Macerata

Alla Marpel Arena al via la stagione della nuova Menghi Macerata

Alla Marpel Arena al via la stagione della nuova Menghi Macerata

Lunedì c'è stato l'incontro tra giocatori e società, un appuntamento che ha permesso di conoscersi meglio e cominciare subito a fare gruppo, vista anche la mezza rivoluzione avvenuta nel roster di quest'anno. Da ieri però si è passati al lavoro sul campo. Sotto la guida dell'allenatore Adriano Di Pinto e del suo staff tecnico, gli atleti hanno cominciato la preparazione per il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca della Menghi Macerata. “Abbiamo formato un bel gruppo composto da giocatori esperti e giovani sui quali crediamo molto”, commenta con soddisfazione il coach Di Pinto. “Ora è arrivato il momento di capire come giocare insieme al meglio, sarà quello in cui ci concentreremo durante queste prime settimane di lavoro”. Per il campionato l’obiettivo dichiarato sono i play-off promozione, “Non ci nascondiamo, ma ci aspetta una stagione impegnativa. Il Girone Blu è molto combattuto e tutte le avversarie si sono rinforzate. Sarà una sfida anche per la Società, ma insieme, squadra e dirigenza, ci aiuteremo in questa avventura. Poi non saremo soli, sentiamo il sostegno dei tifosi e degli sponsor. A Macerata si respira una grande voglia di rinascita, tanta fiducia attorno a questo progetto e vogliamo ripagarla con una stagione importante”. Dopo le vacanze la squadra è tornata a respirare l’odore del campo, i giocatori hanno cominciato a conoscersi ma si percepisce già tanta voglia di fare bene, lavorare e divertirsi. Nei prossimi giorni continueranno gli allenamenti di preparazione mentre la sera del 31 agosto alle 20.30 sul palco di Piazza Libertà a Macerata, verrà presentata ufficialmente la squadra alla città.

28/08/2019 10:05
Errore nel portale della FIGC, Franco è ancora tesserato con la Civitanovese: beffa per la Maceratese

Errore nel portale della FIGC, Franco è ancora tesserato con la Civitanovese: beffa per la Maceratese

Beffa Maceratese. Il difensore argentino classe ’95 Federico Franco, apparentemente ex della Civitanovese, era stato tesserato dalla società del presidente Crocioni la quale credeva che il giocatore fosse svincolato, ma in realtà non era così. Il tutto è stato frutto di un errore della Figc Marche. Quando è stato effettuato il backup dei dati in Lega, involontariamente il calciatore è stato inserito nella tabella degli svincolati. L’abbaglio ha tratto in inganno la Maceratese e una volta notato e confermato l’errore, è stato revocato il trasferimento di Franco ai biancorossi che resta quindi, un giocatore della Civitanovese. A tal proposito la società biancorossa ha rilasciato questa dichiarazione: “Riguardo la vicenda del giocatore Federico Franco la Maceratese intende precisare che in fase di tesseramento non è stato commesso alcun errore. Le cause di una eventuale revoca, ancora da ratificare con apposita PEC, relativamente all’acquisto del giocatore sono esclusivamente imputabili al portale informatico della FIGC. La società biancorossa si riserva la facoltà di chiedere danni in quanto ha sostenuto costi di trasporto, vitto, alloggio e rimborsi riconosciuti a Franco”.  

27/08/2019 18:50
Invasione di corsia in superstrada: scontro tra auto e furgone, un ferito in ospedale (FOTO)

Invasione di corsia in superstrada: scontro tra auto e furgone, un ferito in ospedale (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle 16 del pomeriggio odierno, lungo la superstrada - all'altezza dello svincolo di Sforzacosta - in direzione monti. Per ragioni ancora in corso d'accertamento, si è verificata un'invasione sulla corsia opposta della carreggiata che ha coinvolto una Fiat Punto di colore bianco e un furgone.  Sul posto è immediatamente intervenuto il personale sanitario: un ferito è stato trasportato per accertamenti all'ospedale di Macerata, ma le sue condizioni non paiono gravi. Presente per effettuare i rilievi del caso anche la Polizia Stradale.  Il traffico è regolato su un solo senso di marcia sia in direzione monti che in direzione mare, per consentire la rimozione degli autoveicoli dalla carreggiata.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

27/08/2019 17:00
Macerata, Festa di San Giuliano 2019: tutte le modifiche alla circolazione stradale

Macerata, Festa di San Giuliano 2019: tutte le modifiche alla circolazione stradale

Queste le modifiche alla circolazione e alla sosta in arrivo per le festività di san Giuliano. Compleanno di Macerata mercoledì 28 agosto. Divieto di sosta in piazza Mazzini dalle ore 14 alle 02. Divieto di transito in via degli Orti e in vicolo dello Sferisterio, dalle ore 20 fino al termine. Dalle ore 21, il traffico di via Santa Maria della porta e via Basily non potrà accedere in piazza Mazzini e saranno segnalate vie alternative anche con inversione del senso di marcia nel tratto tra via Basily e via Padre Matteo Ricci. I veicoli dei residenti in uscita da via Lauro Rossi e via Ciccarelli saranno indirizzati verso via Santa Maria della Porta. Festa patronale di san Giuliano e fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di sosta dalle 10 del 30 agosto, fino alle 3 del 1° settembre: piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci – piazza Oberdan - corso Matteotti  via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) -  via Padre Matteo Ricci (area prospiciente il civico 92) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Processione del 31 agosto. Divieto di sosta e di circolazione nella zona di piazza Strambi e per la processione dalle ore 16 alle 21 Circolazione nel centro storico. Dalle ore 12 del 30 agosto fino all’1 del giorno successivo e dalle ore 8,30 del 31 agosto fino all’1 del giorno successivo, divieto di transito in via Zara all’altezza dell’incrocio con via Armaroli. Divieto di transito in via Armaroli, all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto  compreso tra l’incrocio via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto. Divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli autorizzati e veicoli per operazioni di carico e scarico (fino alle ore 15 del 30 agosto e fino alle ore 10 del 31 agosto), divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati. Dalle ore 21 alle 24  del 30 agosto e dalle ore 21 alle ore 24 del 31 agosto, divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a pizza della Libertà). Fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di transito, nelle vie interessate dalla Fiera dalle ore 12 del 30 agosto nelle zone di viale Puccinotti, viale Trieste Piazza Nazario Sauro, corso Cavour (con percorsi alternativi su via roma e via Cioci), area giardini Diaz, piazza Garibaldi  Gli  AUTOBUS di linea e urbani   potranno transitare per i Giardini Diaz da piazza Pizzarello – Via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi, viale Piave o via Mameli ,via Mugnoz e via Tucci. Parcheggio per residenti. A partire dalle ore 7  del 30 agosto, fino alle 14 del 1° settembre i veicoli  con permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interessate dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un permesso per usufruire delle stesse agevolazioni. I veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L. dalle ore 12 del 30 agosto fino alle ore 3 del 1° settembre. Spettacolo pirotecnico del 31 agosto. Si terrà dalle ore 23,30 circa a valle di viale Leopardi e sarà vietata la sosta e la circolazione nelle zone interessate indicate da segnaletica al momento. In particolare dalle ore 22,30 sarà istituito il divieto di transito in viale Leopardi e il traffico sarà temporaneamente deviato in Rampa Zara verso il centro storico con uscita su Porta Picena. Senso unico alternato in corso Cairoli, regolato dalla Polizia Locale, in modo da consentire la circolazione verso il quartiere Pace ed il centro storico Altri provvedimenti riguardano la zona del Luna park in piazzale De Gasperi a Villa Potenza e sono segnalati sul posto. Parcheggi: ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali. Dalle ore 19 del 30 agosto, fino alle ore 8 del 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto H24 con queste tariffe: 7-13 1 euro/ora dalle 13 alle 21 50 centesimi /ora dalle 21 alle 7 1 euro/ora con una tariffa massima giornaliera di 4 euro. Divieto vendita e somministrazione bevande in vetro e lattine:per motivi di sicurezza e incolumità,riguarderà il territorio del Centro Storico e le zone interessate dalla fiera e dalle manifestazioni dalle ore 19 alle ore 24 del 30 agosto  e dalle ore 13 fino al termine delle manifestazioni del 31 agosto.  

27/08/2019 16:16
Serie B e Under 18: lunedì 2 settembre via al raduno del Volley Macerata

Serie B e Under 18: lunedì 2 settembre via al raduno del Volley Macerata

Lunedì 2 settembre sarà finalmente l'ora del raduno per due squadre del Volley Macerata.  La prima a ritrovarsi in mattinata sarà la formazione Under 18 che inizierà la stagione con molte novità: si partirà dalla rosa che sarà formata dai giocatori "uscenti" dell'Under 16, i quali si aggregheranno agli Under 18 reduci dalla passata stagione; si proseguirà col nuovo allenatore Matteo Cacchiarelli, ragazzo cresciuto come atleta nelle giovanili dell'A.S. Volley Lube con la quale ha disputato la Serie A1 2010/2011 e che vanta diverse esperienze anche in Serie A2 con la Framasil Cucine Pineto, la Katay Geotec Isernia e la Energy Resources Carilo Loreto. L'ultima novità per questo gruppo sarà il ripescaggio in Serie D, ufficializzato ieri sera dalla Fipav Marche; i biancorossi, inseriti nel Girone B, venderanno cara la pelle contro la Società Pallavolo Loreto Srl, il Volley Libertas Osimo, il G.S. Pallavolo Sassoferrato, l'Asd Terra dei Castelli Volley Agugliano, il San Severino Volley, l'Appignano Volley, il Caldarola Volley e la Pallavolo Macerata Asdarl.  In serata, sempre lunedì 2 agosto, toccherà alla Serie B di Francesco Bernetti e Giuliano Massei iniziare a sgambettare al Palazzetto dello Sport di Macerata in Contrada Fontescodella; i ragazzi, che hanno approfittato dei giorni scorsi per incontrarsi e fare conoscenza, scalpitano in vista dell'inizio degli allenamenti e non vedono l'ora di cominciare la preparazione per la prossima stagione.   

27/08/2019 13:25
Volley, primo raduno per la Roana Cbf. Paolella: "Fiducia in questo gruppo"

Volley, primo raduno per la Roana Cbf. Paolella: "Fiducia in questo gruppo"

Primo raduno per la Roana Cbf Helvia Recina Macerata. Giocatrici al gran completo per il primo ritrovo, prima dell’inizio della preparazione e in attesa della presentazione pubblica nella serata di sabato 31 agosto durante le feste di San Giuliano. Occasione per le ragazze di conoscersi tra loro e di conoscere lo staff, tecnico, sanitario e societario che le seguirà nella prossima stagione. “Saluto le giocatrici che sono rimaste e ringrazio quelle che hanno scelto l'Helvia Recina per la prossima stagione – ha dichiarato il presidente Pietro Paolella – Ci affacciamo all'A2, quindi la nostra società è giovane da questo punto di vista, ma ha 30 anni di storia. Abbiamo massima fiducia in questo gruppo, faremo il possibile per metterlo in condizione di puntare al meglio”. “Bentornato alle riconfermate Beatrice Spitoni, Valentina Pomili, Ilenia Peretti e Elisa Rita – le parole del vice presidente e direttore sportivo Maurizio Storani – Ringrazio loro e le altre giocatrici che, pur non riconfermate, hanno contribuito lo scorso anno a raggiungere il traguardo A2. Alle altre do il benvenuto, con un saluto particolare per Irina Smirnova, la seconda giocatrice straniera della storia di questa società dopo Naiara Fernandes, che nella stagione 2011-2012 ci ha aiutato a conquistare la Serie B. Siamo ambiziosi, faremo il possibile per fare bene. Confidiamo di avere messo insieme una rosa di qualità e prestante fisicamente”. "Per me è un giorno particolare – confida il general manager e direttore marketing Massimiliano Balducci – Un giorno che però non ci è sceso dal cielo ma che è figlio di un lavoro iniziato in questi anni da Tito Antinori e proseguito da Pietro e dal suo staff. Il passaggio in A2 ci ha imposto delle scelte tra cui un cambio radicale del gruppo. Un gruppo che ha tempo fino al 6 ottobre per diventare squadra. Siamo ambiziosi, come ha detto Maurizio, ma prima di parlare di obiettivi sarà importante questo passaggio”. “Veniamo da una stagione entusiasmante che ci ha proiettato in una dimensione nuova – interviene il coach Luca Paniconi – Abbiamo scelto delle giocatrici che riteniamo valide sotto il profilo tecnico e personale. Sappiamo che ci attende un campionato complicato anche per la formula un po' complessa che lo caratterizza, con le due fasi. Qui ogni giocatrice troverà serietà e positività e queste cose ci aspettiamo da loro, perché abbiamo la fortuna di essere pagati per fare una cosa bellissima come la pallavolo. Non ci sono ruote di scorta ma 13 giocatrici che devono essere intenzionate a lasciare un'impronta in questa squadra. Quando ognuna si sentirà coinvolta e responsabilizzata possiamo pensare di far bene”.  

27/08/2019 09:40
Macerata softball: al via i play-off per la promozione in A1

Macerata softball: al via i play-off per la promozione in A1

Il 31 agosto alle ore 18.00 a Macerata presso l'impianto di via Cioci si svolgeranno le prime due partite della prima giornata dei play-off del campionato nazionale di softball serie A2 per la promozione in A1. Il Macerata softball affronterà il New Bollate, squadra che si è classificata al primo posto nel girone B. Il 7 settembre la formazione maceratese, guidata dal duo Marta Gambella e Federica Gianferro, giocherà in trasferta a Bollate nel Milanese le successive partite; ricordiamo che i play off si svolgono al meglio delle cinque partite. Un'impresa difficile ma non impossibile, le due squadre nei rispettivi gironi hanno perso lo stesso numero di partite, quindi sulla carta i giochi sono sostanzialmente aperti. L'altra semifinale vedrà di fronte La Sestese, classificatasi prima nel girone delle maceratesi contro il Legnano, seconda classificata nel girone B. 

27/08/2019 08:30
Violento frontale nel riminese: coinvolto il maceratese Luca Szulc (VIDEO)

Violento frontale nel riminese: coinvolto il maceratese Luca Szulc (VIDEO)

L'incidente frontale tra una Fiat Punto di colore verde e un fuoristrada Suzuky è avvenuto lo scorso venerdì 23 agosto, intorno alle ore 18:00, a Mulazzano di Coriano, nel riminese. Le due auto sono arrivate alla collisione, per cause ancora in corso di accertamento, all'altezza di via Monte Olivo. Ferite le tre persone a bordo dei mezzi, fortemente danneggiati dall'impatto. Entrambe le autovetture sono state sbalzate nel fossato che costeggia la carreggiata.  All'interno della Fiat Punto vi erano il maceratese Luca Szulc e la compagna di 45 anni, entrambi estratti dalle lamiere soltanto grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco. La donna è stata trasportata in gravi condizioni in eliambulanza al "Bufalini" di Cesena. Meno preoccupanti le condizioni dell'uomo a bordo della Suzuky, che ha riportato soltanto ferite lievi.  A ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto sarà la polizia Municipale intercomunale, accorsa sul posto.  Di seguito il video dell'incidente ripreso dalle telecamere di "AltaRimini": 

