Macerata

Macerata, Parcaroli omaggia il Questore Pignataro: "un amico con profonde doti umane"

Macerata, Parcaroli omaggia il Questore Pignataro: "un amico con profonde doti umane"

Macerata saluta il questore Antonio Pignataro in procinto di lasciare il capoluogo e le Marche per un incarico a Roma. Con la consegna di una targa ricordo durante una breve e sentita cerimonia, il sindaco Sandro Parcaroli ha voluto oggi pomeriggio esprimere il ringraziamento dell’Amministrazione comunale e dell’intera città alla persona che lui stesso ha definito “un amico con profonde doti umane e professionali”. L’attività del questore Antonio Pignataro a Macerata inizia nel febbraio del 2018 in un momento molto difficile per la comunità maceratese scossa da due tragici eventi, l’omicidio di Pamela Matropietro e la sparatoria di Luca Traini. “Il mio più sentito ringraziamento a nome dell’Amministrazione e della comunità che rappresento” ha affermato il sindaco “va all’uomo e al servitore dello Stato che è arrivato in città in uno dei momenti più bui della nostra storia. Grazie al suo lavoro tenace e al valoroso supporto dei suoi colleghi, della Procura della Repubblica di Macerata e di tutte le Forze dell’Ordine, è riuscito a riportare in città maggiore tranquillità e la possibilità di fruire in condizioni di sicurezza degli spazi comuni che per troppo tempo erano stati strappati ai cittadini a causa delle piazze di spaccio. Pur consapevole che le sue battaglie potevano non essere apprezzate da tutti purtroppo, non si è tirato indietro e ha continuato a servire lo Stato con disciplina e onore. Non possiamo quindi che ringraziarlo per il lavoro svolto, la passione e il grande impegno”. Presenti alla cerimonia, nella sala consiliare del Comune di piazza della Libertà, anche gli assessori, il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, diversi consiglieri comunali e il segretario generale del Comune Paolo Cristiano. Il questore era invece accompagnato dal Vice questore D.ssa Maria Nicoletta Pascucci, dal sostituto commissario Aldo Massei e dalvicario del questore pasquale Siorgona'.  “Sono qui come servitore dello Stato” ha detto il questore Antonio Pignataro nel suo saluto “E’ vero, quando sono arrivato ho lavorato anche 20 ore al giorno e ho passato notti in bianco, ma non mi è pesato. Ho svolto il mio lavoro con passione e lealtà perché Macerata lo meritava. Ho trovato una comunità accogliente, laboriosa, con un alto senso della legalità e della giustizia. La vostra accoglienza è stata tradita ma nonostante tutto non avete perso l’umanità e la capacità di prodigarsi per gli altri. L’indifferenza è il male peggiore della nostra società” ha continuato Pignataro “Abbiamo l’obbligo di contrastare lo spaccio e il traffico di sostanze stupefacenti, una lotta che dobbiamo combattere tutti a più livelli. Nessuno può illudersi di sconfiggere il male che attanaglia la società, ma io sono sempre andato dove c’era bisogno anche per onorare la memoria di otto colleghi morti che porto nel mio cuore. Ho sempre cercato di far prevalere il bene che salva la vita di tanti ragazzi e allevia il dolore delle famiglie. Sono onorato di averlo fatto qui, con voi. La vostra condotta rimarrà nel mio cuore”. “Al questore Antonio Pignataro per la sua generosa attività svolta con totale abnegazione e costante impegno professionale a salvaguardia dei principi di sicurezza e legalità a servizio della comunità maceratese”. Questa la dedica riportata sulla targa che l’Amministrazione comunale ha donato al questore Antonio Pignataro insieme ad una medaglia di Valeriano Trubbiani

26/11/2020 17:49
Soroptimist presenta “Stanza tutta per sé”: le caserme dei Carabinieri si tingono di arancione (VIDEO)

Soroptimist presenta “Stanza tutta per sé”: le caserme dei Carabinieri si tingono di arancione (VIDEO)

In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le nostre città si tingono di arancione. L’arancio è il colore simbolico scelto da UNWomen (organismo dell’ONU) e dal Soroptimist International in tutto il mondo per denunciare l’impegno a sostegno della donna; è il colore del sole, della forza, della creatività e della gioia di riappropriarsi della propria vita, soprattutto dopo momenti drammatici. Sul territorio naziolnale si colorano di arancione le vetrine, i monumenti simbolici, le strade e, da quest’ anno, anche le oltre 170 caserme dei carabinieri che ospitano ,la “Stanza tutta per sé”,un progetto coraggioso, fortemente voluto dal Soroptimist a difesa delle donne. Consiste nella realizzazione di uno spazio protetto, all’interno delle caserme, in cui la donna può essere accolta e aiutata a denunciare soprusi e maltrattamenti subiti con un forte aiuto morale. Nel maceratese, accanto allo Sferisterio, si sono illuminate di arancione le caserme dei carabinieri di Macerata e Tolentino dove tali stanze sono state realizzate dal Soroptimist Club di Macerata. "Lo Sferisterio si colora di rosso e arancione in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne; in occasione di questa giornata l’Amministrazione comunale ha voluto esprime la propria vicinanza a tutte le donne vittime di violenza – hanno commentato all’unisono il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e il vice sindaco Francesca D’Alessandro -. Dobbiamo ancora lavorare molto per evitare questi soprusi che purtroppo non sono solo fisici ma anche psicologici. Occorre fare prevenzione e lavorare sulla capacità di instaurare relazioni positive già dall’infanzia; lavoreremo molto nelle scuole per promuovere una cultura delle buone pratiche relazionali". “Il 25 novembre è la giornata-simbolo della lotta alla violenza contro le donne”, commenta la Presidente del Soroptimist Club di Macerata Maria Leonori, “ma l’impegno del Club a sostegno delle donne in difficoltà e in generale a tutela delle categorie più deboli è per tutto l’anno e in tutti i campi, e si è attivata con azioni concrete in molte occasioni. Crediamo fortemente nella parità di genere e siamo molto felici che il Comune di Macerata abbia accettato di illuminare di arancione lo Sferisterio anche il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, che per la prima volta nella storia sancisce proprio la parità di genere”.  

26/11/2020 12:56
Incidenti stradali, nel 2019 più feriti e più morti nel Maceratese: 1 caso su 4 è colpa del cellulare

Incidenti stradali, nel 2019 più feriti e più morti nel Maceratese: 1 caso su 4 è colpa del cellulare

Nel 2019 sulle strade italiane si sono registrati 172.183 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 3.173 decessi e 241.384 feriti. In provincia di Macerata sono stati 1.072 gli incidenti stradali che hanno portato alla morte di 27 persone e al ferimento di 1.508, 5 deceduti e 152 feriti in più rispetto al 2018. È quanto emerge dalla statistica provinciale elaborata da ACI e Istat per lo scorso anno, nel quale la velocità è stata la causa di quasi la metà degli incidenti mortali, seguita dal mancato rispetto dei segnali stradali, mentre guidare distratti - principalmente dal proprio cellulare - ha causato un incidente su quattro. La rete viaria extraurbana, che coinvolge strade provinciali, regionali e statali fuori dall’abitato, ha registrato il tasso di mortalità più alto con 10 decessi sul totale, 12 su strade urbane e altre strade entro l'abitato, 3 in altre strade fuori dall'abitato, 2 infine nel tratto autostradale del maceratese. Nel territorio del Comune di Porto Recanati si sono verificati quattro decessi in conseguenza di incidenti stradali, tre nell’ambito del Comune di Treia e altrettanti in quello di San Severino Marche, due sia nel territorio di Morrovalle che di Corridonia, uno in ciascuno dei seguenti: Macerata, Montecosaro, Monte San Giusto, Monte San Martino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Sant'Angelo in Pontano, Serravalle del Chienti, e Urbisaglia. È sulle strade urbane di Civitanova Marche (255), Macerata (163), Tolentino (88) e Recanati (66) che è avvenuto il maggior numero di incidenti. Proprio al Comune di Civitanova Marche va la maglia nera per il numero di persone ferite (354) fra quelle coinvolte in incidenti nel 2019. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il maltempo non incide significativamente sul tasso di incidentalità, visto che dei 1.072 incidenti stradali complessivi lo scorso anno ben 884 sono avvenuti con buone condizioni climatiche (sereno), solo 87 si sono verificati in giornate piovose. I conducenti sono più esposti di passeggeri e pedoni, più gli uomini delle donne, principalmente nella fascia di età 30-54 anni. Per quanto riguarda la tipologia dei mezzi coinvolti, nel 75,05% dei casi si è trattato di autovetture, ma sono i conducenti di bici e moto ad avere il più alto rischio di mortalità, rispettivamente quasi il doppio e quasi il triplo rispetto a chi viaggia in auto.  "Purtroppo, in relazione a quest'ultimo aspetto in particolare, possiamo già anticipare un dato sul 2020", dichiara Enrico Ruffini, presidente dell'Automobile Club Macerata, "dall'estate scorsa, infatti, è in preoccupante aumento l'incidentalità - sia in termini di feriti sia di morti - di chi è alla guida di biciclette e monopattini. La ragione va rintracciata nella crescente immissione in circolazione di questi mezzi, moltissimi dei quali sono stati e continuano a essere acquistati grazie al bonus mobilità promosso dal Governo. Ci auguriamo si riesca a mettere presto riparo a questa situazione con una revisione del Codice della Strada". Per contrastare dati tanto allarmanti, l’Automobile Club d’Italia promuove “This is my Street”, la campagna nazionale per la sicurezza stradale realizzata in collaborazione con la FIA (Federazione Internazionale de l’Automobile), che mira in particolar modo ad aumentare la cultura della sicurezza nei più giovani, e a creare i presupposti per far sì che i futuri utenti della strada siano in grado di adottare comportamenti più sicuri e consapevoli, a tutela della salute propria e di quella altrui. I giovani partecipanti all'iniziativa esporranno cartelli nei quali sono riportate alcune frasi sulla sicurezza stradale, come: “Rispettiamo gli attraversamenti pedonali”, “Questa è la nostra strada rispettiamola”, “Aiutaci a mantenere la Strada Sicura”, “Non più vittime sulla strada”. Indirizzeranno così le loro richieste alle Istituzioni affinché cresca la coscienza sociale sui corretti comportamenti da tenere, e promuovano interventi veramente efficaci.      

26/11/2020 09:39
Covid-19, contagi in calo a Macerata e Civitanova: a Morrovalle 87 casi positivi

Covid-19, contagi in calo a Macerata e Civitanova: a Morrovalle 87 casi positivi

Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare una decrescita dei contagi. Continuano a calare, infatti, sia i positivi che le quarantene nel Comune di Tolentino, in confronto all’aggiornamento comunicato martedì: ad oggi la situazione è di 137 contagiati e 64 persone che sono in isolamento domiciliare. Leggera diminuzione dei soggetti positivi anche a Macerata, dove si passa dai 432 di ieri ai 426 odierni mentre scendono più sensibilmente le persone poste in isolamento che oggi sono 248 (-12 rispetto al precedente aggiornamento).  Numeri in netto miglioramento anche a Civitanova Marche, dove i contagiati scendono a 426 (35 in meno del precedente aggiornamento), mentre salgono di quattro unità i soggetti sottoposti a quarantena (243). Diminuisce il numero di persone positive al Covid anche a Pioraco: sono 8 rispetto alle 13 comunicate nell'ultimo aggiornamento.  Situazione simile si registra pure a Morrovalle, dove le persone contagiate scendono a 87 (32 quelle in isolamento fiduciario) e a Treia, dove si registrano 125 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 74 positivi al covid (6 persone sono uscite dall'isolamento domiciliare e 5 sono i positivi in meno rispetto alle 24 ore precedenti). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A SARNANO Dati invariati nel comune di Sant'Angelo in Pontano (6 persone positive ed una in isolamento domiciliare fiduciario a breve termine) e nel comune di San Ginesio (14 persone positive e 7 in isolamento domiciliare fiduciario). Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 58 i casi positivi.  Sale a 3 il numero di contagiati nel comune di Camporotondo di Fiastrone, mentre sono 18 le persone in isolamento domiciliare. "Le persone coinvolte stanno bene" ha precisato il sindaco Massimiliano Micucci.  Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli: nel territorio si registra un miglioramento rispetto al precedente report con 80 casi positivi (-9) e 91 persone in isolamento domiciliare (-17).  Numeri in lento e costante miglioramento trai i cittadini di Pollenza. Nelle ultime 24 ore i contagi sono diminuiti: si contano infatti 66 positivi, vale a dire sei unità in meno rispetto al precedente aggiornamento. A Ussita non si registrano nuovi casi di cittadini positivi al Coronavirus: in base alle comunicazioni ufficiali della Asl è risultato negativo al tampone, e quindi guarito dal COVID-19, un cittadino ussitano. Un altro risulta essere in via di guarigione.  Migliora di due unità il totale dei soggetti positivi al virus nel comune di Monte San Martino: ad oggi risulta un solo caso positivo, mentre due sono i casi di persone in isolamento domiciliare. Tutti i casi segnalati risultano residenti, ma non domiciliati, nel Comune. 

