Matelica

Nasce il premio di laurea città di Matelica: "Un'opportunità di crescita per la città"

Nasce il premio di laurea città di Matelica: "Un'opportunità di crescita per la città"

La giunta comunale matelicese ha deliberato l’istituzione di un premio di laurea a partire dal corrente anno 2022. Si chiamerà “Città di Matelica”, avrà cadenza annuale e sarà assegnato a coloro che nella tesi di laurea tratteranno il territorio, la storia, l’economia, la società o argomenti inerenti al Comune di Matelica, fornendo elementi utili all’elaborazione di politiche o proposte d’azione atte a favorire la conoscenza e lo sviluppo del territorio matelicese. In tutto il Comune distribuirà somme per 2500 euro così ripartite: un premio da 1500 euro a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea specialistica a ciclo unico e due premi da 500 euro a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea triennale.  La valutazione delle tesi sarà affidata a un’apposita commissione che sarà nominata dalla stessa giunta comunale con atto successivo alla presentazione degli elaborati. Sarà inoltre istituita un’apposita sezione all’interno della biblioteca comunale di Matelica dove le tesi presentate saranno catalogate per la consultazione o per il prestito.  «Un riconoscimento che non è solo un premio economico, ma anche un’opportunità di crescita per la città – spiega l’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini – è giusto dare un riconoscimento a chi approfondisce temi legati a Matelica, come è altrettanto importante valorizzare ed esaminare nuove idee e proposte che vengono elaborate al termine di un percorso di studi. Inoltre, speriamo che questo premio invogli i laureandi a concentrare il proprio lavoro di tesi su argomenti utili allo sviluppo della nostra città».

02/08/2022 17:27
Matelica, il dantista Baranski diventerà cittadino onorario: il Consiglio comunale approva

Matelica, il dantista Baranski diventerà cittadino onorario: il Consiglio comunale approva

Il professor Zygmunt Guido Baranski diventerà cittadino onorario di Matelica. L’esperto di Dante Alighieri, definito a più riprese il più grande dantista vivente, è nato a Nottingham il 13 aprile del 1951 e ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione della letteratura italiana all’estero dimostrando grande passione e professionalità e onorando le sue origini italiane, per la precisione matelicesi. Baranski, infatti, è il figlio di Sonia Mariotti, nata e vissuta a Matelica per molti anni. Ancora oggi ha alcuni parenti in città e la volontà dell’amministrazione comunale è quella di mettere in evidenza questo suo legame con Matelica attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria. La proposta è stata portata in consiglio comunale (lo scorso 28 luglio) ed è stata approvata all’unanimità. Il celebre dantista era venuto in visita alla città nel mese di giugno, con il sindaco Massimo Baldini e gli assessori Giovanni Ciccardini e Maria Boccaccini insieme al capogruppo della maggioranza Sauro Falzetti, che lo avevano accolto in Comune, accompagnato dal cugino Emanuele Mariotti, prima di stilare la richiesta di concessione della cittadinanza onoraria. Lo stesso Baranski si era detto orgoglioso di avere origini matelicesi e onorato di un eventuale riconoscimento di questo tipo. "Sono molto soddisfatto che la proposta abbia ricevuto parere favorevole dall’intero consiglio comunale – spiega l’assessore alla Cultura Ciccardini – Baranski è considerato uno tra i più attenti conoscitori di Dante e della letteratura italiana, non a caso nel 2005 l’allora Presidente della Repubblica Ciampi lo aveva insignito dell’onorificenza di Commendatore. Nelle sue vene scorre sangue matelicese e saremo onorati di poterlo annoverare ufficialmente come nostro concittadino". Baranski si è laureato in letteratura italiana nel 1973 presso l’Università di Hull. La sua attività è stata l’insegnamento della letteratura italiana, lavorando principalmente su Dante Alighieri con la teoria e la critica letteraria medioevale. Ha insegnato nelle più prestigiose università della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Ha una produzione letteraria molto ampia, ha pubblicato importanti libri e articoli su riviste specializzate su Dante e sulla letteratura del tempo. Questa importante attività letteraria lo ha portato a trattare Dante e la letteratura italiana in tantissimi convegni nel mondo. La qualità dei suoi studi e la profonda conoscenza degli argomenti in questione gli ha fatto ottenere importanti riconoscimenti a livello internazionale. Attualmente risiede a Reading.

01/08/2022 18:15
"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

Tre serate di musica, balli e tradizioni per il ritorno del festival internazionale del Folklore dopo due anni di stop a causa della pandemia. Si è tenuto venerdì, sabato e domenica scorsi (dal 29 al 31 luglio) il 27esimo Incontro Internazionale del Folklore “Etnie a confronto” organizzato dalla locale associazione folkloristica. Piazzale Gerani per tre sere è stato “acceso” dai colori e dalle melodie dei gruppi folk provenienti dal Messico e dalla Polonia, oltre alle sempre ottime performance dell’affiatatissima compagnia matelicese. Una veste nuova per l’appuntamento di fine luglio che è tornato solo con la parte dedicata allo spettacolo, concentrando l’attenzione esclusivamente sulle esibizioni serali. Si è deciso anche di non riproporre lo stand gastronomico, lasciando la possibilità ai partecipanti di mangiare presso le attività di ristorazione cittadine. «Una scelta che da sola fa onore agli organizzatori che come sempre hanno messo in primo piano la città di Matelica – commenta l’amministrazione comunale – sono state tre bellissime serate che mancavano ai matelicesi dopo due anni di stop e per questo desideriamo ringraziare vivamente l’associazione per l’impegno messo nell’organizzazione nonostante le difficoltà dovute al Covid». Nella giornata di domenica si è tenuta anche una bellissima funzione religiosa presso la cattedrale di Santa Maria con canti e preghiere nelle lingue dei rispettivi gruppi ospiti. Alla serata finale di ieri sera (domenica 31 luglio) hanno partecipato anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani e gli assessori Maria Boccaccini, Giovanni Ciccardini e Graziano Falzetti.    

