Macerata

Giornata di studio sulla sicurezza urbana, Unimc e Insieme in Sicurezza a confronto

Giornata di studio sulla sicurezza urbana, Unimc e Insieme in Sicurezza a confronto

L'associazione Insieme in Sicurezza, da sempre impegnata nell'analisi delle dinamiche sociali legate alla sicurezza urbana e ai valori della prevenzione, della legalità e della "Mutualità di Vicinato", ha organizzato per lunedì 3 marzo una Giornata di Studio sulla Sicurezza Urbana. L'evento, realizzato in collaborazione con l'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, con la cattedra di Psicologia Ambientale guidata dalla professoressa Alessandra Fermani, si articolerà in due sessioni, affrontando temi cruciali per la sicurezza e la vivibilità delle città. La sessione mattutina, che avrà inizio alle 11:00 presso l’Aula 1 del Polo Bertelli, sarà dedicata al tema “Fra politiche di sicurezza urbana e insicurezza dei cittadini”. Durante questa sessione, esperti e accademici discuteranno le politiche pubbliche in tema di sicurezza, cercando di analizzare le risposte delle istituzioni alle preoccupazioni dei cittadini, a partire dalla percezione della paura e dell'insicurezza che può affliggere anche le città più tranquille. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, si terrà la sessione “Abitare città sicure” presso la Biblioteca Statale di Macerata (via Garibaldi, 20), un’occasione di approfondimento su come le politiche e gli strumenti progettuali possano contribuire a creare spazi urbani più sicuri e inclusivi. Ospite d'eccezione della giornata sarà Gian Guido Nobili, coordinatore nazionale del Forum Italiano Sicurezza Urbana e curatore del volume “Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi”. Nobili porterà la sua esperienza e competenza sulle buone pratiche a livello nazionale in tema di sicurezza urbana. Un altro intervento significativo vedrà come protagonista Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto, che con la sua esperienza da amministratore di un comune di medie dimensioni contribuirà a dare un’importante visione della realtà provinciale, dove le sfide legate alla sicurezza sono spesso vissute in modo diverso rispetto alle grandi città. La sessione del mattino sarà coordinata dalla professoressa Alessandra Fermani, mentre quella del pomeriggio sarà condotta da Mina Sehdev, docente dell'Università di Macerata, e Lucia Nardi, poetessa e scrittrice, entrambe impegnate nell'associazione Insieme in Sicurezza. Un momento importante della giornata sarà rappresentato dalla presentazione dei risultati di una ricerca condotta dagli studenti del corso di Psicologia ambientale e dei processi organizzativi, sotto la supervisione della professoressa Fermani. Lo studio ha coinvolto interviste a giovani e adulti residenti principalmente a Macerata, con l’obiettivo di analizzare la percezione di sicurezza nel contesto urbano, una tematica sempre più rilevante per le politiche locali e la qualità della vita dei cittadini. Per coloro che non potranno essere presenti, i lavori del pomeriggio saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione Insieme in Sicurezza, offrendo così l’opportunità di seguire gli interventi e le discussioni sui temi della sicurezza urbana in tempo reale. Un evento di grande rilevanza per approfondire le sfide legate alla sicurezza delle città, mettendo insieme istituzioni, esperti e cittadini in un confronto costruttivo per costruire comunità più sicure e vivibili.

28/02/2025 14:00
35° Carnevale maceratese: vietate bombolette e bottiglie di vetro, se piove c'è il rinvio

35° Carnevale maceratese: vietate bombolette e bottiglie di vetro, se piove c'è il rinvio

+++AGGIORNAMENTO DELL'1 MARZO 2023 +++  L'amministrazione comunale rende noto che viste le condizioni meteo le quali per domani, domenica 2 marzo, indicano pioggia, il 𝟯𝟱° Carnevale maceratese è rinviato a domenica prossima 9 marzo.   Conto alla rovescia per il 35° Carnevale Maceratese, organizzato dalla Pro Loco di Piediripa, che si svolgerà domenica 2 marzo, a partire dalle 14, nella tradizionale cornice dei giardini Diaz e per la terza edizione del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata in programma martedì 4 marzo, dalle 15 in piazza della Libertà, organizzati in collaborazione con il Comune di Macerata che ha patrocinato i due eventi. Madrina e ospite d’onore del Carnevale Maceratese sarà Matilde Brandi mentre cinque saranno i carri che animeranno la sfilata: da Potenza Picena arriverà “School of rock”, da Mogliano “Dia de los muertos”, da Corridonia “I Flistones” e da Monte San Giusto “Casa Vianca”. A questi si aggiungerà quello allestito dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piedirpa, “Dolce carro” con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco. Ai carri si aggiungerà anche il Trenino del Carnevale Maceratese con a bordo i bambini che frequentano la scuola primaria “Sandro Pertini” di Piediripa e le loro famiglie. Nove i gruppi mascherati che allieteranno il Carnevale Maceratese e sono “Accademia Calcio Cluentina” di Piediripa, “L’unione fa la forza” del Gruppo scout Macerata 2, “La tribù degli indiani Cucu” da Monte San Giusto, “Alto destino di una testa di legno” da Petriolo, “Stieampunk” da Montegranaro, “Le farfalle” da Madonna del Monte, “Gheisce e Samurai” da Trodica, “Arrosticini selvaggi” da Montecassiano e “Scuola di ballo” da Osteria Nuova. A questi si aggiungeranno i Trampolieri di Ancona. Il Carnevale Maceratese, presentato da Daniela Gurini e Marco Moscatelli, sarà animato anche dal Corpo bandistico Città di Petriolo, dalla Birbanda di Macerata, e da La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova. In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva, 9 marzo. L’eventuale rinvio verrà comunicato sulle pagine social del Comune di Macerata. Per permettere il regolare svolgimento del Carnevale Maceratese, il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede, nella giornata del 2 marzo il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 21 in piazza Garibaldi e ai Giardini Diaz, il divieto di transito con sbarramento di tutti gli accessi alle aree interessate dal Carnevale, dalle ore 7 nella zona dei Giardini Diaz e dalle 12.30 anche in viale Puccinotti e piazza Garibaldi. Il divieto è valido anche per gli autobus del trasporto pubblico che seguiranno percorsi alternativi. Sempre dalle ore 12.30, direzione obbligatoria verso via Trento per i veicoli provenienti da viale Leopardi, corso Cavour e da piazza Annessione. Martedì 4 marzo sarà invece la volta del Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata, giunto alla terza edizione, che si svolgerà in piazza della Libertà, a partire dalle ore 15. I bambini potranno partecipare a una serie di attività divertenti e coinvolgenti con coriandoli e stelle filanti, musica e giochi, grazie all’animazione dell’associazione “La balena dispettosa”. Non mancheranno i tipici dolci di Carnevale che verranno offerti dalla Pro Loco Macerata. Prevista anche la sfilata di Carnevale a cui tutti i bambini sono invitati a partecipare con le loro maschere, sfidandosi in un contest di costumi che vedrà, per i primi tre classificati, premi messi a disposizione dai commercianti della città. Per quanto riguarda il Carnevale per bambini l’ordinanza della Polizia locale stabilisce, dalle ore 7 alle ore 19 del 4 marzo in piazza della Libertà il divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e dalle ore 7 alle ore 13:00 del 6 marzo divieto di sosta con rimozione forzata, negli stalli di sosta a pagamento, per i lavori di smontaggio del palco. Inoltre, in via Don Minzoni, nel tratto compreso tra via Zara e piazza Della Libertà, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 del 4 marzo, divieto di sosta con rimozione forzata anche sugli stalli di sosta riservati ai titolari di contrassegno per diversamente abili muniti di pass e divieto di transito per tutte le categorie eccetto veicoli autorizzati dello staff e service della manifestazione, mezzi d’emergenza e veicoli delle forze dell’ordine. Con una ordinanza, a firma del sindaco, è stato disposto il divieto temporaneo di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro durante le due manifestazioni carnevalesche. Il provvedimento vieta la somministrazione e la vendita di bevande contenute in contenitori di vetro o alluminio. E’ rivolto a tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e i distributori automatici che si trovano all’interno delle aree interessate dalle manifestazioni (piazza Garibaldi, giardini Diaz, viale Puccinotti e centro storico all’interno delle mura urbiche). Allo stesso modo è vietata anche a tutti coloro che parteciperanno ai due eventi la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro. Infine vietata anche la vendita, la detenzione e l’utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno ai due eventi o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi delle manifestazioni. Vietato anche l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille.

