Macerata

Unimc, Chiara Angelini più forte della disabilità: diventa dottoressa in "Beni Culturali"

Unimc, Chiara Angelini più forte della disabilità: diventa dottoressa in "Beni Culturali"

Chiara Angelini è una ragazza di 22 anni con una grave disabilità motoria, che, con tenacia, ha affrontato il percorso universitario, superando difficoltà importanti, legate alla completa incapacità di poter comunicare in modo usuale. “Chiara – spiega la madre - riesce a comunicare solo con metodi alternativi, computer e tavole di Etran. Nonostante ciò, ha sempre desiderato stare in mezzo alla gente e con la gente, non facendosi problemi a dimostrare le sue difficoltà, sempre con il sorriso sulle labbra.” L’Università di Macerata ha seguito la studentessa fin dall’inizio della sua iscrizione all’Ateneo nel 2016, fornendo servizi per supportarla durante lo studio e gli esami, come tutor e prendi appunti, servizi garantiti anche a distanza durante l’emergenza sanitaria. “L'Ateneo – sottolinea il rettore Francesco Adornato -  promuove una cultura inclusiva, valorizzando l'eterogeneità e i punti di forza di ogni persona” Attraverso il coordinamento della delegata del rettore Pamela Lattanzi e della responsabile del progetto Inclusione 3.0 Catia Giaconi, UniMc mette a disposizione risorse e supporti diversificati per assicurate a tutti un regolare percorso formativo. A novembre Chiara si è laureata alla triennale in beni culturali con la tesi “Il Museo di tutti e per tutti”, risultato di un tirocinio nei Musei Civici di Fermo, dove la laureanda è stata protagonista, sperimentando la sua disabilità sul campo e fornendo consigli per il miglioramento delle strategie di accessibilità per ogni tipo di disabilità - fisica, sensoriale, intellettiva - e per una migliore fruizione dei luoghi culturali. La studentessa ha proposto di integrare gli interventi già realizzati dai Musei per la disabilità fisica e sensoriale con il metodo di comunicazione aumentativa alternativa “easy to read”. Le didascalie di alcune delle opere presenti all’interno del Palazzo dei Protio sono state, quindi, tradotte in un linguaggio più facilmente comprensibile anche da persone con disabilità intellettiva. “Finalmente traguardo raggiunto! – queste le parole di Chiara Angelini - Non è stato semplice il mio percorso, ma ho imparato che la tenacia e la passione per ciò che si fa permettono di superare tutte o gran parte delle difficoltà che si incontrano. Basta trovare la strada alternativa giusta”. “Sono una ragazza con disabilità motoria – aggiunge - che si aiuta con strumenti alternativi per comunicare, gli stessi strumenti che ho utilizzato durante questo triennio universitario. Ho trovato grande solidarietà e comprensione da parte dei docenti, che mi hanno aiutato e hanno collaborato con le mie “tutor” al fine di trovare le strategie più idonee per affrontare gli esami. L’Università, infatti, mi ha dato la possibilità durante questi anni, di avere a disposizione Tutor veramente competenti, amorevoli e simpatiche, che ringrazio di cuore considerando che senza di loro probabilmente non ce l’avrei fatta o sarebbe stato tutto molto più difficile. Un grazie anche alle mie “prendi appunti” che sono state, prima di tutto, delle grandi amiche”. Un’avventura, quella di Chiara, che prosegue ora con l’iscrizione al corso di laurea magistrale.

02/12/2020 14:05
Macerata piange il Cavaliere Maurizio Passarini spentosi dopo lunga malattia

Macerata piange il Cavaliere Maurizio Passarini spentosi dopo lunga malattia

Si è spento oggi a 77 anni nella struttura dove era da poco ricoverato Maurizio Passarini, conosciutissimo e stimatissimo cittadino maceratese. Impegnatissimo nel sociale in cui credeva fermamente, è stato Presidente dell'AMBALT (associazione marchigiana bambini affetti da leucemia o tumore) ed impegnato attivista in un contesto che, purtroppo, conosceva bene.  Indimenticabile giocatore della squadra di hockey su prato di Macerata in cui ha riversato la sua passione sin da giovanissimo, passione poi maturata al punto da divenirne arbitro nelle primarie categorie.  Membro attivissimo in tantissime realtà associative e culturali cittadine viveva con passione ogni realtà, arrivando anche nel panorama politico come consigliere di circoscrizione a Macerata.  Un impegno esemplare, tanto che il  27/12/2002, su proposta diretta dell'allora Presidente del Consiglio dei Ministri, viene nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari" Indomito anche nella malattia che da anni lo affliggeva ma che non lo hai mai fermato nella partecipazione nel sociale, era stato ricoverato negli ultimi tempi in una struttura sanitaria dove stanotte è deceduto. Lascia i due figli Marco e Paola e Domenica, la sua compagna. Al cordoglio della famiglia si uniscono le condoglianze della redazione.  La salma è composta presso il Centro Funerario “ Città di Macerata ” e la funzione religiosa verrà celebrata Giovedì 3 Dicembre alle ore 15:00 presso il Teatrino della Parrocchia del SS. Sacramento di Macerata in forma privata nel rispetto del Dpcm in vigore.  Cordoglio anche dal partito Forza Italia, di cui è stato esponente:   "Ricordiamo con affetto Maurizio, collaboratore e fondatore di uno dei primi Club FI nel 1994 che, con passione e generosità, ha ricoperto il ruolo come Dirigente all’interno del Partito a Macerata - scrive il coordinatore di Forza Italia Michele Bacchi - . "Uomo di grande spessore  impegnato non solo nell’ambito politico, ma in anche nell’associazionismo, nel volontariato e nello sport; senza dimenticare la  sua Presidenza all’AMBALT. Fu nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana in ossequio al suo contributo all’attività sociali ed umanitarie. Molte le testimonianze di affetto nei confronti di Maurizio. Ai familiari ed amici le più sentite condoglianze da parte del Comitato Cittadino di Forza Italia".  

02/12/2020 13:39
Boomerang "Villa Lauri": frecciate velenose degli "ex" Iesari e Canesin all'assessore Renna

Boomerang "Villa Lauri": frecciate velenose degli "ex" Iesari e Canesin all'assessore Renna

Il Comune di Macerata riceve una Mezione Speciale per il progetto di riqualificazione del parco urbano di Villa Lauri, nell'ambito della 21^ edizione del Premio “La Città per il verde”, ma allo stesso tempo diventa oggetto di una polemica social scatenata dai componenti uscenti di quella che era la Giunta Carancini che, attraverso il web, rivendicano la paternità di un'onorificenza che arriva grazie alla scelte e azioni politiche della vecchia amministrazione. Ad accendere la miccia è stato un post pubblicato sul proprio profilo facebook (poi cancellato) dell'ex-assessore all'ambiente Mario Iesari che in maniera sarcastica faceva notare: "Allora non è proprio vero che i Parchi Pubblici cittadini era in una situazione di degrado - scrive - Vediamo se l'assessore che andrà a ritirare il premio avrà l'onestà intellettuale di ricordare la relaizzazione della precedente amministrazione". Il destinatario dell'avvelenato dardo è, senza troppi margini d'errore, l'attuale assessore ai Parchi Pubblici Paolo Renna, figura istituzionale tra l'altro designata al ritiro del riconoscimento, che via social ha anche ricevuto una provocazione, da parte di un altro ex componente della passata Amministrazione Comunale, ovvero Alfredo Canesin: "Ci andrà l'assessore Renna? Che mestiere fa?" un riferimento neanche troppo velato al precedente impiego dell'attuale assessore come operatore ecologico del Cosmari. Non si sono fatti attendere però i tanti attestati di stima e solidarietà dei cittadini maceratesi verso Renna così come quelli di tutta la sfera politica, soprattutto di Fratelli d'Italia, a cominciare dal Vice Sindaco Francesca d'Alessandro: "Ricordo ad alcuni esponenti di sinistra di questa città che denigrare qualcuno per il lavoro che fa, evidenzia non solo una meschinità e una pochezza umana incommentabile, ma anche una bassezza politica per cui un elettore, proprio di quell’area politica, dovrebbe preoccuparsi - tuona la D'Alessandro - Il lavoro, qualunque esso sia, è dignitoso se si fa con serietà ed onestà, forse è bene che qualcuno vi rinfreschi la memoria" "La sinistra non perde mai occasione per evidenziare la propria superiorità intellettuale e la sua innata propensione all’accoglienza, alla solidarietà, all’antirazzismo, all’uguaglianza tra i popoli senza distinzioni sociali di sorta - commenta invece Massimo Belvederesi, Segretario Provinciale di Fratelli d'Italia -  poi però si imbatte in un semplice assessore di un capoluogo di Provincia, il più votato alle urne quindi con un grande consenso popolare, che svolge il suo onesto lavoro e cosa fa? Lo porta in giro proprio per il lavoro che fa, denigrandolo sui social. Che bella forza che ha questa sinistra. Non ha nulla da fare se non leccarsi le ferite per la sonora sconfitta ma trova il tempo per insultare". "Dal canto suo l’assessore non risponde, non scende al loro livello dimostrando superiorità, questa si intellettuale - continua il Segretario - Caro Paolo non ti curar di loro ma guarda e passa l’onestà, la dignità e l’impegno non saranno mai scalfite da certi personaggi. Se fosse successo al contrario che uno di destra avesse offeso allo stesso modo uno di sinistra, avrebbero chiesto l’intervento del Presidente della repubblica per violazione della costituzione, invece si sono fatti anche spalla nei commenti. Assurdo. Fatevene una ragione siete anacronistici e autoreferenziali - conclude Belvederesi - A nome di tutto il Direttivo Provinciale di FdI, e degli iscritti e militanti esprimo piena solidarietà al nostro Assessore Renna esortandolo ad impegnarsi più di prima per dimostrare sul campo il proprio valore".  

02/12/2020 13:04
Più sistemi di video-allarme antirapina nelle farmacie: firmato protocollo in Prefettura

Più sistemi di video-allarme antirapina nelle farmacie: firmato protocollo in Prefettura

Nuovo protocollo di intesa stipulato oggi tra il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani e il Presidente di FederFarma Macerata, Ida Maria Kaczmarek. Obiettivo primario dell’accordo è quello di migliorare l’attività di prevenzione e repressione dei fenomeni legati alla criminalità predatoria a danno delle farmacie della Provincia mediante l’utilizzo di strumenti di videosorveglianza e di sicurezza antirapina, collegabili con gli apparati presenti presso le Sale e le Centrali operative delle Forze di Polizia, ma anche grazie ad ampie forme di collaborazione che prevedono l’attività di informazione e, soprattutto, di formazione dei titolari delle farmacie e del relativo personale a cura degli esperti delle Forze di polizia. Tra gli impegni previsti dal protocollo anche quello del monitoraggio costante sui dati relativi a furti e rapine nelle farmacie, forniti periodicamente alle associazioni firmatarie a scopo statistico, per rendere più efficace la prevenzione. L’intesa raggiunta tra le parti, ha evidenziato il Prefetto, permette di innalzare il complessivo livello di sicurezza nelle farmacie, a tutela non solo del dipendente, ma anche dell’utente finale del servizio. Un’iniziativa che si pone in linea di continuità con quella che ha portato, pochi giorni fa, alla stipula del protocollo con ABI e la cui finalità è ancora una volta quella di garantire una maggiore sicurezza per la collettività attraverso la sinergica collaborazione tra Istituzioni, Forze dell’Ordine ed esercenti.  

