Matelica

Rissa dopo Matelica-Elpidiense, pugno duro del questore: Daspo per 5 giocatori e 3 tifosi

Rissa dopo Matelica-Elpidiense, pugno duro del questore: Daspo per 5 giocatori e 3 tifosi

Sono 9 i Daspo che il questore di Macerata Vincenzo Trombadore ha emesso nei confronti dei responsabili della violenta rissa che si scatenò lo scorso 26 aprile al termine dell’incontro di calcio tra Matelica ed Elpidiense Cascinare presso lo stadio Giovanni Paolo II di Matelica, valevole per una gara di campionato di Prima Categoria.  In quell’occasione, alcuni giocatori della squadra ospite avevano scavalcato le recinzioni entrando in contatto con i tifosi di casa. L’attenta attività di indagine e ricostruzione dei militari della locale stazione dei carabinieri, anche in virtù delle immagini girate con il cellulare da chi era presente quel giorno, ha permesso l’identificazione dei responsabili e il loro deferimento per rissa all’autorità giudiziaria.  A seguito dell’attività istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine, il questore ha emesso il Daspo nei confronti di tre tifosi del Matelica, 5 giocatori e un appartenente alla Società dell’Elpidiense, che dovranno stare lontani dai campi di calcio. I provvedimenti di competenza sono stati notificati il 6 luglio 2022 dalla stazione di Matelica (che ha svolto le indagini).  

10/09/2022 12:23
Marchestorie e Faceoff, giorni ricchi di appuntamenti a Matelica e Braccano

Marchestorie e Faceoff, giorni ricchi di appuntamenti a Matelica e Braccano

Settimana di eventi a Matelica grazie ai festival Marchestorie e Faceoff. Nel primo caso sono tre i giorni di iniziative (9, 10 e 11 settembre) con "I carbonai di Braccano", premiato dalla Regione Marche tra oltre 100 progetti presentati. Tutti lo conoscono come il paese dei Murales, ma Braccano racconta anche un’altra affascinante storia, quella della presenza dei Carbonai che si sviluppò dall’inizio del 1800 fino alla prima metà del 1900. Una tradizione antica dei contadini e residenti di Braccano di cui ancora oggi sono presenti le tracce, come ad esempio nel Sentiero delle Carbonaie che conduce all’Abbazia di Roti. Saranno tre giorni di spettacoli, convegni, degustazioni, escursioni. L’appuntamento principale sarà il reading teatrale “Il murale del Carbonaio”, che si svolgerà nei giorni 9, 10 e 11 settembre, alle ore 21, presso la piazzetta della frazione matelicese. Un racconto scritto da Cesare Catà, che ne sarà anche protagonista sulla scena con Paola Giorgi e il maestro Christian Riganelli che eseguirà dal vivo, con la sua fisarmonica, le musiche di scena, che ruota intorno alla figura del carbonaio, ma anche del carbone e dei boschi e delle creature che lo popolano. E se di fate caprine si parla, immancabile la presenza del saltarello marchigiano che sarà in scena grazie alla partecipazione del gruppo Folk "Città di Matelica". E tutto verrà impreziosito dall’happening pittorico degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, guidati dalla professoressa Teresa Marasca, che realizzeranno, nel corso delle tre serate, il murale del Carbonaio. L’evento di apertura si terrà venerdì 9 settembre alle 18 presso la sede del Comitato Feste di Braccano dove Andrea Spaterna, presidente del Parco dei Sibillini, Matteo Cicconi, Presidente Riserva San Vicino, Andrea Catorci, docente Unicam e Maria Cristina Mosciatti dell’Organizzazione Volontariato Roti, converseranno sul tema "Il Carbonaio", storia e tradizione di un ambientalista antelitteram. Sabato 10 settembre alle ore 18, presso la sede del Comitato Feste di Braccano, si parlerà de "Le api di Roti" con la presentazione del progetto della Cooperativa Apicoltori Montani volto a tutelare il ceppo apistico storico di Santa Maria di Rotis a Braccano, a cura di Pierluigi Pierantoni. Seguirà una degustazione di mieli, prodotti dalla cooperativa Apicoltori Montani, in abbinamento con formaggi locali. Domenica 11 settembre alle ore 18, presso la sede del Comitato Feste di Braccano, si terrà la presentazione del libro di Rolando Olivi "In fila indiana volavano felici e contente – ricordi della mia vita di Braccano" a cura di Terry Olivi. Ricco il programma delle escursioni: sabato 10 settembre, partenza ore 10,30, verso la Gola della Jana, un percorso di 2 km, accessibile a tutti.  Domenica 11 settembre, Il sentiero del Carbonaio, verso l’antica Abbazia di Santa Maria di Rotis; ritrovo ore 9,00 presso il Comitato Feste di Braccano, percorso di 10 km, con dislivello di circa 400 metri, pranzo incluso. Per partecipare alle escursioni, la prenotazione è obbligatoria via WhatsApp al numero 348.9142104. È partito a inizio settimana, invece, il programma di “Face Off”, festival giunto alla nona edizione a cura della Pro Matelica. Protagonista la danza urbana, con la direzione artistica affidata a Roberto Lori, in collaborazione con la Compagnia Simona Bucci. Tra gli eventi principali del programma del festival ha già registrato un bel successo martedì (6 settembre) la seconda edizione di "Cestini di Suoni", un affascinante picnic tra le colline del Verdicchio che si è tenuto presso "Villa Collepere Country House". La serata di venerdì vedrà invece il debutto, per questa edizione, del dj set e della musica dal vivo: il primo con una selezione alternative-rock con Kurt Cobeni, giovane dj locale, mentre la seconda con "Queen on fire - The Real Queen Expierience", affermata cover della band rock britannica. Sabato 10 settembre il centro storico sarà invece in pieno tema "Face Off" con la serata principale dell’evento: oltre a diverse performance di acrobazia e di danza, di cui una con la partecipazione del Complesso Bandistico “P. Veschi”, ci sarà tanta musica con il gruppo matelicese “Drum Machine - 80’s Synth Pop Band”, con “Caribe Dance Marche” e le sue esibizioni, con Disco Strummer in dj set e con “Ondasupernova”, coinvolgente band che farà rivivere le più belle canzoni italiane e straniere degli ultimi decenni. In tarda serata sarà la volta dell’ospite principale del festival: a piazzale Gerani si aprirà la "Dj Night", anch’essa a ingresso gratuito, con Cristian Marchi, tra i più affermati disc jockey italiani, Nicola Pigini, Axer e la collaborazione della discoteca Much More. La novità principale del festival riguarda invece l’ingresso a pieno regime, nel programma, della domenica: un laboratorio di creatività per bambini e uno scientifico in collaborazione con il Polo di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino anticiperanno in piazza E. Mattei uno spettacolo di danza dedicato ai più piccoli; nel frattempo, lungo corso Vittorio Emanuele, animazione e gonfiabili faranno da cornice a una nuova edizione dello “Sbaracco”, mercatino in collaborazione con le attività commerciali della città. È inoltre aperta al pubblico fino a domenica 11 settembre, presso lo spazio espositivo di vicolo Cuoio, 1 una mostra fotografica sulle passate edizioni del festival. Il programma completo della nona edizione del festival è consultabile, oltre che sui canali social della Pro Matelica e sul materiale cartaceo in distribuzione, visitando il sito internet www.faceoffmatelica.it.

