Macerata

71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Cooperativa il Faro di Sforzacosta ha in programma diversi eventi per ricordare a tutti che la violenza di genere è un reato e, come sancito dalla convenzione di Istanbul del 2011 , “è una forma di discriminazione contro le donne e una violazione contro i diritti umani”. Varie le proposte per il territorio, da Macerata a Civitanova Marche, compresi i comuni di Montecosaro e Monte San Giusto. Tante le attività: un convegno, le proiezioni cinematografiche e, infine, lo sport. Il calendario eventi vede anche una collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la cooperativa che per tutto il mese di novembre destinerà l’1% del ricavato dei prodotti a marchio Solidal Coop, al sostegno dei centri antiviolenza e delle associazioni impegnate a contrastare la violenza sulle donne. Ieri presso il centro Kalimera a Civitanova Marche, si è tenuto un incontro sul tema della violenza assistita “I bambini che assistono alla violenza sono vittime di violenza”, organizzato con Coop Alleanza 3.0, a cui hanno partecipato Meri Marziali Presidente Commissione Pari Opportunità regionale, Elisa Giusti Responsabile Servizi, Antiviolenza della Coop il Faro, Francesca Pigliapoco Psicologa, Sportello Antiviolenza di Civitanova M., Elisa Capozucca Coordinatrice Casa Rifugio Eva e una mamma vittima di violenza con la toccante la sua testimonianza.  La Cooperativa ormai da diverso tempo opera in servizi a favore di donne e bambini vittime di violenza. Lo sportello antiviolenza di Civitanova Marche è partito proprio grazie ad un bando vinto con la Coop Alleanza 3.0, e supportato dall’Ambito Territoriale Sociale 14. Nell’ultimo anno sono stati 71 i casi di donne vittime di violenza che hanno chiesto aiuto, 44 recandosi di persona allo sportello e 27 con una chiamata telefonica (33 delle 44 donne che si sono rivolte allo sportello sono madri). La distribuzione sul territorio:   “La Casa Rifugio e la Casa di semi-autonomia sono partite a seguito di questa esperienza e ad oggi abbiamo ospitato 34 donne e 43 bambini. Questo lavoro complesso e difficile richiede una preparazione specifica sui temi della violenza di genere e sul mondo dell’infanzia. Accogliendo in struttura sia madri che figli abbiamo il compito di sostenere entrambi" spiegano dalla Cooperativa. La cooperativa il Faro si batte per i diritti delle donne, offrendo servizi di accoglienza e di supporto alle donne vittime di violenza e alle minori maltrattati. Realizza anche attività di sensibilizzazione e formazione per studenti e cittadinanza con lo scopo di diffondere una cultura senza discriminazioni e delle pari opportunità. Esempio tangibile è il progetto “Genere-Azione: ciak si gira contro la violenza dal dialogo al fare prevenzione” che ha visto la realizzazione di uno spot “Bona!” con la collaborazione del regista Francesco Filippi che è in visione in diverse scuole del territorio. Lo Spot ha avuto un riconoscimento dall’Università UNICAM di Camerino che incontrerà gli autori e i promotori il prossimo 25 novembre. Il 22 novembre al cinema Conti di Civitanova Marche alle ore 21, ci sarà l’ingresso gratuito per la proiezione del film “La vita invisibile” di Euridige Gusmao, organizzato sempre in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il sostegno del Comune di Civitanova. Sono inoltre previsti a novembre presso i supermercati Coop di Civitanova, Macerata, Tolentino e San Severino, presidi informativi sul tema realizzati da volontari ed esperti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Giusto, i volontari della cooperativa allestiranno un banchetto informativo durante i giorni del mercato rionale (21 e 28 novembre), mentre il 24 novembre il comune di Montecosaro organizzerà una partita di calcio per scendere in campo contro la violenza e, per concludere, il 25 novembre ci sarà la proiezione del film “L’affido una storia di violenza” al teatro delle Logge di Montecosaro. La cooperativa gestisce case rifugio per donne e bambini vittime di violenza e sportelli di ascolto dove la donna viene accompagnata grazie al sostegno psicologico, consulenza legale e supporto nel reinserimento sociale e lavorativo. Nel nostro territorio la cooperativa ha da poco vinto il bando di gestione del centro antiviolenza provinciale. Il numero verde di emergenza a cui le donne posso chiamare per cercare aiuto è 1522.