26/08/2019 21:09
Maceratese, nuovo rinforzo in difesa: acquistato il centrale olandese Paul Koen Brack

Maceratese, nuovo rinforzo in difesa: acquistato il centrale olandese Paul Koen Brack

L’olandese Paul Koen Brack è un nuovo giocatore biancorosso. Difensore centrale, classe 1981, è dotato di importanti mezzi fisici e tecnici. Arriva dal Cassino in serie D dopo tantissime stagioni nella medesima categoria vestendo, tra le altre, le maglie di Sulmona, San Cesareo e Atessa Val di Sangro. Per lui primo allenamento odierno agli ordini di mister Marinelli.    

26/08/2019 15:00
Concerto della banda dell’Arma dei carabinieri per i 190 anni dello Sferisterio

Concerto della banda dell’Arma dei carabinieri per i 190 anni dello Sferisterio

Il 5 settembre la banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Maestro Col. Massimo Martinelli, terrà un concerto all’arena Sferisterio di Macerata. Un evento voluto proprio per i 190 dello Sferisterio, inaugurato il 5 settembre del 1829. Un appuntamento da non perdere con una formazione, quale la Banda dell'Arma dei Carabinieri, “nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale” -  ha sottolineato il Colonnello Michele Roberti che ha ricordato come negli anni in cui si apriva lo Sferisterio a Macerata la banda nasceva nella sua veste di orchestra con l’inserimento nel suo organico un nucleo di trombettieri che ha dato il via alla trasformazione e crescita del complesso apprezzato in tutto il mondo. “Un sogno rincorso per tanti anni, quello di ascoltare allo Sferisterio la banda dell’Arma dei Carabinieri” ha detto Rosaria del Balzo Ruiti, “un progetto di elevata qualità artistica e il miglior modo per concludere una stagione estiva eccellente in uno scenario straordinario quale lo Sferisterio che - come ha sottolineato Sandro Parcaroli - “appartiene a tutti noi e a tutto il territorio.” Il programma della presenza della banda a Macerata prevede anche una sfilata lungo corso Cairoli che partirà alle 19:30 dall’inizio del corso per raggiungere alle 19:45 lo Sferisterio, per l’occasione vestito di tricolore, dove la banda farà una breve esibizione, cui seguirà lo spettacolo alle ore 21:00. L’ingresso è gratuito e da martedì 27 agosto si possono ritirare (max 4 a persona) i biglietti alla biglietteria di piazza Mazzini, aperta da martedì al sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Nata nel 1820, quando per la prima volta il Corpo dei Carabinieri Reali inserì nel suo organico un nucleo di trombettieri, tale formazione fu trasformata poi in Fanfara nel 1862 e nel 1920 assunse una fisionomia più ampia e la denominazione di Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri. Dal luglio del 2000 dirige il complesso musicale il maestro Massimo Martinelli. Diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, in Composizione, Direzione d'Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Strumentazione per Banda, il Maestro Martinelli ha ricoperto prestigiosi incarichi in Bande di altri corpi militari, è autore di musica corale e per banda e ha diretto la banda dei carabinieri negli ultimi anni nei più importanti teatri d'Italia e all'estero. La banda si è esibita alla presenza del papa Karol Woytila durante la prima visita ufficiale di un pontefice alla Camera dei Deputati nel 2001, poi in Giappone, in Cina alla presenza dei Presidenti del Consiglio italiano e cinese in occasione delle manifestazioni per l'Anno dell'Italia in Cina del 2006, al Musikschau der Nationen di Brema, negli Stati Uniti, a Mosca e in Argentina. Con i suoi 102 orchestrali selezionati attraverso concorsi pubblici, la Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri costituisce una complessa struttura in grado d'interpretare composizioni celebri e più rare che vanno dalle tradizionali trascrizioni del repertorio orchestrale a brani originali per banda. Il suo ricchissimo repertorio va dalle tradizionali marce militari ai brani classici e moderni. Nelle sale da concerto, nei teatri, alla radio e alla televisione, in qualsiasi luogo si esibisca, la Banda raccoglie consensi e ottiene il plauso dei critici più severi e i suoi concerti sono sempre molto seguiti dal pubblico soprattutto in Italia, a conferma della simpatia e del legame degli italiani con l’Arma dei Carabinieri. 

