Macerata

Maceratese, parla Crucianelli: "La società non è scomparsa nè fallita. La Ss Maceratese 1922 probabilmente farà l'Eccellenza" - VIDEO

Maceratese, parla Crucianelli: "La società non è scomparsa nè fallita. La Ss Maceratese 1922 probabilmente farà l'Eccellenza" - VIDEO

La società calcistica della Maceratese non esiste più. Questo il messaggio passato ieri, dopo la comunicazione del sindaco Romano Carancini secondo cui il presidente della Figc Carlo Tavecchio aveva detto no alla partecipazione della squadra biancorossa al prossimo campionato di serie D sotto l'egida del duo Ruggeri-Mosca. Invece sembra proprio che la Ss Maceratese 1922 esista ancora e che con buone probabilità disputerà il prossimo campionato di Eccellenza. A spiegare la situazione, in una intervista video esclusiva rilasciata a Picchio News, è l'azionista di maggioranza Carlo Crucianelli. Crucianelli parla anche della situazione relativa al campo di Collevario e alla richiesta del Comune di Macerata di lasciare la struttura in quanto non più servita da acqua e metano. Acqua e metano, in realtà, sono utenze ancora oggi attive. Si parla di morosità e danni, con una fontana all'aperto a disposizione di chiunque che potrebbe teoricamente rimanere aperta per giorni.  Crucianelli, poi, ha lanciato un messaggio chiaro: "Chi ha preso il materiale della Maceratese, lo restituisca quanto prima. Ho presentato un esposto alle autorità competenti e quindi, per evitare conseguenze penali, chi si è appropriato del materiale lo riporti indietro facendo riferimento alla redazione di Picchio News".  Ma la domanda che sorge spontanea a questo punto è: quale società aveva richiesto di iscriversi alla serie D, se formalmente la Ss Maceratese è una società ancora attiva e che ha presentato richiesta di iscrizione al prossimo campionato di Eccellenza? Perchè e come Tavecchio avrebbe contattato il sindaco Carancini per comunicargli la mancata possibilità di iscrivere la squadra alla serie D? Tanti, troppi interrogativi di una vicenda ancora con diversi punti da chiarire. Ma con una certezza. La richiesta della Ss Maceratese 1922 di partecipare alla prossima Eccellenza. 

10/08/2017 18:10
“La Notte dell’Orgoglio Marchigiano”, nomination alla cultura all'incisore Carlo Iacomucci

“La Notte dell’Orgoglio Marchigiano”, nomination alla cultura all'incisore Carlo Iacomucci

