Matelica

Matelica e Amalfi unite per la (possibile) beatificazione di monsignor Ercolano Marini

Matelica e Amalfi unite per la (possibile) beatificazione di monsignor Ercolano Marini

Oltre alla Beata Mattia, presto un altro matelicese, monsignor Ercolano Marini, potrebbe essere beatificato. Egli per trent'anni, tra il 1915 e il 1945 è stato vescovo di Amalfi, dopo un periodo trascorso come vescovo di Norcia. Nella cattedrale di Amalfi, ieri pomeriggio si è tenuta una solenne cerimonia che ha unito alla diocesi campana quella di Fabriano-Matelica, per la glorificazione dell'indimenticato vescovo, rimasto nel cuore della gente per le sue numerose opere di carità.  Presenti la famiglia Marini, il sindaco di Matelica Denis Cingolani, il vescovo monsignor Francesco Massara, il parroco della cattedrale di Santa Maria Assunta don Ruben Bisognin e il parroco emerito don Lorenzo Paglioni che si sono recati ad Amalfi. Nel corso della solenne celebrazione nella cattedrale di Amalfi, le arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e Fabriano-Matelica si sono unite in preghiera per la celebrazione religiosa in ricordo di monsignor Marini  In seguito alla fine della Prima guerra mondiale monsignor Marini diede vita ad un centro di formazione professionale per giovani e a un orfanotrofio, molteplici le attività caritatevoli a favore dei più deboli. Si è pregato inoltre per la guarigione dell’ex primo cittadino di Matelica, Massimo Baldini, devoto sostenitore della beatificazione di monsignor Marini, attualmente ricoverato in condizioni di salute stazionarie dopo l’incidente di un anno fa. Alla fine della celebrazione, è stato presentato un nuovo libro di don Luigi Colavolpe sulla vita del vescovo Marini. Denis Cingolani, sindaco di Matelica, ha espresso tutta la sua gratitudine nei confronti dell’illustre concittadino e inoltre ha rivolto un pensiero all’ex sindaco Baldini: “Monsignor Ercolano Marini è stato un uomo che ha portato nel cuore la sua terra d'origine, Matelica, e che ha testimoniato con la sua vita e il suo ministero una fede incrollabile, un amore per il prossimo e un impegno instancabile per il bene della Chiesa e della comunità". "È stato uno dei più illustri figli della nostra città. I suoi segni concreti di carità e attenzione verso i più deboli sono la testimonianza tangibile della sua santità, una santità che ha mosso i passi nel silenzio della preghiera e nella concretezza delle azioni quotidiane. Le città di Matelica e di Amalfi, sono unite non solo dalla storia di mons. Marini, ma anche dalla fede che ci lega e dalla speranza che, attraverso questo atto di devozione, possiamo vedere riconosciuto il valore profondo di un uomo che ha vissuto la sua vita in totale servizio agli altri. Un pensiero particolare voglio rivolgerlo all’ex sindaco Baldini, che nel 2023 è stato presente a questo stesso evento, lasciando una lettera in cui esprime tutta la sua ammirazione per monsignor Marini. Egli, dopo il grave incidente, non si è ancora completamente ripreso, vogliamo ricordarlo chiedendo anche per lui un segno di guarigione, affinché possa tornare presto tra noi, con la stessa forza e determinazione che ha sempre dimostrato nel suo impegno per la nostra comunità”.

29/01/2025 13:13
Un evento partecipato per celebrare il vino di Matelica e la memoria di Fiorella Conti

Un evento partecipato per celebrare il vino di Matelica e la memoria di Fiorella Conti

La presentazione del XV volume dei Quaderni Storici Esini, dedicato a vicende storiche del vino di Matelica e ad alcuni personaggi della storica di Cerreto d’Esi, è stata occasione sabato 25 gennaio scorso per celebrare la memoria storica della studiosa matelicese Fiorella Conti. Molto partecipato l’incontro, tenuto nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato, che ha visto presenti anche molte persone giunte dai centri vicini e rappresentanti di istituzioni e associazioni locali. A portare i saluti iniziali è stato il sindaco Denis Cingolani, che ha ricordato la figura umana e come a Fiorella Conti Matelica debba tantissimo ed il mondo del vino in particolare le debba tributare «la scoperta, ufficializzata nel 1999, del primo documento relativo al vitigno del Verdicchio a Matelica, in un atto del 12 gennaio 1579 del notaio Niccolò Attucci». A seguire il presidente della Fondazione Il Vallato, Antonio Roversi, ha colto l’opportunità per tornare a parlare dell’«importanza del vino in una città come Matelica e della necessità di tornare a collaborare, come auspichiamo, tra le istituzioni locali e tra tutte le cantine esistenti, per rendere maggiormente competitivo il valore del verdicchio sul mercato». Il presidente del Centro Studi Luglio ’67, Raimondo Turchi, nell’annunciare la candidatura del Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella Sinclinale Camerte al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico del Masaf, ha reso noto che «a comporre la commissione tecnica saranno quindici persone, ovvero i sindaci o i loro delegati degli otto Comuni di Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Esanatoglia, Fabriano, Gagliole, Matelica, Pioraco, un esperto del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) nella persona del dott. Luigi Servadei, un esperto della Regione Marche, due rappresentanti dell’Università di Camerino, uno dell’Istituto tecnico-agrario Vivarelli di Fabriano, un delegato del Centro Studi Luglio ’67, uno dell’associazione Produttori del verdicchio di Matelica». Turchi ha poi ricordato Fiorella Conti nei suoi «tre principali ruoli ricoperti in vita: insegnante appassionata, ricercatrice storica attenta e scopritrice del primo atto relativo all’esistenza del verdicchio a Matelica, primo e unico sindaco donna di Matelica nel 1975». A seguire Gianni Barchi, direttore dei Quaderni Storici Esini ha tenuto ad illustrare il contenuto del XV volume, ricchissimo ormai di contributi per tutti i centri che fanno parte della vallata dell’Esina, trattando di archeologia, arte, letteratura e storia. Il volume, venduto nel corso della serata, sarà possibile acquistarlo anche nelle librerie locali. A seguire Pietro Conti, in rappresentanza della famiglia, ha tenuto a ricordare sua sorella e ha ringraziato per l’omaggio alla memoria di Fiorella, per la cui scoperta del documento sul verdicchio aveva anche sofferto molto, «essendo poi stato ripreso da altri studiosi locali senza fare menzione di chi lo avesse scoperto». In chiusura di serata le presentazioni dei contributi di Maria Cristina Mosciatti su alcuni personaggi cerretesi vissuti tra XVIII e XX secolo e di Matteo Parrini, che si è soffermato su alcune curiosità e su quantità prodotte e prezzi del vino a Matelica nel corso di cinque secoli.

