Macerata

Maceratese, Gomis ancora padrone del centrocampo: "Darò il massimo per questa maglia"

Maceratese, Gomis ancora padrone del centrocampo: "Darò il massimo per questa maglia"

Altra conferma in casa Maceratese. Dopo quelle di Gagliardini, Nicolosi, Ruani e Cirulli, la società biancorossa ha ufficializzato anche il rinnovo del contratto del centrocampista classe ‘96 Kalanga Gomis per la prossima stagione calcistica 2024/25. Arrivato nel dicembre dello scorso anno, Gomis si è rapidamente affermato come una figura chiave nel centrocampo della Rata, dimostrando notevoli doti fisiche, atletiche. Ha inoltre segnato gol molto pesanti, su tutti quello nel derby con la Civitanovese, che ha fatto immediatamente del senegalese un idolo del popolo biancorosso. Il giocatore ha commentato così la sua permanenza: "Sono molto felice di aver prolungato per un altro anno con la Maceratese e sono pronto a dare sempre il massimo per questa maglia. Ringrazio la società, il presidente, tutti i dirigenti e lo staff per la fiducia, senza dimenticare i tifosi che sono sempre presenti ovunque giochiamo. Non vedo l’ora di incontrare i miei compagni di squadra. Sempre forza Maceratese!”. Con la conferma di Gomis, unita a quella di Ruani e agli arrivi di Bracciatelli e Nasic dal Tolentino, il reparto di centrocampo per la Maceratese può quasi considerarsi al completo.

16/07/2024 13:15
Macerata, grande cerimonia all'I.t.e. "A.Gentili" per la consegna dei diplomi

Macerata, grande cerimonia all'I.t.e. "A.Gentili" per la consegna dei diplomi

Nell’ampia cornice dell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “A.Gentili” di Macerata ha avuto luogo, lunedì 8 luglio, la cerimonia di consegna dei diplomi alle studentesse e agli studenti che hanno sostenuto l’Esame di Stato nel corrente anno scolastico. La dirigente  Alessandra Gattari ha condotto l’evento coadiuvata dalle docenti vicarie Cinzia Cecchini e Federica Manoni, mentre Danil Nahornyy - studente dell’ITE – e suo fratello Nikita, hanno  allietato il pomeriggio con splendide esecuzioni per piano e percussioni. Durante la cerimonia la Gattari ha ricordato ai presenti le numerose attività promosse dall’Istituto nell’ambito dell’orientamento, dell’educazione civica e dei progetti Sport e Global Marketing in collaborazione con Enti e Agenzie, graditi ospiti per l’occasione. A consegnare personalmente i diplomi agli oltre cento neodiplomati sono intervenuti  Massimo Marchionni e Paolo Sopranzi, rispettivamente presidente e componente del Consiglio di Istituto, il magnifico rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, la prorettrice alla Didattica dell’Università di Camerino   Giulia Bonacucina,  la   Consigliera di Opportunità della Provincia di Macerata Deborah Pantana, il prof. Stefano Villamena docente di Diritto Amministrativo UNIMC, Fabio Romagnoli, delegato CONI Macerata, una  rappresentanza dell’Aeronautica Militare -  114^ Squadriglia Radar Remota di Potenza Picena e Nicola Longo, consulente finanziario di Banca Macerata. Tanta la soddisfazione dei neodiplomati e dei docenti presenti che hanno raggiunto le classi sul palco per immortalare una bella festa conclusasi con  buffet nella hall dell’Istituto, trasformata in un invitante “foyer”.

16/07/2024 13:08
Macerata: bonificati ordigni esplosivi a Palazzo Costa, fatti brillare al Centro Fiere (VIDEO)

Macerata: bonificati ordigni esplosivi a Palazzo Costa, fatti brillare al Centro Fiere (VIDEO)

Nel cuore della mattina, Macerata ha vissuto un momento di grande attenzione e sicurezza con l'esecuzione dell'operazione di bonifica degli ordigni esplosivi (BOE) scoperti nei giorni precedenti all'interno di Palazzo Costa, nel centro storico della città. L'intervento è stato eseguito con successo intorno alle 12:30. L'operazione è stata guidata dal Genio Ferrovieri di Castel Maggiore, nell’hinterland bolognese, unità specializzata nel trattamento di situazioni delicate come la rimozione di dispositivi esplosivi. La decisione di incaricare questa unità è stata presa su ordinanza del sindaco Sandro Parcaroli, che supervisionato l'attività con un sopralluogo effettuato nella mattinata. Ad assistere e a presidiare la zona durante l'attesa dell'intervento, è stato presente l'assessore al decoro e alla sicurezza del Comune di Macerata Paolo Renna, in collaborazione con le forze dell'ordine locali tra cui carabinieri, polizia scientifica e protezione civile. Questa presenza costante ha garantito un controllo attento della situazione, assicurando la protezione dei residenti e delle attività circostanti. Come misura precauzionale, la Banca del Lavoro e l’ufficio postale nelle vicinanze sono rimasti chiusi temporaneamente, per garantire la massima sicurezza fino al completamento dell'operazione. Gli ordigni esplosivi sono stati caricati sul mezzo militare e trasportati al Centro Fiere di Villa Potenza, dove sono poi stati fatti brillare dalle unità specializzate.

