Macerata

Porto Potenza, sbandano con l'auto e finiscono fuori strada. Paura per due giovani a Macerata

Porto Potenza, sbandano con l'auto e finiscono fuori strada. Paura per due giovani a Macerata

Un incidente durante la notte nel comune di Porto Potenza. Una macchina è andata fuori strada da sola, all'altezza del distributore Is, lungo la statale. A bordo cinque persone che fortunatamente non sono stati feriti gravemente. L'auto ha perso aderenza, probabilmente a causa della strada bagnata ed ha sbandato finendo fuori strada. Sul posto è intervenuta la croce Azzurra di Porto Recanati, la croce verde di Civitanova, e l'auto medica di Civitanova che ha valutato i ragazzi che hanno però rifiutato il trasporto in ospedale. Un altro incidente non grave si è invece svolto a Macerata, in via Puccinotti, appena prima dello Sferisterio. Anche in questo caso l'auto ha sbandato senza coinvolgimento di altri mezzi. A bordo due ragazzi che non sono stati feriti gravemente.

26/11/2017 09:20
Sisma, Consulenti del Lavoro donano un proiettore a San Severino:  la Piermattei si racconta e ringrazia

Sisma, Consulenti del Lavoro donano un proiettore a San Severino: la Piermattei si racconta e ringrazia

“L’esperienza del terremoto sta cambiando le nostre vite, quella da amministratore ha cambiato la mia. Ogni giorno lotto per dare un aiuto concreto ai cittadini”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha portato il proprio saluto all’evento organizzato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata dal titolo: “Il lavoro illustre nella provincia di Macerata, diamo un volto al nostro talento”. All’iniziativa, ospitata al Teatro Lauro Rossi, il primo cittadino settempedano è stata invitata sia per la consegna di un proiettore da parte dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, sia per portare la propria testimonianza nella sezione dal titolo: “L’illustre talento femminile, la donna e il lavoro”. La Piermattei, manager nel settore della moda, ha raccontato della sua esperienza vissuta in giro per il mondo e oggi messa a servizio delle istituzioni. “La mia è una storia difficilissima – ha esordito parlando di lavoro ma anche della decisione di presentarsi alle elezioni da sindaco della città di San Severino Marche - Mi sono candidata perché volevo dedicare cinque anni alla rinascita della mia città. Essendo donna e avendo raggiunto degli obiettivi professionali con tanto lavoro e caparbietà, ho deciso di mettermi a disposizione anche se di politica non sapevo e non so nulla. La mia formazione mi è servita tantissimo però perché appena arrivata ho dovuto fare i conti con il terremoto che ha colpito pesantemente la mia città. Tredicimila abitanti, 195 chilometri quadrati di estensione, ci siamo trovati con 7500 persone fuori casa e con un territorio da soccorrere. Se torno indietro con la memoria mi viene solo voglia di dire grazie ai tanti volontari e alle istituzioni – continua la Piermattei - Ho firmato ordinanze per strada, ho studiato la normativa con i tecnici e mi sono data da fare cercando di portare a termine, nel più breve tempo, quello che andavo ad iniziare. In parte ci sono riuscita anche se con il terremoto e la burocrazia non è facile. Ogni giorno lotto, lo sanno bene i miei collaboratori, per dare un aiuto concreto ai miei cittadini. Questa esperienza mi sta cambiando la vita, sto diventando più umana. Ho anche chiesto aiuto ai giovani, perché sono convinta che sono loro il nostro futuro. Continueremo a lavorare mettendocela veramente tutta”.    

25/11/2017 14:56
Macerata, minaccia un ragazzo e spaccia in piazza Garibaldi: denunciato 18enne

Macerata, minaccia un ragazzo e spaccia in piazza Garibaldi: denunciato 18enne

Denunciato 18enne originario del Gambia per spaccio di droga.  Come disposto dal Questore Vuono è stata intensificata l’attività di prevenzione e controllo del territorio nel comune di Macerata. Ieri, venerdì 24 novembre, alle ore 19:30 circa, la “Volante” è intervenuta in Piazza Garibaldi a seguito di una segnalazione riguardo ad alcune persone sospette. Gli agenti, che in un primo momento non sono riusciti a rintracciare le persone segnalate, probabilmente allontanatesi prima dell’arrivo della “Volante”, ha ad ogni modo proceduto a controllare la zona. Alle ore 21:30, sempre in Piazza Garibaldi, gli agenti hanno notato un giovane 20enne cha ha riferito di essere stato poco prima minacciato con una bottiglia da un cittadino di colore che gli aveva intimato di allontanarsi da quella zona. Le immediate ricerche effettuate dagli agenti, sulla scorta delle descrizioni fornite dal ragazzo, hanno consentito di rintracciare lo straniero segnalato il quale, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e di marijuana, nonché della somma di 80 euro presumibilmente guadagno dell’attività di spaccio. Sequestrati sia la droga che il denaro. Il giovane è stato deferito all’A.G. per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, minaccia aggravata e rifiuto di fornire le proprie generalità.   Inoltre sono stati controllati in totale 56 persone e 39 veicoli nel territorio comunale di Macerata. Grazie a questa intensa attività, nel pomeriggio è stato trovato (nella zona del parco urbano di Fontescodella) e restituito al legittimo proprietario uno scooter che era stato rubato il 10 novembre scorso in Via Mozzi.    

25/11/2017 14:00
Macerata, domenica agli Antichi Forni il tradizionale evento "Per Amore dei Libri"

Macerata, domenica agli Antichi Forni il tradizionale evento "Per Amore dei Libri"

Domenica 26 novembre con il patrocinio del Comune di Macerata alla Galleria Antichi Forni si svolgerà l'ormai tradizionale evento "Per Amore dei libri", organizzato dalla casa editrice Giaconi Editore con prestigiosi ospiti del mondo dello spettacolo e della comunicazione che, con i loro libri, esaltano le peculiarità delle Marche. Si inizia alle 11 con un confronto sulla bellezza delle Marche proposta da 4 delle blogger più seguite della Regione: Nadia Stacchiotti (Racconti di Marche), Silvia Alessandrini Calisti (Mamme Marchigiane), Vissia Lucarelli (Marche for Kids) e Lucia Paciaroni (Con in faccia un po' di sole) intervistate dalla giornalista di viaggi Erika Mariniello. I loro libri "Racconti di Marche" e "Le Marche con i bambini" in pochissimo tempo sono diventati strumenti utilissimi per migliaia di turisti e famiglie che vogliono vivere e scoprire i segreti della Regione. Si prosegue alle ore 16 con un omaggio ai Monti Sibillini con lo scrittore civitanovese Enrico Tassetti ed il suo romanzo di successo "Il segreto della Sibilla Pastora" che precede il reading di Elena Santilli e Donne di Carta sul tema "Voci e Sibille". Alle 17,30 l'attesissimo esordio letterario di Deborah Iannacci, la giovane elpidiense fondatrice del blog TRIPPAdvaisor, diventato ben presto punto di riferimento di circa 40.000 appassionati, con il libro "Il Tripponario, usi e costumi scostumati della Vergara", un divertente vocabolario della "marchigianità" osservata con gli occhi della donna che, da sempre, tiene le redini della famiglia. Si conclude alle 19 con Piero Massimo Macchini, l'eclettico artista fermano che in ogni palcoscenico nazionale ed internazionale propone il marchigiano medio o, come lui ama definirlo, il "radical grezzo" che proporrà in anteprima gustose chicche sul suo secondo libro, in uscita il 10 dicembre, dall'emblematico titolo "La gente mormorano".

25/11/2017 10:23
Macerata, Istituto Gentili: taglio sportivo al nuovo corso in Amministrazione Finanza e Marketing

Macerata, Istituto Gentili: taglio sportivo al nuovo corso in Amministrazione Finanza e Marketing