28/02/2025 11:50
La Form porta Brahms e Mozart a Macerata: grande musica al Teatro Lauro Rossi

La Form porta Brahms e Mozart a Macerata: grande musica al Teatro Lauro Rossi

Si intitola Brahms-Mozart il nuovo programma che la FORM porta a Macerata. Sabato 1 marzo, alle ore 21, sul palco del Teatro Lauro Rossi, insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Maurizio Colasanti, sale sul palco la violinista Yume Zamponi, Primo Premio Concorso Postacchini 2024. In programma il Concerto per violino e orchestra in re magg., Op. 77 di Johannes Brahms, composto in una delle più tranquille e feconde stagioni creative del compositore, a metà del 1878. L’opera è percorsa in misura prevalente da una esuberanza di melodie e da una radiosa amabilità di tono; oggi è universalmente considerata come una delle opere più riuscite del musicista tedesco e rappresenta uno dei concerti per violino più famosi nella storia della musica. Segue la Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart, il suo ultimo lavoro, datato 1788; composto insieme ad altre due sinfonie in pochissimo tempo. L’aspetto più nuovo di queste tre sinfonie mozartiane non è nelle splendide soluzioni puramente musicali ma soprattutto nel fatto che ogni sinfonia esibisce un proprio carattere, difficilmente definibile ma inconfondibile, che porta al più alto grado quel processo dimaturazione che si riscontra nella tarda produzione strumentale di Mozart. La straordinaria ricchezza musicale deriva dalla stratificazione di numerosi stili, di diversa origine e provenienza e qui si manifesta l’incredibile abilità raggiunta dall'autore nelle elaborazioni tematiche, nella padronanza delle forme, negli effetti strumentali. Per l’ultima sua sinfonia Mozart scelse il do maggiore, la tonalità della luce zenitale, solare e incontaminata. Questo luminoso splendore, unito all’olimpica serenità, alla maestà delle dimensioni e al tono solenne e grandioso, hanno guadagnato alla Sinfonia n. 41 K. 550 il titolo di “Jupiter”.

28/02/2025 11:13
Maceratese, arriva il Fabriano per reagire. Monteiro: "La gente sa che il nostro calcio è un altro"

Maceratese, arriva il Fabriano per reagire. Monteiro: "La gente sa che il nostro calcio è un altro"

Archiviata la sconfitta esterna contro l’Urbino, la Maceratese è chiamata a rialzare subito la testa. Domenica all’Helvia Recina Pino Brizi arriverà il Fabriano Cerreto di mister Gastone Mariotti, che dal suo arrivo ha dato una netta sterzata alla stagione dei cartai. La formazione fabrianese arriva infatti da due vittorie consecutive contro Chiesanuova e Portuali Dorica, dimostrandosi un avversario in grande crescita. Per i biancorossi si prospetta quindi un altro esame complicato, ma la squadra ha lavorato duramente in settimana per lasciarsi alle spalle la prestazione opaca di Urbino. A confermarlo è Gaspar Monteiro, arrivato a gennaio dalla Castiglionese (Eccellenza Toscana), che contro l'Urbino ha giocato la sua prima gara da titolare, risultando fra i migliori nei biancorossi. Il centrocampista ha rivelato che la squadra si è confrontata a inizio settimana per analizzare gli errori e ritrovare fiducia in vista delle ultime sette giornate di campionato. “Martedì ci siamo parlati e abbiamo analizzato attentamente la partita di Urbino – racconta Monteiro –. È stata una gara difficile, ma il nostro calcio non è quello e la gente lo sa. Probabilmente il campo non ha aiutato nella costruzione e nel palleggio, che sono parte fondamentale del nostro gioco. Ormai però siamo proiettati alla partita di domenica e stiamo lavorando più che mai per arrivarci preparati”. Il centrocampista portoghese, noto sia come Monteiro che come Ribeiro (cognome della madre), racconta anche del suo rapido ambientamento a Macerata: “Dal primo minuto che sono arrivato mi sono sentito a casa. Ho avuto un’ottima accoglienza dalla squadra, dai compagni, dalla società e dallo staff. Sto lavorando per aiutare la squadra ed essere un’opzione importante per il mister”. Monteiro partirà in ballottaggio con Gomez per un posto a centrocampo al fianco dell’inamovibile Bongelli. In difesa la Maceratese dovrà fare a meno dello squalificato Lucero, che avrà così la possibilità di recuperare completamente dall’infortunio subito contro la Sangiustese qualche settimana fa. Da qui in avanti, per i biancorossi si prospettano sette finali da affrontare con la massima determinazione, per inseguire l’obiettivo Serie D e sperare in un passo falso della capolista K Sport Montecchio Gallo (ci sarà lo scontro diretto alla penultima giornata). La sfida contro il Fabriano Cerreto sarà dunque un banco di prova fondamentale per dimostrare la voglia di riscatto della squadra. (Foto di Francesco Tartari)

27/02/2025 19:52
Elezioni Marche, appello di Sinistra Italiana alle forze progressiste: "Fuori Base Popolare dal campo largo"

Elezioni Marche, appello di Sinistra Italiana alle forze progressiste: "Fuori Base Popolare dal campo largo"

In vista delle prossime elezioni regionali, Sinistra Italiana Marche lancia un appello alle forze politiche progressiste: è necessario costruire un “tavolo programmatico” con le forze impegnate a livello nazionale a creare un’alternativa reale alle destre. L’obiettivo è definire una proposta politica che possa essere percepita come credibile e concreta dai cittadini delle Marche.  «L’unità delle forze alternative alle destre – fa sapere Sinistra Italiana Marche – è, certamente, un valore. Ma lo è ancora di più la proposta politica che sarà presentata alle cittadine e ai cittadini di questa regione». È proprio su questo aspetto che SI Marche pone l’accento: una proposta che non solo unisca le forze politiche, ma che sia anche in grado di proporre soluzioni concrete per la regione, lontane dalle dinamiche che potrebbero allontanare i cittadini dalla politica.  Un aspetto fondamentale di questa proposta è che non può includere quelle forze politiche che, secondo Sinistra Italiana, «hanno sostanzialmente scelto la destra». In questo contesto, l’organizzazione esclude esplicitamente Base Popolare, il movimento politico che fa riferimento a Gian Mario Spacca, accusato di essersi avvicinato troppo al centrodestra. Infatti, Base Popolare è balzato agli onori della cronaca politica nelle ultime settimane per il tentativo di affermarsi come attore centrale nelle prossime elezioni regionali, ma questo non viene visto favorevolmente da Sinistra Italiana Marche.  «L’autocandidatura di Raimondo Orsetti a sindaco di Osimo e la benedizione del presidente della Regione, Francesco Acquaroli, – spiega Sinistra Italiana Marche – dovrebbero dire a tutte e a tutti che Base Popolare ha scelto la destra. Una vicenda che, a nostro avviso, dovrebbe essere l’ultimo capitolo di una storia che ha molto a che vedere con il riposizionamento di una parte di ceto politico e poco a che fare con la vita quotidiana delle donne e degli uomini delle Marche». Con questa dichiarazione, Sinistra Italiana ribadisce la sua posizione chiara: chi si allinea con le forze di destra non può essere considerato parte di un progetto alternativo credibile per la regione. Un altro punto delicato riguarda il cosiddetto “modello Ursula”, il quale, pur avendo visto in passato l’alleanza tra socialisti e popolari, non è ritenuto adeguato per un’alternativa progressista credibile. Il modello, infatti, ha sempre visto la sinistra all’opposizione, e ora non si ritiene che possa essere una formula vincente per le Marche. «Un progetto alternativo, costruito strizzando l’occhio a chi sembra porsi indifferentemente a sinistra o a destra, non è e non sarà credibile», conclude il partito.  In definitiva, l’appello di Sinistra Italiana Marche è chiaro: l’alternativa alle destre deve essere credibile, radicata nel territorio e coerente con i valori della sinistra. Ogni alleanza che possa confondere il messaggio o che sembri oscillare tra posizioni di sinistra e destra non è considerata una via percorribile.      

27/02/2025 16:29
L’Europa del futuro passa dalle Università: il rettore McCourt a Bruxelles per UniMC e Erua

L’Europa del futuro passa dalle Università: il rettore McCourt a Bruxelles per UniMC e Erua

Il futuro dell’Europa passa anche dal rafforzamento delle sue università e delle loro alleanze. A Bruxelles, il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, insieme ad Annick Allaigre, rettrice dell’Université Paris 8, e Bruna Vives, segretaria Generale di Erua, ha rappresentato UniMC e la European Reform University Alliance al convegno “Shaping the Future: European Universities Alliances for a Competitive Europe”. L’evento ha riunito i protagonisti del mondo accademico e istituzionale per discutere le strategie che permetteranno alle università di giocare un ruolo chiave nell’innovazione, nella formazione e nella costruzione di un’Europa più competitiva e inclusiva. McCourt ha sottolineato il contributo che l’Ateneo maceratese e l’alleanza Erua stanno offrendo in questo contesto. Particolare rilevanza è stata data alla necessità di rendere più stabili i finanziamenti per le 65 alleanze esistenti, che coinvolgono complessivamente 600 università, per poter investire in risorse umane ed economiche e garantire risultati concreti. Tra le priorità individuate figurano lo sviluppo di programmi di titolo congiunto, l’attuazione della laurea europea, il potenziamento della mobilità e dell’inclusione e l’integrazione tra discipline Stem e Scienze Umanistiche per formare cittadini innovativi, consapevoli e critici.  “La mia partecipazione a questo evento – ha dichiarato McCourt – ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di riflessione sul ruolo delle università europee nel plasmare il futuro dell’Unione. UniMC ed Erua sono pronte ad affrontare le sfide che ci attendono e a contribuire attivamente a questo percorso ambizioso”.  Durante il convegno, McCourt ha particolarmente apprezzato l’intervento di Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per i Diritti sociali e le competenze, i lavori di qualità e la preparazione, che ha ribadito il valore strategico delle università nella costruzione del futuro europeo. Significativo è stato anche l’incontro con Enrico Letta, autore del “Rapporto sul futuro del Mercato unico europeo”, che ha analizzato le sfide dell’integrazione europea, dalla transizione verde alla difesa della democrazia, fino al concetto di “quinta libertà”, quella dell’innovazione e della conoscenza. Tra gli altri interventi di rilievo, quelli di Iris Kimizoglu, presidente della European Students’ Union, Joseph M. Garrell, Presidente della European University Association, e Nela Riehl, presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo (CULT).

27/02/2025 15:20
Macerata, 500mila euro per i Centri Commerciali Naturali. Esultano i commercianti: "L'unione fa la forza"

Macerata, 500mila euro per i Centri Commerciali Naturali. Esultano i commercianti: "L'unione fa la forza"