26/01/2025 18:45
Basket, ko in rimonta per Matelica: Ozzano si impone sul campo di casa

Basket, ko in rimonta per Matelica: Ozzano si impone sul campo di casa

Ko che fa male per la Halley Matelica, che cade nel rush finale, vittima in primis dei suoi errori e poi di un arbitraggio tutt’altro che impeccabile, sul campo di una Logimatic Ozzano brava a girarla anche quando, sul +15 e nel suo miglior momento, la Vigor sembrava averla messa in ghiaccio o quasi. Parte bene la Halley (priva di capitan Mentonelli e con Morgillo in campo nonostante la febbre), che scatta sul +4 (4-8 dopo 3’) e che potrebbe provare la fuga già dopo pochi minuti salvo sprecare qualche tiro ben costruito. Ozzano (ancora senza Cortese) ringrazia e pian piano trova ritmo in attacco con Ranuzzi e Baggi salendo fino al +6 (18-12 al 7’). Il giro a vuoto vigorino dura però soltanto qualche minuto: i canestri di Panzini ed Eliantonio chiudono il gap e nel cuore del secondo quarto la Halley sembra addirittura dilagare, toccando pure il +12 (28-42 al 17’). Proprio poco prima dell’intervallo lungo, però, gli emiliani hanno un sussulto e sorprendono la Vigor con pressing e difesa a zona: ne nasce un 9-0 che porta il punteggio all’intervallo lungo sul 39-44. Matelica accusa il colpo e al rientro dagli spogliatoi ha perso completamente la brillantezza offensiva dei primi due periodi. I padroni di casa non fanno faville ma ci mettono molta più aggressività grazie soprattutto al brio di Torreggiani e Domenichelli e completano rapidamente la rimonta, operando il sorpasso in apertura di quarto quarto. La Halley si aggrappa a un paio di guizzi di Riccio ma non trova più il bandolo della matassa, Ozzano sogna la fuga quando Ranuzzi fa 2/2 dalla lunetta per il +6 (70-64) a 4’ dalla sirena, ma all’improvviso si inceppano anche i padroni di casa, che non segnano dal campo negli ultimi 5’ di partita ma che possono lucrare sui tanti liberi concessi da un arbitraggio improvvisamente diventato fiscalissimo dopo un primo tempo di ben altro tenore. I biancorossi, comunque, tornano a -3 (72-69) con la tripla di Dieng a 52” dalla sirena, Piazza fallisce il colpo del ko col tiro dalla media e allora la Halley può giocarsi la sua ultima chance per forzare l’overtime. Dieng attacca Ranuzzi che scivola, si apre lo spazio per un’insperata bomba coi piedi per terra che però il numero 8 vigorino spedisce sul ferro. Il rimbalzo è matelicese, ma il tavolo non ricicla i 14” e così la sirena dei 24” suona anche se la Vigor avrebbe ancora la palla in mano con la possibilità di costruirsi un altro tiro. Gli arbitri incredibilmente non si accorgono di nulla e lasciano la palla alla New Flying Balls con soli 3” da giocare. Rimessa emiliana in zona d’attacco, fallo immediato sull’ex di turno Ranitovic che segna dalla lunetta il suo unico punto della serata, ma il più importante: quello che chiude definitivamente i conti. Sconfitta che lascia l’amaro in bocca e che pesa in prospettiva seconda fase (anche se i biancorossi hanno difeso il rassicurante +28 del match di andata), ma non c’è tempo per rimestarci troppo sopra: mercoledì si torna già in campo, a domicilio, contro la Goldengas Senigallia. LOGIMATIC OZZANO-HALLEY MATELICA 73-69 OZZANO: Myers 2, Petrilli ne, Torreggiani 13, Zani ne, Ranitovic 1, Domenichelli 8, Ranuzzi 17, Tibs 8, Cortese ne, Balducci 7, Piazza 8, Baggi 9. All.: Lolli MATELICA: Arnaldo 6, Rolli, Panzini 6, Pali ne, Mentonelli ne, Dieng 16, Morgillo 6, Zanzottera 11, Riccio 14, Gaeta ne, Musci ne, Eliantonio 10. All.: Trullo. ARBITRI: Bonfigli, De Rosa PARZIALI: 20-21, 19-23, 16-13, 18-12.

26/01/2025 11:00
Matelica, l'associazione folklorica brilla alle Pasquarelle: primo posto a Matelica

Matelica, l'associazione folklorica brilla alle Pasquarelle: primo posto a Matelica

Grande orgoglio per la città di Matelica, che celebra la vittoria dell’Associazione Folklorica "Città di Matelica" al prestigioso evento delle Pasquarelle, che si è svolto domenica 19 gennaio a Cascia. Il gruppo matelicese, insieme ad altri nove partecipanti, ha conquistato il primo posto, aggiudicandosi lo stendardo di Sant'Antonio, un risultato che ha reso onore alla tradizione folkloristica locale e che ha suscitato entusiasmo in tutta la comunità. La manifestazione ha visto l’impegno e la passione del gruppo matelicese, che ha saputo interpretare con grande maestria la tradizione delle Pasquarelle, una delle espressioni più caratteristiche del nostro folklore. Il direttivo e tutti i membri dell’associazione, a partire dai bambini fino agli adulti, sono orgogliosi di questo successo, un traguardo che è il frutto di un lavoro di squadra e di una preparazione costante. Un ringraziamento speciale va anche ai genitori dei bambini, che da sempre accompagnano e supportano i piccoli partecipanti, contribuendo in modo fondamentale al buon esito dell’iniziativa. "Mi congratulo sinceramente con l'Associazione Folklorica Città di Matelica per questo straordinario risultato - ha commentato il sindaco Denis Cingolani a nome di tutta l’amministrazione comunale -. La vittoria alla manifestazione delle Pasquarelle a Cascia non solo premia l'impegno e la passione del gruppo, ma rappresenta anche un importante riconoscimento per la nostra città e per la tradizione culturale che da sempre ci contraddistingue. È grazie a iniziative come questa che la nostra identità viene celebrata e tramandata alle nuove generazioni. Il mio applauso va a tutti i partecipanti e a tutti coloro che contribuiscono a mantenere viva questa tradizione".

