Matelica, boom di presenze nel weekend: presenze da tutta Italia per il dj set di Cristian Marchi
Migliaia di presenze da tutta Italia nel weekend appena concluso sono state registrate a Matelica. Grazie a due eventi che si sono svolti praticamente nelle stesse giornate tra centro storico e frazione di Braccano, turisti e residenti nell’entroterra hanno letteralmente invaso la zona del matelicese partecipando in massa alle varie iniziative offerte. Un grandissimo successo sia per il festival Face Off organizzato dalla Pro Matelica sia per l’evento "I carbonai di Braccano" del format Marchestorie.
Nel primo caso si è trattato di un’intera settimana di eventi dedicati al mondo della danza culminata con il live dj set di sabato sera dell’ospite Cristian Marchi che, affiancato dai colleghi del Much More Nicola Pigini e Axer, ha attirato migliaia di giovani che si sono divertiti fino a tarda serata sotto il palco allestito a piazzale Gerani.
Una marea umana che dalla zona dei giardini si è estesa fino al corso e alla piazza, con spettacoli, musica e intrattenimento diffuso grazie alla direzione artistica di Roberto Lori che nei giorni precedenti aveva già regalato alla città numerose performance artistiche tra Palazzo Finaguerra e teatro Piermarini.
Domenica invece l’ultima giornata del festival si è conclusa con un altrettanto molto partecipato "Sbaracco", che ha visto protagonisti gli esercizi commerciali cittadini. Se a Matelica si è ballato e si è cantato in grande compagnia, altrettanto successo lo ha riscosso l’evento dedicato a Braccano all’interno del cartellone di Marchestorie. Da venerdì a domenica la piccola frazione matelicese si è accesa grazie a diverse iniziative tra cultura, storia, tradizioni, natura, escursioni e teatro.
Molto partecipato il convegno di apertura sulla figura del carbonaio con interventi istituzionali e approfondimenti, apprezzatissimo inoltre l’happening pittorico dedicato alla realizzazione di un murale del carbonaio e affiancato dal reading teatrale di Cesare Catà e Paola Giorgi con le musiche di Christian Riganelli e le danze del gruppo folk di Matelica, così come le escursioni alla gola di Jana e a Roti, le degustazioni di miele a cura della Cooperativa Apicoltori Montani e la presentazione del libro di Rolando Olivi sui suoi ricordi di Braccano.
Un fine settimana in cui a Matelica erano coinvolte tante realtà e su cui l’amministrazione comunale aveva puntato molto, sposando in pieno i due progetti. "Sono state giornate intense e molto positive per la nostra città - spiegano gli assessori al turismo e alla cultura Maria Boccaccini e Giovanni Ciccardini - Marchestorie con i 'Carbonari di Braccano' è andata benissimo, sono emersi tanti spunti di riflessione su temi attualissimi a cui hanno partecipato principalmente persone non di Matelica".
"Nel centro storico invece Face Off ci ha regalato una settimana all'insegna della freschezza con laboratori, spettacoli itineranti di ballo e concerti che hanno attirato tanta gente. I ragazzi della Pro Loco sono riusciti a coinvolgere tantissimi giovani e meno giovani, nello specifico nelle serate di venerdì e sabato" aggiungono gli assessori.
Commenti