01/08/2022 16:57
Matelica, Carlo Maria Conti eletto presidente del comitato Umbria Marche della Fisi

Matelica, Carlo Maria Conti eletto presidente del comitato Umbria Marche della Fisi

Il sindaco di Matelica Massimo Baldini, a nome dell'intera amministrazione comunale, si complimenta con il concittadino Carlo Maria Conti per l’elezione a presidente della Fisi Cum (Federazione Italiana Sport Invernali comitato Umbria Marche). Con lui, tra i consiglieri “laici”, anche un altro matelicese, ovvero Riccardo Acqualagna. "A entrambi un augurio di buon lavoro da parte di tutta la nostra amministrazione – commenta l’assessore allo Sport Graziano Falzetti – Carlo è un grandissimo appassionato di sci da sempre e ancora oggi si impegna in gare e come maestro". "Un uomo di esperienza come lui non può che fare bene alla guida di un comitato importante che comprende non solo la parte marchigiana, ma anche quella umbra. Un matelicese simbolo dello sport che sicuramente saprà ben rappresentare le esigenze dei tanti appassionati di sport invernali" conclude Falzetti.   Eletti come consiglieri laici anche Stefania Morelli, Laura Ferrari, Andrea Giuliani, Francesco Viscione, Lucio Sermarini e Giuliano Geli. Consiglieri atleti Luigi Fagioli e Francesca Agostini, mentre consigliere tecnico è Filippo Parca. Come revisore dei conti è stato nominato Roberto Mancinelli.   

30/07/2022 15:35
Matelica, il sindaco Baldini entra nel Consiglio provinciale: prende il posto di Claudio Morresi

Matelica, il sindaco Baldini entra nel Consiglio provinciale: prende il posto di Claudio Morresi

Dopo essere stato nominato assessore al Comune di Civitanova, come previsto dalla legge, il consigliere Claudio Morresi ha dovuto lasciare il suo ruolo in Provincia. Al suo posto in Consiglio è entrato il sindaco di Matelica, Massimo Baldini. "Voglio ringraziare il consigliere Morresi per il lavoro e il supporto dato in questi mesi e fargli i migliori auguri per gli impegni che lo vedranno in prima linea a Civitanova – ha commentato il presidente Sandro Parcaroli –. Siamo molto contenti di poter accogliere, nelle fila della maggioranza, il sindaco Baldini che sono convinto saprà mettere a disposizione la sua esperienza per la crescita dell’intero territorio maceratese". Nell’ultima seduta del Consiglio provinciale, che si è svolta mercoledì prima della pausa estiva, l’assise ha approvato all’unanimità anche la nomina del Collegio dei revisori per il triennio 2022-2025. Presidente è stato riconfermato Ugo Maria Fantini. Tutto il Consiglio, infatti, ha accolto la proposta del presidente Parcaroli di confermare un professionista che conoscesse bene l’Ente e la sua storia degli ultimi tre anni, visto anche il pensionamento della dirigente dell’ufficio Servizi finanziari, Carla Scipioni. Gli altri due componenti del Collegio dei revisori saranno Luigi Concetti e Alfredo Vitellozzi. Tra gli altri punti all’ordine del giorno, accolta all’unanimità anche la convenzione, tra la Provincia di Macerata e il Comune di Sarnano per la gestione associata del servizio di segreteria generale.

28/07/2022 17:00
Matelica ed Esanatoglia si confermano "Spighe verdi": Marche al top nell'economia rurale

Matelica ed Esanatoglia si confermano "Spighe verdi": Marche al top nell'economia rurale

E sono 7. Anche nel 2022, per il settimo anno consecutivo, la città di Matelica riceve il riconoscimento di “Spighe Verdi”, la “bandiera blu” dell’economia rurale. Un premio che è stato annunciato questa mattina (martedì 26 luglio) in videoconferenza dalla Fee Italia (Foundation for Environmental Education, organizzazione che rilascia nel mondo anche il riconoscimento “Bandiera Blu” per le località costiere). In tutto sono 63 i comuni scelti per le “Spighe Verdi” 2022: rispetto al 2021 ci sono 7 new entry e 3 uscite, con Matelica che continua la sua bella tradizione grazie al suo patrimonio rurale e al continuo miglioramento delle pratiche ambientali. Spighe Verdi, infatti, è un programma per lo sviluppo rurale sostenibile che ogni anno premia le località italiane al top in questo settore. Nel rapporto che si crea tra Comune, agricoltori e comunità locale sta il successo di Spighe Verdi, un programma flessibile e adattabile per promuovere buone pratiche ambientali in diversi contesti territoriali. Nel programma è centrale il ruolo che ha l’agricoltura nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità. Il Comune, per ottenere la certificazione e il marchio Spiga Verde, deve autocandidarsi seguendo un protocollo in cui è prevista la rispondenza a criteri contenuti in diverse aree tematiche (acqua, energia, agricoltura, rifiuti, assetto urbanistico, tutela del paesaggio, ecc.). La candidatura è volontaria e gratuita e viene valutata da una commissione di valutazione nazionale che riunisce esperti provenienti da diversi enti privati e pubblici (tra i quali il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero per il Turismo, il Ministero della Transizione Ecologica, l’ISPRA e Confagricoltura). «Una conferma che ogni anno ha un valore sempre maggiore – spiega il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani, che ha assistito alla cerimonia in videoconferenza -. In primis per l’importanza del premio che certifica le buone pratiche della nostra città, poi perché riuscire per 7 anni di fila a superare determinati standard non è cosa da tutti. Un plauso va alle nostre realtà locali che investono sulla sostenibilità, unica via per un futuro che deve andare sempre più verso questa dimensione». Nelle Marche, oltre a Matelica, le altre “Spighe Verdi” sono state assegnate a: Esanatoglia, Grottammare, Mondolfo, Montecassiano, Montelupone, Numana, Senigallia e Sirolo. La regione marchigiana con 9 località premiate è la seconda in Italia, dietro solo al Piemonte che nel 2022 ha conquistato ben 10 “Spighe Verdi”.