Un’importante vittoria per il commercio maceratese: la Regione Marche ha finanziato con circa 500mila euro i progetti presentati dalle Associazioni Temporanee di Scopo (ATI/ATS) delle attività commerciali maceratesi, in collaborazione con il Comune di Macerata, il coordinamento di Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato. Questi progetti fanno parte del più ampio programma di sviluppo dei Centri Commerciali Naturali (CCN), con un focus specifico sul rinnovamento e la valorizzazione delle zone del centro storico, di Corso Cairoli e Corso Cavour. Un risultato che rende orgogliosi i commercianti del cuore di Macerata, con il progetto dell’Associazione Commercianti Centro Storico che si è piazzato al 7° posto regionale e al 1° posto nella città, un traguardo straordinario che conferma la solidità e la forza della collaborazione tra le attività locali e le realtà associative. Con la partecipazione di ben 12 attività dell’Associazione Commercianti Centro Storico, supportate dalla Confartigianato, il progetto ha dimostrato che unire le forze porta sempre risultati significativi. Su 72 domande presentate, di cui 69 ammissibili e 41 finanziabili, il progetto maceratese ha ottenuto un punteggio eccellente, confermando il successo della visione condivisa e dell’impegno profuso da ogni singola attività. "Il nostro progetto ha ottenuto un punteggio eccellente, piazzandosi al 7° posto a livello regionale e al 1° posto a Macerata. Un risultato straordinario che premia il lavoro di squadra e la determinazione dei commercianti del centro storico che hanno creduto in questa opportunità", dichiarano i rappresentanti dell’Associazione Commercianti Centro Storico. "Questo risultato è frutto della volontà di essere veramente uniti, dimostrando che, con determinazione e collaborazione, si possono raggiungere traguardi importanti", aggiungono. Ora che il finanziamento è stato assegnato, entra in gioco la fase operativa, che vedrà i commercianti impegnati nella trasformazione delle idee in azioni concrete. Il progetto prevede azioni di recupero, valorizzazione e potenziamento delle zone di Corso Cairoli e Corso Cavour, cuore pulsante della città. Le attività coinvolte, tra cui Giorgio Franceschetti, Galleria Ferretti, Romano Uomo, Nocelli Sandro, Di Pietro, Erboristeria Verde, Meletani,Domizioli, Celeste,profumeria Absolute, il Prisma , Primadonna, lavoreranno fianco a fianco per creare un ambiente commerciale dinamico, attrattivo e in continua evoluzione. Un successo che non si limita alla conquista del finanziamento, ma potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase di trasformazione per la città, grazie alla sinergia e al lavoro comune di tutte le realtà locali.

27/02/2025 14:50
Macerata, due Edoardo sono meglio di uno: Bennato e Leo a Sferisterio Live 2025

Macerata, due Edoardo sono meglio di uno: Bennato e Leo a Sferisterio Live 2025

Due nuove date per Sferisterio Live, la rassegna di musica e spettacolo dal vivo che per l'estate 2025 presenta un calendario ricco di proposte e si conferma come un palcoscenico eclettico che ospita non solo concerti, ma una ricca varietà di eventi, che spaziano nei vari generi di spettacolo, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo, capace di apprezzare l'arte in tutte le sue forme.  Dopo Gianna Nannini (13 agosto), Diodato (14 agosto), Massimo Ranieri (23 agosto), Steve Hackett (5 settembre), Alessandra Amoroso (6 settembre), Francesco Gabbani (22 agosto) e Serena Rossi (27 agosto), i nuovi ospiti della rassegna saranno l'attore Edoardo Leo che salirà sul palcoscenico dell’arena maceratese il 14 settembre e l’inossidabile Edoardo Bennato che si esibirà in concerto il 20 settembre. Edoardo Leo si presenterà al pubblico con "Ti racconto una storia" (letture serie e semiserie), con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir. Si tratta di un reading - spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Vent'anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.  In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo. Lo spettacolo è prodotto da Stefano Francioni Produzioni e organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.  Biglietti in vendita su ticketone.it da oggi giovedi 27 febbraio. Questi i prezzi: settore Platino € 48,00, settore Oro € 42,00, settore Verde € 42,00, settore Blu € 36,00, settore Rosso € 36,00, settore Giallo € 30,00, Balconata € 30,00. Il 20 settembre, invece, all'Arena Sferisterio ci sarà Edoardo Bennato, con un concerto organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l’amore. Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Più di due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un'esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.  Biglietti in vendita su Ticketone.it da oggi giovedì 27 febbraio. Questi i prezzi: settore Platino € 69,00, settore Oro € 58,00,  settore Verde € 48,00, settore Blu € 48,00, settore Rosso € 42,00, settore Giallo € 37,00, balconata € 32,00.

27/02/2025 12:40
Da Macerata a Los Angeles: Giacomo Seri porta la sua magia sul palco del leggendario Magic Castle

Da Macerata a Los Angeles: Giacomo Seri porta la sua magia sul palco del leggendario Magic Castle

Da Macerata ai riflettori di Los Angeles, il passo può sembrare lungo, ma per chi vive di magia tutto è possibile. Giacomo Seri, un prestigiatore maceratese è approdato sul palco del Magic Castle, il club più esclusivo e prestigioso al mondo dedicato all'illusionismo, un vero e proprio tempio per i più grandi maghi della storia.   Un’esperienza straordinaria che lo porta sul palco con Erix Logan, celebre illusionista di fama mondiale. Esibirsi al Magic Castle è un traguardo ambito da artisti di tutto il mondo, un luogo dove la magia si fonde con l’eleganza e la tradizione, riservato solo ai migliori del settore.   Sui suoi profili social, foto e video raccontano il viaggio incredibile che lo ha portato dalla sua città natale fino alla capitale mondiale dello spettacolo. Un’esperienza che dimostra come la passione e il talento possano abbattere ogni confine, portando un pezzo di Macerata oltreoceano. 

27/02/2025 11:30
Carnevale a Macerata: dalle frappe agli scroccafusi, i dolci tipici del giovedì grasso (FOTO e VIDEO)

Carnevale a Macerata: dalle frappe agli scroccafusi, i dolci tipici del giovedì grasso (FOTO e VIDEO)

Oggi è giovedì grasso, il giorno che dà inizio alla settimana di Carnevale, ricca di musica, colori e costumi. Anche i dolci sono ormai diventati una tradizione, un modo per passare il tempo in famiglia durante la loro preparazione. Dolci di tutti i tipi e ogni luogo ha la sua ricetta tipica e di riferimento. "Abbiamo le castagnole, farcite con nutella o crema. Ci sono poi le classiche frappe, bianche e rosse. Infine i limoncini. Tipici della zona maceratese sono gli scroccafusi, che possono essere serviti con zucchero a velo o con alchermes - ci racconta Dante Pettorossi, titolare di Nino Caffè -. I più richiesti sono sicuramente le castagnole alla nutella, ma anche gli scroccafusi”. Questi ultimi, gli scroccafusi, venivano tradizionalmente cotti nel forno a legna e, secondo una superstizione, si diceva che se una persona entrava nella stanza mentre i dolci venivano preparati, il risultato finale poteva essere negativo. Ad oggi si fanno anche fritti, come le frappe o chiacchiere e le castagnole. I limoncini, una girella di impasto croccante fritto dal sapor agrumato, cambia nome a seconda della provincia; nel fermano infatti vengono chiamate arancine. Varie ricette quindi che vanno ad arricchire le tavole dei maceratesi, tra tradizione e gusto.  