L’Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata rappresenta un importante polo di istruzione del settore tecnico-economico della Provincia dal 1864.  Sempre attenta a nuove figure professionali nascenti, ha ritenuto opportuno attivare, a partire dall'anno scolastico 2018/19, un nuovo percorso formativo economico – sportivo, che si pone come un’interessante proposta nel campo della formazione, volta a dare un taglio sportivo all’indirizzo di Amministrazione Finanza e Marketing, mantenendo comunque intatta la preparazione economica, linguistica, giuridica, informatica e aziendale tipica del corso. E’ indirizzato a chi desidera sapere come si organizza e si gestisce un evento sportivo, come si amministra un impianto sportivo o una società sportiva, a chi vuole scoprire cosa c’è e chi c’è dietro ad una manifestazione sportiva, come si fa marketing sportivo, o come si diventa procuratore sportivo. Si tratta di un percorso aperto a chiunque, ed in particolare verso quei ragazzi impegnati in sport amatoriali, o già impegnati a livello agonistico, studenti che all'uscita della scuola media mirano a coniugare l'impegno sportivo con quello dello studio. Lo sport stimola negli alunni l'educazione alla legalità, alla socializzazione, all’impegno, alla concentrazione, favorisce lo spirito di squadra e stimola un apprendimento più proficuo, una maggiore motivazione allo studio ed un profitto soddisfacente, fattori senza i quali non può compiersi il processo educativo. L'obiettivo del quinquennio è quello di formare Diplomati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze gestionali poste anche dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse collegate. A tal proposito lunedì 27 novembre si terrà, presso l’Aula Magna dell’Istituto, il convegno di presentazione del corso dal titolo “Azienda e sport: due realtà un unico obiettivo”, a cui parteciperanno esponenti sia del mondo sportivo che aziendale. L'obiettivo è quello di imparare dallo sport per vincere le proprie sfide professionali. Si comunicano le giornate di scuola aperta: domenica 17 dicembre dalle ore 15 alle ore 17, domenica 14 gennaio dalle ore 15 alle ore 19, domenica 21 gennaiodalle ore 15 alle ore 19, domenica 4 febbraio dalle ore 15 alle ore 19.  

24/11/2017 18:28
Il Rotary Club Macerata partecipa alla Colletta Alimentare 2017

Il Rotary Club Macerata partecipa alla Colletta Alimentare 2017

Si rinnova anche quest’anno la partecipazione del Rotary Club Macerata alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in programma sabato 25 novembre in tutta Italia. I soci del Club e i giovani del Rotaract faranno parte dell’esercito dei 145 mila volontari in Italia che si avvicenderanno nel corso dell’intera giornata all’ingresso di un supermercato della città, per distribuire ai clienti una busta realizzata per l’occasione in cui depositare la spesa da donare. In particolare, i promotori invitano a scegliere cibi a lunga conservazione, come tonno in scatola, riso, olio, legumi, sughi e pelati, biscotti e alimenti per l’infanzia. L’obiettivo è raggiungere e superare l’importante risultato ottenuto lo scorso anno quando, grazie alla grande generosità dei maceratesi, è stata offerta una vera e propria tonnellata di prodotti alimentari. Com’è nello spirito dell’iniziativa, quanto raccolto sarà interamente destinato a famiglie del territorio in stato di indigenza, ma la spinta solidale del Rotary non si esaurirà al termine della giornata di sabato: le realtà familiari in difficoltà continueranno ad essere seguite e affiancate dai volontari. Promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare giunge quest’anno alla ventunesima edizione e coinvolgerà circa 13 mila supermercati dal Nord al Sud del Paese, per aiutare concretamente le oltre otto mila strutture caritative - mense, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri di accoglienza - che supportano l’oltre milione e mezzo di persone, tra le quali 135 mila bambini fino a 5 anni, che vivono in stato di povertà.      

24/11/2017 17:54
"Unimc for Inclusion": una settimana sui temi dell'inclusione sociale e della robotica

"Unimc for Inclusion": una settimana sui temi dell'inclusione sociale e della robotica