Venerdì 18 agosto 2017 alle ore 21.00, in piazza Vittorio Emanuele II, a Francavilla D’Ete (FM) si terrà la 19° edizione de “La Notte dell’Orgoglio Marchigiano”. Si tratta di una delle più importanti manifestazioni del periodo estivo, che si svolge nella Provincia di Fermo e coinvolge l’intera Regione Marche.   All’interno della manifestazione, vengono premiate le personalità marchigiane che si sono distinte a vario titolo: si tratta di personaggi del mondo della cultura, spettacolo, sport, giornalismo, e altri settori che attraverso la loro professione, in Italia e all’estero, contribuiscono a far conoscere il territorio marchigiano in Italia e nel mondo. Nel corso della serata, verranno consegnate 10 statuette, di cui 2 saranno premi speciali. Le segnalazioni di possibili candidati sono arrivate dai comuni delle Marche che segnalano le personalità di spicco. Successivamente, una commissione, composta anche da giornalisti, seleziona le personalità da premiare fra le tante nominations. Il cuore della serata è appunto la premiazione dei marchigiani talentuosi nati nella nostra Regione. Tra i personaggi premiati in questa edizione de “La Notte dell’Orgoglio Marchigiano” c’è anche la nomination per la cultura all’artista Carlo Iacomucci. Il Maestro Iacomucci, che vive ed opera a Macerata, nasce a Urbino, città in cui frequenta la prestigiosa Scuola del Libro, acquisendo la formazione e l’esperienza necessaria, che lo porterà, nella sua circa quarantennale e prolifica carriera, a maturare, con serietà e costanza, un’alta ricerca artistica e culturale. Dal 1972 ha partecipato a numerose collettive e personali sia in Italia che all'estero, realizzando anche edizioni d'arte con acqueforti.   Personaggio eclettico e mai uguale a sé stesso, nella sua pluriennale carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta. Le sue opere sono il frutto prezioso di una ispirazione e di una esperienza personale, a tu per tu col mondo esterno, dal quale capta il bene e il male. Di conseguenza, i suoi quadri e le sue incisioni appaiono come immagini oniriche in cui finzione e realtà, passato e presente si incontrano. Mettendo in evidenza il concetto di movimento, Iacomucci indaga le dinamiche del paesaggio e, invece di presentare una realtà di fatto, presenta una realtà fatta di illusioni e sogni che evocano i regni della nostra immaginazione. Le opere di Iacomucci sono caratterizzate dai colori vivaci, sgargianti e sapientemente mescolati tra loro, che emozionano e, al tempo stesso, trasmettono gioia e allegria. In molte sue opere, sono presenti anche personaggi e oggetti (come ad es. l'onnipresente aquilone) che danno dinamismo ai suoi quadri e, allo stesso tempo, esprimono un significato simbolico, ma anche realistico della natura da difendere.   Nel corso della sua pluriennale carriera artistica, Iacomucci ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: nel 2011 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per motivi artistici e culturali con decreto del Presidente della Repubblica; nello stesso anno ha partecipato alla 54° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia-Padiglione Italia per Regioni, a cura di Vittorio Sgarbi. Nel 2014, ha ricevuto a Roma il premio “Marchigiano dell’anno” e, ultimo, ma non ultimo, il 2 giugno di quest’anno, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.   Questo nuovo e ulteriore riconoscimento, con la consegna della prestigiosa statuetta dell’Orgoglio Marchigiano 2017, rende il Maestro Iacomucci, con le sue opere, ben felice di portare avanti e mantenere alto il nome delle Marche in Italia e fuori dai confini nazionali. 

10/08/2017 18:00
Macerata, venerdì 11 torna in scena Aida allo Sferisterio: ospiti tutti i sindaci della provincia

Macerata, venerdì 11 torna in scena Aida allo Sferisterio: ospiti tutti i sindaci della provincia