26/08/2019 14:58
UniMc, nuovo appuntamento con l'Open Day

UniMc, nuovo appuntamento con l'Open Day

Giovedì 29 agosto all’Università di Macerata è di nuovo Open Day: un’intera giornata dedicata alle aspiranti matricole e ai loro genitori con presentazione dei corsi di laurea, visita delle sedi, faccia a faccia con docenti e tutor che presenteranno l’offerta formativa 2019/2020. È l’occasione migliore per conoscere l’ateneo, raccogliere informazioni sul suo funzionamento, sulle modalità di iscrizione, borse di studio e agevolazioni su tasse e contributi. L’Infopoint in via Don Minzoni sarà aperto con orario continuato dalle 9.30 fino alle 17. Qui sarà possibile parlare con gli operatori dell'ufficio orientamento, i tutor e il personale dell'Erdis per informazioni su alloggi e borse di studio. Lo staff della Scuola di studi superiore Giacomo Leopardi illustrerà le opportunità offerte da questa Scuola di eccellenza che ogni anno seleziona, tramite concorso, le migliori matricole che, oltre a frequentare il corso di laurea prescelto, potranno accedere a percorsi didattici integrativi di alto livello, godendo dell’esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. A seguire l’evento ci sarà anche Rum, la radio di ateneo, con una postazione aperta a tutti i curiosi in piazza della Libertà. Diretta su www.radionomy.com/unimc  È possibile consultare il programma dettagliato e registrarsi alla giornata consultando la pagina www.unimc.it/openday.  

26/08/2019 11:57
Macerata, auto contro scooter davanti allo Sferisterio: disagi alla circolazione

Macerata, auto contro scooter davanti allo Sferisterio: disagi alla circolazione

A scontrarsi un'auto e uno scooter. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che i due mezzi sono entrati in collisione nella mattinata di oggi, intorno alle 8:30, in via Diomede Pantaleoni a Macerata, davanti allo Sferisterio. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso al conducente del dueruote, un uomo, trasportato poi al Pronto Soccorso dell'Ospedale del capoluogo. Il sinistro ha causato alcuni disagi alla circolazione stradale considerando anche le tante persone che, in questo lunedì 26 agosto, sono rientrare in città dopo il periodo delle ferie.  Sul posto la locale Polizia Municipale che sta effettuando tutti i rilievi del caso.

26/08/2019 09:15
Amichevole Maceratese-Fabriano 2-2: gli highlights (VIDEO)

Amichevole Maceratese-Fabriano 2-2: gli highlights (VIDEO)

"Buona la... terza." Anche contro Fabriano, dopo le amichevoli con la Filottranese e il Montefano, la Maceratese fa sfoggio di una buona prestazione in campo. La squadra di mister Marinelli ieri, all'Helvia Recina, non ha subito il match contro l'avversario di categoria superiore, concludendo la partito con un pareggio: 2-2. LE INTERVISTE POST-GARA DI MACERATESE-FABRIANO 2-2

25/08/2019 17:00
Wta New York, Camila Giorgi si arrende in finale contro Linette

Wta New York, Camila Giorgi si arrende in finale contro Linette

Seconda finale persa in meno di un mese per Camila Giorgi, ma sensazioni comunque incoraggianti in vista dello Us Open 2019 che scatterà a partire da lunedì 26 agosto. Nel "Bronx Open" la ventisettenne maceratese si è arresa in tre set contro la polacca Magda Linette, numero 80 del mondo e proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 5-7, 7-5, 6-4 in due ore e 33 minuti di gioco. Si tratta del primo titolo assoluto nel circuito femminile per Linette, a 27 anni.  Per Giorgi resta il rammarico di non aver sfruttato un break di vantaggio nel terzo set. 

25/08/2019 12:50
Sopralluoghi del presidente Pettinari nelle scuole maceratesi

Sopralluoghi del presidente Pettinari nelle scuole maceratesi

Giornata di sopralluoghi per il Presidente della Provincia di Macerata. Antonio Pettinari, infatti, ha visitato l’Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi” e l’ITE “Alberico Gentili” per monitorare lo stato dei lavori prima dell’avvio dell’anno scolastico 2019-2020, previsto per il 16 settembre. “In questo periodo si sono sovrapposti i lavori necessari alle nuove esigenze delle varie scuole - afferma Pettinari - con le opere che rientrano nella programmazione di investimenti, tra ampliamenti, ristrutturazioni, miglioramenti sismici, manutenzione. L’Amministrazione provinciale ha sempre avuto la massima attenzione verso l’edilizia scolastica e prosegue l’impegno a rispondere in modo adeguato alle necessità delle scuole. Questo giro di sopralluoghi è utile per verificare lo stato dei fatti, capire se ci sono problematiche e risolverle”. All’Agraria, il Presidente della Provincia ha incontrato la dirigente scolastica Antonella Angerilli con cui ha effettuato il giro all’interno dell’istituto che è stato interessato negli ultimi anni a ben tre interventi tra messe a norma degli spazi, compimento nuove aule, manutenzione ordinaria e straordinaria. Terminati dieci giorni fa i lavori nel laboratorio di trasformazione per olio, miele, conserve, vino e tutte le produzioni agricole, sono invece in via di ultimazione quelli dei bagni a servizio sia di questi ambienti che per la mensa. Stanno iniziando le opere di sistemazione del cortile interno dove una volta si trovava la stalla e prossimamente, con un investimento di 274mila euro, laddove c’è l’ex essicatoio partirà la realizzazione del Centro studi didattico-museale sulla razza bovina marchigiana per la formazione degli studenti, l’aggiornamento dei docenti e le categorie professionali operanti nel settore. In ultimo, è in fase di ultimazione il progetto esecutivo per l’adeguamento sismico della palestra, dell’importo di 425mila euro, con fondi del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - che non rientrano nei finanziamenti del terremoto. Successivamente, Pettinari si è recato all’ITE dove sono ad ottimo punto i lavori di realizzazione delle nuove aule che saranno messe a disposizione del Liceo Linguistico, che aveva necessità di nuovi spazi e che rimarrà interamente nell’attuale sede di via Cioci, all’interno dell’ITE “Gentili”, come comunicato il mese scorso. In questo istituto sono anche in fase di realizzazione i lavori di adeguamento sismico delle due palestre; in questo caso l’Amministrazione provinciale ha potuto beneficiare di un bando del MIUR di due anni fa, finanziamento che non riguarda il terremoto. Nei prossimi giorni sono previste nuove visite nelle altre scuole della provincia.

