Matelica

Il matelicese Yuri Falzetti è campione del mondo di Bodypainting

Il matelicese Yuri Falzetti è campione del mondo di Bodypainting

Il talento matelicese Yuri Falzetti sul tetto del mondo. Il giovane artista è riuscito infatti nell’impresa di vincere il titolo di campione del mondo al World Bodypainting Festival che si svolge tutti gli anni a Klagenfurt in Austria. Si tratta del campionato del mondo ufficiale per questa particolare disciplina dove ogni anno partecipano artisti provenienti appunto da tutto il mondo.  Yuri Falzetti si è classificato primo nella “Open category”, dove bisogna utilizzare tutte le tecniche (aerografo, pennello e spugna, effetti speciali e costruzione di accessori). Il tema di quest’anno era “Welcome to Wonderland”. I partecipanti hanno avuto a disposizione 6 ore di tempo per completare l’opera con l’aiuto di un assistente per le prime 3 ore. L’assistente di Falzetti era Ottorina Danese (di Verona) mentre la modella era Cristina Poletto (in arte Pixytina di Cupra Marittima originaria di Pordenone). Grazie alle sue doti Falzetti ha conquistato 132 punti, finendo sul gradino più alto del podio davanti a Kim Jinra (119 punti) dalla Corea del Sud e Rausch Katrin (112 punti) dalla Germania. L’amministrazione comunale si congratula con Yuri per l’eccellente traguardo con il quale ha portato l’Italia e la città Matelica tra le eccellenze mondiali di questa disciplina.

03/10/2023 19:29
Beppe Convertini a Matelica per il Festival d'Autunno: il programma sarà svelato in teatro

Beppe Convertini a Matelica per il Festival d'Autunno: il programma sarà svelato in teatro

Sarà Beppe Convertini ad annunciare il programma ufficiale del Festival d'Autunno "Armonie dell’entroterra". Festival che mette al centro la bellezza e l’enogastromia dell’entroterra della provincia di Macerata, con cultura e spettacoli. L’appuntamento è per questa sera, alle ore 21:30, al Teatro Piermarini di Matelica. La serata, aperta a tutti, è a ingresso gratuito. Saliranno sul palco anche gli allievi e le allieve della scuola del Centro studi danza Joy Dance di Castelraimondo e Matelica. Il progetto del Festival d’Autunno si propone di valorizzare l’offerta turistica dei comuni dell’alta valle del Potenza, dello Scarzito e dell’Esino, situati nell’Italia Centrale e in pieno cratere Sisma 2016, attraverso la creazione di esperienze uniche e autentiche che mettano in risalto la ricchezza storica, agroalimentare, culturale, produttiva, enogastronomia e paesaggistica del territorio rappresentato. L’obiettivo principale è attirare i turisti desiderosi di scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile che contribuisca al benessere delle comunità locali. Il cartellone si sviluppa per tutto il mese di ottobre tra Sefro, Pioraco (con ospite Cristina D'Avena), Esanatoglia, Castelraimondo, Matelica, Gagliole e Castelraimondo. Il "Festival d’Autunno – Armonie dell'entroterra" si inserisce nel programma di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della regione Marche con l'Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione Marche (Atim), in collaborazione con i comuni dell'Area del Cratere Sisma. Capofila del progetto è il comune di Sefro, l’organizzazione è curata da Eclissi Eventi.

03/10/2023 10:30
Basket, buona la prima per l'Halley Matelica: Teramo lotta ma deve arrendersi