27/02/2025 10:00
Macerata, si ribalta con l'auto: 40enne estratta dalle lamiere e trasferita d'urgenza a Torrette

Macerata, si ribalta con l'auto: 40enne estratta dalle lamiere e trasferita d'urgenza a Torrette

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle 8:45, in contrada Alberotondo a Macerata, dove un'auto è rimasta coinvolta in un ribaltamento sulla carreggiata. La dinamica dell'incidente ha richiesto l'intervento immediato dei vigili del fuoco del Comando provinciale, che sono giunti sul posto per gestire la situazione. I pompieri hanno provveduto a mettere in sicurezza il veicolo per evitare ulteriori rischi per la conducente, una quarantenne. Una volta garantita la stabilità della vettura, i vigili del fuoco hanno estratto la donna, che si trovava ancora all'interno dell'auto. Successivamente, la conducente è stata affidata alle cure dei sanitari del 118, che hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, atterrata nell'apposita piazzola, nei pressi del cimitero cittadino.  La paziente, a causa dei traumi riportati, è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Le forze dell'ordine sono intervenute per gestire la viabilità e avviare le indagini sull'accaduto. Le cause del ribaltamento sono ancora in fase di accertamento, ma l'incidente ha comunque causato disagi alla circolazione per alcuni minuti.

27/02/2025 09:45
Fumogeno in campo ad Urbino danneggia la pista d'atletica: "E la Maceratese paga"

Fumogeno in campo ad Urbino danneggia la pista d'atletica: "E la Maceratese paga"

La Curva Just si sta rivelando un autentico dodicesimo uomo in campo per la Maceratese, garantendo un sostegno numeroso e incondizionato in ogni stadio in cui la squadra gioca. Tuttavia, alcuni episodi isolati stanno andando oltre il tifo e la passione, causando conseguenze economiche per la società biancorossa. Alla fine, per dirlo alla Totò: "E la Maceratese paga".  Domenica scorsa, nella partita persa ad Urbino, alcuni tifosi hanno lanciato un fumogeno in campo e rivolto espressioni irriguardose all'assistente dell'arbitro. Il Giudice Sportivo ha inflitto alla Maceratese una multa di 400 euro, come riportato nel comunicato della Lnd Marche: "Euro 400,00 alla S.S. MACERATESE 1922 Per aver alcuni propri sostenitori durante tutta la gara, rivolto espressioni gravemente irriguardose e minacciose nei confronti dell'assistente dell'arbitro, lanciando in direzione dello stesso due bottiglie d'acqua che non lo colpivano. Alcuni propri tifosi inoltre, lanciavano due fumogeni che cadevano sulla pista di atletica causando bruciature al terreno. Quanto al risarcimento del danno si rinvia a quanto disposto dalla vigente normativa".  A questa sanzione si aggiungerà il conto che la società ducale presenterà alla Maceratese per i danni arrecati alla pista d’atletica dello stadio. Non è la prima volta che accade un episodio del genere. Già nella trasferta contro il Matelica, il lancio di un fumogeno aveva danneggiato il manto sintetico del Giovanni Paolo II, costringendo la Maceratese a risarcire i danni. In quell'occasione, la società biancorossa aveva pubblicato un comunicato per sensibilizzare i propri tifosi: "Ci teniamo a ricordare l’importanza di non gettare fumogeni in campo. Tali gesti comportano sanzioni economiche pesanti per la società e rischiano di portare a restrizioni che penalizzerebbero l’intera tifoseria, soprattutto in trasferta. La S.S. Maceratese sarà ora costretta a pagare un danno salatissimo alla società ospitante. Confidiamo nella collaborazione e nel buon senso dei nostri sostenitori per continuare a vivere il calcio come una festa, dentro e fuori dal campo". Oltre a questi episodi, altre due ammende erano arrivate anche dopo la gara interna con l'Urbino e dopo la gara esterna col Chiesanuova a Villa San Filippo, segno di una situazione che rischia di diventare sempre più onerosa per il club. In una fase cruciale della stagione, con la Maceratese in lotta per la vetta della classifica e all’inseguimento del K Sport Montecchio Gallo, primo con due punti di vantaggio, mantenere la calma sarà fondamentale. La squadra biancorossa ha bisogno del sostegno della sua tifoseria, ma senza che questo si trasformi in episodi che possano penalizzare il club dal punto di vista disciplinare ed economico.

26/02/2025 20:06
"Un maestro si ritrova a educare un giovane Mussolini": Paolo Ruffini presenta il suo nuovo libro a Macerata

"Un maestro si ritrova a educare un giovane Mussolini": Paolo Ruffini presenta il suo nuovo libro a Macerata

Appuntamento speciale alla Libreria Del Monte di Macerata, dove questo pomeriggio l’attore e scrittore Paolo Ruffini ha presentato il suo ultimo libro Benito Presente!, edito da Baldini e Castoldi. Un evento che ha attirato un folto pubblico, tra cui numerosi studenti del Liceo Scientifico Galilei e fan di tutte le età, desiderosi di scoprire di più su questa nuova opera letteraria. Benito Presente! è un romanzo affascinante che trasporta il lettore in un viaggio tra passato e presente. La storia segue Edoardo Meucci, un insegnante di Storia che, dopo un incidente con uno studente che esprime ammirazione per Mussolini, viene trasferito in una scuola elementare a Predappio, paese natale del dittatore. Qui, un evento straordinario lo catapulta nel 1890, dove si trova faccia a faccia con un giovane Benito Mussolini, descritto come un bullo violento e anaffettivo. Il protagonista si troverà così di fronte a una scelta cruciale: cercare di cambiare il futuro di Benito o educarlo con amore e comprensione. Con uno stile narrativo che mescola favola e realtà storica, Paolo Ruffini invita il lettore a una profonda riflessione sul potere dell’educazione e sull’importanza di affrontare il passato per costruire un futuro migliore. Il tema dell’educazione emotiva e spirituale è centrale nel libro, come sottolineato dallo stesso autore livornese ai nostri microfoni: “Educare non vuol dire solo conoscere gli affluenti del Po o sapere quando è caduto l’Impero Romano d’Occidente. Vuol dire anche formare le nuove generazioni a un’educazione emotiva e spirituale. Credo sia bello immaginare un presente in cui ognuno lascia un po’ più di spazio all’umanità e, se c’è qualcuno in difficoltà, cercare di aiutarlo”. Durante l’incontro, Ruffini ha risposto alle tante domande del pubblico, raccontando aneddoti e approfondimenti sul libro e sulle sue iniziative in atto. Al termine della presentazione, spazio per selfie e autografi, con grande entusiasmo da parte dei presenti. L’appuntamento alla Libreria Del Monte è stato solo una delle tappe del tour marchigiano di Ruffini. Ieri sera, infatti, ha portato il suo spettacolo Din Don Down al Teatro Verdi di Pollenza, mentre questa sera sarà di scena all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino. Salirà sul palco con gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, un gruppo livornese nato nel 1997 e diretto da Lamberto Giannini, composto da 97 attori, metà dei quali con disabilità, accompagnati dalla musica dal vivo di Claudia Campolongo al pianoforte. Uno spettacolo che Ruffini aveva già presentato al Teatro Rossini di Civitanova lo scorso novembre. “Nelle Marche vengo spesso, qui ho un sacco di amici. È quasi una seconda regione per me, pensate che mi chiamano Conero”, ha concluso scherzando.

