Macerata, si presenta il nuovo Questore Trombadore: "quella alla droga non sarà l'unica battaglia" (VIDEO)
Si è insediato ufficialmente oggi il nuovo questore della Provincia di Macerata Vincenzo Trombadore che, dopo l'incontro della mattinata odierna con il Prefetto Flavio Ferdani (leggi l'articolo) si è presentato alla città con una conferenza stampa presso la sala riunioni della Caserma della Polizia Stradale "P.Paola".
Nato a Modica, il 55enne neo Questore vanta una carriera di 31 anni in Polizia, iniziata nel 1989, anno nel quale è stato assegnato alla Questura di Torino come funzionario all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e Commissariati. Sono stati poi tanti gli step del suo percorso, a cominciare della missione a Brindisi e Bari in occasione dei servizi di ordine pubblico connessi all’emergenza profughi albanesi, per poi passare al servizio ai Centri Interprovinciali Criminalpol “Toscana di Firenze” (Dirigente Nucleo Antiracket in Versilia), “Sicilia Occidentale di Palermo” (attività info-investigative connesse alle stragi di “Capaci e Via D’Amelio” e Dirigente Nucleo Antiracket a Gela) e continuare con il ruolo di Vice Dirigente del Centro Interprovinciale Criminalpol “Sicilia Orientale di Catania”.
E’ stato inviato anche a Nuoro ed Orgosolo per indagini a seguito di sequestro di persona ma anche in Questura a Catania, Dirigente della Sezione Antidroga della Squadra Mobile, funzionario all’Ufficio di Gabinetto e Dirigente di Commissariati. Dal lì il trasferimento di nuovo sulla penisola per ottemperare al ruolo di Vice Comandante del 1° Reparto Mobile di Roma dove poi nel 2008 è stato promosso Primo Dirigente e nominato Comandante del Reparto Mobile di Cagliari. Dal 2010 al 2013, ha prestato servizio presso la Direzione Centrale delle Specialità, Direttore della 3° Divisione del Servizio Reparti Speciali. Dopodiché nel 2019 è stato nominato Direttore del 2° Settore dell’Ufficio Ordine Pubblico della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e rappresentante del Dipartimento di P.S per le attività di coordinamento sul territorio nazionale in occasione del G7 - 2017, compreso l’evento a Taormina del Vertice dei Capi di Stato e Capi di Governo. Come ultimo ruolo, prima di arrivare a Macerata, è stato Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo ed a seguire Direttore del Servizio Reparti Speciali.
“Sono felice di questo incarico che ho accettato di svolgere in una città che ha molto bisogno di presenza istituzionale –ha esordito Vincenzo Trombadore - è giusto e fisiologico che il Questore sia molto vicino, anche fisicamente, a quelli che sono i reali bisogni di tutti cittadini della provincia. Le persone che sono istituzionalmente impegnate ad ottemperare questo tipo di incarico hanno il dovere individuare quelle che potrebbero essere le esigenze del territorio perché nulla è scontato - ed ha aggiunto – non ha importanza se le esigenze o le città siano piccole o grandi perchè in entrambi i casi vanno affrontate. La nostra mission è quella di garantire la sicurezza e il compito della volante è quello di girare per controllare del territorio e carpirne i bisogni"
Primo giorno di lavoro quindi per il nuovo Questore arrivato solo ieri in terra marchigiana: “Qui a Macerata trovo un terreno molto fertile in quanto arato dall’ottimo lavoro svolto dal questore Pignataro – ha dichiarato - . Cercherò di assecondare questo tipo di rendimento dando un contributo importante sotto l’aspetto qualitativo soprattutto in merito al coinvolgimento nel lavoro di tutte le altre forze di polizia. Più c’è dialogo e maggiori sono le possibilità di precorrere la stessa strada – ha sottolineato il neo Questore - così facendo tutti i risultati del lavoro svolto saranno unicamente a favore della provincia maceratese".
"Vengo da oltre 30 anni di servizio e se sono stato mandato qui a Macerata non è per fare una passeggiata - ha proseguito - continuerò la strada già intrapresa dal collega che mi ha preceduto e, oltre a perpetrare la lotta allo spaccio, cercherò di essere presente anche presso le associazioni di categoria dei commercianti per rilevare quelle che sono anche delle altre esigenze, che non vertono solamente sulle sostanze stupefacenti".
In merito al lavoro svolto da Antonio Pignatato che era particolarmente attivo sul fronte 'Cannabis Light' ha osservato: "Su questo versante sarà condotta un'attività in stretto rapporto con l’autorità giudiziaria e se ci saranno gli estremi di reato posso garantire che ci saranno degli interventi". La stessa attenzione il nuovo Questore di Macerata l'ha dimostrata su un altro tema 'caldo' della Provincia ovvero l'Hotel House: "Conosco questo tradizionale problema del territorio - ha chiarito - ma posso assicurare che, in accordo con la Prefettura, si potrà apporre una vivace attenzione nei confronti di questa realtà - una situazione limite che ha già attenzionato nel corso della sua carriera – ho affrontato una problematica simile a Catania, precisamente nel quartiere ‘Librino’, dove erano presenti insediamenti analoghi a quelli dell'Hotel House. In quell’occasione la Polizia ha agito rafforzando il controllo del territorio ed attuando delle attività tecniche, tramite la polizia giudiziaria, per scongiurare la recrudescenza di fenomeni delittuosi".
Un'idea della città di Macerata, nonostante il poco tempo passato, Vincenzo Trombadore l'ha già ben in mente, infatti la definisce come formata da: "Bravissima gente molto misurata ed equilibrata – ha dichiarato - attraverso il controllo del territorio non dobbiamo solo identificare quelle che sono le esigenze espressamente manifestate dalla collettività, ma abbiamo anche il dovere di condurre tutta una serie di azioni che i cittadini si aspettano – ed ha chiosato - per compiere questi interventi è necessario stare vicino alla gente in quanto noi non siamo solo poliziotti ma rappresentiamo soprattutto una vera e propria polizia cittadina".
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti