Unimc, la Notte europea dei ricercatori è online: ospite il climatologo Luca Mercalli
Dalle piazze delle città alle piazze virtuali, dai laboratori agli esperimenti digitali. Il 27 novembre ritorna l’appuntamento con Sharper, progetto per la Notte Europea dei Ricercatori in 13 città italiane. Le oltre 500 attività dell’edizione 2020 sono state declinate attraverso una gamma variegata di formati online coinvolgendo oltre 700 ricercatori in tutta Italia.
L’Università di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche si confermano partner in questa avventura nella comunicazione scientifica, proponendo un ricco programma di iniziative online che culmineranno nella giornata di venerdì. Il filo conduttore delle attività proposte sono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, la cosiddetta Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, a 10 anni dalla data indicata come traguardo dalle Nazioni Unite.
“La Notte dei ricercatori – osserva il rettore Francesco Adornato - ha il significato profondo di illuminare il percorso del futuro. Parafrasando Puccini, ‘e lucean le stelle’, in questo caso a brillare sono le stelle dell’interdisciplinarietà, della mente culturale e della possibilità concreta di coniugare impresa e ricerca, territorio e atenei, giovani, studiosi e futuro”.
La notte maceratese prenderà il via alle 18 con il talk show “Sharper on Rum” in diretta social dalla web radio di Unimc Rum: un percorso tra musica e parole per conoscere i ricercatori Unimc in prima linea su alcuni obiettivi dell’Agenda 2030. Ospite d’onore, Luca Mercalli, “climatologo militante”, come lui stessi si definisce, presidente della Società Metereologica Italiana, divulgatore scientifico e accademico italiano. Ad aprire la serata, il rettore Francesco Adornato e la delegata alla ricerca Carla Danani.
Due ore sono poche per dare conto della vivacità di studi e ricerche dell’Ateneo. Per questo, già durante tutta la settimana e nei giorni precedenti, l’Università di Macerata ha proposto webinar, video e podcast diretti al grande pubblico, alle scuole e a tutti i curiosi che vogliono approfondire temi di stretta attualità. Il programma completo è disponibile online sul sito https://www.sharper-night.it/sharper-macerata/
Commenti