26/07/2022 18:49
Matelica, Giorgio Montanini al teatro Piermarini con il nuovo spettacolo "Undiceximo"

Matelica, Giorgio Montanini al teatro Piermarini con il nuovo spettacolo "Undiceximo"

Giorgio Montanini torna a Matelica con il suo nuovo spettacolo dal titolo "Undiceximo". L’appuntamento è per martedì 2 agosto alle 21 e 15 presso il teatro Piermarini. “Undiceximo” è un titolo che, oltre il banale riferimento alla produttività artistica, nasconde un messaggio ben preciso e contiene anche la consapevolezza di aver chiuso un percorso per iniziarne un altro. Lo spettacolo, nato nel contesto di un evento epocale, ovvero il coprifuoco per combattere la pandemia di Covid-19, racconta la consapevolezza che, oltre a un percorso personale, c’è anche un cambiamento a livello universale. Per la prima volta l’essere umano è realmente in balia degli eventi e incapace di affrontare un fenomeno banalissimo, seppure nella sua straordinarietà. "Una stand up comedy graffiante e originale per chiudere in bellezza il trittico di appuntamenti estivi al teatro Piermarini – spiega l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini -. Dopo aver ospitato Paolo Rossi con 'Omero' e Paola Giorgi e Cesare Catà con 'Nell’abbraccio di Penelope', siamo felici di avere con noi un personaggio come Giorgio Montanini che siamo sicuri ci farà divertire e allo stesso tempo riflettere. Lo abbiamo scelto proprio per questo". Giorgio Montanini è uno stand-up comedian, autore e attore, uno dei pochi rappresentanti della stand-up comedy in Italia. Ha debuttato a teatro con L'Edipo Re di Sofocle nel 2004 per la regia di Franco Branciaroli. Successivamente ha recitato nei film “Questa è la mia terrà 2” e “Liberi di giocare”. Nel 2008 è entrato a far parte del gruppo Satiriasi, il primo esperimento italiano di stand-up comedy. Nel 2011 ha portato in scena in diversi teatri italiani il suo primo spettacolo dal titolo Nibiru e, successivamente, lo spettacolo “Un uomo qualunque”. Nel 2013, nel programma di Rai2 "#Aggratis!", è stato ospite fisso, nonché autore dei testi della trasmissione. Nel 2014 è stato il protagonista assoluto di "Nemico Pubblico" su Rai 3, la sua prima trasmissione televisiva, scritta con Filippo Giardina, Francesco De Carlo, Paolo Lizza e Giovanni Filippetto. Nello stesso anno, con tutto il gruppo di Satiriasi, ha riscosso grande successo di pubblico su Sky (Comedy Central) con Stand Up Comedy, un programma innovativo che ha portato la stand-up comedy in tv. Dato il successo la trasmissione è stata confermata anche nel 2015. Sempre nel 2014, su Rai 3, ha curato la copertina satirica del talk show Ballarò, in sostituzione di Maurizio Crozza. Dato il successo registrato nella prima edizione per otto puntate nel 2015 è stato nuovamente il protagonista di Nemico Pubblico, la seconda edizione andata in onda su Rai 3. Ha registrato sold-out nei più grandi e prestigiosi teatri italiani con Nemico pubblico, Liberaci dal bene, Per quello che vale, Eloquio di un perdente, Quando stavo da nessuna parte, Come Britney Spears. Nel 2020 è stato protagonista sul grande schermo con un film diretto in regia da Pietro Castellitto. Biglietti platea e palchi centrali a 18 euro, palchi laterali 15 euro, loggione 10 euro. Vendita dei biglietti online tramite il circuito Viva Ticket e prevendite presso tutti i punti vendita Vivaticket (elenco su www.vivaticket.com). La biglietteria del Teatro Piermarini (tel. 0737 85088) sarà aperta il giorno di spettacolo dalle ore 17 e quello precedente dalle ore 17 alle 20. Con il biglietto dalle ore 19 e dopo lo spettacolo è incluso un calice degustazione di Verdicchio di Matelica presso il Foyer del Teatro al prezzo speciale di 1 euro.

26/07/2022 12:45
Matelica, in arrivo 100 fedeli in pellegrinaggio: "Pronti ad accogliere a braccia aperte"

Matelica, in arrivo 100 fedeli in pellegrinaggio: "Pronti ad accogliere a braccia aperte"

Mercoledì (27 luglio) la città di Matelica ospiterà un centinaio di pellegrini in cammino da Loreto ad Assisi con una giornata tutta dedicata ai graditi ospiti. Il gruppo di fedeli è partito dalla città lauretana nei giorni scorsi e sarà ad Assisi il prossimo 2 agosto in occasione della giornata del Perdono insieme a tante altre comitive provenienti da tutta Italia. Il passaggio a Matelica ripercorre l’antica tradizione dei cammini francescani, in quanto la cittadina in passato era uno snodo molto importante verso Assisi passando per la zona del San Vicino e l’abbazia di Roti. I circa 100 fedeli, guidati da alcuni frati francescani, raggiungeranno Matelica scendendo da Gagliole verso il cimitero comunale, con una sosta presso l’edicola di San Giacomo della Marca in zona Fonticelle. A seguire arriveranno in centro e alla Beata Mattia, dove grazie all’ospitalità delle clarisse i pellegrini potranno godere di una cena all’interno del monastero nella zona dei giardini. Un’occasione più unica che rara, con l’amministrazione comunale che offrirà il pasto ai presenti. Dopo cena tutti in piazza Mattei, dove il gruppo si accomoderà nel loggiato degli Ottoni per canti e preghiere. Il Comune ha messo a loro disposizione anche le palestre Mancinelli e della scuola media per la notte, con i pellegrini che ne usufruiranno per dormire in vista della partenza del giorno dopo in direzione Esanatoglia. «Una bella giornata per Matelica che rivive la tradizione dei cammini francescani – spiega il sindaco Massimo Baldini – siamo felicissimi di ospitare questo gruppo e siamo onorati della disponibilità delle clarisse che hanno deciso di aprire le porte del loro monastero. Siamo pronti ad accoglierli a braccia aperte e invito tutti i cittadini che volessero a raggiungere

24/07/2022 15:10
Halley Matelica, confermato il settimo anno di sodalizio con Vissani: "Sghi" approda in Serie B

Halley Matelica, confermato il settimo anno di sodalizio con Vissani: "Sghi" approda in Serie B