22/01/2025 15:50
Matelica, Lions Club e Much More insieme: successo per la cena solidale a sostegno dell’inclusività

Matelica, Lions Club e Much More insieme: successo per la cena solidale a sostegno dell’inclusività

Sabato scorso, 18 gennaio, il Much More di Matelica ha ospitato l'annuale cena di solidarietà, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e ha riscosso un ampio successo. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Lions Club di Matelica, ha avuto come obiettivo quello di raccogliere fondi per un progetto dedicato all'inclusività sociale. In particolare, il ricavato della serata verrà utilizzato per l'acquisto di panchine inclusive da installare nei giardini pubblici cittadini, un'iniziativa pensata per favorire l'accesso e il benessere delle persone con disabilità. Durante la serata, condotta da Marco Moscatelli, sono anche state premiate diverse realtà locali che si sono distinte nell’ultimo anno. Il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, esprime il suo più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa: "Vorrei innanzitutto esprimere un grande grazie a tutti i partecipanti, al Much More e al Lions Club per aver reso possibile questa serata di solidarietà – ha commentato Cingolani -. L'impegno di tutti è stato fondamentale per sostenere un progetto che avrà un impatto concreto sulla nostra comunità, migliorando l'accessibilità e la qualità della vita per le persone con disabilità. Questo evento dimostra, ancora una volta, come il nostro territorio sia capace di unire le forze per un bene comune".

21/01/2025 19:14
Serie B, Halley Matelica domina e mantiene la vetta: vittoria schiacciante su Castel San Pietro

Serie B, Halley Matelica domina e mantiene la vetta: vittoria schiacciante su Castel San Pietro

Largo successo per la Halley Matelica, che conserva la testa della classifica del girone con la vittoria sulla Vifermeca Castel San Pietro fanalino di coda. Partita con pochi significati, ma che entrambe le squadre hanno provato a onorare al meglio: ha prevalso il maggior tasso tecnico dei matelicesi, peraltro con Mentonelli a riposo precauzionale per un problema alla caviglia, bravi a non commettere l’errore fatto sul campo di Teramo e a scendere in campo con la testa giusta per tutti i 40’. Il primo quarto è la terra di Zanzottera. L’argentino produce 14 dei primi 17 punti vigorini, ma Castel San Pietro c’è e, pur restando sempre sotto, tiene la scia matelicese per tutto il primo quarto, che chiude sotto di 5 (24-19) solo per il canestro di Dieng sulla sirena. La Halley però sgasa nel secondo periodo, quando fa piovere triple, ben sette, sulla testa dei malcapitati nerazzurri. La Vigor tocca più volte il +20 (46-26 al 15’) e dà spettacolo con un fantastico alley-oop sull’asse Panzini-Morgillo, ma la Vifermerca non molla la presa e con l’energia di Alberti prova a restare aggrappata alla partita (52-36 all’intervallo lungo). Un fin lì abulico Simone Conti si accende in apertura di terzo periodo e Castel San Pietro si riavvicina più volte fino al -11, ma è l’ultimo lampo per gli emiliani: Zanzottera e Arnaldo suonano la carica, Rolli dirige le operazioni e la Vigor esonda, riportando rapidamente il vantaggio oltre quota 20. Gli ultimi 10’ sono di puro garbage time, con largo spazio anche per i giovani Gaeta e Pali che trovano anche il canestro, e il vantaggio che tocca anche le 30 lunghezze. La missione è ampiamente compiuta: non spremere i “big”, non rimediare acciacchi ulteriori e portare a casa i 2 punti per conservare il platonico ma pur sempre significativo primo posto. Al big match di sabato sul campo della Logimatic Ozzano si inizierà a pensare da domani. Così coach Trullo a fine partita: «Avevo chiesto ai ragazzi di giocare una partita seria, memori di quella che non avevamo fatto a Teramo, e sono stati bravi a interpretarla nel modo giusto. Siamo entrati in campo con la mentalità giusta soprattutto in difesa, creando problemi a Castel San Pietro e rendendo così la partita un po’ più facile. In questo modo ho potuto dare spazio anche ai più giovani, siamo contenti a tutto tondo. Ora c’è da preparare una partita ben più importante, quella di sabato a Ozzano, perché questa formula ci porta a battezzare alcune gare invece che altre. Abbiamo ovviamente iniziato a fare i calcoli, per noi lo scenario migliore sarebbe quello con Roseto al sesto posto perché abbiamo il 2-0 con loro, ma dobbiamo pensare in primis ai due scontri diretti che ci restano, con Ozzano e Recanati, e li vogliamo vincere. Sono partite che contano tanto per la seconda fase, per partire già da un buon bottino di punti». HALLEY MATELICA-VIFERMECA CASTEL SAN PIETRO 89-61 MATELICA: Arnaldo 15, Rolli 16, Panzini 8, Pali 3, Mentonelli ne, Dieng 9, Morgillo 2, Zanzottera 19, Riccio 3, Gaeta 4, Musci ne, Eliantonio 10. All.: Trullo. CASTEL SAN PIETRO: Conti S. 13, Castellari, Conti L. 3, Grotti ne, Gianninoni 6, Alberti 9, D’Ambrosio 3, Biasich 12, Galletti, Garuti, Torri 3, Zhytariuk 12. All.: Zappi. ARBITRI: Antonelli, Uncini. PARZIALI: 24-19, 28-17, 21-12, 16-13

20/01/2025 10:15
Matelica, partiti i lavori alla caserma dei carabinieri: un progetto da 2,9 milioni di euro

Matelica, partiti i lavori alla caserma dei carabinieri: un progetto da 2,9 milioni di euro

Sono ufficialmente partiti i lavori di ricostruzione della caserma dei carabinieri di Matelica, in provincia di Macerata. Un intervento che prevede un investimento di 2,9 milioni di euro, finanziato attraverso il piano di ricostruzione delle caserme del cratere sismico nelle Marche. Il progetto mira a riparare e rafforzare l'edificio danneggiato dal sisma del 2016, situato nel cuore del centro storico della città.  Il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli, ha sottolineato che, grazie a questo piano, sono stati finanziati oltre 59 milioni di euro per la ricostruzione delle caserme nelle zone colpite dal terremoto, contribuendo in modo significativo alla ripartenza di territori così duramente provati. "Un’azione determinante per la rinascita", ha commentato Castelli.  Anche il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, ha espresso soddisfazione per l'inizio dei lavori, definendo la ricostruzione della caserma "fondamentale per garantire spazi adeguati al lavoro del personale dell’Arma e per il ritorno di un importante presidio di sicurezza nel centro della città".  Il progetto di ristrutturazione prevede interventi sia architettonici che strutturali. Gli spazi interni saranno rifunzionalizzati e rimodulati, con un miglioramento sismico dell'edificio per renderlo più sicuro e funzionale. Le destinazioni d'uso rimarranno in gran parte invariate, con alcune modifiche, come l’ampliamento della zona alloggi per gli ufficiali e la creazione di nuovi spazi per i militari.  Al piano terra saranno presenti la sala d’attesa, l’ufficio militare di sorveglianza, gli uffici e altri servizi. Il primo piano ospiterà l’armeria, la mensa-cucina, la foresteria e due camere con servizi indipendenti. Il secondo piano, invece, rimarrà destinato all’autorimessa. Concludendo il progetto, al piano superiore, verrà ampliata l'area residenziale destinata agli ufficiali.