16/07/2024 13:01
Grande successo per D'Arte e Sapori: 10 cene all'insegna dell'enogastronomia regionale

Grande successo per D'Arte e Sapori: 10 cene all'insegna dell'enogastronomia regionale

Territorio, qualità, eccellenze. Sono queste le parole chiave che hanno fatto da sfondo alle cene degustazione di D’Arte e Sapori, il progetto di Eclissi Eventi srls nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”, per valorizzare la regione dai punti di vista turistico e gastronomico. I numeri sono stati eccellenti: più di 400 persone hanno partecipato alle 10 serate in altrettante location sparse in 4 province marchigiane, oltre 500 interazioni, 20mila visualizzazioni e quasi 700 click unici sui canali social ufficiali dell’iniziativa che ha coinvolto anche la food blogger pesarese Elisa Prioli. «Le serate sono state molto apprezzate – spiega Maria Teresa Virgili di Eclissi Eventi – c’è molta attenzione verso i prodotti vitivinicoli e la gastronomia locale e anche molta curiosità perché spesso le persone non conoscono le nostre produzioni regionali, che sono tutte di livello eccellente e spesso più note fuori regione che qui». Gli eventi si sono svolti nel mese di giugno in 4 cantine iscritte nell’Elenco Regionale degli Operatori Enoturistici ed in 6 suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche, come il Chiostro di San Francesco di Montefiore dell’Aso, il Chiostro degli Agostiniani di Montecassiano e La Galleria Scipione di Macerata. L’obiettivo di D’Arte e Sapori, infatti, è sempre stato di accompagnare la promozione e la conoscenza dell’enogastronomia marchigiana alla valorizzazione di alcuni luoghi significativi in termini turistici. Le cene, con i loro piatti tipici e i vini del territorio illustrati da sommelier AIS Marche, sono andate ad integrarsi nei borghi che le ospitavano, creando così un tutt’uno tra contenuto e contenitore. A garantire l’intrattenimento ci hanno pensato, nel corso di ciascuna serata, le performance musicali di alcune band marchigiane, che sono molto piaciute ai partecipanti ed hanno avuto anche loro un ruolo importante nel richiamare il pubblico. Le cene hanno rappresentato anche un’ottima opportunità per i turisti stranieri in vacanza per assaggiare le nostre tipicità. «Alcune serate sono state molto “internazionali” – prosegue Maria Teresa Virgili – Tra i partecipanti ci sono stati moltissimi turisti che hanno prenotato appositamente per scoprire qualcosa in più della nostra regione, sia riguardo al cibo sia riguardo a località che magari diversamente non avrebbero visitato». Le quattro cantine che hanno ospitato le cene (Stefano Mancinelli, De Leyva, Tenuta Cocci Grifoni e Tenuta di Tavignano) hanno anche offerto la possibilità ai partecipanti di visitare l’azienda, regalando così un’esperienza a tutto tondo. «Per promuovere efficacemente le tipicità – conclude Maria Teresa Virgili – è necessario creare un turismo informato anche di prossimità, che viva i luoghi e si faccia esso stesso il primo sostenitore delle produzioni regionali».

16/07/2024 10:50
Macerata, la rissa fra peruviani continua: nella notte secondo round di fronte al pronto soccorso

Macerata, la rissa fra peruviani continua: nella notte secondo round di fronte al pronto soccorso

Dopo la violenta rissa avvenuta in via dei Velini, un nuovo episodio di scontri tra peruviani ha avuto luogo nella tarda serata di ieri (lunedì 15 luglio), stavolta davanti alla rampa del pronto soccorso dell’ospedale di Macerata. Intorno alle 23:00, mentre il ferito del primo alterco veniva trattato dai medici, una decina di persone, presumibilmente appartenenti agli stessi clan coinvolti nella prima rissa, hanno ripreso le ostilità. La situazione è degenerata rapidamente, costringendo il personale ospedaliero a richiedere nuovamente l’intervento delle forze dell’ordine. I carabinieri, già allertati per l’incidente precedente, sono intervenuti tempestivamente per separare i contendenti e riportare la calma.

16/07/2024 10:26
Macerata, rissa con coltelli fra clan peruviani in via dei Velini: un ferito in ospedale (FOTO)

Macerata, rissa con coltelli fra clan peruviani in via dei Velini: un ferito in ospedale (FOTO)

Una violenta rissa ha scosso la tranquillità di via dei Velini, di fronte alla Braceria Tiffany. Intorno alle ore 20, almeno quindici persone, tutte di origine peruviana, si sono affrontate in un tumulto che ha rapidamente preso una piega pericolosa. Secondo le testimonianze raccolte, la lite è scoppiata per motivi apparentemente futili, ma è presto degenerata in uno scontro fra clan. I residenti della zona hanno descritto scene di panico, con urla minacciose che hanno riempito l’aria. Alcuni testimoni hanno addirittura riferito di aver visto spuntare dei coltelli, aumentando così la gravità della situazione. Le autorità locali sono intervenute prontamente: decine di carabinieri e poliziotti sono arrivati sul posto nel giro di pochi minuti. Gli agenti hanno cercato di riportare l'ordine e disperdere i partecipanti alla rissa. Un ragazzo di 23 anni è rimasto ferito durante l’alterco ed è stato trasportato d’urgenza in ambulanza all’ospedale di Macerata.

