Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Macerata

Il Questore Pignataro saluta Macerata: "Ho sentito una città stringersi intorno a me" (VIDEO)

Il Questore Pignataro saluta Macerata: "Ho sentito una città stringersi intorno a me" (VIDEO)

“Ogni operazione di Polizia rappresenta una ricchezza e un valore aggiunto che va ad incidere sulla legalità, così come un goccia d’acqua che scalfisce la roccia, non per la sua potenza ma per la costanza”.

Sono queste le parole che il Questore Antonio Pignataro ha deciso di usare per congedarsi da Macerata che proprio oggi ha salutato ufficialmente con una conferenza stampa che si è svolta in Questura. Un incarico assunto nel febbraio del 2018 in un momento molto difficile per la comunità maceratese che proprio in quel periodo era scossa da due tragici eventi:  l’omicidio di Pamela Mastropietro e la sparatoria di Luca Traini.

“Ho dato il mio impegno e la mia passione nel lavoro a una città che lo meritava – ha dichiarato Pignataro nel fare il bilancio dei sui anni nel capoluogo - a dei cittadini che sono simbolo della legalità come non ho mai trovato in nessun altro luogo d'Italia. Lascio una Macerata libera da droga e criminalità dove i maceratesi si sono riappropriati di alcuni luoghi della città – ed ha sottolineato - penso a Fontescodella e ai giardini. Per me quindi è una gioia aver dato la possibilità di rifrequentare quei posti che prima erano luoghi di spaccio – ha continuato il Questore uscente- porterò sempre nel mio cuore tutti i maceratesi perchè sono stati attenti ai valori di legalità ma anche di ma all stesso tempo di umanità”.

“Il merito di questa battaglia non va solo la Polizia di Stato ma a tutta l'arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e soprattutto al procuratore Giovanni Giorgio – ha aggiunto - in questi anni ho trovato in loro un punto di riferimento che mi ha permesso poi di agire liberamente e di ottenere i massimi risultati conseguibili “.

Antonio Piagnataro, durante la cerimonia, ha affidato il suo saluto alla città di Macerata ad una missiva scritta di suo pungo, letta per l’occasione dal Vice Questore D.ssa Maria Nicoletta Pascucci dove ha ripercorso tutte le tappe del suo “periodo maceratese”.

Di seguito riportiamo il contenuto integrale a firma del Questore Pignataro:

Macerata non era nei miei programmi ma era una sede che non avevo mai preso in considerazione, ma dal momento in cui vi ho messo piede, la mia vita è cambiata dal punto di vista professionale, in meglio!

La mia destinazione originaria doveva essere un’altra città italiana, ma l’emergenza nazionale mi ha proiettato a Macerata. A distanza di circa 2 anni dal mio insediamento in questa città, esattamente il 30/10/2019, il Sig. Capo della Polizia Prefetto Gabrielli “ per merito” mi ha prospettato la possibilità di andare a dirigere la Questura di un’altra città a me gradita, ma ho preferito rimanere qui a Macerata al fine di continuare la mia opera mirata alla tutela delle giovani generazioni e penso di aver ottenuto i massimi risultati conseguibili e sono certo che chi verrà dopo di me sarà in grado di consolidarli e incrementarli.

Ho sin da subito dedicato tutte le mie forze al perseguimento del benessere sociale   e alla riaffermazione della legalità in una città profondamente ferita da gravissimi fatti di sangue e dallo spaccio di droga.Le mia finalità era quella di far ritrovare alla comunità maceratese il senso di unità e di rispetto reciproco, anche attraverso la tutela e la sicurezza del territorio, con un occhio sempre attento alle giovani generazioni che rappresentano il nostro futuro.

Ho percepito che la comunità aveva immensamente bisogno di rafforzare i fondamentali sentimenti di libertà e giustizia ed è per questo che, senza attendere che la gente si rivolgesse a me, ho preso l’iniziativa nell’unico modo che conosco: scendere in strada facendomi carico dei problemi di legalità e impegnandomi al massimo per risolverli, lottando in prima linea. Un compito arduo, faticoso che spesso mi ha esposto a rischi, ma che ho sempre portato avanti con “Disciplina e Onore”, trascurando a volte i miei interessi personali e familiari e senza preoccuparmi della carriera.

Quello che disideravo era cercare un rapporto di fiducia con i cittadini, infondendo in loro la certezza che le Istituzioni e chi le rappresenta sono a fianco a loro e lavorano ogni giorno per tutelare la legalità e i loro interessi fondamentali. E’ inevitabile, per chi come me ha preferito agire in prima persona, come si suol dire “mettendoci la faccia”, attirarsi qualche critica.

Vorrei ricordare, in particolare, che per quanto riguarda 'la cannabis light'  Io con i miei valorosi poliziotti e il Procuratore Capo della Repubblica Giovanni Giorgio con i propri Sostituti”, abbiamo dato un forte messaggio a tutto il paese , abbiamo contrastato il delicato fenomeno salvando dei ragazzi ed evitando così sofferenze alle loro famiglie.

Le critiche vanno accettate poiché servono a renderci sempre migliori ma devo riconoscere che molti di più sono stati gli attestati di stima e riconoscenza da parte della gente comune, oltre che dalle forze politiche senza distinzioni di colore. Desidero che sappiate che è con grande rammarico e profonda tristezza che lascio Macerata, ma l’avvicendamento è imposto da una normale rotazione che serve a stimolare sempre di più l’impegno da parte delle Forze di Polizia.

Per concludere, “consentitemi di rimarcarlo” che la vostra vicinanza, il vostro calore, l’affetto che mi avete testimoniato, anche fermandomi per strada, sono per me motivo di grande orgoglio ed anche fonte di profonda gratitudine che spero traspaiano tra queste righe.

Ho sentito una città stringersi intorno a me, ripagando l’impegno che le ho dedicato.

E’ questo il dono più grande che porterò con me, l’emozione che mi accompagnerà anche quando sarò lontano, e ripenserò ai tre anni trascorsi qui.

Dal profondo del cuore, GRAZIE".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni