen* 14 (4/4, 1/1), Carraro 5 (1/3, 1/2) Allenatore: Matassini
Arbitri: Lanciotti V., Menicali G.
Tutto pronto per l’edizione invernale di "La Scienza in Festa", l’evento di divulgazione scientifica che l’Università di Camerino organizzerà nel fine settimana, sabato 14 e domenica 15 dicembre, a Matelica. L'evento è dedicato ai giovani, alle famiglie e a quanti interessati, in cui sarà possibile partecipare a laboratori interattivi, spettacoli, aperitivi scientifici e presentazioni di libri.
"Sulla scia del grandissimo successo che 'La Scienza in Festa' ha ottenuto questa estate - sottolinea il rettore Unicam Graziano Leoni - abbiamo voluto proporre anche un appuntamento invernale nella sede di Matelica, e ringrazio l'amministrazione comunale per la collaborazione. Ancora una volta l'Università di Camerino sceglie di uscire dalle proprie aule e dai propri laboratori per andare incontro alle persone e parlare con loro di scienza in maniera coinvolgente ed anche divertente".
Ospiti d'eccezione saranno Giulia Biondi, blogger e autrice del metodo Bilanciamo che presenterà il suo ultimo libro sabato 14 dicembre alle ore 21:15 al Teatro Piermarini, ed il noto scrittore e divulgatore scientifico Massimo Polidoro che parlerà del libro "La meraviglia del tutto" scritto a due mani con Piero Angela, domenica 15 alle ore 18.30 sempre al Teatro Piermarini.
Il pomeriggio di domenica sarà aperto in teatro alle ore 16.30 da “4 Ricerche”, che vedrà sfidarsi ricercatori, ricercatrici, studentesse e studenti dell’Ateneo ed il pubblico potrà decretare il vincitore.
Non mancheranno naturalmente ricercatrici e ricercatori dell’Università di Camerino che, nel pomeriggio di sabato 14 a partire dalle ore 16.30 presso Palazzo Ottoni condurranno i presenti alla scoperta dell’affascinante mondo della scienza, con esperimenti, giochi, attività interattive…anche nel metaverso.
Sabato alle 18:30 presso la Sala Convegni Boldrini sarà inoltre presentato al pubblico il progetto GR-UMMY, una idea innovativa di ricercatori e ricercatrici della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, che ha portato alla formulazione di caramelle funzionali partendo dalle vinacce.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Matelica e l’Associazione Next. Tutti gli eventi sono gratuiti ed a ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione. Il programma completo è disponibile nel sito viceversa.unicam.it
Nuova illuminazione a led per il campo di calcio comunale in erba sintetica: completati i lavori. Sono stati completati i lavori di sostituzione dei lampioni di illuminazione del campo di calcio comunale in erba sintetica, presso gli impianti sportivi in località Calvie. Le nuove lampade installata sono a tecnologia led, una soluzione che, oltre a permettere una migliore illuminazione notturna, consentirà anche un sensibile risparmio dei consumi di energia elettrica.
L'Amministrazione comunale ha investito in questo importante intervento a beneficio dell’impianto sportivo comunale, grazie anche al finanziamento ottenuto con la vittoria del bando della Regione Marche, che ha permesso di ottenere un contributo di 60 mila euro.
"Si tratta di un investimento importante – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Stefano Falcioni – per l’obiettivo della riqualificazione degli impianti sportivi, nella direzione della sostenibilità e dell'efficienza. Dopo l’intervento che ha interessato l’illuminazione del campo di calcio comunale, nei prossimi mesi saranno avviati i lavori di riqualificazione anche presso il palazzetto dello sport comunale"
È stata una domenica di festeggiamenti quella per i primi 50 anni dalla fondazione della Parrocchia "Regina Pacis" di Matelica. Insieme alla comunità, ai sacerdoti, al vescovo monsignor Francesco Massara e all’amministrazione comunale, sono stati raccontati e ricordati 50 anni di storia, dalla prima sede alla costruzione della nuova chiesa, fino al grande lavoro svolto dal mitico don Franco Paglioni e dagli altri sacerdoti che si sono succeduti durante questi 5 decenni.
"Grazie al parroco don Ruben ed ai suoi collaboratori per aver organizzato la giornata – ha commentato il sindaco Denis Cingolani -. Quella di Regina Pacis è una comunità che è cresciuta tantissimo nel corso degli anni, tanto da diventare il quartiere più popoloso della città. Avere a disposizione una guida religiosa come quella offerta dai parroci di Regina Pacis è un privilegio per i nostri cittadini".
La sconfitta col Montefano, la terza consecutiva in campionato, costa la panchina del Matelica a Giuseppe Santoni. Si chiude dunque dopo 14 giornate l'avventura del "Comandante" sulla panchina biancorossa. Il club della presidentessa Sabrina Orlandi ha ufficializzato la decisione con il seguente comunicato: "La S.S. MATELICA CALCIO comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della Prima Squadra il Sig. Giuseppe Santoni.
Nel ringraziarlo per il lavoro svolto, la Società augura al tecnico le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera".
I 18 punti conquistati sin qui non sono bastati a soddisfare le ambizioni di una società che, visti anche gli investimenti fatti in estate, si aspettava di chiudere il 2024 in un'altra posizione di classifica. Da capire chi sarà individuato per sostituire Santoni.
Photo Credit: S.S. Matelica Calcio
Un weekend tutto all’insegna di Babbo Natale per la città di Matelica. Sabato e domenica "movimentati" per Santa Klaus che ha animato il centro storico con due diversi eventi. Il primo sabato pomeriggio con una parata tra musica e balli curata dal centro studi danza Joy Dance di Silvia Zampetti che ha coinvolto i passanti e attirato tante famiglie che hanno riempito corso Vittorio Emanuele e piazza Mattei intorno alla slitta della Croce Rossa di Matelica.