15/07/2024 20:52
Maceratese nel segno della continuità: Morresi e Porro confermati responsabili del settore giovanile

Maceratese nel segno della continuità: Morresi e Porro confermati responsabili del settore giovanile

Il settore giovanile della Maceratese continua a investire sul futuro, rinnovando la fiducia nei confronti di Paolo Morresi e Alessandro Porro, confermati al vertice del vivaio biancorosso. La decisione, presa dalla società sportiva, punta a garantire continuità tecnica e crescita costante dei giovani talenti. Paolo Morresi continuerà a ricoprire il ruolo di responsabile tecnico del Settore Giovanile, supervisionando i ragazzi fino alla categoria Allievi. Alessandro Porro, invece, rimarrà al timone della Scuola Calcio, dedicandosi ai più piccoli e all’attività di base. Entrambi sono stati nominati dal presidente Alberto Crocioni nel 2022 e la loro conferma è il risultato di un lavoro di qualità che ha portato non solo a un incremento dei tesserati, ma anche a una maggiore valorizzazione dei giovani talenti biancorossi. La filosofia della Maceratese è chiara: divertimento e crescita calcistica vanno di pari passo. L'accento è posto sulla tecnica individuale e sulla coesione di gruppo, piuttosto che su tattiche esasperate. Questo approccio ha attratto l'interesse di numerosi scout di club professionistici, con molti giovani che hanno ricevuto inviti per provini, stage e allenamenti presso prestigiose sedi sportive. Per i baby calciatori, la stagione passata è stata ricca di opportunità di aggregazione, formazione e confronto. I giovani Ratini hanno partecipato a importanti tornei in tutta Italia, sfidando i coetanei di società blasonate. Inoltre, hanno visitato grandi centri sportivi come Coverciano, stadi di Serie A e musei calcistici, arricchendo così la loro esperienza sportiva e culturale. La terza stagione di Morresi e Porro alla guida del settore giovanile della Maceratese si preannuncia dunque entusiasmante. La continuità tecnica e la qualità del lavoro svolto finora sono garanzia di un futuro promettente per il vivaio biancorosso. Con una filosofia basata su divertimento, crescita individuale e coesione di gruppo, la Maceratese continua a formare non solo calciatori, ma anche giovani con valori importanti per la vita. Il presidente Alberto Crocioni e l'intera società possono guardare al futuro con ottimismo, certi di aver posto solide basi per la crescita dei campioni di domani.

15/07/2024 18:30
Macerata, dai cantieri al Mof allo Sferisterio live: come cambia la viabilità

Macerata, dai cantieri al Mof allo Sferisterio live: come cambia la viabilità

Imperversano i cantieri a Macerata, con notevoli disagi alla viabilità, e ora arriva l'ordinanza per il Macerata Opera Festival. Si temono disagi. Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione degli appuntamenti che si svolgeranno allo Sferisterio di Macerata, che vanno a sommarsi ai problemi conseguenti in particolare ai lavori in via Maffeo Pantaleoni, a due passi dall’arena, e a quelli alla Galleria delle Fonti. A essere interessate, in questo caso, saranno le giornate dal 17 al 21  luglio, dal 25 al 18 luglio, dal 1 al 4 agosto, dal 7 all’11 agosto, 19, 20 e 22 agosto, 28, 29 e 30 agosto e, infine, 4, 5, 6, 7, 9, 10 e 12 settembre. Sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18 all’1 del giorno seguente e comunque fino al termine degli spettacoli in piazza Nazario Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’Apm compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco, piazza Nazario Sauro; in piazza Mazzini (su tutta la piazza); in via Santa Maria della Porta da via Basili fino a via Lauro Rossi sul lato destro secondo il senso di marcia; in via Lauro Rossi da via Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli; in viale Diomede Pantaleoni nel tratto compreso tra la rotatoria di piazza Nazario Sauro fino all’area area carico/scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio denominata “Falegnameria Sferisterio”. Dalle 19 in viale Trieste è previsto il divieto di transito nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco. Stessa cosa in viale Diomede Pantaleoni con sbarramenti fissi o mobili in piazza Nazario Sauro e direzione obbligatoria a destra verso via Maffeo Pantaleoni (il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni – Borgo San Giuliano – esclusi veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate – viale Leopardi – Rampa Zara). In corso Cairoli sono previsti: direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci eccetto veicoli che devono proseguire per Montelupone, Potenza Picena, quartiere Pace, quartiere San Giuliano, centro storico; per veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci.  Prevista l’interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano dalle 19,30, mentre la circolazione degli autobus turistici a servizio degli spettatori del Macerata Opera Festival e degli eventi di Sferisterio Live, dopo l’attuazione dei provvedimenti, potranno effettuare la fermata per la discesa delle persone in viale Trieste utilizzando l’apposita fermata bus esistente sulla destra tra via Isonzo e viale Don Bosco (eccetto il 30 agosto), oppure, per quelli provenienti da via Pancalducci, in corso Cairoli (primo tratto sulla destra) o in via Carducci, utilizzando le fermate bus presenti. Dopo la fermata per la discesa, gli autobus potranno concentrarsi e sostare presso il parcheggio del palasport di Fontescodella oppure presso il parcheggio del Tribunale in via Ciccolini. Dalle 23:30 e comunque mezz’ora prima della fine degli spettacoli, gli autobus potranno accedere e posizionarsi in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, per riprendere gli spettatori al termine degli spettacoli.  Ma attenzione anche in centro storico, visti i lavori in piazza Vittorio Veneto, che, annuncia il Comune, dovrebbero andare avanti fino al 26 luglio. In relazione a ciò, il 17, 18 e 25 luglio è previsto il divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto e viale Trieste a eccezione dei veicoli di larghezza superiore a 2 metri e/o altezza superiore a metri 2,30 (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto). Previste, inoltre, la direzione obbligatoria a sinistra in via Crispi per tutti i veicoli in uscita da vicolo degli Orti; la sospensione momentanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 19 all’1.30; la direzione obbligatoria a destra verso piazza della Libertà in via Don Minzoni/via Zara (eccetto veicoli a servizio delle persone con disabilità e residenti). Dalla mezzanotte, in prossimità dell’intersezione tra via Zara/via Armaroli, prevista la direzione obbligatoria a destra verso via Armaroli per tutti i veicoli (eccetto residenti con permesso zona A, veicoli a servizio delle persone con disabilità e quelli espressamente autorizzati).  Nei giorni 19, 20, 21, 26, 27 e 28 luglio e 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10 e 11 agosto, a partire dalle 19, previsti il divieto di transito in piazza Mazzini con barriera fissa all’incrocio con via Crispi e sbarramento mobile in via Ciccarelli (incrocio via Lauro Rossi), l’inversione del senso di marcia del tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (Cocolla); il divieto di transito in via Lauro Rossi (eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L. Ross); il divieto di transito in via Ciccarelli a scendere verso piazza Mazzini; il doppio senso di circolazione in via Lauro Rossi, sul tratto compreso tra via Santa Maria della Porta e via Ciccarelli (per permettere la circolazione dei soli residenti).                    

