Una farmacia con sempre più servizi a disposizione dei cittadini. Importanti novità per la farmacia comunale di Matelica, situata in viale Martiri della Libertà, che da oggi amplia la sua offerta con la possibilità di effettuare, in completa sicurezza e senza inutili attese, importanti esami come l’elettrocardiogramma, l’holter pressorio e l’holter cardiaco.
L’elettrocardiogramma è un semplice test per monitorare il rischio di malattie cardiovascolari che consente in pochi minuti di ottenere informazioni precise sullo stato di salute del cuore. Il tracciato e il referto firmato dal cardiologo verranno consegnati direttamente al paziente in farmacia. Si tratta di una documentazione sempre a disposizione dell’utente anche grazie alla piattaforma online. Ovviamente l’elettrocardiogramma verrà effettuato in un’area isolata della farmacia.
L’holter pressorio è invece un esame molto utile per monitorare l’andamento della pressione nell’arco delle 24 ore. È consigliato per chi soffre di pressione alta o per tenere sotto controllo l’efficacia delle terapie. In questo caso viene consegnato un apparecchio portatile da indossare per 24 ore, che registra automaticamente la pressione ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti durante la notte. A distanza di 24 ore sarà disponibile il referto del cardiologo, pronto per essere poi visionato dal proprio medico curante.
L’holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico, infine, è un test che permette di monitorare l’attività cardiaca e di individuare eventuali anomalie causa di patologie come aritmia e fibrillazione. L'esame non è invasivo e permette di registrare il battito cardiaco nelle 24 o 48 ore a seconda della richiesta del medico. I tempi di consegna del referto variano in base all’urgenza dalle 24 ore ad un massimo di 5 giorni. Per ulteriori info telefonare al numero 0737/83640.
«Si tratta di servizi che vanno a potenziare una realtà già importantissima per la nostra comunità, soprattutto negli ultimi anni di emergenza sanitaria – spiega Denis Cingolani, assessore delegato alla farmacia comunale –. Entro fine anno, inoltre, andrà in gara il progetto per l’ammodernamento di tutta la struttura che garantirà ai cittadini una farmacia più moderna e funzionale. Un plauso al personale per la disponibilità e per l’impegno messo negli ultimi periodi di super lavoro, considerando che le farmacie hanno assunto un ruolo sempre più centrale dal punto di vista sociale e sanitario».
L’Ipsia "E.Pocognoni" di Matelica, con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, si conferma in prima linea per l’attenzione allo studio della lingua inglese, come strumento fondamentale per gli studenti che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro al termine degli studi.
Gli obiettivi raggiunti, infatti, sono ragguardevoli. Il Pocognoni negli ultimi tre anni si è aggiudicato oltre cento borse lavoro, riconosciute come alternanza scuola-lavoro, grazie a diversi progetti Erasmus che hanno visto protagonisti gli studenti del quarto e quinto anno delle tre sedi. Risultato ancora più sorprendente se si tiene conto della situazione pandemica con cui la scuola ha dovuto fare i conti.
L’aspetto che dà maggiore valore a queste iniziative è l’assoluta gratuità dell’esperienza. Le famiglie, infatti, non hanno alcuna spesa in quanto le borse sono comprensive di ogni necessità dello studente: viaggio, alloggio, vitto. Un’importante novità è rappresentata dall’Accreditamento al programma Erasmus 2021/27 da parte dell'istituto, che consentirà di usufruire con priorità, rispetto ad altre scuole, di fondi Ue riservati a progetti di mobilità per studenti e docenti per sette anni.
La prossima partenza prevista avrà come meta il Belgio, e vede coinvolti quindici ragazzi per un tirocinio di un mese. A sostenere fortemente i progetti Erasmus sono stati la dirigente scolastica Alessandra Gattari e il professor Leonardo Petrelli, docente di lingua inglese nella sede di Camerino, che da anni lavora con dedizione affinché i giovani studenti del Pocognoni partecipino a questi stage lavorativi all’estero.
Dramma a Matelica: neonata muore appena dopo il parto in casa, la madre è stata trasportata in ospedale per l’emorragia. Ancora in corso gli accertamenti dei carabinieri in merito ai dettagli della tragica vicenda.
I soccorsi sono intervenuti nell’abitazione intorno alle 2 del mattino, quando la situazione versava già in condizioni critiche: vani gli sforzi dei soccorritori che non sono riusciti a salvare la vita della bambina. La madre è ora in condizioni stabili.
Successo per la Notte dei Ricercatori "Sharper" con l’Università di Camerino che ha proposto un’attività anche a Matelica, città sede del polo di Veterinaria. Nel tardo pomeriggio di venerdì si è tenuto infatti un incontro dedicato al mondo delle api, a cui hanno preso parte tanti ragazzi e adulti, a cura della professoressa Silvia Preziuso.
L’evento doveva tenersi in piazza Mattei presso il loggiato degli Ottoni, ma a causa delle condizioni meteo non favorevoli è stato ospitato dal teatro Piermarini. Un focus sulle api mellifere a cui ha preso parte anche il magnifico rettore dell’università di Camerino Claudio Pettinari e il vicesindaco e assessore all’agricoltura Denis Cingolani.
Al termine dell’approfondimento ai presenti è stato offerto un aperitivo presso il foyer del Teatro a base di Verdicchio di Matelica e miele. "Ringrazio Unicam che ha scelto di approfondire questa tematica molto importante per il nostro territorio – commenta Cingolani – sono rimasto colpito dalla presenza di molti ragazzi giovanissimi, seduti nelle prime file e molto interessati agli argomenti esposti dalla bravissima professoressa Preziuso. Siamo fortunati ad avere in città un polo importante e qualificato come quello di Veterinaria, la collaborazione con l’ateneo è fondamentale per il nostro comune".
