Macerata

Mazzata sulla Maceratese: tre punti di penalizzazione da scontare nella stagione in corso

Mazzata sulla Maceratese: tre punti di penalizzazione da scontare nella stagione in corso

Tre punti di penalizzazione da scontarsi nella stagione in corso e squalifica di otto mesi per Maria Francesca Tardella e Roberto Fioretti: è questa la sentenza del Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare a carico della Maceratese. Prosciolti Naccarriti, Tognetti e Giustozzi.Il deferimento si riferiva alla tardiva iscrizione al corrente campionato di Lega Pro, determinata da una contestazione dell’organo federale di controllo COVISOC avuto riguardo al presunto mancato ripianamento complessivo della carenza patrimoniale, cosa che la dottoressa Tardella aveva provveduto a fare in modo ridotto, ma ritenuto giusto dai suoi consulenti contabili dovendosi escludere dal computo gli imponenti investimenti effettuati dalla società nell’impianto sportivo di Collevario.Oggi la sentenza: "Il Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare proscioglie dagli addebiti contestati i Sigg.ri Nacciarriti Marco, Tognetti Roberta e Giustozzi Fabrizio e infligge alla Sig.ra Tardella Maria Francesca, al Sig. Fioretti Roberto la sanzione della inibizione di mesi 8 (otto) [6 (sei) mesi sanzione base più 2 (due) mesi per la continuazione]. Infligge, altresì, alla Società SS Maceratese Srl la sanzione della penalizzazione di punti n. 3 (tre) in classifica, da scontarsi nella attuale stagione sportiva". E la classifica, ora, torna a farsi preoccupante con la squadra di Giunti che scivola in terzultima posizione, a 11 punti insieme al Modena. I legali della Maceratese sembrano intenzionati a fare ricorso.

24/11/2016 11:15
CNA: “La riforma costituzionale e il procedimento legislativo”

CNA: “La riforma costituzionale e il procedimento legislativo”

La CNA Provinciale di Macerata organizza, per il prossimo lunedì 28 novembre, l’incontro dal titolo “La riforma costituzionale e il procedimento legislativo”.L’appuntamento è per le ore 18, nella sala riunioni della CNA di Macerata, in via Zincone n.20.Dopo l’introduzione di Alberto Brandi, vice presidente provinciale CNA, interverranno il magistrato Vito D’Ambrosio e la parlamentare Lara Ricciatti.D’Ambrosio ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura, nel 1990 è stato nominato sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, sostenne l’accusa contro la mafia al maxiprocesso di Palermo, dal 1995 al 2005 è stato Presidente della Giunta Regionale delle Marche.L’onorevole Ricciatti è componente della X Commissione Parlamentare per le attività produttive, commercio e turismo; ha recentemente proposto un emendamento alla legge di Bilancio attraverso cui istituire una zona franca nelle aree del sisma per consentire ai lavoratori autonomi e alle micro imprese, localizzati nei comuni del cratere, di beneficiare di agevolazioni fiscali per ripartire.INFO: CNA Associazione Provinciale di Macerata, 0733/27951

24/11/2016 11:15
Sisma, incontro degli assessori cultura dei comuni colpiti in Regione

Sisma, incontro degli assessori cultura dei comuni colpiti in Regione

"Non nascondiamo la forte preoccupazione in una fase che per i beni culturali è ancora in piena emergenza e sappiamo tutti quanto aver investito in cultura, in particolare per i vostri territori, significhi restituire economia, lavoro, turismo. Per questo vogliamo tenere alta l'attenzione e costruire un percorso condiviso". Così l'assessore regionale Moreno Pieroni in un incontro con gli assessori alla Cultura e i sindaci dei comuni danneggiati."Vogliamo ricalibrare i messaggi di comunicazione - ha continuato - per fondare le basi di una ricostruzione qualitativa, attraverso iniziative culturali di respiro nazionale e internazionale per valorizzare il patrimonio delle aree interne colpite. Intanto la proposta è creare un gruppo di lavoro ristretto, operativo da subito, tra gli amministratori locali e la Regione Marche. L'idea è anche quella di coinvolgere la Conferenza episcopale marchigiana dal momento che gran parte del patrimonio colpito dal sisma è di proprietà ecclesiastica" (ANSA).

24/11/2016 10:21
Ingresso gratuito all'Helvia Recina per i diversamente abili

Ingresso gratuito all'Helvia Recina per i diversamente abili

In occasione delle prossime partite della Maceratese che verranno disputate all’Helvia Recina, i portatori di handicap avranno ingresso gratuito. Il costo dei biglietti per gli accompagnatori dei portatori di handicap con disabilità superiore al 60% sarà il seguente:Tribuna     €16.00 Gradinata €12.00 Curva       €10.00Biglietti in vendita da giovedìI biglietti per assistere al match Maceratese-Forlì di sabato prossimo, valido per la 15^ giornata del girone d’andata, all’Helvia Recina, con inizio alle 18.30, saranno disponibili alla segreteria di Collevario ed alla biglietteria dell’Helvia Recina domani, giovedì 24, e venerdì 25 novembre, dalle 16.30 alle 19.30. Sabato biglietteria aperta all’Associazione Idea 88 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, mezz’ora dopo l’inizio dell’atteso confronto con il Forlì.La terna di Maceratese-ForlìMaceratese-Forlì sarà diretta da Francesco Meraviglia di Pistoia, coadiuvato da Francesca Di Monte di Chieti e da Dario Garzelli di Livorno.Gli strali del giudice sportivoPer capitan Quadri ed il portiere Forte a Bassano del Grappa è giunta la terza ammonizione stagionale. Per Perna è il secondo cartellino giallo. Nessun appiedato per la Maceratese, idem per il Forlì.