18/01/2025 15:30
Matelica, rottura di una conduttura idrica: niente acqua potabile in centro

Matelica, rottura di una conduttura idrica: niente acqua potabile in centro

A causa di una rottura improvvisa di una delle condutture principali della città di Matelica, la VivaServizi sta eseguendo un intervento urgente in Spiazzo Beata Mattia. Tale situazione ha comportato la chiusura della predetta conduttura con interruzione della fornitura idrica potabile nella zona del centro storico. "Sul posto - informa l'amministrazione comunale in una nota - il personale della Polizia Locale ha avuto rassicurazioni dagli addetti della VivaServizi - impegnati nelle operazioni di riparazione -- sul fatto che in breve tempo l'acqua dovrebbe ritornare alla normale fornitura per usi domestici e non".  

15/01/2025 18:00
Consegna attestati ai partecipanti dei corsi di formazione digitale nella Vallesina: successo per il programma Pnrr gol

Consegna attestati ai partecipanti dei corsi di formazione digitale nella Vallesina: successo per il programma Pnrr gol

Ieri, lunedì 13 gennaio 2025, si è svolta la giornata di consegna degli attestati di partecipazione ai percorsi di competenze digitali organizzati dall'ente di formazione L.A.C.A.M. di Matelica, capofila nell'attuazione dei percorsi di upskilling finanziati dal programma Pnrr GOL della Regione Marche. L'evento si è tenuto presso il Centro per l’Impiego di Jesi, in viale del Lavoro, con la presenza dei partecipanti che hanno completato con successo il percorso formativo della durata di 60 ore ciascuno. I corsi, totalmente gratuiti per i partecipanti, sono parte del programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), che si inserisce nella missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo programma, finanziato con i fondi europei di NextGenerationEU, mira a rafforzare le competenze professionali dei lavoratori attraverso un ampio ventaglio di percorsi formativi, tra cui quelli sulle competenze digitali e linguistiche. I partecipanti ai corsi L.A.C.A.M., una volta profilati dai Centro per l’Impiego, possono inoltre usufruire di un’indennità di frequenza di 3,50 euro l’ora, nel caso in cui non percepiscano alcun trattamento di sostegno al reddito. I corsi proposti spaziano dalle competenze digitali di livello base e avanzato, ai corsi di lingua inglese, fino a quelli per le qualifiche professionali come addetti amministrativo-segretariali e aiuto cuoco, tutti orientati a fornire agli iscritti qualifiche utili per l'ingresso o il riassetto nel mondo del lavoro. Per i cittadini della Vallesina è ora possibile iscriversi ai prossimi corsi presso gli sportelli del Centro per l’Impiego, che continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella profilatura dei beneficiari e nell'accompagnamento dei lavoratori verso opportunità di formazione qualificata. Questi percorsi formativi rappresentano una concreta opportunità di crescita professionale e di aggiornamento, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

15/01/2025 12:30
Serie B, vittoria che vale triplo per l'Halley Matelica: Italservice Pesaro al tappeto

Serie B, vittoria che vale triplo per l'Halley Matelica: Italservice Pesaro al tappeto