15/07/2024 16:54
Macerata, si schianta contro un albero: 52enne a Torrette

Macerata, si schianta contro un albero: 52enne a Torrette

Nel primo pomeriggio un uomo di 52 anni, per causa ancora in fase di accertamento, ha preso il controllo della propria auto lungo viale Indipendenza a Macerata, finendo contro un albero vicino alla farmacia del viale. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale del 118 e la polizia stradale. A seguito dell'impatto, il conducente ha riportato ferite al volto, rendendo necessario l'intervento dell'eliambulanza che lo ha trasportato all'ospedale di Torrette di Ancona. I vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area, mentre la polizia stradale ha attivato i rilievi per chiarire la dinamica dell'incidente, che non ha coinvolto altri veicoli.

14/07/2024 19:04
La V A del Liceo Scientifico Galilei di Macerata si ritrova a 30 anni dalla maturità

La V A del Liceo Scientifico Galilei di Macerata si ritrova a 30 anni dalla maturità

Sono passati 30 anni da quanto la V A del Liceo Scientifico Galilei di Macerata si è diplomata; dunque, quale occasione migliore per festeggiare e riunirsi dopo questi tre lunghi decenni! I vecchi compagni di classe, provenienti da diverse parti d’Italia e persino dall’Inghilterra, si sono ritrovati in un luogo che ha segnato la loro giovinezza all'insegna del divertimento e della spensieratezza: l’Abbadia di Fiastra. Quest'ultima, con i suoi antichi archi e i giardini fioriti, è stata la scenografia perfetta per questa speciale ricongiunzione. Qui, i vecchi amici hanno vissuto sotto il segno delle risate le peripezie condivise durante gli anni scolastici. Alcuni di loro non si vedevano da decenni, ma il tempo sembrava magicamente svanire e tornare ai banchi del liceo.    

14/07/2024 13:05
Lions Club Macerata Host: Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente

Lions Club Macerata Host: Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente

Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente del Lions Club Macerata Host. Ricevuto il testimone da Massimo Serra, guiderà l'associazione maceratese durante l’anno sociale appena aperto. Parte di una federazione che conta quasi un milione e mezzo di uomini e donne in oltre duecento paesi nel mondo, il Lions Club Macerata Host è una associazione cittadina che vanta sessantacinque anni di storia. Un sodalizio longevo che nella solidarietà disinteressata vede il proprio fulcro. “Noi Lions siamo al servizio di un mondo che ha bisogno", afferma Piergiorgio Parisella, "è per questo che, nell’assumere la presidenza del Club Macerata Host, mi propongo di guidarlo confermando gli impegni assunti negli anni precedenti con l’obiettivo di sviluppare i progetti di servizio già in campo e di aggiungerne di nuovi, per essere sempre più presenti nel sociale, secondo i valori di solidarietà e altruismo che permeano il nostro sodalizio, con progetti concreti che possano fare la differenza nella vita della gente”. Piedi ben saldi nel mondo con lo sguardo rivolto verso l'altro, vicino e lontano: il socio e la socia Lions sono chiamati, al momento del loro ingresso nel Club, a profondere il proprio impegno con passione, secondo le proprie competenze, con l'unica convinzione di agire nell'interesse della collettività. "Lo scorso anno sono stati numerosi i nuovi soci, li abbiamo accolti nel segno dell'amicizia, orgogliosi che la nostra azione di solidarietà abbia ispirato altri a fare altrettanto", aggiunge Piergiorgio Parisella che ha al proprio fianco, nel consiglio direttivo per l'anno sociale appena iniziato, Guglielmo Borgiani, Laura Cionco, Stefano Fede, Federica Frontini, Guido Graziani, Eliana Leoni, Marco Lorenzini, Mariano Marzola, Pompeo Nicolì, Paolo Paciaroni, Umberto Patassini, Maria Laura Pierucci, Maria Sabina Rommozzi, Alessandro Rosati, Massimo Serra, Stefano Sinigallia. Tutti al lavoro per definire le azioni di servizio e portare il contributo del Club.