La Vigor Basket Matelica è lieta di annunciare la riconferma per la stagione 2022/2023 di Samuele Vissani. Per “Sghi” sarà la settima stagione consecutiva in maglia Halley, la prima in Serie B che arriva all’età di 31 anni: un riconoscimento pienamente meritato per un giocatore e un ragazzo che ha dato tantissimo alla causa biancorossa nel corso degli anni. Guardia-ala classe 1991, Vissani è sì nato e cresciuto a San Severino Marche, ma è ormai di fatto un matelicese d’adozione. Anche nell’ultima stagione, quella della cavalcata verso la vittoria del campionato, il suo impatto, sia emotivo e di energia che più strettamente tecnico, è stato più e più volte determinante. Un impatto che va al di là degli 8,8 punti a partita della stagione appena conclusa. I suoi sono punti che vanno “pesati”, perché spesso le sue triple e le scariche elettriche sono state quelle che hanno dato il la alle riscosse vigorine. Emblematiche, in tal senso, le prestazioni in gara 1 dei quarti contro Isernia ma soprattutto gara 2 della finale contro Pescara, nella quale i suoi canestri hanno acceso il motore di una Halley che sembrava impaurita al cospetto dell’occasione della vita. Ora per il numero 8 biancorosso si apre un nuovo capitolo, con una nuova sfida: dimostrare di poter avere lo stesso, preziosissimo impatto anche ad un livello superiore a quello con il quale si è confrontato nel corso di tutta una carriera che lo ha visto salire la scala passo dopo passo: dalla Serie D di San Severino, alla prima esperienza in C sempre “sotto casa”, per poi salire in C Silver a Tolentino e alzare ancora l’asticella con la C Gold di Matelica. L’asticella si alza un’altra volta: ma “Sghi” sa bene come si fa a saltarla. Queste le sue prime parole dopo l’accordo raggiunto: «Sono felicissimo di restare e fare questa nuova esperienza in Serie B. Ho lottato e mi sono sbattuto tanto, facendo mille sacrifici per arrivarci ma alla fine ce l’ho e ce l’abbiamo fatta. Matelica, la società, i tifosi, tutto l’ambiente si merita questa Serie B Sono carico per la stagione che verrà, non vedo l’ora di conoscere la nuova squadra e di confrontarmi con un campionato e dei giocatori che per me saranno completamente nuovi». Così coach Lorenzo Cecchini: «L'unica cosa che si frapponeva tra noi e la conferma di Samuele era riuscire a incastrare i suoi impegni lavorativi con le esigenze tecniche della squadra. Sistemato quello, non c’è stato alcun dubbio. Oltre le doti di guerriero e di attaccamento alla maglia, ha meritato la chance di giocarsi le sue carte in Serie B anche da un punto di vista tecnico. È stato determinante in alcune gare ed ha giocato dei playoff di alto livello. Alleno “Sghi” da talmente tanto tempo che so cosa può darci e lo ritengo un giocatore “fidelizzato” alla causa». Chiude il presidente Stefano Bruzzechesse: «La riconferma di Samuele è nel segno di alcune caratteristiche che stimiamo particolarmente all’interno del nostro club: territorialità, progettualità e fedeltà alla maglia. Ho avuto il piacere di riportare Samuele in maglia Vigor, dopo tre anni di settore giovanile, nel 2016 e da allora è cresciuto con noi, condividendo successi e delusioni. La B è un encomio alla sua ferocia agonistica e la dimostrazione che, lavorando sodo, si possono ottenere risultati incredibili».

19/07/2022 11:30
Vigor Matelica, capitan Caroli guiderà ancora la squadra in Serie B: terzo anno per lui in biancorosso

Vigor Matelica, capitan Caroli guiderà ancora la squadra in Serie B: terzo anno per lui in biancorosso

La Vigor Basket Matelica è lieta di annunciare la riconferma anche per la stagione 2022/2023 di Matteo Caroli. Per il capitano, pedina fondamentale della storica promozione in Serie B maturata un mese fa, sarà la terza stagione consecutiva in biancorosso. Guardia di 192 centimetri, classe 1995, originario di Rovereto (TN), Matteo è reduce da una stagione da 8,7 punti di media, ma con un playoff tutto in crescendo e non era assolutamente scontato che fosse così. Ad accidentare la sua stagione, infatti, c’è stato l’infortunio al ginocchio di fine febbraio che l’ha fatto finire sotto i ferri e restare ai box per un paio di mesi, tornando a disposizione giusto in tempo per la post season. Post season che il capitano ha onorato eccome, risultando spesso un fattore decisivo, come nella vittoria di gara 2 di semifinale contro la Amatori Pescara o il successo contro il Pescara Basket che ha messo il sigillo sulla promozione in Serie B. Un ragazzo, prima che un giocatore, amato e benvoluto da tutto l’ambiente che vivrà quindi il terzo atto della sua storia in biancorosso. Nel suo passato, che lo ha visto fare esperienza tra Serie A, A2 e B, ricordiamo le annate a Pistoia, Montecatini, Montichiari, Scandicci, Rimini, Brescia e Senigallia. Così il capitano sulla sua permanenza a Matelica: «Sono molto contento di rimanere a Matelica, società e staff sono di assoluto livello, si lavora bene qui. Ci aspetta un campionato diverso da quello passato, ma sono carico e pronto a dare il 100% per ottenere i migliori risultati possibili». Queste le parole di coach Cecchini: «Al contrario di altri atleti che in passato ci hanno detto "se faceste la Serie B verrei di corsa", Matteo si è dimostrato una persona capace di mettersi in gioco, scendere di categoria e sposare un progetto. Ha preferito “sporcarsi le mani” e guadagnarsi la categoria con i fatti piuttosto che trovare la pappa pronta. Queste caratteristiche sono un po' il mio credo e anche quello della Vigor, caratteristiche che trascendono la parte tecnica e che lo hanno portato ad essere il capitano della squadra. Siamo contenti di intraprendere una nuova avventura insieme e sono entusiasta di averlo come punto di partenza, sarà nuovamente il collante e l’equilibratore della squadra che verrà». Chiude il presidente Bruzzechesse: «Siamo ben felici di ripartire da capitan Caroli. Oltre alle sue qualità in campo, Matteo si è distinto anche per la persona che è, sempre a disposizione di compagni e società, come se fosse matelicese da sempre. Inoltre, è un ulteriore segno di continuità nella programmazione impostata, aspetto che riteniamo fondamentale per consolidarci in una realtà per noi nuova come la Serie B».

11/07/2022 19:20
Matelica, la storica azienda "Fratelli Gionchetti Srl" celebra il centenario dalla nascita

Matelica, la storica azienda "Fratelli Gionchetti Srl" celebra il centenario dalla nascita