24/08/2019 17:21
Macerata, trasporto pubblico per gli studenti della scuola "Alighieri" e "Mestica": domande dal 26 agosto

Macerata, trasporto pubblico per gli studenti della scuola "Alighieri" e "Mestica": domande dal 26 agosto

A poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico 2019/20 previsto per il 16 settembre, la giunta ha approvato la delibera relativa al servizio di trasporto scolastico per gli studenti delle scuole Dante Alighieri e Mestica ospitate in altri plessi a seguito del terremoto del 2016. Per la Dante Alighieri è previsto un servizio navetta o, in alternativa, il rimborso della spesa per l’abbonamento al servizio trasporto pubblico (TPL), per la Mestica il solo rimborso del servizio pubblico. La navetta è a disposizione di cento alunni dalla sede della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri all’Istituto Ex Pannaggi di via Capuzi A/R e di altrettanti alunni dalla sede della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri all’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di via Pace A/R La scelta tra servizio navetta o rimborso abbonamento TPL effettuata dal genitore è da considerarsi alternativa e definitiva. La domanda del servizio navetta va presentata su apposito modello (allegato A disponibili nel sito www.comune.macerata.it alla voce Scuola/Trasporti)) a partire dal lunedì 26 agosto 2019 e fino all’ 11 settembre 2019 completa di fototessera dell’alunno. Le domande verranno soddisfatte fino a copertura dei posti disponibili in base all’ordine di arrivo. Circa il rimborso abbonamenti TPL per gli studenti della scuola Dante Alighieri ed Enrico Mestica, potranno presentare domanda i genitori degli studenti frequentanti che abbiano acquistato l’abbonamento annuale del TPL entro il 30 settembre 2019, nonché i genitori degli studenti che avendo fatto domanda per il servizio navetta decidano di rinunciare al servizio e di acquistare l’abbonamento annuale trasporto pubblico locale studenti, riconsegnando entro il 30 settembre il tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune. Le domande di rimborso andranno presentate su appositi modelli (allegato B e C disponibili nel sito www.comune.macerata.it alla voce Scuola/Trasporti), entro il 30 settembre 2019 al servizio scuola allegando la ricevuta di pagamento dell’abbonamento annuale TPL ed eventuale copia della ricevuta della rinuncia del servizio navetta. 

24/08/2019 15:06
Macerata, Sferisterio Live: cresce l'attesa per il concerto dei Maneskin

Macerata, Sferisterio Live: cresce l'attesa per il concerto dei Maneskin

Ancora un appuntamento da non perdere per Sferisterio Live Macerata. Domenica 25 agosto, alle ore  21, l’Arena Sferisterio ospita una tappa tour internazionale dei Maneskin con l’organizazione Elite Agency Group/M&P Company www.elitegroup.it, nell’ambito della rassegna Live di Macerata d’Estate, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio.   La band è reduce dal primo tour europeo, che, nel mese di febbraio ha visto i ragazzi protagonisti sui palchi di Spagna, Svizzera, Francia, Belgio, Inghilterra e Germania per presentare al pubblico internazionale il loro nuovo album “Il ballo della vita”.   Dal 18 gennaio 2019 è in rotazione radiofonica “Fear for nobody”, il nuovo singolo in inglese della band, estratto da “Il ballo della vita”, album con oltre 123,5 milioni di stream e già certificato doppio disco di platino, che ha debuttato al numero 1 della classifica Fimi/Gfk con 4 singoli in top ten, raggiungendo la prima posizione anche nella chart di iTunes, con oltre 8 settimane di leadership e più di 10 milioni di stream su Apple Music. Nello stesso giorno è uscito sul canale Vevo/YouTube il video ideato dai Måneskin con la regia di Qwerty (Riccardo Paoletti e Corrado Serri). “Fear for nobody” è stato preceduto dagli inediti in italiano, “Morirò da Re” (doppio disco di platino) e “Torna a casa”, la ballata certificata triplo disco di platino, che ha debuttato al #1 della classifiche FIMI/GfK. Entrambi i singoli hanno raggiunto la prima posizione anche su iTunes e Apple Music. “Torna a casa”, con oltre 48 milioni di stream su Spotify, è accompagnato dal videoclip, ideato dal gruppo insieme a Giacomo Triglia, che ad oggi conta più di 66,8 milioni di visualizzazioni. Il brano è anche la colonna sonora che chiude Baby, la nuova serie italiana originale Netflix. Il gruppo, amatissimo dal pubblico, continua a collezionare successi e riconoscimenti, a partire dalle 63 date sold out con oltre 130.000 biglietti venduti tra il 2018 e il 2019, fino alle certificazioni: doppio disco di platino per il loro inedito “Chosen”, un platino per l’omonimo EP di debutto, disco d’oro per la cover del brano “Vengo dalla luna”, doppio disco di platino per il nuovo album “Il ballo della vita”, contenente i singoli “Morirò da re” (doppio disco di platino), “Torna a casa” (triplo disco di platino) e “L’altra dimensione” (disco d’oro). Notevoli sono anche i numeri digitali: oltre 160 milioni di views su YouTube, più di 180 milioni di streaming su Spotify.