24/11/2016 02:17
Cesare Spuri nominato direttore della ricostruzione

Cesare Spuri nominato direttore della ricostruzione

Cesare Spuri è stato nominato dalla giunta regionale direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016. Spuri manterrà ad interim l'incarico della Posizione di funzione Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, e si occuperà di tutti gli adempimenti relativi alla ricostruzione. Spuri ha maturato una grande esperienza tecnica in materia di protezione civile.Ha ricoperto l'incarico di Commissario delegato per gli interventi di protezione civile dal 2 ottobre 1997 al 31 ottobre 1998. Fino al 2005 ha diretto l'unità operativa di Muccia (Genio civile sisma Province di Macerata e Ascoli Piceno) e ad interim l'ufficio Difesa del suolo presso il servizio decentrato opere pubbliche e difesa del suolo di Ancona (genio civile Provincia di Ancona). Dal primo dicembre 2015 al 31 marzo 2016 ha ricoperto l'incarico di posizione di funzione Attività tecniche di Protezione civile. (Ansa)

23/11/2016 18:58
A Monte San Giusto nuovo impianto luce firmato Guzzini

A Monte San Giusto nuovo impianto luce firmato Guzzini

Alla vigilia del via ufficiale ai lavori, si è svolta questa mattina a Macerata la conferenza stampa di presentazione del progetto per il rifacimento della pubblica illuminazione in tutto il territorio del Comune di Monte San Giusto con partner d'eccezione e leader nei rispettivi settori come iGuzzini e Citelum.I lavori, che partiranno domani, prevedono l'installazione di circa 1500 nuovi punti luce con tecnologia a led che sostituiranno l'impianto attuale garantendo un'illuminazione moderna, dalla tonalità neutra, con un minor impatto ambientale ed un risparmio del 50% rispetto al consumo attuale.Il Comune, dopo aver aderito alla convenzione Consip (centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana) che si è aggiudicata l'appalto per le nuove illuminazioni pubbliche in Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche, impegnerà per la durata di 9 anni l’intero ammontare che oggi spende per l’illuminazione pubblica e Citelum (mandataria di Consip) si occuperà della sostituzione e dell'adeguamento dell'impianto, della manutenzione ordinaria e straordinaria e della fornitura dell'energia elettrica. I nuovi apparecchi installati saranno quelli di iGuzzini Illuminazione.Alla conferenza hanno partecipato il Sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, Adolfo Guzzini, presidente di iGuzzini Illuminazione, e Laura Lanza, responsabile di Citelum."Si tratta di un intervento che la cittadinanza di Monte San Giusto attendeva ormai da anni e, sicuramente, il più importante per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici per la nostra Amministrazione - commenta il Sindaco Andrea Gentili - Una volta firmata la convenzione, nella fase attuativa abbiamo spinto fortemente per avere come partner iGuzzini, azienda leader che per noi significa territorio e qualità. E con iGuzzini avremo Stacchio Impianti, a conferma della nostra ferma volontà di puntare su aziende della nostra provincia. Grazie al nuovo impianto - prosegue il Sindaco - avremo un paese più bello e decoroso, oltre ad un sostanzioso risparmio economico che ci permetterà, nei prossimi anni, di reinvestire nell'installazione di nuove linee di illuminazione nel nostro paese. I lavori seguiranno tre fasi e partiranno domani da alcune zone in cui abbiamo rilevato particolari criticità"."All'efficientamento dell'impianto corrisponderà una riduzione dell'inquinamento luminoso e delle emissioni di CO2 pari al 60% in meno - spiega Laura Lanza di Citelum - Monte San Giusto è il primo Comune a partire con il Consip che, essendo società ministeriale, impone anche un rigore massimo nel controllo dell'affidamento dei lavori e degli appalti. Riusciremo a fare un gran bel lavoro".Chiude la conferenza il presidente di iGuzzini, che sarà l'azienda fornitrice della tecnologia a led: "La luce consente di ridare dignità ai nostri borghi, piacere e benessere ai cittadini e fa diventare questi paesi un'attrazione culturale e turistica. La luce è vita - spiega Adolfo Guzzini - Siamo riconosciuti come azienda leader a livello internazionale proprio per l'approccio culturale, tecnico, scientifico, prestazionale e di affidabilità dei prodotti. Ringrazio il Sindaco di Monte San Giusto che ha capito che il Consip è una grossa opportunità e che, soprattutto, ha capito che bisogna valorizzare le aziende del nostro territorio. Monte San Giusto diventerà un elemento di comunicazione nei siti di iGuzzini e Citelum, ottenendo così anche un ritorno d'immagine enorme".  

23/11/2016 17:02
Dante Alighieri, dal 12 dicembre si torna sui banchi al mattino

Dante Alighieri, dal 12 dicembre si torna sui banchi al mattino

“Ringrazio tutti per la disponibilità dimostrata nella situazione di emergenza che si è venuta a creare in seguito agli eventi sismici degli ultimi due mesi e che abbiamo affrontato tutti insieme, istituzioni, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici con grande spirito di collaborazione e responsabilità”.Ad affermarlo è il sindaco Romani Carancini riferendosi alla situazione delle scuole maceratesi che sono tornate quasi tutte alla normale attività didattica.Fanno eccezione, infatti, gli studenti della Dante Alighieri che dovranno frequentare lezioni pomeridiane per altre due settimane all’Istituto Matteo Ricci e ritornare sui banchi al mattino dal prossimo 12 dicembre.La decisione è scaturita dalla riunione congiunta del Consiglio di istituto con l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Carancini, dagli assessori alla Scuola e all’Edilizia scolastica rispettivamente Stefania Monteverde e Paola Casoni e dal dirigente dei Servizi tecnici Tristano Luchetti.“Sono dispiaciuto di non poter riportare i ragazzi a scuola al mattino ma in questo modo abbiamo evitato di smembrare le classi. Undici di queste , infatti, sarebbero state trasferite alla Enrico Fermi già pronta ad accoglierle ma per le restanti 9, destinate al Pannaggi, i tempi si sono allungati a causa della sistemazione dei laboratori di chimica che debbono ospitare i ragazzi”.

23/11/2016 16:05
Lezione di legalità per gli studenti del "Beniamino Gigli" di Recanti

Lezione di legalità per gli studenti del "Beniamino Gigli" di Recanti

Anche se con alcune difficoltà dovute al sisma, continuano gli incontri che anche quest'anno la Polizia di Stato (Questura e Polizia Postale di Macerata) ha intrapreso con gli studenti delle Scuole Superiori di primo grado in collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche dell'Asur Area vasta 3 di Macerata.Detti incontri formativi si collocano nell’ambito di una campagna di prevenzione di “Educazione alla Legalità” che si rivolge alla fasce deboli, tra cui appunto i minori, con lo scopo di sensibilizzarli ai fenomeni sociali/criminali che li vedono come potenziali vittime.Oggi è stata la volta dell’Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli” di Recanati con il coinvolgimento di 200 ragazzi i quali hanno assistito interessati alla lezione di Educazione alla Legalità.Dopo la presentazione dell'iniziativa agli alunni da parte del Dirigente Scolastico, il Questore di Macerata dr. Giancarlo Pallini, si è presentato agli studenti illustrando loro l’importanza del progetto e la valenza dello stesso per la prevenzione dei reati di cui i minori sono purtroppo spesso vittime. E’ stato con l’occasione ricordato che Recanati è candidata a Capitale italiana della cultura 2018; l’auspicio è vedere riconosciuto alla città di Leopardi l’ambito riconoscimento.Per quanto concerne la Polizia Postale, è stata posta l’attenzione sui pericoli dell’anonimato in rete e il pericolo dell’adescamento di vittime, spesso minori, da parte di soggetti che mascherati dal web, fingono sulla loro identità nel tentativo di diventare “amici”. Il personale della Questura ha dibattuto sull’importanza del rispetto delle regole da parte di tutti a cominciare dai giovani che rappresentano il futuro della nostra società. Sono stati illustrati fenomeni come il bullismo, uso di droghe o di alcool, reati e cattive abitudini che potrebbero essere addirittura amplificate attraverso un uso scorretto di internet e dei social oggi tanto in voga tra i giovani. L’ASUR invece ha messo in luce gli aspetti che riguardano i fenomeni di dipendenza patologica connessi ad un uso scorretto e esagerato della rete come il gioco d’azzardo o la dipendenza da videogiochi.Numerose sono state le domande poste ai relatori da parte dei ragazzi che si sono dimostrati interessatissimi agli argomenti trattati dai relatori come il bullismo, la droga e l’abuso di alcool nonché all’approfondimento dei principi legati al concetto di legalità, dimostrando di essere preparati con riguardo il mondo del web ma talvolta anche all’oscuro dei pericoli che sono stati loro illustrati e di cui potrebbero essere vittime.

23/11/2016 15:58
Macerata, furto in una farmacia comunale

Macerata, furto in una farmacia comunale

Nella tarda serata di ieri, martedì 22 novembre, ignoti si sono introdotti in una farmacia comunale della periferia maceratese.Attraverso l'effrazione della porta posteriore, dopo aver manomesso le telecamere evitando così di farsi riprendere, i ladri sono riusciti ad introdursi nell'esercizio commerciale e ad aprirne la cassaforte dalla quale hanno asportato denaro per oltre tremila euro.Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Macerata che stanno indagando sull'accaduto.

23/11/2016 15:49
Il Senato approva il decreto terremoto

Il Senato approva il decreto terremoto

L'Aula del Senato ha dato il via libera al Dl Terremoto. I sì sono stati 194, un solo no, e 37 gli astenuti. In dichiarazione di voto hanno dichiarato il voto di astensione Lega, Cor e Forza Italia. L'Assemblea ha approvato tutti gli emendamenti presentati dalla commissione Bilancio, ad eccezione di quello sulla certificazione di agibilità, che è stato trasformato in un ordine del giorno. Il provvedimento passa all'esame della Camera. (Ansa)

23/11/2016 14:30
"No, caro Matteo": Guido Castelli spiega perchè Renzi ha deluso le aspettative

"No, caro Matteo": Guido Castelli spiega perchè Renzi ha deluso le aspettative

L'Associazione degli Scudi, in collaborazione con  Azione Universitaria, ha organizzato a Macerata presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti , ieri, martedì 22 novembre, con inizio alle ore 17.30, l'incontro -presentazione del libro "NO, caro Matteo" di Guido Castelli - sindaco di Ascoli Piceno.Il libro è una lettera aperta rivolta da un Sindaco a colui che si era presentato come "Sindaco d'Italia", suscitando attese anche al di fuori delle appartenenze politiche, ma ha deluso tutte le aspettative, in particolare in tema di autonomie locali e di riforme costituzionali, oggetto del prossimo referendum. Di questo ha parlato l'autore Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e membro dell'esecutivo nazionale dell'ANCI (Associazione nazionale dei comuni d'Italia) assieme a Fabio Pistarelli, Presidente dell' Associazione degli Scudi, Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli e Francesco Carelli, presidente di Azione Universitaria.L'associazione degli Scudi è una associazione politico-culturale nata a Macerata con l'attenzione rivolta al dibattito delle idee sui temi di più stringente attualità locale e nazionale. E' dotata di un Centro studi e ricerche. Il nome è liberamente ispirato alla Associazione "Tate no kai" fondata dallo scrittore e poeta nipponico, uno dei maggiori del secolo appena trascorso, Yukio Mishima.

23/11/2016 11:45
Tentano di truffare un anziano, ma sono costrette a scappare

Tentano di truffare un anziano, ma sono costrette a scappare

Due donne tentano di truffarlo, ma lui si rende conto di quanto sta accadendo e prova a chiedere aiuto, ma le due malviventi lo trattengono e riescono a fuggire. E' successo nel tardo pomeriggio di ieri in una abitazione della periferia di Macerata. Una giovane avvicina un anziano che sta rientrando a casa e con uno stratagemma riesce a entrare insieme a lui, facendogli domande sulla sua pensione. Continuando a distrarlo, la giovane riesce a far entrare in casa anche una complice. A questo punto, la vittima si accorge che qualcosa non va e prova ad andare verso la porta per chiedere aiuto, ma le due malviventi lo trattengono, impedendogli di avvicinarsi all'uscita e riuscendo a fuggire. Solo dopo che le due sono scappate, l'anziano è riuscito a chiedere aiuto e i vicini di casa hanno avvertito i carabinieri che hanno avviato le indagini. Il consiglio è sempre quello di non aprire agli sconosciuti e, in caso di dubbi, contattare sempre le forze dell'ordine.

22/11/2016 19:56
Rallenta il contatore con una calamita: nei guai donna di 25 anni

Rallenta il contatore con una calamita: nei guai donna di 25 anni

Chiamati ad intervenire dall'Enel che aveva notato un consumo di energia anomalo in un esercizio situato alla periferia di Macerata, i carabinieri hanno scoperto uno stratagemma con il quale veniva "rallentato" il consumo di corrente. A quel punto, è stata svolta una verifica insieme ai tecnici dell'Enel e i militari del Nucleo Radiomobile hanno trovato sul contatore del negozio un magnete grazie al quale il consumo di energia veniva alterato. Sono tuttora in corso le verifiche per quantificare quanta sia stata l'energia sottratta indebitamente. La legale rappresentante dell'esercizio commerciale, una donna straniera di 25 anni, è stata denunciata a piede libero alla Procura di Macerata per furto aggravato.

22/11/2016 18:35
Sconfitta ad Ancona per 2-1: la Maceratese dice addio alla Coppa