08/09/2022 15:38
Matelica, cambio al vertice dell'Ipsia "Pocognoni": si insedia la dirigente Alessandra Gattari

Matelica, cambio al vertice dell'Ipsia "Pocognoni": si insedia la dirigente Alessandra Gattari

Dal primo settembre, con nomina dell'Ufficio Scolastico Regionale, la nuova dirigente scolastica dell'Ipsia "Pocognoni" di Matelica è la professoressa Alessandra Gattari. Dopo un mandato triennale all'Istituto Comprensivo di Potenza Picena, Gattari dal corrente anno scolastico è dirigente dell'Ite."A.Gentili" di Macerata e, in qualità di reggente,  delle sedi del "Pocognoni" distribuite tra Matelica, Camerino e San Severino. “Un incarico e un impegno importanti in un Istituto  accogliente, inclusivo e, soprattutto, foriero di grandi opportunità occupazionali grazie ai suoi indirizzi e ad una formazione rispondente  alle richieste del territorio”, commenta Alessandra Gattari.

07/09/2022 16:34
Matelica, rigenerazione urbana Borgo Nazario Sauro: arriva oltre un milione dal Pnrr

Matelica, rigenerazione urbana Borgo Nazario Sauro: arriva oltre un milione dal Pnrr

Nuovi fondi in arrivo dal Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per il comune di Matelica che verranno impiegati per riqualificare un’area centrale della città. Grazie all’assegnazione delle risorse del Piano Nazionale Complementare (Pnc) per le aree sisma, collegate appunto ai fondi ministeriali Pnrr, prende forma il progetto di rigenerazione urbana dell’area di Borgo Nazario Sauro, che prevede la riqualificazione del centro polisportivo Salvo D’Acquisto. Grazie al rispetto delle milestone previste dalla normativa e al progetto di riqualificazione redatto dalla società di ingegneria Ex-Up srl, il comune ha ottenuto un finanziamento di 1 milione e 160mila euro. A queste risorse l'amministrazione comunale aggiungerà con fondi propri di bilancio ulteriori 122mila euro, provenienti dagli oneri di urbanizzazione, così da raggiungere l’importo complessivo dell’opera prevista da progetto pari ad 1 milione e 282mila euro. Entro il mese di settembre verrà pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori, i quali dovranno essere assegnati entro la fine del 2022. Il progetto nel suo complesso, oltre alla riqualificazione delle strutture sportive, prevede la realizzazione di un asse pedonale parallelo alla strada provinciale 256, a partire dall’ex stazione Agip fino allo spazio urbano del centro sportivo, sul quale verranno messe a dimora alberature lungo tutta l’estensione dell’asse, con spazi per lo stazionamento delle persone e una gradinata di collegamento diretto fra l’asse pedonale e lo spazio verde attrezzato. Verrà eliminata pertanto la barriera visiva a lato della strada costituita dall’attuale recinzione, così da consentire la visuale complessiva dell’area da riqualificare. Il progetto è stato suddiviso in stralci funzionali: con i fondi ottenuti verrà realizzato il primo stralcio con la realizzazione delle suddette opere. Con finanziamenti futuri si cercherà di riqualificare invece anche la piscina e la palestra. Grazie all’altro finanziamento di 230mila euro, sempre legato al Pnc, il comune avvierà anche i lavori di restauro e rifunzionalizzazione proprio dell’ex pensilina Agip che verrà adibita a punto di informazione turistica così da riqualificare completamente l’ingresso sud del centro città di Matelica. 