24/08/2019 14:42
Macerata, un premio di laurea dedicato alla memoria di Brunetta Formica

Macerata, un premio di laurea dedicato alla memoria di Brunetta Formica

"Ha sempre voluto guardarsi intorno per aiutare le persone che ne avessero bisogno. Ha sempre cercato le nuove fragilità che via via le comunità e la società producevano. Nel suo impegno istituzionale ha costruito e formato le coscienze di tanti giovani verso gli insegnamenti di dedizione per l'altro. Questo era e questo continua a essere Brunetta Formica.” Sono le parole del sindaco  di Macerata Romano Carancini per annunciare la decisione di tutti i Sindaci dell'Ambito Territoriale 15 di istituire un premio di laurea a lei dedicato, “affinché il suo grande esempio non sia dimenticato." A due anni dalla scomparsa prematura di Brunetta Formica, primo Coordinatore dell’ATS 15 e fautrice dell’attuale assetto operativo attraverso la rete integrata di interventi e Servizi Sociali locali, avvenuta il 22 agosto 2017, il Comitato dei Sindaci dell’ATS n. 15 la ricorda, dunque, con l’istituzione di un Premio di Laurea di 1.000 euro a lei intitolato, che verrà assegnato ad una tesi di laurea magistrale in Servizio Sociale, con le caratteristiche indicate nel bando pubblicato in questi giorni. Il bando è destinato ai laureati in uno degli atenei delle Marche negli anni dal 2016 al 2019 con una tesi su temi caratterizzanti la competenza dell’Ambito Territoriale Sociale quali, ad esempio,  la programmazione di politiche sociali, la progettazione sociale, l’organizzazione dei servizi. Le domande di ammissione al concorso e la relativa documentazione come indicata nel bando disponibile nel sito dell’ATS 15 (www.ats15.marche.atsit.it) dovranno pervenire via PEC all’indirizzo comune.macerata.ambitosociale15@legalmail.it, entro il 31 gennaio 2020 con la dicitura “Premio di Laurea Brunetta Formica”. Le candidature saranno valutate da una commissione che sarà nominata dall’Ufficio Ambito Territoriale Sociale n. 15 e il premio sarà conferito con determina del dirigente Coordinatore ATS n. 15 entro il mese di marzo 2020. 

24/08/2019 14:38
Macerata, sfilano le auto d'epoca alla rievocazione storica del circuito della Vittoria (FOTO)

Macerata, sfilano le auto d'epoca alla rievocazione storica del circuito della Vittoria (FOTO)