Una vittoria che vale triplo per la Halley Matelica nello scontro diretto con la Italservice Pesaro. In primis perché consente di centrare matematicamente il primo obiettivo: l’accesso al Play-In Gold. In secondo luogo perché riporta i biancorossi solitari in testa alla classifica. E in terza battuta, ed è forse la più importante, perché dà alla Vigor 2 punti d’oro in ottica seconda fase, con la ciliegina sulla torta dell’aver pure ribaltato il -14 della gara di andata. Una risposta da grande squadra da parte dei ragazzi di coach Trullo dopo la partitaccia di Teramo: stavolta i biancorossi sono stati pressoché perfetti al cospetto di un Loreto che ha pagato a caro prezzo l’assenza di Santucci soprattutto sul fronte offensivo. L’avvio di gara non delude le attese. L’intensità è ai massimi, la Vigor regala qualche palla persa di troppo e il Loreto scarta i regali producendo tre triple in rapida successione per il +4 gialloblù (11-15 a metà primo quarto). I biancorossi trovano sicurezza nella zona 2-3 e con l’intensità che aumenta la Halley cambia marcia anche in attacco. Morgillo indica la via, Rolli e Arnaldo sono preziosi uscendo dalla panchina e i padroni di casa pian piano scappano via, superando la doppia cifra di vantaggio a metà secondo periodo e salendo fino al +14 (41-27 firmato Mentonelli) all’imbocco dell’ultimo minuto del primo tempo. La Italservice segna solo due canestri dal campo nel secondo periodo, uno dei quali con Aglio poco prima dell’intervallo lungo che fissa il punteggio sul 41-29 di metà gara. Gulini prova ad accendere gli ospiti al rientro sul parquet, ma la Vigor c’è e replica schizzando fino al +17 (51-34 al 25’ firmato dal solito Morgillo). I biancorossi hanno un piccolo passaggio a vuoto che apre le porte al minibreak di 0-7 pesarese, con la Italservice a riaffacciarsi sul -10 (51-41 al 27’ con la tripla di Tognacci). Ma è solo una sbandata: la Halley torna a macinare in difesa e in attacco Riccio e Zanzottera (20 punti in coppia nell’ultimo periodo) lanciano la fuga verso la vittoria vigorina (79-57 al 37’ grazie alla bomba dell’argentino, al rientro dopo due partite di stop per un problema muscolare). La Italservice prova almeno a salvare il salvabile, ossia i 14 punti accumulati nella gara di andata e, aggrappandosi a Broglia e Aglio, riesce un paio di volte a rientrare a -16. Ma è di nuovo Zanzottera a ricacciare indietro il sogno gialloblù e la festa della Halley è davvero completa. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Venivamo dalla più brutta partita della stagione, avevamo lasciato la testa a casa salendo in pullman per Teramo. Mi aspettavo una reazione in una partita che valeva triplo e effettivamente c’è stata. Ho visto la squadra pronta sin dal riscaldamento, siamo stati bravi su tutti i fronti. Abbiamo fatto forse la miglior partita difensiva della stagione insieme alla partita contro il Bramante e non è un caso perché anche in quel caso venivamo da una sconfitta pesante. Lo step che dobbiamo fare è farci trovare pronti per affrontare le squadre che sulla carta sono inferiori ma che all’atto pratico non lo sono perché magari hanno atletismo e giocano una buona pallacanestro. Ciò non toglie che dovremo però andare a prenderci altri due scontri diretti fuori casa sui campi di Ozzano e Recanati e non sarà facile. Come si passa da una prestazione come quella di Teramo e quella di oggi in sette giorni? Non c’entra la tecnica, è tutta questione di testa. Tatticamente puoi preparare quello che vuoi, ma se la squadra non è pronta ad eseguirle non ti riuscirà nulla. Oggi è andata esattamente al contrario. Paradossalmente, forse la sconfitta di Teramo ci ha fatto bene in questo senso. Domenica ci attende il match con Castel San Pietro e probabilmente dovremo far riposare Mentonelli, che ha giocato con un’infiltrazione dopo essere stato fermo tutta la settimana, e Dieng, anche lui allenatosi a singhiozzo e oggi fermatosi ad un certo punto per i crampi. Spero però che comunque, a prescindere da chi ci sarà, riusciremo a fare una buona gara».      HALLEY MATELICA-ITALSERVICE PESARO 83-65 MATELICA: Arnaldo 12, Rolli 6, Panzini 3, Mentonelli 4, Dieng 8, Morgillo 17, Ferretti ne, Zanzottera 16, Riccio 17, Gaeta ne, Musci ne, Eliantonio. All.: Trullo. PESARO: Delfino 4, Cevolini, Battisti 7, Cipriani 5, Mattioli ne, Tognacci 9, Aglio 19, Broglia 9, Gulini 12, Jareci. All.: Ceccarelli. ARBITRI: De Angelis, Sperandini. PARZIALI: 23-19, 18-10, 17-12, 25-24.  

13/01/2025 10:26
Olga Stroppa spegne 100 candeline: è festa a Matelica

Olga Stroppa spegne 100 candeline: è festa a Matelica

Una grande festa ha celebrato i 100 anni di Olga Stroppa, cittadina di Matelica che ha raggiunto questo straordinario traguardo. Il sindaco Denis Cingolani ha portato gli auguri dell'amministrazione comunale, consegnando alla centenaria una medaglia di riconoscimento. Olga Stroppa, nata nel 1925, è la mamma della vicesindaco Rosanna Procaccini, rendendo la celebrazione ancora più speciale per la giunta comunale. Auguri di buon compleanno e un caloroso benvenuto nel "club" dei centenari della città, dove Olga entra a far parte con questo splendido anniversario.

11/01/2025 14:35
Matelica, revocata la chiusura della Sp14 'Braccano': "Dialogo in corso per nuova asfaltatura"

Matelica, revocata la chiusura della Sp14 'Braccano': "Dialogo in corso per nuova asfaltatura"

Revocata l'ordinanza di chiusura della strada provinciale 14 "Braccano" dal km 5+000 al km 15+000 emessa un paio di settimane fa. L’ente provinciale, in seguito alle copiose nevicate di dicembre, aveva scelto di procedere alla chiusura della strada: ora invece la stessa Provincia ha deciso di revocare l’ordinanza in seguito ai colloqui intercorsi con l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Denis Cingolani. “Con soddisfazione comunico che con l'ordinanza 2/2025 la Provincia di Macerata ha dato parere favorevole alla riapertura della strada provinciale SP14 'Braccano' a partire dalle ore 12 di domani 11 gennaio 2025 - annuncia il primo cittadino -. Nell'ordinanza viene citata l'importanza del territorio che attira turisti e favorisce la conoscenza delle nostre montagne. Un segnale tangibile che l'amministrazione provinciale è attenta alla zona montana che è ricca di paesaggi mozzafiato e di luoghi culturali straordinari". "Ringrazio il Presidente Sandro Parcaroli, il vice Presidente Luca Buldorini e tutto l’ufficio tecnico della Provincia di Macerata per aver aperto un tavolo di confronto volto ad organizzare e programmare per gli anni prossimi il mantenimento del manto stradale anche attraverso interventi importanti di asfaltatura per garantire nella stagione invernale l’apertura costante della strada, in modo da valorizzare le attività di questo territorio e per accogliere i turisti che ogni anno aumentano e ci rendono orgogliosi del lavoro e degli investimenti volti in tal senso".

10/01/2025 16:10
Matelica, al via la demolizione del plesso delle scuole medie di via Roma: "Passo che ci aspettavamo più breve"

Matelica, al via la demolizione del plesso delle scuole medie di via Roma: "Passo che ci aspettavamo più breve"

Sono iniziate le operazioni di demolizione del plesso delle scuole medie di via Roma a Matelica. Un passo avanti necessario per garantire una maggiore sicurezza e spazi più consoni e moderni ai giovani studenti e al personale scolastico. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale, a partire dal sindaco Denis Cingolani: "Quest’opera è di primaria importanza per la nostra città e fin da subito abbiamo seguito i vari passaggi con la massima attenzione - spiega il primo cittadino - restituire alla comunità plessi scolastici sicuri e all’avanguardia è una nostra priorità e oggi abbiamo fatto un ulteriore passo avanti in questo senso".  Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini che aggiunge: "Finalmente sono partite le demolizioni, questo dopo un percorso di preparazione che è stato più lungo del previsto a causa di alcune problematiche legate allo smaltimento dei materiali interni, che sono stati suddivisi e rimossi con particolare attenzione. Un passaggio che ci aspettavamo più facile e breve, ma così non è stato. Come amministrazione comunale abbiamo seguito da vicino la situazione e ora finalmente siamo potuti partire con la demolizione". "Sul fronte lavori pubblici in questi giorni ci si sta occupando anche del progetto legato all’area dello Spazio Immagine di via Tiratori; infatti, domani partiranno i lavori per realizzare la nuova struttura muraria esterna - prosegue l'assessore -. In questo caso ci sono stati dei problemi relativi al ritrovamento di alcuni reperti, che hanno ritardato l’inizio dei lavori veri e propri. Arrivato l’ok dalla Sovrintendenza, ora si parte con il cantiere". "Iniziamo il 2025 con altre due importanti opere in fase di realizzazione oltre alle altre già avviate o affidate - conclude Procaccini - auguriamo buon lavoro alle ditte coinvolte e ringraziamo il personale dell’Ufficio Tecnico che ha gestito in maniera ottimale i vari imprevisti".

