Macerata

Un sabato con Mister Castori: l'AIAC Macerata organizza un incontro formativo con il recordman della Serie B

Un sabato con Mister Castori: l'AIAC Macerata organizza un incontro formativo con il recordman della Serie B

Un appuntamento imperdibile per tutti gli allenatori, gli appassionati e gli addetti ai lavori del mondo del calcio. Sabato 31 maggio, dalle ore 9 alle 13, la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata ospiterà un incontro formativo d’eccezione organizzato dal gruppo provinciale dell’AIAC – Associazione Italiana Allenatori Calcio. Ospite e relatore dell’evento sarà Fabrizio Castori, uno degli allenatori più esperti e rispettati del panorama nazionale. Il tema dell’incontro sarà “La programmazione della settimana tipo di una squadra di calcio professionistica”, un’occasione preziosa per entrare nel vivo della metodologia di lavoro di un tecnico che ha fatto della concretezza, della preparazione e della passione i suoi marchi di fabbrica. Originario di San Severino Marche, Castori può vantare numeri impressionanti: 953 panchine da allenatore professionista, di cui 599 in Serie B, cifra che lo ha portato a stabilire il nuovo record assoluto di presenze nella categoria cadetta. Un traguardo che racconta non solo la longevità della sua carriera, ma anche la costanza e l’efficacia del suo lavoro. L’incontro arriva a pochi giorni dall’ultima impresa firmata Castori: la salvezza del Sudtirol, ottenuta con una giornata di anticipo dopo aver preso in mano la squadra all’ultimo posto in classifica. Un’altra “missione impossibile” portata a termine dal tecnico marchigiano, che ancora una volta ha saputo motivare, trasformare e guidare un gruppo verso un obiettivo che sembrava irraggiungibile. L’evento, aperto al pubblico, rappresenta un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce del mister i segreti e le strategie che si celano dietro l’organizzazione di una settimana tipo di lavoro, tra analisi, preparazione atletica, gestione del gruppo e tattica. Per l’AIAC Macerata si tratta di un’iniziativa di grande prestigio che conferma l’impegno dell’associazione nella promozione della formazione e della cultura calcistica nel territorio.

27/05/2025 11:10
Macerata, come dentro il Gattopardo: il Gran Ballo delle Candeline fa rivivere le atmosfere dell'Ottocento (FOTO)

Macerata, come dentro il Gattopardo: il Gran Ballo delle Candeline fa rivivere le atmosfere dell'Ottocento (FOTO)

Sabato 24 maggio il Salone del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata ha ospitato la sesta edizione del Gran Ballo delle Candeline, l’appuntamento annuale organizzato dalla Società di Danza Macerata – Stile ‘800, affiliata alla Federazione Nazionale Società di Danza. Oltre 80 danzatori provenienti da tutta Italia hanno preso parte al Gran Ballo, in un clima di festa e allegria: presenti moltissimi giovani, testimoniando come la passione per la danza storica sia oggi molto condivisa dalle nuove generazioni che, nei vari circoli, ne seguono le lezioni. Ospiti del Circolo di Macerata sono state le rappresentanze dei circoli di Pescara, Romagna, Roma (rappresentata dai tre circoli Sud, Centro e Nomentano), Faenza, Torino, Bologna, Verona-Lendinara, Campobasso e Maddaloni (Caserta).  Presenti anche alcuni amici provenienti da Francia e Inghilterra. Una serata danzante dedicata a due importanti ricorrenze: la Giornata Internazionale della Danza, promossa dall’UNESCO, e l’anniversario della fondazione dell’associazione maceratese. Gli ospiti sono stati accolti nell’elegante Palazzo Bourbon dal Monte, nel cuore del centro storico cittadino, che ha risuonato, come un tempo, delle musiche e delle coreografie tipiche del XIX secolo.  Il ballo è iniziato nel pomeriggio e ha animato il Salone fino a tarda sera. Il carnet ha proposto un repertorio articolato e variegato – valzer, quadriglie, mazurke, contraddanze – e il programma ha incluso, accanto alle danze ottocentesche, anche i balli di tradizione scozzese, restituendo il fascino di un’epoca in cui il ballo era non solo divertimento, ma anche forma d’arte, momento di socialità e condivisione. Dopo la promenade d’ingresso, la serata è entrata nel vivo con il suggestivo Valzer Spagnolo, seguito dalla Marcia della Vedova Allegra – un richiamo al titolo inaugurale del prossimo Macerata Opera Festival – e non è mancato l’omaggio al “re del valzer” Johann Strauss figlio, nel bicentenario della sua nascita. Le signore, abbigliate in eleganti abiti in stile, hanno restituito la grazia di un tempo, passeggiando nel pomeriggio per le vie del centro mentre si dirigevano verso via Gramsci. Gli abiti, realizzati con cura filologica e passione artigianale, hanno contribuito a creare un’atmosfera sospesa nel tempo, impreziosita dalla presenza degli uomini in abiti nella foggia dell’epoca, frac o in divise storiche. Ha portato il saluto della Società Filarmonico Drammatica il presidente Enrico Ruffini, che si è detto lieto di poter ospitare nuovamente questo evento nella suggestiva cornice di Palazzo Bourbon del Monte, rinnovando l’attenzione dell’istituzione verso iniziative che coniugano cultura, bellezza e valorizzazione del patrimonio cittadino.  La serata ha visto anche la partecipazione straordinaria dell’associazione Macerata Scherma ASD. Il presidente, Alberto Affede, ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione, sottolineando l’importanza di uno spirito di cooperazione tra le realtà culturali e sportive del territorio. Al Ballo era presente Carola Cicconetti, responsabile tecnico, Maestra di scherma alle tre armi, campionessa del Mondo nel 1982 e 1983, olimpionica a Los Angeles 1984, accompagnata dall’istruttore regionale Alfredo Gironelli e da Federico Carboni, allievo della scuola di scherma. Gironelli e Carboni si sono esibiti in un’elegante dimostrazione dell’arte della spada, rievocando un duello tra gentiluomini. La loro presenza ha contribuito a rendere ancora più viva l’atmosfera d’epoca, mettendo in luce un’altra eccellenza cittadina che custodisce e tramanda un’arte antica, capace di evolversi nel tempo fino a diventare disciplina olimpica. La Società di Danza Macerata – Stile '800, attiva presso il Centro Danza El Duende, promuove da anni la riscoperta e la pratica delle danze di società ottocentesca attraverso corsi settimanali aperti a chiunque desideri cimentarsi nel ballo alla maniera dell’Ottocento. Fondata e guidata dai Maestri Emanuela Fugante e Simone Albanesi, l’associazione offre corsi per tutti i livelli, contribuendo a far rivivere con rigore e passione l’eleganza del XIX secolo. A testimonianza del valore culturale e sociale delle sue attività, nel marzo 2024 la Società di Danza Macerata è stata protagonista della trasmissione “Linea Verde Life” su Rai 1, con una puntata dedicata a Macerata che ha portato alla ribalta nazionale l’impegno dell’associazione e la suggestiva cornice della Filarmonico Drammatica. Il Gran Ballo delle Candeline si conferma così non solo una raffinata esperienza culturale e artistica, ma anche un’occasione di interscambio tra città e territori, che contribuisce a far conoscere Macerata oltre i confini locali, attraverso una rete di relazioni fondate su cultura, bellezza e partecipazione.