A poco più di 48 ore dallo storico esordio in Serie B, la Halley Matelica svela il suo outfit. Al Macron Sports Hub di Fabriano oggi pomeriggio sono stati infatti presentati i nuovi completi da gioco che la squadra indosserà nel corso della stagione alle porte. Pochi fronzoli sul fronte grafico, con i colori sociali, il bianco e il rosso, a spiccare in maniera netta, ma un occhio di riguardo all’ecosostenibilità, cavallo di battaglia di Macron.
«Ogni pantaloncino, infatti, è realizzato con 13 bottiglie di plastica riciclate – svela Ciro Maraniello, titolare dell’attività in località Ca’ Maiano – già da un paio d’anni Macron sta seguendo questa linea e crediamo si sposi alla perfezione con la filosofia del club. Il rapporto con la Vigor nasce tanti anni fa, poi c’è stato uno stop in corrispondenza della pandemia e ora, con l’approdo della squadra in Serie B, abbiamo riallacciato il discorso. Un accordo importante per noi con un club importante in questo territorio.
A rappresentare la società il general manager Stefano Bruzzechesse. “Con il salto di categoria abbiamo avvertito l’esigenza di dare maggiore attenzione anche al materiale tecnico, sia i ragazzi che il pubblico sono molto esigenti anche su questo fronte – spiega Bruzzechesse – la collaborazione con Macron ha radici decennali, per cui siamo stati ben felici di tornare a collaborare. Macron è un marchio di qualità, è nato tutto in maniera molto naturale”.
“Ora - aggiunge - siamo concentrati sul processo di crescita della squadra, ma sono fiducioso, credo verremo fuori sul lungo periodo. La preseason ha dimostrato che ci sono squadre più pronte, ma credo fermamente in quello che abbiamo costruito. Siamo una squadra giovane, potremmo avere qualche inciampo all’inizio, ma sono sicuro che saremo competitivi. Ho visto una squadra che lotta e si sbatte, sono le caratteristiche che piacciono a noi e al pubblico matelicese”.
In versione modelli oggi pomeriggio c’erano capitan Matteo Caroli in completo rosso, quello da trasferta che la squadra userà già domenica pomeriggio sul campo di San Miniato, ed Emmanuel Enihe con quello bianco. “E’ il secondo anno che vesto Macron e mi trovo molto bene con i loro materiali sportivi, ha un bello stile e grande comodità – rimarca Enihe – per me è il primo anno sul versante adriatico, le prime impressioni a tutto tondo sono super positive, dalla squadra allo staff tecnico fino alla società e all’ambiente che ci circonda. Stiamo trovando la giusta chimica sotto tutti i punti di vista”.
“Anche per me è la seconda volta con il materiale Macron ma c’è poco da dire: parliamo di un marchio che ha ormai spessore a livello internazionale – evidenzia Caroli – la qualità è questa e si vede. Domenica esordiamo sul campo di San Miniato, una squadra ostica che negli anni ha dimostrato di poter sempre competere in alta classifica. Tengono alta l’intensità per 40 minuti, pressano a tutto campo, hanno ottimi giocatori: sarà una partita difficile, dovremo essere bravi a limitare i blackout che abbiamo sempre avuto durante le amichevoli di preseason”.
“Questa Vigor - conclude il capitano - è totalmente diversa dagli anni scorsi per forza di cose, ma è una buona Vigor: verremo fuori sul lungo periodo, c’è un bel mix tra giovani ed esperti, dobbiamo continuare a costruire la chimica di squadra. L’obiettivo è quello di stare nella zona centrale della classifica a giocarci un posto nei playoff”.
Il comitato Croce Rossa italiana di Matelica rinnova l’organico con nuove figure istituzionali. Il direttivo locale ha designato Ivana Marchegiani, volontaria dal 2017, quale responsabile dell'organizzazione attività sociali Cri Matelica.
Il presidente Domenico Belardinelli ha ringraziato Marisa Farroni per l'attività svolta in seno alle Dame di Cri, che sono state sostituite con un nuovo ruolo all'interno della Croce Rossa, sostituzione dovuta anche per l’applicazione della parità di genere.
Sono state confermate le volontarie già presenti e aggiunti altri nuovi volontari. Con l'occasione il rinnovato gruppo ha organizzato per sabato primo ottobre, a partire dalle ore 9 sino alle 19, in occasione della fiera di Sant'Adriano, un "infopoint" informativo delle attività svolte dal comitato attivo di Matelica, con la finalità di informare sulle attività dello stesso, con attività ludiche per i bambini, crowdfunding (raccolta fondi e donazioni) per l’acquisto di attrezzature sanitarie innovative, e iscrizioni per i nuovi soci volontari che intendono effettuare anche il percorso formativo o di soci sostenitori.
“L'evento di domani, dichiara Ivana Marchegiani, si svolgerà presso piazzale Gerani con una novità: la presentazione di un video-promo realizzato da un nostro volontario, delle attività socio-sanitarie con l'ausilio delle crocerossine, i giovani e i veterani, oltre che il lavoro dei nostri volontari".
“Inoltre, per i bambini avremo le nostre volontarie a disposizione per farli divertire con lo spazio 'trucca bimbi', 'tatoo' (ovviamente anallergici) e palloncini. Abbiamo in programma come gruppo, oltre alla giornata 'infopoint CRI' e attività ludiche, iniziative che possano essere attrattive e socializzanti, in un periodo storico particolarmente difficile per tutti, dove al centro deve tornare la società e la persona”.
“Dal sisma del 2016, alla pandemia, alla recente alluvione devastante nelle Marche, l'attivismo del nostro comitato locale CRI, ha dimostrato la sua disponibilità e presenza sul campo proprio nel momento del bisogno per numerose famiglie e persone”, continua Marchegiani.
“La Croce Rossa rappresenta l'unità di un Paese che supera ostacoli, diversità e unisce l'umanità. Essa costituisce quella mano tesa verso l'aiuto, la sussidiarietà di cui nessuno può dire: a me non occorrerà mai”.
“Noi ci siamo con le nostre forze, il nostro tempo e attraverso professionalità che si ottengono con la formazione continua del volontario, così come insegnano i nostri sette principi fondamentali: imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità, universalità”.
Approvato all’unanimità, nell’ultima seduta del consiglio comunale, l’ordine del giorno inerente all’accordo di collaborazione scientifica tra il comune di Matelica e il dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata per la valorizzazione e la diffusione dell’opera e dell’attività dell’autore matelicese Libero Bigiaretti (Matelica, 16 maggio 1905 – Roma, 3 maggio 1993).
Il programma di messa in rilievo della figura del poeta, partito lo scorso anno, prevede ogni anno una giornata di studi e ricerche dedicate all’autore. Al momento l'evento è organizzato in un primo panel dedicato all’approfondimento di uno o più scritti bigiarettiani e da un secondo appuntamento dedicato al dibattito del tema connesso allo scritto scelto, in ottica interdisciplinare e attualizzante.
Fondamentale per il progetto è la collaborazione scientifica tra il comune di Matelica e l’Università degli studi di Macerata. Con l’approvazione della convenzione quinquennale, senza oneri finanziari per l’ente, si potrà avviare un progetto editoriale di pubblicazione delle opere a cura della prof.ssa Carla Carotenuto, referente scientifico del progetto.
Nel progetto rientrano a pieno titolo anche gli istituti scolastici cittadini e dalla prossima edizione delle Giornate Bigiarettiane, che si terrà a novembre, saranno coinvolti anche i licei di Fabriano e Camerino. Agli istituti verrà fornito, gratuitamente, un congruo numero di copie del libro oggetto dell’incontro questo al fine di far conoscere il testo ad alunni e docenti e di poter interagire con letture di brani del testo e domande rivolte ai relatori del convegno.
Determinante a tal fine è il sostegno, sempre a costo zero per il comune, da parte della locale casa editrice Halley che si è offerta di ristampare il romanzo oggetto della giornata. “Da molti anni i libri di Libero Bigiaretti non vengono più stampati”. Sottolinea l’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini “l’intenzione condivisa è quella di poter realizzare una nuova collana degli scritti di Bigiaretti, da stampare almeno uno l’anno, in occasione dell’annuale Giornata Bigiarettiana. A questo proposito faccio presente che nel progetto rientrano anche il personale della biblioteca comunale intitolata a Bigiaretti, attivo nella promozione e stimolo alla lettura dei testi dell’autore e la Pro Loco come sostegno nell’organizzazione con il supporto della Regione Marche. Come amministrazione comunale abbiamo intenzione di promuovere la figura del poeta matelicese, per questo abbiamo coinvolto la professoressa Carotenuto, grande esperta di Bigiaretti grazie ai suoi studi eapprofondimenti. La convenzione con Unimc ci permette di portare avanti con qualità e professionalità l’organizzazione di queste giornate e del progetto editoriale”.
Infine, la seconda Giornata Bigiarettiana che si svolgerà a metà novembre prenderà spunto dal romanzo “Disamore”.
A causa degli straordinari eventi meteorologici che hanno determinato un grave stato di emergenza, anche a Matelica, la fiera di Sant'Adriano prevista inizialmente per il 17 settembre scorso fu rinviata. "Per dare la possibilità alla cittadinanza di godere meglio di un evento tanto atteso, la fiera si svolgerà sabato 1 ottobre nei consueti spazi del centro storico, a partire dalle prime ore della mattinata". A precisarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale.
"Sarà un appuntamento importante per tutta la città e anche per il tessuto commerciale locale. Si raccomanda a tutti attenzione a rispettare i divieti di sosta che saranno posti nei giorni precedenti per consentire la liberazione delle strade ed aree pubbliche da destinare all’installazione delle bancarelle" sottolinea il sindaco Massimo Baldini.
"Si raccomanda inoltre di limitare al minimo l'uso degli autoveicoli e di privilegiare gli spostamenti a piedi. Coloro che giungono a Matelica con veicoli, troveranno indicazione di posteggiare l'auto nell'area dell'ex campo sportivo in via Borgo Nazario Sauro" conclude Baldini.
È partita la macchina organizzativa di questo straordinario evento a scopo benefico “Allo Stadio con il Cuore” che si terrà a Matelica e Castelraimondo dal 20 al 21 Ottobre 2022 con protagonista la Nazionale Italiana Cantanti. In programma ci sarà un allenamento tecnico per giovedì 20 ottobre 2022 al Campo Sportivo Comunale di Castelraimondo e venerdì 21 ottobre 2022 a Matelica presso lo Stadio Giovanni Paolo II si disputerà la partita “Nazionale Italiana Cantanti” vs "Amici per la Vita".
