Matelica

A Matelica Cristiano De André prepara il nuovo tour

A Matelica Cristiano De André prepara il nuovo tour

Matelica si prepara ad accogliere Cristiano De André. L’artista, atteso in città per domani, domenica 11 novembre, con i suoi musicisti e lo staff tecnico, metterà a punto al Teatro Piermarini il nuovo tour “Storia di un impiegato”, fino all’anteprima nazionale in programma sabato 17 e domenica 18 novembre. Il progetto di ospitare la residenza di allestimento del nuovo attesissimo live di De André si è realizzato grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con Amat e con la Flexus. “Siamo particolarmente felici – commenta Cinzia Pennesi, assessora comunale alla cultura – che un artista di grande spessore come Cristiano De André abbia scelto Matelica per una fase così importante del suo nuovo lavoro. La formula della residenza con anteprima nazionale ci consente di proseguire nell’obiettivo di avere un teatro sempre vivo, a disposizione della creatività, e di dare visibilità alla nostra città, legandola a grandi nomi dello spettacolo. Abbiamo già ospitato l’avvio del tour di Ron nel 2016 e abbiamo l’intenzione di cogliere ulteriori opportunità in questo senso".  Cristiano De André porterà in anteprima al Teatro Piermarini e poi in tutta Italia lo storico concept album di Fabrizio De André riarrangiato in chiave rock. Un lavoro che torna a smuovere le coscienze a 50 anni dalle rivolte sociali del 1968, firmato dall’erede del patrimonio musicale deandreiano. Canzoni celebri estratte da “Storia di un impiegato” come “Il bombarolo” e “Verranno a chiederti del nostro amore” saranno affiancate da altri brani di repertorio che hanno affrontato il tema della lotta per i diritti, come “La guerra di Piero”. I concerti si terranno al Piermarini sabato 17 e domenica 18 novembre alle 21.15. Per favorire l’acquisto dei biglietti da parte del pubblico la Biglietteria del Teatro effettuerà le seguenti aperture straordinarie: dalle ore 17 alle 20 nei giorni di sabato 10, lunedì 12, mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 novembre; nei giorni di concerto dalle ore 17. I biglietti sono acquistabili anche online a questo link https://www.vivaticket.it/ita/event/storia-di-un-impiegato-opera-rock-de-andre-canta-de-andre/119924 e presso tutti i punti vendita e biglietterie Vivaticket (elenco completo su www.vivaticket.it)

10/11/2018 14:50
Big match sabato tra Sangiustese e Matelica: determinato il DG Cossu

Big match sabato tra Sangiustese e Matelica: determinato il DG Cossu

Big match sabato al Comunale: a sfidarsi in campo saranno Sangiustese e Matelica, in questo momento prima e quarta forza nel girone F di Serie D. Determinato e concentrato come sempre, è il DG Cossu a farsi interprete della situazione in casa rossoblù. “Sono sicuro che sarà una bellissima partita. I ragazzi di Mister Tiozzo non verranno di certo qui per portare a casa il punticino, perché vorranno mantenere la vetta, come noi ovviamente ci impegneremo al massimo per ben figurare e cercare di conquistare i tre punti. Come andrà lo vedremo alla fine. Ovviamente, nel massimo rispetto – ha dichiarato il Direttore Generale -  speriamo meglio per noi che per loro”. “A parte gli scherzi – ha proseguito Cossu -  secondo me il campionato si deciderà più in là, non sembra al momento esserci una squadra capace di partire e diventare irraggiungibile. Ad esempio, in questo momento la Recanatese è in grande ascesa, e sono sicuro che presto vedremo altre squadre risalire la china. D’altra parte, il campionato è iniziato da poco e solo a marzo potremo vedere chi riuscirà a spuntarla sulle altre pretendenti”. “Noi, a mio avviso, stiamo già andando ben oltre le attese. Nessuno all’inizio del campionato si aspettava questo cammino da parte nostra. E’ anche vero che un eventuale passo falso sabato, complice la scalata di diverse altre squadre, ci potrebbe riportare al posto che tutti credevano fosse quello giusto per noi. E’ innegabile però che un risultato positivo ci darebbe sia ulteriori punti per la salvezza sia grande fiducia per continuare a stare vicino alle grandi. Da non dimenticare poi  – ha concluso il DG – che questo ritmo infernale dovuto ai turni infrasettimanali pesa per tutti tantissimo, ma per noi ancora di più, visto che abbiamo una rosa di over più corta rispetto ad altre società. Ovviamente la fatica si fa sentire di più, come dimostrato nelle gare con Avezzano ed Agnone. Dovremo continuare a gestire i momenti: in questo fino a oggi è stato molto bravo l’allenatore, credo che lo sarà anche per le prossime partite”. TERNA ARBITRALE PER SANGIUSTESE MATELICA Sarà Davide Di Marco della sezione di Ciampino, coadiuvato dagli assistenti Paolo Biancucci della sezione di Pescara e Antonio Pizzi della sezione di Teramo, a dirigere la gara Sangiustese – Matelica di sabato 10 Novembre ore 14:30 al Comunale di Villa San Filippo.

08/11/2018 16:08
Matelica Calcio, il punto di vista di Mr. Tiozzo

Matelica Calcio, il punto di vista di Mr. Tiozzo

Dopo la sconfitta di Domenica con la Sammaurese in terra romagnola i ragazzi di Tiozzo hanno ricominciato regolarmente le sedute di allenamento archiviando da subito la gara passata. Tutti a lavoro per il prossimo appuntamento con la Sangiustese, gara che è stata anticipata a Sabato 10 alle ore 14.30 allo stadio comunale di Villa San Filippo. E’ proprio Mister Luca Tiozzo a fare il punto in casa Matelica. Mister come è andata con la Sammaurese, cosa è mancato rispetto alle altre partite?Con la Sammaurese abbiamo fatto una discreta partita, abbiamo creato i presupposti per attaccare l’area avversaria solo nei 20 minuti finali, purtroppo siamo passati in svantaggio. Eravamo padroni del nostro destino anche se stavamo facendo un possesso di palla sterile, riuscire a mantenerlo in alcuni casi però è fondamentale. Il gioco espresso è dovuto al fatto che non ci smarcavamo sul tragitto della palla ma solo quando la stessa veniva stoppata e questo rallentava il nostro gioco, bisogna dire che ha influito anche la preparazione della partita da parte degli avversari. Nel secondo tempo abbiamo subito gol sull’unica occasione da loro manovrata dove abbiamo sbagliato con un errore difensivo e mi dispiace, la nostra maturità acquisita doveva farci mantenere il risultato sul pareggio, pazienza, voltiamo pagina e prepariamo la prossima partita. Anche il Cesena ha subito una sconfitta in casa quindi la classifica rimane la stessa.Vi aspettavate un risultato del genere della Recanatese al Manuzzi?Sì,  la notizia che al Manuzzi la Recanatese ha battuto in casa la favorita che tutti danno per ammazza campionato, sicuramente potrebbe stupire i non addetti ai lavori, infatti  molti si sarebbero aspettati che in casa,  di fronte ad un pubblico di 10.000 persone, il Cesena non avrebbe mai perso. Ma basta guardare la rosa della Recanatese, che è una squadra molto molto forte e ben allenata, per capire che ci sono squadre validissime in questo girone. Domenica altra trasferta contro la Sangiustese, che partita si aspetta?Domenica andiamo in casa della Sangiustese che merita il rispetto di tutte le squadre del campionato perché  è l’unica squadra imbattuta. Quando ha potuto vincere dominando le partite lo ha fatto, quando ha pareggiato lo ha fatto anche soffrendo ma io penso siano risultati strameritati come lo è la sua imbattibilità. Ci vorrà il miglior Matelica, meglio di quello di Domenica e noi ce la metteremo tutta. Quali sono le principali differenze tra la passata stagione  e quella attuale a livello di competizione?La differenza principale è che non ci sono le squadre materasso, non ci sono partite semplici, in primis  per la qualità degli organici. Ritengo che ci siano almeno 7/8 squadre attrezzate per fare i playoff, poi c’è una squadra che avrebbe dovuto chiudere in fretta il conto invece trova le stesse difficoltà nostre e delle altre compagini. Ci sono squadre fortissime come l’Avezzano che in questo momento non se la cava benissimo anche se fa grandi partite, come pure la Vastese, il Pineto e anche il Francavilla. Anche quelle che potrebbero non essere considerate di prima fascia comunque danno filo da torcere e rendono la vita difficile comprese le neo promosse. Grazie alle società che crescono, ai miei colleghi che danno qualità al gioco e alle capacità tecniche dei giocatori va in scena un campionato di altissimo livello e lo si può vedere anche di fronte ai risultati molto strani. E’ un girone a 20 squadre, ti logora a livello fisico infatti potrebbe capitare qualche infortunio in più con le partite ravvicinate, è una competizione che non ti permette di preparare la gara come vorresti perché non hai il tempo necessario. Quello che non deve mai mancare è l’aspetto mentale, dove non si arriva con la tecnica e con la tattica bisogna arrivarci con la testa. Mister come ha reagito la squadra alla sconfitta?La squadra ha reagito con tristezza alla ripresa degli allenamenti di lunedì, quella tristezza di chi ha la consapevolezza che si può fare meglio. I ragazzi fanno parte di una grande squadra ed è per questo che sono responsabili, lo dimostrano perché  capiscono se hanno sbagliato atteggiamento o hanno commesso altri errori, sono ragazzi intelligenti che ascoltano le parole mie e della società. Non c’è bisogno di fare drammi ma di voltare pagina e preparare al meglio la prossima partita sotto l’aspetto mentale  e provare a fare una grande gara.Nel secondo tempo si è giocato poco Domenica, ora c’è la Sangiustese che invece è una formazione cui piace giocare al calcio, meglio o peggio per il Matelica?La Sangiustese sono certo che non si chiuderà in difesa come la Sammaurese ma farà la sua partita a viso aperto, sarà una bellissima gara  secondo il mio punto di vista. La squadra ha incassato una media di un gol a partita. In cosa si può migliorare?In trasferta abbiamo subito sempre gol,  come ho detto prima non abbiamo avuto la maturità necessaria per evitarlo,  è vero che abbiamo realizzato 23 gol, ma non siamo riusciti a vincere tutte le partite 2 a 1. Bisognerà cercare di mantenere inviolata la nostra porta, per me la solidità difensiva è una grande cosa oltre al fatto che il gol rende la partita molto divertente. Nelle prossime sfide, Sangiustese e Francavilla,  sicuramente ci saranno passaggi emozionanti nei 90′ di gioco e probabilmente non assisteremo  ad uno 0-0 perché entrambe giocano molto bene, mettono in campo un calcio gradevole e perciò speriamo di divertirci.    

07/11/2018 17:51
Matelica, venerdì si gioca in biblioteca

Matelica, venerdì si gioca in biblioteca

Venerdì 9 novembre la Biblioteca comunale Libero Bigiaretti di Matelica celebra la Giornata internazionale del gioco in biblioteca, un’iniziativa lanciata dall’American Library Association a partire dal 2008. In programma dalle ore 16 dimostrazioni libere di giochi di ruolo e giochi da tavolo organizzati a cura dell'Associazione Lokendil di Fabriano: i giochi proposti saranno adatti sia per i ragazzi sia per gli adulti. Alle 17.30 appuntamento per i bambini dai 6 ai 9 anni con una lettura animata di libri-game. Un appuntamento per tutta la città in cui si uniscono gioco e racconto. Questa iniziativa nasce col duplice intento di mostrare le potenzialità educative del gioco e le capacità aggregative della biblioteca nei confronti di tutte le fasce di utenza. Il gioco è un modo per divertirsi, esercitare la mente, migliorare le competenze e far incontrare nuove persone in un ambiente sicuro e piacevole, esaltando la connessione reciproca tra le persone e le biblioteche. Per informazioni: Biblioteca Bigiaretti tel 0737 86022; biblioteca@comune.matelica.mc.it; facebook Biblioteca L. Bigiaretti Matelica.     

07/11/2018 15:58
Il Much More di Matelica si trasforma in un market

Il Much More di Matelica si trasforma in un market

Una metamorfosi non da poco per la discoteca Much More di Matelica che domenica (11 novembre) si trasformerà da sala da ballo ad un vero e proprio market a ingresso libero. Inizia infatti nella giornata di San Martino il progetto “Much Market”, una serie di eventi domenicali a cadenza mensile per ospitare tutte le più belle realtà del territorio e non solo. Dalle ore 11 alle ore 21 lo storico locale di via Borgo Nazario Sauro diventerà un punto d’incontro tra aziende, associazioni, professionisti, prodotti tipici e tanto altro. Ci saranno mercatini vintage dal second hand ai dischi in vinile, dai prodotti fatti a mano all’oggettistica più varia. Affianco a questi espositori anche un’area dedicata all’alimentare, con diverse aziende del territorio che presenteranno i loro prodotti. Inoltre, dal mattino alla sera, cibo e Verdicchio a volontà. Dalle ore 11 alle 14 sarà organizzato un brunch in collaborazione con la Gma (per prenotazioni 348.8868022), mentre dalle ore 16 alle ore 21 spazio all’aperitivo grazie alle specialità della Samo e ai produttori del Verdicchio di Matelica, protagonisti con 11 cantine per tutta la giornata. Per finire anche alcuni workshop, tra cui uno sulla canapa cruda, uno sulla moda ed uno molto interessante sulla storia e la preparazione del famoso cocktail Long Island. L’intero evento, patrocinato dal Comune di Matelica, sarà trasmesso in diretta su Radio Blu. “Si tratta di un esperimento che mette al centro di tutto il territorio – spiegano gli organizzatori –. Per noi del Much More è una scommessa non da poco, ma con tutto quello che le nostre zone offrono sappiamo che in una giornata come quella di domenica la qualità non mancherà. E’ stato bello vedere la reazione interessata e partecipata delle varie aziende e persone coinvolte, altrettanto curiosa è stata la mole di commenti che abbiamo ricevuto dai nostri clienti, abituati a ben altre situazioni. Non è stato facile mettere in piedi il Much Market, ma siamo certi di aver creato un prodotto unico e fuori dagli schemi”.  

