Macerata

Pallavolo Macerata, acquistato l'opposto per la prossima stagione: è Igor Tiurin

Pallavolo Macerata, acquistato l'opposto per la prossima stagione: è Igor Tiurin

La Pallavolo Macerata comunica di aver acquistato l’opposto per la prossima stagione. I bianco verdi si assicurano un vero e proprio giocatore da urlo per la categoria: è infatti ufficiale l’approdo a Macerata di Igor Tiurin, opposto russo classe 1987 con un curriculum di assoluto rispetto. Titolo vinto nella Supercoppa russa nel 2008, bronzo nel campionato russo nel 2010, argento nella Coppa Cev nel 2013, argento nella Challenge nel 2016. Dopo aver giocato tre anni con la Dinamo Mosca Tiurin ha giocato per ulteriori tre stagioni con la casacca del Novgorod mentre nelle ultime tre stagioni ha vestito la maglia del Fakel Novy Urengoi (con breve apparizione alla Dinamo Leningrad nel 2016), squadra di spessore del campionato russo allenata dall’italiano Camillo Placì. Con l’arrivo di Tiurin il sestetto maceratese mette a segno un colpo di assoluto valore che si va ad aggiungere a una rosa di tutto rispetto che è pronta e vogliosa di misurarsi nel prossimo torneo di serie A2.  

17/07/2018 10:04
Parlamentari Cinque Stelle alla Orim: "Approfondiremo la questione" - VIDEO

Parlamentari Cinque Stelle alla Orim: "Approfondiremo la questione" - VIDEO

Sopralluogo dei parlamentari cinque stelle alla Orim. Con sorpresa, quella di una transenna che va a limitare un'area più ampia di quella interessata dall'incendio e posta sotto sequestro. Limitazione alla circolazione che dopo un iniziale mistero (non era chiaro ai presenti chi avesse posizionato la chiusura), è risultata essere stata stabilita da un'ordinanza comunale datata 14 luglio. Qui i rappresentanti pentastellati, Sergio Romagnoli e Mirella Emiliozzi, insieme al consigliere comunale di Tolentino, Gian Mario Mercorelli, sono stati fermati dalla vigilanza privata, mentre poco dopo sono arrivate auto della polizia e carabinieri in seguito, a quanto sembra, una chiamata per una lite che ovviamente non c'era. Dopo un'ora e mezza di attesa, la Delegazione è stata fatta entrare nell'area dell'azienda. All'ingresso dell'azienda è arrivato il Questore.  "Abbiamo avvisato la Prefettura del nostro sopralluogo, volevamo verificare di persona quello che era successo, parlare con le persone che vivono nella zona - racconta il senatore Romagnoli - Arrivati nei pressi dell'azienda siamo stati fermati dalla vigilanza privata in corrispondenza della chiusura della strada. Poi è arrivata la polizia. Poco dopo anche i carabinieri, avevano ricevuto la segnalazione di una lite nella zona. E infine il questore. Ci siamo trovati in una situazione allucinante, come allucinante ci sembra il modo di gestire questa emergenza. Abbiamo potuto parlare con il comandante dei vigili del fuoco, fare alcune campionature. Di sicuro è una questione che approfondiremo".  

16/07/2018 20:34
Macerata, Terra Madre di Olmi al Conventati

Macerata, Terra Madre di Olmi al Conventati

Nuovo appuntamento martedì 17 luglio al Conventati Cinema in Cortile di Macerata. In scena il grande film-documentario di Ermanno Olmi, Terra Madre.L'iniziativa è stata presa dalla Multimovie Srl, che gestisce il Conventati, in collaborazione con Slow Food e #verdesperanza (hasthag del marchio identificante le iniziative che si svolgono nell'ambito di Macerata Opera Festival 2018). Il film sarà introdotto dall'architetto Fabrizio Celli, Fiduciario Condotta Slow Food Corridonia. Le conclusioni saranno invece affidate al responsabile regionale di Slow Food Marche Ugo Pazzi. La storia del docu-film è questa.A luglio del 2006 Carlo Petrini ha invitato Ermanno Olmi a far conoscere gli esempi positivi posti in essere da alcune comunità agricole in varie parti del mondo e dai presìdi Slow Food perché la terra non sia depredata e distrutta dalla chimica. Olmi ha iniziato le riprese in occasione del Forum mondiale dei contadini tenuto a Torino nell'ambito di Terra Madre 2006, incontro mondiale delle comunità del cibo, in coincidenza con il Salone del Gusto (26-30 ottobre 2006). Ha poi organizzato il lavoro di alcuni fedelissimi che sono andati in giro per il mondo al seguito dei contadini che avevano partecipato a Terra Madre. Lo scopo non era quello di far vedere un mondo in via di estinzione quanto piuttosto mostrare la poesia e le suggestioni che scaturiscono dal lavoro e dalle vite di quanti ancora rispettano la terra. Tutto ciò guardando al futuro.