L’Associazione Lulù e il Paese del Sorriso, promotrice dell’evento, ha coinvolto: Fondazione Ospedale Salesi ONLUS, LIFC- Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ONLUS, CONAPS-Comitato Nazionale Professioni Sanitarie, Ordine delle Professioni Sanitarie delle provincie di An, Ap, Fm E Mc, AIFI- Associazione Italiana. L’evento, caratterizzato da grande divertimento, sport, spettacolo e solidarietà, permetterà di raccogliere fondi a sostegno di Lulù e il Paese del Sorriso Aps e per LIFC Marche ONLUS, sua storica partner association.
I biglietti in prevendita saranno disponibili dal 3 Ottobre presso i seguenti esercizi. Matelica: Lui&Lei profumeria, pizzeria la Gustosa, gioielleria l’Idea e la Forma, parafarmacia la Margherita, Givat, forniture per ufficio Buffetti, la Buona tavola, Elettrosat, MarLin, Pompe funebri Pittori - L’Angolo Verde, G&co’s bar, Tabaccheria Belardini Gianluigi e Salus Sanitaria; Esanatoglia: Bar Centrale, Tevi’s bar; Castelraimondo: Piccole cose di Bottacchiari Lucia; San Severino Marche: gioielleria l’Idea e la forma e profumeria Lui&Lei; Camerino: profumeria Lui&Lei e Salus Sanitaria; Fabriano: Salus Sanitaria.
Info line: 347 6027200
Nelle scuole del comune di Matelica da tempo si sta portando avanti il tema del riutilizzo e del “plastic free”, con azioni mirate come ad esempio la consegna di borracce che permette di evitare uno spropositato uso di bottigliette di plastica usa e getta.
Un ulteriore passo avanti in questa direzione è stato compiuto oggi con la consegna dei kit di posate riutilizzabili avvenuta stamattina alla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Enrico Mattei, nella sezione di via Bellini, dal sindaco Massimo Baldini, dagli assessori Rosanna Procaccini, Graziano Falzetti e Denis Cingolani, dal presidente e dal membro della commissione mensa Paolo Delpriori e Corinna Rotili, dalla responsabile ufficio servizi sociali e scolastici Romina Costantini e dalla coordinatrice del plesso scolastico Clara Bravetti.
Il kit ha lo scopo di abolire l’utilizzo delle posate usa e getta attualmente in uso, le quali spesso si rivelano non idonee allo scopo perché si rompono o non riescono ad infilzare correttamente il cibo, rendendo il momento del pranzo in aula ancora più complesso.
Le diverse segnalazioni sulle posate monouso giunte al comune e alla commissione mensa hanno spinto l’ente a trovare una soluzione radicale e sostenibile al problema e in accordo con il gestore del servizio si è giunti alla decisione di fornire ad ogni alunno questo kit.
Inoltre, il kit riutilizzabile permetterà di abbattere i rifiuti generati dal servizio mensa: ogni giorno vengono utilizzati circa 270 posate usa e getta per 210 giorni all’anno, equivalenti a 56.700 pezzi che poi finiscono in discarica con il rischio di dispersione nell’ambiente.
L’iniziativa ha quindi, oltre che un valore qualitativo e pratico, un valore educativo dal punto di vista ambientale e di responsabilizzazione del bambino, che è custode del proprio materiale in un’ottica Montessoriana.
Pertanto, il kit è personale è quindi assimilato a qualsiasi altro materiale scolastico necessario, va portato a scuola nei giorni in cui è attivo il servizio mensa e poi dovrà essere riportato a casa dove verrà lavato. Se il kit viene eccezionalmente dimenticato, sarà sostituito per la durata del pasto con delle posate di cortesia che dovranno essere restituite a fine pranzo.
Via a un primo censimento dei danni nel territorio della città di Matelica. Il Comune mette a disposizione dei cittadini due moduli da compilare: il modulo B1 è per la “Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”, mentre il modulo C1 è per la “Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”.
Una volta compilati i moduli vanno consegnati all’Ufficio Protocollo del Comune di Matelica (orari lunedì-sabato: ore 8.00-14.00; martedì e giovedì anche pomeriggio ore 15.00-18.00). Questo è il primo passo per fare una stima dei danni al patrimonio privato nel territorio matelicese che l’ente comunicherà come da indicazioni alle strutture governative.
Al momento la zona della provincia di Macerata non è stata compresa all’interno del decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri di sabato scorso che disciplina i primi interventi urgenti nelle province di Pesaro e Ancona. Tuttavia, è stato già precisato che il suddetto decreto è solo un primo provvedimento iniziale che sarà seguito da ulteriori disposizioni per aiutare tutti i comuni colpiti dal maltempo della scorsa settimana. Per questo motivo è necessario censire i danni in vista di uno stanziamento futuro delle risorse. I moduli sono disponibili sul sito del Comune di Matelica.
L’amministrazione comunale di Matelica, guidata dal sindaco Massimo Baldini, esprime cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime causate dal maltempo degli ultimi giorni.
"La nostra città è stata colpita in maniera importante dal nubifragio di giovedì, con danni in tutto il territorio – commenta il primo cittadino – nulla a che vedere però con quanto successo a pochi chilometri da noi, dove le piogge hanno causato disagi ben più gravi e purtroppo anche delle vittime. Un’alluvione che è l’ennesimo duro colpo al territorio marchigiano. Mi auguro che le istituzioni regionali e nazionali confermino l’impegno già espresso nel sostenere i comuni più colpiti".