07/11/2019 16:40
Under 16: il Volley Macerata Verde espugna Morrovalle all'esordio

Under 16: il Volley Macerata Verde espugna Morrovalle all'esordio

Ottimo debutto in Under 16 per il Volley Macerata Verde che espugna Morrovalle con un secco 3-0. Per essere la prima partita ufficiale i biancorossi hanno fatto vedere buone giocate anche se qualche meccanismo, come è normale che sia, va ancora oliato per funzionare al meglio. Coach Tobaldi schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Caraffi e De Pompeis al centro, Pianesi libero; risponde Mercuri con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Mariani e Gobbi, Rossi e Rodolfi in banda, Marinelli e Fratini al centro con Gozzi nel ruolo di libero. Partono forte i biancorossi: De Pompeis sigla il muro dello 0-2 con due primi tempi di Caraffi ed un attacco di Carletti che valgono lo 0-7; tre errori dei locali regalano agli ospiti il 5-17 mentre Gasparrini, a muro, chiude la prima frazione con il punteggio di 9-25. Al cambio di campo il turno al servizio di Gentili scava subito il solco con Macerata che si porta sullo 0-11; De Pompeis sigla il 3-13 mentre Carletti porta i biancorossi sul 4-20. Due ace di Fratini diminuiscono il gap (11-24), ma è il muro di De Pompeis a chiudere il secondo parziale con il punteggio di 11-25. Nel terzo periodo il turno al servizio di Taccari consente ai ragazzi di Tobaldi di allungare sul 4-10; Morrovalle non riesce a recuperare e allora Carassai sigla il 13-23 mentre Accorsi chiude il set 15-25 ed il match con il risultato di 0-3. Ottima vittoria per il Volley Macerata Verde che incamera i primi tre punti del torneo; nel prossimo turno i biancorossi attenderanno la visita della Golden Plast vittoriosa 3-0 contro la Pallavolo Montecassiano A.s.d. I l match si disputerà, causa indisponibilità della Palestra ITE di Via Cioci per ristrutturazione e grazie alla collaborazione con l'Appignano Volley, alla Palestra Comunale di Appignano in Via Impianti Sportivi Mercoledì 13 Novembre alle ore 18:15. Under 16 - Fase Territoriale - Girone B - 1° Giornata 3 M Volley - Volley Macerata Verde 0-3 (09-25 11-25 15-25) 3 M Volley: Mariani 1, Rossi 5, Marinelli, Gobbi, Rodolfi (K) 1, Fratini 2, Gozzi (L2), Pierangeli, D'Angelo. Non entrati: Agostini, Elisei, Boncori (L1), Cupelli. All. Mercuri Volley Macerata Verde: Caraffi 9, De Pompeis 7, Carletti 3, Taccari (K) 7, Carassai 1, Gentili 10, Gasparrini 12, Accorsi 6, Pianesi (L1), Gonzales Ramos (L2). All. Tobaldi  

07/11/2019 16:24
"Oggi Macerata è la capitale dello spazio": Bernard Foing  alla Scuola "Leopardi" dell'Unimc

"Oggi Macerata è la capitale dello spazio": Bernard Foing alla Scuola "Leopardi" dell'Unimc

“Oggi Macerata è la capitale dello spazio”. Così Bernard Foing dell'Agenzia spaziale europea, direttore scientifico del progetto Smart-1, la prima missione europea sulla Luna, ha salutato gli allievi della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata che ha inaugurato oggi il nuovo anno accademico. “Apprezzo molto questa Università di stampo umanistico e carattere interdisciplinare. Io ho cominciato la mia carriera come poeta, poi ho studiato musica e, successivamente, ingegneria spaziale”, ha aggiunto. In prima fila, l’amico e collega Cesare Barbieri, uno dei più autorevoli astronomi italiani, membro del consiglio didattico della Scuola. Sullo schermo scorrevano le immagini della luna, “un libro di storia antichissimo”, ha detto lo scienziato francese, ma che apre nuove prospettive di indagine e ricerca, proiettando l’uomo nella colonizzazione spaziale. Si tratta di una frontiera solo in apparenza lontana, ma che – come ha sottolineato il rettore Francesco Adornato stesso – apre casi di studio e prospettive attualissime legati al diritto, all’economia, alla finanza, tanto che l’Ateneo ha attivato un assegno di ricerca sul diritto nello spazio. Studio interdisciplinare e innovativo anima la stessa Scuola Leopardi, l’istituzione di UniMc che valorizza e incoraggia il talento dei più giovani. Tre hanno ricevuto il meritato diploma oggi nel corso della cerimonia che ha dato il via al dodicesimo anno di vita accademica della Scuola: Rebecca Marconi, Federica Pancotti e Gaia Pretini. Altri tre, come ormai da tradizione, erano assenti perché impegnati all’estero – Australia e Olanda – o con il lavoro: Pierpaolo Alfei, Mariagisa Landolfi e Chiara Severini. “Siamo in grado di monitorare gli studenti in uscita, che occupano posizioni di grande rilievo in Italia e all’estero”, ha spiegato il direttore Luigi Alici. Nella sala dell’Auditorium Unimc si sono incontrati i “vecchi” con le nuove dieci matricole che sono riuscite a superare le tre prove di ammissione: Elisa Borghetti, Lucia Copparoni, Valentina Parabella, Chiara Pirani, Benedetta Rucci, Salvador Spadaro, Lorenzo Bertolone, Sofia Marchesini, Maria Elena Milantoni, Sara Petracci. A salutarli anche il sindaco Romano Carancini e, tra le autorità civili e militari presenti, il questore Antonio Pignataro. Attualmente la Scuola conta 49 allievi provenienti dalle regioni centro-sud di Italia, divisi per sei cicli accademici; 33 sono gli allievi diplomati dall’anno di attivazione È un crocevia di menti e di idee la “Leopardi”, che, insieme ad altre otto in tutta Italia, fa parte della rete nazionale di scuole di studi superiori. L’ammissione avviene sulla sola base del merito. Gli allievi che superano il concorso si iscrivono al corso di laurea prescelto e, allo stesso tempo, alla Scuola, dove frequentano i seminari con personalità di rilievo del panorama nazionale e internazionale, svolgono attività di ricerca e altre esperienze che favoriscono l’avvio alla carriera accademica o professionale.

07/11/2019 15:36
Restyling del campo da calcetto di Sforzacosta: sabato 9 novembre il taglio del nastro

Restyling del campo da calcetto di Sforzacosta: sabato 9 novembre il taglio del nastro

Taglio del nastro sabato 9 novembre, alle ore 16,30, per il campo da calcetto di via Natali a Sforzacosta alla presenza del sindaco Romano Carancini, degli assessori allo Sport e ai Lavori pubblici Alferio Canesin e Narciso Ricotta e dei consiglieri comunali Paola Ottaviani e Marco Menchi. L’inaugurazione dell’impianto, che si trova dietro la chiesa della frazione, arriva dopo la fine dei lavori di riqualificazione a cui è stata sottoposta la struttura. “L’intervento – afferma l’assessore allo Sport Alferio Canesin – rientra nel programma di sistemazione degli impianti periferici stabilito dall’Amministrazione comunale che ha visto la riqualificazione anche delle strutture di Villa Potenza, di quella collocata a fianco dello stadio Helvia Recina e di quella in via Tano sempre a Sforzacosta. Il campo da calcetto sarà a disposizione del quartiere e della parrocchia e rappresenta una riposta concreta alla crescente domanda da parte dei cittadini di impianti attrezzati per lo svolgimento delle varie attività all’aperto".   I lavori, per una spesa totale di 68.000 euro, hanno riguardato la sostituzione della rete di recinzione dell’impianto, la sistemazione del fondo del campetto di calcio e di quello da basket con la stesura della pavimentazione sportiva sintetica in resina acrilica, le segnature per il gioco del calcetto e il basket e infine l’installazione di due nuove porte complete di reti di nylon.

07/11/2019 14:59
Macerata, nuovi libri per la scuola "Rodari": donazione della Big Mat di Fabio Sbaffi

Macerata, nuovi libri per la scuola "Rodari": donazione della Big Mat di Fabio Sbaffi

Dopo la donazione di libri fatta al reparto ematologico dell’Ospedale di Civitanova, ieri la Famiglia Sbaffi, assieme a Raffaella di Gioia della Libreria Giunti al Punto di Macerata, ha consegnato 115 volumi alla Scuola dell’Infanzia G.Rodari di via Panfilo, a Macerata. I piccoli riuniti per l’occasione con le insegnanti e la Preside Sabina Tombesi hanno accolto con grande emozione i bellissimi libri che hanno poi sistemato entusiasti nella bibliotechina ‘Federica’. Una biblioteca speciale che prende il nome da una persona speciale: Federica Sbaffi scomparsa a soli 32 anni nel 2017 per leucemia. A raccontare di lei ci sono anche la maestra Brunella e la maestre Agnese che proprio in questa scuola hanno visto Federica crescere ed è in questa scuola che la mamma Nadia, il papà Fabio e il fratello Riccardo vogliono lasciare un suo ricordo, attraverso un libro e alle piccole mani di questi bambini che ne sfoglieranno le pagine. Quando vorranno un libro diranno ‘Maestra, posso andare a prendere un libro da Federica?’ e da lassù qualcuno sorriderà.

07/11/2019 14:57
Macerata, venerdì 8 novembre cerimonia in memoria dei tre vigili del fuoco morti ad Alessandria

Macerata, venerdì 8 novembre cerimonia in memoria dei tre vigili del fuoco morti ad Alessandria

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata organizza, per venerdì 8 novembre, una cerimonia di cordoglio per ricordare la tragica scomparsa dei tre giovani colleghi decuduti lo scorso 5 novembre ad Alessandria nell'espletamento del loro servizio. Il grave evento ha portato al ferimento di altre tre persone, tra le quali un carabiniere.  La cerimonia avrà inizio alle ore 10.30 con lo schieramento, in prossimità del cippo commemorativo presente all’interno della caserma di Macerata, del personale dei Vigili del Fuoco e delle rappresentanze dei vari Corpi di Polizia. Nel corso della commemorazione verrà deposta una corona benedetta dal Parroco della chiesa di Santa Croce Don Pier Andrea Giochi. La cerimonia, alla quale è invitata tutta la cittadinanza, terminerà alle ore 11.00 con il suono delle sirene degli automezzi dei vigli del fuoco sia presso la sede centrale che presso le sedi distaccate del Comando.      