02/12/2020 12:46
Avis Macerata: "Tante richieste per donare plasma iperimmune a pazienti positivi"

Avis Macerata: "Tante richieste per donare plasma iperimmune a pazienti positivi"

Il plasma iperimmune e il suo scarso utilizzo sono al centro dei dibattiti. Specie da quando alcuni programmi tv ed inchieste giornalistiche hanno evidenziato invece l’efficacia e l’aiuto che produce nei pazienti contagiati dal covid-19. Molte strutture sanitarie italiane hanno scelto di puntare sulla cosiddetta plasma-terapia e così l’Avis Comunale di Macerata si pone in prima linea nel favorirla. “Da qualche settimana – spiega il neo presidente dell’associazione Gaetano Ripani- stiamo ricevendo decine di richieste da parte di persone che hanno avuto il covid, si sono negativizzate e sono interessate a donare il plasma. Non è di nostra competenza sottolineare l’importanza del plasma iperimmune nelle terapie, ma i risultati negli ospedali italiani sono molto buoni, con evidenti miglioramenti delle condizioni cliniche ed anche la guarigione dei pazienti. Così ci contattano uomini e donne maceratesi che vogliono donarlo per salvare altre vite, sono più che altro adulti poiché il virus ha colpito soprattutto quella fascia d’età. Voglio precisare che si tratta di donatori Avis e non”. Quale è la procedura? “Come Avis siamo totalmente a disposizione. Chi è interessato ci telefona e noi provvediamo a far seguire l’iter, il prelievo può essere fatto anche se il soggetto non è donatore del sangue. A quel punto la persona viene inviata al Centro trasfusionale dell’Ospedale di Macerata, lì deve essere sottoposta allo screening iniziale. Le analisi (compresi test di laboratorio per quantificare i livelli di anticorpi “neutralizzanti”) e la visita medica diranno se, valutando diversi parametri oggettivi, il plasma può essere somministrato ai pazienti”. Ripani conclude rimarcando la principale attività dell’Avis: “Siamo a disposizione di chi volesse donare il plasma iperimmune ma naturalmente ci tengo a ricordare l’assoluta importanza della donazione del sangue. In periodo di pandemia le altre malattie purtroppo non scompaiono, il fabbisogno di sangue rimane elevato e la donazione può salvare pazienti che soffrono di altre patologie”. (In foto il presidente Avis Comunale Macerata Gaetano Ripani) 

02/12/2020 12:17
Macerata, incidente in contrada Valteia: tre auto coinvolte

Macerata, incidente in contrada Valteia: tre auto coinvolte

Chiusura momentanea al traffico di contrada Valteia, la strada che dalla Carrareccia conduce a Corneto, per un incidente stradale. È quanto si è verificato nella mattinata odierna a seguito di un sinistro, avvenuto attorno alle ore 7:45, che ha coinvolto tre autovetture.  Ancora in corso di accertamento la dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alla Polizia Locale di Macerata. Sul posto sono intervenuti prontamente anche gli operatori del 118 che hanno predisposto - per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto - il trasporto al nosocomio cittadino di due feriti, uno in codice verde e l'altro in codice giallo.  Presenti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto stradale interessato dall'incidente. 

02/12/2020 11:03
Covid-19, contagi in calo a Tolentino e San Severino: nuova impennata a Macerata

Covid-19, contagi in calo a Tolentino e San Severino: nuova impennata a Macerata

Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare la decrescita dei contagi. L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 128 (-10 rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 72 (erano 83 nell'ultima comunicazione datata 27 novembre).  Numeri in calo per il Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 170 i pazienti positivi (22 in meno rispetto al precedente aggiornamento) e 44 le persone che si trovano in isolamento domiciliare fiduciario. Situazione in miglioramento anche a Porto Recanati dove si registrano 8 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di domenica 29 novembre: scendono a 82 i casi positivi mentre sono 142 le persone in isolamento preventivo. Contagi in lieve calo anche a San Ginesio, dove restano soltanto 10 i residenti che hanno contratto il virus e 4 quelli che si trovano in isolamento domiciliare, e a Pollenza (60, 2 in meno del precedente aggiornamento).  Situazione stabile nei comuni di Cingoli (66 contagiati), Castelraimondo (65 contagiati) e Camerino (48 contagiati).  Un trend negativo si ripresenta, invece, a Macerata dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 379 i casi positivi, vale a dire +213rispetto all'ultimo report reso noto dal Comune ieri. Continua a scendere il numero totale delle persone attualmente positive al Covid-19 residenti a Treia: oggi sono 115 le persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 62 positivi al covid (-5 rispetto al precedente report).  Numeri in aumento nel Comune di Sarnano dove risultano 4 nuove persone (appartenenti ad un medesimo nucleo familiare) positive: nel Comune, in totale, vi sono 17 soggetti contagiati e 4 persone in isolamento fiduciario. Situazione sempre meno pesante ad Appignano dove si registrano dei costanti miglioramenti: sono infatti 40 i residenti positivi al covid (-9 rispetto al precedente report). Trend positivo anche a Monte San Giusto dove si registrano 4 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a 68 mentre resta stabile la situazione relativa ai cittadini posti in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore che, al momento, sono 31. Leggera risalita dei contagi, invece, nel comune di Petriolo dove si passa da 18 a 20 casi positivi.   

01/12/2020 20:45
"Forza nonnini": i disegni dei bimbi del Nido 'Il Grande Albero' per gli ospiti di Villa Cozza

"Forza nonnini": i disegni dei bimbi del Nido 'Il Grande Albero' per gli ospiti di Villa Cozza

Una bellissima iniziativa di educatrici, bambini e bambine dell’Asilo Nido Comunale “Il Grande Albero” per gli ospiti di Villa Cozza: cartelloni colorati che parlano di forza, coraggio e tanta speranza per il futuro.  Manine colorate che si stampano sulla carta, disegni e “scarabocchi” di tutti i colori, scritte e dediche fatte con tanto amore ai “vicini di casa”, i nonnini della Casa di Riposo “Villa Cozza”. Che sono contentissimi di questi messaggi, così come sono felici di sentire i bimbi e le bimbe correre, saltare, giocare e cantare con le educatrici. La struttura ospita sia la Casa di Riposo che l’Asilo Nido Comunale: il Progetto è quello dell’intergenerazionalità, in tempi normali la fruizione del Parco Urbano di Villa Cozza – splendido esempio di verde pubblico che vede al suo interno alcuni tra i più begl’Alberi Monumentali d’Italia - rende possibile l’interazione fra anziani e bambini. Per gli ospiti di Villa Cozza una ventata di freschezza, per i bambini una educazione all’amore ed al rispetto per gli anziani. In questi giorni, anche una simpatica sorpresa da parte dei volontari dell’AVULSS per i nonnini che hanno compiuto gli anni in Novembre: dolcetti, regali e pacchettini da scartare, consegnati sempre nel rispetto delle norme anti Covid, hanno “movimentato” più di un pomeriggio.  