Il secondo domenica pomeriggio con l'inaugurazione della casetta di Babbo Natale a cura dei ragazzi dell’oratorio di Santa Maria nei locali dell’ex edicola di piazza Mattei. Anche in questo caso tanti bambini e ragazzi protagonisti con una caccia al tesoro natalizia nella splendida atmosfera creata tra interno ed esterni dove si viene letteralmente trasportati verso la dimora al polo Nord di Santa Klaus (con pure uno spazio dove poter lasciare le proprie letterine).
Il tutto arricchito dal mercatino della solidarietà del Cif, con creazioni artistiche e tante altre soprese che resteranno esposte fino al 7 gennaio 2025. "Abbiamo vissuto un weekend magico a Matelica - ha ammesso il sindaco Denis Cingolani - in un contesto reso ancora più spettacolare dalle tante luminarie natalizie, tra sabato e domenica siamo stati letteralmente invasi da famiglie e visitatori da tutto il territorio per due bellissimi eventi che hanno visto come protagonista Babbo Natale".
"Siamo contenti di aver iniziato il periodo natalizio in questo modo, considerando che fino all’Epifania abbiamo un ricchissimo calendario di eventi - ha concluso il primo cittadino -. Ringrazio tutte le realtà e associazioni coinvolte in questi primi appuntamenti di successo, in particolar modo i proprietari dell’immobile in cui è situata la casetta di Babbo Natale per avercelo messo a disposizione gratuitamente e Angela Gubinelli che ha curato l’allestimento della stessa e del presepe di Palazzo Ottoni".
E dopo la peggior prestazione dell’anno, sicuramente la migliore. Una reazione da grande squadra quella che ha sfoderato la Halley Matelica, che travolge senza appello un Bramante Pesaro (privo di Ricci) mai realmente in partita.
La Vigor mette le cose in chiaro sin dai primissimi minuti. I biancorossi sono concentrati in difesa e fluidi in attacco, la logica conseguenza è l’11-0 con il quale capitan Mentonelli e compagni accolgono gli ospiti.
Due guizzi di Stefani accendono il Bramante, coach Nicolini mischia le carte in difesa ma la Halley continua a macinare spedita e si mantiene ampiamente sopra la doppia cifra di vantaggio.
I matelicesi salgono a +15 in apertura di secondo quarto (29-14 firmato Riccio), poi 6 punti in fila di Crescenzi riavvicinano i pesaresi e la partita sembra sul punto di cambiare (31-22 al 14’). E invece la Halley riprende il filo, Riccio e Dieng fanno a fette la retroguardia biancoblu finalizzando l’ottimo movimento di palla vigorino e la forbice torna a lievitare fino alle 22 lunghezze dell’intervallo lungo (57-35).
Al rientro sul parquet dopo l’intervallo (durante il quale sono state premiate le squadre Under 13 e Under 17 Eccellenza vincitrici lo scorso anno rispettivamente del titolo regionale e della Coppa Prosecuzione), i vigorini hanno il loro unico vero passaggio a vuoto della serata. Dopo aver toccato il +24 col canestro di Zanzottera, la Halley resta a secco per 5’.
Ma è la tenuta difensiva a fare la differenza, perché in questo lasso di tempo i matelicesi subiscono "solo" uno 0-8 che li tiene ampiamente in controllo del match e così quando Morgillo e Arnaldo riaccendono il motore vigorino ecco che il vantaggio torna a lievitare (71-50 alla fine del terzo quarto).
Stavolta il Bramante accusa il colpo per davvero e nel quarto periodo di fatto sparisce dal campo, restando senza trovare il canestro per quasi 7’ e vedendo così i padroni di casa volare via verso un meritatissimo successo.
Serata di festa per la Halley, che resta quindi in vetta alla classifica e può già iniziare a pensare alla tutt’altro che semplice trasferta di mercoledì sera a Ponte San Giovanni per sfidare la Sicoma Valdiceppo.
HALLEY MATELICA-BRAMANTE PESARO 89-57
MATELICA: Arnaldo 11, Rolli 5, Panzini 5, Pali, Mentonelli 2, Dieng 16, Morgillo 14, Ferretti, Zanzottera 12, Riccio 15, Musci ne, Eliantonio 9. All.: Trullo.
BRAMANTE: Crescenzi 13, Sgarzini 9, Ferretti, Ferri 5, Nicolini 2, Centis 3, Rinaldi 8, Stefani 9, Panzieri 8, Lanci. All.: Nicolini.
ARBITRI: Antonelli, Flocco.
PARZIALI: 27-14, 30-21, 14-15, 18-7.
Il sindaco di Matelica Denis Cingolani è tornato a scrivere ad E-distribuzione, società del gruppo Enel, in merito ai continui disservizi della rete elettrica nel territorio comunale. Da tempo ormai (la situazione è stata segnalata più volte) si verificano improvvisi blackout e continue interruzioni della corrente elettrica in diverse zone della città.
Negli ultimi giorni le segnalazioni da parte dei cittadini sono aumentate, con il concreto rischio di danni agli apparati elettrici e di isolamento in caso di emergenze. Per questo motivo il primo cittadino è tornato a scrivere alla società E-distribuzione: "Da diversi giorni si manifesta il fenomeno di continue interruzioni dell’energia elettrica provocando gravi disagi alla cittadinanza e mettendo a serio rischio il mantenimento dei servizi essenziali che questo ente eroga ai cittadini - ha scritto Cingolani nella missiva - Si chiede per quanto sopra esposto di intervenire immediatamente al ripristino del corretto funzionamento della linea. Si informa inoltre che eventuali danni e disagi arrecati saranno a voi addebitati. Confidiamo in un intervento immediato".