07/11/2019 12:56
Macerata, al via un corso di formazione in Neurofisiologia clinica

Macerata, al via un corso di formazione in Neurofisiologia clinica

L'Unità Operativa Complessa di Neurologia dell'Area Vasta 3 di Macerata, diretta del dottor Francesco Logullo, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia, dell’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Macerata, dell’Ordine TSRM PSTRP delle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Macerata, organizza un corso di formazione dal titolo “Controversie in neurofisiologia clinica”, che si terrà venerdì 22 novembre presso l’Aula Convegni della Provincia di Macerata a Piediripa. Il corso, accreditato con 10,4 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie, sarà articolato in una Sessione mattutina (dalle ore 8.30 alle ore 13.15) ed una Sessione pomeridiana (dalle ore 14.00 alle ore 18.15). Interverranno specialisti di diverse discipline, quali Medici Neurologi, Pneumologi, Anestesisti, Neuropsichiatri, Neurochirurghi e Tecnici di Neurofisiopatologia della Regione Marche, per confrontarsi su metodiche strumentali e percorsi diagnostico-assistenziali, con la consapevolezza che attraverso l'interazione di diversi professionisti sia possibile migliorare l’assistenza e facilitare una crescita culturale in materia. L'iniziativa è organizzata secondo una logica dibattimentale, coinvolgendo, per ciascuna tematica, esperti che argomenteranno a favore o contro in merito a singoli problemi di rilevanza clinica, con l’obiettivo di trarre conclusioni pratiche condivise.

07/11/2019 11:26
Un quadro dell'artista maceratese Stefano Calisti in dono al Papa (FOTO)

Un quadro dell'artista maceratese Stefano Calisti in dono al Papa (FOTO)

"La gioia è la vostra fortezza". È un invito e, al tempo stesso un programma di vita quello che Papa Francesco ha affidato a 73 frati minori Cappuccini della Provincia delle Marche, incontrati il 10 ottobre in Vaticano. Un colloquio cordiale improntato alla fraternità e alla semplicità. Il Ministro Provinciale Fra Sergio Lorenzini, a nome di tutti i frati, ha ringraziato il Papa per aver visitato due volte le Marche e in particolare Camerino e le popolazioni terremotate. La confraternita ha poi presentato al Pontefice un dono in ricordo della sua visita in regione, così hanno ben pensato di donare a Papa Francesco un quadro dell'artista maceratese Stefano Calisti. L’opera, dalla tecnica e dai colori inconfondibili (personalizzata per l'evento), è stata illustrata al Papa dal Superiore Provinciale Fra Sergio Lorenzini (nella foto). Anche l 'Osservatore Romano ha descritto minuziosamente l'opera del Maestro Calisti soffermandosi su ogni particolare. “Quando mi è arrivata sul cellulare la prima foto del Pontefice con il mio quadro - ha affermato l’artista - la gioia è stata immensa, ma quanto mi è giunta quella con Papa Francesco che di Suo pugno scrive una dedica sul mio catalogo, l'emozione è stata talmente forte che mi sono commosso”. "Caro Stefano, grazie tante, che Dio ti benedica e non dimenticarti di pregare per me" la missiva inviata dal Santo Padre all'artista. “I miei quadri - ha detto Calisti - sono andati in tutto il mondo a vescovi, prelati, ambasciatori, politici, attori, registi, cantanti, direttori d'orchestra, poeti, scrittori, conduttori televisivi, ministri e molto altro ma non avrei mai pensato di arrivare al Papa." Voglio dedicare questo magnifico evento ai miei concittadini e a tutti i marchigiani che dall'inizio della mia carriera artistica fino ad oggi hanno creduto e credono ancora in me". Un motivo di orgoglio per la Città di Macerata e per il territorio, che Stefano Calisti continua da ben 30 anni a far conoscere in tutto il mondo.

07/11/2019 10:10
Terzo incontro territoriale per l'Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche a Macerata

Terzo incontro territoriale per l'Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche a Macerata

Giro di boa per il ciclo di incontri territoriali ideato ed organizzato dal Consiglio dell’Ordine Assistenti Sociali delle Marche. Giovedì 8 novembre, a partire dalle ore 14.30, all'interno dell'Auditorium dell'Università degli Studi di Macerata si terrà il terzo appuntamento dedicato ai cambiamenti e alle priorità della professione.   Diversi i temi che verranno trattati: dalla formazione (a spiegarne i meccanismi sarà Lucia Mandorlini della Commissione Formazione Continua) alla revisione del Codice deontologico (con spiegazioni da parte di Samantha Sampaolesi della Commissione Etica e Deontologia), dalle relazioni di metà mandato del Consiglio (previsti gli interventi dei referenti delle varie Commissioni, tra cui Sara Concetti e Raffaella Fusaro) al nuovo procedimento disciplinare (che verrà illustrato da Orazio Coppe, presidente del Consiglio territoriale di disciplina). “L'aspetto comunicativo ed il confronto con gli iscritti – spiega la presidente Marzia Lorenzetti – sono per noi elementi essenziali della nostra azione come Consiglio. Già nei primi due incontri territoriali, tenutisi ad Ancona e Fermo, abbiamo avuto modo di sondare quanto sia necessario interagire costantemente sia per far conoscere le novità normative, sia per rimarcare l'importanza della formazione, oltre che per accogliere istanze e suggerimenti da parte di tutti. In questo modo la nostra professione, che ha ruolo sempre più determinante nelle dinamiche sociali della regione e dell'intero Paese, acquisisce ancora più professionalità e consapevolezza nelle scelte quotidiane”.

06/11/2019 19:00
Macerata, malore fatale: 65enne trovato morto in casa

Macerata, malore fatale: 65enne trovato morto in casa

Non rispondeva ai familiari, 65enne trovato morto in casa. La tragica scoperta è stata fatta da un parente, che è andato a cercarlo nella sua abitazione, non avendo sue notizie, e lo ha trovato senza vita. L'episodio è avvenuto a Macerata in via Gasparri, nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30. Immediata la richiesta di soccorso da parte del familiare dell'uomo. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno solo potuto constatare il decesso dell'uomo. A stroncare il 65enne probabilmente un malore. Sul posto per gli accertamenti del caso anche i carabinieri.  

06/11/2019 17:46
Nascita del nuovo polo di Centro, Orioli (Nuovo CDU): "Torni ad essere area di valori e fucina di idee"

Nascita del nuovo polo di Centro, Orioli (Nuovo CDU): "Torni ad essere area di valori e fucina di idee"

Il 30 ottobre, a Roma è stato sottoscritto il documento con cui si dà vita al polo di centro con le componenti che si richiamano all’esperienza dei cristiano democratici, del popolarismo cattolico aperto anche ai laici riformisti; tra le varie componenti che hanno dato vita a questo polo vi è anche il Nuovo CDU Cristiani Democratici Uniti, con il Segretario Nazionale l’Onorevole Mario Tassone. “Esprimo profonda soddisfazione per l’importante lavoro avviato da tutte le componenti della federazione che hanno firmato il documento suddetto, le quali sono state veramente numerose,  e di cui ne cito solamente il coordinamento provvisorio il quale è composto da: Mario Tassone, Lorenzo Cesa, Gianfranco Rotondi, Renato Grassi, Publio Fiore, Paola Binetti, Ettore Bonalberti, Peppino Gargani”, commenta Mattia Orioli coordinatore provinciale maceratese del Nuovo Cdu. “Questa notizia – prosegue - rappresenta una vera novità, un segnale importante non solo per la nostra storia culturale e politica, ma anche e soprattutto per la comunità nel suo insieme, mediante un ritorno alla politica di valori, pensata e ragionata, un traguardo per noi inseguito da tempo. Da Roma a Macerata, il mio auspicio è che si possa rafforzare sempre più il “centro”, inteso non come un mero spazio geometrico, o d’opportunità, ma bensì come un’area di valori e impegno politico moderato ma determinato volto al bene della comunità, ed alla risoluzione concreta di problematiche complesse che toccano la nostra quotidianità”. “Pertanto, sulla scia di questa notizia, continua il mio lavoro e impegno, volto a costruire ponti ed intese, che possano rafforzare, ricucire e ricostruire un centro forte ed incisivo, sul piano tecnico – amministrativo e programmatico – sottolinea Orioli -. Per quanto riguarda le dinamiche locali, sottolineo l’importanza del processo che insieme come centrodestra Maceratese, abbiamo innescato per dare importanza alle questioni della città, partendo proprio dalle tematiche da presentare ai cittadini, aspetto importante per offrire una visione alternativa a quella attuale." Pertanto, il Nuovo CDU Maceratese, ribadisce l’impegno proteso alla "liberazione della città, rispetto all’immobilismo e la desolazione che l’attanagliano da tempo, rivendicando l’importanza del centro, che rappresentiamo, inteso come area, fucina di idee e di valori imprescindibile per una politica del fare e contribuire con competenza e umiltà”.

06/11/2019 16:11
Macerata, mozione di Paolo Renna: "Serve uno sgambatoio per cani nella frazione di Piediripa"

Macerata, mozione di Paolo Renna: "Serve uno sgambatoio per cani nella frazione di Piediripa"

Il consigliere comunale di "Fratelli d'Italia" Paolo Renna ha presentato una mozione per la realizzazione di uno sgambatoio per cani nella frazione di Piediripa e per la sostituzione di giochi e panchine nell'area verde tra via Mincio e via Volturno.  "Da tempo la cittadinanza della frazione di Piediripa chiede un’area adibita a sgambatoio cani essendone sguarnita - sottolinea il consigliere Renna -. Viste le ultime proteste dovute alle multe elevate dalla Polizia Municipale, che giustamente fa rispettare il regolamento comunale, ne chiedo la realizzazione. Inoltre il parco giochi tra via Mincio e via Volturno versa in condizioni di degrado con molti giochi rotti e resi impraticabili per i bambini del quartiere, a ciò si aggiunga l'assenza totale di panchine in cui poter sostare. Richiedo, in tal senso, un intervento tempestivo del sindaco e della Giunta Municipale".  Nella mozione Renna richiede anche tagli dell’erba e pulizie mensili nelle aree adibite a sgambatoio per cani del comune di Macerata.