Sconfitta ad Ancona per 2-1: la Maceratese dice addio alla Coppa

La Maceratese saluta la coppa Italia di Lega Pro. Allo stadio “Del Conero” di Ancona, nella partita valevole per gli ottavi di finale della manifestazione, i padroni di casa si impongono per 2 a 1 con una doppietta di Gelonese. Di Gremizzi la rete del momentaneo pareggio per la squadra allenata da Federico Giunti, scesa in campo con tutte le seconde linee.Ritmi molto bassi nella prima frazione di gioco. Il primo tiro nello specchio della porta si registra al 41’ con un sinistro di prima intenzione di Battaglia, facile preda di Moscatelli. Un minuto dopo replica la Maceratese con una conclusione rasoterra di Turchetta parata a terra da Rossini. Prima del riposo c’è la rete del vantaggio dell’Ancona: Samb controlla male una palla a centro area che però diventa un assist per Gelonese, la zampata vincente da due passi vale l’1 a 0 per l’Ancona; i giocatori della Maceratese protestano perché Mestre era a terra.L’Ancona va vicino al raddoppio al 51’ con un destro rasoterra di Djuric, sventato in calcio d’angolo da Moscatelli. Nella Maceratese intanto fa il proprio esordio l’ultimo arrivato, il centrocampista svizzero di origini kosovare Ramadani. Le incursioni di Turchetta sulla fascia sinistra mettono in apprensione la retroguardia dell’Ancona, un calcio di punizione rasoterra arriva a Gremizzi a centro area, la prima conclusione del difensore viene respinta, sulla ribattuta il “gigante” numero 2 della Maceratese piazza l’1 a 1.Il pareggio però dura pochi istanti. Un minuto dopo la difesa della Maceratese si fa trovare impreparata, Gelonese lasciato solo davanti a Moscatelli riporta in avanti l’Ancona, 2 a 1.L’attenzione dei biancorossi è ora rivolta alla partita di campionato contro il fanalino di coda Forlì, sabato prossimo all’Helvia Recina.ANCONA (4-3-3): Rossini; Barilaro, Kostadinovic, Tassoni, Malerba (12’ st Forgacs); Djuric, Gelonese, Battaglia; Montagnoli (47’ st Daffara), Falou, Voltan. A disp. Scuffia, Frediani, De Silvestro, Ricci, Papa, Moi, Ascani, Zampa, Bartoli, Navighi. All. BriniMACERATESE (4-3-1-2): Moscatelli; Bondioli (10’ st Ramadani), Perna, Gremizzi, Broli; Franchini, Mestre (26’ st De Grazia), Bangoura; Turchetta; Allegretti (44’ st Marchetti), Palmieri. A disp. Quadri, Colombi, Petrilli, Cantarini, Marco Massei, Ventola, Amedeo Massei, Quadrini, Malaccari. All. GiuntiArbitro: D’Apice di ArezzoReti: pt. 45’ Gelonese; st 27’ st Gremizzi, 28’ GeloneseNote: calci d’angolo 4 a 4. Ammoniti Bondioli, Bangoura, Kostadinovic, Turchetta, Voltan, Djuric, Barilaro. Recupero 1’+ 4’.

22/11/2016 16:28
Conclusa la trattativa: Spalletta è il nuovo proprietario della Maceratese

Conclusa la trattativa: Spalletta è il nuovo proprietario della Maceratese

Filippo Spalletta è il nuovo proprietario della Maceratese. La trattativa fra l’imprenditore italo svizzero e Maria Francesca Tardella si è chiusa positivamente dopo un lungo tira e molla. “E’ tutto fatto, firmato” ha detto Spalletta, evidentemente soddisfatto.L’operazione che ha consentito a Filippo Spalletta di rilevare il 95% delle quote della Maceratese sarebbe costata settecentomila euro; il restante cinque per cento è nelle mani di Massimo Paci.Filippo Spalletta e Maria Francesca Tardella si sono dati appuntamento dal notaio Claudio Alessandrini Calisti, accompagnati rispettivamente dagli avvocati Andrea Bargagna e da Giancarlo e Massimo Nascimbeni. L’intesa era stata già raggiunta la scorsa settimana, era prevista una penale per chi non avesse rispettato gli accordi.“Sono andato a salutare la squadra, mi sembrava giusto adesso che è ufficiale il passaggio di proprietà” ha detto Spalletta.Filippo Spalletta, lei è il proprietario della Maceratese oppure il presidente? O tutte e due?“Io sono proprietario e presidente al 95%. Il resto ce l’ha Massimo Paci. Mi sono incontrato anche con Massimo, volevo conoscerlo. Oggi ci siamo visti, è una persona splendida”.Pensa che potrebbe nascere una collaborazione con Paci?“Da parte mia c’è la massima disponibilità, se lui vuole le porte sono aperte”.Quando e come è nata l’idea di acquistare la Maceratese?“Da diverso tempo si parlava con i miei amici della possibilità di rilevare una società di calcio. Quando è venuta fuori la Maceratese il discorso si è fatto più serio. A me piace lavorare in un posto tranquillo, non troppo distante dalla Svizzera. E ho detto loro: andate avanti, valutate la situazione e fatemi sapere, però non voglio comparire dall’inizio. Un mese e mezzo fa abbiamo comunicato il mio interesse”.Gli amici ai quali fa riferimento faranno parte della Maceratese?“Certo che si. A breve faremo un comunicato. Di certo ne faranno parte quelli che sono qua con me.  Simone Sivieri, Gabriele Minchella, Andrea Bargagna e Antonio “Tonino” Loschiavo. Non ci piace stare in prima fila, a me interessa che in prima fila ci sia la squadra, il mister. Noi dobbiamo organizzare il lavoro da dietro. Non dimentichiamoci poi il settore giovanile, è un mio grande obiettivo, per me vale come la prima squadra”.Di cosa ha bisogno la società e la squadra?“Se il riferimento è ai rinforzi dei quali ha bisogno la prima squadra noi siamo consapevoli che qualcosa dobbiamo cambiare. Non possiamo fare miracoli, la squadra per me si sta battendo bene, è giovane. Se diamo loro fiducia i ragazzi possono fare meglio. Vediamo come si sviluppa la situazione a dicembre e a gennaio, poi faremo qualche piccolo intervento”.L’obiettivo di Spalletta è tenere la Maceratese in Lega Pro, oppure dall’anno prossimo si potrà cominciare a sognare qualcosa di più?“L’anno prossimo è troppo presto. Quest’anno è assolutamente necessario tenere la Lega Pro, spero di non dover fare i play out perché sono una lotteria. E poi preparare la prossima stagione con l’esperienza maturata in queste sei-sette mesi. Non è vero come qualcuno ha detto che Spalletta vuole la serie B, dobbiamo lavorare sodo i prossimi quattro o cinque anni, integrando i giovani. Spero in futuro di poter giocare i play off non solo per fare comparsa. L’importante è tenere la Lega Pro”.Resteranno tutti i collaboratori della ex presidente Maria Francesca Tardella?“Fino ad oggi mi sono avvicinato poco o niente a questa realtà per rispetto della presidente. Fino a quando non abbiamo firmato l’atto dal notaio mi sembrava giusto così. Sono sicuro che ci sono dei bravi collaboratori, altrimenti la Maceratese non sarebbe arrivata a questi risultati. Li devo conoscere e valutare. Io ho le braccia aperte, per me sono tutti amici”.