Nella splendida cornice del Teatro Piermarini di Matelica si è svolto il Convegno per celebrare il centenario della Fratelli Gionchetti Srl di Matelica. La FGM infatti fu fondata nel 1921 da Aurelio Gionchetti un intraprendente giovane di venticinque anni. Numerosi gli ospiti in sala, sia sul palco che in platea, a moderare il Convegno, la giornalista-conduttrice TG1 Rai Barbara Capponi. L’evento si è aperto con i saluti del Sindaco di Matelica Massimo Baldini e del titolare della FGM Di Mattia Giandomenico. C’è stata poi la presentazione del libro: “Fratelli Gionchetti una storia lunga un secolo” a cura dell’autore il Prof. Igino Colonelli che ne ha parlato con Claudio Mercorelli, Direttore e Amministratore Delegato della FGM. Un emozionante video sulla storia della Fratelli Gionchetti ha introdotto l’intervista fatta dalla dott.ssa Capponi a tre collaboratori, Mosciatti Sigismondo, Riganelli Giancarlo e Zanardino Mimma Flora, nonostante fossero di età e professionalità differenti, hanno trasmesso un attaccamento e un racconto comuni a tutti e tre, l’immagine cioè di un’azienda di successo, capace di innovarsi continuamente, attenta alle esigenze del mercato, che ha nei collaboratori il vero importante Patrimonio dell’impresa. Il Prof. Pietro Marcolini, Docente Università di Macerata, nella sua relazione “Il Passaggio dalla mezzadria, alla “metalmezzadria”, quali prospettive?” ha ripercorso il secolo di storia che ha determinato il cambiamento e l’evoluzione da un’economia prevalentemente agricola ad una industriale. La tavola rotonda “L’impresa tra passato, presente e futuro”, alla quale hanno partecipato il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il Cav. Giuseppe Santoni della Santoni Spa, il Presidente di Confindustria Macerata Sauro Grimaldi, il Presidente dell’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica Umberto Gagliardi, l’Amministratore Delegato della Fratelli Gionchetti Claudio Mercorelli, ha dato vita ad un momento di interessante confronto e riflessione sul tema oggetto del dibattito.  Le conclusioni sono state affidate al Presidente Piccola Industria Giovanni Baroni.  Al termine dell’incontro il Presidente Grimaldi di Confindustria Macerata ed il Direttore Niccolò hanno donato al titolare Di Mattia e all’Amministratore Mercorelli una preziosa pergamena realizzata dall’Antica Bottega Amanuense Màlleus di Recanati. Mercorelli poi a nome della Fratelli Gionchetti ha ringraziato gli intervenuti, il Presidente Acquaroli, i Relatori, le Autorità, la Dott.ssa Capponi, Confindustria Macerata, i collaboratori e tutto il pubblico presente in sala, affermando che a 100 anni dalla nascita la Fratelli Gionchetti è un’azienda con una forte posizione sui mercati nazionali ed esteri, sana nei bilanci, all’avanguardia nell’innovazione tecnologica e digitale in linea con il piano transizione 4.0, che guarda al futuro in un clima di grande soddisfazione e di fiducia per futuri successi.

11/07/2022 16:27
Torna il Matelica Wine Festival: il Verdicchio incontra il Barolo in un gemellaggio d'eccellenza

Torna il Matelica Wine Festival: il Verdicchio incontra il Barolo in un gemellaggio d'eccellenza

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna il grande evento in presenza dedicato al Verdicchio: il Matelica Wine Festival. Due giornate (venerdì 15 e sabato 16 luglio), più un extra (domenica 17 luglio), in cui immergersi nei calici presentati dalle 15 aziende produttrici del Verdicchio di Matelica. Ci sarà anche una grandissima e graditissima novità dal punto di vista degli assaggi grazie al gemellaggio con uno dei vini rossi più importanti e prestigiosi del pianeta. Il Verdicchio, infatti, in questa edizione 2022 incontrerà il Barolo dei produttori della zona di La Morra, una delle aree più vocate al mondo per la produzione vitivinicola (dichiarata anche patrimonio Unesco in quanto all’interno del territorio delle Langhe). Sia il venerdì che il sabato al grande bianco sarà quindi affiancato un grande rosso, con un programma ricco di appuntamenti sul tema. Si inizia venerdì pomeriggio, con una speciale orizzontale di Verdicchio di Matelica all’interno del teatro Piermarini riservata ai soci dell’Associazione Italiana Sommelier dalle ore 15 alle 18. La sera torna la tanto attesa cena degustazione che oltre al Verdicchio avrà protagonista appunto anche il Barolo. L’appuntamento è alle ore 20 e 30 presso il loggiato degli Ottoni che si affaccia su piazza Mattei. Saranno presenti giornalisti, critici, addetti del settore e autorità. Sabato la giornata clou del Matelica Wine Festival con due grandi appuntamenti a ingresso libero. Il primo la mattina sempre in teatro Piermarini in collaborazione con la fondazione Il Vallato che a partire dalle ore 10 e 30 organizzerà una tavola rotonda sul tema “Creazione, produzione e valutazione dei vini italiani di eccellenza mondiale" con il prof. Giuseppe Frega (Accademia dei Georgofili) e lo chef Moreno Cedroni (due stelle Michelin). Modera il giornalista Mauro Grespini. Nel pomeriggio, dalle ore 18, le vie del centro di Matelica prenderanno vita grazie a musica, degustazioni, spettacoli e cibo. Due banchi di assaggio verranno installati in piazza Mattei e in piazza Garibaldi, con delle postazioni “food” a cura dei ristoranti di Matelica che saranno distribuite sul corso e tra le due piazze. Grandissima la partecipazione della città, con le attività commerciali invitate a rimanere aperte anche fuori orario e con allestimenti a tema. In piazza Mattei sarà allestito inoltre un palco dove si esibiranno la band Recidivi e i dj del format Super90 del Much More. Divertimento fino a tarda notte con in mano un buon calice di Verdicchio o di Barolo. Per completare il weekend, il Foyer del Teatro, sede dell’enoteca comunale, organizza infine un “FuoriFestival” per domenica dalle ore 18 presso il giardino del museo Piersanti situato in vicolo Cuoio. Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Il Matelica Wine Festival è patrocinato dal Comune di Matelica, dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dalla Regione Marche.

09/07/2022 16:10
"Matelica 1473", torna la rievocazione storica maceratese: dal tiro con l'arco alla scherma medievale

"Matelica 1473", torna la rievocazione storica maceratese: dal tiro con l'arco alla scherma medievale