06/11/2019 15:38
Macerata, Lord Bio tra i 12 migliori ristoranti vegetali d'Italia secondo il Corriere della Sera

Macerata, Lord Bio tra i 12 migliori ristoranti vegetali d'Italia secondo il Corriere della Sera

In occasione del World Vegan Day, momento per riflettere sulla sostenibilità ambientale e sulla buona alimentazione, lo scorso 1 novembre, la giornalista Susanna Danieli, prestigiosa firma del Corriere della Sera in fatto di food, ha stilato una classifica dei migliori ristoranti vegetali italiani. Ben 12 realtà che hanno fatto del veg il proprio tratto distintivo nella cucina del locale. In classifica veri e propri guru della cucina vegetale, da Pietro Leemann con la sua perla Joia a Milano a Luca Andrè che a Torino firma i piatti di Soul Kitchen. E poi Antonio Chiodi Latini, sempre nella città sabauda, Vero Restaurant a Varese di Davide Maffioli e Tiziana Caretti, Al Tiglio, in provincia di Udine, Botanica Lab Cucina a Bologna, Apriti Sesamo a Parma, Julienne a Modena, Maggese a San Miniato di Pisa, Il Margutta RistorArte a Roma. Tra queste realtà, ormai punti fermi anche a livello internazionale della cucina, spunta anche Lord Bio, con la cucina degli chef Mauro Massei e Grazia Bianchi. La realtà del ristorante di Palazzo dei Priori, affacciato sulla bella Piazza della Libertà a Macerata infatti, viene segnalata nell’Olimpo della cucina vegetale sia per il livello della proposta culinaria che spazia dal menù ristorante alla pizza artigianale e alla pasticceria specializzata, che per la genuinità della ricerca gastronomica sempre fondata sulla scelta di materie prime del territorio, provenienti principalmente dall’azienda agricola di proprietà del ristorante. Un bel risultato che, oltre alla ovvia soddisfazione dello staff, dà lustro anche alla città, potendo vantare un fiore all’occhiello della cucina vegetale a livello nazionale, una realtà in crescita e sempre interessata all’incontro e all’apertura con tutto il mondo gastronomico.

06/11/2019 13:59
Università di Macerata, decine le adesioni al Gruppo Teatro e al Coro

Università di Macerata, decine le adesioni al Gruppo Teatro e al Coro

C’è tanta voglia di recitare e fare musica all’Università di Macerata. Nel giro di pochi giorni sono arrivate decine di richieste per entrare a far parte del Coro e del Gruppo Teatro ufficiale UniMc nato lo scorso anno accademico, entrambi pronti a ripartire sotto il coordinamento dell’Associazione Arena Sferisterio. La partecipazione è aperta a studenti, docenti e personale amministrativo. Dallo scorso anno accademico, infatti, le due istituzioni hanno avviato una stretta collaborazione per rispondere a diverse esigenze dell’Ateneo: la formazione umanistica, la costruzione di percorsi formativi condivisi per gli studenti anche al di fuori delle aule, la costante attenzione alla sinergia con il territorio e con le sue iniziative culturali.  Ieri l’Open Day con la referente di Ateneo Maria Paola Scialdone e la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti ha dato il via ufficiale alle attività del Coro, che si svolgeranno ogni martedì, dalle 18 alle 20 al Polo Pantaleoni. La novità è di dare vita anche ad una o più sezioni strumentali, a seconda delle adesioni ricevute. Alla direzione di coro ed ensemble musicale ci sarà Gianfranco Stortoni, segretario artistico del Festival. L’attività teatrale, invece, partirà nel secondo semestre e lavorerà intorno alla figura di Don Giovanni, anticipando così l’omonima opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in cartellone al prossimo Macerata Opera Festival 2020. La preparazione teatrale degli studenti è affidata ad Antonio Mingarelli, diplomato presso la Scuola del Piccolo di Milano, allievo di Luca Ronconi, e David Quintili, laureato in storia del teatro, con, al suo attivo, regie e collaborazioni prestigiose di livello nazionale. La preparazione tematica e scientifica sarà affidata a un gruppo di esperti esterni e docenti dell’ateneo maceratese. Il percorso prevede una serie di iniziative e presenze qualificate, atte a fornire agli studenti una formazione a tutto tondo. Come molti altri atenei italiani e stranieri, l’Università di Macerata, attraverso preziose esperienze come il Coro universitario e il Gruppo teatrale di Ateneo, vuole offrire occasioni per sentirsi parte integrante della comunità accademica, coltivare le doti di leadership e di lavoro di squadra, mantenere vive passioni artistiche che andranno ad equilibrare il carico dello studio e del lavoro con momenti importanti di socializzazione e di condivisione di obiettivi. Il primo frutto dell’accordo con l’Associazione Sferisterio è stato lo spettacolo Macbeth Rooms: Viaggio nel cuore di tenebra. Guidati da Maria Paola Scialdone, docente di Letteratura e cultura tedesca dell’Università di Macerata, in veste di coordinatrice e responsabile scientifica, e dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, direttori artistici del noto festival di teatro indipendente Utovie, studenti di ogni dipartimento, anche stranieri, hanno costruito una performance negli spazi di Giurisprudenza, nata dall’approfondimento del testo shakespeariano in seminari e workshop dedicati con esperti del mondo accademico e  teatrale e poi inserita nel calendario del Macerata Opera Festival Off 2019. Per il 2019/2020, la collaborazione tra l’Ateneo e l’associazione Sferisterio si amplia e si estende anche alle attività del coro UniMc, una significativa risorsa ricreativo-culturale, anch’essa, come l’esperienza teatrale, in vista di una esibizione pubblica all’interno della Notte dell’Opera.