01/12/2020 20:25
Macerata, Parcaroli riceve il nuovo Questore: "piena collaborazione per garantire sicurezza e legalità"

Macerata, Parcaroli riceve il nuovo Questore: "piena collaborazione per garantire sicurezza e legalità"

Il sindaco Sandro Parcaroli ha accolto oggi pomeriggio in Comune il nuovo questore di Macerata Vicenzo Trombadore, che ha preso servizio il primo dicembre negli uffici di piazza della Libertà (leggi l'articolo), succedendo ad Antonio Pignataro che ha ricoperto lo stesso incarico negli ultimi due anni e mezzo. Il sindaco ha rivolto al dott. Trombadore un caloroso benvenuto anche a nome dei colleghi della Giunta e dell’intera città, augurandogli un buon lavoro a servizio della comunità maceratese. “Le assicuro – ha detto il sindaco - piena collaborazione, mia personale come primo cittadino e dell’intera Amministrazione comunale, nel perseguimento di un obiettivo comune a entrambe le istituzioni in cui operiamo, quello cioè di garantire la sicurezza e la legalità nel nostro territorio e conseguentemente il benessere dei cittadini e la crescita dell’intera comunità, intesa non solo a livello cittadino ma provinciale.” Il dott. Vincenzo Trombadore ha sottolineato che essendo egli “autorità provinciale di pubblica sicurezza tecnico operativa è per lui fondamentale operare in piena sintonia, collaborazione e sinergia con il Comune, e quindi con il sindaco, per svolgere insieme nel rispetto delle rispettive funzioni il loro compito a favore della comunità, facendosi carico delle esigenze che la stessa manifesta direttamente o attraverso le istituzioni. Non è un caso - ha aggiunto Trombadore - che nel primo giorno del mio insediamento ho voluto incontrare il sindaco Parcaroli, in quanto alla guida della comunità in cui mi accingo a operare.” E’ stato un incontro molto cordiale e anche proficuo, nel corso del quale il sindaco e il questore si sono confrontati su alcuni aspetti relativi alla realtà maceratese, nonché su alcune visioni e progetti per il futuro della città, sui quali è stata riscontrata convergenza di vedute e unità d’intenti.  

01/12/2020 17:17
Macerata, si conclude la 14esima edizione dell’Homeless Fest: trionfa "And the bear"

Macerata, si conclude la 14esima edizione dell’Homeless Fest: trionfa "And the bear"

Si è conclusa sabato 28 novembre la 14esima edizione dell’Homeless Fest, il contest musicale per band emergenti, organizzato dall’associazione Homeless di Macerata comn il patrocinio del Comune di Macerata. Nella sua formula “covid edition” il contest ha portato sul palco dell’Homeless Factory i 5 finalisti e ne ha trasmesso, in live streaming, le esibizioni registrate in precedenza. Le cinque band finaliste  And the bear, Caranna, Parallelo 19, Punt di flexo, The drawer,  hanno potuto eseguire i loro miglior brani e si sono potuti confrontare con la giura di qualità composta quest’anno da Enrico Molteni dell’etichetta La Tempesta, Nicola Romani dell’agenzia di booking DNA concerti, Gianluca Polverari (Giornalista e speaker radiofonico) e Matteo Cioci (Associazione Homeless). Non potendo organizzare l’incontro in presenza, l’associazione Homeless ha realizzato il confronto in modalità online Online e assenza sono state due delle parole che hanno accompagnato questa edizione del contest. Online sono stati molti degli incontri, anche quelli organizzativi. Le assenze invece riguardano i luoghi che abitualmente ospitano il contest (i teatri) e quella, ben più importante, rappresentata dalla mancanza del pubblico;  elemento fondamentale per lo spettacolo dal vivo. Gli organizzatori sono riusciti invece a garantire agli artisti delle esibizioni dal vivo e l’allestimento di un bellissimo palco. Al termine della serata finale, sono stai proclamati i tre vincitori dell’Homeless Fest XIV: al terzo posto Caranna, il progetto trip-hop dark del duo madre-figlia, Anna Carpineti-Martina Prosperi,  al secondo posto i fermani Punti di Flexo, giovane coppia indie-pop chitarra e batteria, al primo posto, vincitore assoluto della 14edizione, And the bear progetto solista dello jesino, di origini francesi, Alexandre Manuel. In palio, per i tre classificati, la registrazione di un demo CD presso l’Homeless Factory. Per chiudere al meglio la serata finale, sono tornati sul palco dell’Homeless Fest, i vincitori dell’edizione 2019 del contest: gli Hapnea. La manifestazione, in questa nuova ed originale veste, è stata un successo e gli organizzatori sono soddisfatti dei risultati ottenuti: "Essere riusciti a realizzare il contest e di averlo fatto mantenendo alta la qualità del concorso è frutto di una collaborazione stretta fra i musicisti in gara, i fonici ed i videomaker e l’Associazione Homeless".