Ultimi preparativi per la rievocazione storica “Matelica 1473. L’arrivo della stampa a caratteri mobili”, evento tutto gratuito organizzato dalla Fondazione "il Vallato" in collaborazione con la Pro Matelica e il patrocinio gratuito del Comune di Matelica. Nelle ultime ore è stata diffusa anche la mappa degli appuntamenti con una piazza Enrico Mattei che tornerà ad essere centro dell’iniziativa con un accampamento militare dell’epoca, una cucina militare, un armaiolo e poi le logge costruite da Giovanni Ottoni, che ospiteranno dopo secoli, un’esposizione di pannilana, i prestigiosi tessuti che si venivano ad acquistare a Matelica da mezza Europa. Bisognerà quindi spostarsi nel cortile del ristorante il Mosaico al teatro (luogo dove sorgeva al tempo la chiesa di Santa Croce) per trovare un cuoiaio e un artista che realizzerà maschere. Nella vecchia piazza delle erbe, oggi piazza Giacomo Leopardi, arcieri con l’arco storico di legno, consentiranno al pubblico di tirare frecce e vedere quanto sia difficile con un’arma del genere essere precisi nei bersagli. Calandosi ancora più nella vita del tempo, nei pressi di crociera Sant’Agostino, a due passi cioè dalla chiesa dove questa attività ebbe origine, sarà possibile trovare insegnanti e ragazzi della Schola Grammaticae che fece conoscere Matelica nel basso Medioevo e proseguì poi come Ginnasio fino alla fine del Settecento. A due passi sarà possibile infine scoprire le arti del celebre Bartolomeo Colonna da Chio, abate commendatario dell’abbazia di Roti, monaco amanuense, miniatore, dotto e conoscitore delle lingue greca, latina e italiana: il laboratorio della carta bambacina, dell’amanuense, del pittore di araldica e della stampa a caratteri mobili attende il pubblico nel cortile di Palazzo Monti, oggi Hotel Fioriti. Tutti i visitatori potranno portare a casa un originale foglio di carta bambacina stampato con il torchio. Sarà una grande sorpresa per tutti immergersi nel Rinascimento cittadino e poter scoprire angoli poco noti della città del tempo attraverso le visite guidate che ogni ora avranno inizio da piazza Garibaldi e da piazza Mattei, accompagnando gli ospiti nei luoghi dove si svolgeva la vita quotidiana di questa vivace cittadina della Marca Anconitana.

07/07/2022 11:00
L'allarme dell'Associazione Help sul 118 notturno. Zamponi: "Stato di necessità temporaneo"

L'allarme dell'Associazione Help sul 118 notturno. Zamponi: "Stato di necessità temporaneo"

"Non possiamo accettare da cittadini e rappresentanti dei cittadini un riassetto che ha visto prima il taglio dell'ambulanza h12 diurna a San Severino Marche, poi la notturna a Matelica e ora anche a Camerino, con un'unica postazione notturna di 118 con medico centrale a Castelraimondo che deve servire tutto l'alto maceratese". A dichiararlo, in una nota, è Cristina Marcucci, presidente dell'Associazione Help S.o.S. Salute e Famiglia Odv.  "Ci chiediamo come sia possibile che l'unico medico ipoteticamente impegnato, ad esempio in un intervento a Visso, possa poi essere prontamente a San Severino Marche o a Matelica?" aggiunge la presidente, che conclude: "Ci auguriamo che questa situazione si protragga soltanto per una settimana, perchè non è possibile gestire l'emergenza del nostro territorio in questo modo". "Non si tratta di una riorganizzazione - puntualizza Ermanno Zamponi, direttore della centrale operativa del 118 di Macerata -. Abbiamo adottato questa soluzione, a livello locale, a seguito di uno stato di necessità temporaneo. Con 7 medici non si riesce a coprire quello che dovrebbero fare 12 medici. Dopo un anno non possiamo impedire loro di andare in ferie".  "Abbiamo già sottoscritto un accordo con l'Università per poter avere a disposizione medici specializzandi in Anestesia e Rianimazione - chiarisce Zamponi -. Appena sarà possibile inserirli in servizio, il problema sarà risolto". 

24/06/2022 11:41
La Nazionale Cantanti arriva a Matelica: affronterà i donatori Avis della provincia di Macerata

La Nazionale Cantanti arriva a Matelica: affronterà i donatori Avis della provincia di Macerata

Matelica si appresta ad accogliere la Nazionale Italiana Cantanti. Capitanata dal presidente Enrico Ruggeri la celebre formazione arriverà a Matelica il 29 settembre e sosterrà un allenamento nel “Campo Sportivo Comunale” di Castelraimondo, mentre la sera del 30 settembre giocherà allo “Stadio Comunale Giovanni Paolo II” di Matelica contro una selezione locale di donatori Avis della provincia di Macerata. Essendo la Nazionale Cantanti una squadra che gioca esclusivamente per sostenere associazioni benefiche, l'associazione di promozione sociale “Lulù e il Paese del Sorriso” di Matelica sarà la beneficiaria dell’incasso della partita.

18/06/2022 11:20
Matelica, entrano in chiesa e rubano le offerte: un uomo e una donna in manette

Matelica, entrano in chiesa e rubano le offerte: un uomo e una donna in manette

Entrano in una chiesa e rubano le offerte: arrestate due persone. Durante un’attività di controllo del territorio i carabinieri della stazione di Matelica hanno individuato due soggetti che si erano introdotti all’interno della chiesa matelicese “Regina Pacis” e dopo aver forzato le cassette delle offerte dei fedeli si stavano impossessando dei soldi in esse contenute.  I due, un uomo quarantottenne casertano e una donna ventiquattrenne anconetana, erano già riusciti a prendere il maltolto e si stavano dileguando quando sono stati bloccati prontamente dai militari. La successiva perquisizione ha portato al rinvenimento dell’intera refurtiva. Nella mattinata di oggi si terrà presso la Procura della Repubblica di Macerata l’udienza di convalida dell’arresto effettuato.

17/06/2022 09:17
Matelica, chiude la moglie in casa: lei per sfuggire precipita dalla finestra. Arrestato 53enne ucraino

Matelica, chiude la moglie in casa: lei per sfuggire precipita dalla finestra. Arrestato 53enne ucraino

Tiene segregata la moglie in casa, la donna tenta di fuggire dalla finestra e precipita: arrestato un 53enne. I militari della compagnia di Camerino sono intervenuti  nella giornata di ieri a Matelica, a seguito di una segnalazione per una donna precipitata dalla finestra della propria abitazione. A seguito delle tempestive indagini è stato tratto in arresto il marito della donna per il reato di sequestro di persona. Le investigazioni hanno permesso di accertare che al termine di una lite, l’uomo A. T. -  un 53enne di origine ucraina -  aveva manomesso la serratura della porta di ingresso della propria abitazione per impedire alla moglie di allontanarsi. La donna, 53enne di origine ucraina, approfittando di un momento di distrazione del coniuge, nel tentativo di allontanarsi dall’appartamento, si era calata da un grondaia per la raccolta delle acque piovane. Durante il tentativo di fuga, la 53enne è rovinata al suolo, precipitando da un’altezza di diversi metri. Soccorsa dal personale medico del 118 intervenuto sul posto, la donna è stata trasportata in elisoccorso presso l’ospedale di Torrette di Ancona dove le venivano riscontrate fratture agli arti inferiori. Per tali fatti, l’uomo – residente a Matelica – è stato tratto in arresto e, come disposto dall’autorità giudiziaria, posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per oggi. 