06/11/2019 12:50
Macerata, uomo travolto da un furgone in via Roma: trasferito in codice rosso a Torrette

Macerata, uomo travolto da un furgone in via Roma: trasferito in codice rosso a Torrette

L'investimento si è verificato intorno alle 19 di questa sera in via Roma a Macerata. Per cause in corso di accertamento, un giovane di 25 anni è stato travolto da un furgone mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118 per le cure del caso. Il ferito, uno straniero, è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. L'uomo non sarebbe comunque in pericolo di vita. Per ricostruire quanto accaduto è giunta sul luogo dell'investimento la Polizia locale.  

05/11/2019 19:41
Il posto della musica negli studi umanistici: tavola rotonda sul tema a Unimc

Il posto della musica negli studi umanistici: tavola rotonda sul tema a Unimc

Qual è oggi il posto della musica negli studi umanistici? Per rispondere a questa domanda è in programma giovedì 7 novembre, alle ore 17, presso l'aula A Shakespeare dell'Università di Macerata si terrà una tavola rotonda coordinata da Marcello La Matina che vedrà Carlo Pongetti, Diego Poli, Vincenzo Caporaletti, Andrea Garbuglia e Filippo Focosi confrontarsi e approfondire le questioni filosofiche, musicologiche, linguistiche e semiotiche. Si parlerà del suono, umano e digitale, della voce umana, del rapporto tra musica e cartoons, dei vari modi di codificare l’esperienza della performance musicale, infine dei fili che legano la musica al linguaggio e alla ricerca di un senso per la vita umana. La musica infatti, nonostante la sua diffusione nei concerti, attraverso podcasts, dischi e social, rimane un oggetto misterioso. E non si parlerà solo della musica cosiddetta “classica”, alla quale comunque si dedicano ogni anno tanti convegni e pubblicazioni scientifiche; ma neppure soltanto della musica pop, del jazz o della canzone d’autore. È a musica in sé, come pratica presente in ogni civiltà, che rimane un mistero nel mondo contemporaneo: nella musica, infatti, sembra darsi qualcosa che non è spiegabile o traducibile in termini di robotizzazione o digitalizzazione della vita umana. La musica richiede capacità e spazi del tutto diversi da quelli di una società cibernetica evoluta e dei quali dovremmo riappropriarci. L'incontro è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata in collaborazione con l'Associazione Musicale Appassionata e l'Associazione Amici dello Sferisterio. Ingresso libero. 

05/11/2019 19:06
Macerata, nuovi servizi igienici nei bagni pubblici: al via i lavori, spesa di 225mila euro

Macerata, nuovi servizi igienici nei bagni pubblici: al via i lavori, spesa di 225mila euro

L’Amministrazione comunale di Macerata ha approvato un progetto che consentirà di migliorare i servizi igienici pubblici presenti in città. Inizialmente l’intervento riguarderà i tre bagni pubblici che si trovano lungo Piaggia dell’Università, in viale Trieste e ai Giardini Diaz. Successivamente si proseguirà con le altre strutture presenti in città. L’intervento consisterà nell’installazione, all’interno dei locali già esistenti, di bagni autopulenti con struttura delle pareti in acciaio che prevedono il lavaggio automatico con disinfezione dopo ogni uso, le porte saranno automatiche e si apriranno allo scadere del tempo previsto per evitare usi impropri della struttura.  I lavori prenderanno il via domani, mercoledì 6 novembre, con i bagni di Piaggia dell’Università che, di conseguenza saranno chiusi, per un mese, e poi proseguiranno con quelli di viale Trieste e dei Giardini Diaz. Per i lavori è prevista una spesa di 225mila euro e verranno realizzati d’intesa con il Consmari che effettua la pulizia di tutti i servizi igienici della città.  