08/01/2025 18:24
Matelica, Palazzo municipale ed ex convento dei Filippini: affidati i lavori di riparazione

Matelica, Palazzo municipale ed ex convento dei Filippini: affidati i lavori di riparazione

 Il Comune di Matelica ha recentemente concluso i procedimenti di gara per l'affidamento dei lavori di riparazione dei danni e miglioramento sismico di due edifici simbolo della città: il Palazzo Municipale e l’ex Convento dei Filippini. Gli interventi, finanziati interamente dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, si inseriscono nel piano di recupero e messa in sicurezza delle strutture danneggiate dal sisma del 2016. "Sono particolarmente lieta di poter annunciare l’affidamento dei lavori per il restauro e miglioramento sismico del Palazzo Municipale e dell’ex Convento dei Filippini - ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici, Rosanna Procaccini - Con un investimento complessivo di oltre 5,4 milioni di euro, potremo restituire alla nostra comunità due edifici fondamentali, migliorando la sicurezza e la fruibilità degli stessi". I lavori di messa in sicurezza del Palazzo Municipale, per un importo complessivo di 4,6 milioni di euro, sono stati affidati all’impresa Cassandra srl di Roma, che ha presentato un ribasso del 14,50%. Per quanto riguarda l’ex Convento dei Filippini, il cui intervento ammonta a 800.000 euro, i lavori sono stati affidati alla ditta Crcs Cooperativa e Servizi soc. Coop. di Verrucchio (RN), con uno sconto del 12,69%. "Questi interventi sono fondamentali per la sicurezza e la tutela del nostro patrimonio storico - ha continuato l’assessore Procaccini - L’affidamento a ditte qualificate e con offerte vantaggiose garantirà la qualità e la tempestività delle opere, che vedranno la luce grazie ai finanziamenti ottenuti dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione". In parallelo, sono stati affidati anche i lavori per la "Sistemazione dei dissesti idrogeologici" delle strade comunali di Valbona e Colli, per un importo complessivo di 1,48 milioni di euro. Questi interventi sono stati assegnati alla ditta “Papa Nicola” di Macerata, che ha presentato uno sconto del 23,6%. Per i lavori di sistemazione delle strade di Rastia e Colferraio, il Comune ha affidato l’incarico alla ditta Edilasfalti srl di Camerino, con un importo complessivo di circa 984.000 euro. Entrambi gli interventi sono finanziati dal Ministero dell'Interno.   Infine, l'amministrazione comunale ha reso noto l’acquisto di un capannone industriale in via dei Celti, c/o il PIP Cavalieri, per un importo di 380.000 euro, da destinare a deposito temporaneo per arredi, attrezzature e reperti archeologici. Il capannone, proposto dalla ditta C.M.S. Costruzioni srl di Matelica, è stato selezionato a seguito di una manifestazione di interesse. "L'acquisto di questa struttura risponde all'esigenza di trovare locali idonei per conservare temporaneamente il materiale proveniente dagli edifici da restaurare, garantendo nel contempo la sicurezza e la tutela dei beni", ha spiegato l’Assessore Procaccini. Il finanziamento per l’acquisto sarà garantito con fondi propri del Comune, integrati da un cofinanziamento di 200.000 euro concessi dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione. L’amministrazione comunale di Matelica continua quindi a lavorare con impegno per la ricostruzione e il miglioramento del patrimonio e delle infrastrutture cittadine, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza spazi sicuri e funzionali.

07/01/2025 19:25
Serie B, passo falso per Matelica contro Teramo: il 2025 inizia con una sconfitta per l'Halley

Serie B, passo falso per Matelica contro Teramo: il 2025 inizia con una sconfitta per l'Halley

A voler guardare le cose con positività, si potrebbe dire che peggio di così difficilmente non si potrà fare. La più brutta Halley Matelica della stagione apre il 2025 con una sconfitta sul campo della Mediterranea Teramo in una partita sostanzialmente sempre controllata dai padroni di casa, che ci hanno messo più energia e grandi percentuali dal campo. Troppo giù di corda la Vigor e non può bastare la perdurante assenza di Zanzottera (problema muscolare) come scusante, tanto più che anche Teramo si presentava non al completo, vista la squalifica di Mazzagatti. Che non sia serata per la Vigor lo si vede sin dai primi minuti. I biancorossi accettano i ritmi alti imposti da Teramo senza riuscire a produrre buoni tiri e lasciando troppi spazi in difesa. La Mediterranea sale a +4 (10-6 firmato Gueye al 5’), la Halley fatica tremendamente ad entrare in partita nel primo quarto, ma ha un sussulto a inizio secondo periodo: è Dieng a suonare la carica a livello offensivo, il resto lo fa una difesa finalmente più efficace e, pur senza incantare, Matelica scatta a +5 (17-22 al 12’). Gli abruzzesi però non si scompongono, con la difesa a zona 2-3 frenano gli ardori matelicesi e ribaltano completamente l’inerzia: un break di 17-2 prima dell’intervallo lungo lancia i padroni di casa a +10 (36-26 al 18’), con Mentonelli e compagni che, in completa confusione in attacco, riescono solo a recuperare un punticino prima del rientro negli spogliatoi (37-28). Le due squadre iniziano il terzo quarto con le marce altissime. Dieng continua la sua serata da solitario sull’isola (è già a quota 20 alla metà del terzo periodo, finirà a 22), ma Teramo replica colpo su colpo e dopo aver respinto l’assalto matelicese prende pure il largo: l’ennesima tripla di un terzo quarto da urlo per i padroni di casa porta Teramo addirittura a +19 (63-44 al 28’ firmato da un infuocato Massotti). La Vigor è alle corde, coach Trullo cambia assetti e difese ma non trova risposte per invertire la rotta contro una Mediterranea che ormai ha il sangue agli occhi. La Halley riesce al massimo a tornare a -12 (72-60 al 34’) ma non mette alcun pensiero ai teramani. Ko che, salvo cataclismi, non dovrebbe pesare a livello di classifica (con la Halley ormai vicinissima all’accesso al Play-In Gold e Teramo che sembra destinata al Playout), ma che sicuramente non può lasciar dormire sonni tranquilli a livello di prestazione in vista di un rush finale che vedrà la Vigor dover affrontare tutte le altre big del girone, a partire dal match di domenica prossima contro la Italservice Pesaro, che ha riagganciato la Vigor in testa alla classifica. Così coach Trullo a fine partita: «Probabilmente la peggior partita da quando sono a Matelica, non tanto a livello tecnico, quanto dal punto di vista mentale. Siamo scesi in campo con un atteggiamento che non mi è piaciuto affatto, come se pensassimo che la partita non contava nulla e allora la si poteva lasciar andare così. Abbiamo avuto poca intensità, loro andavano al doppio di noi: se vogliamo vincere non è questa la mentalità giusta. Ci può stare perdere a Teramo, qui ha perso anche Porto Recanati, ma non è accettabile farlo in questa maniera. Spero che questo schiaffo ci serva da lezione perché domenica prossima abbiamo uno scontro diretto molto importante contro il Loreto».   MEDITERRANEA TERAMO-HALLEY MATELICA 82-71 TERAMO: Caroè 19, Moro ne, Marinelli 15, Fabris 9, Tommarelli, Gaspari ne, Massotti 24, Bosico ne, Laraia ne, Benzoni 3, Gueye 12, Luponetti. All.: Stirpe. MATELICA: Arnaldo 7, Rolli 11, Panzini 7, Pali ne, Mentonelli 1, Dieng 22, Morgillo 11, Ferretti ne, Riccio 6, Gaeta ne, Musci ne, Eliantonio 6. All.: Trullo. ARBITRI: Flocco, Piancatelli. PARZIALI: 15-15, 22-13, 28-23, 17-20.