26/02/2025 19:20
Centro Nuoto Macerata, splendide prove dei Master: 10 medaglie ai campionati regionali

Centro Nuoto Macerata, splendide prove dei Master: 10 medaglie ai campionati regionali

Piccoli, ragazzi o adulti il risultato finale non cambia per il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano. Son sempre grandissime soddisfazioni. Dopo aver ospitato le gare del Salvamento, la piscina di Fabriano è stata sede del campionato regionale invernale dedicato agli atleti più grandi, i master. La squadra biancorossa ha sfoderato valide prestazioni tra le società top delle Marche al punto da ritornare a casa con 10 medaglie (e 3 titoli regionali). Nello specifico ottima Debora Belli che ha conquistato il titolo di campionessa regionale nella sua specialità dei 200 misti, aggiungendo anche un argento nei 100 rana. Nella categoria M20 altri 5 podi. Giorgia Scoccia ha vinto l'oro nei 100 misti e ha ottenuto il bronzo nei 50 dorso, mentre Malvina Gilles ha collezionato due bronzi nei 100 stile libero e nei 100 misti. Ancora, Nicolò Ottaviani ha completato il medagliere della categoria con un bronzo nei 50 rana. Da elogiare Sandro Silvestri, trionfatore nei 100 farfalla e Giorgio Bormioli che ha portato a casa un argento nei 200 dorso e un bronzo nei 200 misti. Infine non sono andati a podio, ma hanno confermato un ottimo stato di forma migliorando i loro tempi Martina Petruzzellis, Riccardo Pietroni, Edoardo Angeletti, Luca Cirioni e Nicola Gobbi. La competenza e la passione dei tecnici Daniele Bibini ed Eleonora Brandi evidentemente si sta rivelando un valore aggiunto ed il Centro Nuoto Macerata si conferma squadra in crescita nella scena natatoria regionale Master.  

26/02/2025 18:20
Macerata, arriva il giorno di chiusura dell'isola ecologica di Piediripa: nuovi orari per quella di Fontescodella

Macerata, arriva il giorno di chiusura dell'isola ecologica di Piediripa: nuovi orari per quella di Fontescodella

Da sabato primo marzo, il centro di raccolta di Fontescodella amplierà il proprio orario di apertura al pubblico. Sarà operativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e la domenica dalle 8:00 alle 13:00, ad eccezione dei mesi di luglio e agosto. Contestualmente, dal 3 marzo verrà chiuso il centro di raccolta di Piediripa in via Volturno, come previsto dai piani di riorganizzazione del servizio. Cosmari informa, inoltre, che diversi anni è attivo il servizio di ritiro domiciliare di rifiuti ingombranti e sfalci. Le modalità di accesso al servizio sono indicate nel portale istituzionale del comune di Macerata e nel calendario annuale disponibile sul sito di Cosmari Ambiente. Il servizio è disponibile su tutto il territorio comunale e riguarda il ritiro di mobili, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori e grandi quantità di sfalci e potature. Per usufruire di questo servizio, è previsto un contributo economico: 5 euro al pezzo per rifiuti ingombranti ed elettrodomestici, 15 euro al viaggio per sfalci e potature con un volume massimo trasportabile da un autocarro, oltre a un diritto di chiamata di 15 euro per ogni intervento.

26/02/2025 17:10
Successo per l'iniziativa 'Baci a Macerata', l'associazione commercianti si prepara per l'8 marzo

Successo per l'iniziativa 'Baci a Macerata', l'associazione commercianti si prepara per l'8 marzo

In occasione di San Valentino 2025, l'iniziativa "Baci a Macerata", promossa dai negozianti dell'Acm, ha riscosso un grande successo, con più di 150 frasi d'amore raccolte da clienti e cittadini. L'evento, che ha invitato i partecipanti a scrivere un pensiero romantico, ha visto un'entusiasta partecipazione che ha unito tutta la città, da corso Cavour a Sforzacosta, da corso Cairoli al centro, piazza Mazzini e Santa Croce. Gli omaggi generosamente messi a disposizione dai commercianti locali per premiare le frasi più sentite sono stati vari e allettanti. Tra i premi, i vincitori hanno ricevuto massaggi corpo, buoni per pacchetti alimentari, sconti, bonus e composizioni floreali, oltre a profumi e buoni spesa. "L'iniziativa ha dimostrato non solo l'affetto della città per le tradizioni romantiche, ma anche il sostegno dei commercianti locali che si sono uniti per rendere speciale la festa di San Valentino", si legge in una nota dell'associazione commercianti Macerata. Le sorprese, però, non finiscono qui: L’Acm lancia un altro invito alla città per la prossima Festa della Donna, l'8 marzo. Per celebrare questa giornata, i commercianti e i clienti sono chiamati a rendere Macerata "totalmente gialla", con vetrine, decorazioni e un'atmosfera di solidarietà e amore che caratterizzerà il centro città. "Un'occasione per rendere omaggio alle donne e continuare a sostenere la comunità locale, unita in ogni occasione speciale".

26/02/2025 17:05
Macerata, "McFast Pizza & Burger" vince i Just Eat Awards 2024 come miglior partner del centro Italia

Macerata, "McFast Pizza & Burger" vince i Just Eat Awards 2024 come miglior partner del centro Italia

Grande successo per McFast Pizza & Burger di Macerata, che si aggiudica il prestigioso titolo di miglior partner del centro Italia ai Just Eat Awards 2024. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 24 febbraio scorso a Roma, celebrando le eccellenze nel settore del food delivery. L'attività marchigiana è stata selezionata tra migliaia di ristoranti in tutta Italia, distinguendosi per la qualità del servizio, la soddisfazione dei clienti e l’innovazione del menù. Questo riconoscimento conferma McFast Pizza & Burger come un punto di riferimento per gli amanti di pizza e burger nella regione. Gli Just Eat Awards, promossi dalla nota piattaforma di food delivery, premiano ogni anno i migliori ristoranti partner sulla base dei voti dei clienti e delle performance aziendali. "Siamo orgogliosi di questo traguardo - hanno dichiarato i titolari di McFast -. Questo premio è il risultato del lavoro quotidiano, dell'attenzione verso i nostri clienti e della qualità che mettiamo in ogni piatto".   

26/02/2025 16:10
La Macerata da Oscar di Dante Ferretti, viaggio nei luoghi dell'anima del maestro della scenografia (VIDEO)

La Macerata da Oscar di Dante Ferretti, viaggio nei luoghi dell'anima del maestro della scenografia (VIDEO)

A molti sarà capitato di passeggiare per i vicoli di Macerata e di sentirsi dentro una scenografia. Non una qualsiasi, ma una che potrebbe aver immaginato Dante Ferretti, il Maestro della scenografia che oggi compie 82 anni. Partendo proprio dalla sua Macerata, Ferretti è riuscito ad affermarsi come uno degli scenografi più grandi di sempre, lavorando al fianco di mostri sacri della regia come Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Martin Scorsese e Tim Burton. Le sue opere gli sono valse riconoscimenti globali, tra cui tre premi Oscar alla migliore scenografia, conquistati insieme alla moglie Francesca Lo Schiavo nel 2005 con The Aviator, nel 2008 con "Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street" e nel 2012 con Hugo Cabret. (Video realizzato da Francesco Silla) Dante Ferretti si è sempre detto molto orgoglioso delle sue origini maceratesi e quando può non manca di tornare nella città che gli ha dato i natali per passeggiare fra i vicoli del centro storico, quei vicoli che hanno ispirato molte delle sue scenografie. Molti infatti non lo sanno, ma nelle scenografie capolavoro di Dante Ferretti Macerata è sempre presente in qualche modo. Insieme allo scrittore David Miliozzi, profondo conoscitore del suo mondo e curatore della biografia di Dante Ferretti Immaginare prima: le mie due nascite, il cinema, gli Oscar, a cui è seguito Bellezza imperfetta. Io e Pasolini, che racconta il sodalizio professionale fra Ferretti e il Corsaro Nero, siamo andati alla scoperta dei luoghi di Dante Ferretti a Macerata.  Il nostro viaggio inizia da Piaggia della Torre, una delle stradine più suggestive della città. Qui sorgeva la casa in cui Dante Ferretti nacque nel 1943. L’edificio originale, però, non esiste più. Fu distrutto dal bombardamento del 3 aprile 1944, quando Dante aveva appena un anno. Lui, la madre e la sorella rimasero sotto le macerie. "La madre e la sorella vennero salvate subito. Dante invece fu ritrovato solo molte ore dopo, quando ormai le speranze si stavano spegnendo", racconta Miliozzi. È quasi simbolico: Ferretti, che per tutta la vita ha costruito scenari immaginifici, ha vissuto sulla propria pelle la distruzione e la ricostruzione. "È nato dalle macerie e ha passato la vita a creare mondi che senza di lui non sarebbero mai esistiti", riflette Miliozzi. Salendo verso Piazza della Libertà, il cuore pulsante di Macerata, troviamo un altro tassello fondamentale della storia di Ferretti. Qui, un tempo, si trovava la bottega di falegnameria di suo padre, Elvio. "Elvio perse una gamba nell’esplosione del ‘43, ma non si arrese. Si costruì da solo una protesi in legno, proprio come Geppetto con Pinocchio", racconta Miliozzi. Un'immagine che richiama le fiabe e i mondi fantastici che Ferretti avrebbe ricreato nel cinema. Dante Ferretti è, dunque, nato sotto l'ombra della Torre Civica, ma non solo. Da bambino, si intrufolava all’interno della torre con il suo amico Clemente, il figlio del custode, per osservare il meccanismo dell'orologio e divertirsi a ricaricarlo. Un’esperienza che, molti anni dopo, sarebbe diventata una delle fonti di ispirazione per Hugo Cabret, il film di Martin Scorsese che gli valse il suo terzo premio Oscar. Oggi, una targa sulla torre ricorda questo legame speciale. Di fianco alla Torre Civica si erge il Teatro Lauro Rossi, un gioiello neoclassico che per Ferretti ha rappresentato uno dei primi contatti con il mondo dello spettacolo. "Qui si organizzavano serate da ballo. Era un teatro vivo, un luogo che aveva una sua magia", racconta Miliozzi. È impossibile non pensare a "I Vitelloni" di Federico Fellini, film in cui si respira la stessa atmosfera delle serate maceratesi vissute da Ferretti. Non a caso, Fellini e Ferretti avrebbero poi collaborato a lungo, condividendo sogni, visioni e ricordi. Su questa scia, ci addentriamo nei vicoli meno battuti del centro storico, fino a raggiungere Vicolo Marefoschi. Qui, un tempo, si trovava il bordello della città. Ferretti, da ragazzino, era incuriosito da una donna affacciata alla finestra, con una lunga sigaretta tra le dita e un’aria misteriosa. Una visione che gli sarebbe rimasta impressa e che avrebbe poi ripreso nella scenografia de "La città delle donne", film in cui Fellini racconta un viaggio surreale e onirico nell’universo femminile. Costeggiando le mura di Macerata, arriviamo dietro la Chiesa di San Giorgio, che in passato era spesso teatro di alcune rassegne cinematografiche. Non potendosi permettere il biglietto, Dante e i suoi amici si arrampicavano per scorgere nel cortile della chiesa un terzo del film proiettato. "Questa cosa è stata fondamentale nel processo creativo di Dante, perchè vedendo solo un terzo dello schermo, era portato ad immaginarsi i restanti due terzi. Questa privazione ha ‘eccitato’ ancora di più la sua creatività. Davvero poetico".   Saliamo verso Corso Garibaldi, dove c’è il barbiere, oggi profondamente restaurato, in cui Dante accompagnava il papà. La scena epica di Sweeney Todd, altro oscar alla sceneggiatura, col sedile della sedia da barbiere e le assi del pavimento in legno, trae ispirazione proprio da qui ed è dunque anche esso un ricordo di Dante Ferretti legato a Macerata”. Non si può parlare di Dante Ferretti senza menzionare il Cinema Italia. Era qui che, da bambino, si sedeva incantato davanti allo schermo, lasciandosi trasportare dai mondi fantastici del cinema. "Per lui, il Cinema Italia era una finestra su un altro universo, un primo assaggio di quella magia che avrebbe poi trasformato in mestiere", racconta Miliozzi. Le luci soffuse, il fascino della pellicola che scorreva nel proiettore, il profumo della sala: dettagli che avrebbero plasmato il suo immaginario. Macerata dunque non è solo il luogo di nascita di Ferretti, è la culla della sua immaginazione. Ogni scorcio, ogni dettaglio della città è un tassello del mosaico che ha costruito il suo genio creativo. Ed è bello pensare che, ogni volta che passeggiamo in questi luoghi, possiamo ancora intravedere, tra le ombre e le luci del centro storico, un frammento di cinema.  