25/11/2020 20:45
Macerata, cerimonia via web per 34 nuovi infermieri: giornate di lauree nella sede dell’UnivPM

Macerata, cerimonia via web per 34 nuovi infermieri: giornate di lauree nella sede dell’UnivPM

Martedì 24 e mercoledì 25 novembre 2020 si sono svolte in modalità telematica le due cerimonie di proclamazione dei laureati al Corso di Laurea in Infermieristica di Macerata dell'Università Politecnica delle Marche. A causa dell’epidemia di COVID-19 in corso e nel rispetto delle misure previste dalle istituzioni competenti, le sedute di laurea dei corsi dell’UnivPM vengono svolte in modalità telematica. I 34 laureandi della sessione di novembre hanno partecipato alla seduta di laurea dalla propria abitazione mentre la commissione ha svolto i propri lavori in presenza, presso la sede del Corso di Laurea. Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Gian Luca Gregori prima della proclamazione dei laureati ha salutato gli studenti collegandosi alla piattaforma web. Presenti la Prof.ssa Maria Rita Rippo Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica di Macerata, Rita Fiorentini Direttore ADP del Corso di Laurea e Sandro Di Tuccio, presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche OPI. In questi giorni si stanno celebrando le sessioni di laurea in Infermieristica in tutte le sedi dell’Università Politecnica delle Marche, ad Ancona (24 e 25 novembre), ad Ascoli Piceno (27 novembre), Fermo (26 novembre), Macerata (24 e 25 novembre) e Pesaro (26 e 27 novembre).

25/11/2020 18:50
Il questore Pignataro ai saluti, incontro con il rettore Unimc e con il sindaco di Civitanova

Il questore Pignataro ai saluti, incontro con il rettore Unimc e con il sindaco di Civitanova

Prosegue la pioggia di ringraziamenti per l'operato del Questore Antonio Pignataro, alla vigilia del suo trasferimento da Macerata a Roma. Questa mattina il Questore uscente ha incontrato il Rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato che ha espresso la sua gratitudine "per il sostegno e la collaborazione offerti dalla Polizia di Stato in questi anni e, in particolare, per il contributo nell’organizzazione e nel coordinamento delle forze dell’Ordine in occasione della recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al nostro Ateneo. Insieme abbiamo concorso a dare all’Italia una bella immagine della Città, che rimarrà nitida nel tempo”. Alla riconferma della stima reciproca tra le due Istituzioni e del riconoscimento del consolidarsi di un proficuo rapporto, pur nei differenti ruoli e campi d’azione, è seguito lo scambio di doni. Al Questore, l’Ateneo ha donato la borraccia e la felpa Unimc; al Rettore, il dottor Pignataro ha consegnato, fra l’altro, un distintivo della Polizia di Stato. Poi il congedo e un appuntamento ad meliora. Pignataro è stato ricevuto anche in Comune, a Civitanova Marche. “La città dice grazie al questore e personalmente sono onorato di poter esprimere una tale riconoscenza in presenza della Giunta e a nome dei miei concittadini. Le mie non sono parole di circostanza”. Così il sindaco Fabrizio Ciarapica.  Presenti oltre al vicesindaco Troiani, gli assessori Belletti, Capponi e Cognigni, anche il commissario Lorenzo Sabatucci, Maria Nicoletta Pascucci, dirigente della Digos, la comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi.  “In questi tre anni con il questore Pignataro - riferisce il Primo cittadino - abbiamo condiviso diverse strategie d’intervento per la sicurezza dei cittadini e ogni misura è stata messa in campo e concertata con le altre forze dell’ordine. Questa collaborazione preziosa e straordinaria ha fatto di Civitanova un modello di sicurezza di cui andiamo orgogliosi. Da una parte l’Amministrazione comunale, con una maggior presenza della Polizia municipale sul territorio, l’intervento costante dei Servizi sociali e incremento degli impianti di videosorveglianza, dall’altra l’azione delle forze dell’ordine, una sinergia che ha prodotto risultati attesi. Numeri alla mano dimostrano che a Civitanova non è solo aumentata la sicurezza, ma i reati sono diminuiti: intensificati i controlli al mercato settimanale, nella zona della movida, lotta allo spaccio, contrasto al commercio abusivo e allo stanziamento irregolare dei Rom". "Pignataro - prosegue Ciarapica - non è stato solo il questore di Macerata, dove è prontamente intervenuto a stanare quella rete di malavitosi che si è macchiata dei fatti tragici accaduti in quel 2018, ma è stato sin da subito uomo di tutto il territorio, che ha voluto conoscere in maniera diretta nei suoi molteplici aspetti, rafforzando lo spirito di squadra. Le istituzioni sono guidate da persone, ma in pochi sanno davvero mettersi all’ascolto di chi quotidianamente è chiamato sul campo ad amministrare, e Pignataro lo ha fatto dimostrando tutta la sua capacità ed intelligenza". Il questore Pignataro, a sua volta, ha ripercorso con commozione i tanti incontri significativi di questa esperienza nel maceratese, “non sono state poche le notti difficili alle prese con le preoccupazioni”, ma ha voluto sottolineare la collaborazione avuta da parte dei Sindaci e l’affetto della gente che con spontaneità si è avvicinata per salutarlo e ringraziarlo.  “Bisogna continuare a coltivare i semi della legalità – ha detto Pignataro spronando il sindaco a proseguire su questa strada - e operare sempre in squadra per il bene della comunità, perché gli individualismi non portano frutti duraturi. Ho ricevuto tanto da questa Terra e se ho lasciato un buon segno posso solo augurarmi che non venga dimenticato”. L’Amministrazione comunale ha consegnando una cartella con litografie selezionate dalla Pinacoteca Moretti e una lettera a ricordo della città.    