16/07/2018 16:55
L'artista maceratese Stefano Calisti protagonista al Festival dei Beatles di Senigallia

L'artista maceratese Stefano Calisti protagonista al Festival dei Beatles di Senigallia

Si è concluso Domenica 15 luglio a Senigallia la prima edizione del Festival dei Beatles (in occasione della Festa Europea della Musica e della notte della Rotonda)La manifestazione organizzata da Paolo Molinelli, dal Beatles Club di Brescia e dal Comune di Senigallia ha voluto ricordare e omaggiare con una serie di eventi il mitico gruppo musicale pop rock inglese che ha segnato un'epoca nella musica , nel costume e nella moda.Di grande interesse storico la mostra organizzata nei bastioni della Rocca e dedicata al grande fan dei Beatles Fabrizio Frizzi dove l'artista maceratese Stefano Calisti ha esposto una singolare opera dedicata ai famosi Baronetti. Si tratta di un ritratto effettuato con colori fluorescenti e tecnica mista su un vecchio segnale stradale.Folta la partecipazione di pubblico che ha ammirato con stupore e interesse l'originale opera dell'eclettico maestro maceratese.

16/07/2018 15:12
Dall’Australia a Unimc per studiare il diritto

Dall’Australia a Unimc per studiare il diritto

Il rettore Francesco Adornato ha salutato i ventisette studenti provenienti, per la maggior parte, dalla Murdoch University di Perth e da altri atenei australiani per frequentare lo European Summer Program in Law. Si tratta di un corso estivo organizzato ormai da undici anni dall’Università di Macerata e incentrato su corsi di diritto comparato, diritto dell’unione europea e diritto commerciale internazionale. Arrivati il primo luglio, i giovani universitari sono stati accolti al Campus Matteo Ricci con un brindisi di benvenuto, durante il quale il blogger sudafricano Duncan Campbell, da anni risiedente nelle Marche, ha presentato le eccellenze del territorio. Nel corso del loro soggiorno hanno potuto visitare non solo la regione, ma anche altri luoghi di interesse dell’Italia.Il corso termina questa settimana con gli esami finali. Il referente maceratese è Ermanno Calzolaio, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, mentre promotore australiano è il Jurgen Bröhmer, preside della Scuola di Diritto della Murdoch University.

16/07/2018 14:47
Torna la mostra “Gli Ori a Palazzo”: le creazioni del gruppo orafi di Confartigianato in mostra a Macerata

Torna la mostra “Gli Ori a Palazzo”: le creazioni del gruppo orafi di Confartigianato in mostra a Macerata

Anche quest’anno il Museo Palazzo Ricci ospiterà per la seconda volta la mostra “Gli Ori a Palazzo” a cura del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata, organizzata in collaborazione con la Fondazione Carima e il patrocinio del Comune di Macerata e della Camera di Commercio.Inaugurata venerdì 13 luglio, alla presenza del Vice Presidente di Confartigianato Imprese Macerata, Enzo Mengoni e della Presidente della Fondazione Carima, Rosaria Del Balzo Ruiti, la mostra d’arte orafa sarà visitabile fino al 2 settembre prossimo.Preziosi pezzi unici interamente fatti a mano, creati ad hoc dai maestri orafi che si sono ispirati alle opere presenti all’interno del Museo, realizzando con le antiche tecniche dell’arte orafa delle vere e proprie opere gioiello.Una sinergia quella tra Confartigianato e le Istituzioni locali che da anni permette la realizzazione di prestigiose manifestazioni e iniziative che regalano alla città e ai turisti presenti dei nuovi percorsi artistici e culturali.“Gli Ori a Palazzo è una manifestazione che ci rende particolarmente orgogliosi – dichiara Giuseppe Verdenelli, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata. Poter esporre le nostre creazioni all’interno di uno dei palazzi più belli di Macerata è una grande soddisfazione, e lo è ancora di più poter far ammirare al pubblico delle vere piccole opere d’arte, frutto della maestria dei nostri orafi artigiani. Un connubio vincente tra arte, cultura e artigianalità”. “Se si parla di arte orafa – afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata - il nostro Paese è il primo al mondo. Nelle Marche sono presenti 346 orafi, di cui 76 nella provincia di Macerata, per un totale di circa 20,5 milioni di euro di esportazioni, con il 22% della sola provincia maceratese. Questo tipo di arte 100% made in Italy è più apprezzata in paesi come la Spagna, Polonia, Portogallo, Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Svezia. E’ quindi fondamentale continuare a far conoscere e promuovere questi antichi mestieri che rappresentano una vera e propria forma d’arte con una fortissima tradizione radica nel nostro territorio”.“Siamo alla seconda edizione dell’estate di Palazzo Ricci – ha dichiarato la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti e anche quest’anno abbiamo voluto incrementare l’offerta artistica del già ricco calendario, ospitando nuovamente le straordinarie creazioni dei maestri orafi di Confartigianato che, attraverso la loro sensibilità artistica e il loro ingegno, hanno saputo interpretare magnificamente alcune delle opere presenti all’interno del museo”.Questi gli orafi espositori: Giuseppe Verdenelli (Macerata), Maria Rosaria Moriconi (Porto Recanati),  Donatella Cestarelli (Macerata),  Lorenzo Perucci (Macerata), Stefano Verdini (Macerata), Elena Baldassarri (Monte San Giusto), Samuela Salvucci (Ripe San Ginesio), Cinzia Federici e Andrea Massaccesi (Filottrano), Pietro Angelini (Ascoli Piceno), Gianluca Staffolani (Ascoli Piceno), Massimo Ripa (San Benedetto del Tronto), Adriano Crocenzi (San Severino Marche).Un ringraziamento speciale va inoltre alla casa vinicola Accattoli, partner dell’iniziativa, che a fine serata ha accompagnato l’aperitivo con un’eccellente degustazione di Passerina Spumante.

16/07/2018 13:09
Omicidio Pamela, i familiari: aspettiamo l'interrogatorio di Oseghale, ma gli sviluppi recenti ci allarmano

Omicidio Pamela, i familiari: aspettiamo l'interrogatorio di Oseghale, ma gli sviluppi recenti ci allarmano

  Innocent Oseghale ha chiesto di essere interrogato. Interrogatorio che potrebbe avvenire il 20 luglio. Sulla scelta del principale indagato per l'omicidio di Pamela Mastropietro, uccisa e fatta a pezzi il 30 gennaio, in via Spalato a Macerata, intervengono i familiari della ragazza. "Sulla richiesta di interrogatorio avanzata da Oseghale, preferiamo riservarci ogni commento all'esito dello stesso  - si legge in una nota diffusa dalla famiglia - Da quanto appreso dai media in questi mesi, diverse volte abbiamo assistito a piroette difensive dell’attuale indagato che sono risultate spesso, tra silenzi e versioni tra di loro anche contrastanti, al limite dell'offesa all’intelligenza umana". Oseghale, infatti, ha più volte cambiato versione, sostenendo, alternativamente, di aver fatto da solo e non averla uccisa, ma di essere uscito da casa che la 18enne era ancora viva.  "Il fatto che la procura, dopo cinque mesi di indagine, abbia deciso- sempre a quanto risulta dalla stampa- di tirare fuori dall’indagine gli altri due indagati, ci allarma molto - aggiungono - e  speriamo che sia stato fatto dopo aver considerato tutte le ipotesi alternative alla mancanza di loro tracce nella casa o all’incompatibilità delle celle telefoniche (che si evincerebbero dagli accertamenti tecnici) con una loro presenza lì, negli orari in cui si sarebbe compiuto il macabro film dell’orrore". "Non che uno voglia a tutti costi mettere delle persone in un luogo, quando magari non c’erano - proseguono - ma allora, come abbiamo più volte detto, o l’attuale indagato ha fatto tutto da solo (e la cosa crediamo che sia lecito ritenerla altamente improbabile), oppure chi l’ha aiutato è ancora a piede libero, e sicuramente, ormai, scappato chissà dove. Con grave rischio, nel caso, per la popolazione del luogo in cui si possa ora trovare. Aspetteremo gli sviluppi".