A Matelica la situazione al momento è sotto controllo, ma sono stati giorni difficili in cui operai comunali, forze dell’ordine e volontari hanno lavorato 24 ore su 24, di giorno e di notte, per risolvere le varie problematiche e mettere in sicurezza le strade invase dal fango. La situazione più critica si è registrata in zona Crinacci, dove una parte di terreno a lato della strada ha ceduto provocando una voragine di diversi metri.
"Abbiamo cercato di intervenire tempestivamente tra centro abitato e frazioni, ma i danni erano veramente tanti e diffusi ovunque – spiega il sindaco – ci scusiamo per eventuali ritardi negli interventi, ma confermo che il personale impegnato in questa emergenza ha dato veramente il massimo. Li ringrazio per quanto fatto e per quanto c’è ancora da fare. Il lavoro non è infatti finito ed è in corso anche in questi momenti. Raccomandiamo prudenza sulle strade di campagna e invitiamo i cittadini a segnalare al Comune eventuali problematiche".
Nel pomeriggio di sabato la Med Store Tunit Macerata ha giocato in trasferta, ospite del Palasport Comunale dove ha affrontato in amichevole la Sieco Service Ortona, che nel prossimo campionato militerà in Serie A3 Girone Blu.
La gara si è chiusa dopo tre set in favore dei padroni di casa, più un quarto disputato in accordo tra i due tecnici in modo da dare spazio a tutti i convocati.
Ortona ha confermato di essere una squadra forte e di qualità, la Med Store Tunit è arrivata a questa sfida con Morelli e Margutti a riposo e una condizione influenzata dai tanti impegni della settimana e i carichi di lavoro pesanti che si sono fatti sentire durante la partita.
Macerata subisce la buona partenza degli avversari, subito avanti nel primo set, quindi insegue ma non riesce a recuperare lo svantaggio e Ortona chiude 18-25.
La risposta biancorossa arriva ad inizio di secondo set, la gara si fa equilibrata ma i padroni di casa tornano avanti e nel finale consolidano il vantaggio, 19-25.
Nel terzo set Ortona scappa di nuovo, la Med Store Tunit si riavvicina quando è troppo tardi mentre è di nuovo più equilibrato il set successivo, dove le squadre si inseguono; la spunta Ortona che nel finale riesce a tenere a distanza i biancorossi, 17-25.
Med Store Tunit Macerata: De Col, Zappoli 13, Paolucci 12, Kindgard 3, Wawrzynczyk 9, Sanfilippo 4, Gonzi, Pizzichini 4, Ravellino, Bacco 3, Gabbanelli. All. Gulinelli
Da lunedì la Med Store Tunit comincerà a seguire i ritmi di allenamento del campionato ma la attendono altri test: si rinnoverà la sfida contro la Vigilar Fano, mercoledì 21 al Palasport Allende; quindi sabato 24 la Med Store Tunit sarà protagonista al Banca Macerata Forum del triangolare con Pineto e Porto Potenza per il Memorial Furiassi Valenti.
Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani in mattinata è arrivato a Matelica per effettuare un sopralluogo sul posto e rendersi conto di persona dei danni causati dal maltempo delle ultime ore. Ferdani è stato accolto dal sindaco di Matelica Massimo Baldini, dal vice Denis Cingolani e dall’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini.
Dopo un colloquio in Comune, il prefetto è stato accompagnato nei luoghi dove sono stati registrati i maggiori problemi in seguito al nubifragio di giovedì e venerdì notte. Una vera e propria emergenza con il maltempo che in queste ore ha ripreso a manifestarsi con pioggia e forte vento.
Gli operai comunali, i volontari della Protezione Civile e le forze dell’ordine continuano a lavorare per ripristinare i danni e contenere i disagi, mentre in comune si continua a monitorare la situazione con la speranza di un miglioramento delle condizioni metereologiche. Il prefetto Ferdani ha espresso vicinanza e collaborazione, salutando Matelica per poi recarsi nelle altre città del maceratese danneggiate dal maltempo.
"Ringraziamo il prefetto per essere venuto a Matelica in queste ore critiche - commenta il sindaco Baldini – ci scusiamo con i cittadini per i disagi che si sono venuti a creare a causa del maltempo, stiamo cercando di risolvere tutte le problematiche nel minor tempo possibile, ma le zone da coprire sono tante e i danni in alcuni casi molto gravi. Ringraziamo le forze dell’ordine, la protezione civile, la polizia locale, i vigili del fuoco e tutti quei cittadini che volontariamente si sono rimboccati le maniche per aiutarci in questo difficile momento".
La tradizionale fiera di Sant'Adriano è ufficialmente sospesa e sarà rinviata ad altra data a causa della gestione dell'emergenza maltempo e anche in considerazione delle previsioni meteo che prevedono pioggia per tutta la giornata di sabato con possibilità di forti temporali. Lo rende noto il Comune di Matelica
Molto probabilmente la fiera sarà riprogrammata per sabato 1° ottobre. Proseguono senza sosta, nel frattempo, gli interventi degli operai comunali e della Protezione Civile nelle aree più colpite dai rovesci di ieri e di stanotte.
Un lavoro ininterrotto sotto la pioggia e al buio per garantire una risoluzione dei problemi veloce in tutte quelle zone allagate o invase dal fango e dai detriti. «Come se non bastasse dopo la bomba d’acqua di ieri pomeriggio il maltempo è continuato con una seconda scarica nella notte – commenta il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e Viabilità Denis Cingolani -».