Basket, buona la prima per l'Halley Matelica: Teramo lotta ma deve arrendersi

Partenza migliore non poteva immaginare la Halley Matelica, che domina a domicilio contro la Teramo a Spicchi nell’esordio in Serie B Interregionale. Nonostante le due assenze per parte (Verri e Ciampaglia in casa Vigor, Banin e Zalalis in quella abruzzese) potevano rimescolare le carte, i ragazzi di coach Trullo sono stati bravi a giocare con concentrazione sin dai primissimi minuti, dilatando man mano il vantaggio e scappando definitivamente nell’ultimo quarto cavalcando un chirurgico Provvidenza e un Mariani intermittente ma con lampi da campionissimo. Senza il lituano Zalalis, Teramo non ha grande peso in area e allora si va a cercare tanto la palla a Musci in avvio di gara e l’ex Senigallia ripaga con 8 punti in un amen. Teramo tiene botta aggrappandosi al duo Duranti-Di Paolo e resta comunque in scia fino all’ultimo scorcio prima dell’intervallo lungo. La Halley, infatti, sgasa proprio poco prima di rientrare negli spogliatoi, toccando il +13 con una magistrale rimessa costruita da coach Trullo e finalizzata da Provvidenza per il 48-35 di metà gara. Teramo si aggrappa a Duranti nel terzo quarto, ma i lampi di Mariani e la solidità di Musci tengono a debita distanza gli ospiti, fino alla mazzata finale che arriva in apertura di quarto periodo: tre triple in rapida successione di Provvidenza fanno schizzare la Vigor oltre i 20 punti di vantaggio, Teramo non ne ha più e nel finale c’è gloria pure per il giovane Pecchia, che segna il suo 1° punto in Serie B. Festa totale, insomma, per una Halley che, con due pedine ancora da inserire, oltre a sembrare già in palla può ancora avere ampi margini di miglioramento. Ora per i biancorossi settimana corta, perché si torna in campo già sabato pomeriggio sul parquet di Roseto: avversaria quantomai insidiosa, che avrà la bava alla bocca dopo il roboante e inatteso tonfo sul campo del Cab Stamura Ancona. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Siamo andati ad alti e bassi, soprattutto nel primo quarto non all’altezza in difesa. Non abbiamo ancora la compattezza che vorrei, quella che siamo arrivati ad avere nel finale della scorsa stagione. Quest’anno forse abbiamo più talento, se riusciamo a diventare più squadra allora possiamo toglierci soddisfazioni». «Dal secondo quarto comunque siamo andati meglio, siamo stati quasi sempre avanti, direi che abbiamo meritato la vittoria. Abbiamo una squadra che può e deve correre, ha l’atletismo e la tenuta per farlo. Certe volte esageriamo e perdiamo qualche pallone in più, ma ci sta giocando in questa maniera. Dobbiamo ancora trovare un equilibrio: in difesa possiamo crescere molto. Venivamo peraltro da una settimana particolare, ci siamo allenati spesso senza tre senior e con tanti under: quando recupereremo Verri e Ciampaglia saliremo in primis in allenamento e poi conseguentemente in partita. Sabato ci aspetta una partita a Roseto contro una squadra che sarà arrabbiatissima per la sconfitta sorprendente ad Ancona: ho già letto qualche commento, sono sicuro che vorranno vincere a tutti i costi per cancellare quel passo falso, ci proveremo anche noi perché partire con due vittorie sarebbe molto positivo».    HALLEY MATELICA-TERAMO A SPICCHI 90-71   MATELICA: Provvidenza 22, Verri ne, Pecchia 1, Mentonelli 9, Carone, Mazzotti 7, Ciampaglia ne, Riccio 13, Mariani 17, Sulina 3, Musci 16. All.: Trullo. TERAMO: Zanetti 13, Moretti 6, Gatta 5, Massotti 2, Di Gregorio, Prenga 7, Duranti 18, Di Paolo 17, Di Febo 3, Zalalis ne. All.: Gramenzi. ARBITRI: Sperandini, Corradini. PARZIALI: 25-21, 23-14, 22-22, 20-14.  

02/10/2023 10:20
Matelica, consegnati i diplomi del "Corso di Potatura della Vite": oltre 20 i partecipanti

Matelica, consegnati i diplomi del "Corso di Potatura della Vite": oltre 20 i partecipanti

All’interno del Foyer del Teatro, sede dell’enoteca comunale, sono stati consegnati la mattina di sabato 30 settembre i diplomi del secondo corso di potatura della vite. Un corso teorico e pratico di 25 ore organizzato dall’assessorato all’Agricoltura del Comune di Matelica in collaborazione con l’istituto tecnico agrario di Macerata e con l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica. Oltre 20 i partecipanti che hanno conseguito il diploma. "Anche questa seconda edizione è stata molto apprezzata e partecipata – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura e vicesindaco Denis Cingolani – si tratta di un’attività molto importante per il nostro territorio in quanto serve a formare persone in maniera altamente qualificata che poi possono essere impiegate dalle aziende agricole della zona vocate alla viticoltura. A breve presenteremo la nuova edizione del corso con alcune novità sempre rivolte al mondo dell’agricoltura locale".

01/10/2023 17:50
Basket, l’Halley Matelica conquista il 20° memorial Toti Barone

Basket, l’Halley Matelica conquista il 20° memorial Toti Barone

L’Halley Matelica si prende la rivincita sui precedenti vincitori della Rhütten San Severino, battendoli sulla lunghezza di due periodi da 12’ ciascuno per 42-36 dopo aver domato senza problemi l’88Ers Civitanova con lo score di 57-23, succedendo così proprio ai settempedani nell’albo d’oro del memorial Toti Barone. In seconda piazza la Rhütten del presidente Francesco Ortenzi che nel secondo dei tre incontri in programma batte Civitanova 39-36, senza però trovare il guizzo definitivo nel match-clou con i biancorossi di coach Porcarelli. Il premio per il miglior giocatore della serata, Mvp, è stato appannaggio del matelicese Alex Carsetti. "Il memorial Barone, giunto alla 20^ edizione - ha commentato l’assessore allo Sport di San Severino Marche, Paolo Paoloni -, è una sentita manifestazione per ricordare la figura di un tecnico, Antonino Barone, che ha dato molto al basket settempedano ed a cui è stato intitolato anche il palas attiguo alla scuola media e, con l’aggiunta da due anni del memorial Maurizio Forconi, premio speciale per l’MVP della serata, per rafforzare il concetto di vivere con gioia e come momento di aggregazione lo sport della palla a spicchi nel ricordo di un appassionato come Maurizio Forconi. Due personaggi strappati purtroppo all’affetto di tutti noi troppo presto". Alle premiazioni delle squadre partecipanti, nel post gara, sono intervenute le famiglie Barone con la consorte Rita («Sono commossa dopo venti anni come se fosse accaduto ieri») e Forconi, con la compagna di Maurizio, Arianna. Ora la Rhütten, che nel memorial ha dovuto rinunciare al blasonato nuovo acquisto Alessio Sorci ed al totem Potenza per lievi acciacchi, affila gli artigli in vista dell’inizio del campionato di Divisione regionale 1. 20° MEMORIAL TOTI BARONE Halley Matelica-88Ers Civitanova 57-23; Rhütten San Severino-88Ers Civitanova 39-36; Halley Matelica-Rhütten San Severino 42-36. Classifica finale: Halley Matelica punti 4; Rhütten San Severino p.2, 88Ers Civitanova p.0. MVP della serata, premio speciale memorial Maurizio Forconi: Alex Carsetti (Halley Matelica)  

01/10/2023 12:10
Promozione, al Matelica basta Iori: la Cluentina finisce ko

Promozione, al Matelica basta Iori: la Cluentina finisce ko

Finisce come da pronostico a Macerata ma per il Matelica è stata tutt’altro che una passeggiata. Ospiti già in vantaggio al 4’: cross dalla sinistra di Paradisi sul quale si avventano Iori e Foglia con quest’ultimo che sporca leggermente la traiettoria del pallone che carambola sul palo e finisce in rete. La Cluentina reagisce immediatamente: al 9’ una punizione di Mancini trova Ginestra bravo a respingere; al 12’ Marcantoni raccoglie un cross di Forresi ma tira fuori; al 17’ Ribichini si libera del marcatore e lascia partire un tiro respinto ancora da Ginestra. L’occasione più ghiotta per i padroni di casa arriva al 25’ quando il cross di Forresi attraversa tutta l’area ma Ribichini manca il tap-in d’un soffio. Il Matelica si rivede nel finale di tempo (41’) con una punizione di Jachetta: assist al bacio per Dell’Aquila che infila Rocchi ma in evidente posizione di fuorigioco.   Nel secondo tempo il copione non cambia: Cluentina in avanti alla ricerca del pareggio e Matelica che agisce principalmente di rimessa. Al 71’ buona occasione per i ragazzi di Canesin a seguito di un pasticcio della difesa ospite: Salvati ruba palla e riesce a liberarsi ma la conclusione è imprecisa e finisce sul fondo.   Al 76’ azione fotocopia del vantaggio ospite ma stavolta Rocchi para in due tempi. Nei minuti di recupero la Cluentina sfiora il pareggio che avrebbe meritato: cross dalla sinistra di Scoccia, velo di Pagliarini e fendente di Brandi sul quale Ginestra si immola salvando il risultato.     CLUENTINA: Rocchi, Brandi, Forresi (46’ Scoccia), Marcantoni, Pagliarini, Foglia, Cappelletti (70’ Marini), Montecchiari (54’ Ricotta), Ribichini (26’ Salvati), Mancini A., Cammertoni (54’ Mongiello). Allenatore: Pietro Canesin   MATELICA: Ginestra, Girolamini, Croia, Aquila (85’ Catalani), Lapi, Ferretti, Sileoni (74’ Stroppa), Paradisi, Iori ((93’ Brunelli), Jachetta (64’ Scotini), Dell’Aquila (74’ Gubinelli). Allenatore: Renzo Tasso   Reti: 4’ Iori, Ammoniti: 62’ Iori   ARBITRO: Mirko Ciccioli (Fermo). SPETTATORI: circa 200  

30/09/2023 19:53
Matelica, affidati i lavori di demolizione e ricostruzione della scuola d'infanzia di via Bellini

Matelica, affidati i lavori di demolizione e ricostruzione della scuola d'infanzia di via Bellini

Soddisfazione dell’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini per l’affidamento di due importanti lavori connessi alla ricostruzione della scuola dell’infanzia di via Bellini. La centrale unica di committenza Unione Montana Potenza Esino e Musone, per conto del Comune di Matelica, ha infatti espletato le due procedure di gara atte all’affidamento dei lavori rispettivamente di abbattimento del plesso scolastico esistente e di ricostruzione della scuola dell’infanzia sita in via Bellini di Matelica. I lavori di demolizione del fabbricato della scuola dell’infanzia, comprensivo della deviazione dell’impianto fognario esistente, sono stati affidati alla ditta Aldo Cavalieri di Sassoferrato. L’affidamento è stato effettuato attraverso procedura negoziata con il criterio del massimo ribasso, che stabiliva un importo a base di gara pari ad € 273.283,51 e ha visto la partecipazione di 9 ditte su 18 invitate. La ditta aggiudicatrice nella propria offerta ha presentato un ribasso del 27,51%. La gara per l'affidamento dei lavori denominati “PNRR M4-C1- 1,1” di Ricostruzione con adeguamento sismico della scuola dell'infanzia è stata appannaggio della ditta Torelli Dottori di Cupramontana. La ditta appaltatrice è stata selezionata attraverso procedura di gara aperta con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, che prevedeva un importo a base di gara pari ad € 4.590.215,77. La ditta Torelli Dottori è prevalsa sulle 4 ditte che hanno partecipato per le migliorie tecnico progettuali apportate, applicando inoltre un ribasso del 6,130% sull’importo dei lavori.

30/09/2023 12:30
Matelica, i colleghi tentano di svegliarlo, ma lui non risponde: trovato morto nel letto un 34enne

Matelica, i colleghi tentano di svegliarlo, ma lui non risponde: trovato morto nel letto un 34enne

Muore nel sonno: disposta l’autopsia sul corpo di un 34enne di Matelica. La vittima è Waheed Muhammad, un ragazzo di origini pakistane che lavorava come operaio alla ditta Dueg. A lanciale l’allarme i colleghi dell’uomo che, quando sono andati a svegliarlo in casa, si sono resi conto che il 34enne non dava segni di vita. Il medico  del 118, giunto sul posto, non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell’uomo. Sul luogo del fatto anche i carabinieri per svolgere i rilievi. Secondo una prima ricostruzione, il 34enne ieri sera lamentava dei brividi. Considerata la giovane età e per far chiarezza sule cause, il Pm di turno ha disposto un’autopsia sul corpo del 34enne che sarà svolta nella giornata di lunedì.   

29/09/2023 17:00
Incidente sul lavoro a Matelica, operaio travolto da una porta: trasportato a Torrette in elisoccorso

Incidente sul lavoro a Matelica, operaio travolto da una porta: trasportato a Torrette in elisoccorso

Incidente sul lavoro avvenuto a Matelica nella mattinata di oggi: grave un operaio . L'uomo, mentre stava lavorando in un cantiere, è rimasto schiacciato da una porta. Subito è scattato l'allarme e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i carabinieri e gli ispettori dello Spsal dell'Ast. Dopo le prime cure del caso, l'operaio è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. La dinamica esatta di quanto avvenuto è ancora in fase di ricostruzione.

27/09/2023 12:45
Matelica, meridiane e un globo della città: inaugurato il Giardino del Tempo

Matelica, meridiane e un globo della città: inaugurato il Giardino del Tempo

Venerdì, 22 settembre, si è tenuta la presentazione del Giardino del Tempo, uno spazio molto particolare situato nella zona dei giardini pubblici di via Tiratori, in cui è stata installata una copia del Globo di Matelica e meridiane perfettamente funzionanti come orologi solari. Grandi protagonisti sono stati i giovani: la mattinata infatti è stata dominata dalla presenza, scaglionata, di tanti ragazzi delle scuole matelicesi che incuriositi hanno visitato l’area accompagnati dall’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini e dall’ingegnere Oronzo Mauro direttore del museo dell’Orologio di Montefiore dell’Aso e docente alla 24 Ore Business School. «Alla presentazione hanno aderito tutti gli istituti scolastici di Matelica, questo ci fa pensare che l’iniziativa è stata gradita dai docenti – spiega proprio l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini -. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere le scuole in un percorso didattico sul tema del tempo e della sua misurazione, calibrato su ogni fascia scolastica. Sempre nel progetto "tempo" rientra il restauro di tre orologi della nostra torre civica e la realizzazione di una meridiana da posizionare nell’originario spazio in piazza Mattei. Sottolineo che teniamo molto anche allo sviluppo dell’associazione delle "Città del Tempo". Su questo fronte c’è da segnalare che le “città del tempo delle Marche" oltre a coinvolgere, al momento, diversi comuni della nostra regione, ha ricevuto il patrocinio della SISFA - Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia».

26/09/2023 15:13
L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

Venerdì è stata una giornata di festa per la sezione di Matelica dell’Unitalsi. Fondata nel 1943 da don Adriano Tarulli, l’Unitalsi è un'associazione cattolica nazionale dedicata principalmente al servizio degli ammalati e al loro trasporto in pellegrinaggio presso santuari italiani e internazionali. La sezione matelicese ha celebrato la ricorrenza degli 80 anni di fondazione con una santa messa nella cattedrale di Santa Maria officiata da don Alberto Rossolini. A seguire una bella cena tutti insieme e uno spettacolo al teatro Piermarini molto partecipato. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Massimo Baldini, è intervenuta per ringraziare i volontari e tutti coloro che in qualche modo fanno parte dell’associazione. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla presidente Rosy Galante e alla vice Ersilia Falzetti, che si sono anche fatte carico dell’organizzazione delle celebrazioni.   

23/09/2023 15:05
"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

Sei fine settimana di escursioni ed eventi alla scoperta del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Dal 23 settembre al 29 ottobre arriva il festival “Valli a Conoscere”, rassegna che permetterà di scoprire paesi dalla storia secolare, un territorio che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico conserva un fascino e una ricchezza unici nel loro genere, un’enogastronomia di qualità che non ha perso l’autenticità dei sapori di un tempo, e ancora musei, spiritualità, arte ed architettura. Attraverso escursioni, visite guidate, musica, degustazioni, incontri e osservazioni delle scelte si potranno vivere esperienze irripetibili. Ben 12 le realtà coinvolte nel progetto di valorizzazione turistica promosso dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, con la collaborazione di Cuore di Marche e di Marche Active Tourism: Apiro, Cingoli, Sefro, Pioraco, Poggio San Vicino, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, San Severino Marche e Treia. Si parte sabato 23 settembre da Apiro con un’escursione che dalla diga di Castreccioni porterà a scoprire la campagna circostante attraverso il percorso: “Terre di Apiro: dalle acque alle rocce”. Domenica 24 settembre il festival “Valli a conoscere” farà invece tappa a Cingoli con la proposta dal titolo: “Tra boschi e storie dal Balcone delle Marche”. Sabato 30 settembre ci si sposta a Sefro per scoprire “L’altopiano di Montelago: uno scrigno della bellezza” mentre domenica 1 ottobre a Pioraco, paese della carta, la proposta porterà verso: “Il Sentiero del sole e delle acque”. Sabato 7 ottobre Poggio San Vicino ospita la passeggiata “Sentieri monastici, la Via per Valdicastro” mentre domenica 8 ottobre a Matelica si va “Alla scoperta della Gola di Jana, la dimora della Dea dei boschi”. La rassegna riprende sabato 14 ottobre da Gagliole con il tour dedicato a “La Valle dell’Elce, la magia dell’acqua e della roccia” poi domenica 15 ottobre a Castelraimondo si va alla scoperta di “Torri, castelli e mura. Il sistema difensivo dei Da Varano”. Sabato 21 ottobre passaggio a Esanatoglia “Dove nasce il fiume… risalendo l’Esino” mentre domenica 22 ottobre la rassegna porta a Fiuminata tra “Rocche, castelli e Briganti”. Gran finale sabato 28 ottobre a San Severino Marche con il tour: “Terra di cammini” e domenica 29 ottobre a Treia tra “Storia e panorami di una perla del Maceratese”. “Il territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone torna a fare rete e a presentarsi ad escursioni, turisti e visitatori in tutta la sua bellezza – sottolinea il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi – Il festival “Valli a Conoscere” non solo porterà alla scoperta del nostro territorio con escursioni guidate ma farà conoscere anche la genuinità vera delle nostre terre con sapori e tradizioni unici. Inoltre ci aiuterà ad allungare una stagione che è stata particolarmente favorevole per il nostro entroterra vista la presenza di tanti vacanzieri arrivati anche da altre realtà d’Italia e d’Europa. L’idea è quella di strutturare questa proposta e di ripeterla anche i prossimi anni coinvolgendo, in particolare, le imprese e le aziende del territorio perché la promozione dello stesso passa anche per il cosiddetto turismo esperienziale e per i prodotti tipici che da noi sono davvero un ottimo biglietto da visita”.