25/11/2020 17:47
Unimc, la Notte europea dei ricercatori è online: ospite il climatologo Luca Mercalli

Unimc, la Notte europea dei ricercatori è online: ospite il climatologo Luca Mercalli

Dalle piazze delle città alle piazze virtuali, dai laboratori agli esperimenti digitali. Il 27 novembre ritorna l’appuntamento con Sharper, progetto per la Notte Europea dei Ricercatori in 13 città italiane. Le oltre 500 attività dell’edizione 2020 sono state declinate attraverso una gamma variegata di formati online coinvolgendo oltre 700 ricercatori in tutta Italia.  L’Università di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche si confermano partner in questa avventura nella comunicazione scientifica, proponendo un ricco programma di iniziative online che culmineranno nella giornata di venerdì. Il filo conduttore delle attività proposte sono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la cosiddetta Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, a 10 anni dalla data indicata come traguardo dalle Nazioni Unite. “La Notte dei ricercatori – osserva il rettore Francesco Adornato - ha il significato profondo di illuminare il percorso del futuro. Parafrasando Puccini, ‘e lucean le stelle’, in questo caso a brillare sono le stelle dell’interdisciplinarietà, della mente culturale e della possibilità concreta di coniugare impresa e ricerca, territorio e atenei, giovani, studiosi e futuro”. La notte maceratese prenderà il via alle 18 con il talk show “Sharper on Rum” in diretta social dalla web radio di Unimc Rum: un percorso tra musica e parole per conoscere i ricercatori Unimc in prima linea su alcuni obiettivi dell’Agenda 2030. Ospite d’onore, Luca Mercalli, “climatologo militante”, come lui stessi si definisce, presidente della Società Metereologica Italiana, divulgatore scientifico e accademico italiano. Ad aprire la serata, il rettore Francesco Adornato e la delegata alla ricerca Carla Danani. Due ore sono poche per dare conto della vivacità di studi e ricerche dell’Ateneo. Per questo, già durante tutta la settimana e nei giorni precedenti, l’Università di Macerata ha proposto webinar, video e podcast diretti al grande pubblico, alle scuole e a tutti i curiosi che vogliono approfondire temi di stretta attualità. Il programma completo è disponibile online sul sito https://www.sharper-night.it/sharper-macerata/  

25/11/2020 16:56
Macerata, vetrine gratis per i commercianti: 132 le richieste ricevute dal Comune

Macerata, vetrine gratis per i commercianti: 132 le richieste ricevute dal Comune

Sono state 132 le richieste pervenute all’Amministrazione comunale di Macerata dopo l’avviso che l’Ente ha emanato per la concessione a uso gratuito, per tre mesi, delle 23 vetrine e delle 2 bacheche disponibili nel sottopassaggio tra corso Cavour e piazza Annessione.  L’ufficio Patrimonio sta predisponendo tutti gli atti necessari per la concessione contattando direttamente le ditte assegnatarie e allo stesso tempo, come stabilito da una delibera di Giunta, la n. 281/2020, pubblicata nel sito del Comune nella sezione amministrazione trasparente, sta organizzando la condivisione delle vetrine, in seguito alla disponibilità delle ditte che sono rientrate nella graduatoria, seguendo sempre l’ordine di arrivo delle domande. L’assegnazione formale decorrerà dal prossimo 1° dicembre dopo la stipula di concessione – contratto. L’Amministrazione comunale, che ha promosso l’iniziativa per contrastare le difficoltà per le attività commerciali e produttive della città a causa dell’emergenza Covid, per permettere anche alle ditte interessate che non sono rientrate nella graduatoria di avere uno spazio pubblicitario all’interno del sottopasso,  ha deciso di riservare una vetrina per l’istallazione di uno schermo in cui, a rotazione e ininterrottamente, saranno proiettate le loro pubblicità.  Per questo motivo le ditte interessate non assegnatarie, non contattate da quest’Amministrazione, sono invitate a inviare entro e non oltre il 4 dicembre foto o loghi dell’attività per inserirli  nello schermo all’indirizzo email: ufficiostampa@comune.macerata.it  

25/11/2020 16:08
Riqualificazione del parco di Villa Lauri : menzione speciale al Comune di Macerata

Riqualificazione del parco di Villa Lauri : menzione speciale al Comune di Macerata

Una menzione speciale al Comune di Macerata per il progetto di riqualificazione del parco urbano di Villa Lauri. Ad assegnarla è stata la giuria della 21^ edizione del Premio “La Città per il verde”, un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano  che viene assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.  La menzione al Comune di Macerata è stata assegnata nell’ambito della sezione “Verde urbano” per la 3^ categoria (Comuni da 15.000 a 50.000 abitanti). La premiazione, durante la quale verranno rese note le motivazioni dei riconoscimenti,  quest’anno, a causa della pandemia, avrà luogo sotto forma di webinar tecnici in diretta streaming sulla pagina  facebook @acerilverdeeditoriale giovedì 26 e venerdì 27 novembre  dalle 10 alle 12.  Il Comune di Macerata parteciperà alla cerimonia di premiazione del 26 novembre con la presenza dell’assessore ai Parchi pubblici Paolo Renna e di Giovanni Romagnoli, già responsabile dell’ufficio Ambiente, che nel 2019 si è occupato del progetto di riqualificazione e riapertura del parco di Villa Lauri, resi possibiie grazie alla collaborazione tra Unimc, proprietaria dell’area e che sta ristrutturando la villa all’interno del parco come sede dell’istituto Confucio e il Comune che ha realizzato le opere grazie alle quali il complesso ambientale e storico è ora fruibile. 

25/11/2020 15:28
Macerata, il MATT apre le porte: dal 30 novembre prenderà il via la open week

Macerata, il MATT apre le porte: dal 30 novembre prenderà il via la open week

Il MATT Innovation Playground apre le porte. La struttura a servizio delle imprese, dell'innovazione e del territorio tutto, realizzata nell’ex-mattatoio di via Panfilo nell'ambito del progetto Start del Comune di Macerata, sarà palcoscenico di una OPEN WEEK per far conoscere i suoi spazi. Le imprese e le aziende del territorio avranno così un’opportunità di conoscere i servizi del MATT, le proposte di formazione e le strutture dedicate al coworking in quello che Wyde, società gestore, definisce “un campo di gioco dell'innovazione, un hub in cui tradizione e innovazione si intrecciano per supportare la crescita, lo sviluppo e l'apprendimento condiviso delle imprese e del territorio”, per guardare al futuro malgrado, e oltre, il periodo che stiamo vivendo. Il Matt offre 700mq di spazio di lavoro e di incontro, trenta postazioni coworking, uffici personalizzabili, sale meeting, sala eventi e un anfiteatro analogico digitale, oltre a servizi, conoscenze e quella rete utile all'impresa per un'innovazione continua e al singolo per realizzare nuovi progetti. L'Open Week sarà dal 30 novembre al 4 dicembre e si potrà partecipare iscrivendosi nel sito www.innovationplayground.it (sezione eventi) o al link https://calendly.com/wewyde/start-me-up-open-day-matt-innovation-playground?month=2020-11 Nel pieno rispetto delle misure anti-covid, l'iscrizione sarà obbligatoria per creare piccoli gruppi di massimo tre persone per ogni slot orario. MATT Innovation Playground propone, inoltre, il 25 novembre alle ore 17, un meeting virtuale rivolto in particolare ai vincitori del primo e del secondo bando del progetto START del Comune di Macerata, ma anche ad altre realtà imprenditoriali del territorio. Sarà un confronto tra i giovani innovatori e nuove realtà che vorranno partecipare, per creare il network MATT ascoltando i bisogni dei giovani.

24/11/2020 19:16
Macerata va verso il nuovo anno scolastico: Pettinari incontra i dirigenti degli istituti provinciali

Macerata va verso il nuovo anno scolastico: Pettinari incontra i dirigenti degli istituti provinciali

Nei giorni scorsi si è svolta la conferenza dei servizi in forma online, convocata dall’Amministrazione provinciale con i dirigenti scolastici degli istituti della provincia di Macerata per discutere del piano di dimensionamento e dell’offerta formativa per il nuovo anno scolastico. “Già nell’estate scorsa, in un incontro svoltosi in videoconferenza alla presenza del viceministro Ascani, della Regione e del direttore regionale scolastico, avevo chiesto di congelare per quest’anno l’organizzazione della rete scolastica e della rete formativa - ha esordito il Presidente Antonio Pettinari -, in quanto nella gran parte del nostro territorio regionale all’emergenza sismica si era aggiunta anche quella sanitaria. Di tali situazioni emergenziali va senz’altro tenuto conto nell’affrontare per quest’anno tale programmazione”. All’inizio dell’incontro, che si è svolto anche alla presenza del nuovo dirigente dell’Ufficio provinciale Roberto Vespasiani, il Presidente ha ricordato le difficoltà affrontate durante l’estate per consentire le riaperture delle scuole e dei lavori di edilizia scolastica necessari per garantire il distanziamento sociale. A tale proposito ha ringraziato i presidi e tutte le componenti del mondo scolastico per la disponibilità alla collaborazione e il grande operato svolto per aver messo in campo le condizioni migliori per assicurare l’inizio delle lezioni. In particolare sull’offerta formativa del territorio provinciale, Pettinari ha sottolineato che non si può prescindere dall’attuale situazione di emergenza e per tale motivo ritiene che debba essere conservata l’attuale organizzazione, garantendo il mantenimento di tutti gli istituti comprensivi ed escludendo qualsiasi accorpamento, anche degli istituti superiori. Inoltre, ha comunicato la volontà dell’Amministrazione di accogliere le richieste del percorso montessoriano per le scuole elementari di Potenza Picena e di Recanati e l’indirizzo musicale per le medie “Gigli” e “Badaloni” di Recanati. Non sono state accolte, invece, le richieste di nuovi indirizzi per le superiori, mentre sono confermati i corsi già attivati lo scorso anno. Successivamente si è poi tenuta la riunione con il provveditore e i sindacati, in cui si è discusso di iniziare a ragionare ai fini di una nuova organizzazione scolastica,  con valutazioni calibrate sulle esigenze del territorio, aspettando il superamento di queste emergenze.  

24/11/2020 18:56
Il vescovo ringrazia il questore Pignataro: "Fondamentale nella lotta contro la droga"

Il vescovo ringrazia il questore Pignataro: "Fondamentale nella lotta contro la droga"

“Desidero ringraziare di cuore il Questore Antonio Pignataro per il suo impegno a difesa di quel bene così prezioso che è la salute e l’educazione delle giovani generazioni”. A dirlo è il vescovo della diocesi di Macerata, Nazzareno Marconi, che si unisce al coro dei tanti cittadini che hanno espresso il loro attestato di stima nei confronti del Questore uscente. “Come ebbi modo di dire, nella mia Lettera aperta del 14 maggio 2019, il nostro Questore ha meritato il convinto sostegno e la stima di tanti nella sua lotta contro la droga e la mentalità che ne facilita il consumo tra i giovani – prosegue Marconi - . Il suo lavoro in questi anni ha prodotto oggettivi ed apprezzabili risultati in questo campo; già altri hanno elencato dei fatti che chi vive nel Maceratese ben conosce e può confermare”.  “L’impegno per il bene comune non è una corsa breve, ma una maratona, anzi preferisco definirla una staffetta. Il questore Pignataro ha corso per noi e con noi una frazione che a molti sembra oggi troppo breve”- sottolinea - .  “Grazie a lui ed ai suoi uomini, che lo hanno coadiuvato e sostenuto, Macerata è oggi in vantaggio nella corsa contro i mercanti di morte e i cattivi maestri dei giovani. Il suo trasferimento, del quale sono anche personalmente dispiaciuto, invita tutta la cittadinanza maceratese a una maggiore responsabilità perché il vantaggio conseguito non venga eroso”. Saluto il nuovo Questore invitandolo a non lasciar cadere il testimone di chi lo ha preceduto in questo impegno di servizio alla città. Non è molto episcopale citare Voltaire, ma una sua frase mi piace: «Il tempo è galantuomo, rimette a posto tutte le cose»; che è poi la versione laica di quella visione credente della vita che il manzoniano fra Cristoforo enuncia così: «Dio ha i suoi fini, e al termine delle cose si vede la sua mano». Perciò saluto il carissimo questore Piagnataro dandoci appuntamento: ogni volta che tornerà in città, troverà aperte tante porte amiche”, conclude il vescovo.  

24/11/2020 18:34
Macerata, il Palazzo della Prefettura sarà ristrutturato: finanziamento da oltre 11 milioni di euro

Macerata, il Palazzo della Prefettura sarà ristrutturato: finanziamento da oltre 11 milioni di euro

Grande la soddisfazione manifestata dal Prefetto Flavio Ferdani, nella giornata di oggi, per il raggiungimento di un risultato importantissimo che vede l’inserimento della Prefettura di Macerata nel programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche con un finanziamento pari a 11.788.741 euro. Un edificio che da sempre rappresenta uno dei monumenti più significativi della storia e della vita cittadina, la cui ristrutturazione permetterà di restituire maggiore valore a tutto il centro storico della città" ha sottolineato il Prefetto che, per l'occasione, ha voluto ringraziare il Commissario Straordinario Giovanni Legnini per il leale e costruttivo dialogo istituzionale.  "L’avvio dei lavori di ristrutturazione dell’immobile, ubicato nella piazza principale del centro storico della città, rappresenterà un contributo fondamentale alla valorizzazione della città e una positiva ricaduta sia culturale che di bellezza non disgiunta da effetti positivi per il territorio ed il suo tessuto produttivo - ha aggiunto il Prefetto -. Un segnale importante non solo per la ricostruzione, ma anche per la popolazione Maceratese e per la città che riacquisirà tra i sui beni di elevatissimo pregio un immobile di rilevante valore storico artistico monumentale consentendo un’importante accelerazione nel processo di "rigenerazione "del centro storico di Macerata". Una notizia di importanza fondamentale, che segue, a distanza di pochi giorni, quella dell’imminente sottoscrizione del verbale di consegna dei locali destinati all’ufficio Immigrazione della Questura che avrà luogo il prossimo 26 novembre.  