«Sono momenti delicati e complessi, dove tutta la macchina comunale è in piena attività. Il tutto per cercare di limitare i problemi, ma soprattutto per la messa in sicurezza delle strade a tutela dei nostri concittadini. Ci scusiamo sin da ora se saranno riscontrati dei piccoli disagi nella giornata di oggi. Le nostre squadre ce la stanno mettendo tutta e a loro vanno i più vivi ringraziamenti per il loro estremo impegno».
Un’immensa quantità di pioggia, mista a grandine, si è abbattuta sulla regione Marche a partire dal pomeriggio di ieri con conseguenze drammatiche: mentre nell’Anconetano proseguono i lavori di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e forze dell’ordine per scongiurare il rischio di ulteriori vittime (leggi qui), anche nella provincia di Macerata la conta dei danni risulta finora importante.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, fra i comuni maggiormente vessati dal nubifragio rientra quello di Porto Recanati, che ha dovuto fare i conti con gli innumerevoli disagi causati durante la notte anche dai conseguenti allagamenti. "Siamo in piena emergenza maltempo”, ha comunicato in una nota il sindaco Andrea Michelini. “Abbiamo tutti gli uomini della Protezione Civile sul campo e il COC operativo. Lo stesso vale per la Polizia Municipale. Ma le criticità stanno interessando tutto il paese. Con l'aggravante della mancanza di energia elettrica in molte zone che implica il mancato funzionamento delle pompe di aspirazione acqua nei garage che si stanno dunque allagando”.
“La quantità di pioggia scesa é stata immensa”, prosegue Michelini. “Ieri era stata diramata un'allerta meteo per maltempo, ma la nostra zona non era stata contemplata tra quelle critiche. Stiamo facendo il possibile con i nostri pochi uomini per fare fronte alle difficoltà che da ogni quartiere vengono segnalate. I Vigili del Fuoco non riescono a soddisfare le centinaia di chiamate che stanno ricevendo. La situazione, di estrema gravità, é questa. Se avremo notizie ulteriori da darvi lo faremo".
Anche quello di Matelica (comprese le frazioni) è risultato essere fra i comuni del Maceratese maggiormente vessato dal maltempo. Strade allagate nei quartieri Regina Pacis e San Rocco fino al centro, dove il fango è riuscito in molti casi a bloccare del tutto le carreggiate; blackout in numerose abitazioni; allagamenti in cantine e garage. Fra i danni più evidenti, una voragine che si è aperta nella zona Crinacci-Peschiera - dopo del cimitero sulla provinciale 122 - che, secondo le dichiarazioni di una residente del posto, sta rendendo sempre più difficile spostarsi, lasciando bloccate nelle proprie abitazioni diverse famiglie.
“La macchina comunale è al lavoro fin dalle prime piogge di oggi pomeriggio – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e alla Viabilità Denis Cingolani – ma purtroppo i disagi sono diffusi un po' in tutto il territorio comunale: la mole di interventi da fare è importante. Cercheremo di provvedere alle varie problematiche più velocemente possibile, siamo tutti impegnati in questa direzione e ci tengo a ringraziare fin da ora tutti coloro che si stanno dando da fare sotto la pioggia e al buio".
Forti disagi si sono stati registrati anche a Cingoli, dove è crollato il ponte di Tre Molini lasciando isolate diverse famiglie. Un tratto della strada provinciale a Troviggiano è impraticabile con smottamenti vari. Per tale ragione e vista la scarsa percorribilità delle arterie comunale, il sindaco Michele Vittori ha deciso di chiudere ogni scuola di ordine e grado attraverso un'apposita ordinanza.
"Si raccomanda la massima prudenza e si consiglia di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario, anche al fine di garantire una più rapida attività ai mezzi coinvolti nello sgombero delle strade", ha scritto in un post .
I Vigili del fuoco sono impegnati su diversi interventi a causa dell’ondata di maltempo che sta interessando le Marche, soprattutto la parte sud della provincia di Pesaro Urbino e la zona interna della provincia di Ancona con la zona di Sassoferrato che risulta essere quella maggiormente colpita.
Per quanto riguarda il Maceratese, il territorio più colpito è risultato essere la costa, dove i pompieri sono stati impegnati soprattutto per rami e alberi caduti sulla sede stradale. A Porto Recanati si è allagato un sottopasso Forti disagi registrati anche nel Matelicese.
I problemi maggiori sono stati segnalati nelle campagne e nelle frazioni, ma anche nelle zone del centro abitato sono stati registrati disagi che sono stati attenzionati dalle forze dell'ordine e dal Comune. In questo momento stanno intervenendo sui luoghi più colpiti diverse squadre di operai comunali insieme a netturbini, Protezione Civile e Polizia Locale. Viene raccomandata la massima attenzione soprattutto sulle strade rese scivolose dal fango e ostruite da eventuali ostacoli trasportati dall’acqua.
«La macchina comunale è al lavoro fin dalle prime piogge di oggi pomeriggio – spiega il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e alla Viabilità Denis Cingolani – purtroppo i disagi sono diffusi un po' in tutto il territorio comunale, per cui la mole di interventi da fare è importante. Cercheremo di provvedere alle varie problematiche più velocemente possibile, siamo tutti impegnati in questa direzione e ci tengo a ringraziare fin da ora tutti coloro che si stanno dando da fare sotto la pioggia e al buio».
Le richieste di intervento sono per persone rimaste bloccate nelle abitazioni, allagamenti di locali interrati e smottamenti di terreno. Sono stati effettuati anche interventi per alberi caduti sulla sede stradale e parti pericolanti.