07/11/2018 14:53
Al Teatro di Matelica "Il vino in concerto"

Al Teatro di Matelica "Il vino in concerto"

La cultura del vino e la cultura della musica teatrale si incontrano sabato 10 novembre al Teatro Piermarini di Matelica (Macerata) dove Cinzia Salerno, per Opera Sound, propone alle ore 21,15 precise, uno spettacolo del musicologo Daniele Rubboli il cui titolo parla da solo: “Il Vino in Concerto”. Dedicato in particolare a Matelica e al suo Verdicchio, come a tutto il vino in generale quale antico indispensabile compagno della donna e dell’uomo nella vita quotidiana, questo evento vuole sottolineare quanto il succo d’uva è capace di essere protagonista sulle scene dell’opera lirica e dell’operetta, ma anche della canzone d’autore. Così si apriranno gli spartiti di Mozart che fa bere l’”...eccellente Marzemino” a Don Giovanni, e quelli di Rossini che senza dubbio pensava alle diverse vinificazioni del Verdicchio in “Cenerentola” come nel “Barbiere di Siviglia”; quelli di Donizetti che nell’”Elisir d’amore” fa smerciare a Dulcamare bottigliette di Bordeaux e quelli brevi di Gaber e Guccini che rendono omaggio l’uno al Barbera di Milano e l’altro al Lambrusco di Modena. E Rubboli dimostrerà anche come la stessa Anna Glavary, meglio conosciuta come la Vedova Allegra, possa preferire lo spumante di Matelica al solito Champagne delle operette austriache. A dar voce a queste realtà musicali che sapranno stuzzicare la voglia di un bicchiere di vino locale nel pubblico, saranno alcuni artisti lirici come il soprano Francesca Carli, il tenore Enrico Giovagnoli di Pesaro (figlio del celebre soprano Luisa Macnez), il cantattore Walter Rubboli, accompagnati al pianoforte da Silvia Ercolani di Ancona. Lo spettacolo è scritto e presentato da Daniele Rubboli che per hobby da tempo si dedica anche con successo alla gastronomia e all’enologia tanto che è stato nominato Cavaliere della Confraternita dello Gnocco d’Oro di Modena.

07/11/2018 11:53
Il barattolo della salute: al via il service del Lions Club Matelica

Il barattolo della salute: al via il service del Lions Club Matelica

  Al via al Lions Club di Matelica il Service nazionale “Il Barattolo delle emergenze”. Si è svolto nei giorni scorsi al ristorante La Tana di Biutino l'incontro per presentare ufficialmente l'iniziativa, che sarà portata avanti nei prossimi mesi. Erano presenti l'Officer del Service Antonio Falsetti ed in rappresentanza dei Servizi Sociali di Matelica Nadia Antonelli e Romina Costantini. Il barattolo dell'emergenza è un aiuto per le persone anziane che vivono a casa sole. Poiché in caso di emergenza non è sempre possibile rispondere a tutte le domande dei soccorritori, il barattolo di emergenza Lions contiene un modulo con importanti informazioni personali. Ogni barattolo infatti contiene una scheda informativa che deve essere compilata con le informazioni più importanti per il primo soccorso, che viene conservato in frigorifero,  nel vano portaoggetti nell'interno della porta, mentre vengono posizionati adesivi speciali sulla porta dell'appartamento e sullo sportello del frigorifero stesso. A Matelica il Service si realizzerà nei prossimi mesi con la collaborazione dei medici di base che dovranno compilare le schede da inserire nel barattolo, dei Servizi Sociali,Adi e C.R.I. Di Matelica. “Metti al sicuro la tua salute” è lo slogan scelto per questo service, che in piena collaborazione con le istituzioni locali sviluppa un sistema semplice ed efficace di supporto nell'emergenza medica, inizialmente a protezione delle fasce più deboli della popolazione, in particolare anziani, disabili che vivono soli, ma potenzialmente estendibile a tutti i residenti.

06/11/2018 13:01
Matelica, Montesi: via ai lavori per nuovi posti auto per disabili

Matelica, Montesi: via ai lavori per nuovi posti auto per disabili

Inizieranno domani, in piazza Mattei, i lavori di rifacimento della segnaletica per ricavare nuovi posti auto riservati ai disabili. Un intervento deciso da tempo dall’amministrazione di Matelica, che, poco prima dell’estate, aveva provveduto a vietare, a scopo precauzionale, l’accesso ai due parcheggi per invalidi posizionati di fronte a palazzo De Santctis, a causa delle lesioni riscontrate in seguito al sisma nelle grotte sotto l’edificio. A darne notizia l’assessore ai Lavori pubblici di Matelica Massimo Montesi, che coglie l’occasione per fare chiarezza dopo le ultime notizie apparse sulla stampa riguardo la regolamentazione della sosta in piazza Mattei. “Abbiamo provveduto a recintare con fioriere le aree di sosta posizionate sopra le grotte lesionate – afferma l’assessore Montesi - per evitare che dal transito dei veicoli potessero scaturire situazioni di potenziale pericolo. Attualmente in piazza Mattei sono comunque disponibili tre posti auto riservati a persone con invalidità e nei prossimi giorni ne predisporremo altri per garantire una tutela ulteriore alla fasce più deboli”. L’assessore precisa poi come uno dei due parcheggi riservati ai taxi sia stato eliminato, in quanto in città è presente un solo tassista con licenza, e spiega che “per migliorare la regolamentazione della sosta in centro, è allo studio dell’amministrazione un progetto volto a contrastare la congestione del traffico in alcune zone e a favorire particolari categorie di utenti, quali i residenti e le fasce deboli, oltre al transito di mezzi ecologici”. E’ intenzione dell’amministrazione percorrere un iter partecipato e quindi costruire il progetto coinvolgendo le categorie interessate.    

05/11/2018 17:26
Matelica Calcio, mister Nizi: "Il mio rapporto con lo staff si basa sull’onestà e la competenza"

Matelica Calcio, mister Nizi: "Il mio rapporto con lo staff si basa sull’onestà e la competenza"

Fabrizio Nizi è lo storico preparatore dei portieri del Matelica Calcio. Mister da quante stagioni lavora con questa società? Ho iniziato il mio rapporto col Matelica Calcio nella stagione sportiva 2011/2012, e quella di quest’anno è la mia ottava stagione con i colori bianco-rossi. Sono stati anni stupendi, emozionanti ed anche di successi, anni nei quali ho avuto modo di conoscere tantissimi giocatori, bravi ragazzi e non solo sportivamente parlando, con i quali ho condiviso il mio percorso in questa Società Sportiva. Grazie a Lei, la società ha avuto nel proprio organico diversi portieri con grandi capacità, quali sono le caratteristiche sulla base delle quali seleziona poi i giocatori? Nell’ultimo decennio il calcio ha avuto una grande trasformazione, dove i tatticismi lo hanno portato ad un livello più spettacolare ed in questo contesto il ruolo del portiere ha avuto un’evoluzione esponenziale. Nel gioco di squadra il portiere è entrato a far parte a tutti gli effetti, non solo come ultimo “baluardo”, di un modo di pensare e vedere il calcio da parte degli allenatori, chiamandoli a svolgere compiti mai pensati.  Una sorta di difensore aggiunto poco distante dalla linea difensiva e a volte anche lontano dalla propria, chiamato ad intervenire fuori area di rigore su palle filtranti, decisivo nell’ impostare l’azione e a “fraseggiare” col pacchetto difensivo per creare spazi in campo e poi pronto al lancio finalizzante lungo e preciso oltre ad  altro. In tutto ciò, considerando anche il fatto che le regole della federazione impongono l’utilizzo di almeno 4 giovanissimi giocatori in campo, chiamati fuoriquota, molto spesso si opta per un giovane portiere e quindi scegliere diventa fondamentale. Per il mio modo di interpretare il ruolo del portiere e quindi per fare una scelta, valuto alcuni parametri e cerco di capire se ci sono margini di miglioramento ed in quale misura. Ad esempio osservo molto l’aspetto caratteriale ossia cercare di capire se il ragazzo mostra coraggio e quindi propenso a giocare molto alto rispetto alla propria porta, metto alla prova la sua preparazione nell’attività podalica e cioè se ha destrezza con i piedi e se ha buone capacità nel calciare la palla, verifico se è propenso ad attaccare la palla in uscita sia bassa che alta o se tende a subirla, osservo la postura nell’impostazione del gesto che è chiamato a fare. In tutto ciò non dimentichiamoci, ovviamente, che il portiere ha un ruolo specifico e cioè di evitare che la squadra prenda goal, per finire analizzo la loro capacità nelle attività “acrobatiche” in fase di tuffo sia su palle radenti che alte e come gestiscono la fase in cui prendono la sfera. Una volta fatta la scelta si inizia con la preparazione pre-campionato cercando di conoscere meglio i portieri da un punto di vista tecnico, per dare loro il miglior allenamento e quanto necessitano per crescere non solo come atleti ma anche come uomini, insomma plasmarli in ciò che intendo essere portieri e nel modo di pensare da portieri.  Quale stagione è stata più intensa con i suoi atleti dal punto di vista affettivo? Ogni stagione mi ha lasciato un valore aggiunto nei rapporti personali con gli atleti che ho avuto la fortuna di allenare. In questi anni ho avuto la possibilità di poter lavorare con portieri di diverse fasce di età, dai più giovani  a quelli con diversi anni in più, dai più esperti a quelli che sia affacciavano per la prima volta ad un calcio che conta, ovvero non più giovanile dove la cosa fondamentale era la loro crescita ma dove il “risultato” della gara è la cosa che conta. In una stagione si passa moltissimo tempo con loro, dentro al campo di calcio in fase di allenamento e non solo, se vuoi instaurare un buon rapporto con loro e fare in modo che la tua figura di preparatore dei portieri venga considerata e rispettata non solo per la carica che rivesti, devi stargli accanto in tutti i modi soprattutto se sono giovani. Stare in loro compagnia magari davanti ad una pizza, chiamarli al telefono, mandare messaggi e se vuoi che loro si “aprano” con te magari raccontandoti della loro vita, devi essere prima tu a fare questo passo raccontandogli la tua, si devono fidare di te perché poi a loro dovrai chiedergli di mettersi a completa disposizione, perché poi in campo gli dirai più e più volte di sacrificare loro stessi per la propria squadra. A loro faccio fare spesso questa riflessione -“Tu la metteresti la faccia e le mani su una palla dove dall’altra parte c’è chi la sta per calciare? Beh voi dovete farlo!”- Accrescendo e stimolando il loro spirito di sacrificio e senso del dovere, sono pronti a questo ed altro ancora. Come dicevo essere portieri significa pensare allo stesso modo, ci si aiuta l’uno con l’altro, questo si chiama spirito di gruppo ed io che sono il loro allenatore faccio parte del gruppo. Inevitabilmente si crea un’atmosfera magica con loro e si instaura un legame di fiducia, quasi fraterno. La cosa che mi gratifica di più, nel lavoro che svolgo, è sapere che a distanza di anni ancora sono nei loro pensieri, quando un ragazzo mi chiama o mi manda messaggi per me significa che gli sono entrato dentro e mi hanno rispettato per la persona che sono, avere poi modo di vedere alcuni di loro giocare in campionati professionistici mi rende anche orgoglioso. Che tipo di rapporto ha con tutto lo staff e con la società? Il mio rapporto con lo staff si basa sull’onesta e la competenza, un po’ quello che è il mio modo di lavorare in campo. Ovviamente all’interno di uno staff devi saper stare al tuo posto e capire che si svolge un ruolo di collaboratore, parlare quando si è chiamati in causa e saper dire le giuste cose, insomma sapersi comportare! Con l’attuale staff siamo alla seconda stagione insieme, sin da subito c’è stata sintonia e molto spesso basta uno sguardo per intenderci. Si lavora molto e intensamente per la squadra e, come in tutti gli ambienti lavorativi, per rendere al meglio e creare maggiore coesione tra di noi e la parte dirigenziale e logistica, si passa del tempo insieme scherzando davanti ad una birra o a una coca-cola. Parlando del mio rapporto con la Società, nella persona del presidente Mauro Canil, di sua moglie Sabrina e del figlio Denis, devo dire che gli sono molto grato per l’attestazione di fiducia che mi hanno dato ogni volta che sono stato riconfermato. La crescita e competenza calcistica le devo anche a questa società che mi ha dato modo di poter vivere un calcio che conta e di lavorare con un livello di qualità elevato, sia nei mezzi che con il capitale umano da allenare. Insomma, oramai al Matelica Calcio mi sento un po’ come a casa mia, potrei definirla la mia famiglia, nutro altissimo rispetto per i colori e la maglia me la sento cucita addosso. Il portiere Michele Avella è stato decisivo con il S.N. Notaresco che tipo di percorso state facendo? Sicuramente Michele ha contribuito moltissimo al risultato vincente per come ha interpretato la gara e soprattutto nel finale, nei minuti di recupero ha salvato alla grande il risultato con un suo intervento decisivo per evitare la rete del pareggio, per paragonare l’importanza del suo intervento e descrivere come un portiere si sente dopo aver fatto una simile parata è come dire che un attaccante ha segnato il goal decisivo per la vittoria! Con il “pacchetto” portieri stiamo lavorando duramente e con molta serietà nonostante la loro giovane età, giorno dopo giorno vengono fuori le loro potenzialità ed il miglioramento è visibilmente riscontrabile. Il Matelica ha puntano pure in questa stagione su un portiere under, secondo lei è una scelta coraggiosa? Sicuramente sì, parliamo di una scelta coraggiosa. Già da fine giugno, in fase di costruzione della squadra, con Mr Tiozzo e lo staff si è deciso di puntare sul portiere giovane, il più giovane di quelli che la domenica scendono in campo secondo quanto previsto dal regolamento. Insieme a Michele Avella del 2000 ci sono anche gli altri portieri della rosa, Nicolò Luglio del 2000 e Kajus Urbieties del 2001 (in fase di definizione del suo tesseramento), insieme formano un gruppo molto unito e nonostante ci sia una sana e giusta competizione sportiva, sono molto leali tra loro amici in campo e fuori. Essendo portieri molto giovani ovviamente non hanno un “vissuto” calcistico, la loro poca esperienza potrebbe portarli a compiere qualche errore, ma di questo ne siamo coscienti e lavoriamo appunto per metterli il più possibile a loro agio dandogli le giuste competenze tecniche per rendere al meglio. Ci sono, secondo Lei, giovani portieri interessanti in circolazione? Nel campionato di serie D ci sono alcuni giovani validi che si affacciano al calcio che conta, alcuni di loro anche esordienti come anche il nostro. Seguo moltissimo a livello nazionale, questo campionato ed ho avuto modo di riscontrare che la maggior parte dei portieri di un buon livello li possiamo trovare nei gironi del centro sud, probabilmente perché vengono fuori da situazioni sociali diverse e sono “mentalizzati” nel dare sempre il massimo. Qual è il livello dei numeri “uno” del girone F di serie D? Il giorno dopo di ogni gara faccio una relazione sui portieri avversari e inserisco anche alcune considerazioni personali, ovviamente per giudicare un portiere non posso limitarmi ad una sola gara, dovrei vedere come si comportano in fase di allenamento, ma cerco di vederli nei filmati di tutto il campionato, e a fine stagione evidenzio quelli che possono essere tenuti in considerazione per le loro capacità. Nel nostro girone c’è qualche giovane portiere valido che già conoscevo.  Sicuramente Michele Avella è uno di questi. Giudicare il livello dei portieri comunque non è cosa semplice, valutare dei ragazzi che sono in una fase di crescita non è una cosa che amo fare, come ho già avuto modo di dire, un giovane per imparare ha bisogno di sbagliare perché è dall’errore che parte il lavoro per migliorare e capire dove si è sbagliato. Si sta avvicinando a quota 300 presenze con il Matelica, quali  sensazioni emergono ? Si, mi sto avvicinando a questo traguardo, per la precisione Mercoledì 14 novembre, nella gara interna contro il Francavilla Calcio, saranno 300 le gare ufficiali in veste di preparatore dei portieri con i colori del Matelica Calcio. E’ stata una lunga cavalcata e guardandomi indietro posso affermare che è piena di soddisfazioni; se dovessi fare un bilancio buona parte di queste sono rappresentate da vittorie, da campionati vinti, dalla vittoria in  coppa Italia di categoria, di spareggi sofferti ma vinti. Ovviamente nel calcio, così come nella vita, non sempre si può vincere e quindi capita di perdere e purtroppo una sconfitta in particolar modo mi ha lasciato una ferita ancora aperta, ma non ne voglio parlare! Un bellissimo film che si intitola “Ogni maledetta domenica” rispecchia un po’ quello che accade ogni volta che si va a giocare. Le emozioni che precedono la mattina di una gara sono la sintesi di una settimana di lavoro, non solo sul campo, sono adrenalina pura che a descriverle non renderebbe loro giustizia. Dedicare il tempo al calcio equivale a dire toglierlo alla propria vita personale, alla famiglia. Per fare tutto questo bisogna avere vicino una persona che ti capisca, comprensiva che ti supporti e sopporti in quei momenti in cui ne hai bisogno, beh io devo ringraziare mia moglie!  

02/11/2018 15:10
Matelica, ultimi giorni per la mostra "Milleduecento". Atteso Vittorio Sgarbi

Matelica, ultimi giorni per la mostra "Milleduecento". Atteso Vittorio Sgarbi

Ultimi giorni per visitare a Matelica la mostra “Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del Romanico”, aperta fino al 4 novembre al Museo Piersanti. Atteso per questa sera, intorno alle 21.30, Vittorio Sgarbi. E per il ponte di Ognissanti la città si prepara ad accogliere i visitatori con appuntamenti tra arte e gusto, organizzati dal Museo in collaborazione con l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica. La mostra, curata da Fulvio Cervini e promossa da Mibact, Regione Marche, Comune di Matelica, Diocesi di Fabriano-Matelica, Museo Piersanti, Università di Camerino, SAGAS Dipartimento di Storia dell’Arte di Firenze e Anci Marche, è l’ultimo appuntamento espositivo 2018 del progetto Mostrare le Marche, che ha attivato un percorso d’arte nelle terre colpite dal sisma portando all’attenzione del pubblico un patrimonio artistico vasto e prezioso.  Un progetto espositivo di grande valore per la storia dell’arte, che ha saputo parlare non solo agli  addetti ai lavori, con quasi 2500 visitatori registrati ad oggi. “Aver raggiunto i numeri della mostra organizzata nell’estate 2016, prima del terremoto, è una grande vittoria – commenta il sindaco, Alessandro Delpriori – Questa mostra, frutto di un lavoro importante, rigoroso, è molto apprezzata dagli specialisti, ma ha attirato anche un pubblico più vasto, con tante persone che sono venute a scoprire Matelica e le sue eccellenze. Un buon risultato anche in termini di indotto, con riscontri positivi da parte delle attività commerciali”.  L’evento segna anche un’ulteriore tappa verso il recupero degli spazi espositivi del Piersanti, chiuso dopo il sisma dell’ottobre 2016 e parzialmente riaperto la scorsa estate. Molto soddisfatto il direttore, Don Piero Allegrini: “La mostra ha attirato visitatori dall’Italia e dall’estero, ed è un grande risultato anche la partecipazione dei più giovani, con tante scuole coinvolte e percorsi ad hoc ideati grazie all’impegno dei ragazzi del museo. L’invito è di approfittare degli eventi organizzati per il ponte di Ognissanti con il Foyer del Verdicchio, col quale si è instaurata una bella collaborazione per l’accoglienza turistica in città”.   Tra l’1 e il 4 novembre sono infatti in programma tre appuntamenti, con visite guidate a cura di Alessandro Delpriori nelle vesti di storico dell’arte, al quale si affiancherà domenica 4 novembre il curatore Fulvio Cervini; alle visite saranno abbinate degustazioni di Verdicchio di Matelica e di tipicità locali (giovedì 1 novembre ore 17: visita e degustazione 10 euro; sabato 3 novembre ore 11: visita e brunch 15 euro; domenica 4 novembre ore 17: visita e degustazione 10 euro; info e prenotazioni: 0737 84445).     La mostra “Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del Romanico” espone in un elegante allestimento sculture, dipinti e oreficerie medievali. Un percorso affascinante che spiega perché, intorno al 1200, tra Umbria e Marche, il linguaggio figurativo si trasforma verso un naturalismo di grande potenza plastica, e l’arte guida diviene la scultura in legno policromo. Tra le opere più suggestive, il Crocifisso di Sant’Eutizio, che anche oggi è simbolo di rinascita come accadde nella mostra La cultura lignea del ’99, dopo il sisma del ’97. La mostra ha anche il merito di rendere fruibili opere di non facile accesso, perché provenienti da edifici lesionati o conservate in depositi chiusi al pubblico. A conclusione del percorso espositivo, si può finalmente visitare la cucina settecentesca che si affaccia sulle campagne matelicesi, “un gioiello - dice Don Allegrini - di cui ogni visitatore del Museo Piersanti porta il ricordo più bello”.    