05/11/2019 15:43
Macerata, il Mercato delle Erbe spostato nei locali dell'ex Mattatoio: ecco gli orari

Macerata, il Mercato delle Erbe spostato nei locali dell'ex Mattatoio: ecco gli orari

Al via da questa settimana, con le operazioni finalizzate all’allestimento del cantiere, l’intervento di rifunzionalizzazione del Mercato delle Erbe. Lo spazio all’ultimo piano di via Armaroli rimarrà chiuso al pubblico per la durata necessaria all’esecuzione dei lavori, prevista in cinque mesi. Le attività di vendita al dettaglio di frutta e verdura riprenderanno da mercoledì 13 novembre, nei locali dell’ex Mattatoio, in cui è in allestimento il nuovo spazio dedicato. Il mercato verrà riattivato con le stesse modalità e gli stessi orari di sempre ovvero il mercoledì dalle 6 alle 12, il venerdì dalle 8 alle 12 e il sabato dalle 8 alle 12.   

05/11/2019 15:27
Unimc, la Scuola "Leopardi" inaugura il nuovo anno con lo scienziato Bernard Foing

Unimc, la Scuola "Leopardi" inaugura il nuovo anno con lo scienziato Bernard Foing

Anche quest’anno sarà una personalità d’eccezione del mondo scientifico a inaugurare l’anno accademico della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, la scuola dei talenti dell’Università di Macerata. In occasione della cerimonia di apertura, che si terrà giovedì 7 novembre dalle ore 11 all’Auditorium UniMc in via Padre Matteo Ricci, è stato chiamato a tenere le lectio magistralis, Bernard Foing dell'Agenzia spaziale europea, direttore esecutivo dell'International Lunar Exploration Working Group e direttore scientifico del progetto Smart-1, la prima missione europea sulla Luna. L’intervento dello scienziato francese, preceduto dai saluti del rettore Francesco Adornato e del direttore della Scuola Luigi Alici, riguarderà i progetti di basi spaziali sulla Luna, considerata da Foing “l’ottavo continente della Terra”, e su Marte, considerate ormai due frontiere di colonizzazione non troppo distanti. L’argomento, che sarà approfondito nel corso di un seminario programmato per il pomeriggio e la giornata successiva, si inserisce nel tema che caratterizzerà l’offerta formativa della Scuola per il 2019/2020, ossia “Città. Forme e trasformazioni nello spazio pubblico”.   Al termine della cerimonia saranno consegnati i diplomi agli Allievi del settimo ciclo.   Il progetto di approfondimento intorno alla Città mantiene un raccordo con i seminari degli anni precedenti su Natura e Democrazia, cercando di valorizzare organicità e coerenza del percorso, favorendo un approccio interdisciplinare e differenziato nel rispetto delle peculiari finalità formative della Scuola.   Attorno a questa cifra tematica si sviluppano quattordici seminari, affidati a docenti di chiara fama, con approfondimenti su diritto internazionale, approcci economici, prospettive transnazionali e internazionali, trasformazioni urbane, identità e tradizione.   La Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata è nata nel 2008 per coltivare il talento e le qualità dei migliori neo-diplomati delle scuole superiori. È un istituto universitario di studi superiori che si affianca ai corsi universitari con il compito di organizzare seminari avanzati di carattere innovativo ed interdisciplinare, al fine di favorire la più elevata e qualificata preparazione degli studenti e avviarli a specifiche attività di ricerca. Per mantenere lo status di allievo si richiede un elevato standard di rendimento nei corsi universitari e nei corsi interni.

05/11/2019 14:52
4 novembre a Macerata: gli studenti del Liceo "Leopardi" protagonisti delle letture (FOTO)

4 novembre a Macerata: gli studenti del Liceo "Leopardi" protagonisti delle letture (FOTO)

Due classi del liceo Leopardi di Macerata, la 4° F e la II D hanno partecipato lunedì 4 novembre alla Giornata dell’unità nazionale e delle Forze Armate che ha visto, radunati al monumento dei caduti, autorità militari, civili ed associazioni; con loro, per una giornata che solitamente fa riferimento alla fine del primo conflitto mondiale, gli studenti del liceo Leopardi ed una classe dell’ITE.  “Teniamo molto a questo appuntamento di importante sottolineatura storica e civica – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – poiché in queste situazioni, nelle quali i nostri studenti sono sempre coinvolti attivamente, è fondamentale cogliere la qualità del momento educativo condiviso”. Gli studenti liceali hanno anche apportato il loro piccolo contributo leggendo la motivazione della medaglia d’oro al valor militare concessa al milite ignoto ed alcune poesie scelte: Brecth, Ungaretti, Delcroix e Rodari. Angelica Nicole Ricca, Sofia Marchetti, Maria Chiara Ranzuglia e Lorenzo Rapari i giovani che si sono succeduti alle letture. Molta soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente dell’USP Carla Sagretti e dal Prefetto Iolanda Rolli che hanno apprezzato la presenza degli studenti che sta diventando, da qualche anno, un elemento di vitale e dinamica importanza proprio per il messaggio che la giornata riesce a trasmettere anche fuori dagli ambiti più comunemente propri.

05/11/2019 14:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.