22/09/2023 12:15
Matelica, calci e pugni a un imprenditore per questioni sentimentali: denunciati tre giovani

Matelica, calci e pugni a un imprenditore per questioni sentimentali: denunciati tre giovani

Aggressione a Matelica: carabinieri denunciano tre giovani. È questo il risultato di una complessa attività di indagine dei militari della locale stazione, partita dalla denuncia di un imprenditore matelicese trentaquattrenne. L’uomo è stato vittima di un’aggressione nel centro città lo scorso 12 agosto. Nei pressi di un bar, verosimilmente per questioni sentimentali, l’imprenditore è stato picchiato a calci e pugni da tre stranieri residenti da anni sul territorio. La successiva fuga non ha consentito nell’immediato di identificare i responsabili. Tuttavia, tramite l'analisi delle telecamere installate lungo la viabilità locale, si è riusciti a risalire all’identità dei malfattori che sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata. Per i tre è anche scattato il daspo urbano del questore di Macerata, della durata di un anno. Non potranno, quindi, tornare sui luoghi che li hanno visti protagonisti della violenza.  

21/09/2023 09:40
"Tanto lo so che ti sono mancato": svelato il mistero dei manifesti con frasi d'amore

"Tanto lo so che ti sono mancato": svelato il mistero dei manifesti con frasi d'amore

Da inizio settembre in tutta la zona dell’entroterra (da Fabriano a Matelica, Camerino, Castelraimondo, San Severino Marche e Tolentino) sono apparsi decine di manifesti firmati "M.M.45" che riportavano tutti la stessa frase: "Tanto lo so che ti sono mancato". Una semplice espressione d’amore in bianco, su sfondo nero, che lasciava spazio a poche interpretazioni. Fin dai primi giorni dell’affissione, sia su Instagram che su Facebook in molti si sono chiesti chi fosse l’autore del gesto, con i vari gruppi social locali invasi dalle immagini di questi manifesti. Le teorie erano le più disparate, ma nessuno era riuscito a individuare il vero mittente. Ancora più clamore hanno suscitato poi le migliaia di volantini distribuiti sulle macchine parcheggiate nei vari centri dell’entroterra. In quel caso molte persone l’hanno addirittura presa sul personale, ragionando se ci fosse qualcuno interessato a loro o al rispettivo partner. E quel qualcuno, in realtà, è il Much More. Con un annuncio sui propri account social, la discoteca di Matelica ha svelato che dietro a tutti i vari manifesti e volantini c’era proprio il suo zampino. Faceva quindi tutto parte della campagna pubblicitaria per la riapertura del Much More, che questa stagione festeggia i 45 anni di vita. Il "Tanto lo so che ti sono mancato" è rivolto a tutti i clienti, più giovani o storici, che hanno atteso l’intera estate per l’apertura della nuova stagione. Apertura fissata per sabato 7 ottobre dalla mezzanotte. "Sarà una stagione ricca di novità, di collaborazioni e di ospiti – annunciano i gestori Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – solo poche persone che ci conoscono bene erano riusciti a risalire all’identità di quel MM45, ragionando sul fatto che la discoteca in questa stagione compie 45 anni. Abbiamo ricevuto le telefonate e i messaggi più disparati e simpatici, scoprendo che in alcuni casi i volantini avevano addirittura fatto litigare delle coppie". "Ci teniamo a rassicurare tutti - scherzano - che MM45 siamo davvero noi ed era tutto studiato a tavolino. Per quanto riguarda la stagione proporremo sicuramente diversi format consolidati, ma anche delle novità assolute con collaborazioni di livello nazionale. Ovviamente celebreremo anche il compleanno del locale, per i 40 anni abbiamo realizzato un libro con tutta la storia, per i 45 ci impegneremo con la stessa passione per celebrare questa ricorrenza storica che ci colloca tra le realtà più longeve d’Italia".