22/11/2016 15:31
Unimc e Ussita insieme nel segno del cardinale Gasparri

Unimc e Ussita insieme nel segno del cardinale Gasparri

Università di Macerata e comune di Ussita insieme nel segno del cardinale Pietro Gasparri, nato proprio in una frazione della cittadina montana. Si tratta di una delle personalità più eminenti della sua epoca nell’ambito ecclesiastico, giuridico e politico, camerlengo e Segretario di Stato sotto il Pontificato di Benedetto XV e Pio XI, autore della prima codificazione canonica del 1917, sottoscrittore dei Patti Lateranensi nel 1929. Negli anni Ottanta l’allora rettore dell’Ateneo maceratese Attilio Moroni realizzò una serie di iniziative legate a questo straordinario giurista e questo forte interesse è sfociato nella costituzione del Centro studi comunale. Intorno alla sua figura, si sta lavorando all’organizzazione di un convegno internazionale, in occasione del centenario dalla promulgazione del Codice di Diritto Canonico del 1917. Il terremoto di fine ottobre ha provocato forti danni alla tomba del cardinale ad Ussita, in quel cimitero che egli stesso volle edificare dai resti del castello della vallata. Si tratta di un simbolo forte dal quale ripartire per ricostruire insieme in modo concreto, sviluppando iniziative che favoriscano la ripresa economica e sociale di tutto il territorio coinvolto dal sisma.“C’è sempre stato un grande rapporto tra l’Università di Macerata, il cardinale Gasparri e Ussita – ha spiegato il sindaco Marco Rinaldi in conferenza stampa -. Dobbiamo ricostruire partendo da una programmazione di alto spessore per tutto territorio, che non sia l’iniziativa di un singolo comune. L’Università può essere la punta di diamante di questa pianificazione di iniziative strutturali per garantire un futuro anche economicamente interessante alle nuove generazioni.  Possiamo arginare il fenomeno dello spopolamento solo in questo modo”.“Per noi – ha risposto il rettore Francesco Adornato - il rapporto con il territorio è strategico. C’è bisogno di recuperare l’identità territoriale come elemento prototipale di sviluppo che non sia alternativo, ma che, in una dimensione plurale, abbia sua dignità e forza propositiva per far rinascere quelle realtà. Questi territori rappresentano una connessione forte tra passato e futuro e noi vogliamo costruire il futuro senza abbandonare il passato”.Come ha spiegato Giuseppe Rivetti, titolare della cattedra di diritto tributario di Unimc e direttore del Centro Studi Cardinale Pietro Gasparri, l’ateneo può farsi propositore di un progetto di detassazione che agevoli forme di investimento in armonia con il territorio. “Come è già stato fatto in altre parti d’Europa e d’Italia, - ha spiegato il docente – bisogna pensare a un nuovo modo di utilizzare la leva fiscale per creare interesse nel territorio da parte delle imprese. L’idea è quella di una finanza etica, che metta insieme profitto e valori. C’è bisogno dell’aiuto anche legislativo, che vada oltre l'emergenza, perché i sindaci non possono favorire questo sistemi da soli. È già inverno e bisogna pensare da subito a queste forme di intervento. Cercheremo di organizzare iniziative di confronto con i responsabili dello sviluppo economico e del ministero dell’economia e delle finanze per aprire un tavolo di confronto dove noi porteremo queste idee per pensare disposizioni normative che favoriscano gli investimenti”.