27/05/2025 09:50
Macerata, studenti in visita al cantiere del nuovo ponte di Piediripa

Macerata, studenti in visita al cantiere del nuovo ponte di Piediripa

Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Tecnico costruzioni, ambiente e territorio "Garibaldi – Bramante - Pannaggi" di Macerata in visita al cantiere del nuovo ponte di Piediripa. Lunedì mattina, infatti, quattro classi dell’Istituto maceratese, accompagnate dai rispettivi professori, sono state guidate dai tecnici della Provincia di Macerata e della Cagnini Costruzioni a vedere le diversi fasi di realizzazione del nuova struttura che andrà in affiancamento a quella già esistente.  Il cantiere è stato consegnato alla Rti che si è aggiudicata l’appalto, formata dalla Cagnini Costruzioni srl ed Europrogress Group srl, il 30 gennaio scorso e per il completamento degli interventi sono previsti 350 giorni. Al momento i lavori stanno procedendo in linea con il cronoprogramma previsto e, attualmente, si stanno realizzando le due pile laterali, una dal lato Macerata e l’altra dal lato Corridonia e i micropali di fondazione. Il ponte, per una lunghezza complessiva di 180,45 metri, sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo e permetterà di passare dall’attuale viabilità a due corsie alle future quattro corsie (due per ogni senso di marcia). Prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato destro del ponte (direzione Corridonia-Macerata), a due corsie, larga 2,50 metri che permetterà anche la discesa verso le sponde del fiume Chienti, sia dal lato Corridonia che dal lato Macerata. Il progetto prevede anche l’allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale “CorridoMnia”. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 9.782.983,82 euro, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.                                                          

27/05/2025 09:45
La Maceratese riparte da Serangeli e De Cesare: confermati direttore generale e direttore sportivo

La Maceratese riparte da Serangeli e De Cesare: confermati direttore generale e direttore sportivo

La Maceratese sceglie la strada della continuità. Dopo la promozione in Serie D, la società biancorossa ha ufficializzato la riconferma di due figure chiave della propria struttura dirigenziale: Stefano Serangeli nel ruolo di direttore generale e Nicolò De Cesare come direttore sportivo. Una decisione che premia il lavoro svolto durante la stagione appena conclusa, contraddistinta da un percorso solido, culminato con la vittoria del campionato di Eccellenza e il ritorno tra i dilettanti nazionali. Serangeli e De Cesare continueranno a lavorare fianco a fianco per costruire l'organico che affronterà il prossimo campionato, con l'obiettivo di dare solidità e prospettiva al progetto sportivo biancorosso. A sottolineare l’importanza della scelta è stato il presidente Alberto Crocioni, che ha voluto rinnovare pubblicamente la sua fiducia nei confronti dei due dirigenti: «Sono due persone serie, capaci e preparate, con cui condividiamo valori e obiettivi per il futuro della Maceratese».  Nel frattempo, la macchina organizzativa biancorossa si è già rimessa in moto: nei prossimi giorni prenderanno il via i primi colloqui con lo staff tecnico e con i giocatori, mentre sul fronte mercato si cominciano a definire le priorità. La volontà del club è chiara: affrontare il ritorno in Serie D con ambizione, ma senza strappi, valorizzando l'identità costruita negli ultimi mesi.   Per la società del capoluogo, che ha riportato entusiasmo tra i tifosi e un forte senso di appartenenza in città, il lavoro di Serangeli e De Cesare sarà ancora una volta uno dei punti di riferimento fondamentali.

26/05/2025 20:00
Festa della scherma a Fano: la Macerata Scherma chiude la stagione Under 10 con otto piccoli atleti in gara

Festa della scherma a Fano: la Macerata Scherma chiude la stagione Under 10 con otto piccoli atleti in gara

Si è conclusa con una vera e propria festa dello sport la stagione regionale di scherma dedicata ai più piccoli. Domenica, sul lungomare di Fano, oltre 100 bambini provenienti da tutte le società schermistiche delle Marche si sono ritrovati per l’ultima gara Under 10 dell’anno sportivo 2024-2025. Un’occasione di incontro e condivisione, più che di competizione, che ha mostrato quanto la scherma sia una disciplina capace di affascinare anche i più giovani grazie al suo mix di gioco, tecnica e valori educativi. Tra i protagonisti della giornata anche la Macerata Scherma, da anni impegnata nella promozione di questo sport tra i bambini. Otto i piccoli schermidori in pedana, tutti tra i 5 e i 9 anni: Tommaso Beccacece, Annibale Buonsanto, Carlo Campagnari, Leonardo Cecconi, Diana Moretti, Luce Salvi, Lorenzo Sepi e Victor Blushi, il più giovane del gruppo, che a soli 5 anni ha vissuto la sua prima esperienza in una gara regionale. Pur trattandosi di una manifestazione non agonistica, l’energia e l’emozione sono state quelle delle grandi occasioni. Ma più dei risultati, in queste giornate conta il percorso: quello di genitori che scelgono la scherma non per la sua popolarità o diffusione, ma per i valori che incarna. Rispetto, autocontrollo, educazione e attenzione all'altro: sono questi i pilastri che rendono la scherma un ambiente sano e stimolante per la crescita dei bambini. Alla Macerata Scherma, la preparazione tecnica è sempre accompagnata da un forte investimento sullo sviluppo emotivo e relazionale. I bambini imparano fin da subito a vivere con naturalezza le emozioni legate alla vittoria o alla sconfitta, riconoscendole come momenti passeggeri all’interno di un percorso più ampio. L’istruttore diventa una guida, una figura di riferimento capace di accompagnarli non solo nello sport, ma anche nella vita quotidiana, influenzando positivamente l’ambito scolastico, familiare e sociale. Con la gara di Fano si chiude ufficialmente la stagione schermistica per gli Under 10, ma l’attività non si ferma. Le prossime settimane saranno dedicate all’accoglienza di nuovi bambini interessati a provare la scherma, con un’attenzione particolare alla socializzazione e al gioco. Appuntamento il 2 giugno alle 16:30 allo Stadio della Vittoria di Macerata per la Festa dello Sport, dove la Macerata Scherma sarà presente per far conoscere questa disciplina antica, ma ancora oggi attualissima nei benefici che offre ai più piccoli. Una nuova occasione per scoprire quanto, dietro una maschera e una spada, si nascondano concentrazione, equilibrio e gioia.