15/07/2018 19:23
Sistema c.d. “street control”: multe illegittime a Macerata

Sistema c.d. “street control”: multe illegittime a Macerata

In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente il tema delle multe elevate tramite il sistema c.d. “Street Control/Police Control”, utilizzato anche dai Vigili Urbani di Macerata soprattutto nei tratti cittadini di Corso Cairoli e Corso Cavour, proprio a seguito dell’emissione della prima sentenza da parte del Giudice di Pace di Macerata, che ha statuito, come già in precedenza affermato dall'avvocato Oberdan Pantana, l’illegittimità dei verbali di accertamento del divieto di sosta con l’utilizzo del sistema dello “Street Control” da parte della Polizia Municipale del Comune di Macerata. Di seguito le sue spiegazioni.  Difatti, tale tipologia di rilevamento delle infrazioni di divieto di sosta in utilizzo solo quest’anno nel Comune di Macerata, era stato messo al bando già dal 2013 dal Giudice di Pace di Milano, proprio a seguito dell’utilizzo da parte dei Vigili Urbani della città meneghina di tale apparecchiatura elettronica; per l’appunto, la sentenza n. 100658 depositata il 13/3/2013, G.d.P. di Milano, dott. Sergio Gallo, statuisce  con estrema chiarezza il principio giuridico secondo il quale: “ Le infrazioni rilevate con dispositivi fotografici posti sulle auto dei Vigili urbani vanno contestate subito se presente il trasgressore altrimenti sono illegittime”. Correttamente, infatti, il Giudicante ha dichiarato nella in tale sentenza che: “Non basta dunque riprendere o fotografare un’auto in divieto di sosta, per poter inviare la multa a casa a distanza di tempo. Se la Polizia municipale usa lo “Street control” o altro sistema similare per accertare le infrazioni, gli agenti sono tenuti a cercare subito il trasgressore: in caso contrario la sanzione è nulla”.Tale principio giuridico, inoltre, era stato dichiarato nel 2012 e ribadito nel 2015, anche dallo stesso Ministero dei Trasporti con propri pareri n. 2291/2012 e n. 4851/2015, con i quali lo stesso Ministero aveva messo al bando tali dispositivi elettronici utilizzati dai Vigili Urbani per scovare auto in doppia fila o in sosta vietata e recapitare verbali a raffica ai proprietari dei mezzi. Di fatti, tali pareri affermano esplicitamente quanto segue: “ L’automobilista va cercato subito. La pratica, molto agevole e sbrigativa per la Polizia municipale – dell’immortalare con una telecamera portatile le auto in sosta vietata lungo le strade più trafficate, del successivo rintraccio dei dati dei trasgressori e dell’invio per posta delle multe, giustificando la contestazione differita con la mancanza del destinatario a bordo dell’auto, viola l’art. 201 del nuovo codice della strada (il d.lgs. 285/1992). Il codice stradale, infatti, permette la «contestazione non immediata della violazione del divieto di sosta, nel caso di accertamento in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo. I verbali, cioè, possono essere spediti a domicilio, solo se il conducente o l’intestatario della carta di circolazione non sono presenti al momento della scoperta. Ma i sistemi di videosorveglianza, proseguono i pareri, non risultano tuttavia idonei a dimostrare l’assenza del trasgressore, circostanza che può essere accertata solo dall’intervento diretto degli organi di polizia stradale; dunque, è necessario che una pattuglia dei Vigili accerti di persona se c’è qualcuno al volante o comunque vi sia la sua presenza nelle vicinanze, poiché in tal caso la contestazione dovrà essere immediata altrimenti tale contravvenzione sarà illegittima”.Nonostante tali precedenti, il Comune di Macerata, nel 2018, si è dotato di tale strumentazione per elevare a raffica multe per divieto di sosta nei tratti cittadini soprattutto in Corso Cairoli ed in Corso Cavour, circostanza questa che sin da subito ha sollevato più di un dubbio circa la loro effettiva legittimità.Fino a che, in data 09.07.2018, è stata depositata la prima sentenza emessa dal Giudice di Pace di Macerata e precisamente la Sentenza n. 436/18 G.d.P. di Macerata, con la quale il sottoscritto avvocato ha ottenuto per il proprio assistito l’annullamento del verbale di accertamento della multa di divieto di sosta proprio con l’utilizzo da parte della Polizia Municipale di Macerata del c.d. “Street Control”. Nello specifico, i Vigili Urbani di Macerata, in data 20.03.2018, erano passati con la loro autovettura di servizio in Corso Cairoli di Macerata, ed avevano ripreso alcune macchine con tale strumento, senza accertare se le stesse fossero in sosta, in fermata o in fase di arresto, ma soprattutto se i loro conducenti fossero o meno all’interno o nei loro pressi, omettendo, pertanto, di contestare nell’immediatezza, così come invece prescritto dagli artt. 200 e 201 del Codice della Strada, tali presunte violazioni.Difatti, è emerso dall’istruttoria processuale che, non solo l’automobilista era presente nella proprio veicolo al momento della “ripresa televisiva” effettuata dai Vigili Urbani di Macerata, ma lo stesso si trovava con il proprio mezzo in fase di arresto, e non in fermata o sosta come sostenuto dai verbalizzanti, in quanto bloccato nella corsia di destra da un’altra autovettura che lo precedeva ferma davanti alle strisce pedonali, in attesa, pertanto, di riprendere la marcia. Il Giudice di Pace di Macerata, infatti, nell’accogliere il ricorso presentato dal sottoscritto avvocato, ha evidenziato l’illegittimità di tale procedura posta in essere dai Vigili di Macerata, proprio seguendo i principi giuridici espressi dal Codice della Strada, dalla Giurisprudenza di merito e dai pareri propri del Ministero dei Trasporti, motivando la sentenza così come segue: “La violazione contestata pare contraddittoria poiché dalla documentazione allegata in atti dalla parte ricorrente emerge che effettivamente il ricorrente era a bordo del veicolo per cui la contestazione doveva essere svolta immediatamente per modo che lo stesso potesse avere modo di difendersi, infatti ha dichiarato di essere fermo dietro ad un furgone fermo davanti le strisce pedonali, che effettivamente si vede dal filmato e che era in attesa di sorpassarlo, ma i veicoli della corsia di sinistra non consentivano tale manovra tra cui anche la vettura dei vigili urbani che anziché consentire che il ricorrente si inserisse nella corsia di sorpasso avendo trovato dinanzi a se un veicolo fermo, ha pensato di filmare e contestare senza chiedere alcunché all’utente della strada in difficoltà. Per tali motivi si accoglie il ricorso ed annullato il verbale emesso dalla Polizia Municipale del Comune di Macerata”.Pertanto, la procedura così come utilizzata dalla Polizia Municipale di Macerata è del tutto illegittima, in quanto lo strumento del c.d. “Street Control”, poiché non omologato dal Ministero dei Trasporti per il suo utilizzo in tale modalità, non può sostituire il Vigile urbano nella contestazione della violazione, la quale deve avvenire nell’immediatezza a maggior ragione se il conducente o l’intestatario della carta di circolazione è presente nell’autovettura o nei suoi pressi, circostanza questa che solamente il Vigile urbano può constatare di persona. Si ritiene opportuno, perciò, nonché necessario che l’Amministrazione comunale di Macerata consentisse ai nostri Vigili Urbani di vigilare nuovamente di persona con fischietto in mano nei tratti di Corso Cairoli e Corso Cavour, tanto da essere così da deterrente per la commissione non solo di tali possibili violazioni, ma soprattutto di gravi reati alla persona od al patrimonio.Come sempre rimango in attesa delle vostre richieste via mail dandovi appuntamento alla prossima settimana.

15/07/2018 16:59
Macerata, la quinta C dello Scientifico 40 anni dopo

Macerata, la quinta C dello Scientifico 40 anni dopo

Gli studenti della "mitica" quinta C (anno scolastico 77/78) sezione sperimentale del liceo scientifico di Macerata si sono ritrovati a Porto Potenza Picena. I vecchi compagni di classe hanno voluto così festeggiare i quarant'anni dalla maturità.