01/12/2020 16:34
Macerata, si presenta il nuovo Questore Trombadore: "quella alla droga non sarà l'unica battaglia" (VIDEO)

Macerata, si presenta il nuovo Questore Trombadore: "quella alla droga non sarà l'unica battaglia" (VIDEO)

Si è insediato ufficialmente oggi il nuovo questore della Provincia di Macerata Vincenzo Trombadore che, dopo l'incontro della mattinata odierna con il Prefetto Flavio Ferdani (leggi l'articolo) si è presentato alla città con una conferenza stampa presso la sala riunioni della Caserma della Polizia Stradale  "P.Paola". Nato a Modica, il 55enne neo Questore vanta una carriera di 31 anni in Polizia, iniziata nel 1989, anno nel quale è stato assegnato alla Questura di Torino come funzionario all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e Commissariati. Sono stati poi tanti gli step del suo percorso, a cominciare della missione a Brindisi e Bari in occasione dei servizi di ordine pubblico connessi all’emergenza profughi albanesi, per poi passare al servizio ai Centri Interprovinciali Criminalpol “Toscana di Firenze” (Dirigente Nucleo Antiracket in Versilia), “Sicilia Occidentale di Palermo” (attività info-investigative connesse alle stragi di “Capaci e Via D’Amelio” e Dirigente Nucleo Antiracket a Gela) e continuare con il ruolo di Vice Dirigente del Centro Interprovinciale Criminalpol “Sicilia Orientale di Catania”. E’ stato inviato anche a Nuoro ed Orgosolo per indagini a seguito di sequestro di persona ma anche in Questura a Catania, Dirigente della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, funzionario all’Ufficio di Gabinetto e Dirigente di Commissariati. Dal lì il trasferimento di nuovo sulla penisola per ottemperare al ruolo di Vice Comandante del 1° Reparto Mobile di Roma dove poi nel 2008 è stato promosso Primo Dirigente e nominato Comandante del Reparto Mobile di Cagliari. Dal 2010 al 2013, ha prestato servizio presso la Direzione Centrale delle Specialità, Direttore della 3° Divisione del Servizio Reparti Speciali. Dopodiché nel  2019 è stato nominato Direttore del 2° Settore dell’Ufficio Ordine Pubblico della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e rappresentante del Dipartimento di P.S per le attività di coordinamento sul territorio nazionale in occasione del G7 - 2017, compreso l’evento a Taormina del Vertice dei Capi di Stato e Capi di Governo.  Come ultimo ruolo, prima di arrivare a Macerata, è stato Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo ed a seguire Direttore del Servizio Reparti Speciali.  “Sono felice di questo incarico che ho accettato di svolgere in una città che ha molto bisogno di presenza istituzionale –ha esordito Vincenzo Trombadore - è giusto e fisiologico che il Questore sia molto vicino, anche fisicamente, a quelli che sono i reali bisogni di tutti cittadini della provincia. Le persone che sono istituzionalmente impegnate ad ottemperare questo tipo di incarico hanno il dovere individuare quelle che potrebbero essere le esigenze del territorio perché nulla è scontato - ed ha aggiunto – non ha importanza se le esigenze o le città siano piccole o grandi perchè in entrambi i casi vanno affrontate. La nostra mission è quella di garantire la sicurezza e  il compito della volante è quello di girare per controllare del territorio e carpirne i bisogni" Primo giorno di lavoro quindi per il nuovo Questore arrivato solo ieri in terra marchigiana: “Qui a Macerata trovo un terreno molto fertile in quanto arato dall’ottimo lavoro svolto dal questore Pignataro – ha dichiarato - . Cercherò di assecondare questo tipo di rendimento dando un contributo importante sotto l’aspetto qualitativo soprattutto in merito al coinvolgimento nel lavoro di tutte le altre forze di polizia. Più c’è dialogo e maggiori sono le possibilità di precorrere la stessa strada – ha sottolineato il neo Questore - così facendo tutti i risultati del lavoro svolto saranno unicamente a favore della provincia maceratese". "Vengo da oltre 30 anni di servizio e se sono stato mandato qui a Macerata non è per fare una passeggiata - ha proseguito - continuerò la strada già intrapresa dal collega che mi ha preceduto e, oltre a perpetrare la lotta allo spaccio, cercherò di essere presente anche presso le associazioni di categoria dei commercianti per rilevare quelle che sono anche delle altre esigenze, che non vertono solamente sulle sostanze stupefacenti". In merito al lavoro svolto da Antonio Pignatato che era particolarmente attivo sul fronte 'Cannabis Light' ha osservato: "Su questo versante sarà condotta un'attività in stretto rapporto con l’autorità giudiziaria e se ci saranno gli estremi di reato posso garantire che ci saranno degli interventi". La stessa attenzione il nuovo Questore di Macerata l'ha dimostrata su un altro tema 'caldo' della Provincia ovvero l'Hotel House: "Conosco questo tradizionale problema del territorio - ha chiarito - ma posso assicurare che, in accordo con la Prefettura, si potrà apporre una vivace attenzione nei confronti di questa realtà -  una situazione limite che ha già attenzionato nel corso della sua carriera –  ho affrontato una problematica simile a Catania, precisamente nel quartiere ‘Librino’, dove erano presenti insediamenti analoghi a quelli dell'Hotel House. In quell’occasione la Polizia ha agito rafforzando il controllo del territorio ed attuando delle attività tecniche, tramite la polizia giudiziaria, per scongiurare la recrudescenza di fenomeni delittuosi". Un'idea della città di Macerata, nonostante il poco tempo passato, Vincenzo Trombadore l'ha già ben in mente, infatti la definisce come formata da: "Bravissima gente molto misurata ed equilibrata – ha dichiarato - attraverso il controllo del territorio non dobbiamo solo identificare quelle che sono le esigenze espressamente manifestate dalla collettività, ma abbiamo anche il dovere di condurre tutta una serie di azioni che i cittadini si aspettano – ed ha chiosato - per compiere questi interventi è necessario stare vicino alla gente in quanto noi non siamo solo poliziotti ma rappresentiamo soprattutto una vera e propria polizia cittadina".  