20/09/2023 17:30
Matelica - Picchia madre e nonna, poi scappa dal reparto di psichiatria: arrestato 23enne

Matelica - Picchia madre e nonna, poi scappa dal reparto di psichiatria: arrestato 23enne

Picchia madre e nonna: i carabinieri arrestano l'aggressore. È finito nel carcere di Ancona il giovane matelicese che, sotto effetto di stupefacenti e affetto da problemi psichiatrici, negli scorsi giorni aveva aggredito i propri familiari nell'abitazione di famiglia. Il 23enne è stato colpito da un ordine di carcerazione da parte della Procura della Repubblica di Macerata ed è stato condotto presso il carcere di Montacuto. Nella mattinata di lunedì il giovane che, dopo i fatti di cui era stato protagonista e dal successivo trattamento sanitario obbligatorio a cui era stato sottoposto, risultava ancora ricoverato presso il reparto di psichiatria si era allontanato dalla struttura eludendo il controllo dei sanitari. Ritrovato poi a Piediripa dalle pattuglie della compagnia carabinieri di Macerata, è stato condotto in ospedale dove gli è stato notificato il provvedimento.   

19/09/2023 10:16
Matelica, riaperto al traffico viale Martiri della libertà: "Molti cantieri ma presto città più accogliente"

Matelica, riaperto al traffico viale Martiri della libertà: "Molti cantieri ma presto città più accogliente"

È stata finalmente riaperta al traffico, nei giorni scorsi, una delle arterie più importanti della città di Matelica. Dopo i lunghi lavori che hanno interessato la zona, le auto sono tornate a trafficare la via mettendo fine agli inevitabili disagi causati dal cantiere. «Sicuramente la via più transitata della città, uno snodo importante per il traffico, per le linee dell’acquedotto comunale e delle fognature che ora sono tutte nuove – commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini -».  «Certamente i disagi sono stati molti, ma questo è il prezzo che purtroppo si deve pagare per avere servizi migliori. Basta guardare il centro storico dove si sono concentrati i lavori per riparare i danni del sisma, la zona del mercato vecchio, ad esempio, ha pochi accessi; poi terminati i lavori si dovranno sistemare le vie dissestate. Ci sono molti cantieri aperti e ci sono molti disagi, ma fra qualche tempo avremo una Matelica sistemata, più accogliente. Gli edifici pubblici, i musei, le scuole, le mura e anche le strade cittadine interne ed esterne sono in fase di cantierizzazione». «Siamo in attesa dei ristori per i danni subiti dalle alluvioni, le strade provinciali sono state già rifatte, come pure quelle nazionali dell’ANAS. Ora stanno procedendo celermente i lavori della Pedemontana, presto saranno sistemate anche le strade danneggiate dai lavori per costruire la nuova arteria. Sicuramente avremo a che fare ancora con i disagi provocati da tutti questi cantieri. Ai matelicesi chiedo molta pazienza, fra qualche anno quando tutte le opere saranno terminate avremo una città più bella e con maggiori servizi».

18/09/2023 14:18
Promozione, la Cluentina si fa riprendere dalla Palmense: Matelica e Aurora Treia non si fanno male

Promozione, la Cluentina si fa riprendere dalla Palmense: Matelica e Aurora Treia non si fanno male

Matelica e Aurora Treia si dividono la posta in palio al termine di un incontro giocato ad alta intensità, valevole come seconda giornata del campionato di Promozione. I padroni di casa a caccia del primo successo stagionale e l’Aurora che vuole dare continuità alla vittoria dell’esordio. Sono i biancorossi a schiacciare sull’accelleratore e dopo soli cinque minuti è Dell’Aquila ad avere sulla testa la palla del vantaggio. Il pallone però si perde a lato. Due minuti dopo l’Aurora prova ad approfittare di un calcio di punizione dal limite dell’area. Pucci calcia forte all’angolino ma sulla sua strada trova un superbo Ginestra che respinge la conclusione. Al 17’ ci prova Gobbi con una conclusione potente di prima che però sfiora il palo di pochi centimetri. Il Matelica aumenta il ritmo e inizia a schiacciare l’Aurora nella propria metà campo. Il vantaggio si concretizza al minuto 42’. Jachetta, raccoglie in area un pallone fornito su assist di rabona, e deposita alle spalle dell’incolpevole Frascarelli. La squadra locale chiude la prima frazione di gara in vantaggio di una rete sugli ospiti. La ripresa si apre con le proteste dell’Aurora che reclama un fallo di mano in area sulla conclusione di Pucci. Il direttore di gara, a pochi metri dall’azione, lascia proseguire. Al 51’ arriva il pari dell’Aurora Treia al termine di una azione corale. Perfetti inventa e Chornopyshchuck deposita in rete la palla che vale l’1 a 1. Il Matelica prova a riorganizzare la manovra e due minuti prova a riportarsi in vantaggio con un ispiratissimo Stroppa. L’Aurora prova a sfruttare gli spazi lasciati aperti dai locali e sfiora il colpaccio prima con Pucci e poi con Chornopyshchuck ma un attento Ginestra tiene a galla i locali. Dopo tre minuti di recupero, il signor Chiarotti dichiara la fine delle ostilità con le due squadre che si dividono la posta in palio. Le due formazioni si ritroveranno mercoledì sera, allo Stadio “Capponi” di Treia, per il ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia Promozione.  Un tempo ciascuno e un pareggio che, tutto sommato, accontenta entrambe le squadre anche in Cluentina-Palmense. Avvio di gara condizionato dal gran caldo e, di conseguenza, il ritmo fatica a decollare. Un paio di occasioni a testa (nessuna particolarmente pericolosa) con un leggero ma costante predominio territoriale dei padroni di casa. Al 26’, sugli sviluppi di un corner battuto dalla Cluentina, un difensore ospite, nel tentativo di rinviare il pallone, colpisce in pieno Andrea Mancini entrato in anticipo: rigore netto e fredda trasformazione dello stesso Mancini.  Nel secondo tempo la gara si accende: merito della Palmense che alza il baricentro e costringe sovente la Cluentina nella propria metà campo. Al 58’ Ferranti sigla il gol del pari ma l’assist di Mauro lo trova in evidente posizione di fuorigioco: Sabbaouh annulla tra le proteste dei fermani. L’ingresso in campo (67’) del velocissimo folletto Biondi rende la Palmense ancora più incisiva tanto che al 76’ arriva il meritato pareggio: calcio di punizione battuto magistralmente da Virgili che serve l’accorrente Wali il quale ribadisce in rete. Al minuto 84, altro cross di Virgili a servire Ferranti che, da due passi, calcia in porta ma Rocchi, con una respinta miracolosa, salva i biancorossi. Allo scadere dei novanta minuti si fa rivedere la Cluentina con Cappelletti che salta in paio di avversari ma, giunto al limite dell’area, viene steso: punizione che Andrea Mancini calcia direttamente in porta ma stavolta è Osso a compiere il miracolo.  Nella successiva ripartenza della Palmense, Biondi è protagonista dell’ennesima scorribanda sulla fascia sinistra: cross al centro per Tassi che colpisce al volo ma Andrea Mancini si immola e respinge, palla al gambiano Wali e tiro potente che colpisce il palo alla sinistra di Rocchi.  