24/11/2020 17:41
Lo Sferisterio si illumina di rosso e arancione per dire no alla violenza contro le donne

Lo Sferisterio si illumina di rosso e arancione per dire no alla violenza contro le donne

Dal 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fino al 10 dicembre, Giornata dei diritti umani sono molteplici ed importanti gli incontri e celebrazioni organizzate per sensibilizzare la nostra comunità verso l’eliminazione della violenza contro le donne ed il sostegno dei diritti umani. L’Amministrazione comunale partecipa, illuminando il 24 novembre sera di rosso lo Sferisterio, al progetto di sensibilizzazione #neancheperfinta del Teatro Regio di Parma per dare voce e sostegno a tutte le donne che in questo periodo particolarmente difficile si sono sentite sole e supporta il progetto nazionale per dire No alla violenza contro le donne con “Orange the World” promosso da UNWomen insieme al Soroptimist International Italia con #orangetheworldecidoio illuminando di arancione sempre lo Sferisterio il 25 novembre ed il 10 dicembre.  “Molte, per fortuna, le iniziative e le organizzazioni e associazioni che sensibilizzano tanti soggetti, tra i quali  i giovani. Sono loro – affermano l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta e ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -  le nuove generazioni quelle che dovrebbero essere maggiormente coinvolte in un nuovo modello educativo che rispetti ogni essere umano, ogni forma di vita e soprattutto chi la vita l’accoglie, ossia le donne.  Dal report 2019 della Polizia di Stato  ogni 15 minuti si verificano reati di violenza. Essa si può manifestare in dinamiche diverse e in contesti culturali e socio economici di ogni livello, concretizzandosi in comportamenti celati tanto quanto evidenti, più sofisticati e capaci di demolire la dignità femminile anche senza sfiorare fisicamente il corpo della donna e, talvolta, senza che la vittima ne abbia immediata consapevolezza.” “Diventa, pertanto, dovere di tutti, soprattutto di noi amministratori – proseguono Cassetta e D’Alessandro -  contribuire per creare un sistema che educhi i giovani a saper riconoscere i comportamenti cosiddetti “sentinella”, perché la violenza, spesso va in progressione, in modo da agire prima che si verifichino conseguenze irreparabili, sradicando la cultura della violenza e promuovendo l’educazione all’affettività. Nella convinzione che ogni violenza su una donna sia il risultato di un fallimento educativo, promuove le varie attività didattiche tese all’approfondimento del fenomeno, alla conoscenza sono lodevoli e meritano tutto il sostegno e l’appoggio di una pubblica amministrazione attenta e partecipe. Per questo sosterremo, non solo oggi, ma durante tutto l’anno le iniziative che sensibilizzano ed educano, che aiutano ad una maggiore consapevolezza, ad avere il coraggio di raccontare, denunciare e poi ripartire grazie ai Centri Anti Violenza che offrono supporto e consulenza e sostegno concreto. Soprattutto ora in questo periodo di pandemia da coronavirus, in cui le restrizioni adottate hanno spesso significato per molte donne vittime di violenza un ulteriore aggravamento del problema. Allora davvero insieme, tutti, donne e uomini di buona volontà, teniamo alta l’attenzione, captiamo ogni segnale e soprattutto guidiamo ed educhiamo all’ascolto, alla comprensione, al rispetto. Ogni forma di intervento, come il Protocollo d’Intesa contro la Violenza di Genere firmato lo scorso anno e che ha tra i suoi quaranta firmatari nel nostro territorio Ambito Territoriale n.15, anche il Comune di Macerata, va sostenuto e reso attivo con tutte le attività di sensibilizzazione e prevenzione, nelle scuole come in ogni altro contesto sociale ed educativo. Accogliamo – concludono gli assessori Cassetta e D’Alessandro - , pertanto, l’invito del Sindaco Parcaroli, come Presidente del Comitato dei Sindaci a partecipare al convegno “ In rete contro la violenza” del 25 novembre e sosteniamo la diffusione nelle scuole del cortometraggio prodotto dall’ATS 15 “ Quando è primavera”.

24/11/2020 16:52
Macerata, "Impariamo a fare strada": a lezione con la Polizia Locale

Macerata, "Impariamo a fare strada": a lezione con la Polizia Locale

Si è svolto, martedì 24 novembre 2020, il primo di una serie di incontri con la Polizia locale e gli studenti del Convitto nazionale di Macerata, per sensibilizzare sull’importanza del rispetto delle norme del codice della strada. Impariamo a fare strada è il titolo di questa iniziativa inserita nel curricolo di Educazione civica e promossa dalla scuola in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Macerata, che è stata presentata dagli assessori all’Istruzione, Katuscia Cassetta, e alla sicurezza, Paolo Renna, insieme al comandante della Polizia locale, Danilo Doria, nel corso del primo incontro con gli studenti. Gli amministratori hanno espresso ai ragazzi e agli insegnanti l’affetto e il sostegno nell’attuale situazione di difficoltà che si trovano a vivere per l’emergenza Covid-19 e la vicinanza, come adulti e comunità educante, per guidarli, sostenerli e proteggerli, anche partendo da iniziative come quella avviata oggi. In particolare l’assessore Cassetta ha sottolineato “l’attenzione dell’Amministrazione verso i giovani alunni per accompagnarli nel percorso di crescita civica affinché siano esempio per altri ragazzi e siano, loro stessi, promotori di buone pratiche e del rispetto delle norme, a partire da quelle del codice delle strada". Nel merito, l’assessore Cassetta ha messo in evidenza l’aspetto culturale di questa iniziativa “per far sì che si instauri un rapporto di fiducia e collaborazione tra la Polizia locale e i giovani, per una diversa percezione della divisa”.  Il valore delle iniziative che rafforzano la cultura della legalità e del rispetto delle regole è stato sottolineato anche dall’assessore Renna che ha ricordato la sua esperienza personale e “l’arricchimento ricevuto dal conoscere il lavoro delle Forze dell’Ordine attraverso iniziative della scuola in tal senso".  Il corso, organizzato con la collaborazione della prof.ssa Paola Caschera, è tenuto dal sostituto commissario Marzia Paulini, insieme all’assitente Maria Marrocchella e al sovrintendete Luca Toso del Comando Polizia locale di Macerata, che opereranno per dare indicazioni teoriche e pratiche per una buona condotta in strada da parte dei ragazzi, che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa e attendono con curiosità l’inizio delle attività pratiche all’esterno previste per la prossima primavera. 