01/11/2018 16:43
SS Matelica, Fabio Lorenzotti: così faccio crescere i Pulcini 2008

SS Matelica, Fabio Lorenzotti: così faccio crescere i Pulcini 2008

Prosegue con la presentazione dei tecnici del settore giovanile, oggi è la volta di Fabio Lorenzotti, il mister dei Pulcini 2008. Mister Lorenzotti da quanti anni collabora con il Matelica e quali categorie ha allenato nelle passate stagioni?Questo appena iniziato è il settimo anno che alleno con il Matelica, ho iniziato con gli Esordienti poi sempre i Pulcini. Che differenza c'è tra un calciatore ed un allenatore?La differenza tra allenare e essere calciatore è enorme, quando ero giocatore il mio impegno fisico e mentale durava il tempo dell'allenamento e della partita poi pensavo ad altro, mentre adesso che alleno dedico molto più tempo al calcio e ai miei ragazzi, infatti facciamo 3 allenamenti alla settimana e poi la partita alla domenica. Ma il più grande lavoro è quello di preparare gli allenamenti sapendo di essere responsabile di ragazzini che hanno 10 anni.Lei allena i Pulcini 2008, quanti sono e che tipo di lavoro fa con loro? Sono 16 bambini meravigliosi, vengono al campo con tanta voglia di giocare a calcio, con loro cerco i portare avanti diversi aspetti, prima la parte ludica con i giochi poi si lavora sugli obiettivi che abbiamo fissato ad inizio anno con il nostro responsabile tecnico prof. Virgili. A fine allenamento non può mancare la partitina perché secondo me i bambini hanno bisogno di divertirsi.Quanto conta l'attività sportiva per la salute dei ragazzi?L'attività fisica è fondamentale, ad tempi di oggi non si gioca più fuori da casa come una volta, i ragazzi preferiscono stare davanti ad un computer e questo per loro è davvero deleterio sia per la salute che per i rapporti sociali, perciò le 6 o 7 ore passate al campo da calcio non possono che fargli bene. 

30/10/2018 16:34
Arte e gusto, la mostra di Matelica chiude in bellezza

Arte e gusto, la mostra di Matelica chiude in bellezza

Ultimi giorni per visitare a Matelica la mostra “Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del Romanico”, aperta fino al 4 novembre al Museo Piersanti. E per il ponte di Ognissanti la città si prepara ad accogliere i visitatori con appuntamenti tra arte e gusto, organizzati dal Museo in collaborazione con l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica. La mostra, curata da Fulvio Cervini e promossa da Mibact, Regione Marche, Comune di Matelica, Diocesi di Fabriano-Matelica, Museo Piersanti, Università di Camerino, SAGAS Dipartimento di Storia dell’Arte di Firenze e Anci Marche, è l’ultimo appuntamento espositivo 2018 del progetto Mostrare le Marche, che ha attivato un percorso d’arte nelle terre colpite dal sisma portando all’attenzione del pubblico un patrimonio artistico vasto e prezioso. Un progetto espositivo di grande valore per la storia dell’arte, che ha saputo parlare non solo agli  addetti ai lavori, con quasi 2500 visitatori registrati ad oggi. “Aver raggiunto i numeri della mostra organizzata nell’estate 2016, prima del terremoto, è una grande vittoria – commenta il sindaco, Alessandro Delpriori – Questa mostra, frutto di un lavoro importante, rigoroso, è molto apprezzata dagli specialisti, ma ha attirato anche un pubblico più vasto, con tante persone che sono venute a scoprire Matelica e le sue eccellenze. Un buon risultato anche in termini di indotto, con riscontri positivi da parte delle attività commerciali”. L’evento segna anche un’ulteriore tappa verso il recupero degli spazi espositivi del Piersanti, chiuso dopo il sisma dell’ottobre 2016 e parzialmente riaperto la scorsa estate. Molto soddisfatto il direttore, Don Piero Allegrini: “La mostra ha attirato visitatori dall’Italia e dall’estero, ed è un grande risultato anche la partecipazione dei più giovani, con tante scuole coinvolte e percorsi ad hoc ideati grazie all’impegno dei ragazzi del museo. L’invito è di approfittare degli eventi organizzati per il ponte di Ognissanti con il Foyer del Verdicchio, col quale si è instaurata una bella collaborazione per l’accoglienza turistica in città”. Tra l’1 e il 4 novembre sono infatti in programma tre appuntamenti, con visite guidate a cura di Alessandro Delpriori nelle vesti di storico dell’arte, al quale si affiancherà domenica 4 novembre il curatore Fulvio Cervini; alle visite saranno abbinate degustazioni di Verdicchio di Matelica e di tipicità locali (giovedì 1 novembre ore 17: visita e degustazione 10 euro; sabato 3 novembre ore 11: visita e brunch 15 euro; domenica 4 novembre ore 17: visita e degustazione 10 euro; info e prenotazioni: 0737 84445). La mostra “Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del Romanico” espone in un elegante allestimento sculture, dipinti e oreficerie medievali. Un percorso affascinante che spiega perché, intorno al 1200, tra Umbria e Marche, il linguaggio figurativo si trasforma verso un naturalismo di grande potenza plastica, e l’arte guida diviene la scultura in legno policromo. Tra le opere più suggestive, il Crocifisso di Sant’Eutizio, che anche oggi è simbolo di rinascita come accadde nella mostra La cultura lignea del ’99, dopo il sisma del ’97. La mostra ha anche il merito di rendere fruibili opere di non facile accesso, perché provenienti da edifici lesionati o conservate in depositi chiusi al pubblico. A conclusione del percorso espositivo, si può finalmente visitare la cucina settecentesca che si affaccia sulle campagne matelicesi, “un gioiello - dice Don Allegrini - di cui ogni visitatore del Museo Piersanti porta il ricordo più bello”.   Per ulteriori informazioni sui contenuti di mostra: http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/42794/Milleduecento-Civilt%C3%A0-figurativa-tra-Umbria-e-Marche-al-tramonto-del-Romanico-a-Matelica-dal-9-giugno    

30/10/2018 12:35
La provincia sferzata dal maltempo, danni e disagi dalla montagna alla costa

La provincia sferzata dal maltempo, danni e disagi dalla montagna alla costa

Emergenza maltempo nella notte in tutta la provincia di Macerata a causa delle piogge e del forte vento che da ieri stanno interessando tutto il Maceratese. Nella notte appena trascorsa si sono resi infatti necessari molti interventi da parte dei vigili del fuoco a causa di alberi caduti sul manto stradale della superstrada Civitanova - Foligno nonchè in molte altre città della provincia come Camerino, Belforte, Esanatoglia e Matelica. A Cessapalombo poi, il forte vento ha fatto in modo che si scoperchiasse il tetto di una Chiesa nella frazione di Villa.  A San Severino operai e tecnici dell’ufficio Manutenzioni del Comune sono intervenuti nel rione Miliani, presso l’area circhi, e sulle comunali che portano alle località di Carpignano e Cusiano per rimuovere rami di alberi spezzati caduti sulla sede stradale. In via precauzionale inoltre sono stati chiusi i giardini pubblici comunali "Giuseppe Coletti". E ancora, una forte mareggiata ha interessato tutta la costa creando danni a vari chalet, in particolar modo al Barracuda e al Mosquito di Porto Potenza dove la spiaggia non esiste praticamente più.    

30/10/2018 10:44
La Rhütten non riesce a calare il tris a Matelica

La Rhütten non riesce a calare il tris a Matelica

La Rhütten rimane con la… coppia in mano. Per il tris di vittorie bisogna ancora attendere. Il quintetto di Alberto Sparapassi, impegnato in anticipo sul parquet della Vigor Matelica, ammaina bandiera. 75-66 lo score finale in favore dei padroni di casa di coach Picchetti. «Abbiamo cominciato malissimo, soprattutto in difesa – è la lucida analisi del diesse settempedano Guido Grillo -, che solitamente per noi è l’arma in più, come dimostrano i parziali di 11-0 e 27-10. Tra la fine del primo quarto e per tutto il secondo abbiamo reagito, producendo un parziale di 22-11 che ci ha ravvicinati ai padroni di casa fino al -6. Ad inizio terzo periodo siamo ritornati a -11 ma, nonostante tutto, a 5 minuti dalla fine ci siamo riportati sul -4 con la palla in mano. A questo punto non abbiamo avuto la forza di operare l’aggancio, anche perché ci siamo logorati rincorrendo per tutta la gara. È stata una sconfitta meritata ma che ci porterà a lavorare in palestra ancora più intensamente in vista della prossima partita casalinga con Ascoli». Fari puntati, quindi, sul terzo confronto interno della stagione di serie D previsto al palas Ciarapica sabato prossimo, alle 18.00, con l’Ascoli Basket.  VIGOR MATELICA - AMATORI SAN SEVERINO 75-66 Matelica: Olivieri 9, Porcarelli 12, Boni, Pecchia 5, Mori, Gentilucci, Selami 17, Zamparini 19, Brugnola ne, Ghouti 6, Piermartiri 4, D. Picchietti 2.  All. G. Picchietti Rhütten: Fucili 4, Severini 11, Massaccesi, Potenza 8, Rossi, Rucoli 7, Ortenzi ne, Reggio 5, Cruciani 10, Callea 2, Giuliani 6, Tortolini 13.    All. Sparapassi Parziali: 27-14/11-18/16-15/21-19. Progressivi: 27-14, 38-32, 54-47, 75-66. Usciti per 5 falli: Severini e Potenza (San Severino)

28/10/2018 17:38
Matelica, in arrivo sei nuove telecamere intelligenti

Matelica, in arrivo sei nuove telecamere intelligenti

In arrivo nei prossimi mesi a Matelica sei nuove telecamere predisposte per la lettura delle targhe, che andranno ad implementare il monitoraggio dei varchi di accesso alla città. La giunta, che sulla rete di sicurezza ha iniziato ad investire sin dal suo insediamento, ha deliberato lo stanziamento di 16 mila euro per potenziare ed ottimizzare il sistema di videosorveglianza. Oltre all’acquisto dei nuovi occhi elettronici, le risorse serviranno ad integrare il sistema informativo attuale con soluzioni più avanzate, per migliorare ulteriormente la qualità di definizione delle immagini. “Abbiamo compiuto un altro passo in avanti  – commenta l’assessore alla sicurezza Pietro Valeriani – nel percorso di potenziamento dei controlli del territorio. Nel 2015 a Matelica c’erano 4 o 5 telecamere funzionanti. Oggi ne abbiamo 16, tutte di ultima generazione e capaci di memorizzare le targhe dei veicoli. La sicurezza è sin dall’inizio del mandato una nostra priorità, come confermano le diverse iniziative già intraprese: dall’opuscolo distribuito nelle case per ricordare ai cittadini le principali misure da adottare, al progetto di nuova illuminazione con punti luce al led, fino alle videotrappole contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti”. La delibera è stata trasmessa al responsabile del Rup, che si occuperà di indire la gara d’appalto. Le nuove telecamere potrebbero essere disponibili già all’inizio del 2019 ed andranno ad aggiungersi alle 16 attualmente posizionate nei punti strategici della città. L’obiettivo è quello di innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza e di garantire una sempre più incisiva attività di prevenzione e di contrasto a fenomeni di illegalità.  

27/10/2018 13:23
Calcio, il Matelica oggi ha un "dottore" in più: si è laureato il centrocampista Favo

Calcio, il Matelica oggi ha un "dottore" in più: si è laureato il centrocampista Favo

Da oggi il Matelica ha un “dottore” in più si tratta di Vittorio Favo che oggi si è laureato con il voto di 100 su 110 in Economia e Commercio all’Università Politecnica delle Marche.   Il centrocampista classe 1996 nonostante gli impegni calcistici ha terminato il corso di laurea che lo vedeva impegnato con un ottimo risultato. Tutta la società si complimenta con lui augurandogli grandi successi professionali.

26/10/2018 19:18
Assemblea Anci, Del Priori: "È ormai chiaro che siamo fuori dall’agenda politica del Paese"

Assemblea Anci, Del Priori: "È ormai chiaro che siamo fuori dall’agenda politica del Paese"

“Sembra chiarissimo che ormai siamo fuori dall’agenda politica del Paese”. Con queste parole Alessandro Delpriori, sindaco di Matelica, è intervenuto oggi alla Fiera di Rimini nell’ambito dell’Assemblea nazionale dell’Anci, dove ha portato la voce dei territori colpiti dal sisma del 2016. Delpriori ha denunciato la solitudine dei sindaci, che si trovano ad operare senza strumenti per risolvere i problemi dei cittadini: “Siamo abbondonati a noi stessi, in un groviglio di norme – ha detto – non è possibile che per risolvere la questione delle piccole difformità dei progetti per i lavori di recupero sia servito un emendamento e per il condono di Ischia si sia passati direttamente per il decreto.”  Il sindaco di Matelica ha sollevato poi la questione del personale degli Uffici Sisma dei Comuni: “Ad oggi non sappiamo la sorte dei 700 assunti a tempo determinato che il 31 dicembre andranno a casa, senza di loro non sarà possibile portare avanti il lavoro sulla ricostruzione appena iniziata”.  Delpriori ha denunciato inoltre la situazione di stallo sul fronte dei beni culturali: “Abbiamo sentito mille volte lo slogan prima le case e poi le chiese. Chi pensa questo vuol dire che non conosce il nostro territorio, perché da noi la gente, ripeto, la gente, i nostri cittadini, vivono dentro il sistema dei beni culturali”. Necessario allora un cambio di passo: “Serve una strategia totale di ricostruzione che sia diversa da quella attuata fino a qui – ha sottolineato – e va nominato un vice commissario ai beni culturali”.  Forte il richiamo al ruolo identitario di questi territori nel quadro nazionale ed europeo: “Dobbiamo convincerci che ricostruire l’Italia centrale sia una priorità per tutto il Paese – ha esortato Delpriori - È necessario che lo Stato capisca che questa è una priorità perché il sistema, senza di noi, non funziona. Siamo l’Italia di San Benedetto, di San Francesco, di Leopardi, della Resistenza e di Enrico Mattei. Siamo il cuore dell’Europa per come la conosciamo oggi, siamo la vera identità d’Italia”.   Nel suo intervento Alessandro Delpriori ha ricordato i numeri impressionanti del sisma: 300 morti nella notte del 24 agosto, 85mila scosse in due anni, 131 comuni nel cosiddetto cratere, 35mila sfollati. Ha voluto inoltre ringraziare i sindaci per il prezioso aiuto.  

25/10/2018 16:34
Matelica, nuova bretella: il punto dell'assessore Montesi

Matelica, nuova bretella: il punto dell'assessore Montesi

Ai nastri di partenza i lavori di realizzazione della bretella di collegamento tra la provinciale Muccese ed il quartiere San Rocco di Matelica, che oggi può contare su un’unica via d’accesso al polo scolastico, il più grande della città con 900 studenti, dopo il trasferimento di 15 classi delle elementari in seguito al terremoto.  Già firmato il contratto di affidamento dell’appalto, l’apertura del cantiere è prevista nei prossimi giorni. Si tratta di un’opera strategica per lo sviluppo di Matelica, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che ha deciso di investire sulla nuova arteria 456 mila euro di risorse interne, confidando di riuscire a recuperarle dai fondi destinati al cratere.  A darne l’annuncio l’assessore ai Lavori pubblici di Matelica Massimo Montesi, che ricorda come anche l’intervento di ristrutturazione della Loggia degli Ottoni, partito pochi giorni fa, sia stato finanziato con 280 mila euro provenienti dalle casse comunali.  “Le due opere - afferma l’assessore Montesi - testimoniano come la città stia andando avanti, impiegando, laddove necessario, risorse proprie per effettuare interventi necessari e strategici. Per stringere i tempi, abbiamo anche deciso di affidare alcune progettazioni ad un gruppo di lavoro formato da tecnici interni e dal personale assegnato a tempo determinato all’Ufficio terremoto sino al 31 dicembre e che ci auguriamo venga riconfermato. Siamo tra i primi Comuni ad aver fatto una simile scelta, che conferma la volontà di procedere speditamente, superando le strozzature burocratiche. Per questo abbiamo incaricato i nostri tecnici di realizzare il progetto di ristrutturazione e messa in sicurezza di Palazzo Ottoni”.   Riguardo Palazzo Ottoni, il progetto definitivo di recupero, al quale il Commissario straordinario per la ricostruzione ha riconosciuto un contributo di 1 milione e 265 mila euro, è quasi pronto. Nel frattempo vanno avanti gli altri progetti di ricostruzione, finanziati nel Piano delle opere pubbliche con i fondi del terremoto. La priorità è rappresentata dal rifacimento della scuola primaria Mario Lodi di via Spontini, attualmente sede del Comune, che ha dovuto lasciare lo storico palazzo del Municipio reso completamente inagibile dal sisma. Per la scuola, alla quale sono stati assegnati 5,4 milioni di euro, e che sarà demolita e riedificata nella stessa area, l’amministrazione sta predisponendo il concorso di progettazione con l’obiettivo di andare a bando entro fine anno. L’ipotesi su cui i candidati dovranno lavorare è un progetto innovativo sotto il profilo urbanistico, capace di integrare le attività scolastiche con la città, farle dialogare con le attività sociali, anche attraverso il collegamento ai giardini adiacenti.  In fase di progettazione anche la ricostruzione della sede del Municipio, danneggiata pesantemente dal sisma, che può contare su 2,4 milioni di euro. Finanziata, infine, con i fondi del terremoto anche la caserma dei Carabinieri, alla quale è stato destinato 1 milione e 500 mila euro.    In materia di edilizia scolastica va anche citata l’intenzione dell’amministrazione di realizzare un nuovo plesso per la scuola dell’infanzia Bellini. L’edificio non ha subito danni in seguito al sisma, ma il Comune ritiene opportuno realizzare una scuola più moderna e per questo sta cercando di intercettare fondi, attraverso bandi europei o nazionali.   

24/10/2018 14:37
Matelica, nasce il coordinamento comunale della Lega

Matelica, nasce il coordinamento comunale della Lega

Al circolo Acli di Matelica, l'incontro ufficiale che ha visto presenti gli iscritti al partito di Matteo Salvini. La segreteria provinciale della formazione politica, rappresentata dal segretario Maria Letizia Marino ha presieduto la riunione, durante la quale è stata individuata, condivisa da tutti i sostenitori e quindi nominata la figura del coordinatore comunale della Lega. Il ruolo verrà ricoperto da Ivana Marchegiani, che ha scelto di avvalersi in particolar modo della collaborazione di Luigi Bertini oltre che dei numerosi soci iscritti al movimento.  La neo coordinatrice comunale, ha portato i saluti anche del Commissario per le Marche, Sen. Paolo Arrigoni. Presente all'incontro anche la delegazione della Lega, proveniente dal vicino Comune di Esanatoglia.  

20/10/2018 18:43
La guida ai vini d’Italia di Doctor Wine incorona il Verdicchio di Matelica

La guida ai vini d’Italia di Doctor Wine incorona il Verdicchio di Matelica

Rientra da Milano vittorioso il Cambrugiano 2015 di Belisario, incoronato primo Verdicchio in assoluto con premiazione 97/100 durante la presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2019 di DoctorWine. In oltre 1200 i presenti all’evento tenutosi domenica al Principe di Savoia di Milano alla presenta del Ministro alle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio e delle maggiori autorità del settore vitivinicolo. Un riconoscimento, quello ottenuto dall’azienda matelicese, che va ad arricchire ulteriormente un medagliere davvero molto ricco per l’annata 2018/2019.  Infatti la Guida Slow Wine 2019 ha conferito il riconoscimento di “Grande Vino” al Meridia 2015 riservando all’azienda regina del Verdicchio una presentazione di grande riverenza siglata dal giornalista Francesco Querceti che scrive “Dio fece la valle di Matelica e da una costola creò la Belisario…” E ancora Bibenda 2019 che premia i vini di Belisario con 5 grappoli, punteggio massimo assegnabile dalla prestigiosa guida. Ma i riconoscimenti arrivano a cascata e vanno dal “Gold Medal” Sommelier Wine Awards 2018 per il Verdicchio di Matelica doc “Del Cerro” annata 2016 ai “3 Cuori” assegnati dal Merum Magazine al “Verdicchio di Matelica doc “Del Cerro” del 2017. Dalla “Silver Medal” dell’International Wine Challenge 2018 per il Verdicchio di Matelica Riserva docg “Cambrugiano” 2015 alla “Bottiglia” Slow Wine 2019, riconoscimento assegnato alle aziende che hanno espresso un’ottima qualità media per tutte le bottiglie presentate. Un palmarès davvero importante che riconosce all’azienda di Matelica la nobiltà del suo lavoro sia nella produzione di vini di altissimo livello e, di conseguenza, nella promozione di un intero territorio che, veicolato dal vino genera turismo organico. Non è un caso infatti che proprio il Ministro Gian Marco Centinaio abbia voluto sottolineare la valenza del turismo legato al mondo del vino, una firma d’eccellenza del made in Italy da salvaguardare e proteggere dalle contraffazioni.                 

18/10/2018 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.