“Unimc for inclusion” - organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Anffas, della Comunità di Capodarco di Fermo e moltissime associazioni ed enti - propone numerosi convegni di approfondimento al mattino e laboratori pratici nel pomeriggio. Si comincia lunedì alle 9 al Polo Bertelli di Vallebona con l’incontro su “Questioni di accessibiltà: riflessioni e proposte per l’inclusione”. Tra gli interventi di studiosi e operatori, coordinati dai docenti Unimc Catia Giaconi e Pierluigi Feliciati, sarà presente Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello Sport che, per il Corriere della Sera, cura il blog “Gli invisibili”. Nel pomeriggio dalle 14 sempre al Polo Bertelli si terranno i laboratori di pet therapy con le associazioni “Il mio labrador” e “Ippolandia”. Martedì alle 9, ancora al Polo Bertelli di Vallebona, si parlerà questa volta di “Inclusione, robotica e nuove tecnologie”, mentre nel pomeriggio, dalle 14, ci saranno i laboratori “Gioco e inclusione” in collaborazione con Clementoni, “Robotic Lab” in collaborazione con il centro TincTec del Dipartimento di Scienze della Formazione e “Mani in movimento e non solo” con l’Ente nazionale sordi. Ogni sera alle 21.15 dai locali del CreaHub in via Gramsci saranno trasmesse in diretta web le interviste de “L’escluso”, a cura di Aldo Caldarelli in collaborazione con “Il redattore sociale”: storie di persone che, gettate al tappeto, hanno trovato la forza per ribaltare la propria esistenza e per costruire una loro strada attraverso lo sport, il lavoro, lo studio, l’amicizia, l’associazionismo, la famiglia, l’amore. Lunedì l’appuntamento è con Maria Evangelista, presidente Ens; martedì con i tre atleti Luca Panichi, scalatore in carrozzina, Riccardo Tondi, calciatore amputato, e Giordano Cardellini, arciere non vedente. Le interviste saranno trasmesse on line agli indirizzi www.unimc.it/forinclusion e www.redattoresociale.it. Per conoscere tutte le iniziative, è possibile consultare il sito www.unimc.it/forinclusion.

24/11/2017 17:47
Pallavolo, sabato la sfida Medea Macerata Vs Blueitaly Pineto

Pallavolo, sabato la sfida Medea Macerata Vs Blueitaly Pineto

Sabato 25 novembre alle ore 21, dopo due trasferte consecutive, la Medea Macerata torna alla Marpel Arena per la 7a giornata del girone di andata della Serie B di pallavolo, che la vedrà giocare contro la Blueitaly Pineto Volley allenata da Giovanni Rosichini.   Due squadre che arrivano all’appuntamento con due risultati opposti, da un lato i maceratesi reduci dalla vittoria per 3-1 a Falconara in rimonta, dall’altro gli abruzzesi sconfitti in casa da Portomaggiore sempre per 3-1. Una differenza che però non sminuisce il valore dell’avversario, che in estate ha affrontato e battuto la Medea sia a Pineto che a Macerata. ù “Affrontiamo una squadra di tutto rispetto – ha dichiarato il vice presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli – Pineto è una formazione organizzata che in estate abbiamo incontrato due volte e ci ha fatto sempre soffrire. Ogni partita fa storia a sé, quindi non dobbiamo farci belli del percorso fatto finora”. Importante quindi scollare gli occhi dalla classifica e puntarli sul campo perché servirà una prestazione di alto livello per ottenere un buon risultato alla Marpel Arena. “Sicuramente ci auguriamo che la squadra dia continuità a quanto di buono fatto finora – prosegue Tittarelli – creando occasioni idonee per dimostrare che la squadra è in crescita e coesa”. Non solo coesa, ma ora anche al completo visto che in settimana è stata presentata la nuova freccia della faretra che la società ha fornito a coach Adrian Pablo Pasquali: lo schiacciatore Pietro Di Meo. Altro motivo di interesse, la presenza del giocatore arrivato da Ortona per mettersi subito a disposizione della Medea Macerata. “Lo abbiamo presentato, lo abbiamo accolto e siamo contenti che sia qua – ha dichiarato il vice presidente a riguardo – Mi auguro che si integri nel modo migliore, con il contributo suo personale e del gruppo. Con questo tassello la Medea è al completo e a questo punto c’è solo da lavorare, atleti e staff tecnico, per affrontare ogni sfida del campionato in maniera giusta e consapevole”.   La gara sarà seguita in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

24/11/2017 17:13
Regione Marche, attivati 230 tirocini negli uffici giudiziari: coinvolte Unimc e Unicam

Regione Marche, attivati 230 tirocini negli uffici giudiziari: coinvolte Unimc e Unicam

Attivati 230 tirocini per laureati in discipline giuridiche negli uffici giudiziari delle Marche. Firmato il protocollo dall'amministrazione regionale, che sostiene il progetto con circa 750 mila euro di fondi Por Marche 2014-2020, insieme a Procura, Corte d'appello di Ancona, Tar Marche e i quattro atenei: Università Politecnica, Università di Camerino, Macerata e Urbino. Grande soddisfazione del presidente della Regione Luca Ceriscioli per la sinergia messa in campo per i giovani, espressa anche dai vertici delle istituzioni presenti: il procuratore generale Sergio Sottani, Eugenio Cetro, presidente facente funzione Corte d'appello, Maddalena Filippi, presidente Tar, i rettori delle Università marchigiane. "Mette insieme un percorso formativo di grande qualità - commenta Ceriscioli -  che può anche diventare un'opportunità di lavoro, e sostiene la macchina della giustizia che ottiene risorse per fare sempre di più e meglio".     FONTE ANSA

24/11/2017 17:06
Macerata, alla Feltrinelli con Ubuntu per la campagna dell'Oxfam "Incarta il presente, regala il futuro"

Macerata, alla Feltrinelli con Ubuntu per la campagna dell'Oxfam "Incarta il presente, regala il futuro"

Lunedì 20 novembre Giulia Trobbiani, una giovane volontaria dell’Oxfam (Oxford committee for Famine Relief), è stata ospite all'associazione Ubuntu di Macerata. Ha raccontato qualcosa sulla sua esperienza di cooperazione internazionale in Nicaragua e alle sue sensazioni nello scoprire un luogo con così tante diverse consuetudini e minor disponibilità di beni materiali. Tale povertà fa però sperimentare ai nicaraguensi una ricchezza, ovvero una maggior solidarietà. Giulia Trobbiani conclude la visita parlando di un’iniziativa a cui sta partecipando per continuare a sostenere i paesi più poveri del mondo. L’Oxfam propone alla cittadinanza la possibilità di sostenere la campagna "Incarta il presente, regala il futuro". Il partner commerciale di riferimento a Macerata è la Feltrinelli. L'associazione chiede ai volontari una disponibilità di uno/due giorni nel periodo che si estende dall’8 al 24 dicembre, per essere presente in negozio dove verrà allestito il punto di raccolta fondi: servirà per dare la misura dell’emergenza e offrire il servizio di impacchettamento regali. Prima dell’inizio della campagna verrà inoltre organizzato un incontro di formazione dei volontari che servirà a entrare nelle specifiche del progetto e del lavoro di OXFAM. Alla fine del percorso verrà anche rilasciato un attestato d’attività di volontariato. Chi fosse interessato a partecipare o a ricevere ulteriori informazioni può contattare la responsabile di zona (Giulia Trobbiani: 3286903366- giulia.trobbiani@gmail.com) entro la fine di novembre. L’associazione Ubuntu (che prende il nome proprio da una cultura del sud del mondo) sostiene questa campagna ed invita i suoi soci e non, a prendere parte all’iniziativa.            

24/11/2017 16:42
Macerata, il Questore Vincenzo Vuono incontra il Sindaco Romano Carancini

Macerata, il Questore Vincenzo Vuono incontra il Sindaco Romano Carancini

Questa mattina il Questore di Macerata Vincenzo Vuono, si è recato in visita in Comune a Macerata dove è stato ricevuto dal sindaco Romano Carancini. Dopo il saluto di benvenuto, si sono intrattenuti per circa un’ora sottolineando il forte spirito collaborativo che ha sempre contraddistinto i rapporti tra le istituzioni cittadine e la Polizia di Stato, con l’auspicio che il rapporto prosegua su questo percorso. Tra gli argomenti trattati il fenomeno delle dipendenze patologiche, l’immigrazione, la movida e il recente terremoto che ha colpito il territorio.

24/11/2017 13:00
Macerata contro la violenza sulle donne: sabato al Cinema Italia "La Battaglia dei Sessi"

Macerata contro la violenza sulle donne: sabato al Cinema Italia "La Battaglia dei Sessi"

Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, presso il Cinema Italia a Macerata dalle 8:30 in poi verrà proiettato il film "La Battaglia dei sessi", regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris.  E' il racconto della partita chiamata appunto 'battaglia dei sessi' avvenuta nel 1973 tra la giovane tennista King e l'ex campione in pensione Riggs, una battaglia sportiva ma che narra retroscena e molto di più. L'iniziativa intitolata "Parlarne a modo loro: un dialogo aperto per la giornata contro la violenza sulle donne" è organizzata dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata, in collaborazione con l'Osservatorio di genere, che ha pensato di proporre un'occasione di dialogo tra due giovani generazioni sul tema della violenza, trattandolo anche dal punto di vista delle discriminazioni e dei pregiudizi.   Seguirà il dibattito con gli studenti dell'Istituto agrario G.Garibaldi guidato dai giovani universitari delle ACLI.