13/06/2022 12:46
Calcio giovanile, le finali dei campionati nazionali si giocano nelle Marche: sedi e programma

Calcio giovanile, le finali dei campionati nazionali si giocano nelle Marche: sedi e programma

Dal 15 al 30 giugno, i comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Matelica, San Benedetto del Tronto e Tolentino, ospiteranno le finali dei Campionati nazionali di calcio del settore giovanile e scolastico.  Per questa stagione agonistica 2021/2022 gli incontri si svolgeranno nelle Marche, rispettivamente al Palarossini di Ancona, allo Stadio “Cino e Lillo del Duca” di Ascoli Piceno, allo Stadio “Bruno Recchioni” di Fermo, allo “Stadio Giovanni Paolo II” di Matelica, allo Stadio “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto e allo Stadio “della Vittoria” di Tolentino. “Già la scelta del testimonial Roberto Mancini faceva presagire il nostro interesse per lo sport, che riteniamo un’attività importante per la crescita del territorio. Lo sport, specie in questa stagione di fine primavera e inizio d’estate, con i suoi colori e le sue suggestioni, aiuta a scoprire le nostre bellezze socchiuse anche nelle realtà meno conosciute a livello nazionale e internazionale”, ha evidenziato il presidente Francesco Acquaroli, nel corso della presentazione, in Regione, della manifestazione. Richiamando le polemiche sulle sedi di gara che escludono alcune importanti città marchigiane, VitoTisci ha spiegato che “a Pesaro sono iniziati a giugno i lavori al manto in erba artificiale, quindi il campo è indisponibile. Mentre a Macerata e Civitanova Marche, quando c’è stato il sopralluogo dei nostri addetti, le due società erano in corsa per i playoff e non potevano assicurare la disponibilità del campo. È però nata subito una scintilla tra Figc e Regione Marche: avremo quindi occasione, nelle prossime edizioni, di ripartire da questi impianti”. Fabio Luna, presidente Coni Marche, ha elogiato l’impegno della Regione per la promozione dello sport e la diffusione della pratica sportiva: “Le Marche stanno dando e acquisendo una bella immagine a livello nazionale, non solo sul fronte dei risultati agonistici, ma anche per l’ottima organizzazione degli eventi. Non a caso il 10 per cento delle presenze turistiche nelle Marche è legato allo svolgimento di competizioni sportive”. La kermesse, che rientra nell’area agonistica del Settore giovanile e scolastico della Figc dedicata alle formazioni delle categorie U18, U17, U16 e U15 di Serie A e B, U17, U16 e U15 di Serie C, U17 e U15 Dilettanti e U17 e U15 di Calcio a 5, si articolerà attraverso 16 gare per il calcio a 11 maschile e 8 per il calcio a 5 maschile, coinvolgendo centinaia di giovani talenti del movimento calcistico italiano. Per l’occasione, la Figc ha siglato un accordo con ScuolaZoo quale Social Media Partner per il supporto nella comunicazione-promozione dei Campionati Giovanili, rivolta soprattutto ai ragazzi. Fischio d’inizio il 15 giugno con la prima delle due semifinali per gli under 17 serie C a Tolentino, alle ore 17, mentre la seconda partita si svolgerà nella stessa giornata a Fermo, alle ore 20. Chiuderà la manifestazione l’incontro tra gli under 18 dilettanti, il 30 giugno, alle ore 18, a Matelica.    

11/06/2022 10:50
Halley Matelica, il sogno è realtà: la vittoria sul Pescara vale un posto in Serie B

Halley Matelica, il sogno è realtà: la vittoria sul Pescara vale un posto in Serie B

