Matelica in festa per Sant'Adriano: da Metelis alla fiera passando per le vie del Verdicchio
La settimana di Sant’Adriano regala diversi appuntamenti ai matelicesi e ai visitatori in città per il weekend del patrono. Per quanto riguarda il programma religioso, nella giornata di domani (16 settembre, Sant’Adriano) alle ore 17 e 30 presso la cattedrale di Santa Maria si terrà la santa messa con l’arcivescovo monignor Francesco Massara, accompagnata dai canti della corale Antonelli e seguita dalla tradizionale processione per le vie del centro.
Nella giornata di sabato (17 settembre) torna invece l’appuntamento con la grande fiera cittadina che vedrà la partecipazione di centinaia di bancarelle da piazza Mattei a viale Martiri della Libertà. Oltre a questi storici appuntamenti, ha preso il via oggi il festival “Metelis”, curato dalla fondazione Il Vallato, che andrà avanti con le sue iniziative fino alla giornata di domenica.
La kermesse si è aperta questa mattina al teatro Piermarini con un convegno condotto dal responsabile comunicazione della Fondazione, Matteo Parrini, dedicato all’importanza dell’alternanza scuola-lavoro e della formazione per far crescere il tessuto imprenditoriale del territorio attraverso una stretta sinergia tra imprese ed istituti tecnici.
Ospiti della mattinata i dirigenti scolastici dell’IIS Morea – Vivarelli di Fabriano, dell’IPSIA “E. Pocognoni” di Matelica, dell’ITC “G. Antinori” di Camerino, Giannandrea Eroli, fondatore rete di imprese Fabio Agabiti Rosei, presidente Confindustria di Jesi e promotore di un progetto di doposcuola denominato "Future Campus", Alfredo Fiorini, product manager di Jesi. Nel corso dell’incontro Anna Masturzo della Fondazione Il Vallato ha annunciato la nascita di una borsa di studio di storytelling del territorio e del paesaggio vitivinicolo della Sinclinale Camerte (tra Sassoferrato e Fabriano fino a Camerino).
Nel pomeriggio poi alle ore 18 sempre al teatro si terrà la presentazione ufficiale dell’evento con la partecipazione del professor Antonio Roversi, presidente della Fondazione Il Vallato, il sindaco di Matelica Massimo Baldini, l’imprenditore Giovanni Ciccolini, patron della Halley Informatica, il fisico e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini, che aprirà il tema dell’edizione “Un pianeta abitabile.
Come salvare il mondo cambiando il nostro modo di viverlo”. Un argomento che verrà apertamente condiviso con il pubblico a partire dalle ore 21 in piazza Enrico Mattei, dove poi alle 21,30 seguirà il piacevole spettacolo musicale “Donne a Sanremo” (in caso di maltempo l’appuntamento sarà sempre al teatro Piermarini).
In occasione della festa del patrono di domani, alle ore 16 al teatro si terrà un incontro dedicato a storia, sviluppo e vita della congregazione dei monaci Benedettini-Silvestrini, con ospiti l’abate generale don Anthony Puthenpurackal, il priore di San Silvestro don Vincenzo Bracci, moderati dal giornalista cattolico Vincenzo Varagona. In questa occasione si terrà un momento per ricordare con il coro di Santa Teresa il maestro Mario Solinas e la corista Barbara Pilati (a lei sarà dedicata una piccola mostra all’ingresso del teatro).
Musica e divertimento a partire dalle ore 21,30, chiuderanno la serata con la Grande orchestra Casadei in piazza Mattei. Esperienze e racconti di turismo vincente e di tutela del patrimonio artistico e religioso saranno al centro dell’incontro di sabato pomeriggio al teatro a partire dalle ore 17,30 moderato da Anna Masturzo e con ospiti Giuseppe Salerno ideatore del fenomeno turistico di Calcata (VT), Andrea Nante direttore dei Musei diocesani di Padova, Barbara Mastrocola direttore del Museo dell’Arte Recuperata e don Ferdinando Dell’Amore, direttore del Museo Diocesano di Fabriano e del Piersanti di Matelica.
Per tutto il pomeriggio a Braccano sarà possibile godere di interessanti laboratori dedicati alla manualità e alla natura, tenuti da Laura Salvucci (alcuni in collaborazione anche con il critico letterario Guido Garufi), prenotandosi alla Pro Matelica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (tel. 0737-85671). La giornata clou della manifestazione sarà infine quella di domenica che troverà Braccano a partire dalle ore 9 impegnata in laboratori green dedicati alla sostenibilità per famiglie e bambini, mentre alle ore 11 presso la sala musicale della Scuola civica di Musica in via Bellini verrà intitolata una sala alla memoria del cantante Ivan Graziani, alla presenza dei familiari del cantante marchigiano scomparso 25 anni fa, del sindaco Massimo Baldini e dei responsabili dell’associazione Toscanini ’79 – Metodo Rusticucci. Il pomeriggio a partire dalle ore 15,30 vedrà laboratori per famiglie in piazza Garibaldi, dove si esibiranno in uno spassoso spettacolo di un’ora i ragazzi dell’Oratorio di Santa Maria con un’animazione coordinata da Robertino (Roberto Ubaldi) e Ileana Rossi.
L’incontro centrale delle quattro giornate si terrà infine alle ore 17,30 in piazza Enrico Mattei con “Pronti a volare”, un dibattito sul futuro dell’agro-alimentare e non solo, coordinato da Raffaele Majorano, con ospiti Claudio Mazza (Spighe Verdi), Luciano Pignataro, caporedattore del Mattino di Napoli, tra i massimi esperti di enogastronomia, il conduttore televisivo di “Voyager” Roberto Giacobbo, l’avvocato Mario Cavallaro dell’Accademia dei Vincisgrassi, l’imprenditore Federico Maccari (Pasta di Camerino) e l’enogastronomo Claudio Modesti.
Dopo un assaggio di vincisgrassi e vino, la manifestazione terminerà con tanta musica. Per la prima volta a Matelica ci sarà l’esibizione dell’interprete Perla Palmieri, la quale aprirà il concerto con una dedica-omaggio di Filippo Graziani a suo padre Ivan (sarà presente per l’occasione anche la moglie Anna Bischi Graziani) e infine il Quartetto Eccetera per un arrivederci all’edizione 2023. Nella giornata di sabato, in collaborazione anche con Metelis, si terrà infine la manifestazione organizzata dall’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica “Vie del Verdicchio”.
Musica, cibo, solidarietà, visite guidate e ovviamente vino al centro di una giornata che parte dal primo pomeriggio in piazza Valerio e in via Umberto I. Tra allestimenti e stand enogastronomici, alle ore 17 è attesa l’esibizione del noto gruppo “Spaghetti a Detroit”, seguita dal format Notti Indie e dai dj del Much More che si alterneranno in console fino a tarda serata. In caso di maltempo l’evento sarà annullato, ma sarà comunque possibile degustare i vini matelicesi presso l’enoteca Foyer del Teatro che sarà aperta per l’occasione con orario continuato dalle ore 10 e 30 del mattino fino a tarda serata.
Commenti