26/05/2025 17:05
"Fuga in Maschera": il Macerata Opera Festival apre il sipario ai più piccoli

"Fuga in Maschera": il Macerata Opera Festival apre il sipario ai più piccoli

Si scaldano ormai i motori verso il cuore adulto del Festival 2025 proprio grazie ai giovanissimi del territorio e alla loro sempre vivace partecipazione, insieme ad insegnanti e famiglie, alle opere commissionate e prodotte ogni anno dal Mof appositamente per le particolari esigenze dei bambini. Una specie di Overture giocosa e festante per chiudere con gioia l’anno scolastico aprendosi ai piaceri del teatro musicale fin da piccoli, in linea con lo spirito didattico e divulgativo che ha fatto dell’orizzontalità del messaggio una fortissima cifra stilistica dell’Associazione Mof in Italia e in Europa. Lo spettacolo di quest’anno, creato in collaborazione con la Scuola Civica di Musica “Scodanibbio”, si intitola Fuga in Maschera ed è una favola musicale pensata come opera da camera. L’opera vede come protagoniste le tre “maschere” più famose della commedia dell’arte italiana: Arlecchino, Colombina e Pulcinella, le quali si trovano a dover fuggire da un burattinaio, che le vuole tutte per sé nel suo Teatro di Marionette. Da questa ‘fuga in maschera’ i nostri tre protagonisti affronteranno numerose peripezie ed incontreranno tanti personaggi e animali caratteristici, amici e nemici. L’opera è composta da una parte scenica affidata alla voce narrante Scilla Sticchi e alla maschera e mimo Francesco Facciolli che interpreta i vari personaggi della storia; e da una parte musicale che servirà da commento alla narrazione. La musica è pensata per un ensemble da camera composto da violino, clarinetto, chitarra e mandolino, fisarmonica, contrabbasso, percussioni, con la concertazione del M° Vincenzo Ruggiero, quindi da un soprano e coro di voci bianche. 

26/05/2025 16:20
Macerata, lavori alla condotta idrica e fibra ottica: cambia la viabilità in via Mozzi e a Piediripa

Macerata, lavori alla condotta idrica e fibra ottica: cambia la viabilità in via Mozzi e a Piediripa

Modifiche temporanee alla viabilità in programma nei prossimi giorni a Macerata, in particolare nella zona di via Mozzi e nella frazione di Piediripa, dove sono previsti interventi legati a lavori sulla condotta idrica e al ripristino del manto stradale dopo la posa della fibra ottica.  Per quanto riguarda via Mozzi, la Polizia locale ha emesso un’ordinanza che regolamenta la circolazione stradale nei giorni di mercoledì 29 e giovedì 30 maggio. L’intervento riguarda l’allaccio della condotta idrica in largo Beligatti e comporterà il divieto di transito in via Mozzi, a eccezione dei residenti e degli autorizzati muniti di permesso. Nel tratto compreso tra largo Beligatti e largo Affede sarà istituito un senso unico alternato, così come nel tratto tra largo Beligatti e piazza Annessione, dove il passaggio sarà regolato “a vista”, con precedenza per i veicoli in uscita da via Mozzi. Nella stessa area sarà inoltre vietata la sosta, con rimozione coatta dei veicoli in difetto.  Ulteriori modifiche riguarderanno piazza Mazzini, dove sarà consentito il transito esclusivamente ai residenti e agli autorizzati con permesso, per l’ingresso in via Crispi, in deroga all’orario di validità dell’Area Pedonale Urbana.  Una seconda ordinanza della Polizia locale interessa invece Piediripa, dove, dal 28 maggio al 23 giugno, verranno effettuati lavori di ripristino del manto stradale in seguito alla realizzazione della rete in fibra ottica. Le vie coinvolte sono via 8 Marzo, Annibali, Concordia, Fioretti, Tarantelli, F.lli Moretti, Velluti, 1° Maggio, Noce, Adele Bei, strada Cluentina e la SR 485 nel tratto urbano.  Durante tutto il periodo indicato, la circolazione sarà regolata in base all’andamento dei cantieri. Le misure previste comprendono il divieto di sosta con rimozione forzata, l’introduzione di un limite massimo di velocità di 30 km/h, l’istituzione di sensi unici alternati regolati da semaforo o da movieri, restringimenti di carreggiata e il divieto di sorpasso.  Gli interventi, finalizzati a migliorare le infrastrutture e garantire una maggiore sicurezza della rete stradale, potrebbero comportare disagi alla circolazione. La Polizia locale invita pertanto i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a pianificare con anticipo gli spostamenti nelle aree interessate.            

26/05/2025 13:23
Lotto, vincita da 124mila euro a Macerata: la più alta d’Italia nell’ultimo concorso

Lotto, vincita da 124mila euro a Macerata: la più alta d’Italia nell’ultimo concorso

Colpo fortunato a Macerata nell’ultimo concorso del Lotto, quello di venerdì 23 maggio. Come riporta Agipronews, una schedina giocata presso la Tabaccheria di Micozzi Gianluca, in via Spalato, proprio di fronte a Tuttogelato, ha fruttato 124.750 euro. La somma è stata vinta grazie a sei ambi, quattro terni e una quaterna. Si tratta della vincita più alta a livello nazionale nella giornata. Il concorso, a livello complessivo, ha distribuito 6 milioni di euro in premi su tutto il territorio italiano. Dall’inizio del 2025, il totale dei premi elargiti ha superato i 555,2 milioni di euro.

26/05/2025 12:30
Helvia Recina, sogno infranto ai supplementari: il Santa Maria Apparente vince la finale playoff (VIDEO)

Helvia Recina, sogno infranto ai supplementari: il Santa Maria Apparente vince la finale playoff (VIDEO)

La stagione dell’Helvia Recina si chiude con l’amaro in bocca. Gli arancioneri escono sconfitti per 4-1 nella finale playoff di Seconda Categoria contro il Santa Maria Apparente, al termine di una gara intensa e combattuta. Un risultato che non rende pienamente giustizia al percorso compiuto dalla squadra di Villa Potenza, capace di portarsi in vantaggio nella prima frazione, prima di subire il pari e restare in dieci uomini. Decisivi i tempi supplementari, dove il Santa Maria Apparente ha trovato l’allungo che ha spento definitivamente i sogni dell’Helvia. Nonostante l’epilogo sfavorevole, la stagione dei ragazzi in arancionero resta da incorniciare. Dopo un avvio difficile che li aveva relegati in bassa classifica, a novembre è scattata la svolta: in 20 partite, l’Helvia Recina ha raccolto 47 punti su 60 disponibili, con una sola sconfitta interna in campionato, 48 gol all’attivo e appena 14 subiti, numeri che ne fanno la miglior difesa del girone. «Non è finita come sognavamo, ma nel calcio vince una sola squadra» – ha scritto il club in una nota diffusa sui social – «Possiamo solo ringraziare i nostri 25 giocatori per il gruppo creato e per le emozioni che ci hanno regalato». Parole che esprimono il clima di un’annata che, pur senza il lieto fine, ha restituito entusiasmo e compattezza all’ambiente. Un ringraziamento è stato rivolto anche allo staff tecnico, ai sostenitori e agli sponsor, il cui contributo è stato essenziale per affrontare il campionato con determinazione. Ora sarà tempo di bilanci e di programmazione in vista della prossima stagione, con l’obiettivo di ripartire dalle certezze costruite sul campo.

26/05/2025 11:57
Ares Safety Macerata vince le due partite a Parma

Ares Safety Macerata vince le due partite a Parma

ARES Safety Macerata vince l’ultimo turno del girone di andata della Serie A1 di Softball portando casa una doppietta (1-2 e 3-11 al 6° inning) dal campo di Pubbliservice Old Parma. In realtà, la prima parte del campionato non è ancora chiusa per le ragazze di Rafael Garcia. Deve essere conclusa la seconda partita a Bollate del 19 aprile sospesa al 6° inning per un guasto all’impianto di illuminazione, con le lombarde avanti 1-0 ma con le maceratesi in piena corsa. Il recupero avverrà, come da accordi, a Macerata prima dell’incontro di ritorno previsto sabato 14 giugno. A Parma, ARES Safety Macerata ha conquistato il suo primo sweep del campionato, confermando la crescita della squadra dopo l’assestamento dell’organico (completato con l’arrivo della giapponese Wakako Chikamoto) e il gran lavoro dello staff tecnico. In Gara 1, la positiva prestazione in pedana di Luana Luconi e gli attacchi validi nei momenti opportuni permette ad ARES di imporsi 2-1. La squadra maceratese sblocca subito il risultato grazie al singolo di Emma Fagioli dopo il doppio iniziale di Wakako Chikamoto, arrivato sfruttando un’indecisione difensiva. A metà 3° inning Pubbliservice impatta il risultato grazie alla valida da due basi a sinistra di Ashley Daugherty. Nella ripresa successiva Macerata realizza il punto decisivo sfruttando un errore di tiro della difesa sulla battuta di Chiara Mengoli. Flavia Carletti, in terza dopo aver colpito un triplo, segna il 2-1 finale. ARES Safety Macerata in Gara 2 completa la doppietta con il punteggio di 11-3 al 6° inning. Chiara Giudice e compagne ipotecano la contesa nella parte centrale del match, segnando due punti in ogni ripresa dalla seconda alla quarta ripresa, grazie anche alle battute extrabase di Chiara Mengoli (triplo), Flavia Carletti ed Elizabeth Avery (doppi). Nella parte bassa del 4° inning Alice Ghillani riapre la contesa, colpendo il fuoricampo interno del 6-3, nell’unico momento di difficoltà di Elizabeth Avery, autrice di una solida prestazione. ARES Safety si scatena al 6, realizzando 5 punti frutto di altrettante valide, e chiude anzitempo la sfida. Nella 9a giornata della Serie A1, sweep anche per Italposa Forlì, Rheavendors Caronno e Inox Team Saronno, mentre è pari tra MKF Bollate e Mia Office Pianoro. Questo ultimo turno di andata è stato caratterizzato da diverse gare molto combattute ed emozionanti.   RISULTATI 9a GIORNATA SERIE A1 Pubbliservice Parma - ARES Safety Macerata 1-2 e 3-11 (6° inning) Bertazzoni Collecchio - Italposa Forlì 0-7 (6° inning) e 0-1 (8° inning) Inox Team Saronno - Itas Mutua Rovigo 9-1 (6° inning) e 4-0 MKF Bollate - Mia Office Pianoro 12-4 (5° inning) e 0-1 Rheavendors Caronno - Thunders Castellana 7-6 e 6-4   CLASSIFICA MKF Bollate (15 vittorie – 4 sconfitte) .789; Inox Team Saronno (14-4) .778; Mia Office Blue Girls Pianoro (14-6) .700; Rheavendors Caronno e Italposa Forlì (12-6) .667; Bertazzoni Collecchio e Thunders Castellana (7-11) .389; Ares Safety Macerata (6-11) .353; Itas Mutua Rovigo (3-15) .167; Pubbliservice Old Parma (1-17) .056.

25/05/2025 18:35
25 Maggio 2025: Giornata mondiale della tiroide e nuovo PDTA tiroideo dell’Ast di Macerata

25 Maggio 2025: Giornata mondiale della tiroide e nuovo PDTA tiroideo dell’Ast di Macerata

L’Ast di Macerata ha attivato un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico (PDTA) per le patologie della tiroide, coordinato dall’Unità Operativa di Medicina Nucleare, diretta dalla Dr.ssa Francesca Capoccetti. Oggi, 25 maggio, si celebra la giornata mondiale della tiroide, con la finalità di porre sotto i riflettori l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. La tiroide, infatti, è un organo che incide significativamente sul benessere di ogni individuo, eppure spesso le patologie tiroidee sono sottovalutate o ignorate, provocando diagnosi tardive, complicanze e ripercussioni sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. Le principali patologie che coinvolgono la tiroide sono l’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo e i noduli tiroidei, tra cui i tumori e ognuna di loro, pur avendo peculiari caratteristiche, ha un grande impatto sulla salute pubblica. Il nuovo PDTA dell’Ast è nato su indicazione della Direzione Generale e Sanitaria con l’obiettivo di offrire ai pazienti un percorso strutturato, multidisciplinare e personalizzato, volto alla diagnosi precoce, al trattamento efficace e al follow-up delle principali malattie tiroidee. Rappresenta, quindi, un modello organizzativo innovativo, che coinvolge attivamente diversi professionisti: medici nucleari, anatomopatologi, anestesisti, chirurghi, diabetologi, fisiatri, fisici medici, oculisti, oncologi, radiologi, otorinolaringoiatri, patologi clinici, radiologi interventisti, radioterapisti oncologi, terapisti del dolore, Medici di Medicina Generale e tecnici sanitari e infermieri. “La presa in carico del paziente avviene in modo centralizzato presso l’U.O.C. di Medicina Nucleare e integrata con tutte le specialistiche presenti nell’Ast e con i Centri di Riferimento Regionali, garantendo tempi rapidi di accesso agli esami diagnostici, valutazioni cliniche multidisciplinari e terapie mirate, inclusi i trattamenti radiometabolici con iodio-131 personalizzati – ha spiegato la Primaria della Medicina Nucleare dell’Ospedale di Macerata Dr.ssa Francesca Capoccetti. Sin dal 2003, con l’istituzione del Centro Regionale di Terapia Radiometabolica, il Reparto di Medicina Nucleare dell’Ast di Macerata è centro di Riferimento per la gestione dei pazienti regionali ed extra regionali affetti da patologia tiroidea, peraltro in costante aumento, sia per quanto riguarda le forme benigne come il gozzo e l’ipertiroidismo, che per quelle oncologiche”. Negli anni sono stati trattati numerosi pazienti soprattutto extra regionali (circa il 20%), che hanno scelto l’azienda sanitaria maceratese per la presenza di tutte le branche specialistiche dedicate, che garantiscono al cittadino le diverse possibilità diagnostiche e terapeutiche oggi a disposizione, ma principalmente perché l’approccio terapeutico medico nucleare è basato sull’esecuzione di piani personalizzati, creati su studi dosimetrici, cha garantiscono il massimo effetto terapeutico a fronte del minor detrimento possibile”. “Con questo PDTA si è voluto offrire ai cittadini un percorso clinico chiaro, sicuro e omogeneo, basato sulle più recenti linee guida nazionali e internazionali. – ha affermato il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Dr. Alessandro Marini.  L’Ast di Macerata si conferma come Centro di Riferimento per la gestione integrata delle patologie tiroidee, con un approccio fondato sulla centralità del paziente attraverso la collaborazione tra professionisti e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate in ambito diagnostico e terapeutico”.  

25/05/2025 15:21
"Un Maceratese tra gli Indios del Perù": storia, avventura e ricerca in una conferenza-evento a Macerata

"Un Maceratese tra gli Indios del Perù": storia, avventura e ricerca in una conferenza-evento a Macerata

"Un Maceratese tra gli Indios del Perù" è il titolo dell’incontro conferenza in programma giovedì 29 maggio a Macerata. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale le Casette, in collaborazione con l'Accademia dei Catenati e la Società Filarmonico Drammatica. Appuntamento alle ore 17:30 al Teatro della Società Filarmonico Drammatica, in via Gramsci, con il relatore Romano Ruffini che racconterà ai presenti la sua nuova ricerca storica: un’avvincente storia di avventura e di coraggio. L’ingresso è gratuito.

25/05/2025 10:00
Grande prova della Sef Macerata ai Campionati di Società Master: ottimi punteggi e speranze nazionali

Grande prova della Sef Macerata ai Campionati di Società Master: ottimi punteggi e speranze nazionali

Si è svolta lo scorso weekend a Pesaro la fase regionale dei Campionati di Società Master, manifestazione valida anche per le regioni Umbria e Abruzzo. Tra i protagonisti assoluti della rassegna, la Sef Macerata ha schierato ben 34 atleti, divisi in 19 donne e 15 uomini, che hanno dato il massimo per portare in alto i colori della società. L’impegno collettivo ha prodotto punteggi molto incoraggianti per entrambe le formazioni: 11.040 punti per la squadra femminile e 9.816 per quella maschile, cifre che fanno ben sperare in vista della qualificazione alle finali nazionali, in programma a Catania nella seconda metà di settembre. La graduatoria per l’accesso tra le 24 migliori società italiane rimarrà aperta fino al 20 luglio, dando ancora margine per migliorare i risultati. Numerose le specialità coperte dalle atlete maceratesi, con prestazioni di rilievo in tutte le discipline. Gabriella Belardinelli si è distinta nel martello e nel giavellotto, mentre Valentina Carletti ha gareggiato negli 800 e 1500 metri. Iolanda Centioni ha lanciato il martello, e Sandra Copponi, Fabrizia Fabiani, Federica Gentilucci ed Emanuela Stacchietti hanno composto la staffetta 4x100. Francesca Giri ha corso i 200 metri, Graziella Mercuri ha preso parte ai 200 e 400 metri, Chiara Morisi ha gareggiato nei 400 e 800 metri. Nei salti si sono messe in luce Patrizia Nardi, Barbara Ottaviani, Chiara Sperandio e Raffaela Rambozzi. Nei lanci, ottimi risultati per Magdalena Pandele, Jelena Pocuca e Paola Zerbini. Nelle gare di resistenza, Carla Scattolini ha coperto sia i 3000 metri che la marcia, mentre Alberta Zamboni si è cimentata nei 3000 metri. Anche la squadra maschile si è distinta per compattezza e qualità. Aldo Baggio Compagnucci ha gareggiato nel salto in alto, così come Vittorio Framarin e Maurizio Riccitelli, che ha preso parte anche al salto triplo. Nei lanci, ottime prove per Vincenzo Cappella, Luigi Duraccio, Andrea Paoli e Alessandro Porro. Tra i mezzofondisti, Diego Cotichelli ha corso gli 800 e 1500 metri, Alessandro Tifi i 400 e 800, mentre Nunzio Spina ha coperto i 5000 metri. Sulle distanze brevi si sono alternati con successo Livio Bugiardini, Roberto Mandolesi, Gianfelice Morelli e Luca Salvatori. In marcia, buona prova per Carlo Carletti. La Sef Macerata esce da Pesaro con il morale alto e la consapevolezza di poter lottare per un posto tra le migliori in Italia. La strada per Catania è ancora aperta, e il sogno di partecipare alla finale nazionale è più vivo che mai.  

25/05/2025 09:30
Teatro Lauro Rossi Sold Out per "Il meglio di...Noi", lo spettacolo a sostegno dell'Associazione La Goccia

Teatro Lauro Rossi Sold Out per "Il meglio di...Noi", lo spettacolo a sostegno dell'Associazione La Goccia

Una serata intensa, partecipata e ricca di significato quella tenutasi al Teatro Lauro Rossi di Macerata, con lo spettacolo “Il meglio di…noi” dell’attore e monologhista Marco Falaguasta, promosso da Banca Fideuram a favore dell’associazione La Goccia ODV, che da oltre venti anni è impegnata sul fronte dell’affido e dell’adozione dei minori. L’evento, organizzato con il patrocinio della Città di Macerata e moderato dalla giornalista di SkyTg24, Veronica Voto, ha registrato il tutto esaurito, dando un forte segnale di attenzione, interesse e sensibilità verso i temi dell’accoglienza e della solidarietà. Sul palco a introdurre la serata sono saliti Paolo Carassai, fondatore de La Goccia Odv, Francesco Sampaolesi, regional manager Banca Fideuram, e Valeria Rossi , presidente dell’Associazione La Goccia Odv. Presenti alla serata anche la vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro e il rettore dell’Università di Macerata John Francis McCourt. “Il meglio di…noi” ha rappresentato un viaggio ironico e suggestivo che ha attraversato le trasformazioni generazionali, sociali e culturali, mettendo in scena con leggerezza e profondità il passaggio da chi eravamo a chi siamo diventati. Un invito a riflettere sulla significatività del tempo e sul suo valore, in una società che corre sempre più veloce, perdendo talvolta di vista ciò che davvero conta. Sul palco, insieme a Falaguasta, anche la voce della cantante Sharon Alessandri, che ha accompagnato i momenti più significativi dello spettacolo. “Dagli studi e dalla filosofia abbiamo imparato che l’uomo è al centro. Attraverso il pensiero di Giuseppe Lazzati abbiamo compreso che nella “Città dell’Uomo” questa centralità resta un punto fermo, evidente per tutti. I nostri studi in ambito bancario ci hanno mostrato che l’economia dovrebbe essere al servizio dell’uomo, e la finanza al servizio dell’economia. Eppure oggi sembra che stiamo vivendo il contrario. In questa dicotomia si inserisce l’invito di questa sera. Invito i colleghi di banca qui presenti a continuare a vivere la propria missione nel mondo bancario con questo spirito: mantenere l’uomo al centro e sostenere un’economia che sia davvero a favore dell’essere umano” con queste parole Paolo Carassai, fondatore La Goccia Odv ha donato una targa di ringraziamento a Banca Fideuram. “Come rappresentante di Banca Fideuram, ma soprattutto dei consulenti di Macerata e di Civitanova Marche, che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa, credo fermamente che una realtà importante come la nostra, ed una qualsiasi realtà importante in un territorio, debba necessariamente restituire del valore. Valore che non può essere soltanto identificato in valore economico, ma deve essere invece un valore umano.” – risponde al dono Francesco Sampaolesi, Regional Manager Banca Fideuram - “ Crediamo che un'economia che basa le sue fondamenta sulla solidarietà e guarda alla persona non soltanto per interesse economico, sia un'economia che guarda alle comunità in cui vive”. “Come fondatore de La Goccia, voglio ringraziare anche la presidente dell’Associazione, Valeria Rossi, donandole un’orchidea.” – prosegue Paolo Carassai – “ L'orchidea è una pianta che nasce nelle sterpaie dell'America Latina, per cui non è una pianta nobile, ma è una pianta che si è resa nobile nell'aspetto, nonostante la sua resistenza al peggio, alle intemperie. E la bellezza è proprio questa: il riuscire a comprendere che la bellezza della vita, i colori della nostra storia, vengono fuori nel momento in cui si ha cura della parte più nobile della pianta, cioè della radice. Per cui invito La Goccia a mantenere fede a questo imprinting iniziale, di avere sempre la cura della vita partendo dalla radice”. La serata, organizzata nel mese di maggio, in cui cade la Giornata Nazionale dell’Affido, è stata un’occasione per sottolineare l’impegno quotidiano de La Goccia Odv, che dal 2001 ha accompagnato centinaia di bambini attraverso l’affido familiare, grazie a una rete di famiglie accoglienti e professionisti dedicati. “Il nostro prezioso compito è quello di promuovere la vita” – chiude Valeria Rossi, Presidente de La Goccia Odv – “Questa serata è stata un momento di riflessione non tanto su ciò che ad oggi abbiamo fatto, ma sul futuro, sulle possibilità, su ciò che ancora possiamo offrire e ringrazio tutti coloro che con la loro presenza e il loro contributo scelgono di sostenerci”. L’affido non è solo una risorsa per i minori le cui famiglie vivono un momento di difficoltà, ma è un’esperienza umana di solidarietà che arricchisce straordinariamente chi la vive. Un messaggio forte, che ha voluto creare consapevolezza e sensibilizzare sul tema, ricordando che “Il meglio di noi” emerge proprio quando scegliamo di prenderci cura degli altri.

24/05/2025 19:00
La Maceratese C5 domina la Finale Playoff Regionale e conquista la promozione in Serie C2

La Maceratese C5 domina la Finale Playoff Regionale e conquista la promozione in Serie C2

I ragazzi guidati da Mister Tommaso Perfetti hanno avuto la meglio nella Finale Playoff Regionale di Serie D dopo aver vinto entrambe le sfide contro il Ripaberarda (6-7; 3-0).  Nella partita giocata venerdì 23 Maggio, ai Ludi di Apollo di Piediripa, i biancorossi hanno calato il tris e vinto la gara di ritorno con un secco 3-0. Il risultato è stato bissato grazie alla doppietta di Patrassi e al sigillo di Dezi. Al triplice fischio i giocatori ed il pubblico sono esplosi in un urlo di gioia che pochi avrebbero immaginato dieci mesi fa. Un traguardo raggiunto grazie al lavoro, alla passione, alla crescita e alla coesione di un gruppo che ha saputo remare nella giusta direzione sin dall'inizio. Una stagione da assoluta protagonista per la Maceratese C5 che ha chiuso il Girone D al secondo posto con 38 punti e completato l'impresa centrando sei vittorie su sei nella fase playoff contro Cantine Riunite Tolentino, Fabriano C5 e Ripaberarda (vincitrice playoff Girone F). Un risultato degno di nota per la città di Macerata che dopo i successi nel calcio a 11 e nella pallavolo si gode la promozione della Maceratese C5 nel campionato di Serie C2. Una bella giornata di festa per il futsal locale che si dimostra uno sport sempre più praticato ed in espansione attraverso gli investimenti di solide realtà. Un movimento che su tutto il territorio nazionale conta oltre 100.000 tesserati e più di 2.500 società. Questi i nomi dei campioni della Maceratese C5: Giocatori: Skandilajdi Imeraj, Alemako Agaj, Simone Guardati, Raffaele Menniti, Tommaso Dezi, Giacomo Florio, Francesco Patrassi, Clyde Torrese, Alex Torre, Jacopo Rossetti, Andrea Filippetti, Andrea Graciotti, Matteo Malvolti, Emiliano Imeraj e Leonardo Pezzanesi.  Allenatore: Tommaso Perfetti;  Presidente: Massimiliano Avallone. 

24/05/2025 18:00
Macerata festeggia i 100 anni di Enrico Fioretti: è festa a Madonna del Monte

Macerata festeggia i 100 anni di Enrico Fioretti: è festa a Madonna del Monte

Una giornata speciale per la comunità di Macerata: Enrico Fioretti, conosciuto affettuosamente da tutti come "Righetto", festeggia oggi il suo centesimo compleanno, circondato dall’amore dei suoi familiari, amici e conoscenti. Classe 1925, residente a Madonna del Monte, Righetto è una figura amata e stimata da intere generazioni. La sua vita è stata segnata da un instancabile impegno come agricoltore e da un profondo attaccamento ai valori che contano: la famiglia, il lavoro, il rispetto per gli altri. Nel corso degli anni, Righetto si è fatto apprezzare per la sua onestà, la lealtà, la generosità d’animo e uno spirito semplice ma autentico, che ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto.   Il traguardo dei 100 anni sarà celebrato con un pranzo conviviale organizzato dai familiari, in un clima di affetto e gratitudine, per rendere omaggio a un uomo che, con il suo esempio quotidiano, ha saputo trasmettere valori profondi e insegnamenti di vita.

24/05/2025 14:21
Banco marchigiano, l’Assemblea dei Soci premia i giovani meritevoli e approva l’utile di 12,5 milioni di euro

Banco marchigiano, l’Assemblea dei Soci premia i giovani meritevoli e approva l’utile di 12,5 milioni di euro

Nel corso dell’Assemblea dei Soci, il Banco Marchigiano ha celebrato i risultati dell’esercizio 2024, confermando ancora una volta la solidità dell’istituto e il suo profondo legame con il territorio. Un momento particolarmente significativo è stato dedicato alla premiazione di 25 studenti che si sono distinti per l’eccellente rendimento scolastico nell’anno 2023-2024, ai quali è stata assegnata la borsa di studio “Arnaldo Pistilli”. Il riconoscimento, che sarà consegnato ufficialmente durante la convention aziendale del prossimo 6 giugno, rientra nel più ampio impegno della Banca per valorizzare il merito, promuovere la cultura del lavoro e investire nelle nuove generazioni. L’Assemblea ha inoltre confermato gli eccezionali risultati economici ottenuti nel 2024, con il migliore utile netto della storia della Banca: 12,5 milioni di euro, in crescita del 53,3% rispetto al 2023. Un dato che testimonia l’efficacia della strategia gestionale adottata. Si tratta di un bilancio particolarmente rilevante, che consente non solo di rafforzare il patrimonio dell’Istituto, ma anche di consolidarne la vocazione mutualistica e locale. In questa direzione, il Banco Marchigiano ha destinato risorse importanti a sostegno delle comunità, con oltre 626.000 euro devoluti a iniziative di beneficenza in ambito socio-sanitario, culturale e sportivo nelle sei province in cui opera. Sono stati inoltre stanziati 376.113 euro ai fondi mutualistici e 118.749 euro a favore dei soci, tramite la rivalutazione del valore nominale delle azioni. Questi interventi rafforzano ulteriormente l’impegno dell’Istituto per la coesione sociale e il sostegno concreto al territorio. I numeri parlano chiaro: il Banco Marchigiano si conferma una banca sana, solida e affidabile, al servizio delle due regioni in cui opera, Marche e Abruzzo. Una giornata, quella dell’Assemblea, che ha evidenziato come passione, competenza e dedizione siano i pilastri su cui si costruiscono i successi — sia tra i banchi di scuola che nella gestione responsabile di una banca al servizio della comunità. Per quanto riguarda il bilancio 2024, i dati si presentano molto positivi su tutti i fronti. Redditività, solidità, produttività e controllo del rischio risultano rafforzati, grazie a una gestione attenta e strategica. Il patrimonio netto ha raggiunto i 101,6 milioni di euro, con un aumento del 14% in ragione d’anno. Anche il CET 1 ratio, indicatore chiave della solidità di un istituto di credito, si è attestato al 23,1%, ben al di sopra dei limiti previsti dalla normativa di vigilanza e della media nazionale. Questo risultato garantisce maggiore sicurezza per soci e clienti, a conferma di una gestione sempre più solida dei rischi di credito, mercato, liquidità e operativi. Sul fronte della raccolta, il Banco Marchigiano ha raggiunto quota 1 miliardo e 524 milioni di euro, con una crescita del 9,5% rispetto al 2023. Il risultato è stato trainato sia dalla raccolta diretta, in aumento del 6,8%, sia da quella gestita, cresciuta del 14,9%. Parallelamente, la banca ha incrementato del 4,8% i finanziamenti a imprese, artigiani e famiglie, totalizzando 559 milioni di euro di finanziamenti netti. Un altro punto di forza dell’Istituto è la qualità del credito: i crediti deteriorati si mantengono su livelli minimi, pari a circa il 3% del totale dei crediti (NPL ratio lordo), con un livello di copertura che sfiora l’80%. Al netto degli accantonamenti, i crediti anomali rappresentano solo lo 0,7% degli impieghi netti (NPL ratio netto), a conferma di un portafoglio crediti sano e ben gestito.

24/05/2025 11:34
Laura Ruani brilla tra scuola e sport: “Eccellenza marchigiana” delle discipline acquatiche

Laura Ruani brilla tra scuola e sport: “Eccellenza marchigiana” delle discipline acquatiche

Laura Ruani della classe 2G dell’ITE “Gentili” di Macerata è “Eccellenza marchigiana delle discipline acquatiche”. La studentessa, che vanta un comportamento esemplare ed una pagella eccellente a scuola, ha condiviso la propria esperienza sportiva che pratica quotidianamente in piscina, a cui si aggiungono le partite di domenica con la prima squadra in A2. “Durante il corso dell’anno le partite del settore giovanile, Juniores e Allieve, le abbiamo disputate nei giorni infrasettimanali e ora ci giochiamo gli spareggi contro il girone toscano per poter entrare tra le prime otto squadre migliori d’Italia. Questo è il terzo anno che gioco con la nazionale” ha dichiarato Laura che ha partecipato agli Europei di Zagabria ed a ben due Mondiali; “durante l’anno si svolgono dei raduni nelle piscine più importanti d’Italia dove ci si prepara al meglio tramite test specializzati nel nuoto e in palestra, partite giocate tra di noi o con altre squadre e infine esercizi di tecnica”. Con meritato orgoglio Laura ha spiegato che il premio deriva dall’essere l’unica delle Marche ad essere convocata in Nazionale. A nome del Consiglio di classe della 2G, la dirigente scolastica Alessandra Gattari ha sottolineato come Laura "sia un esempio virtuoso di comportamento corretto, dedizione nello studio ed impegno nella disciplina sportiva; si può fare, certo con sacrificio e sudore, ma il frutto di questo lavoro sarà sicuramente ricco di sapore".

24/05/2025 10:35
Civitanova celebra legalità e sicurezza: onori alla polizia locale nel ricordo di Falcone (FOTO e VIDEO)

Civitanova celebra legalità e sicurezza: onori alla polizia locale nel ricordo di Falcone (FOTO e VIDEO)