La settimana di Sant’Adriano regala diversi appuntamenti ai matelicesi e ai visitatori in città per il weekend del patrono. Per quanto riguarda il programma religioso, nella giornata di domani (16 settembre, Sant’Adriano) alle ore 17 e 30 presso la cattedrale di Santa Maria si terrà la santa messa con l’arcivescovo monignor Francesco Massara, accompagnata dai canti della corale Antonelli e seguita dalla tradizionale processione per le vie del centro.
Nella giornata di sabato (17 settembre) torna invece l’appuntamento con la grande fiera cittadina che vedrà la partecipazione di centinaia di bancarelle da piazza Mattei a viale Martiri della Libertà. Oltre a questi storici appuntamenti, ha preso il via oggi il festival “Metelis”, curato dalla fondazione Il Vallato, che andrà avanti con le sue iniziative fino alla giornata di domenica.
La kermesse si è aperta questa mattina al teatro Piermarini con un convegno condotto dal responsabile comunicazione della Fondazione, Matteo Parrini, dedicato all’importanza dell’alternanza scuola-lavoro e della formazione per far crescere il tessuto imprenditoriale del territorio attraverso una stretta sinergia tra imprese ed istituti tecnici.
Ospiti della mattinata i dirigenti scolastici dell’IIS Morea – Vivarelli di Fabriano, dell’IPSIA “E. Pocognoni” di Matelica, dell’ITC “G. Antinori” di Camerino, Giannandrea Eroli, fondatore rete di imprese Fabio Agabiti Rosei, presidente Confindustria di Jesi e promotore di un progetto di doposcuola denominato "Future Campus", Alfredo Fiorini, product manager di Jesi. Nel corso dell’incontro Anna Masturzo della Fondazione Il Vallato ha annunciato la nascita di una borsa di studio di storytelling del territorio e del paesaggio vitivinicolo della Sinclinale Camerte (tra Sassoferrato e Fabriano fino a Camerino).
Nel pomeriggio poi alle ore 18 sempre al teatro si terrà la presentazione ufficiale dell’evento con la partecipazione del professor Antonio Roversi, presidente della Fondazione Il Vallato, il sindaco di Matelica Massimo Baldini, l’imprenditore Giovanni Ciccolini, patron della Halley Informatica, il fisico e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini, che aprirà il tema dell’edizione “Un pianeta abitabile.
Come salvare il mondo cambiando il nostro modo di viverlo”. Un argomento che verrà apertamente condiviso con il pubblico a partire dalle ore 21 in piazza Enrico Mattei, dove poi alle 21,30 seguirà il piacevole spettacolo musicale “Donne a Sanremo” (in caso di maltempo l’appuntamento sarà sempre al teatro Piermarini).
In occasione della festa del patrono di domani, alle ore 16 al teatro si terrà un incontro dedicato a storia, sviluppo e vita della congregazione dei monaci Benedettini-Silvestrini, con ospiti l’abate generale don Anthony Puthenpurackal, il priore di San Silvestro don Vincenzo Bracci, moderati dal giornalista cattolico Vincenzo Varagona. In questa occasione si terrà un momento per ricordare con il coro di Santa Teresa il maestro Mario Solinas e la corista Barbara Pilati (a lei sarà dedicata una piccola mostra all’ingresso del teatro).
Musica e divertimento a partire dalle ore 21,30, chiuderanno la serata con la Grande orchestra Casadei in piazza Mattei. Esperienze e racconti di turismo vincente e di tutela del patrimonio artistico e religioso saranno al centro dell’incontro di sabato pomeriggio al teatro a partire dalle ore 17,30 moderato da Anna Masturzo e con ospiti Giuseppe Salerno ideatore del fenomeno turistico di Calcata (VT), Andrea Nante direttore dei Musei diocesani di Padova, Barbara Mastrocola direttore del Museo dell’Arte Recuperata e don Ferdinando Dell’Amore, direttore del Museo Diocesano di Fabriano e del Piersanti di Matelica.
Per tutto il pomeriggio a Braccano sarà possibile godere di interessanti laboratori dedicati alla manualità e alla natura, tenuti da Laura Salvucci (alcuni in collaborazione anche con il critico letterario Guido Garufi), prenotandosi alla Pro Matelica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (tel. 0737-85671). La giornata clou della manifestazione sarà infine quella di domenica che troverà Braccano a partire dalle ore 9 impegnata in laboratori green dedicati alla sostenibilità per famiglie e bambini, mentre alle ore 11 presso la sala musicale della Scuola civica di Musica in via Bellini verrà intitolata una sala alla memoria del cantante Ivan Graziani, alla presenza dei familiari del cantante marchigiano scomparso 25 anni fa, del sindaco Massimo Baldini e dei responsabili dell’associazione Toscanini ’79 – Metodo Rusticucci. Il pomeriggio a partire dalle ore 15,30 vedrà laboratori per famiglie in piazza Garibaldi, dove si esibiranno in uno spassoso spettacolo di un’ora i ragazzi dell’Oratorio di Santa Maria con un’animazione coordinata da Robertino (Roberto Ubaldi) e Ileana Rossi.
L’incontro centrale delle quattro giornate si terrà infine alle ore 17,30 in piazza Enrico Mattei con “Pronti a volare”, un dibattito sul futuro dell’agro-alimentare e non solo, coordinato da Raffaele Majorano, con ospiti Claudio Mazza (Spighe Verdi), Luciano Pignataro, caporedattore del Mattino di Napoli, tra i massimi esperti di enogastronomia, il conduttore televisivo di “Voyager” Roberto Giacobbo, l’avvocato Mario Cavallaro dell’Accademia dei Vincisgrassi, l’imprenditore Federico Maccari (Pasta di Camerino) e l’enogastronomo Claudio Modesti.