06/01/2025 10:00
Matelica, minicar finisce contro un albero nella notte: feriti due minorenni

Matelica, minicar finisce contro un albero nella notte: feriti due minorenni

Grave incidente stradale nella notte a Matelica, in località Colli, dove una minicar con a bordo due minorenni ha finito la propria corsa contro un albero. L'allarme è scattato intorno alle 3, e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale sanitario del 118 e i carabinieri. Secondo una prima ricostruzione, il mezzo, su cui viaggiavano un 16enne e un ragazzo di 17 anni, è uscita di strada autonomamente, andando a impattare contro un albero. Non risultano coinvolti altri veicoli nel sinistro. Entrambi i giovani sono rimasti feriti e sono stati trasportati in ospedale. Il 16enne, il più grave, è stato trasferito d’urgenza all’ospedale di Torrette di Ancona, mentre il 17enne è stato ricoverato presso l’ospedale di Camerino. Le autorità stanno indagando per chiarire le cause dell’incidente, mentre il veicolo è stato messo in sicurezza dai vigili del fuoco di Camerino.

05/01/2025 11:24
Eccellenza, il ds Falcioni predica calma: "Matelica partito per salvarsi". Intanto Ziroli rinforza la difesa

Eccellenza, il ds Falcioni predica calma: "Matelica partito per salvarsi". Intanto Ziroli rinforza la difesa

A pochi giorni dall’inizio del girone di ritorno, Lorenzo Falcioni, direttore sportivo del Matelica, fa il punto della situazione su questa prima parte di campionato conclusa con la squadra all’undicesimo posto in classifica, a +2 sulla zona playout. Un piazzamento che, visti gli importanti investimenti di quest’estate, potrebbe sembrar deludere le aspettative. Lo stesso ds riporta però tutti con i piedi per terra.  “Il nostro obiettivo è, come sempre detto da inizio stagione, di raggiungere la salvezza il prima possibile, e tale è rimasto e rimarrà.Abbiamo iniziato bene la prima parte del girone di andata per poi andare in difficoltà anche a causa di diversi infortuni accaduti a giocatori importanti della nostra rosa. Nella finestra di mercato di dicembre ho optato per alcuni cambiamenti in diversi ruoli per colmare qualche lacuna. Auguro a tutti un buon anno calcistico e non. Vi aspetto numerosi al campo e sempre Forza Matelica”. Come sottolineato dal ds, il club biancorosso è stato particolarmente attivo in questa finestra di mercato. Dopo l'arrivo in panchina di Ettore Ionni e gli importanti innesti di Mengani e Gomis, la squadra della presidentessa Orlandi ha rinforzato anche la difesa con l’arrivo di Ivan Ziroli, classe 2001 proveniente dall’Atletico BMG, squadra iscritta al campionato di Eccellenza Umbra. Cresciuto nelle giovanili della Cavese, Ziroli vanta esperienze in Serie D e Eccellenza con le maglie di Gelbison, Agropoli, L’Aquila e Rotonda. “Sono molto felice e contento di questa nuova avventura al Matelica. Ringrazio la società e il Direttore per avermi portato qui cercherò di dare il mio contributo alla squadra”. Queste le sue prime parole in biancorosso.  Con queste novità in rosa, il Matelica si prepara dunque a dar via al girone di ritorno, che partirà subito dal complicato impegno sul campo dell’Osimana. Appuntamento dunque a domenica alle 14:30 allo stadio Diana.

03/01/2025 19:50
Matelica, ultimo giorno di lavoro dopo 42 anni di servizio: Antonio Riganelli si gode la pensione per Capodanno

Matelica, ultimo giorno di lavoro dopo 42 anni di servizio: Antonio Riganelli si gode la pensione per Capodanno

Questa mattina il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, ha voluto rendere omaggio ad Antonio Riganelli, dipendente comunale che oggi ha concluso il suo straordinario percorso lavorativo. Dopo ben 42 anni di servizio dedicato alla città nel corpo di polizia locale, Antonio ha strisciato per l'ultima volta il cartellino, ponendo fine a una carriera esemplare. L’amministrazione comunale, in questa occasione, esprime i più sentiti ringraziamenti ad Antonio Riganelli per il suo impegno e la sua dedizione, che hanno contribuito in modo significativo al buon funzionamento dei servizi comunali. La sua disponibilità, professionalità e passione per il lavoro rappresentano un esempio virtuoso per tutti i dipendenti del comune di Matelica. "Antonio - ha dichiarato il sindaco Cingolani - è stato un punto di riferimento per l’intera comunità e il suo impegno resterà nel cuore della nostra città. Oggi è un giorno di gratitudine per un servizio che ha saputo unire competenza, serietà e amore per il nostro territorio. A nome di tutta l'amministrazione comunale, gli auguro un meritato riposo, con la certezza che la sua esperienza e il suo spirito di servizio continueranno a ispirarci". Il comune di Matelica augura a Antonio Riganelli una nuova fase della vita, all’insegna del relax e della serenità, ringraziandolo per il suo prezioso contributo alla crescita della comunità.