15/07/2018 10:33
Villa Potenza, sbanda e finisce contro un albero: 29enne in ospedale

Villa Potenza, sbanda e finisce contro un albero: 29enne in ospedale

Ha perso il controllo dell'auto finendo la corsa contro un albero. E' successo questa mattina alle 5 lungo la strada che da Villa Potenza porta verso Passo di Treia. Sul posto è intervenuto il 118 che ha provveduto a soccorrere il conducente dell'auto, un 29enne. Il giovane è rimasto ferito in maniera grave ed è stato trasportato in codice rosso all'ospedale di Torrette di Ancona con l'ambulanza, in concomitanza anche con l'interruzione dell'erogazione dell'acqua all'ospedale di Macerata. L'automobilista non è comunque in pericolo di vita. 

15/07/2018 08:49
Macerata, da lunedì 16 luglio tre cantieri in città con modifiche alla circolazione

Macerata, da lunedì 16 luglio tre cantieri in città con modifiche alla circolazione

Da lunedì prenderà il via una serie di lavori stradali in città che richiederanno modifiche al traffico e alla sosta.Il primo riguarda la seconda fase di sistemazione viaria della zona viale Indipendenza – Sasso d’Italia che si protrarrà fino al fino al 29 agosto. Comporterà in viale Indipendenza, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Galileo Galilei fino alla fine del viale, località “Sasso d’Italia” il divieto di sosta, il senso unico alternato a vista con ausilio di movieri e il limite massimo di velocità di 30 Km/h, nonché il divieto di transito eccetto residenti durante le fasi di asfaltatura.Sempre a decorrere da lunedì ci sarà una regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori stradali di manutenzione straordinaria anche della zona del Terminal Bus in piazza Pizzarello, via Morbiducci, via dei Giardini Diaz. I lavori proseguiranno fino al 21 luglio 2018.Queste le modifiche: Piazza Pizzarello, tratto di strada da via Cadorna fino a via Morbiducci:  divieto di transito, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori, direzione obbligatoria sinistra, all’incrocio con via Cadorna. Sempre in piazza Pizzarello, all’incrocio con l’omonima traversa: direzione obbligatoria diritto e destra. Via IV Novembre, incrocio con via Morbiducci: direzione obbligatoria a destra. Via Morbiducci, tratto di strada dall’incrocio con piazza Pizzarello fino a via Giardini Diaz: divieto di transito, divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori. Via dei Giardini Diaz, tratto di strada da via Morbiducci fino alla rampa di entrata da piazza Garibaldi: divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori.In via Cincinelli,  per effettuare lavori di costruzione di un nuovo tratto di marciapiede, da lunedì 16 luglio con orario 0-24, nel tratto compreso tra via Piani e via XI Settembre 2001: senso unico alternato, regolato da movieri o coppia semaforica, limite di velocità di 30Km/h, in prossimità del tratto interessato dai lavori. All’incrocio di via Cincinelli con via XI Settembre 2001, per i lavori  di realizzazione della rotatoria: direzioni e passaggi obbligatori, dare precedenza e circolazione su rotatoria.

14/07/2018 21:12
Musicultura, un'estate in vetrina sulla Rai: tre gli appuntamenti su Rai Radio 1

Musicultura, un'estate in vetrina sulla Rai: tre gli appuntamenti su Rai Radio 1

L’onda del boom mediatico dell’edizione 2018 di Musicultura Festival, che ha tenuto banco a Macerata dall’11 al 17 dello scorso mese di giugno, non si ferma e si propaga a tutta l’estate. Oltre due milioni di italiani hanno già potuto seguire le canzoni, i personaggi e le storie della XXIX edizione del festival marchigiano attraverso un mix trasversale di canali, che ha coniugato le dirette Facebook di Rai 3 e Radio 1, le dirette e gli special di Radio 1, i collegamenti con i programmi televisivi di Rai 1  “La vita in diretta”  ed “Uno mattina estate” nonché le dirette quotidiane durante la settimana del Festival della trasmissione di Radio 1 “Fuorigioco” e la vitalità, la potenza e il dinamismo dell’approccio social.  Senza dimenticare il gradimento del pubblico sul posto, che cresce di anno in anno e che viene da tutta Italia per seguire il Festival, certificato dall’aumento del 14% delle vendite del botteghino nelle serate finali e dalla costante del tutto esaurito negli appuntamenti aperti de La Controra.  “Ci sta a cuore in primis il profilo artistico e spettacolare del festival – osserva il Vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri – ma è bello constatare che la manifestazione è un veicolo di promozione formidabile per la città di Macerata e per le Marche”. Ora Radio 1 Rai ha deciso di tornare a proporre alla platea dei suoi ascoltatori le emozioni delle tre serate dell’edizione 2018 di Musicultura, vissute all’Arena Sferisterio di Macerata e condotte da Gianmaurizio Foderaro, Metis Di Meo e John Vignola. È una vera e propria riedizione radiofonica del festival, che permetterà di riascoltare le performance degli otto vincitori del concorso, alle quali si aggiungeranno le voci e le canzoni di Malika Ayane, Brunori Sas, Mirkoeilcane, Procol Harum, Sergio Cammariere, Lo Stato Sociale, Cinzia Leone, La Compagnia e Willie Peyote. Uno spazio particolare sarà dedicato a Davide Zilli, emiliano che con il suo ‘Coinquilini’ si è aggiudicato l’edizione 2018 di Musicultura precedendo Daniela Pes, Marco Greco e Pollio. Tutto sarà disponibile anche sulla app RaiPlayRadio. Il primo appuntamento è per domani sera domenica 15 luglio a partire dalle 22.00, le altre puntante andranno in onda alla stessa ora il 23 ed il 29 luglio. Nel frattempo sale la curiosità per il programma televisivo di oltre due ore, attualmente in fase di lavorazione, che Rai 3 dedicherà al meglio di Musicultura 2018, con messa in onda il prossimo 19 agosto a partire dalle 23,15.  