24/11/2017 12:28
Macerata, lo scrittore Marco Renzi presenterà i suoi due libri a "La Feltrinelli"

Macerata, lo scrittore Marco Renzi presenterà i suoi due libri a "La Feltrinelli"

Giovedì 30 novembre, alle ore 18, presso la libreria "La Feltrinelli" a Macerata saranno presentati due libri, usciti agli inizi del mese per due distinte case editrici, dello scrittore Marco Renzi. "E' arrivato un gommone carico di europei" tratta del tema delle grandi migrazioni del nostro tempo, affrontato in chiave fantastica, immaginando un rovesciamento delle potenze economiche del pianeta. Mentre nelle "Istantanee dagli ultimi attimi della terra" entra nelle ragioni profonde che hanno determinato il fenomeno, con una sorta di diario di viaggio in alcuni paesi dove il pianeta è più sghembo che altrove. L'inizio è alle ore 18. Introduce Serena Scolaro, curatrice d'arte.

24/11/2017 12:09
Stasera al Venanzetti Azione in Movimento parla di "Sanità e Territorio"

Stasera al Venanzetti Azione in Movimento parla di "Sanità e Territorio"

Azione In Movimento ha organizzato per stasera, venerdì 24 Novembre alle ore 21,30, presso il Bar “Venanzetti” di Macerata, un incontro-dibattito sul tema della sanità locale dal titolo “Sanità e Territorio”. I relatori saranno Mauro Sclavi della Centrale Operativa del 118 e Francesco Paletti, componente del Comitato di Partecipazione dell’Area Vasta 3. Si parleranno delle criticità di un settore fondamentale e delle ipotesi, delle idee e delle proposte concrete al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sul tema del diritto alla salute che è contemplato anche dalla Costituzione Italiana. "Questo appuntamento - dichiara il segretario politico Simone Livi - è uno di una serie di incontri che Azione in Movimento sta portando avanti dalla propria fondazione su temi che riguardano da vicino tutti i cittadini, rimarcando lo spirito con cui il Movimento fa politica nel territorio e cioè quello di operare tra la gente e per la gente". Al termine dell’incontro verrà offerto un buffet.    

24/11/2017 11:15
"Per amore dei libri" torna a Macerata: sabato e domenica la festa della casa editrice Giaconi

"Per amore dei libri" torna a Macerata: sabato e domenica la festa della casa editrice Giaconi

Sabato 25 e domenica 26, torna “Per amore dei libri”, la festa della Giaconi Editore, patrocinata dal Comune di Macerata e in collaborazione con Vivi le Marche. Ogni anno la casa editrice recanatese sceglie un luogo delle Marche per proporre un ricco calendario di incontri, laboratori e reading, adatto a grandi e bambini, e per festeggiare circondati da scrittori e libri. Quest’anno la scelta è stata la città di Macerata con un programma itinerante. Si inizia sabato 25, presso la Libreria “Del Monte”, in via XXIV Maggio n.3, dalle 17 alle 19, con letture e laboratori ispirati ai libri per ragazzi ambientati nelle Marche. I partecipanti attraverseranno le storie dal Mare Adriatico fino ai Monti Sibillini e incontreranno personaggi come Padre Matteo Ricci e Giacomo Leopardi. Domenica 26 la festa si sposta nel centro storico della città. Presso la Galleria degli Antichi Forni, in Piaggia della Torre, alle 11, dove si terrà un incontro-scontro tra Nadia Stacchiotti, autrice di “Racconti di Marche”, e Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni, autrici de “Le Marche con i bambini”. Le quattro blogger si confronteranno a colpi di borghi, parchi e musei da visitare. A moderare sarà la giornalista Erika Mariniello. Nel pomeriggio, letteratura, storia e leggenda invaderanno la Galleria degli Antichi Forni con “Voci e Sibille”, alle 16, con Elena Santilli, Donne di Carta ed Enrico Tassetti. Alle 17.30 Deborah Iannacci, fondatrice di “Trippadvisor”, presenterà in anteprima il suo libro “Il Tripponario”, usi e costumi scostumati della Vergara. Alle 19 arriva Pier Massimo Macchini che, in anteprima, presenterà il suo secondo libro “La gente mormorano”. Gli sponsor della festa sono i numerosi locali del centro storico: Fabric, Vicolo Nove, Verde Caffè, Al Casolare, Spulla e Ca’BARet. Ingresso libero. Per informazioni: info@giaconieditore.com o pagina fb “Giaconi Editore”.    