Dopo un assaggio di vincisgrassi e vino, la manifestazione terminerà con tanta musica. Per la prima volta a Matelica ci sarà l’esibizione dell’interprete Perla Palmieri, la quale aprirà il concerto con una dedica-omaggio di Filippo Graziani a suo padre Ivan (sarà presente per l’occasione anche la moglie Anna Bischi Graziani) e infine il Quartetto Eccetera per un arrivederci all’edizione 2023. Nella giornata di sabato, in collaborazione anche con Metelis, si terrà infine la manifestazione organizzata dall’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica “Vie del Verdicchio”.
Musica, cibo, solidarietà, visite guidate e ovviamente vino al centro di una giornata che parte dal primo pomeriggio in piazza Valerio e in via Umberto I. Tra allestimenti e stand enogastronomici, alle ore 17 è attesa l’esibizione del noto gruppo “Spaghetti a Detroit”, seguita dal format Notti Indie e dai dj del Much More che si alterneranno in console fino a tarda serata. In caso di maltempo l’evento sarà annullato, ma sarà comunque possibile degustare i vini matelicesi presso l’enoteca Foyer del Teatro che sarà aperta per l’occasione con orario continuato dalle ore 10 e 30 del mattino fino a tarda serata.
Migliaia di presenze da tutta Italia nel weekend appena concluso sono state registrate a Matelica. Grazie a due eventi che si sono svolti praticamente nelle stesse giornate tra centro storico e frazione di Braccano, turisti e residenti nell’entroterra hanno letteralmente invaso la zona del matelicese partecipando in massa alle varie iniziative offerte. Un grandissimo successo sia per il festival Face Off organizzato dalla Pro Matelica sia per l’evento "I carbonai di Braccano" del format Marchestorie.
Nel primo caso si è trattato di un’intera settimana di eventi dedicati al mondo della danza culminata con il live dj set di sabato sera dell’ospite Cristian Marchi che, affiancato dai colleghi del Much More Nicola Pigini e Axer, ha attirato migliaia di giovani che si sono divertiti fino a tarda serata sotto il palco allestito a piazzale Gerani.
Una marea umana che dalla zona dei giardini si è estesa fino al corso e alla piazza, con spettacoli, musica e intrattenimento diffuso grazie alla direzione artistica di Roberto Lori che nei giorni precedenti aveva già regalato alla città numerose performance artistiche tra Palazzo Finaguerra e teatro Piermarini.
Domenica invece l’ultima giornata del festival si è conclusa con un altrettanto molto partecipato "Sbaracco", che ha visto protagonisti gli esercizi commerciali cittadini. Se a Matelica si è ballato e si è cantato in grande compagnia, altrettanto successo lo ha riscosso l’evento dedicato a Braccano all’interno del cartellone di Marchestorie. Da venerdì a domenica la piccola frazione matelicese si è accesa grazie a diverse iniziative tra cultura, storia, tradizioni, natura, escursioni e teatro.
Molto partecipato il convegno di apertura sulla figura del carbonaio con interventi istituzionali e approfondimenti, apprezzatissimo inoltre l’happening pittorico dedicato alla realizzazione di un murale del carbonaio e affiancato dal reading teatrale di Cesare Catà e Paola Giorgi con le musiche di Christian Riganelli e le danze del gruppo folk di Matelica, così come le escursioni alla gola di Jana e a Roti, le degustazioni di miele a cura della Cooperativa Apicoltori Montani e la presentazione del libro di Rolando Olivi sui suoi ricordi di Braccano.
Un fine settimana in cui a Matelica erano coinvolte tante realtà e su cui l’amministrazione comunale aveva puntato molto, sposando in pieno i due progetti. "Sono state giornate intense e molto positive per la nostra città - spiegano gli assessori al turismo e alla cultura Maria Boccaccini e Giovanni Ciccardini - Marchestorie con i 'Carbonari di Braccano' è andata benissimo, sono emersi tanti spunti di riflessione su temi attualissimi a cui hanno partecipato principalmente persone non di Matelica".
"Nel centro storico invece Face Off ci ha regalato una settimana all'insegna della freschezza con laboratori, spettacoli itineranti di ballo e concerti che hanno attirato tanta gente. I ragazzi della Pro Loco sono riusciti a coinvolgere tantissimi giovani e meno giovani, nello specifico nelle serate di venerdì e sabato" aggiungono gli assessori.
Parte con una bella novità l’annata 2022/2023 per Scarpette Rosa Ballet, consolidata realtà matelicese specializzata nel settore della danza.
Sono stati infatti inaugurati oggi (sabato 10 settembre) i nuovi locali di via De Gasperi, completamente rinnovati e rimodernati per far fronte alle esigenze dei tanti iscritti e degli insegnanti.
All’evento di avvio stagione erano presenti anche il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti e l’assessore al Commercio Maria Boccaccini, che hanno portato i saluti dell’intera amministrazione comunale esprimendo soddisfazione e vicinanza a tutto lo staff.
Scarpette Rosa Ballet offre corsi di danza classica, moderna, contaminazione, hip-hop, break dance, heels, fitness, pilates e zumba. Dai più grandi ai più piccoli c’è spazio per tutti, anche per chi vuole imparare da zero una nuova disciplina