14/07/2018 16:31
Violentata dall'infermiere mentre è ricoverata in ospedale, individuato il presunto responsabile: "Era consenziente"

Violentata dall'infermiere mentre è ricoverata in ospedale, individuato il presunto responsabile: "Era consenziente"

Una trentenne ha denunciato di essere stata violentate da un infermiere in un reparto dell'ospedale di Macerata, dove era ricoverata. Sul caso indaga la Squadra Mobile, diretta da Maria Raffaella Abbate, che ha individuato rapidamente l'infermiere: un 40enne, che in un interrogatorio informale avrebbe negato ogni addebito, facendo capire che la giovane era consenziente. La 30enne invece ha riferito di essere stata oggetto da subito delle avances dell'uomo, che una sera l'avrebbe convinta a seguirlo in una stanza inutilizzata del reparto, costringendola ad un rapporto sessuale. La donna, secondo quanto si è appreso, sarebbe stata poi sottoposta a visita medica specifica ed i sanitari avrebbero riscontrato evidenti tracce del trauma. La direzione ospedaliera ha immediatamente allertato la Squadra Mobile è intervenuta, attivando la procedura per i reati di genere. L'uomo dovrebbe essere interrogato dal magistrato, alla presenza del suo legale.    Intanto la polizia sta sentendo altri infermieri e pazienti. (Ansa)  

14/07/2018 13:50
L’Asd Atletico Macerata: il progetto tecnico è decollato

L’Asd Atletico Macerata: il progetto tecnico è decollato

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell’Asd Atletico Macerata. "L'Asd Atletico Macerataannuncia con estrema soddisfazione che il progetto tecnico è definitivamente decollato. Nella giornata dell’11 luglio Marco Romagnoli ha depositato la domanda di affiliazione presso gli uffici federali, rendendo operativo l’Atletico su tutti i fronti.La rosa sarà così composta:Portieri: Gattari, MastrocolaDifensori: Cirilli, Feliziani, Lucentini, Ortenzi, Rocchi, Sancricca, ZucconiCentrocampisti: Del Gobbo, Gigli, Lombi, Meschini, Miglietta, Pascucci, Sampaolesi, Tognetti, ZeraniAttaccanti: Catalano, Firmani, Piccioni, TrifilettiAllenatore: CencioniPreparatore dei portieri: ConfortiFisioterapista: FratiniManca solo un giocatore da ufficializzare che verrà annunciato nel corso della prossima settimana;Manca anche una casa per questi ragazzi: la volontà sarebbe quella di giocare al campo dei Pini, ma la realizzazione di questo sogno è legata a questioni burocratiche che vanno oltre i desideri della dirigenza. Una risposta in grado di sbrogliare la matassa dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.Nel frattempo salutiamo con piacere i nuovi innesti dello staff dirigenziale: Matteo Sciapeconi e Fabio Zacconi.Concludiamo invitando la cittadinanza alla festa di presentazione della società che si terrà presso il Bar Pistello, martedì 31 luglio. Durante la serata verranno presentati gli atleti e avremo il piacere di offrire panini con la porchetta ai tifosi che interverranno, musica dal vivo con i Route77 e tanta voglia di passare una bella serata all’insegna dello sport".

14/07/2018 13:24
Incendio Orim, Asur: "Le analisi sull'aria non destano preoccupazione"

Incendio Orim, Asur: "Le analisi sull'aria non destano preoccupazione"

I dati raccolti con il campionamento dell'aria subito dopo il rogo e a distanza di alcune ore dall'incendio della Orim, l'azienda di Piediripa che tratta rifiuti speciali andata a fuoco la scorsa settimana, "non destano preoccupazioni per la salute dei cittadini" secondo l'Asur. Lo ha reso noto il Centro Coordinamento Soccorsi. Si sono appresi anche i risultati forniti dall'Arpam sul doppio campionamento dell'aria relativi alla presenza di idrocarburi, policiclici aromatici, metalli, diossine e furani. Il giudizio finale è che "le modeste concentrazioni riscontrate in relazione alla tipologia dell'evento, nel secondo campionamento sono risultate in sensibile diminuzione". (Fonte Ansa)

14/07/2018 12:19
Incendio alla Orim, Comitato Spontaneo di Macerata: "Liberi cittadini che vogliono solo la verità"

Incendio alla Orim, Comitato Spontaneo di Macerata: "Liberi cittadini che vogliono solo la verità"

Ieri sera alle ore 21 è stata indetta la prima riunione di urgenza del Comitato Spontaneo di Macerata, svoltasi al circolo San Claudio di Corridonia. "Rimarchiamo - dicono gli organizzatori della riunione - fortemente lo sdegno per quanto è accaduto alla Orim e il netto e chiaro sforzo di arrivare ad una verità celere senza inquinamenti di sorta.  Ogni nostra attività sarà rivolta a questo obiettivo. Quando e se si valuterà di presentarsi come parte civile verrà data informazione pubblica utilizzando tutte lo forme a noi accessibili nella speranza che i media verranno in supporto alle nostre esigenze. Siamo a precisare che per definizione il comitato spontaneo è formato da liberi cittadini  e non politici. Con questo siamo a delineare il carattere specifico di questo movimento". "Alla riunione - proseguono - erano presenti circa duecento persone tra le quali anche alcuni attivisti politici che invitati hanno presenziato. Alcuni loro interventi sono stati di notevole interesse in quanto direttamente informati ma decisamente fuori luogo quando presentatesi in forma di spot elettorale. Teniamo a precisare quindi che il comitato ha una definizione politica personale e non viene promosso da nessun partito politico e non appoggia nessun partito politico che abbia voglia di cavalcare l’onda del dissenso popolare. Quindi ci distanziamo dalle immagini ed informazioni fuorvianti che sono apparse su qualche testata on line dove  un rappresentante (non facciamo nomi) dei 5 stelle ha avuto più visibilità del tema stesso trattato. Quantomeno doveva essere intervistato il comitato. Il comitato prenderà atto di ogni appoggio, polito ed economico di terzi solamente quando lo stesso lo riterrà necessario".

14/07/2018 10:30
Vigili del fuoco, Zaffiri, Patassini e Pazzaglini in visita al Comando Provinciale di Macerata

Vigili del fuoco, Zaffiri, Patassini e Pazzaglini in visita al Comando Provinciale di Macerata

Nella giornata di Venerdì 13 Luglio 2018 le due delegazioni della Lega, Regionale con a capo Sandro Zaffiri e Nazionale con gli Onorevoli Patassini e Pazzaglini, hanno fatto visita al Comando Provinciale VVF di Macerata per esprimere la loro riconoscenza ai colleghi in primis per l’egregio lavoro svolto durante l’incendio alla ditta Orim di Piediripa, nonché per le attività ed i servizi compiuti nel corso dell’intero anno. Durante la visita le delegazioni sono state accompagnate dal Comandante Provinciale Ing. Pierpaolo Patrizietti e da alcuni rappresentanti UIL; ciò ha reso possibile palesare le varie problematiche presenti al Comando, in particolare quelle Logistiche riferite sia alle condizione precarie degli edifici che alla vetusta dei mezzi, con i quali il personale è costretto a garantire il soccorso tecnico urgente. Pertanto, prima di lasciare il Comando, le delegazioni si sono impegnate, ipotizzando l’utilizzo di alcuni fondi destinati alla Provincia di Macerata successivamente agli eventi sismici dell’anno 2016, ad affrontare, in maniera mirata e puntuale, le necessità più urgenti relative alla Sede Centrale del Comando Provinciale VVF; contestualmente hanno dichiarato di intervenire concretamente per un graduale rinnovamento del parco mezzi di soccorso. Il sottoscritto Segretario Regionale UIL VVF ringrazia personalmente la delegazione della Lega Regionale nella persona di Sandro Zaffiri e gli Onorevoli Patassini e Pazzaglini per la disponibilità dimostrata, ma soprattutto per le attenzioni che questo nuovo Governo sta evidenziando verso Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Ringrazio, inoltre, il Vigile del Fuoco Buldorini Luca per aver reso possibile la realizzazione di questo incontro. Concludo facendo un appello a quei sindacati autonomi, che ad oggi continuano ad attaccare le organizzazioni confederali, chiedendo loro uno spirito collaborativo con il solo obiettivo comune: il bene per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

14/07/2018 09:14
Unimc, eletto il nuovo Senato Accademico

Unimc, eletto il nuovo Senato Accademico

L’Università di Macerata ha eletto i nuovi rappresentanti dei docenti e del personale tecnico amministrativo all’interno del senato accademico per il triennio 2018-2021 che si insedierà da novembre. Sono andati a votare oltre il 60% degli aventi diritto. “Questa ampia partecipazione dei colleghi docenti e del personale amministrativo – commenta il rettore Francesco Adornato – è un risultato che, sul piano della scelta, conferma la forte adesione alle politiche accademiche avviate, in uno spirito di unitarietà e condivisione”. Oltre ai direttori dei Dipartimenti - Lorella Giannandrea, Carlo Pongetti, Stefano Pollastrelli, Elisabetta Croci Angelini, Stefano Perri – sono stati eletti Anna Ascenzi, Ermanno Calzolaio, Francesca Chiusaroli, Katia Giusepponi, Carla Canullo per i docenti di prima e seconda fascia, Alessia Bertolazzi e Filippo Olivelli per i ricercatori, Francesco Ferri, Aldo Caldarelli e Silvia Mozzoni per il personale tecnico amministrativo, mentre restano in carica fino al rinnovo previsto a dicembre i rappresentanti degli studenti Enrico Maria Giambuzzi, Alessia Scattolini e Chiara Recchioni.  