23/11/2017 18:17
Macerata, secondo appuntamento di "immagine e interpretazione dei luoghi" ai Magazzini Uto del progetto G.I.G.A.

Macerata, secondo appuntamento di "immagine e interpretazione dei luoghi" ai Magazzini Uto del progetto G.I.G.A.

G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e Aggregazione) è un progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. L'obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare alcuni spazi del centro storico, in particolare i Magazzini Uto e la Biblioteca Mozzi Borgetti, coinvolgendo ragazzi e ragazze del territorio comunale in attività di aggregazione e partecipazione. Sono proprio i Magazzini Uto ad ospitare, martedì 28 Novembre, alle ore 15,30, il secondo appuntamento di "immagine e interpretazione dei luoghi", laboratorio di fotografia e impaginazione digitale curato da GAM (Giovani Architetti Macerata). Ai partecipanti verranno illustrate le principali tecniche di post-produzione fotografica e quelle di impaginazione grazie all'utilizzo di programmi come Photoshop e Indesign. Le esercitazioni saranno soprattutto di tipo pratico: verranno infatti elaborate e ottimizzate le foto scattate dopo l'incontro e le riflessioni del 21 novembre. Saranno inoltre trasmesse ai partecipanti le conoscenze base per creare rapidamente layout per progetti fotografici destinati alla stampa grazie ad un percorso guidato di impaginazione completa. Il prodotto finale verrà pubblicato in versione cartacea. Info: http://www.stradedeuropa.it/ https://www.facebook.com/GIGAmacerata/

23/11/2017 18:04
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre

INSERZIONE cod. Conf 97 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentari vari IMPIEGATO AMMINISTRATIVO – GESTIONE FINANZIARIA (cod. annuncio Conf 97). Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, buona conoscenza della lingua inglese, utilizzo avanzato del pacchetto Office: Completano il profilo ottime capacità di analisi, orientamento al risultato e gestione puntuale delle tempistiche. Sede di lavoro: San Severino Marche.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: fondimpresa@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 93 Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un TAGLIATORE di PELLE (cod. annuncio Conf 93). La risorsa deve possedere conoscenze di taglio di pelle CAD/CAM, esperienza nell' utilizzo del cad Teseo e conoscenza dei pellami.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 98 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria della provincia di Macerata un MODELLISTA DI PELLETTERIA BORSE ed un MODELLISTA con competenze anche in ambito di PICCOLA PELLETTERIA (cod. annuncio Conf 98). Si richiede la conoscenza dei programmi CAD-CAM e MOZART. Buona attitudine al lavoro di squadra, motivazione, entusiasmo e problem solving.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

23/11/2017 17:49
Ultimati in meno di una settimana i lavori sulla Maceratese dalla rotatoria di Piediripa al cavalcavia

Ultimati in meno di una settimana i lavori sulla Maceratese dalla rotatoria di Piediripa al cavalcavia

Procedono sulla strada Maceratese, a ritmi sostenuti, i lavori iniziati lunedi scorso. Dopo l'opera di fresatura realizzata nelle ore notturne che ha interessato il tratto che va dalla rotatoria di Piediripa al cavalcavia. Si sta attualmente procedendo con l'asfaltatura che terminerà oggi. Ultimata la prima fase, il risanamento della strada in questione, la cui spesa complessiva di sistemazione è di 200mila euro, proseguirà nel tratto di strada a tre corsie con interventi puntiformi per la sistemazione del corpo stradale più deteriorato. “Anche per questa fase – dice il Presidente Pettinari – abbiamo concordato con l'impresa appaltatrice Violoni di Altidona le modalità operative per limitare al massimo il disagio agli utenti della strada intervenendo su una corsia per volta, così da lasciare libere le altre due. Portiamo a termine – prosegue – un altro dei tanti interventi in atto, necessario per l'alta intensità di traffico che caratterizza la strada Maceratese, uno delle principali arterie di accesso al centro della città.  