"È tutto vero. Abbiamo aspettato l’alba per esserne certi, perché quella di ieri è stata una notte sognata per mezzo secolo o anche più". Con la vittoria per 77-49 sulla Pescara Basket in gara 2, la Halley Matelica chiude i conti anche della serie finale e si guadagna la prima, storica promozione in Serie B. Una vittoria voluta con una forza difficile da descrivere a parole, voluta da una squadra che nei playoff ha dato una dimostrazione di resilienza sportiva incredibile, sorretta da un pubblico che ieri sera a Castelraimondo ha fatto non solo da sesto, ma almeno anche da settimo e ottavo uomo in campo. Una vittoria che corona la testardaggine con la quale la società ha creduto a questa “lucida follia” chiamata Serie B nell’arco di questi anni, la maestria con la quale coach Cecchini e il suo staff hanno saputo plasmare il materiale umano a loro disposizione e poi ovviamente la voglia, il carattere e ovviamente le capacità tecniche che capitan Caroli e compagni hanno saputo esprimere sul parquet anche nei momenti più critici di una stagione nella quale più volte la Halley è sembrata non averne abbastanza per poter primeggiare in mezzo a 22 squadre di quattro regioni diverse, come imponeva la folle formula della Serie C Gold nostrana. Ma i biancorossi hanno tenuto duro anche nei momenti più duri, su tutti quel tris di sconfitte nel finale della regular season (Bramante in casa, Osimo in trasferta, Foligno in casa in Coppa Italia) che avrebbe potuto devastare le certezze costruire in mesi di lavoro. Ma tutto la Vigor ha fatto quadrato nel momento più delicato, la dirigenza ha fatto uno sforzo in più aggiungendo nel motore l’allora oggetto misterioso Zhgenti, dimostratosi preziosissimo nella cavalcata dei playoff, e ha cambiato marcia nella post season, dimostrandosi più forte anche dell’infortunio di un Mentonelli che era cresciuto in maniera esponenziale nel girone di ritorno. Paradossalmente, la gara più importante, quella di ieri sera, è stata anche la più facile sul cammino verso la terza serie nazionale. Pescara non ha regalato nulla, anzi, nel primo quarto ha dato filo da torcere eccome a una Halley paralizzata dalla tensione e dalla voglia di fare tutto e subito. È il totem Capitanelli a prendere in mano gli abruzzesi: con 7 punti in un amen il pivottone scalda Pescara e suoi 40 tifosi, ammutolendo la torcida tambureggiante di Castelraimondo e così gli ospiti sono sul 7-14 a metà quarto, sprecando pure qualche occasione per allungare ulteriormente. La Halley pian piano si scioglie, limita i danni a fine primo quarto (14-18) e prepara il terreno per il cambio di marcia, che arriva nel secondo periodo. La difesa diventa una piovra che avvolge nei suoi tentacoli una Pescara d’improvviso inerme (un solo canestro concesso dal campo in 10’: una fortunosa tripla di Pucci) e un Vissani col sangue agli occhi mette il turbo ai biancorossi: tre sue triple, accompagnate da quella di Falzon, fanno scappare la Vigor al massimo vantaggio proprio in vista dell’intervallo lungo (34-22). Gli abruzzesi vacillano e allora la Halley azzanna la preda alla giugulare: ancora Vissani, in collaborazione con capitan Caroli, fa decollare i biancorossi a +23 (60-37 al 25’). Sembra fatta, ma un ruggito dell’immortale Capitanelli, che infila 12 punti in un amen, tiene accesa la fiammella dei biancoazzurri riportandoli a -16 (52-36 al 28’). Coach Vanoncini prova la carta della zone press per scompaginare i piani alla Vigor, ma i biancorossi sono in trance: Zhgenti e Caroli scrivono la parola fine e nel finale c’è spazio per tutti per poter dire “io c’ero” in una notte che resterà per sempre nella storia dello sport matelicese, compreso quel Mentonelli che, pur di esserci, è sceso in campo nel finale con la falange rotta qualche mese fa ancora non del tutto guarita e che sigla pure due punti per sigillare una notte davvero perfetta. Finisce con la festosa invasione di campo di un pubblico di ben altro livello e la meritata festa in campo di un popolo che si prepara a una sfida attesa da tempo: quella di misurarsi con realtà di altre dimensioni e altro blasone. Ma la Halley è pronta a farlo, con entusiasmo e dignità, come ha sempre fatto nella sua lunga rincorsa. Queste le parole di coach Cecchini al termine del match: «E’ stato un inizio difficile complici anche gli adeguamenti di Pescara, tra gara 1 e 2 hanno cambiato alcune regole difensive ed inserito una situazione di gioco nuova. Inoltre abbiamo avuto percentuali basse nel primo quarto, ma quando abbiamo messo il naso avanti, sospinti sia da una ritrovata vena realizzativa che da un pubblico incredibile siamo andati via sempre più lisci. E più il vantaggio si dilatava, più la palla sembrava più leggera. Nei playoff siamo saliti di livello, è chiaro che abbiamo fatto un grande lavoro sia in campo che a livello sanitario, perché siamo riusciti a rimettere in piedi un Caroli che è stato il Bill Murray di Space Jam per noi nel finale di stagione, e poi Genjac con i vari problemi che ha avuto e da ultimo Mentonelli. I ragazzi hanno fatto un cambio di passo di mentalità e concentrazione: noi le partite le prepariamo sempre, ma sono gli interpreti che eseguendo al 100% come hanno fatto fanno sì che poi il risultato diventi realtà. È la giornata più importante della mia carriera da allenatore. Matelica sognava questo sogno da tanti anni, essere qui a parlare a nome di una squadra così storica è emozionante. Non ho mai davvero pensato che non ce l’avremmo fatta, sarà che personalmente sono testardo come carattere. Anche quando abbiamo subito quelle tre sconfitte consecutive, nonostante sia stato un momento difficile, ho sempre creduto che visto che eravamo in ballo avevamo le nostre chance da giocarci. È stato uno sprone a fare di più e meglio e abbiamo fatto dei passi in avanti enormi. Quelle tre sconfitte sono arrivate contro squadre che hanno difeso su di noi in maniera simile, paradossalmente ci è servito quel banco di prova per lavorare nelle settimane successive, quelle precedenti ai playoff, per farci trovare pronti con soluzioni completamente nuove e diverse, che hanno poi funzionato».

09/06/2022 15:05
Basket, impresa della Halley Matelica: sbancata Pescara in gara 1 della finale play-off

Basket, impresa della Halley Matelica: sbancata Pescara in gara 1 della finale play-off

Una vittoria, una soltanto, divide la Halley Matelica dal punto più alto della sua storia. I biancorossi sbancano per la seconda volta in otto giorni il PalaElettra, dove stavolta mandano ko la Pescara Basket e prendendosi così il primo punto della finale con in palio la promozione in Serie B. Una partita non certo spettacolare e non era pensabile potesse andare diversamente tra due squadre che di difesa e organizzazione fanno il loro mantra. Ma la Vigor la controlla sin dall’inizio, gestendo con attenzione i tentativi di rientro dei padroni di casa, spenti più volte con grande lucidità. La tensione si taglia col coltello in avvio, le due squadre ci mettono un po’ a carburare. Ma la prima ad entrare in ritmo è la Halley, che dopo il 2-2 iniziale, trova risorse in panchina in un brillante Ciampaglia e confeziona un parzialone di 0-16 che sembra già mettere in ginocchio i padroni di casa (2-18 all’8’). Chiaramente è impensabile che Pescara continui a questi ritmi non-realizzativi, ma al progressivo entrare in partita degli abruzzesi si aggiunge anche un moltiplicarsi degli errori dei matelicesi e così poco prima dell’intervallo lungo Pescara, guidata da Del Sole e Capitanelli, ha praticamente ricucito tutto lo strappo (24-25). La partita sembra destinata a un sofferto testa a testa al rientro dagli spogliatoi, ma nella seconda metà del terzo quarto ecco la nuova accelerata vigorina. Una bomba di Vissani apre le danze (31-35 al 25’), due liberi di Bugionovo cesellano un break di 14-0 che fa schizzare la Halley sul 31-46 quando resta poco più di 1’ da giocare nel terzo periodo. Ma Pescara non ci sta, replica con un controparziale di 13-1 e quando da giocare restano poco più di 6’ la contesa è ancora tutta da decidere (44-47). Ma quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Bugionovo spara da 8 metri la tripla che ricaccia i padroni di casa a -6, la difesa torna ermetica e quando Genjac si invola solitario a inchiodare dopo la palla rubata di Vissani il tabellone luminoso dice 45-55 con meno di 4’ da giocare. Pescara però è al gancio, la Vigor non sbaglia più nulla e il centinaio di tifosi giunto da Matelica può far scattare la festa: Caroli e compagni avranno il primo match point promozione mercoledì sera (palla a due ore 20.30) davanti al pubblico amico di Castelraimondo. Un appuntamento con la storia in piena regola.  

05/06/2022 22:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.