05/09/2022 20:01
Matelica investe sull'apiturismo: "Esempio di eccellenza da imitare"

Matelica investe sull'apiturismo: "Esempio di eccellenza da imitare"

Non è passata inosservata la citazione ricevuta da Matelica in occasione del convegno sull’apiturismo che si è tenuto lo scorso 20 agosto a Montelupone. La città, infatti, è stata presa come esempio di successo nel campo del turismo legato al miele, con i complimenti che ora arrivano direttamente da Palazzo Raffaello. Un modello di successo citato dagli esperti che conferma in pieno il titolo di “Città del Miele” ricevuto soprattutto grazie all’impegno della locale Cooperativa degli Apicoltori Montani: una realtà unica nella regione Marche grazie ad una fattoria didattica con agriturismo e una mieloteca nazionale. Grazie anche alla qualità di altri prodotti tipici come vino, pasta, zafferano, salumi e formaggi, Matelica presenta un’offerta turistica a tutto tondo dal punto di vista dell’enogastronomia, valorizzata anche dal titolo di “Spighe Verdi” da ormai 7 anni. Un insieme di riconoscimenti e citazioni che ha attirato l’attenzione della Regione Marche, tanto che in questi giorni in Comune è arrivata una lettera dal presidente del Consiglio Regionale Dino Latini. «Ho appreso con vero piacere e stima che il comune di Matelica è stato portato come esempio di eccellenza da imitare per tutti i territori che vogliano investire in apiturismo, durante la manifestazione Apimarche di Montelupone – scrive Latini –. Mi fa molto piacere sapere che l’amministrazione comunale di Matelica stia lavorando per valorizzare il territorio e le sue peculiarità attraverso questo tipo di turismo sostenibile. Mi auguro si possa continuare su questa strada». Grande soddisfazione per il sindaco Massimo Baldini e per il suo vice e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani, che si sono detti entusiasti per l’ennesimo apprezzamento su questo fronte. «Riconoscimenti che ci gratificano e che arrivano grazie al lavoro e ai sacrifici di tanti appassionati e della Cooperativa degli Apicoltori Montani, realtà che siamo fieri di avere qui a Matelica» hanno fatto sapere Baldini e Cingolani.  

02/09/2022 12:55
Halley Matelica, tutto pronto per la Serie B: match alla domenica e via alla campagna abbonamenti

Halley Matelica, tutto pronto per la Serie B: match alla domenica e via alla campagna abbonamenti

Uno slogan che è anche un annuncio. La Halley Matelica prende in prestito il titolo di uno dei grandi successi di Fabio Concato, “Domenica Bestiale” (con la B in bella evidenza) per lanciare la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023. Due parole, due fili che si intrecciano per raccontare l’annata ormai alle porte. “Domenica”, in primis, la grande novità: quest’anno, infatti, le partite casalinghe della Vigor non si giocheranno di sabato pomeriggio al palasport di Castelraimondo, come nelle ultime stagioni, ma di domenica alle 18. Una scelta in linea con quella della grandissima maggioranza delle altre squadre del girone C del campionato di Serie B (solo Ozzano ed Empoli disputano le loro gare casalinghe di sabato), ma anche un modo per venire incontro alle esigenze di molti appassionati spesso impossibilitati a seguire la squadra per motivi lavorativi.  “Bestiale” è l’accezione con la quale Concato descrive la giornata passata col suo grande amore. "Il nostro di grande amore è la Vigor e passare la domenica con lei, con le emozioni del parquet e la gioia di condividerle sugli spalti del palazzetto, è quello che la società vorrebbe fare insieme ai tifosi e agli appassionati biancorossi". Per venire incontro alle esigenze dei supporter e non gravare troppo sulle loro tasche, la politica societaria nella scelta dei prezzi ha avuto una grande stella polare: renderli il più popolari possibili. Il biglietto intero per la singola partita costerà 8 euro, con un ridotto a 5 euro per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni, mentre minori di 13 anni e tesserati dei settori giovanili di Vigor Matelica e Castelraimondo Basket entrano gratis. Per quanto riguarda gli abbonamenti, il prezzo dell’intero è di 80 euro (a fronte di una spesa potenziale di 120 euro nel caso un tifoso acquisti il biglietto singolo ad ogni partita casalinga), mentre con il ridotto, riservato ai ragazzi tra 14 e 17 anni e genitori dei ragazzi tesserati nel settore giovanile, si scende a 50 euro. Novità di quest’anno è la Promo Family, riservata alle famiglie numerose: in un nucleo composto da padre, madre e uno o più figli maggiori di 14 anni, un genitore paga l’abbonamento intero, per gli altri tessera a prezzo ridotto per tutti. Ovviamente, nel caso di figli minori di 14 anni, resta valido per loro l’ingresso gratuito. Ampio il ventaglio di possibilità per acquistare gli abbonamenti, visto che la società ha previsto ben cinque punti vendita. Quattro di questi sono a Matelica e sono: pizzeria La Gustosa (viale Kennedy 68, attualmente chiusa per ferie, riaprirà il 13 settembre), Cram Viaggi (viale Kennedy 50), Salus Sanitaria (viale Cesare Battisti 107), tabaccheria Santarelli (via Aristide Merloni 21A). A Castelraimondo è possibile rivolgersi al bar L’Eclissi (piazza Dante Alighieri 5). Per informazioni e prenotazioni sono a disposizione anche i seguenti numeri: 339 1190358 (Monica Sonaglia) e 349 6021258 (Stefano Bruzzechesse). Gli abbonamenti saranno in vendita anche in occasione delle amichevoli interne del precampionato biancorosso, al palasport di Castelraimondo: quelle del 13 settembre (contro Civitanova), del 21 settembre (contro Jesi) e del 24 settembre (contro Fabriano).