23/11/2017 17:45
Il batterista Paolo Pellegatti protagonista alla Masterclass della Groovyland a Macerata

Il batterista Paolo Pellegatti protagonista alla Masterclass della Groovyland a Macerata

Groovyland, la scuola di musica moderna diretta da Nicola Pierucci, organizza per sabato prossimo, 25 novembre, alle 15.30, una masterclass a numero chiuso con Paolo Pellegatti. Solo quindici i posti disponibili per l'incontro con uno dei musicisti che ha fatto la storia del percussionismo in Italia. Nell'arco della sua decennale attività didattica e divulgativa, il Groovyland annovera una serie di ospiti musicali di primissimo piano, come Maxx Furlan, Ellade Bandini e Walter Calloni per la batteria, Mario Guarini per il basso elettrico e Massimo Varini per la chitarra. Sabato è la volta del M° Pellegatti, che arriva a Macerata per tenere molto più di una semplice lezione, e sarà a disposizione non solo per quanto riguarda la tecnica. I partecipanti saranno parte attiva dell'incontro, il quale offre la possibilità di un confronto diretto con uno dei massimi esperti italiani di batteria per approfondire in tutta tranquillità qualunque aspetto relativo alla pratica dello strumento. Il programma dell'incontro prevede lo studio dei fondamentali delle dinamiche/tecnica, la lettura e l'interpretazione di partiture rock, swing e funk, l'analisi e lo studio di partiture per orchestra, l'approfondimento del groove e del ritmo. I partecipanti saranno coinvolti direttamente nell'esecuzione alla batteria e potranno essere protagonisti con la propria voglia di fare musica. Batterista di livello internazionale, Paolo Pellegatti è fondatore della mitica Drummeria e dirige l'Accademia NCDM. Ha collaborato con jazzisti del calibro di Enrico Rava, Giorgio Gaslini, Franco Cetti e Chet Baker fra gli altri; in più svolge attività concertistica con l'Orchestra Sinfonica della RAI e l'Orchestra di Sanremo. Si esibisce nei teatri più prestigiosi, in tournée che l'hanno portato in tutta Europa, negli Stati Uniti e in America centrale. Ha all'attivo cinquanta fra dischi e cd e oltre dieci album come compositore. Particolarmente feconda la collaborazione col Teatro La Scala di Milano. La masterclass - con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti - è aperta a tutti gli interessati. Per info chiamare 347-3182607 o scrivere a info@groovyland.it. Ai frequentanti sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.    

23/11/2017 17:42
"I sassi":  in anteprima a Visso il nuovo documentario del regista maceratese Alessandro Galassi sul sisma

"I sassi": in anteprima a Visso il nuovo documentario del regista maceratese Alessandro Galassi sul sisma

E’ un pezzo di terra dimenticata dal mondo dei media e della politica. L’entroterra maceratese, colpito dal sisma dell’anno scorso, viene illuminato dal documentario “I sassi” del regista maceratese Alessandro Galassi che con questo gesto ha voluto scuotere il silenzio di chi non vuol e non può parlare. Il filmaker propone questo filmato in anteprima nazionale domenica 26 novembre alle 17 presso la sala comunale a Visso. Verranno mostrate impietosamente le ferite delle aree da diverse prospettive: quelle da parte degli abitanti dei paesi, dagli occhi dei turisti stranieri venuti in queste zone e infine dalla parte dei professionisti che con mano chirurgica hanno l’autorevolezza per valutare le soluzioni dei problemi. Tutti però sono accomunati da un unico comun denominatore: la resilienza senza la quale è impossibile tornare alla serenità. Galassi, che lavora stabilmente per Rai Tre Cultura e gira il mondo per raccontare le dimensioni dell’umanità, ha confidato di essere stato particolarmente coinvolto nella missione, aggiungendo: “Sentire il nostro dialetto, vedere la propria terra in queste condizioni mi ha amareggiato, anche se professionalmente il lavoro è stato agevole”. Il documentario, dopo l'anteprima di domenica a Visso, verrà proiettato a Roma e Milano e tramite i canali di distribuzione sarà proposto in alcuni festival internazionali. Alessandro Galassi, maceratese doc, non ha mai dimenticato le sue origini a cui è profondamente legato, e il documentario è il segno di amore più vistoso nei confronti della regione. Galassi da anni propone tematiche sociali importanti e delicate.  

23/11/2017 17:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.