24/11/2020 16:05
Macerata, tragedia sfiorata in superstrada: uomo percorre circa 20 km contromano con l'auto

Macerata, tragedia sfiorata in superstrada: uomo percorre circa 20 km contromano con l'auto

Fabriano | Contromano sulla superstrada, lei tenta la fuga ma le telecamere la incastrano„ Viaggia contromano lungo la Strada Statale 77: uomo bloccato dalla Polizia. Protagonista della singolare vicenda un uomo alla guida di una Fiat Punto bianca che intorno alle 21:20 della serata odierna ha imboccato dalla parte opposta, l'uscita di "Civitanova zona industriale" della Statale 77 "della Val di Chienti", percorrendola in direzione monti. Il distratto conducente ha guidato per circa 20 km facendo lo slalom tra le altre autovetture che stavano procedendo invece nella direzione opposta, che tra fari abbaglianti e suoni di clacson, hanno provato ad avvertire l'uomo della manovra azzardata che però ha continuato,non curante della gravità della situazione, la sua corsa. Sono stati proprio gli altri automobilisti a segnalare l'accaduto alle Forze dell'Ordine ed infatti subito dopo è stata una volante della Polizia della Questura di Macerata a bloccare l'uomo in prossimità dell'uscita di Sforzacosta.

23/11/2020 22:21
Unitre Tolentino, arriva la nuova sede: sorgerà nei locali dell' ex-mattatoio

Unitre Tolentino, arriva la nuova sede: sorgerà nei locali dell' ex-mattatoio

Nei tempi difficili che viviamo, quotidianamente assillati da informazioni spesso apportatrici di ansie e smarrimento, si accoglie volentieri qualche buona notizia, quando, come la seguente, auspica un ritorno alla normalità; forse piacerà agli abitanti del territorio, in particolare a quelli che hanno sempre coltivato la creatività e amato la conoscenza. L'Amministrazione Comunale di Tolentino, nel trentennale della fondazione, ha dotato la locale Università delle Tre Età UNITRE di una nuova sede, per sopperire a quella persa nel recente sisma; essa si trova nei locali dell' ex-mattatoio, rinnovati e ristrutturati. Con questo, l'Amministrazione Comunale di Tolentino, si allinea a quanto avviene nelle grandi città ove, gli ex-mattatoi si riconvertono in spazi artistici e culturali. La Dott.ssa Laura Mocchegiani, esperta archivista, ci informa che il mattatoio fu costruito nel 1922,  a ridosso dello spazio in cui sino al 1920 si apriva sulle mura una delle porte di Tolentino: la Porta Da Capo. A conclusione si comunica che, essendo numerose le attività promosse dall'Associazione, esse continueranno a svolgersi anche al Politeama della città, con tutti gli adeguamenti tecnici atti alla fruibilità delle lezioni contemporaneamente in due diversi spazi. L'acquisizione della nuova sede rinforza la ferma determinazione dell'UNITRE a riprendere le sue attività non appena sarà possibile ed opportuno.

23/11/2020 18:44
Il maestro Roberto Cavallo musica le opere dell’artista Carlo Iacomucci

Il maestro Roberto Cavallo musica le opere dell’artista Carlo Iacomucci

Incontro tra musica e pittura ha da sempre affascinato artisti, musicisti, filosofi e scrittori, soprattutto per capire la connessione tra arte e suoni, tra colori, emozioni e note musicali. Carlo Iacomucci e Roberto Cavallo: due artisti che si incontrano e, fondendo la loro arte, ricca di estro, musica e colori, danno vita ad una performance artistica, in cui i dipinti dell’uno sono accompagnati da una piacevolissima composizione musicale dell’altro, mettendo in evidenza la dimensione universale e trascendente dell'arte, che non si può contenere dentro recinti o confini. Incisore e pittore l'uno, musicista e percussionista l'altro: due personaggi che si completano e intersecano l'uno nell'altro, avendo la stessa idea comune dell'arte. Entrambi gli artisti, attraverso l’interconnessione fra colore e musica, trasportano lo spettatore in una dimensione lirica e onirica, che trascende la realtà quotidiana e va verso l'infinito. Carlo Iacomucci, utilizza con sapiente maestria colori e segni su tela e su carta per rappresentare figure, gocce, tracce e oggetti immersi in vortici ventosi, che rappresentano realtà virtuali e reali al tempo stesso. Roberto Cavallo, invece, attraverso un lavoro di ricerca che riguarda l'associazione fra suoni e colori, utilizza la musica e il ritmo per accompagnare forme d'arte e concetti carichi di contenuti. Entrambi si servono della potente forza espressiva dell’arte: Iacomucci utilizza le immagini per rappresentare l'intima connessione della natura con la realtà che lo circonda, mentre Cavallo utilizza le note musicali, per dare voce a pensieri e concetti attuali e contemporanei, creando immagini ricche di significati in una piacevole danza fluttuante nello spazio. I due artisti si completano a vicenda, perché l’uno dà voce, con le sue note ritmate, alle immagini dell’altro. Iacomucci è l'occhio curioso dell'artista, che si affaccia sul mondo e ne capta il bene e il male, mentre Cavallo, rappresenta l’orecchio che rende, udibili e concreti, i concetti e i pensieri che hanno sede nella sua mente. Quando si scrive musica ispirata da un’immagine o da una tonalità di colore, basta un momento per creare un’emozione e tracciarla su di uno spartito; così come dall’ascolto di un brano, frutto di ritmi sincopati e armonici, nasce l’idea di un dipinto o di una creazione artistica. In Cavallo troviamo un tipo molto particolare di musica, in cui si esalta soprattutto l’aspetto “fisico” delle note: esse vengono viste non soltanto come suoni, ma anche come ritmo e cadenza. Si tratta, nello specifico, di una forma di melodia visiva, cioè una sorta di fusione fra pittura e musica, che potrebbe anche chiamarsi “pittura musicale”. In pratica, attraverso l’associazione fra suoni e colori, l’immagine artistica, ma soprattutto il colore, diventa composizione musicale multimediale. È sulla base di queste tematiche che si basa il progetto “Composizioni multimediali”, incontro tra l’arte del Maestro Carlo Iacomucci e la musica di Roberto Cavallo, che insieme hanno dato vita ad una performance unica e particolarissima. Mentre le note della musica di Cavallo si diffondono nell’aria, Iacomuci disegna forme astratte giocando su colori, forme e chiaroscuri dinamicamente modificati dalla melodia, ricca di sonorità e ritmi jazz e sincopati che lasciano spazio alla percezione personale del maestro. L’armonia del componimento multimediale è perfetta tanto che, come traspare dal video (fruibile sul canale YouTube), colori e note sembrano incontrarsi e così, i colori ricchi di vitalità, caldi, freddi, vivaci e irrequieti si mescolano sulla tela seguendo le note della performance musicale di Cavallo. Praticamente, il colore è il ‘veicolo’ con cui vengono portate a destinazione le emozioni che, successivamente, il musicista traduce in toni e vibrazioni sonore.Con questo componimento multimediale, quasi come in un gioco, Cavallo ha voluto provare a raccontare le emozioni attraverso immagini e musica, con un risultato assolutamente bello e gradevole.   