14/07/2024 12:20
Macerata, da Giunti il nuovo libro di Barbara Trasatti e Barbara Suigo: "Un manuale per la crescita personale" (FOTO)

Macerata, da Giunti il nuovo libro di Barbara Trasatti e Barbara Suigo: "Un manuale per la crescita personale" (FOTO)

Si è tenuta venerdì, nella libreria Giunti di Macerata, la presentazione del libro "Gettami in pasto ai lupi e tornerò alla guida del branco", edito da Poderosa Edizioni, e scritto da Barbara Trasatti e Barbara Suigo. L'evento ha registrato una grande affluenza di pubblico. Il libro, che coniuga perfettamente leggerezza e profondità, si propone come un indispensabile strumento per chiunque desideri navigare la complessità della vita con un sorriso. Le autrici hanno sottolineato l’importanza della comunicazione gentile, l’umiltà e la capacità di affrontare nella giusta maniera gli accadimenti della vita. Con uno stile accessibile ricco di aneddoti, le autrici hanno lanciato un invito a vivere la vita con maggior consapevolezza e cura degli altri. Barbara Suigo e Barbara Trasatti hanno chiuso l'incontro con un messaggio di speranza e incoraggiamento, ricordando ai presenti “di restare aperti ai futuri possibili e agli insegnamenti che la vita può offrire”. L'evento ha lasciato un segno positivo nel cuore di tutti i partecipanti, confermando "Gettami in pasto ai lupi e tornerò alla guida del branco" come un testo imperdibile per chiunque voglia intraprendere un percorso di crescita personale.  

13/07/2024 17:08
Macerata, gli ex studenti del Liceo Scientifico salesiano si ritrovano a 30 anni dal diploma

Macerata, gli ex studenti del Liceo Scientifico salesiano si ritrovano a 30 anni dal diploma

Gli ex studenti del Liceo Scientifico salesiano San Giuseppe di Macerata si sono ritrovati a 30 anni dal diploma. La location scelta per festeggiare è stata quella del ristorante “Ai due re" di Civitanova Marche.  "Era il lontano 1994, eravamo in 27 e il liceo era la nostra seconda casa, affermano gli ex studenti. Dopo anni, tra mille ricordi di lunghe giornate in aula, di complici sguardi, tensioni preinterrogazioni, gite scolastiche spericolate e uscite di scuola non troppo ‘legali’, ci siamo trovati all’alba dei cinquant’anni, con lo stesso spirito e con immediata empatia. È proprio vero, l’amicizia è come il vino, migliora invecchiando", concludono.  

13/07/2024 16:27
Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Audi rubata a Macerata viene ritrovata a Montecosaro, cinque giovani si danno alla fuga. Alle 03.30 della notte di giovedì (11 luglio), a Montecosaro, una pattuglia della locale Stazione carabinieri ha intercettato due autovetture sospette, ferme nella zona industriale. Con l’incedere della gazzella, cinque uomini di giovane età, che stanziavano in piedi attorno ai due mezzi, avevano intrapreso una repentina fuga a piedi, disperdendosi nell’oscurità delle campagne circostanti. Una delle due autovetture, una Audi A1, è  poi risultata essere stata rubata mezz’ora prima nel centro di Macerata. L’altro veicolo invece, un’utilitaria Ford, era intestato a una ditta di autonoleggi della provincia di Foggia e all’interno dell’abitacolo i carabinieri hanno rinvenuto materiale atto allo scasso, passamontagna e alcune centraline elettroniche, idonee ad avviare veicoli Volkswagen e Audi. È stata immediatamente predisposta una battuta di ricerche dei cinque fuggiaschi, la cui condotta criminosa era stata interrotta dal provvidenziale intervento dei militari. Con il materiale rinvenuto e il numero dei soggetti in azione, avrebbero potuto mettere a segno altri tre furti di auto. Nel corso delle ricerche, le pattuglie dispiegate sul territorio hanno eseguito numerosi controlli, tanto sulle strade quanto nei casolari e altri potenziali nascondigli. Intorno alle 08.45, i militari della stazione carabinieri di Civitanova Marche hanno identificato, nei pressi della stazione ferroviaria della cittadina rivierasca, cinque giovani provenienti da Cerignola, i quali non hanno fornito giustificazioni plausibili circa la loro presenza nel territorio. Per loro, dopo le formalità di rito, è stata proposta alla Questura di Macerata l’irrogazione di misure di prevenzione quali: foglio di via e divieto di soggiorno. L’autovettura rubata, fortunatamente in buono stato, sarà restituita all’avente diritto, mentre proseguono le indagini finalizzate all’identificazione dei fuggitivi. Nella serata, nel centro di Civitanova Marche, è stato rintracciato, inoltre, un cittadino albanese destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata per reati da egli commessi nel 2017. L’uomo è stato tradotto nella casa di reclusione di Fermo, dove sconterà la pena della reclusione di otto mesi.

13/07/2024 09:34
Altro arrivo in casa Maceratese: dalla Vigor Senigallia ecco l'attaccante Alessio Vrioni

Altro arrivo in casa Maceratese: dalla Vigor Senigallia ecco l'attaccante Alessio Vrioni

  La Maceratese ha dato il benvenuto ad Alessio Vrioni, attaccante classe 2004 che può giocare su tutto il fronte offensivo. Giocatore tecnico e rapido, Vrioni si è messo in luce nelle ultime due stagioni con la maglia della Vigor Senigallia in Serie D. In carriera vanta anche esperienze importanti con il Matelica e l’Ancona, con cui ha debuttato fra i professionisti totalizzato 10 presenze in Serie C. Nel 2021 ha anche avuto il piacere di esordire con la formazione under 19 della nazionale dell’Albania.

12/07/2024 19:42
Macerata, ordinanza di evacuazione revocata: gli abitanti di Via Severini possono tornare a casa

Macerata, ordinanza di evacuazione revocata: gli abitanti di Via Severini possono tornare a casa

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha ufficialmente revocato l'ordinanza di evacuazione che aveva interessato l'edificio situato in Via Severini n.8, restituendo così serenità ai residenti e occupanti dello stabile. La decisione è stata presa alla luce della relazione tecnica ricevuta dall'amministratore del condominio, Mauro Del Bianco, e redatta dall'ingegnere Marco Perroni, che ha escluso qualsiasi rischio per la sicurezza e stabilità del fabbricato. Già da stasera dunque i condomini possono rientrare nelle loro case. Lo scorso 8 luglio, con l'ordinanza contingibile e urgente n. 242, il sindaco aveva ordinato l'immediata evacuazione dell'edificio di Via Severini n.8 a causa di potenziali problemi strutturali. Questo provvedimento aveva costretto numerosi residenti a lasciare le proprie abitazioni in attesa di verifiche e interventi di messa in sicurezza. L'ingegnere Marco Perroni, incaricato di eseguire le verifiche, ha concluso nella sua relazione, acquisita al protocollo dell'Ente con n. 67236 in data 12 luglio 2024, che non esistono rischi per la stabilità e la sicurezza dell'edificio. La documentazione ha convinto il sindaco a revocare l'ordinanza di evacuazione, permettendo ai residenti di tornare nelle loro abitazioni senza preoccupazioni. In seguito all’ordinanza firmata dal sindaco, l’amministratore di condominio Mauro Del Bianco ha ora l'obbligo di informare immediatamente tutti i proprietari delle unità immobiliari. Questi ultimi, a loro volta, devono notificare la revoca a chiunque occupi o utilizzi le unità stesse. La revoca è stata inoltre trasmessa alle autorità competenti, tra cui il Prefetto di Macerata, la Questura, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Servizio Protezione Civile della Regione Marche, il Comando Carabinieri di Macerata e il Comando di Polizia Municipale. I cittadini interessati possono presentare ricorso contro la presente ordinanza al TAR entro 60 giorni oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento.      

12/07/2024 18:28
Rachele Forlini: da Macerata al 'Filming Italy Sardegna' per truccare le star del cinema internazionale

Rachele Forlini: da Macerata al 'Filming Italy Sardegna' per truccare le star del cinema internazionale

Rachele Forlini, estetista maceratese diplomata dal 2017, lavora da sette anni al noto centro estetico la “Bottega della Bellezza” di Montelupone e, nel mentre, per perfezionare ulteriormente la sua tecnica e la sua professionalità, ha frequentato a Roma l’accademia “Making Beauty Master Academy” di Chiara Corsaletti. Proprio quest’ultima ha scelto Rachele per lavorare come truccatrice, con un ristretto team di professionisti, a un prestigioso evento cinematografico tenutosi circa un mese fa: il 'Filming Italy Sardegna 2024' che, ogni anno, richiama appassionati e addetti ai lavori da ogni parte del mondo e che ha visto come ospite di punta Katie Holmes. Proprio qui, Rachele ha avuto l’onore di truccare due attrici americane di fama internazionale: Carla Gugino e Alexandra Daddario. Per quanto riguarda la scelta del trucco, la giovane maceratese, si è distinta per una spiccata capacità di realizzare un make up in grado di valorizzare e mettere in risalto la persona che ha di fronte. “Il trucco è stato scelto con cura, adattandolo all’abbigliamento e al contesto di ciascuna attrice- dichiara Rachele - . Alla base del mio lavoro c’è l’idea di una bellezza naturale senza stravolgimenti. Contrariamente alla visione comune per cui il trucco deve essere riservato solo a cerimonie o eventi speciali, è possibile ottenere un look naturale che esalti la persona in ogni occasione, a partire dal quotidiano”. A proposito di trucco quotidiano, Rachele tiene corsi di autotrucco presso la “Bottega della Bellezza". Durante queste sessioni, insegna ai partecipanti a valorizzare la propria bellezza attraverso tecniche di trucco personalizzate. Non si tratta solamente di applicazione di prodotti, ma anche e soprattutto di consapevolezza dei propri lineamenti e delle loro caratteristiche, che sono uniche.

12/07/2024 17:51
Niente tasse fino a 26 mila euro di Iseeu e nuove borse di studio: "Unimc sempre più vicina agli studenti"

Niente tasse fino a 26 mila euro di Iseeu e nuove borse di studio: "Unimc sempre più vicina agli studenti"

 Unimc sempre più vicina agli studenti. L’Ateneo maceratese estende la no tax area da 24mila a 26mila euro di ISEEU, sia per i corsi di studio di primo e secondo livello sia per i corsi di dottorato di ricerca, e potenzia le borse di studio. “È una scelta importante – dichiara il rettore Mc Court – che si muove nella direzione di rispondere ad un contesto economico difficile, offrendo un concreto sostegno alle famiglie, ai nostrifuturi iscritti e ai nostri attuali studenti”. L’Università di Macerata non si limita infatti a recepire la sogliadei 22mila euro stabilita dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ma estende la fascia di esenzione fino a 26 mila euro di Iseeu, applicando poi sconti e riduzioni anche per le fasce di reddito superiori. La manovra ha dunque ricadute pratiche e impatta positivamente sulle tasche delle famiglie: studentesse e studenti con un indicatore di reddito inferiore o uguale ai 26mila euro non dovranno pagare alcun contributo universitario. Il provvedimento, adottato lo scorso giovedì, pone dunque l’Ateneo maceratese fra i più virtuosi d’Italia in termini di sostenibilità delle tasse universitarie. Ma le buone notizie per le future matricole non finiscono qui. L’università di Macerata infatti, oltre a riconfermare le borse di studio che vanno ad integrare quelle dell'ente regionale per il diritto allo studio, quest'anno ha previsto un ulteriore stanziamento di 60mila euro per favorire l’accesso agli studi universitari degli studenti con maggiori difficoltà. Con questa ulteriore decisione, Unimc conferma e prosegue il suo impegno strategico nella rimozione delle disuguaglianze e nella promozione attiva del diritto allo studio. Con queste prospettive, si aprono lunedì le iscrizioni per il nuovo anno accademico 2024/2025. Appuntamento con gli Open Day il 23 luglio e il 27 agosto, per conoscere i corsi di Laurea triennali, magistrali e a ciclo unico di Unimc. Un’occasione, inoltre, per visitare le strutture dell’Ateneo maceratese. Ai Dipartimenti e alle sedi organizzative, si affiancano le residenze universitarie come quelle di Villa Lauri, Cincinelli e il campus Matteo Ricci che il rettore McCourt ha visitato lo scorso giovedì. Completamente rinnovate, le residenze offrono un totale di quasi 200 posti letto dedicati a studentesse e studenti anche internazionali. Proseguono intanto i lavori per il nuovo Centro Universitario Sportivo che sorgerà in viale dell’Indipendenza entro il 2025.

12/07/2024 16:15
Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Sono 65 le chiese da ricostruire in capo alla Diocesi di Macerata, in tutto il territorio diocesano, che sono in corso di progettazione o ricostruzione. Ma, mentre in alcuni Comuni permane una situazione di disagio per la carenza o mancanza di luoghi di culto, in altri come il capoluogo di provincia Macerata, ci sono già diverse chiese funzionanti che rispondono alle esigenze dei fedeli. A fare il punto è il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, sulla base dell’ultimo aggiornamento dei dati riguardanti gli interventi di cui la Diocesi di Macerata è soggetto attuatore. Castelli ricorda che “La Diocesi di Macerata copre un territorio dove il danno da sisma è stato estremamente diversificato. Si va da Tolentino a Porto Recanati, ed è quindi evidente una necessità di programmazione dei lavori da contemperare con le esigenze di un ente ecclesiastico. Il lavoro che stiamo portando avanti insieme è importante e prezioso e per questo voglio ringraziare il Presidente Francesco Acquaroli con cui condividiamo ogni scelta strategica, il vescovo Nazzareno Marconi che ha saputo rispondere con grande prontezza e senso di programmazione all’emergenza sisma, l’Ufficio speciale ricostruzione e la Soprintendenza, che ogni giorno contemperano l’efficacia dei progetti con la tutela della nostra identità comune. Dall’inizio del mio mandato sbloccare la ricostruzione delle chiese è stato uno degli obiettivi principali. Come dimostrato anche dai dati a nostra disposizione, la semplificazione, l’affiancamento dei Soggetti attuatori e la messa a disposizione di risorse adeguate sono strumenti che stanno funzionando. Ora l’obiettivo è passare dai progetti, che ci sono, ai cantieri”.  Appare evidente che, dal punto di vista della Diocesi, le chiese sono edifici culto e non solo luoghi di attrazione turistica. Questo, unito al danno diffuso sulle chiese del territorio, ha evidenziato la necessità di contemperare e sintetizzare le esigenze di più ambiti, non sempre immediatamente armonizzabili. Non essendovi nel centro storico di Macerata ‘emergenze’ legate alle esigenze di culto, la Diocesi ha dato priorità ad altri interventi, in territori dove le condizioni di disagio sono più avvertite.  Il punto sui progetti e sui lavori La Diocesi di Macerata inizialmente ha avuto in carico la riparazione di 71 chiese, di cui sei sono poi migrate in altri canali: la chiesa di San Giuseppe di Tolentino, per esempio, è stata trasferita nella ricostruzione privata, poiché è stato appurato ha meno di 70 anni di età; la chiesa di San Domenico di Recanati, invece, è attualmente oggetto di restauro con fondi 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, e così via. Dei 65 interventi attivi nelle ordinanze 105 e 132, la Diocesi ha consegnato all’USR 34 progetti. Si tratta di progettazioni di livello esecutivo, la cui redazione necessita di tutta una serie di approfondimenti sia di natura conoscitiva che di natura tecnica. Gran parte dei progetti consegnati all’USR ha completato l’istruttoria e, man mano che vengono emessi i pareri di competenza della Soprintendenza, si stanno tenendo le Conferenze dei Servizi nei quali i progetti vengono approvati. Dopo di che, una volta che il commissario straordinario avrà emesso il decreto di assegnazione, potranno essere cantierizzati.  Al momento la Diocesi ha ultimato il restauro della chiesa di San Giorgio a Urbisaglia. Sono in esecuzione gli interventi presso Santa Maria del Monte a Macerata, Santa Maria in Piana e Sant’Ubaldo a Treia. Saranno avviati a breve i cantieri di San Firmano a Montelupone, dell’Immacolata e di Santa Lucia a Pollenza, e di San Catervo a Tolentino.  Per quanto riguarda il Comune di Macerata, gli interventi in elenco sono: Immacolata, Madonna della Misericordia, Sacro Cuore, San Filippo Neri, San Giorgio, San Liberato, San Michele Arcangelo, Santa Maria del Monte, Santa Maria della Consolazione, Santa Maria della Porta, Santissimo Crocifisso, Santo Sepolcro, Santo Stefano, San Giuliano. Gli interventi programmati sono prevalentemente concentrati nel centro storico. L’Unità Pastorale 01 - Macerata Centro della Diocesi di Macerata, ai fini dell’esercizio del culto, al momento conta all’attivo la Cattedrale di San Giovanni, per le celebrazioni del Vescovo; la Parrocchiale di San Giorgio, per l’amministrazione dei sacramenti; la Basilica della Misericordia, santuario diocesano. Alla medesima Unità Pastorale fanno riferimento il Sacro Cuore, il cui progetto è già stato consegnato, e il Tempio Don Bosco, già restaurato dalla Congregazione Salesiana. Risultano consegnati anche i progetti di Santa Maria della Porta e di Santo Stefano. Sono in consegna i progetti di San Giuliano e, ancor prima di San Liberato; per quest’ultima il Comune di Macerata ha nel frattempo richiesto alla Diocesi un approfondimento circa il titolo di proprietà che è stato dunque chiarito. È in lavorazione il progetto di Santa Maria della Consolazione in piazza Mazzini. Sono al momento sospesi i progetti di San Filippo Neri in Piazza Vittorio Veneto, dove è attiva la cattedrale di San Giovanni, così come della Madonna della Misericordia e di San Giorgio, non potendosi attualmente chiudere per motivi pastorali. A supplire la chiesa di San Michele in borgo San Giuliano c’è la parrocchiale di Santa Maria della Pace, poco distante. Il progetto dell’oratorio del Santo Sepolcro, di proprietà dell’omonima Confraternita che cura la processione del Venerdì Santo, è momentaneamente sospeso, in quanto l’inagibilità è generata da cause esterne, vale a dire dalla ex chiesa di San Paolo, ad esso soprastante, sulla quale la Diocesi non ha competenza. Analogamente la Diocesi non ha competenza sul santuario delle Vergini, di proprietà del Demanio dello Stato, né sulla chiesa del Santissimo Sacramento, dell’Ordine dei Cappuccini. Parallelamente a ciò, tramite l’Ordinanza 23/2017 è stata riparata e riaperta al culto la chiesa di Sant’Elena Imperatrice a Cingoli e tramite l’ordinanza 32/2018 le chiese di San Nicolò a Moscosi di Cingoli; di San Giuseppe a Macerata; di San Michele Arcangelo a Treia; dei Santi Vito e Patrizio a Treia.

11/07/2024 18:12
Macerata, il caldo si fa sentire. Dal ventilatore alla fuga in montagna: come lo combattono gli anziani? (FOTO)

Macerata, il caldo si fa sentire. Dal ventilatore alla fuga in montagna: come lo combattono gli anziani? (FOTO)

Il caldo si fa sentire a Macerata. Le temperature hanno superato i 30 gradi, con un'alta percentuale di umidità dell'aria, che rende difficile il normale svolgimento delle attività giornaliere. Nei prossimi giorni sono attese punte di 40° in gran parte del territorio marchigiano. Le ore peggiori, dalle 11 alle 16. I più colpiti in questi casi sono gli anziani, che durante la stagione estiva rischiano di andare incontro a disidratazione. Le preoccupazioni però riguardano non tanto l'ondata di caldo ma la prolungata esposizione. Di anno in anno le ondate sono state sempre più lunghe. Abbiamo chiesto ad alcuni anziani come combattono e affrontano l'afa e il caldo. "A casa chiudo le finestre per non far entrare il calore e accendo il ventilatore - ci spiega una signora - quando sono in giro porto sempre un ventaglio con me". "Se esco nelle ore più calde del giorno per degli impegni porto sempre dell'acqua con me, per idratarmi costantemente", ci spiega un'altra signora a Piazza Mazzini durante l'orario più caldo. "D'estate mi piace fare passeggiate, ma con questo caldo cerco di uscire presto e camminare all'ombra" afferma un anziano nei pressi dei giardini Diaz. F. invece ha trovato una soluzione alternativa : "Non esco durante le ore più calde e visto che sono in pensione, quando c'è questo caldo insopportabile, vado in montagna. Ora ho il tempo di andare fuori e spostarmi nei posti più arieggiati". Nelle ultime ore il Ministero della Salute ha steso 10 semplici regole da seguire in questi giorni di caldo afoso, che si vanno ad aggiungere ai protocalli attivati dai comuni: 1) non uscire alle ore più calde. 2)migliorare l'ambiente domestico e di lavoro. 3)Bere molti liquidi.  4)Moderare l'assunzione di bevande contenenti caffeina. 5)Fare pasti leggeri. 6)Vestire comodi e con indumenti di fibre naturali. 7)Prima di partitre, ricordarsi di ventilare l'abitacolo. 8)Evitare l'esercizio fisico nelle ore centrali. 9)Offrire assistenza a persone a maggiore rischio. 10)Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.

11/07/2024 14:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.