01/09/2022 12:15
Matelica, danni continui a causa dei cinghiali. Il vicesindaco scrive alla Regione: "Vera emergenza"

Matelica, danni continui a causa dei cinghiali. Il vicesindaco scrive alla Regione: "Vera emergenza"

Non sono una novità i danni alle colture agricole causati dai cinghiali nella zona del matelicese e in generale in tutto l’entroterra, ma nell’ultimo periodo sono notevolmente incrementate le problematiche segnalate dagli agricoltori.  Per questo motivo il vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Matelica Denis Cingolani ha deciso di scrivere al suo omologo in consiglio regionale, Mirco Carloni, raccogliendo l’appello disperato di tanti coltivatori matelicesi. "Riceviamo ormai quotidianamente lamentele da parte dei nostri concittadini che segnalano importanti danni alle colture a causa dei cinghiali, in queste ultime settimane soprattutto a vigneti e coltivazioni di girasoli - spiega Cingolani - per molti la situazione è diventata insostenibile, in quanto nemmeno le recinzioni elettrificate sembrano più contenere le numerose mandrie di cinghiali". "Per questo motivo ho deciso di scrivere all’assessore Carloni, in modo che sia a conoscenza della circostanza e che prenda provvedimenti autorizzando una caccia di selezione per uscire da quella che per molti è una vera e propria situazione di emergenza. Chiaramente è importante rispettare e salvaguardare la fauna e l’ecosistema in generale, ma allo stesso tempo è necessario anche tutelare i beni delle tante famiglie che fanno dell’agricoltura la propria attività principale" conclude Cingolani. 

30/08/2022 17:00
Matelica, la giovane Cristina Taras vince la finale regionale del concorso "Unvoltoxfotomodella"

Matelica, la giovane Cristina Taras vince la finale regionale del concorso "Unvoltoxfotomodella"

Grande successo per la finale regionale del famoso concorso di bellezza "Unvoltoxfotomodella", gestito da Valentina Papi e che ha visto sfilare miss provenienti da tutte le Marche nella splendida location dell'Acquapazza di Senigallia. Le ragazze in gara che hanno sfilato per conquistare le ambite fasce e, di conseguenza, il pass della la finale nazionale di Marina di Pisa dell'8, 9 e 10 settembre, dove saranno presenti 40 miss provenienti da tutta Italia.  Una location che si è sposata a pennello con l'eleganza dell'evento. La serata è stata intervallata da momenti di spettacolo curati dalla talentuosa cantante Aura Darco e dalla musica di Genyo Drop. Sono state assegnate 3 fasce speciali per la preselezione 2023 del concorso a Elisa Dattolico, Giulia Mencarelli, Elisa Stopponi e 7 le fasce per la finale nazionale. Ha conquistato il pass assoluto per la finale nazionale con il titolo di Miss "Acquapazza unvoltoxfotomodella Marche 2022" la bellissima Cristina Taras, fisico statuario di Matelica, a seguire Miss "Magini Carni" Sarah Matande di Castelbellino, Miss "Impresa Vasallucci" Federica Argentati di Senigallia. Ad aggiudicarsi la fascia Miss "Edilnova" Natalie Guidi di Ancona, la bella Sirin Bejaoui di Collemarino, Martina Tonini di Fabriano e Giulia Saccinto di Senigallia.  (Credit foto: Luigi Simonetti) 

27/08/2022 10:27
Matelica, dal Pnrr arrivano 156mila euro per riqualificare il teatro Piermarini

Matelica, dal Pnrr arrivano 156mila euro per riqualificare il teatro Piermarini

In arrivo importanti risorse dal Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per la riqualificazione energetica del teatro Piermarini di Matelica. Al Comune sono stati assegnati dal Ministero della Cultura ben 156mila euro, corrispondenti - come da avviso - all’80% dell’importo del progetto di efficientamento approvato. Oltre a questa somma, infatti, l’ente sborserà 39mila euro per i lavori che dovranno partire entro fine 2022. Una cifra complessiva importante per l’amministrazione comunale, che consentirà di rinnovare e riqualificare gli impianti della struttura al fine di garantire un importante risparmio energetico e un miglioramento della qualità dei sistemi.

26/08/2022 21:15
Matelica, precipita dalla finestra: donna trasferita d'urgenza a Torrette

Matelica, precipita dalla finestra: donna trasferita d'urgenza a Torrette

Precipita dal balcone: donna di 82 anni soccorsa in eliambulanza. L'allarme è stato lanciato intorno alle 6:30 di questa mattina, in via Martiri della Libertà, nel comune di Matelica. L'anziana sarebbe precipitata dalla terrazza della propria abitazione, sita al primo piano, mentre era in compagnia della badante. È stata proprio quest'ultima a chiamare i soccorsi.  Sul posto sono tempestivamente intervenuti i sanitari del 118. Per la ferita è stato richiesto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite elisoccorso. Per stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto sono intervenute le forze dell'ordine. Secondo una prima ricostruzione si sarebbe trattato di un gesto volontario.   

24/08/2022 09:30
Basket, nuova avventura per l'Halley Matelica in serie B: al via il raduno

Basket, nuova avventura per l'Halley Matelica in serie B: al via il raduno

Tornano a sudare i cestisti dell’Halley Matelica che da oggi sono al lavoro per preparare la prima storica stagione in Serie B Old Wild West. Lunedì il raduno informale con la conferenza stampa a cui ha partecipato anche l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e ha augurato il meglio alla società di basket guidata dalla nuova presidente Monica Sonaglia. "La scorsa stagione abbiamo vissuto emozioni bellissime e la città di Matelica si è fatta conoscere in tutta Italia a suon di canestri e vittorie – spiega Falzetti – ora vedere inserito il nostro nome in un girone di una nuova serie con grandissime realtà è motivo di orgoglio e felicità. Spero che i ragazzi possano onorare questa maglia e far felice la dirigenza che li supporta e che questa estate si è data tanto da fare per il salto di categoria sia sportivo che burocratico". "Ringrazio tutto lo staff che segue la squadra, a partire dal ds Usberti, il gm Bruzzechesse e la presidente Sonaglia, fino alla famiglia Ciccolini che da anni investe per questa realtà regalando gioie ai tifosi e una società sana al territorio in cui possono crescere tanti ragazzi nel settore giovanile" conclude Falzetti. Nei prossimi giorni l’assessore Falzetti farà visita anche alle squadre di altre discipline sportive impegnate nei rispettivi ritiri prestagionali, mentre la prossima settimana si terrà una riunione con diverse società cittadine per programmare l’annata e ascoltare le varie esigenze. 

23/08/2022 18:58
Matelica - Loreto, dopo 6 anni torna il ciclopellegrinaggio: percorso e programma dell'edizione 2022

Matelica - Loreto, dopo 6 anni torna il ciclopellegrinaggio: percorso e programma dell'edizione 2022

A sei anni di distanza dall'ultima edizione, torna domenica 4 settembre il Ciclopellegrinaggio Matelica-Loreto. La manifestazione è stato ideata, e quindi allestita, con il fine di poter permettere a chiunque, e con qualsiasi tipo di bicicletta, di percorrere i circa 80 km che separano Matelica dalla città Mariana. A tal fine è stato studiato un percorso leggermente discendente o pianeggiante, che parte dal comune di Matelica a quota 365 metri e si conclude a Loreto Scalo a livello del mare. Vengono toccati territori ricadenti nei comuni di Matelica, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Treia, Macerata, Montecassiano, Recanati, Montelupone, Potenza Picena, Porto Recanati e Loreto. L’itinerario permette di passare dai paesaggi pre-montani delle zone collinare a quelli marittimi durante la percorrenza della riviera di Porto Recanati. Una gran parte della provincia di Macerata viene attraversata e coinvolta durante lo svolgimento della manifestazione. LA STORIA - Il Ciclopellegrinaggio Matelica – Loreto ha avuto il suo inizio nel 1994. Nel corso degli anni esso è divenuto uno degli appuntamenti fissi del fine estate maceratese con appuntamenti a cadenza fissa sino al 2016, data dell’ultima edizione allestita. Nel corso degli anni la partecipazione media è stata di circa 700 persone con punte di quasi 1.000. Lo staff organizzativo prevede la partecipazione di circa 60 volontari, una macchina complessa e attiva durante tutto il corso dell’anno.  IL PROGRAMMA – Il ritrovo è fissato per le ore 6:30 a Matelica. I partecipanti possono utilizzare qualsiasi tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita, ma è richiesto obbligatoriamente l’uso del caschetto di protezione. Chi non pensa di riuscire, o non è in condizione fisica, per affrontare il tragitto in bici può seguire la carovana dei ciclisti a bordo di pullman messi a disposizione dall'organizzazione. IL PERCORSO - La partenza è fissata per le 7. In località Taccoli di San Severino Marche è fissato il primo punto di ristoro con la distribuzione di bibite e alimenti solidi, oltre alla possibilità di provvedere a sistemazioni o riparazioni delle bicilette.. Ripartiti dal primo ristoro si procede verso il secondo che viene allestito in località Passo di Treia. Poco dopo metà percorso si arriva al Centro Fiere di Villa Potenza dove è previsto il terzo ristoro con una sosta più lunga. Qui verrà distribuita la colazione che consiste in un sacchetto contenente un panino con il prosciutto, una banana, mezzo litro d’acqua e una confezione di succo di frutta.  Verso le 10:30 si riparte per giungere al quarto ristoro che sarà pronto nella zona industriale del comune di Montelupone. Il quinto e ultimo ristoro verrà preparato a Porto Recanati.  Dopo aver attraversato Porto Recanati e il lungomare di Scossicci, alle ore 13 circa, si arriva alla destinazione finale presso il “Tendom” sito a fianco della stazione ferroviaria di Loreto. Nella struttura messa a disposizione dal comune di Loreto, i pellegrini potranno provvedere a cambiarsi, rinfrescarsi e rifocillarsi consumando un pasto completo che prevede l’antipasto, il primo, il secondo, il contorno, la frutta ed il caffè. Consumato il pranzo, alle ore 15:30, i pellegrini si avvieranno presso la Basilica della Santa Casa. Dopo una visita al centro della città Mariana, alle 16:30 è prevista la Santa Messa che, spesso nelle scorse edizioni, è stata celebrata dal Vescovo della diocesi di Fabriano e Matelica. Durante la funzione religiosa tutti i partecipanti indosseranno la maglietta bianca del Ciclopellegrinaggio consegnata al momento dell’adesione alla manifestazione. Dopo la benedizione e dopo la visita alla Santa Casa, verrà immortalata l’edizione con una foto di gruppo sul sagrato della Basilica. La manifestazione è organizzata dall’associazione Bike Italia Tour con sede a Matelica, in collaborazione con il comune di Matelica, il comune di Loreto, la Croce Rossa Italiana Comitato di Matelica, la Federazione ciclistica Italiana Comitato Regionale Marche, altri enti, associazioni e aziende del territorio.    

22/08/2022 13:30
Montelupone, gli italiani e l'apiturismo: si affaccia una nuova tendenza per le vacanze

Montelupone, gli italiani e l'apiturismo: si affaccia una nuova tendenza per le vacanze

Gli italiani conoscono ancora poco l’apiturismo, ma mostrano una propensione positiva verso questa tipologia di vacanza, strettamente connessa a un contatto diretto con la natura e con la possibilità di vivere un’esperienza unica. Questo il dato saliente che emerge dalla prima ricerca nazionale volta ad indagare il rapporto tra “Gli italiani e l’apiturismo”, presentata oggi, sabato 20 agosto a Montelupone, nell’ambito di ApiMarche 2022, la manifestazione più antica degli apicoltori marchigiani, con alle spalle oltre quaranta edizioni.  I dati esposti oggi sono stati estratti da una più ampia ricerca su “Italiani e miele: immagine, acquisto e consumo”, commissionata a Intertek da 'Le Città del Miele', la rete dei territori (42 a oggi) che danno origine e identità ai mieli italiani. Chiare le motivazioni che hanno indotto 'Le Città del Miele' ad attivare un’indagine sul rapporto possibile tra "consumatori e apiturismo": da un lato, un lavoro ventennale riservato a promuovere i mieli italiani legandoli al patrimonio di biodiversità presente sui tanti e diversi territori regionali, dall’altro la percezione che l’impegno profuso abbia attivato negli appassionati del prodotto 'un movimento del miele' in grado di dare forma a una nuova motivazione di viaggio/vacanza all’insegna, appunto, dell’apiturismo. Alla presentazione sono intervenuti Rolando Pecora, sindaco di Montelupone e presidente de 'Le Città del Miele', al quale hanno fatto seguito gli interventi di Daniele Orazi, psicologo ricerca marketing di Intertek; Serenella S. Mortani, coordinatore operativo nazionale 'Le Città del Miele' e il vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Matelica Denis Cingolani.  "I consumatori italiani di miele mostrano un’interessante inclinazione verso una possibile vacanza apituristica - ha dichiarato Daniele Orazi -. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive. Indagando cosa rappresenta per gli italiani questa tipologia di vacanza, appare inequivocabile che, per i consumatori, l’offerta apituristica costituisce un contatto vero e diretto con la natura e, di fatto, un’esperienza unica da poter effettuare”. "L’Associazione che, da oltre vent’anni, è impegnata a promuovere il valore dei tanti e diversi mieli italiani nel loro legame con i territori d’origine, ha sentito il dovere di approfondire per prima il tema ‘apiturismo’, consapevole che il ruolo di pionieri non può limitarsi a scoprire qualcosa di nuovo, deve anche tracciare il percorso di lavoro necessario per rendere la scoperta fruttuosa per le Città associate, per gli apicoltori e per il sistema turistico dei nostri territori. Ogni territorio nel suo sviluppo deve attivare tutte le sinergie che ne compongono il valore collettivo" ha sottolineato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora. I DATI - Per quanto riguarda la propensione all’acquisto, ben il 78% di chi va in vacanza ha acquistato almeno una volta il miele, mentre il 13% dei consumatori abituali di miele lo acquista ogni volta che va in vacanza. Per l’acquisto, il 60% sceglie il prodotto in base alla provenienza del miele, mentre il 22% presta molta attenzione ai criteri di sostenibilità percepita del prodotto che sta acquistando. Anche i dati raccolti sull’apiturismo sono in linea con la tendenza in atto che vede il consumatore sempre più interessato al "prodotto miele" e non solo. Quasi tutti i consumatori - 9 su 10 per la precisione - vorrebbero, ad esempio, un maggior contatto con gli apicoltori, a testimonianza di una generale necessità di conoscenza che potrebbe portare anche al cambiamento di alcuni atteggiamenti e comportamenti di acquisto. Interessanti i dati che emergono proprio sull’apiturismo: Il 30% del campione intervistato ha un’idea della “vacanza apituristica” e tra questi emergono gli intervistati che vivono in Sud Italia e isole, i forti consumatori di miele, gli uomini e la fascia di età dai 51 ai 65 anni.  I consumatori italiani di miele mostrano una discreta inclinazione verso una possibile vacanza apituristica. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive. Per chi già conosce l’apiturismo e secondo gli intervistati nella fascia di età dai 51 ai 65 anni, la principale caratteristica di una vacanza apituristica è avere un contatto diretto con la natura. Chi invece non conosce questa attività, pensa di effettuare un’esperienza unica. Il campione nella fascia di età dai 35 ai 50 anni invece vuole immergersi in un ambiente incontaminato. Essendo l’apiturismo legato ai territori del miele, alla domanda tra le località italiane dove si produce miele, quali sono le prime che vengono in mente, quasi il 60% del campione non indica una località, ma una regione. Tra le prime cinque più citate, Trentino Alto Adige, Toscana, Piemonte, Sicilia ed Emilia Romagna. Le uniche località citate dal campione sono Montalcino, Foligno e Asiago: le prime due fanno parte de 'Le Città del Miele'. Il comune di Matelica, già membro dell’associazione "Città del Miele", è stata portata come esempio di eccellenza da imitare da parte di tutti gli altri territori italiani che hanno un’apicoltura di qualità e vogliono investire su questo tipo di turismo. Grazie alla locale Cooperativa degli Apicoltori Montani, Matelica è da anni un punto di riferimento per il settore del miele sia in termini di qualità che di offerta per gli appassionati: una realtà unica nella regione Marche grazie ad una fattoria didattica con agriturismo e una mieloteca nazionale. Affiancato ad altri prodotti tipici come vino, pasta, zafferano, salumi e formaggi, Matelica anche grazie al miele presenta un’offerta a tutto tondo sul fronte del turismo enogastronomico, rientrando di diritto tra le mete italiane più quotate sotto questo punto di vista. 

20/08/2022 14:50
Matelica, gli uffici comunali verso la digitalizzazione: oltre 160mila euro in arrivo dal Pnrr

Matelica, gli uffici comunali verso la digitalizzazione: oltre 160mila euro in arrivo dal Pnrr

In arrivo importanti risorse economiche per il comune di Matelica sul fronte della digitalizzazione degli uffici. Negli scorsi mesi l’ente ha partecipato a quattro avvisi pubblici per ottenere dei finanziamenti nell’ambito delle risorse del Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) dedicate alla trasformazione digitale di alcuni servizi comunali. La risposta è stata positiva per tutte e quattro le domande e ora il comune riceverà oltre 160mila euro per implementare le sue attività e fornire prestazioni più efficienti al cittadino. Nello specifico Matelica riceverà: 23.996 euro per la misura "Pago PA"; 3.430 euro per la misura "App Io"; 14.000 euro per la misura "Spid Cie" e 121.992 euro per l’investimento "Abilitazione al Cloud". Grande la soddisfazione dell’assessore con delega all’innovazione tecnologica Maria Boccaccini che ha curato e seguito le varie fasi dei bandi: "Si tratta di un risultato importante giunto al termine di un ottimo lavoro degli uffici comunali - spiega - queste risorse sono fondamentali per la digitalizzazione del Comune di Matelica, un passaggio tanto atteso quanto necessario per velocizzare e semplificare diverse operazioni. A settembre inizieremo subito a lavorare per adeguare passo dopo passo il comune alle disposizioni dettate dai bandi in modo tale da rispettare i tempi di completamento delle varie attività".

12/08/2022 19:54
Matelica, Martin Burguez in arrivo a piazzale Gerani per il San Severino Blues

Matelica, Martin Burguez in arrivo a piazzale Gerani per il San Severino Blues

Domenica 14 agosto nel piazzale Gerani di Matelica arriva il chitarrista, cantante, compositore e produttore, Martín Burguez. Un talento giovane ma già grande, un artista raro da vedersi in Italia, ma che San Severino Blues è riuscito ad inserire in esclusiva nel programma del 31° festival. Nato a Montevideo, Uruguay, fin da piccolo approfondisce il suo stile inspirato dai grandi maestri del blues come T-Bone Walker, BB King, Pee Wee Crayton o Freddie King, dal sound della West Coast o del Jump Blues, e influenzato da jazz, swing e rhythm & blues degli anni '40 e '50. Ha iniziato la sua carriera a Buenos Aires, in Argentina, e insieme alla sua band, El Club del Jump, è diventato uno dei principali artisti della scena musicale locale. È diventato famoso in Sudamerica sia per le sue esibizioni elettrizzanti che per la sua professionalità quando ha accompagnato artisti blues americani in tour tra i quali James "Boogaloo"; Bolden, trombettista e band leader di BB King, Lurrie Bell, Sax Gordon, Kirk Fletcher, Jimmy Burns, Tia Carrol e JJ Thames. Ha pubblicato tre album a suo nome e negli ultimi anni è riuscito a portare la sua musica in diverse paesi in Europa e in America Latina. Martín riesce ad affascinare gli spettatori con assoli di chitarra stridenti e creativi, con personalità quando canta, con arrangiamenti sofisticati e con la passione che mette in ogni canzone. Martín Burguez propone un concerto che ricorda i suoi grandi riferimenti, ma con un'impronta personale e unica.

12/08/2022 12:46
Calcio, Fabiani Matelica promossa in Seconda Categoria

Calcio, Fabiani Matelica promossa in Seconda Categoria

 Il Comune di Matelica si congratula con la squadra di calcio del Fabiani Matelica per la promozione in Seconda Categoria avvenuta nelle ultime ore grazie al ripescaggio della federazione. Un traguardo raggiunto grazie agli eccellenti risultati della passata stagione che hanno visto la compagine matelicese raggiungere la finale playoff. Purtroppo sul campo era arrivata una sconfitta, ma alla fine a causa della rinuncia di un’altra squadra, il Fabiani Matelica può esultare insieme ai suoi tifosi. «Una promozione che premia ancora una volta il valore di una società sportiva cittadina – spiega l’assessore allo Sport Graziano Falzetti – ho seguito da vicino la passata stagione del Fabiani Matelica e solo per un soffio non è arrivata la promozione in Seconda Categoria, per cui questo risultato posso dire che è ampiamente meritato. Una gioia che premia l’impegno di giocatori, tecnici e dirigenti e che arriva nello stesso anno di un altro meritato salto di categoria come quello dell’S.S. Matelica Calcio che dalla Prima Categoria passa alla Promozione grazie a un eccellente campionato dominato dalla prima all’ultima giornata. Colgo l’occasione per fare un grande in bocca al lupo a tutte le società sportive matelicesi che stanno preparando la stagione 2022/23».

11/08/2022 20:05
Matelica piange la scomparsa del maresciallo Giulio Iale

Matelica piange la scomparsa del maresciallo Giulio Iale

L’amministrazione comunale di Matelica si stringe intorno alla famiglia di Giulio Iale, venuto a mancare improvvisamente all’affetto dei suoi cari. Iale ha servito per tanti anni la sua comunità come comandante della stazione dei Carabinieri di Matelica. "Con professionalità e altruismo  - si legge in una nota del Comune - si è messo a disposizione della città dimostrando grande senso del dovere e ricevendo tante gratificazioni dalla popolazione per il suo lavoro". L’amministrazione lo ricorda con affetto e porge le sue più sentite condoglianze ai famigliari del maresciallo.