01/12/2020 16:16
Macerata, lavori di potatura in via Cincinelli e contrada Corneto: come cambia la viabilità

Macerata, lavori di potatura in via Cincinelli e contrada Corneto: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in via Cincinelli e contrada Corneto che nei prossimi  giorni saranno interessate da lavori di potatura di alcune querce ad alto fusto che si trovano nella zona. Il provvedimento prevede: Il 5 dicembre dalle 7 alle 17: el tratto compreso tra l’incrocio con contrada Corneto e la fine della proprietà del civico 160 di via Cincinelli per sabato 5 dicembre dalle 7 alle 17 - senso unico alternato con precedenza per i veicoli provenienti dalla direzione contrada Corneto o, eventualmente, regolato da movieri - limite massimo di velocità di 30 Km/h, in prossimità del tratto interessato dai lavori; Il 6 dicembre dalle 7 alle 17 - via Cincinelli intersezione contrada Corneto divieto di transito nel tratto interessato dai lavori: - via Cincinelli intersezione via San Francesco (rotatoria OASI) divieto di transito a m 1500, strada interrotta per lavori; - via Cincinelli intersezione via Piani divieto di transito a m 1000, strada interrotta per lavori; - via Cincinelli intersezione via 11 Settembre 2001 divieto di transito a m 800, strada interrotta per lavori; - via Cincinelli intersezione via Elio Ballesi divieto di transito a m 700, strada interrotta per lavori; - contrada Valteia intersezione S.P. 485 (Carrareccia) divieto di transito a m 2000, strada interrotta per lavori;  - contrada Corneto intersezione S.P. 485 (Carrareccia) divieto di transito a m 2000, strada interrotta per lavori. (lb)

01/12/2020 14:22
Casi Covid nella Cbf Balducci: rinviata la gara contro il Volley Soverato

Casi Covid nella Cbf Balducci: rinviata la gara contro il Volley Soverato

Altra gara rinviata nel volley.  In seguito al riscontro di alcuni casi di positività Covid nel gruppo squadra della CBF Balducci HR Macerata, accertati dai test molecolari svoltisi sul finire della scorsa settimana, la Lega ha rinviato a data da destinarsi la gara casalinga della squadra contro il Volley Soverato, in programma il prossimo sabato 5 dicembre. Si tratta del secondo match rinviato per la Hr Macerata, dopo quello contro il San Govanni in Marignano del 22 novembre scorso. 

01/12/2020 13:45
Macerata, il Prefetto incontra il nuovo Questore: "Massima collaborazione tra le parti"

Macerata, il Prefetto incontra il nuovo Questore: "Massima collaborazione tra le parti"

Nella mattinata odierna, Il Prefetto Flavio Ferdani ha incontrato in Prefettura il nuovo Questore di Macerata, Vincenzo Trombadore Durante l’incontro, nell’ambito del quale il Prefetto ha voluto rivolgere un caloroso benvenuto al Questore è stata da subito condivisa l’importanza di una fattiva collaborazione e di una stretta sinergia tra la Prefettura e la Questura. L’incontro si è rivelato utile non soltanto per fare un primo punto di situazione sulle problematiche della provincia e sul difficile momento legato all’emergenza sanitaria, ma anche per ragionare su temi di rilievo fondamentale per la comunità maceratese, come il valore della legalità e la lotta alla criminalità con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo uno scambio di riflessioni sulla situazione locale dell'ordine e della sicurezza pubblica sono state programmate nuove occasioni di incontro per esaminare le più delicate problematiche del territorio, nel quadro dell'attività di prevenzione in cui si sostanzia il rispettivo ruolo di coordinamento generale del Prefetto e di coordinamento tecnico operativo delle Forze di Polizia in capo al Questore. Il Prefetto ha infine augurato al nuovo Questore un proficuo lavoro, assicurando massima collaborazione e sinergia nel perseguimento dell’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini maceratesi e la lotta ad ogni forma di illegalità.

01/12/2020 11:55
Macerata, l'associazione 'Pensiero e Azione' incontra Parcaroli: "Ci riconosciamo nel suo operato"

Macerata, l'associazione 'Pensiero e Azione' incontra Parcaroli: "Ci riconosciamo nel suo operato"

Dopo l’esperienza delle scorse elezioni amministrative a Macerata, che hanno permesso alla lista “Sandro Parcaroli Sindaco” di raggiungere circa il 10% dei voti, i componenti della lista civica hanno deciso di proseguire l’esperienza iniziata appena cinque mesi fa dando vita all’associazione “Pensiero e Azione”.  Alcuni giorni fa il presidente della nuova realtà maceratese – costituitasi a settembre - Stefano Settimi ha avuto modo di incontrare, durante una visita istituzionale, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Durante l’incontro con il primo cittadino sono stati discussi temi importanti relativi alle strategie che “Pensiero e Azione” porterà avanti nel segno del benessere della comunità e della vivibilità di Macerata.    «Quello con il sindaco Sandro Parcaroli è stato un incontro cordiale e costruttivo – ha commentato il presidente Settimi -. Nel ribadire il nostro pieno appoggio alle linee programmatiche e all’operato della nuova Amministrazione, abbiamo affrontato diversi temi che in questo momento riteniamo primari. In particolare abbiamo sollecitato il sindaco a intervenire, per quanto di competenza, perché si risolva quanto prima il nodo della nomina del nuovo direttore dell’Area Vasta 3 dato che crediamo sia importante avere una figura di riferimento nella nostra provincia in questo momento di emergenza sanitaria. Il primo cittadino ci ha assicurato che sta facendo tutto quanto è nelle sue possibilità nel sollecitare la direzione regionale dell’Asur in relazione alla nomina».    «Abbiamo inoltre convenuto sulla necessità di una cabina di regia tra le forze di centrodestra e l’associazione “Pensiero e Azione” per farci portavoce delle richieste dei cittadini maceratesi volte al benessere e alla vivibilità della comunità – ha concluso il presidente Settimi -. Con queste elezioni la cittadinanza ha voluto dare un segnale di svolta alla città e questa volontà non può essere assolutamente tradita. Siamo sicuri che il sindaco Parcaroli e l’intera maggioranza politica, di cui noi di Pensiero e Azione ne siamo parte attiva, sapranno essere capaci di affrontare tale sfida».    L’associazione, con finalità di approfondimento di tematiche politiche e culturali, ha raccolto il grande successo della scorsa tornata elettorale e ha deciso di continuare il proprio percorso con l’obiettivo di rappresentare, seguendo le prerogative dell’ascolto e del confronto, i 1392 elettori che le hanno dato fiducia. L’obiettivo dell’associazione è infatti quello di rappresentare al sindaco il pensiero e la volontà di quanti si riconoscono – e si riconosceranno - nell’associazione; “Pensiero e Azione” farà quindi da tramite tra Amministrazione e cittadini.    L’associazione, che si riconosce nell’operato del sindaco Sandro Parcaroli, in Consiglio comunale è rappresentata da due assessori (Silvano Iommi e Katuscia Cassetta) e da quattro consiglieri (Alessandro Bini, Romina Leombruni, Cristina Cingolani e Sabrina De Padova).    Le linee guida e programmatiche di “Pensiero e Azione”, che sposano quelle dei partiti della coalizione di centrodestra e che in questi giorni si stanno delineando vista la grande affluenza di cittadini, sono quelle prospettate dal sindaco nel suo programma elettorale. L’associazione è aperta a quanti vorranno aderire.    ORGANIGRAMMA    Il presidente dell’Associazione “Pensiero e Azione” è Stefano Settimi, il vice presidente è Mauro Grelloni, la segretaria è Erika Mariniello e la tesoriera è Patrizia Pagnanelli.    