22/11/2016 15:23
In provincia di Macerata è il cellulare la prima causa di incidenti stradali

In provincia di Macerata è il cellulare la prima causa di incidenti stradali

Secondo l’ultimo rapporto ACI-ISTAT, a Macerata e provincia la guida distratta è la prima causa di incidenti stradali. In controtendenza rispetto al dato nazionale che vede al primo posto il mancato rispetto della segnaletica, nel maceratese al primo posto la causa più frequente di incidente è proprio la guida distratta (27,04%), seguita dal mancato rispetto della segnaletica (22,90%) e dalla velocità (18,87%). “Un dato sul quale occorre riflettere”, sottolinea Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata. “Non solo la distrazione alla guida costituisce la causa più frequente di incidente, ma rappresenta anche l’infrazione al codice della strada che - nel confronto 2014-2015 - ha segnato l’incremento più significativo con 91 rilievi nel 2015 contro i 31 dell’anno precedente. E su questo dato influisce in maniera decisiva lo scriteriato utilizzo dello smartphone mentre si guida”. Altro dato sui cui riflettere è rappresentato dagli incidenti con morti e feriti avvenuti di notte tra le 22 e le 6. La notte del venerdì costituisce il momento di maggiore criticità della settimana con ben il 33,8% del dato complessivo di morti e feriti a seguito di incidente stradale. I giovani fra i 18 e i 29 anni sono i soggetti maggiormente coinvolti con il 73,5% e il 64,2% dei morti e feriti accertati, rispettivamente, nella notte del venerdì e del sabato. Questo conferma la persistenza del problema degli incidenti stradali che coinvolgono i giovani nel fine settimana. In generale, e in linea col trend nazionale, nell’arco dello scorso anno nel territorio provinciale sono diminuiti gli incidenti rispetto al 2014 (-5,26%) e ci sono stati meno feriti (-9,35%). In provincia sono stati 22 i morti a seguito di incidente stradale. Nonostante questo dato indichi una diminuzione del 12% rispetto al 2015 il tasso di mortalità (pari a 23,97), cioè il numero di morti ogni mille incidenti, è di gran lunga superiore rispetto al valore medio registrato sul territorio nazionale (19,64). Il territorio comunale di Tolentino ha fatto registrare nel 2015 il maggior numero di morti (5), mentre il maggior numero di incidenti si è verificato nelle strade del Comune di Civitanova Marche (214), città che registra anche il maggior numero di feriti (298). Facendo riferimento alla rete viaria principale, la SS 016 Adriatica risulta la strada col maggior numero assoluto di incidenti (42), mentre il triste primato del maggior numero assoluto di morti (3) è la SS 078 Picena, che risulta anche essere la strada col più alto indice di mortalità (numero di morti ogni 100 incidenti, qui pari a 13,04) e quella con il più alto indice di gravità (numero di morti ogni 100 morti o feriti, qui pari a 7,69). La strada con il maggior numero di incidenti per chilometro (1,26) è la SP 485 Civitanova Marche – Macerata. Per contrastare i dati allarmanti sulla guida distratta, l’Automobile Club d’Italia sta dedicando una forte campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani attraverso la campagna social #MollaStoTelefono #GuardaLaStrada, visibile nel canale Youtube di ACI Italia. Testimonial d’eccezione Francesco Mandelli, attore della fortunata sitcom ‘I soliti idioti’ e storico vj di MTV. https://www.youtube.com/watch?v=e76FgA4_WLg Per promuovere la cultura della sicurezza stradale in provincia, AC Macerata nel 2016 ha organizzato una serie di incontri con i ragazzi delle quinte delle scuole De Amicis, Medi, Pace, Frank e Pertini di Macerata: gli studenti hanno imparato come usare le cinture di sicurezza, i seggiolini in auto ("TrasportACI Sicuri"), come muoversi in strada ("A Passo Sicuro") e come utilizzare la bicicletta ("Due Ruote Sicure”).

22/11/2016 14:59
La Medea pronta a tornare in campo per il recupero della quinta giornata

La Medea pronta a tornare in campo per il recupero della quinta giornata

Medea Montalbano pronta a ritornare in campo per il recupero della quinta giornata di Serie B. A Montorio al Vomano (TE) mercoledì 23 novembre, ore 20.30, è in programma MD'E Montorio Volley-Medea Montalbano, gara originariamente prevista lo scorso 12 novembre e rinviata per i disagi legati al sisma, con il palazzetto adibito all'accoglienza degli sfollati.Montorio occupa il nono posto in classifica con 6 punti. Per la squadra maceratese allenata da coach Adrian Pablo Pasquali l'occasione di riprendere la testa della classifica in solitaria. In caso di vittoria senza tie-break infatti la Medea arriverebbe a quota 17 e supererebbe la Ledlink Perugia, ad oggi capolista con 16 punti ma con una partita disputata in più.L'incontro sarà trasmesso in diretta audio da Radio Studio 7. Potrà essere ascoltato sia sul sito web della radio (www.radiostudio7.net) che sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