23/11/2020 16:47
Macerata, all'Istituto Agrario due giornate di "Scuola Aperta": come prenotarsi online

Macerata, all'Istituto Agrario due giornate di "Scuola Aperta": come prenotarsi online

Parte il progetto di orientamento per il nuovo anno scolastico 2020-21. L’Istituto Agrario di Macerata, data la situazione nazionale di emergenza sanitaria, ha progettato una serie di attività, da svolgersi in sicurezza, rivolte agli studenti e alle proprie famiglie per far conoscere la scuola e l’offerta formativa e facilitare la scelta del percorso di studio dopo la terza media. Sabato 28 e domenica 29 novembre sono in programma le prime due giornate di Scuola Aperta che prevede, oltre alla presentazione degli indirizzi di studio, la visita alle strutture dell’Istituto. Nel rispetto delle norme anti-Covid per il contenimento del contagio, la visita, che si svolgerà in presenza, sarà esclusivamente su prenotazione e in piccoli gruppi. Sei i turni complessivi giornalieri, quattro al mattino (8:30 / 9:30 / 10:30 / 11:30) e due nel pomeriggio (14:30/15:30).  Prenotazione online nella pagina dedicata sul sito della scuola: www.iisgaribaldimacerata.edu.it. Per informazioni: 339-2906653 (lunedì, mercoledì e ve-nerdì 12.00-13.30), orientamento@agrariamacerata.org. Il calendario di Scuola Aperta prevede anche quattro giornate a dicembre (sabato 5 e domenica 6; sabato 12 e domenica 13) e altrettante a gennaio 2021 (sabato 9 e domenica 10; domenica 17 e domenica 24). Tra le altre attività in aggiunta, l’IIS “Garibaldi” di Macerata, propone degli incontri online sulla piattaforma TEAMS con alunni e famiglie, in cui verranno proiettati video di presentazione della scuola e verranno fornite tutte le informazioni richieste. In questo caso si procede sempre su prenotazione per le giornate di giovedì 10 e martedì 15 dicembre, mercoledì 13 e venerdì 15 gennaio 2021, sempre dalle 18 alle 19. Inoltre, la scuola propone l’iniziativa Studente per un giorno, ovvero la partecipazione per una mattinata alle attività didattiche in presenza (eventualmente online se è attivata la didattica digitale integrata). Sul sito della scuola è presente la pagina “Orientamento per iscrizioni anno scolastico 2021/2022” che contiene le informazioni riguardanti le attività di orientamento. Per info: http://www.iisgaribaldimacerata.gov.it.   

23/11/2020 16:21
Accordo Intesa Sanpaolo-Bper, il Presidente del Consiglio regionale Latini incontra i sindacati bancari

Accordo Intesa Sanpaolo-Bper, il Presidente del Consiglio regionale Latini incontra i sindacati bancari

Una lunga trattativa che si è conclusa nelle scorse settimane con Intesa Sanpaolo chiamata dall'Antitrust a cedere su tutto il territorio nazionale 486 filiali e 134 punti operativi a Bper Banca, nell'ambito dell'acquisizione di Ubi. La situazione che si è determinare, con riferimento diretto alle Marche, è stata affrontata nel corso di un incontro in videoconferenza tra il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, e le rappresentanze sindacali dei bancari (Fabi, Firsi - Cisl, Filca - Cgil, Uilca, Unisin). Nelle Marche a essere interessate direttamente al passaggio di proprietà sono 117 strutture (75 filiali e 42 punti operativi), di cui 39 in provincia di Ancona, 10 in quella di Ascoli Piceno; a seguire 13, 23 e 32 rispettivamente per quelle di Fermo, Macerata e Pesaro. "Le preoccupazioni espresse riguardano non solo il mantenimento dei livelli occupazionali, - spiega la Regione - ma anche la salvaguardia delle professionalità e il rapporto che il nuovo sistema bancario instaurerà con la realtà economica marchigiana, fino ad oggi abituata ad interagire con strutture di differenti dimensioni e già duramente provata da quanto accaduto negli ultimi anni, a partire dal terremoto fino all'emergenza pandemica. Evidenziata la necessità, essendo in essere tutti gli strumenti più idonei, di prevedere un polo direzionale per l'Italia centrale". "E' evidente che eserciteremo - sottolinea il presidente Latini - un monitoraggio costante per quanto riguarda l'evolvere della situazione. Come convenuto nel corso dell'incontro, scriveremo una lettera a Intesa Sanpaolo, Bper e Banca d'Italia per rappresentare le problematiche salienti e l'intenzione è anche quella di avviare un'interlocuzione con la Regione per la concretizzazione di uno specifico protocollo d'intesa". Obiettivo dichiarato dal presidente è anche quello di evitare che: "questo passaggio vada ad interferire con la capacità d'interazione del mondo economico e non determini difficoltà per quanto riguarda il tessuto sociale, che ha delle caratteristiche specifiche con affidamenti di media consistenza". (Fonte: ANSA)      

23/11/2020 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.