01/12/2020 09:49
“La regione delle madri": Unimc apre la mostra virtuale di Osvaldo Licini

“La regione delle madri": Unimc apre la mostra virtuale di Osvaldo Licini

Mercoledì 2 dicembre, dalle ore 17.30 alle 18.30, nell'VIII incontro della rassegna "Notizie da nessun luogo",  l’Università di Macerata, Dipartimento di studi umanistici, propone una visita virtuale alla mostra di Osvaldo Licini, “La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”, tenutasi a Monte Vidon Corrado nei mesi scorsi. L'incontro, a cura di Roberto Cresti, si gioverà dell'intervento della Curatrice della mostra stessa Daniela Simoni e di Stefano Bracalente, studioso di Licini e coautore del catalogo. Dalle 18.30 alle 19.30, si terrà anche, a cura di Luca Campana, l'incontro con le guide del Cai Flavia Orsati e Federico Ferranti, sul tema "l’arte di andare in montagna: i Sibillini". Seguirà quello con Paola Ballesi, estetologa e storica dell’arte, che tratterà delle attività svolte dagli "Amici di Palazzo Bonaccorsi" a Macerata; chiuderà Sergio Vallorani, presidente dell’Associazione ‘Blow-up’, Grottammare (cinema, arti visive, letteratura). Per maggiori informazioni: tinyurl.com/nessunluogo.  

30/11/2020 16:50
Macerata, il saluto della Polizia Locale al questore Pignataro: donato un crest del Comando

Macerata, il saluto della Polizia Locale al questore Pignataro: donato un crest del Comando

Sabato mattina il Corpo della Polizia locale, presente anche l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna, ha incontrato al Comando di viale Trieste, il questore Antonio Pignataro in procinto di lasciare Macerata per trasferirsi a Roma. L’incontro è stato l’occasione, oltre che per ringraziare e salutare il questore,  per ricordare  le attività svolte nel corso degli ultimi anni, l’organizzazione promossa per i controlli nel periodo del lockdown e la vicinanza alla comunità maceratese. “Il questore Pignataro - ha detto il Comandante Danilo Doria -  ha saputo valorizzare, anche nella Polizia Locale, professionisti di cui fidarsi e ha contribuito a farli crescere in professionalità e deontologia. Un ringraziamento per le collaborazioni svolte e per il bene che ha fatto per i territori maceratesi e, infine, un in bocca al lupo per i nuovi impegni ma allo stesso tempo un arrivederci magari come turista in giro per la città”.   Dal canto suo Pignataro ha ricordato quanto di bene sia stato fatto e ha messo in risalto il ruolo della Polizia locale e la sinergia con le altre forze dell’ordine sottolineando la bellezza e l'efficacia di fare squadra per garantire più sicurezza al territorio. Al termine dell’incontro al questore Pignataro, accompagnato dalla dirigente della Digos Nicoletta Pascucci, è stato donato un crest del Comando a ricordo delle attività svolte.  

30/11/2020 14:49
Macerata, l’ITE “A. Gentili” miglior istituto economico della Provincia: programmati gli Open Day

Macerata, l’ITE “A. Gentili” miglior istituto economico della Provincia: programmati gli Open Day

Il 26 novembre scorso in modalità telematica il Prefetto di Macerata dott. Flavio Ferdani, alla Presenza dei Dirigenti scolastici e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Dott. Roberto Vespasiani, ha espresso vivo apprezzamento nei confronti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia che si sono distinte nel 2020 sulla base dei criteri scelti dalla piattaforma Eduscopio, creata dalla Fondazione Agnelli, la quale fornisce dati che possono permettere ai giovani di orientarsi nella scelta della scuola superiore. In base a questi dati il 61% degli studenti dell’ITE “A. Gentili” di Macerata intraprende gli studi universitari per poi proseguirli oltre il primo anno, contro il 53% degli Istituti economici del resto dell’intera regione Marche. Nel corso della videoconferenza la Dirigente Scolastica Roberta Ciampechini ha evidenziato con soddisfazione la qualità della formazione tecnica economica del “Gentili” che supporta il tessuto sociale della nostra area geografica. I diplomati entrano con competenza e professionalità nelle aziende del territorio in ambito amministrativo e gestionale, informatico e linguistico e affrontano con una solida preparazione anche i percorsi universitari ottenendo risultati gratificanti. Alla riunione è intervenuto infine il Dirigente dell’Ufficio V dell’USR Marche (Ambito Territoriale di Macerata), dott. Roberto Vespasiani che ha inteso esprimere le proprie congratulazioni ai Dirigenti scolastici che, nonostante il difficile periodo, hanno saputo organizzare e gestire le scuole nel migliore dei modi con grande collaborazione da parte di tutti. Al termine degli interventi il Prefetto ha ringraziato i Dirigenti per il lavoro svolto e l’impegno profuso in questi mesi in cui la scuola ha dovuto ripensare le proprie modalità organizzative per garantire le misure di sicurezza e di prevenzione del contagio da Covid-19. Il Prefetto ha altresì voluto garantire il suo impegno nel collaborare alla risoluzione delle problematiche  e delle difficoltà incontrate dai dirigenti in questo particolare periodo. L’Istituto Tecnico Economico vanta una storia lunga più di 150 anni, caratterizzata da continua innovazione dei percorsi di studio per far fronte alle richieste e ai cambiamenti del mondo del lavoro e rappresenta un validissimo anello di congiunzione tra la formazione liceale e quella professionale, nonché una risposta concreta alle esigenze imprenditoriali della nostra provincia. Dai dati forniti da Unioncamere si evince che l’indirizzo più richiesto dalle aziende è quello di Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) a riprova che non tutti i diplomi hanno lo stesso valore: se il dato riguardante il proseguimento negli studi universitari è confortante, quest’ultimo conferma che nel Paese sono necessari esperti capaci di immettersi in qualsiasi settore aziendale dal momento che tutti hanno bisogno di contabili, addetti al settore vendite e acquisti, etc…Anche il ramo informatico (Sistemi Informativi Aziendali – SIA) ed il RIM (Relazioni internazionali per il Marketing), articolazioni presenti all'interno dell' ITE, sono tra i più gettonati grazie alle competenze linguistiche e digitali in un mondo sempre più globale ed interconnesso a tutti i livelli. Oggi i percorsi si sono aperti anche ad altri ambiti molto richiesti come il Progetto Sport in forte crescita ed il Global Marketing, percorso progettuale fortemente innovativo che sarà avviato a partire dall’anno scolastico 2021-2022. L’ITE “A. Gentili” di Macerata rappresenta un’opportunità sia per gli studenti che intendono immettersi immediatamente nel mondo del lavoro, così come per coloro che vogliano proseguire il loro percorso formativo nelle Università. Sarà possibile conoscere l’offerta formativa dell’ITE “A. Gentili” di Macerata durante gli Open Day che si terranno in modalità videoconferenza il 13 dicembre 2020, il 10 e 16 gennaio 2021.

30/11/2020 14:30
Unimc, una settimana dedicata al turismo: ospiti studiosi internazionali

Unimc, una settimana dedicata al turismo: ospiti studiosi internazionali

La settimana dal 30 Novembre al 4 dicembre vede gli studenti iscritti ai corsi di Beni Culturali e Turismo dell’Università di Macerata impegnati con le lezioni di esperti internazionali nell’ambito della International Seminars’ Week. Il titolo di questa edizione è “Tourism and Destinations in Turbulent Times”, ossia turismo e mete in tempi difficili, a sottolineare l’importanza dello studio e dell’analisi di fenomeni che hanno cambiato per sempre il settore. Il prof. Simone Betti, presidente dei corsi di laurea di Beni Culturali e Turismo sottolinea: “l'International Seminars’ Week è nata 5 anni fa come un’occasione strutturata per garantire agli studenti l’opportunità di integrare il piano di studi col contributo di studiosi e specialisti del turismo, a livello internazionale. Un modo per appendere in maniera dialogica-seminariale e coinvolgente. Nondimeno, rappresenta un incontro con e tra i relatori, mirando a favorire il confronto sui temi e sui progetti di ricerca. Un crogiolo da cui, in questo quinquennio, le relazioni di ricerca in essere sono uscite rafforzate e nuovo percorsi sono stati avviati”. Il prof. Alessio Cavicchi, co-direttore del corso evidenzia “il valore per tutto il territorio marchigiano di questo dialogo. I nostri studenti, destinatari di questi corsi, arrivano da 20 paesi del mondo, dal Brasile al Kazakistan, al Vietnam. Si tratta di una grande opportunità per la nostra regione, perché questi studenti possono diventare veri e propri ambasciatori del territorio nei loro paesi. Per incrementare questo potenziale, abbiamo aperto questi corsi a tutti gli operatori del territorio, che potranno accedere gratuitamente alle lezioni offerte in questa settimana”. In particolare, interverranno i prof. Anita Talaja, dell’Università di Spalato (Croazia), Bharti Gupta dell’Università di Jammu (India), Tomislav Invanjko dell’Università di Zagabria (Croazia) e la dr.ssa Diane Dodd, Presidente dell’ International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism, istituto europeo che decreta ogni anno il titolo di Regione Europea della Gastronomia. Il programma completo e l’orario delle lezioni sono disponibili a questo link: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2020/international-seminars2019-week-tourism-and-destinations-in-turbulent-times 

30/11/2020 09:53
Coronavirus Marche, 518 nuovi casi in 24 ore: 27 ricoveri più di ieri

Coronavirus Marche, 518 nuovi casi in 24 ore: 27 ricoveri più di ieri

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3451 tamponi: 1921 nel percorso nuove diagnosi e 1530 nel percorso guariti. I positivi sono 518 nel percorso nuove diagnosi (122 in provincia di Macerata, 97 in provincia di Ancona, 157 in provincia di Pesaro-Urbino, 56 in provincia di Fermo, 70 in provincia di Ascoli Piceno e 16 da fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (68 casi rilevati), contatti in setting domestico (139 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (143 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (28 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (18 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (17 casi rilevati), screening percorso sanitario (4 casi rilevati). Per altri 97 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 26,96% oggi, contro il 29.37% di ieri.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 29.554 per un totale di 238.861 campioni testati. Aumenta il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali: ad oggi sono 683 (+27 rispetto a ieri), di cui 85 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 20 le persone dimesse dagli ospedali regionali.  Nel Maceratese sono accolti 129 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 63 al Covid Hospital e 16 a Camerino. Nei pronto soccorso provinciali sono ricoverati, invece, 13 pazienti (6 a Macerata, 7 a Civitanova Marche).  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale:   

29/11/2020 11:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.