22/11/2016 14:20
“Donne e Lavoro”: mostra fotografica al Casb di Macerata

“Donne e Lavoro”: mostra fotografica al Casb di Macerata

L'idea di portare la mostra “Donne e Lavoro” dell'associazione Toponomastica Femminile a Macerata in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2016 nasce di fatto l'8 marzo quando l'Osservatorio di Genere, in collaborazione con il Comune e il Consiglio delle Donne di Macerata, presentò i risultati del progetto #leviedelledonnemarchigiane (www.osservatoriodigenere.com).Perché collegare queste due giornate dedicate, seppur in modo diverso, alla donna? Tenere insieme l'8 marzo e il 25 novembre ha un forte valore simbolico e pratico: da una parte si vuole sottolineare l'importanza di un'attività costante di sensibilizzazione, di formazione dell'opinione pubblica circa l'urgenza di una società realmente paritaria a partire da uno dei contesti in cui più vistose sono ancora oggi le discriminazioni e le disparità tra uomini e donne e cioè il lavoro. Un impegno questo da perseguire e da mettere in campo non solo in occasione di giornate dedicate ma in modo continuativo e sistematico in sinergia con tutte le forse politiche e sociali, dalle istituzioni alle associazioni, dalle scuole alla società civile rivolgendosi in particolare alle giovani generazioni. Dall'altra sentiamo forte la necessità di proporre letture “altre”, non stereotipate e retoriche delle tematiche di genere soprattutto per ciò che riguarda la battaglia contro la violenza sulle donne.Ecco perché l'Osservatorio di Genere in collaborazione con il Comune e il Consiglio delle Donne ha deciso di portare la mostra “Donne e Lavoro” a Macerata dal 25 novembre al 4 dicembre 2016 presso il CASB dell'Università degli studi di Macerata, scegliendo un luogo frequentato soprattutto dalle giovani generazioni e in particolare dagli studenti universitari.Al CASB verranno esposti 50 dei 90 pannelli che costituiscono la mostra “Donne al lavoro” curata dall'Associazione Toponomastica Femminile: questi pannelli, provenienti da tutta Italia, vogliono sollecitare una riflessione su un impegno femminile, costantemente presente, seppure in forme diverse, e in continua evoluzione. L'intenzione è di testimoniare la fatica, ma anche i successi delle lotte femminili per raggiungere la parità, attraversare il passato e il presente e lanciare, alle nuove generazioni, l’invito a proiettarsi nel futuro.Tra i pannelli che saranno esposti a Macerata ci sono anche alcuni scatti realizzati dalla fotografa Simona Muscolini per l'Osservatorio di Genere che Toponomastica Femminile ha scelto per raccontare il lavoro delle donne oggi.Gli scatti di Simona Muscolini infatti sono stati realizzati a partire dai risultati del progetto (RI)pensare le Pari Opportunità – (RI)paro, progetto del 2014 nato da un'idea dell'OdG, finanziato dalla Regione Marche con capofila il Comune di Macerata che aveva l'obiettivo di analizzare la condizione della donna nel mondo del lavoro nelle Marche. Le fotografie, che abbiamo scelto anche per le cartoline-invito dell'evento, sono state scattate presso l'Athena Società Cooperativa Artigiana di Cingoli, una bella e dinamica realtà del nostro territorio nata grazie alla tenacia, alla professionalità e all'impegno di cinque donne coraggiose. 

22/11/2016 12:38
Mercoledì Ornella Monti a L'Altroparlante parlerà di yoga

Mercoledì Ornella Monti a L'Altroparlante parlerà di yoga

Mercoledì 23 novembre, alle ore 16.30, presso il Salone 2000 della Parrocchia di Santa Croce, si terrà il settimanale appuntamento de L’ALTrOPARLANTE, approfondimenti tematici curati da un esperto.Questa settimana interverrà Ornella Monti, insegnante di yoga diplomata presso l'Efoa di Roma e Presidente dell'associazione culturale "Centro Yoga Brahman" che opera a Macerata da 27 anni: presenterà la pratica orientale dello Yoga, sconosciuta ai più, ma che aiuta la persona nel rilassamento della mente e del corpo. Vi invitiamo a partecipare per conoscere meglio e per fugare i dubbi: a Reteviva lo pratichiamo già da quasi un anno e sta portando benessere a tante persone... E' un'occasione per scoprire qualcosa di nuovo e di benefico dalle culture orientali.L’ALTrOPARLANTE è un appuntamento all’interno di Reteviva Santa Croce, rete sociale sussidiaria realizzata dai cittadini del quartiere ed oltre. Incontrando disponibilità e necessità delle persone, si sono creati dei laboratori in cui la gente produce “beni relazionali”: pittura, biblioteca, ginnastica dolce, yoga, computer & smartphone, ago&filo, ecc.; senza dimenticare chi non riesce ad uscire da casa, assicurando compagnia, lettura a domicilio, parrucchiera e piccole commissioni.

21/11/2016 21:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.