13/07/2018 15:24
Rotary Macerata: il governatore del distretto 2090 in visita a Macerata

Rotary Macerata: il governatore del distretto 2090 in visita a Macerata

Anche quest’anno Macerata ha accolto il Governatore del distretto 2090 per la tradizionale visita ai Rotary Club della città: Gabrio Filonzi, medico dentista e socio del Rotary Club di Jesi, eletto per l’anno rotariano 2018/2019. Filonzi, arrivato nella Civitas Marie nella mattinata di giovedì 12 luglio, è stato impegnato in diversi incontri con le autorità religiose e civili, a partire dal vescovo Nazzareno Marconi, per continuare poi con il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il prefetto Roberta Preziotti e il sindaco Romano Carancini. Dopo lo scambio dei doni, il Primo cittadino e il Governatore hanno posto l’accento sul valore della collaborazione volta alla valorizzazione e alla promozione della comunità attraverso progetti concreti ed efficaci: tra quelli citati, il Rotary Campus Marche dedicato alle persone con disabilità e Il Rotary all’Opera, che sabato 21 luglio richiamerà allo Sferisterio oltre trecento rotariani provenienti da tutta Italia e dall’estero per assistere a «L’Elisir d’amore». Ad accompagnare il Governatore sono stati l’assistente di zona Claudio Regini, il neo presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni, Leonardo Archimi, alla guida del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” e Massimiliano Fraticelli del Rotary Club di Macerata. Erano presenti, inoltre, i presidenti dei Club di Camerino, Roberto Santacchi, di Tolentino, Elvio Giannandrea, e di Recanati, Patrizia Manzotti. Nel pomeriggio, poi, Filonzi ha partecipato alle assemblee dei due Club cittadini, prima di prendere parte, in qualità di ospite d’onore, alla cena conviviale.  

13/07/2018 14:33
Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Nuovo appuntamento a Macerata per i Comuni della Marca Maceratese, la rete dei comuni che hanno realizzato un sistema integrato per la valorizzazione insieme del territorio. Oggi sono 47 i comuni che partecipano al progetto dei 55 della provincia maceratese, di fatto l’intero territorio. “Un grande orgoglio essere qui perché la nostra rete è tra i fatti più concreti della ricostruzione post sisma - ha esordito all’assemblea dell’11 luglio nella Sala Castigliani della Biblioteca Mozzi Borgetti l’assessore Stefania Monteverde, vicesindaco del Comune di Macerata che coordina il progetto -. Ci tiene insieme la forza degli amministratori impegnati in prima linea. In un anno ci siamo incontrati tante volte in un clima di fiducia e collaborazione e questo ha portato risultati concreti: abbiamo realizzato insieme a Confindustria Turismo il Distretto Turistico della Marca Maceratese e adesso valorizziamo gli itinerari turistici che meglio ci rappresentano e rafforziamo i nostri servizi di accoglienza ben consapevoli di tanti problemi ma forti del nostro stare insieme. Ci sentiamo un soggetto forte capace di esprimersi con chiarezza. È importante che il presidente Ceriscioli e la Regione Marche investano su di noi perché noi amministriamo questo territorio e ne conosciamo i problemi e i desideri. A settembre chiederemo un confronto con il presidente”. Dare continuità alla rete e ai servizi è una priorità, ha sostenuto nel corso dell’incontro Rita Soccio assessore alla cultura di Recanati, ribadito da Edi Castellani vicesindaco di Treia, da Vanna Bianconi vicesindaco di San Severino, da Stefano Migliorelli di Caldarola, da Enrico Vissani vicesindaco di Petriolo, e poi da Tolentino, Castel Sant’Angelo, Porto Potenza, tra i tanti intervenuti all’incontro l’11 luglio alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Al centro dell’incontro il finanziamento di 150.000 euro per l’accoglienza turistica e la valorizzazione del territorio, stanziati dalla Regione Marche. Per la Marca Maceratese il Comune di Macerata sarà soggetto attuatore di tutta la provincia per conto della Regione Marche. Con decreto n.121 del 15 giugno 2018 Palazzo Raffaello ha infatti stanziato 150mila euro a favore del Comune di Macerata come uno dei soggetti attuatori per gli interventi di accoglienza e valorizzazione dei territori nelle province colpite dal sisma seguendo le indicazioni della legge regionale 29 del 18 ottobre 2017. Oltre al Comune di Macerata, con l’articolo 7 la stessa legge individua il Gal Piceno a cui vengono assegnati 130mila euro come attuatore per la Provincia di Ascoli e l’associazione Marca Fermana a cui vanno 120mila euro per il territorio della provincia di Fermo. I comuni, sentito il parere degli uffici regionali, hanno stabilito che i 150mila euro assegnati a Macerata verranno divisi in due stralci. Uno da 50mila euro volto a finanziare eventi e attività già realizzate nel 2017 e una seconda tranche da 100mila per la qualificazione dell’accoglienza turistica mediante l’individuazione e la valorizzazione di itinerari tematici integrati e il potenziamento dell’accoglienza, interventi da realizzare entro il 2018. Rispetto alle attività realizzate entro il 31 dicembre del 2017 il Comune di Macerata ha già emesso un bando pubblicato sul sito dell’ente alla sezione Avvisi rivolto ad enti, associazioni e soggetti organizzatori di tutto il territorio maceratese e redatto secondo i criteri già adottati dalla Regione in relazione al bando di accoglienza turistica degli anni precedenti, con particolare attenzione ai comuni colpiti dal sisma. La partecipazione al bando e la relativa documentazione richiesta (in allegato) dovranno essere inviate all’U.O Turismo del Comune di Macerata entro il 30 luglio. Per ciò che concerne l’impiego dei fondi per la strutturazione e la qualificazione dell’offerta turistica i Comuni procederanno con avviso pubblico e affidamento ai professionisti del settore per le finalità indicate, attivando sin dalle prossime settimane. Ad oggi i comuni aderenti al protocollo d’intesa insieme a Macerata sono: Apiro, Appignano, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra/Acquacanina, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pievetorina, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, San Ginesio, Serravalle del Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Valfornace. Per info: turismo@comune.macerata.it  

13/07/2018 14:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.