26/02/2025 16:00
Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Sono stati finanziati dalla Regione Marche, con un contributo di circa 500mila euro, i quattro progetti presentati dalle Associazioni Temporanee di Scopo (ATI/ATS) relative alle attività commerciali maceratesi - in partenariato con il Comune di Macerata e con il coordinamento di Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato - che rientrano all’interno della progettazione del Centro Commerciale Naturale (CCN); i progetti fanno riferimento alle zone del centro storico, di Corso Cairoli e Corso Cavour. Il bando regionale “Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali” mira a rivitalizzare la competitività economica dei centri storici e urbani attraverso azioni specifiche sui settori del commercio e dell’artigianato artistico e di qualità ritenuti di fondamentale importanza per lo sviluppo locale e per la promozione del territorio. Al progetto CCN “MacerataCentro” (finanziato per circa 120mila euro) hanno aderito 11 esercizi commerciali mentre sono 7 le attività che hanno sposato il progetto CCN Macerata Centro Storico (finanziamento di circa 150mila euro). Il progetto relativo al CCN di Corso Cairoli ha ottenuto 85mila euro e vi hanno aderito 6 esercizi commerciali mentre quello di Corso Cavour è stato finanziato per 122mila euro e hanno partecipato 5 attività. Tutti i progetti sono stati presentati dalle ATI in partenariato con il Comune; il primo in collaborazione con Confartigianato e gli altri tre con Confcommercio Marche Centrali.  Per quanto riguarda gli interventi proposti dai vari esercizi commerciali che si sono aggregati in ATI per la partecipazione al bando, i principali riguardano la creazione di un portale condiviso capace di comunicare le specificità delle attività attraverso un racconto collettivo che enfatizzi gli aspetti collaborativi e la creazione di un ponte tra la presenza online e offline delle attività con strumenti come borse shopper personalizzate in tessuto ecologico e apposite vetrofanie ma anche Google ADS. Saranno poi realizzati servizi comuni e azioni digitalizzate e innovative come lo studio di una strategia marketing, l’ideazione di un logo del CCN, la realizzazione di una pagina web e social, di un QR Code dedicato con brochure digitale e di uno shooting fotografico. Le attività si occuperanno anche di acquistare delle attrezzature altamente tecnologiche con risparmio energetico e sostenibile per effettuare lavori di ristrutturazione all’interno dei locali e investimenti volti a migliorare il decoro cittadino. Il Comune di Macerata si è impegnato a sostenere tutti i progetti presentati e comparteciperà con un investimento di 15mila euro per ciascuno dei quattro interventi. Le risorse consentiranno di realizzare, nelle quattro aree, i relativi impianti di diffusione sonora che permetteranno di migliorare la comunicazione, sia sul fronte marketing che informativo, tra il commerciante e l’acquirente; saranno quindi installati degli altoparlanti a tromba, sia a parete che a palo, nelle zone interessate. “Un ringraziamento alla Regione Marche per aver promosso il progetto del centro commerciale naturale che rappresenta una forma di aggregazione tra imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio insistenti in una determinata area della città - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il finanziamento ha l’obiettivo di valorizzare e rivitalizzare il territorio e rendere più competitivo il sistema commerciale con interventi attrattivi e che, in questo caso, hanno unito gran parte del tessuto commerciale di Macerata grazie alla costituzione delle ATI”. “Il partenariato del Comune, in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato, è stato fondamentale per raggiungere l’ottimo risultato – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Abbiamo deciso, nella massima collaborazione, di sostenere tutte le attività commerciali che hanno partecipato con incontri e riunioni che ci hanno permesso di fornire ai commercianti le informazioni necessarie; un ringraziamento va, infine, al grande lavoro degli Uffici comunali. L’intervento della filodiffusione che abbiamo voluto realizzare come Amministrazione è uno strumento che unisce e crea continuità dando vita a un vero e proprio centro commerciale naturale”. “L’apporto della nostra Organizzazione al successo del Comune in questo bando - le parole del direttore generale Confcommercio Marche e Marche Centrali Massimiliano Polacco -, è stato fondamentale se si considera che tre dei quattro progetti finanziati sono stati presentati grazie alla sinergia e alla progettazione della Confcommercio Marche Centrali, il suo Centro di Assistenza Tecnica, le imprese e l’Amministrazione comunale. L’intervento in questione, che punta a valorizzare i Centri Commerciali Naturali delle città marchigiane, è uno strumento che abbiamo fortemente voluto ed è stato finanziato dalla Regione Marche. Macerata ottiene un risultato molto importante con questi progetti di riqualificazione che permetteranno un salto di qualità alle aree coinvolte e a caduta a tutto il territorio cittadino. Queste azioni, studiate per il rilancio delle imprese del Terziario, sono determinanti per sostenere e permettere uno sviluppo futuro di un tessuto economico che è fondamentale per il PIL regionale”. “Riportate il centro al centro’ è una sfida ambiziosa, accettata seguendo il desiderio comune di condividere una progettualità innovativa, capace di rispondere anche alle soluzioni digitali utili a far fare un salto di qualità a tutta una rete di realtà del territorio - ha concluso Giorgio Menichelli, segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo -. In questa unione di intenti Confartigianato ha dato il suo supporto, consapevole che valorizzare le imprese commerciali e artigiane, dotandole di nuovi strumenti, porti benefici all’intera comunità, la quale si ritroverà a vivere in un centro moderno e più appetibile. Questa importante partenza, spinta dall’entusiasmo e dinamicità delle imprese aderenti, è stata resa possibile grazie alla consolidata e fattiva partnership con il Comune”.      

26/02/2025 13:50
Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Nel pomeriggio del 22 febbraio scorso, durante un servizio di prevenzione e repressione dei reati predatori, i poliziotti della Squadra Mobile sono stati allertati da diversi commercianti del centro storico di Macerata. Questi ultimi avevano notato un uomo, probabilmente dell'est Europa, aggirarsi tra le attività commerciali con atteggiamento sospetto, osservando la merce esposta e sembrando in attesa che il personale di vendita si distraesse per poter rubare. Grazie a una dettagliata descrizione del sospetto, gli agenti della Squadra Mobile hanno subito diramato una nota di ricerca, riuscendo a individuare l'uomo poco dopo nei pressi di Rampa Zara. Il sospettato, un rumeno di 30 anni residente in provincia di Fermo e con precedenti per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato trovato in possesso di una busta con un evidente logo commerciale. All'interno della busta c'erano capi di abbigliamento ancora con i cartellini attaccati, per un valore complessivo di alcune centinaia di euro. I successivi accertamenti sulla merce hanno confermato che provenivano da un furto ai danni di un negozio situato nel centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia, e la merce è stata immediatamente restituita. L'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per ricettazione e gli è stato notificato un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Macerata per tre anni.      

26/02/2025 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.