09/08/2022 12:36
Matelica, vigilia di Ferragosto a ritmo di blues:  Martin Burguez live in piazzale Gerani

Matelica, vigilia di Ferragosto a ritmo di blues: Martin Burguez live in piazzale Gerani

Vigilia di Ferragosto a ritmo di blues a Matelica. Domenica 14 agosto alle ore 21 e 30 a piazzale Gerani arriva infatti il consolidato format del San Severino Blues Festival (giunto alla 31esima edizione) con il concerto di Martin Burguez ad ingresso gratuito. Burguez è un chitarrista, cantante, compositore e produttore di Montevideo (Uruguay), dove ha forgiato il suo stile ispirandosi a grandi maestri del blues come T-Bone Walker, BB King, Pee Wee Crayton, Freddie King, al sound della West Coast e del Jump Blues, con influenze di jazz, swing e rhythm & blues degli anni ‘40 e ’50. Iniziata la sua carriera a Buenos Aires, è diventato famoso in Sudamerica grazie alle sue esibizioni elettrizzanti e alla professionalità con la quale ha accompagnato tanti artisti blues americani, tra cui James “Boogaloo” Bolden, trombettista e band leader di BB King, Lurrie Bell, Sax Gordon, Kirk Fletcher, Jimmy Burns, Tia Carrol e JJ Thames. Ha pubblicato tre album e negli ultimi anni si è affermato rapidamente nella scena blues e swing europea, affascinando gli spettatori con assoli di chitarra stridenti e creativi, arrangiamenti sofisticati e personalità del canto. Insieme a Martin Burguez saliranno sul palco Paolo Pee Wee Durante alle tastiere e Andrea Melani alla batteria. «Un concerto di altissima qualità – conferma l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini – abbiamo voluto fare questo regalo alla cittadinanza e ai turisti che saranno in città per la vigilia di Ferragosto. Un evento gratuito e suggestivo per passare una serata diversa dal solito nel cuore di Matelica».

06/08/2022 16:26
Matelica, parte il controllo del vicinato: la polizia locale rafforza la presenza nei quartieri

Matelica, parte il controllo del vicinato: la polizia locale rafforza la presenza nei quartieri

La polizia locale di Matelica rafforza la propria presenza in tutti i quartieri cittadini attraverso il controllo del vicinato. I vigili urbani matelicesi nei prossimi mesi saranno impegnati in servizi specifici nei vari quartieri della città per un maggiore controllo e dialogo con la popolazione, con perlustrazioni a piedi in zone centrali e periferiche. "Lo scopo sarà quello di dare, da una parte, una maggiore sensazione di sicurezza e dall'altra un migliore controllo di tutti quei fenomeni di degrado urbano". Lo sottolinea l'assessore alla sicurezza Denis Cingolani, che ha fortemente voluto questa misura, con il supporto e il coordinamento del comandante della polizia locale Giuseppe Corfeo. "Controllare un territorio vuol dire conoscere, monitorare, prevenire e talvolta reprimere e sanzionare le condotte illecite dei cittadini – commenta il vicesindaco Cingolani -. Oggi più che mai, la società presenta forti tensioni e talvolta il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione è basato più sulla diffidenza che sulla solidarietà reciproca". "È di tutta evidenza che l'attività della polizia locale, negli ultimi anni, ha subito una forte tendenza alla digitalizzazione dei controlli delle violazioni dovuta in parte ad obblighi di legge e in parte anche a un necessario svecchiamento della figura del vigile urbano - aggiunge l'assessore -. Importanti passi sono stati compiuti nella direzione del miglioramento di questo servizio; basti pensare solo al fatto che nella nostra città sono presenti più di 50 telecamere". "Riteniamo però che è giusto non dimenticare le radici di questa figura e soprattutto stabilire un giusto bilanciamento tra l'esigenza di modernità e la conferma dell'importanza del controllo di prossimità - conclude Cingolani -. Una vigilanza del territorio non può non passare per la presenza degli operatori di polizia municipale nei quartieri e nelle frazioni. È un compito non facile per un'istituzione locale e per un ufficio di vigilanza cittadina, ma siamo ben consapevoli che anche attraverso la costruttiva collaborazione con le forze dell'ordine dello stato e le altre istituzioni pubbliche, possiamo mantenere quel livello di qualità della vita che rende la nostra città uno dei posti più piacevoli dell'Italia centrale". 

05/08/2022 16:05
Matelica, Montanini show al Piermarini: "Pensavo fosse un'imboscata, invece siete stati strepitosi"

Matelica, Montanini show al Piermarini: "Pensavo fosse un'imboscata, invece siete stati strepitosi"

«Pensavo che il 2 agosto uno spettacolo dentro un teatro fosse un’imboscata, invece siete tantissimi e strepitosi». Con queste parole il comico Giorgio Montanini ha chiuso lo spettacolo di ieri sera andato in scena al teatro Piermarini di Matelica all’interno della rassegna “Estate a Teatro” organizzata dal Comune e dall’Amat. Lo stand up comedy live dell’artista fermano ha registrato il tutto esaurito e ha raccolto risate e applausi dal primo all’ultimo minuto di spettacolo. Un successo che chiude il tris di appuntamenti estivi del Piermarini voluto fortemente dall’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini. Prima di Montanini sul palco del teatro matelicese erano infatti saliti Paolo Rossi lo scorso 5 luglio e Paola Giorgi e Cesare Catà lo scorso 13 luglio. Date infrasettimanali, al chiuso, che hanno riscosso comunque un ottimo successo coronato con il sold out di ieri sera. «Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a riempire il teatro ad agosto – commenta l’assessore Ciccardini – far vivere questa bellissima struttura anche d’estate non era semplice, ma ci siamo riusciti e abbiamo avvicinato agli spettacoli anche molti giovani». «Con “Undiceximo” di Montanini abbiamo fatto l’exploit riempendo il Piermarini con ragazzi venuti da tutta la regione e questo ovviamente ci rende molto felici. Un successo anche la formula del calice di Verdicchio ad un prezzo speciale per i possessori del biglietto. Tanti gruppi sono venuti nel pomeriggio a Matelica per l’aperitivo e si sono fermati a cena o dopocena. Tanti aspetti positivi da coltivare per il futuro in attesa della stagione teatrale invernale».  

03/08/2022 17:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.