17/09/2023 10:00
Matelica celebra il suo patrono Sant’Adriano: dal concerto dei Matia Bazar alla comicità di Enzo Salvi

Matelica celebra il suo patrono Sant’Adriano: dal concerto dei Matia Bazar alla comicità di Enzo Salvi

La città di Matelica, come ogni 16 settembre, si appresta a celebrare il patrono Sant’Adriano. Il programma religioso prevede lo svolgimento della tradizionale processione per le vie del centro storico nel tardo pomeriggio del giorno del patrono, ovvero domani (sabato 16 settembre), al termine della Santa Messa in cattedrale. Per la giornata successiva, domenica 17 settembre, torna anche la grande fiera che coinvolgerà l’intero centro storico fino a viale Martiri della Libertà. Oltre a questi due consueti appuntamenti, da qualche anno la città è interessata in queste giornate dagli appuntamenti del festival “Metelis”, organizzato dalla fondazione Il Vallato. La prima serata è fissata per oggi, dalle ore 21 e 30, in piazza Mattei. Sul palco saliranno Mitch e il suo staff da radio 105, Nevio Russo e MotelNoire e a seguire musica anni ’90 con il format “Tutti a 90’s si Salvi chi può”. Domani (sabato 16 settembre) sempre dalle ore 21 e 30 l’evento clou di Metelis, ovvero il concerto dei Matia Bazar che si esibiranno in piazza Mattei con tutti i loro più grandi successi. Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero. Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle varie manifestazioni, il Comando di polizia locale ha apportato alcune modifiche alla viabilità cittadina. Oggi, venerdì 15 settembre, dalle ore 16 divieto di sosta in piazza Enrico Mattei ed a seguire entro le ore 19.30 chiusura della circolazione veicolare ordinaria per i veicoli provenienti da via Boldrini e da salita San Filippo, per lo svolgimento dello spettacolo di Metelis. Sabato 16 settembre dalle ore 17:30 divieto di sosta in piazza Enrico Mattei e successiva chiusura della circolazione veicolare ordinaria per lo svolgimento della processione al termine della Santa Messa. A seguire sempre in piazza Enrico Mattei la circolazione veicolare e la sosta in piazza saranno precluse per lo svolgimento dello spettacolo musicale dei Matia Bazar. Domenica 17 settembre, in occasione della grande fiera annuale, dalle prime ore dell’alba, sono interdette alla sosta e alla circolazione veicolare le seguenti zone: piazza Enrico Mattei, corso Vittorio Emanuele, spiazzo Beata Mattia, viale Cesare Battisti, piazzale Gerani, via Tiratori, via Marconi e primo tratto di Viale Martiri della Libertà. La viabilità dedicata al centro storico del comparto via Beata Mattia, via Umberto I e via Damiano Chiesa, avrà accesso e uscita da via Fabio Filzi che sarà disposta a doppio senso alternato di circolazione. Si prega di prestare attenzione alla segnaletica e ai divieti già installati.