Si è svolta questa mattina, venerdì 23 maggio, a Civitanova Marche la cerimonia per il XXXIII anniversario della strage di Capaci, in concomitanza con la terza Giornata Regionale della Polizia Locale. Un doppio appuntamento, particolarmente sentito, che ha voluto unire il ricordo del sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, alla valorizzazione del ruolo delle donne e degli uomini della Polizia Locale. La mattinata si è aperta con la resa degli onori ai caduti per la legalità, con la deposizione di una corona al Monumento Piermanni sul lungomare. Inizialmente prevista in piazza XX Settembre, la cerimonia è stata poi trasferita al Teatro Rossini a causa del maltempo, dove è proseguita di fronte a una platea gremita. L’evento si è aperto con l’inno di Mameli, intonato anche dai bambini delle scuole coinvolte nell’iniziativa, che hanno portato al centro dell’attenzione l’importanza dell’educazione alla legalità. A fare gli onori di casa il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini per aver scelto la città come sede della manifestazione. "La Polizia Locale – ha dichiarato Ciarapica – è il primo volto delle istituzioni, promotore di coesione sociale e punto di riferimento quotidiano per la comunità. Ricordare oggi la strage di Capaci dà un significato ancora più profondo alla giornata: è un invito a non smettere mai di difendere i valori della legalità, della giustizia e della convivenza civile". In rappresentanza della Provincia di Macerata è intervenuto il vicepresidente Luca Buldorini, sottolineando l'importanza di una Polizia Locale vicina ai cittadini e capace di rispondere ai bisogni delle comunità, non solo come forza istituzionale ma anche come presenza quotidiana e familiare. Il Questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, ha evidenziato il valore della sinergia fra le istituzioni, definendola la parola chiave per ottenere risultati concreti nella sicurezza del territorio. "Le difficoltà ci sono – ha detto – ma lo sforzo comune che stiamo facendo va nella giusta direzione". Sul palco anche il Procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone e il Prefetto Isabella Fusiello, che con la loro presenza hanno sottolineato il valore istituzionale dell’evento. Il comandante della Polizia Locale di Civitanova, Cristian Lupidi, ha espresso l’orgoglio della città nell’ospitare una cerimonia che celebra non solo il ruolo operativo, ma anche il significato civile della Polizia Locale, in un giorno simbolico come il 23 maggio. Per l’Ufficio Scolastico Regionale è intervenuta Feliciana Capretta, mentre a rappresentare la Regione Marche c’era il vicepresidente Filippo Saltamartini. Quest’ultimo ha voluto ricordare non solo Giovanni Falcone e la sua scorta, ma anche il suo rapporto personale con Paolo Borsellino, affermando: "Conoscevo Borsellino e ho partecipato ai funerali di Montinaro, Di Cillo e Schifani. Persone che hanno dato la vita per combattere la mafia. Oggi celebriamo anche lo Stato, che ha saputo reagire con determinazione". Saltamartini ha ricordato come la Regione Marche abbia investito 2,3 milioni di euro per il potenziamento delle strumentazioni della Polizia Locale e per la sottoscrizione dei Patti per la Sicurezza Urbana, firmati con Prefetture e Comuni come Civitanova, Porto Recanati, Fermo, Potenza Picena, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. Un impegno concreto per garantire territori sicuri, contrastare fenomeni di criminalità e devianza e presidiare anche contesti a rischio come quelli legati alla ricostruzione post-sisma. Centrale nell’evento anche la partecipazione delle scuole. La cerimonia ha visto la premiazione del concorso regionale di educazione civica “L’agente di polizia locale che vorrei accanto”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. La scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Sant’Angelo in Vado” avrà la possibilità di partecipare all’iniziativa “Agente per un’ora”. Le scuole secondarie “Nicola Badaloni” di Recanati e “Da Vinci – Ungaretti” di Fermo, risultate ex aequo, visiteranno il Comando di Polizia Locale. Durante la mattinata sono stati conferiti 96 encomi ad agenti di Polizia Locale provenienti da 15 enti locali marchigiani. Si tratta di riconoscimenti per azioni che hanno superato i doveri ordinari del servizio: c’è chi ha salvato una vita, chi ha smascherato una truffa ai danni di un anziano recuperando anche il denaro sottratto, chi si è distinto in attività di polizia giudiziaria. Tra i premiati anche cinque agenti del comune di Macerata: Borroni, Vallesi, Pilesi, Maroni e Feliciani. A consegnare le onorificenze, assieme al vicepresidente Saltamartini, c’erano anche l’assessore regionale Francesco Baldelli e i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Simone Livi e Marco Marinangeli. Ogni encomio ha previsto una medaglia, un nastrino e un attestato firmato dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli. Una giornata intensa e ricca di significati, che ha reso omaggio a chi quotidianamente lavora per la sicurezza e la legalità, nel ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per difenderle.

23/05/2025 17:30
Cluentina, si riparte dopo la retrocessione: Acciarresi e Mandorlini guideranno il nuovo corso biancorosso

Cluentina, si riparte dopo la retrocessione: Acciarresi e Mandorlini guideranno il nuovo corso biancorosso

Dopo l’annus horribilis culminato con la retrocessione in Prima Categoria, in casa Cluentina è tempo di rifondazione. La società ha deciso di voltare pagina, mettendo in campo una serie di scelte destinate a segnare una svolta profonda rispetto al recente passato. La novità più rilevante è il ritorno, dopo anni di assenza per scelta deliberata, della figura del direttore sportivo, affiancata da quella di un direttore tecnico (o Direttore Generale), con l’obiettivo di garantire maggiore struttura e professionalità alla gestione tecnica e organizzativa del club. A ricoprire il ruolo di direttore tecnico sarà Fabio Acciarresi, 43 anni, maceratese, di professione magazziniere. Vanta alle spalle esperienze dirigenziali significative: tre stagioni come DS della Urbis Salvia e sei anni all’Atletico Macerata. Ex calciatore con un passato rispettabile, ha vestito le maglie di Vis Macerata, Pollenza, Montelupone, Montefano, Casette Verdini, Chiesanuova e Montegiorgio, raggiungendo con quest’ultima l’apice della sua carriera nel campionato di Eccellenza Marche, sebbene condizionata da numerosi infortuni. Acciarresi non nasconde il proprio entusiasmo: «Sono legato da una profonda amicizia con il presidente Marcolini e ho accettato subito la sua proposta. Qui c’è tutto per lavorare bene, a partire da un settore giovanile importante da cui attingere risorse per la prima squadra. Questo sarà il nostro primo obiettivo: valorizzare ciò che abbiamo in casa. Poi, ovviamente, affiancheremo qualche elemento d’esperienza che conosce la categoria. Dopo una retrocessione serve resettare tutto e ripartire con umiltà, senza farsi bruciare dalla voglia di riconquistare subito la categoria perduta». A supportarlo come direttore sportivo ci sarà Andrea Mandorlini, classe 1991, che da pochissimo ha appeso gli scarpini al chiodo. Esterno di grande qualità, ha militato tra le fila di Giacomense (in Lega Pro), Civitanovese, Montemilone Pollenza, Corridonia, Tolentino, Trodica, Folgore Falerone, Helvia Recina, Porto Sant’Elpidio, Elpidiense Cascinare e Valdichienti Ponte. Mandorlini ha accolto con entusiasmo la proposta biancorossa: «Ringrazio il presidente e il DT per questa opportunità, era esattamente quello che desideravo fare una volta smesso di giocare. Quello che mi ha colpito della Cluentina è l’onestà intellettuale dei dirigenti: non hanno cercato capri espiatori per la retrocessione, ma hanno riflettuto sugli errori commessi. È una rarità nel calcio». Sulla costruzione della nuova squadra ha le idee chiare: «Prima di tutto dobbiamo scegliere l’allenatore: capire come vorrà giocare sarà fondamentale per muoverci sul mercato. Di certo ripartiremo dai tanti giovani già a disposizione, aggiungendo calciatori esperti disposti a lavorare con loro. Non tutti ne sono capaci». Chiude il presidente Marcolini, che con grande lucidità spiega le scelte operate: «Quest’anno abbiamo peccato di presunzione. L’autarchia degli ultimi anni non ha più senso. Non possiamo fare tutto da soli. Fabio e Andrea sono due uomini di campo, con l’esperienza e le competenze giuste per aprire un nuovo ciclo. È ciò di cui la Cluentina ha bisogno: ricominciare su basi nuove, solide, e con uno spirito rinnovato».

23/05/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.