31/12/2024 16:37
Matelica, il "Villaggio di Babbo Natale" anima piazza Mattei: giochi, regali e molto divertimento

Matelica, il "Villaggio di Babbo Natale" anima piazza Mattei: giochi, regali e molto divertimento

Tanti bambini e anche tanti ragazzi per il "Villaggio di Babbo Natale" allestito ieri, domenica 29 dicembre, in piazza Mattei. Dopo il rinvio della scorsa settimana a causa del maltempo, l’evento è stato ugualmente molto partecipato e ha coinvolto non solo famiglie, ma anche ragazzi adolescenti che si sono fermati per una foto o per salire sulla slitta. Tanti i giochi e le proposte di animazione offerte dagli "elfi" presenti, con il coinvolgimento anche di alcuni membri dell’amministrazione comunale che non si sono tirati indietro per foto e scambi di battute. Tra di loro anche l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari, soddisfatta per la riuscita dell’iniziativa: “Non poteva esserci migliore conclusione per i tantissimi bambini venuti a Matelica per vivere la magia del Natale tra balli, giochi, canti, ma soprattutto tanti regali donati da Babbo Natale e gli elfi – ha commentato -. Un pomeriggio fantastico reso possibile anche dal fondamentale supporto incondizionato, delle signore volontarie del Cif e da Angela Gubinelli, creatrice curatrice della Casa di Babbo Natale, sempre super affollata da tantissimi bambini. Grazie a loro e ai tanti volontari che nonostante le festività, gli impegni e il maltempo, ce l’hanno messa tutta per donare un sorriso e un po’ di spensieratezza ai bambini matelicesi”. Gli appuntamenti del cartellone del Natale Matelicese, però, non finiscono qui. Durante il 1° gennaio, il nuovo anno verrà accolto con il tradizionale Concerto di Capodanno, che avrà luogo alle 21:15 al Teatro “G. Piermarini”. La Banda Musicale di Matelica offrirà un programma musicale variegato, regalando al pubblico una serata di musica che saprà scaldare l’atmosfera del nuovo anno. Il 4 gennaio, torna l’appuntamento con Much More in Centro dalle 18:00 in Piazza Garibaldi, con il dj set di Disco Maniaca, seguito, alle 18:45, da un altro appuntamento della rassegna organistica natalizia In Splendoribus Sanctorum presso la Concattedrale. Questo secondo concerto, dal titolo “Ritmi ed Atmosfere Natalizie”, offrirà nuove emozioni musicali grazie agli studenti della Scuola civica di musica metodo Rusticucci. Il 5 gennaio, giornata che segna l'avvicinarsi dell’Epifania, il tradizionale Canto Itinerante della Pasquella prenderà vita a partire dalle 15:00, con il Cantamaggio matelicese che attraverserà le vie della città con i suoi canti popolari. Alle 16:00, poi, in Piazza E. Mattei, la Loggia dei Mercanti accoglierà le Befane del Gruppo Folkloristico Città di Matelica.

30/12/2024 17:24
Matelica continua a festeggiare: ecco i nuovi appuntamenti fino all'Epifania

Matelica continua a festeggiare: ecco i nuovi appuntamenti fino all'Epifania

Anche se il Natale è ormai passato, a Matelica le festività non si fermano. La città, infatti, ha ancora in serbo numerosi appuntamenti che accompagneranno residenti e visitatori fino al 6 gennaio. Il programma di eventi continua, infatti, oggi, sabato 28 dicembre, quando piazza Garibaldi sarà animata dall’iniziativa “Much More in Centro”, un appuntamento che renderà ancora più vivace il centro storico a partire dalle ore 19:00 con il dj set di Poldo. Un’occasione perfetta per passeggiare tra le vie cittadine e godere dell’atmosfera festosa che avvolge la città. Domenica 29 dicembre, i più piccoli saranno i protagonisti del pomeriggio in piazza E. Mattei, dove il Villaggio di Babbo Natale aprirà le sue porte dalle ore 16:00, offrendo una serie di attività e giochi per vivere appieno la magia del Natale. Alle 18:45 la Concattedrale di Santa Maria Assunta ospiterà il concerto In Splendoribus Sanctorum, parte della rassegna organistica natalizia Città di Matelica. Questa prima edizione vedrà esibirsi la Scuola civica di musica metodo Rusticucci, con un programma musicale dal titolo “La Cornamusa Virtuosa”, che porterà il pubblico in un viaggio musicale ricco di suggestioni natalizie. Il 1° gennaio, il nuovo anno verrà accolto con il tradizionale Concerto di Capodanno, che avrà luogo alle 21:15 al Teatro “G. Piermarini”. La Banda Musicale di Matelica offrirà un programma musicale variegato, regalando al pubblico una serata di musica che saprà scaldare l’atmosfera del nuovo anno. Il 4 gennaio, torna l’appuntamento con Much More in Centro dalle 18:00 in Piazza Garibaldi, con il dj set di Disco Maniaca, seguito, alle 18:45, da un altro appuntamento della rassegna organistica natalizia In Splendoribus Sanctorum presso la Concattedrale. Questo secondo concerto, dal titolo “Ritmi ed Atmosfere Natalizie”, offrirà nuove emozioni musicali grazie agli studenti della Scuola civica di musica metodo Rusticucci. Il 5 gennaio, giornata che segna l’avvicinarsi dell’Epifania, il tradizionale Canto Itinerante della Pasquella prenderà vita a partire dalle 15:00, con il Cantamaggio matelicese che attraverserà le vie della città con i suoi canti popolari. Alle 16:00, poi, in Piazza E. Mattei, la Loggia dei Mercanti accoglierà le Befane del Gruppo Folkloristico Città di Matelica. L’arrivo delle simpatiche figure, che tra canti e sorrisi distribuiranno dolci e piccoli doni, rappresenta un momento di grande festa per i bambini, ma anche un’occasione per vivere una tradizione che fa parte della cultura matelicese.

28/12/2024 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.