15/09/2023 18:15
Matelica - Il talento e Libero Bigiaretti, al via gli incontri: ospite Umberto Galimberti

Matelica - Il talento e Libero Bigiaretti, al via gli incontri: ospite Umberto Galimberti

L'amministrazione comunale di Matelica, in collaborazione con il dipartimento degli studi umanistici dell'università di Macerata, sotto la direzione scientifica della professoressa Carla Carotenuto, sta avviando l’organizzazione della III edizione delle "Giornate Bigiarettiane". Ideata nel 2021, l'iniziativa nasce per restituire centralità alla figura di Libero Bigiaretti (Matelica 16/5/1905 - Roma 03/05/1993). L'obiettivo del progetto, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio, intende divulgare la figura dell'autore matelicese, eccezionalmente proficua e stimolante in considerazione della vivida e raffinata curiosità intellettuale delle sue opere, sottoponendola alla prova delle sfide imposte dal presente. L'annuale giornata di studi, che si terrà nella prima settimana di dicembre, quest’anno prenderà a riferimento il romanzo "I figli".  Al fine di rendere ancora più interessante e partecipato l'argomento trattato è stata programmata anche una rassegna di incontri dal titolo "Nutrire il talento", organizzata dal comune di Matelica con la partecipazione di Help Sos Salute e Famiglia Odv-Age di San Severino Marche e Medicina per Me, con il patrocinio e la compartecipazione dell’Assemblea Legislativa delle Marche. Il primo appuntamento è previsto al teatro Piermarini per la settimana prossima, giovedì 21 settembre, alle ore 21 (in occasione della Giornata Mondiale della Pace) con "La danza della vita", educare alle emozioni con Emiliano Toso, biologo molecolare e musicista che coinvolgerà i presenti con la magia delle note e delle vibrazioni del suo pianoforte accordato a 432 Hz, mentre la psicologa Roberta Cesaroni si rivolgerà a genitori, insegnanti ed educatori, per osservare in profondità l’universo dell’adolescenza: tra sensi, chimica, emozioni, amore, felicità e l'educare.  Un incontro per ripartire dalla bellezza: interiore, dei primi istanti di vita, del vivere le emozioni, emozioni che portano i giovani ad allenare il proprio talento e quindi la felicità. Secondo appuntamento venerdì 17 novembre alle ore 21 con il professor Umberto Galimberti, accompagnato sempre dalla dottoressa Cesaroni. L’intervento prenderà spunto dal suo libro "L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani".  Terzo appuntamento, infine, il 26 gennaio con lo scrittore Enrico Galiano, che coinvolgerà la mattina i ragazzi delle scuole e la sera genitori e insegnanti, rappresentando una "Scuola di felicità per eterni ripetenti". Una scuola in cui le lezioni sono piccole e grandi allo stesso tempo - sull’amore, il coraggio, la libertà - e impartite non da chi siede dietro la cattedra, ma dai ragazzi stessi. Da evidenziare che tutto il programma si basa sul coinvolgimento delle scuole e dei loro genitori. L’ingresso è sempre gratuito, anche se è gradita la prenotazione al numero 0737/85671.  

15/09/2023 17:28
Matelica, l'inizio della vendemmia è preoccupante: "Perdite delle uve fino al 90%"

Matelica, l'inizio della vendemmia è preoccupante: "Perdite delle uve fino al 90%"

La vendemmia delle uve dell’annata 2023 è appena cominciata e già dalle prime raccolte si prospetta una situazione molto più disastrosa di quanto si potesse immaginare. In tutta la zona di produzione del Verdicchio di Matelica si registrano perdite delle uve fino al 90%, con zone in cui addirittura non vale neanche la pena recarsi in vigna per raccogliere i pochi grappoli rimasti. Come già evidenziato nei mesi scorsi, purtroppo la peronospora della vite ha intaccato fortemente la produzione vitivinicola locale: a causa delle continue ondate di maltempo registrate tra fine primavera e inizio estate, la malattia ha colpito quasi tutti i vigneti della zona, in particolar modo nelle aree più umide dove non si è potuto nemmeno ricorrere a dei trattamenti di emergenza a causa delle piogge incessanti.  Nelle Marche in generale c’è un calo di qualche punto in percentuale, mentre nella zona di Matelica, conosciuta in tutto il mondo per la produzione di eccellenza del suo verdicchio, si registrano perdite di raccolto appunto fino al 90%. Una situazione disastrosa di cui sono state informate tutte le autorità regionali e nazionali, ma ad oggi nessuno si è realmente mosso per poter garantire (o perlomeno ragionare) forme di supporto alle decine di aziende coinvolte in questa vera e propria emergenza. Un indotto che coinvolge centinaia di lavoratori e da anni fa da traino all’economia locale matelicese e dell’entroterra in generale.  «Siamo allarmati dai primi dati di questo inizio vendemmia – spiega il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani – la situazione è veramente preoccupante e rischia di intaccare per anni l’economia locale e i bilanci delle tante cantine che ci sono sul territorio. Uno si può aspettare ogni anno una variazione di uve di qualche punto percentuale, nel peggiore dei casi di un 20-30%, ma nessuno poteva immaginarsi un disastro di questa portata con perdite fino al 90%». «Questo significa che dovrà essere immesso sul mercato un prodotto a un prezzo elevato con consistenti risvolti negativi per produttori e consumatori. Abbiamo informato di questa situazione tutte le istituzioni, dalla Regione al Ministero. Ci appelliamo direttamente al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: ci aiuti a trovare una soluzione che garantisca un supporto a queste aziende, altrimenti rischiamo di vedere tante famiglie in ginocchio in un territorio già molto delicato e particolare. Il nostro è uno dei prodotti di massima eccellenza italiana nel comparto del vino bianco, credo che un minimo di attenzione ce lo meritiamo dopo decenni di lavoro e sacrificio».  

13/09/2023 12:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.