Di padre in figlio, da nonno a nipote, la passione per le auto d’epoca è un insegnamento da tramandare, insieme all’amore per quello che è un vero e proprio patrimonio culturale da non mandare disperso. Lo hanno raccontato molti degli equipaggi di Sibillini e dintorni all’arrivo in piazza della Libertà ieri sera per la dodicesima Rievocazione storica del Circuito della Vittoria che si è contraddistinta per la partecipazione di giovani e famiglie. “I figli non condividevano la sua passione, quindi l’ex proprietario di questa spettacolare Jaguar SS del 1936 l’ha voluta mettere all’asta perché andasse a qualcuno che davvero tenesse ad averla e ne capisse il valore”, ha confessato Pietro Piacquadio dalla Puglia. Da Maranello a cavalcioni della Triumph Tipo H del 1917 sono arrivati un giovane papà, la moglie e una dolcissima bimba di due anni e mezzo nel sidecar. C’è stato anche chi ha raccontato di prendere parte a raduni fin da ragazzo con la stessa auto, perché è sempre stata della famiglia. Oltre novant'anni di storia personale intrecciata alla storia dell’automobilismo. Bolidi, equipaggi e racconti che hanno affascinato il pubblico presente e la giuria presieduta dalla presidentessa CRI comitato di Macerata, Rosaria Del Balzo Ruiti, che ha confessato la grande difficoltà nella scelta dei premiati. Al termine della Rievocazione storica, una volta parcheggiate le auto in bella mostra in piazza della Libertà, gli equipaggi sono stati accolti nel cortile di Palazzo Conventati dall’assessore allo sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, che ha dato il benvenuto dell’Amministrazione agli amici di Sibillini e dintorni, invitando tutti a conoscere Macerata in tutta la sua bellezza e nella sua ospitalità. Un ringraziamento sentito ai partecipanti è stato rivolto anche da Pino Nardi, presidente del Club Motori Storici maceratese, che ha messo in luce l’apprezzamento per quanti hanno portato i propri mezzi superando difficoltà incontrate per via della distanza e dell’età delle vetture. Del Balzo Ruiti nel consegnare tre ex-aequo, attribuiti col cuore e non per motivazioni tecniche, ha sottolineato come il legame di amicizia con la manifestazione, gli organizzatori e i partecipanti sia fondato sulla comune passione di prestare soccorso a chi ha bisogno. Sono stati premiati tre equipaggi: quello a bordo della Jaguar E Type del 1967 per aver fatto rivivere con la loro auto le atmosfere trasgressive a cinquant’anni da Woodstock; l’equipaggio più elegante a bordo di una Fiat 508 3 Marce ‘Balilla’ del 1933 e, ultimo ma non ultimo, quello sull’auto più antica la Peugeot Tipo 69 Bebè del 1905. La giuria era composta, oltre che da Canesin e dalla Del Balzo, dall’imprenditore Sandro Parcaroli, dal presentatore Paolo Notari, da Emanuela Balelli presidente del Centro Studi Carlo Balelli, dal direttore generale della Fondazione Carima Gianni Fermanelli, e dall’assessore al bilancio del Comune di Appignano Osvaldo Messi. Oggi la mattinata dell'ultima giornata del raduno di auto d’epoca è stata dedicata a Pollenza e al Corridomnia. Nel pomeriggio, dalle 17, una selezione di vetture è in esposizione in piazza Mazzini durante la visita ai musei civici degli equipaggi. Allo Sferisterio, alle 21, la tradizionale serata di beneficenza a conclusione della manifestazione. Sibillini e dintorni è realizzato con la collaborazione di ASI e CRI-comitato locale di Macerata e con il sostegno dei Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Petriolo, Porto Recanati, San Severino Marche, Pollenza. Partner della manifestazione sono l’Università degli studi di Macerata, ALAM, APM, e Società Filarmonico-Drammatica.  Sponsor di Sibillini e dintorni sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Tecnosteel, Comet-Rema Tarlazzi, MC Consulting Unipol Sai, BCC Recanati e Colmurano, Polo Diagnostico Salus Villalba, Corridomnia, La Filarmonica Ristorante, Netcubo Informatica. Silvestri verniciatura è partner tecnico.    

24/08/2019 13:25
Macerata, si aggiravano alla stazione con la droga nello zaino: nei guai due giovani, tra cui una minorenne

Macerata, si aggiravano alla stazione con la droga nello zaino: nei guai due giovani, tra cui una minorenne

Continuano i servizi della task-force creata presso la Questura di Macerata per accertare il rimpiazzo di nuovi corrieri della droga attivi nella città di Macerata e provincia. Anche nel pomeriggio di ieri gli uomini della Squadra Volante e della Squadra Mobile, nel corso di un servizio specifico di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con l’impiego di varie pattuglie, hanno intercettato una situazione di spaccio. Sono stati notati,infatti,  nei pressi della Stazione ferroviaria, degli stranieri che si aggiravano con fare sospetto perciò la zona è stata cinturata dagli agenti e, dopo un’attenta e meticolosa perlustrazione di tutta l’area, sono stati identificati i presenti e rintracciati due giovani con una quantità di sostanza stupefacente del tipo marijuana. A quel punto gli operatori di polizia perlustrando le aree della stazione hanno scovato all’interno dei bagni pubblici due giovani ragazzi i quali sono stati compiutamente identificati. Si trattava di un ragazzo ed una ragazza entrambi italiani, i quali hanno detto agli agenti che stavano apprestandosi a prendere un mezzo pubblico per recarsi in un’altra località. Da un controllo più approfondito è stato accertato dalla polizia che i due avevano all’interno del loro zaino sostanza stupefacente del tipo marijuana. Per i fatti gli operactori di Polizia hanno agito in via amministrativa per la violazione della normativa in materia di stupefacenti. La ragazza minorenne è poi riconsegnata ai genitori. Sempre massima è l’attenzione alle giovani generazioni, ragione per cui la Questura di Macerata, unitamente all’Arma dei Carabinieri ed alla Guardia di Finanza, anche all’interno degli istituti scolastici svolge continue attività di sensibilizzazione mediante lezioni formative volte ad illustrare ai giovani le conseguenze dannose alla salute che provoca l’assunzione della marijuana e delle altre sostanze stupefacenti.      

24/08/2019 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.