Venerdì 11 agosto (ore 21), si riaccende allo Sferisterio il grande laptop ideato da Edoardo Sanchi per Aida di Giuseppe Verdi con la regia di Francesco Micheli, sul quale si racconta la storia della principessa etiope attraverso i disegni di Francesca Ballarini. Grazie al supporto di Atlantico srl, alla rappresentazione di Aida sono stati invitati i Sindaci dei Comuni della provincia di Macerata (al momento una quarantina i primi cittadini che hanno confermato), una iniziativa ormai consueta che quest’anno assume però un più profondo significato di coesione del territorio dopo il terremoto dello scorso anno. Atlantico srl, società operante nel settore dell’energia rinnovabile e del risparmio energetico che cura il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica di Macerata, ha deciso di partecipare alla 53° stagione operistica maceratese attraverso Art Bonus, dimostrando la sua vicinanze alle Marche. Il tenore Stefano La Colla, già apprezzato nel ruolo di Radamès all’Arena di Verona e al Teatro San Carlo di Napoli, parla dell’allestimento che lo vede protagonista anche del Macerata Opera Festival: «In questo spettacolo, gli interpreti hanno la possibilità di mettersi veramente in gioco e, con i pochi elementi della scenografia, siamo davvero noi a mettere in scena l’opera». Ad affiancare il tenore, c’è il soprano armeno Liana Aleksanyan, al suo debutto nel ruolo di Aida. «C’è una bella energia positiva sul palco che ci permette di esprimerci al meglio – dice La Colla - All’inizio delle prove, Liana era preoccupata, com’è normale in ogni debutto, ma grazie a questa atmosfera che ci coinvolge tutti, siamo riusciti a far passare ogni tensione. E i risultati si sono visti». Completano il cast: Anna Maria Chiuri (Amneris), Stefano Meo (Amonasro), Giacomo Prestia (Ramfis), Cristian Saitta (il Re), Enrico Cossutta (Un messaggero), Federica Vitali (una sacerdotessa) e la compagnia Artemis Danza. La direzione musicale è affidata a Riccardo Frizza che sale sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Coro lirico Marchigiano Bellini e la Banda Salvadei. Nella giornata di venerdì 11 in programma le consuete attività del Festival Off, che iniziano con gli Aperitivi Culturali, alle ore 12 agli Antichi Forni, organizzati da Sferisterio Cultura: Cesare Catà, partendo dall’harakiri di Cio-Cio-San, si concentra sul tema del sacrificio con personaggi delle opere in cartellone, come Radamès e Calaf, che con un enigma offre la sua vita a Turandot, arrivando al suicidio dello scrittore giapponese Mishima, icona della cultura nipponica ed ultimo epigono del rituale del seppuku. Nel pomeriggio, alle ore 17, i Fiori musicali portano le musiche dei titoli della stagione nella cornice del Parco di Villa Cozza. Il ciclo di recital a cura di Cesarina Compagnoni vuole dare un assaggio degli spettacoli in serata, disegnando un percorso che guida gli spettatori fino allo Sferisterio. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il conservatorio di G.B. Pergolesi di Fermo. Si continua poi in Arena con due attività: alle 18 il percorso nel backstage organizzato dall’Associazione Amici dello Sferisterio che porta il pubblico alla scoperta delle zone più esclusive del Teatro, rievocando i famosi interpreti che hanno solcato il suo palco. Dalle 19 aperitivo in loggione curato da IMT per il 50° anniversario delle prime DOC marchigiane: il Verdicchio di Matelica e il Rosso Conero.

10/08/2017 15:20
Macerata, firmate convenzioni per la realizzazione di attività di volontariato per richiedenti protezione internazionale

Macerata, firmate convenzioni per la realizzazione di attività di volontariato per richiedenti protezione internazionale

Firmate questa mattina nella sede municipale di Palazzo Conventati le convezioni per la realizzazione di attività di volontariato nell’ambito di progetti di inserimento sociale per i richiedenti protezione internazionale accolti nel Comune di Macerata. Presenti il sindaco Romano Carancini, l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini, il vicario del Prefetto Salvatore Angeri, il presidente del Gus, ente che gestisce la struttura ospitante i richiedenti protezione internazionale Paolo Bernabucci, Floriana Patrassi per i Volontari di Villa Cozza e Gabriella Picchio per l’associazione I Nuovi Amici e Stefano Giampieri di Gruca onlus tutti concordi nell’affermare che si tratta di un’iniziativa importante per favorire l'integrazione sul territorio attraverso lo svolgimento di attività di utilità sociale svolte all’interno di una stretta collaborazione tra il Comune e le associazioni del territorio. Le convenzioni firmate sono il frutto di un lungo percorso di collaborazione iniziato nel dicembre 2016 con la sottoscrizione e successiva approvazione del Protocollo d’intesa per la realizzazione di attività di volontariato da parte di cittadini richiedenti protezione internazionale” tra la Prefettura di Macerata e il Comune di Macerata, rivolto agli ospiti delle strutture di accoglienza presenti nel territorio comunale e gestiti dalla Prefettura di Macerata. A seguire sono state individuate, sottoscritte e approvate le linee guida per la stipula delle convenzioni tra il Comune di Macerata, le associazioni che fanno accoglienza di richiedenti protezione internazionale e le associazioni di volontariato per la realizzazione di attività di volontariato mwentre a maggio scorso sono state stabilite le attività specifiche che i richiedenti protezione internazionale andranno a prestare presso le singole associazioni di volontariato. All’iniziativa, a cui sono state inviate a partecipare le tante realtà cittadine che operano nel campo del volontariato e dell’accoglienza, al momento hanno aderito l’associazione G.U.S, che si occupa dei richiedenti protezione internazionale e le associazioni di volontariato Gruca, I Nuovi Amici e i Volontari di Villa Cozza. I volontari che svolgeranno servizio con Gruca onlus lavoreranno nell’impianto arboreto e nell’orto didattico del Sasso d’Italia, le attività presso l’associazione Volontari di Villa Cozza riguarderanno, invece, la compagnia agli anziani ospiti della struttura, le attività di animazione, la movimentazione carrozzine, piccoli lavori di giardinaggio e di manutenzione mentre con I Nuovi Amici l’attività principale sarà l’affiancamento dei ragazzi disabili nelle diverse attività proposte dall’associazione. Le convenzioni andranno a regolare e a siglare i rapporti tra i soggetti firmatari con l’obiettivo di attivare una reciproca collaborazione che favorisca la realizzazione di percorsi di accompagnamento e di inclusione sociale per i migranti richiedenti asilo ospiti delle strutture di accoglienza sul territorio comunale, attraverso attività di volontariato, svolta in ambiti di utilità sociale e di pubblico interesse. Le realtà cittadine che fossero interessate a prendere parte attiva al progetto possono prendere contatto con l‘ufficio di competenza dei Servizi sociali del Comune di Macerata.

10/08/2017 14:34
Maxi operazione di controllo della polizia a Macerata e Porto Recanati

Maxi operazione di controllo della polizia a Macerata e Porto Recanati

Nell’ambito di servizi di prevenzione svolti a Macerata e Porto Recanati tra il 7 agosto e la giornata di ieri con l’impiego di personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (“Volante”) e della Squadra Mobile, a Macerata sono state sottoposte a controllo 40 autovetture ed identificate 65 persone. Tra queste tre individui originari della regione Campania, pregiudicati, non sapevano giustificare la loro presenza in città, inoltre venivano trovati in possesso di merce di dubbia provenienza della quale non erano in grado di giustificarne il possesso. Per quanto sopra i predetti sono stati muniti di foglio di via obbligatorio e rimpatriati nei paesi di origine. Svariati sono stati gli esercizi commerciali sottoposti a controllo e in una occasione sono state rilevate delle irregolarità per le quali verrà inoltrata segnalazione all’A.G. a carico del titolare dell’esercizio. Nella mattinata di ieri in un bar sito in Via Roma ove era stata segnalata la presenza di uno straniero di colore che chiedeva l’elemosina arrecando disturbo agli avventori, è stato rintracciato un cittadino nigeriano di 25 anni, in Italia senza fissa dimora, il quale, irregolare sul territorio nazionale, veniva accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione per le procedure volte all’espulsione. A Porto Recanati, nel pomeriggio di ieri gli agenti hanno effettuato 8 perquisizioni personali, 4 presso abitazioni di pregiudicati. Nel corso delle operazioni è stata sequestrata una modesta quantità di marijuana e alcuni telefoni cellulari ritenuti utili al proseguo dell’attività di P.G. Su alcuni degli individui controllati e identificati sono in corso accertamenti per eventuali segnalazioni all’A.G.    

10/08/2017 14:25
All’Ecomuseo di Villa Ficana torna “Atterrati” con i “borghi” di Susyra

All’Ecomuseo di Villa Ficana torna “Atterrati” con i “borghi” di Susyra

All’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei, ritorna puntuale Atterrati, il progetto culturale nato con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività motivo per cui il borgo di case in terra cruda mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. L’artista selezionata per il mese di agosto è Susana Graciela Rastelli in arte Susyra che presenterà una raccolta di dipinti intitolata Borghi. L’esposizione verrà inaugurata domenica 13 agosto alle 18 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo. Susana Rastelli ha fatto dei borghi uno dei temi preferiti della sua produzione artistica. Molti dei suoi dipinti sono stati realizzati durante le numerose estemporanee a cui ha partecipato, ma in questa mostra, intitolata appunto Borghi ha scelto di raccoglierli tutti in un progetto unico ed omogeneo: “Mi piace essere circondata dalle meraviglie – dice Susyra - ecco perché spesso dipingo i borghi, che rappresentano per me dei luoghi fantastici dove dipingere è una magia.” La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 27 agosto, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 16 alle 19. Nei giorni 14-15-16 agosto la mostra e il centro visite dell’Ecomuseo saranno visitabili solo su prenotazione chiamando anticipatamente il numero 0733/470761 o mandando una email a info@ecomuseoficana.it . Per quanto riguarda Atterrati ogni mese sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo. Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili sul sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art atterrati@gmail.com info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.

10/08/2017 14:17
Unimc, 270 mila euro per un progetto formativo nel settore agro-alimentare

Unimc, 270 mila euro per un progetto formativo nel settore agro-alimentare

La proposta è stata selezionata tra le oltre 70 provenienti da atenei di tutta Italia. Collaborazione anche con il Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea. Dopo FarmInc e The Wine Lab, l’Università di Macerata ha ottenuto un ulteriore finanziamento europeo per un altro progetto legato al territorio e alle sue produzioni. "FoodBiz", questo il titolo, è incentrato sulla formazione universitaria e commerciale per nuovi percorsi di occupazione nei settori dell’alimentazione e della gastronomia. Quello maceratese è rientrato nella ristretta cerchia dei dodici progetti approvati dall’Agenzia Erasmus Plus Indire per il programma “Ka2 Partenariati strategici” all’interno di una rosa di ben 73 candidature provenienti da atenei di tutta Italia. "FoodBiz", finanziato per oltre 270 mila euro, avrà una durata di due anni e vede la collaborazione di due reti internazionali, come lo European Cultural Tourism Network e l'International Institute of Gastronomy, Culture, Art and Tourism, di altre tre università europee - Poznan, Goteborg, Rijeka - e, per la prima volta, anche del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, insieme ad altre piccole, ma significative associazioni impegnate nella promozione del territorio in tutta Europa. “Lo scopo - spiega il coordinatore Alessio Cavicchi - è quello di far collaborare insieme atenei e imprese per migliorare l'orientamento al mercato del lavoro dei giovani studenti e per promuovere con professionalità le varie destinazioni”.   I partenariati strategici sono forme di cooperazione strutturata e di lunga durata tra istituti di istruzione superiore e altre organizzazioni, pubbliche o private, attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, che mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento o l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo e istituzionale, locale, regionale, nazionale ed europeo.

10/08/2017 12:25
A Macerata l’11 agosto per gli imprenditori artigiani è il "Tax Free Day"

A Macerata l’11 agosto per gli imprenditori artigiani è il "Tax Free Day"

A Macerata gli imprenditori artigiani lavorano 224 giorni per pagare i tributi e 141 per i propri consumi personali: nel 2017 le piccole e medie imprese maceratesi pagano il 61,5% di tasse (il peso complessivo del fisco nel 2016 era il 61,2%), potendo contare su un reddito disponibile di 19.256 euro, 126 euro in meno dell’anno scorso e 981 in meno rispetto al 2011. Domani, 11 agosto 2017, sarà il Tax Free Day cioè il giorno della liberazione dalle tasse: una data da segnare sul calendario quella in cui gli artigiani maceratesi smettono di lavorare per il fisco e iniziano a guadagnare per se stessi e la propria impresa.   “Tra i problemi che impediscono lo sviluppo delle imprese italiane pesa senza dubbio l’elevata pressione fiscale complessiva sul reddito – dice il presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani – soffriamo dell’iniqua distribuzione del carico fiscale, a svantaggio delle imprese e, in particolare, delle piccole imprese personali. Per questo come CNA chiediamo maggiore equità nel prelievo tra i diversi redditi da lavoro, di invertire la tendenza a trasferire sulle imprese gli oneri dei controlli e usare in modo intelligente la leva fiscale per aumentare la domanda interna”.   Sono i dati rilevati da “Comune che vai, fisco che trovi”, il Rapporto 2017 dell’Osservatorio permanente CNA sulla tassazione delle Pmi, nel quale Macerata si piazza all’ottantesimo posto nella classifica delle 135 città italiane analizzate dall’osservatorio. Il Direttore Generale Luciano Ramadori spiega: “Il Centro Studi CNA ha analizzato un’azienda tipo, con un laboratorio artigiano di 350 mq e un negozio di 175 mq, con 4 operai più un impiegato, con ricavi pari a 431mila euro e 50mila euro di reddito. In questo quadro Macerata si piazza all'80° posto nella classifica nazionale per pressione fiscale, nelle Marche è indietro a Fermo, Ascoli ed Ancona posizionate tra il 41° e 45° posto e davanti a Pesaro che con il 62,5 % di pressione fiscale si pone al 95 posto. Occorre porsi l'obiettivo insieme alla città capoluogo di ridurre questa pressione fiscale”.    

10/08/2017 12:13
Macerata, malore in casa: anziana salvata dai Vigili del Fuoco

Macerata, malore in casa: anziana salvata dai Vigili del Fuoco

Momenti di apprensione questa mattina in via Carducci a Macerata. I vigili del fuoco infatti sono stati chiamati ad intervenire da una badante, in quanto una anziana non rispondeva alle chiamate e probabilmente era rimasta chiusa in casa. L'intervento dei vigili del fuoco è servito per aprire la porta e riuscire ad intervenire in tempo. Una volta dentro la casa i vigili del fuoco e i sanitari del 118 hanno trovato l'anziana riversa a terra ma cosciente. La donna è stata trasportata in ospedale per accertamenti. 

10/08/2017 11:22
Macerata, alza le mani sulla convivente: in manette giovane romeno

Macerata, alza le mani sulla convivente: in manette giovane romeno

Un cittadino romeno di 24 anni residente a Macerata è finito in manette per aver picchiato la convivente. I fatti si sono verificati mercoledì pomeriggio in una casa in via Pancalducci.  Il giovane, da quanto racconta la convivente non per la prima volta, ha iniziato a sfogare la sua ira contro la donna con la quale non sta attraversando un momento particolarmente sereno, colpendola violentemente al volto e procurandole lesioni fortunatamente non gravi e giudicate guaribili in 10 giorni. Al litigio era presente anche la madre dello stesso 24enne che, coinvolta involontariamente nell’acceso litigio, è stata colta da malore e ha riportato alcune escoriazioni al braccio.   Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri di Macerata che hanno arrestato l’uomo: dovrà rispondere alla magistratura di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.

10/08/2017 09:32
Maceratese, niente serie D per la squadra

Maceratese, niente serie D per la squadra

No della FIGC all’iscrizione della Maceratese in serie D. Lo ha annunciato questa sera il sindaco Romano Carancini che, dopo l’incontro avvenuto ieri in Comune tra l’imprenditore bresciano Alberto Ruggeri e la cordata di investitori locali guidata da Mosca aveva scritto alla Federazione calcio proponendo l’iscrizione di una nuova società che succedesse alla SS Maceratese ed alla sua storia nel campionato di serie D. Questo pomeriggio è arrivata la risposta ufficiale delle Federazione che ha ribadito la non ammissibilità della società essendo il termine scaduto il 3 agosto scorso.  Grande rammarico del sindaco che ha annunciato altre iniziative – sia pure difficili - per vedere la squadra maceratese nel campionato di serie D. "Credo che Macerata avesse diritto ad avere una deroga – ha detto Carancini incontrando oggi pomeriggio i giornalisti – La situazione della Maceratese e i ritardi dell’iscrizione al campionato di serie D si inquadrano nell’ambito di una situazione territoriale critica che non ha permesso facilmente di giungere ad un progetto nei tempi prescritti”. “Credo che la motivazione addotta dalla Federazione sia parziale – prosegue Carancini. - E’ un atto di ingiustizia nei contronti del territorio. La città paga la serietà avuta nel voler presentarsi con un progetto concreto e serio. A situazioni particolari, e quella del terremoto lo è, dovrebbero essere applicate normative particolari” Carancini aveva avuto colloqui telefonici prima e un carteggio ufficiale poi con il presidente FIGC Carlo Tavecchio  e con il segretario Antonio Di Sebastiano nel quale affermava che gli eventi sismici “hanno compromesso il quadro sociale, e dunque anche quello sportivo, dell’intera comunità provinciale che continua a vivere tra la disperazione di ciò che ha perduto e la speranza di ritrovarsi.  In relazione a ciò il calcio e la Maceratese, quale simbolo di una storia e dell’identità locale di un comune inserito nel “cratere”, da sempre fattore di formazione, aggregazione e valore sportivo, può contribuire a far rinascere e rifiorire la passione calcistica di una terra profondamente ferita. In altri termini il Comune di Macerata – prosegue Carancini nella lettera alla FIGC - anche alla luce della peculiarità della vicenda che ha riguardato le sorti della società esclusa dal campionato di Lega Pro, ha incontrato la necessità di impiegare maggior tempo (qualche giorno) affinché si costituisse una credibile cordata di imprenditori locali e non, in grado di presentarsi per la riammissione con una forza oggettiva e soprattutto in grado di programmare a lungo raggio”. D’altro canto la FIGC a firma del presidente Tavecchio risponde a Carancini che “pur prendendo atto delle motivazioni addotte” gli adempimenti di iscrizione dovevano essere effettuati entro le ore 19 del 3 agosto 2017, concludendo che “allo stato non è possibile l’inserimento di una nuova squadra fuori dai termini negli organici della Serie D, sia per motivazioni oggettive legate all’organizzazione del campionato, sia tra l’altro per evidenti ragioni di opportunità non potendo la FIGC non operare nel rispetto delle normative regolanti la materia e dei diritti dei terzi”

09/08/2017 18:30
La notte di San Lorenzo a Pieve Torina con Lo Sferisterio per i Sibillini

La notte di San Lorenzo a Pieve Torina con Lo Sferisterio per i Sibillini

La musica per ricostruire e valorizzare il territorio marchigiano colpito dal sisma. Giovedì 10 agosto alle ore 21, il Macerata Opera Festival con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana portano a Pieve Torina – comune fra i più danneggiati della zona rossa della provincia con il 93% degli immobili inagibili – uno spettacolo di musica e parole per trascorrere insieme la notte di San Lorenzo. Il racconto della serata al Parco Rodari è affidato al direttore artistico Francesco Micheli, che guida questa maratona per cantare la bellezza dei Monti Sibillini. Dalle 19 lo chef stellato Errico Recanati con l’associazione Coraggio Marche preparerà, nella cucina Lube donata per il nuovo asilo appena ricostruito nel parco, un aperitivo con i prodotti del territorio. L’evento Lo Sferisterio per i Sibillini, patrocinato dal Comune di Pieve Torina, è coprodotto dallo Sferisterio e dalla FORM che partecipa con i suoi musicisti inseriti nelle formazioni della Salvadei Brass e di Sineforma Ensemble. Con loro, sul palcoscenico allestito nel Parco Rodari si esibiranno anche il quartetto F.A.T.A., Ornitophonica, Tranceltic, la Compagnia dei Folli, alcuni dei solisti del Macerata Opera Festival come France Dariz (Turandot), Alessandro Spina (Timur in Turandot), Davinia Rodriguez (Liù in Turandot) e Antonello Palombi (Pinkerton in Madama Butterfly) accompagnati al pianoforte da Simone Savina. Fortemente significativi gli interventi di Gianluca Gentili e David Quintili che presenteranno L’atlante di Kublai Kan e un lavoro ispirato a Le città invisibili di Italo Calvino con il testo letto da Lucia Marinsalta, e da Gianni Forte che torna in scena dopo 20 anni per leggere il monologo di Atena da “Darling. Ipotesi per un’Orestea” di Ricci/Forte. Alla maratona musicale a Pieve Torina hanno aderito anche Coraggio Marche ed Errico Recanati, impegnati nella valorizzazione dei produttori locali colpiti dal sisma. L’associazione Coraggio Marche è infatti una realtà che raccoglie le piccole aziende che rappresentano le eccellenze del territorio scosso dal sisma; lo chef stellato marchigiano Errico Recanati del ristorante Andreina di Loreto, co-fondatore insieme a Marvel Adv di questo progetto, ha ideato una piattaforma per tutti quei validissimi microproduttori che rischiano di scomparire a causa dei danni del terremoto del 2016. Coraggio Marche si sta impegnando quindi per promuovere le produzioni di qualità e la tradizione all’insegna della biodiversità. A Pieve Torina per Lo Sferisterio per I Sibillini, lo chef Recanati preparerà un aperitivo composto da un “panino ai cereali con ricotta di capra e confettura di mele e peperoncino”, una “ciabattina croccante, maialino tonnato con giardiniera”, e ancora “riccioli fumè con pancetta e panna affumicata” e una “insalata di legumi”. Le materie prime provengono da Pieve Torina, Matelica, Amandola, Serrapetrona, Castelsantangelo sul Nera, San Ginesio e Montemonaco. I prezzi vanno da 5 a 7 euro e l’incasso è destinato ai produttori. La serata musicale è gratuita e aperta a tutti.  

09/08/2017 16:10
A La Filarmonica una serata dal tramonto all'alba: fra martedì 15 e mercoledì 16 agosto piscina e ristorante aperti tutta la notte

A La Filarmonica una serata dal tramonto all'alba: fra martedì 15 e mercoledì 16 agosto piscina e ristorante aperti tutta la notte

Piscina, bar e ristorante non stop dal tramonto all'alba e pina colada per tutti. La vulcanica gestrice del ristorante e della piscina de La Filarmonica di Macerata, Stefania Cittadini, ha pensato di organizzare qualcosa che dia ai maceratesi e non solo la possibilità di godersi al meglio gli ultimi giorni d'estate. E ha scelto la serata fra il 15 e il 16 agosto per una non stop e per offrire una fresca pina colada a chi vorrà farsi un bagno in piscina. Nella notte fra martedì 15 e mercoledì 16 agosto la piscina, il bar e il ristorante resteranno aperti tutta la notte. L'ingresso sarà di 5 euro per tutta la notte e, insieme al biglietto d'ingresso, si riceverà un ticket che darà diritto a una pina colada gratuita. Chi vorrà raggiungere l'alba in compagnia de La Filarmonica, avrà la possibilità di fare colazione al bar della piscina. Ovviamente, il giorno di Ferragosto piscina, bar e ristorante resteranno regolarmente aperti.

09/08/2017 15:20
Macerata, sequestrati 5 grammi di hashish: denunciati 4 gambiani

Macerata, sequestrati 5 grammi di hashish: denunciati 4 gambiani

I militari della compagnia di Macerata, nel pomeriggio di ieri 8 agosto, hanno eseguito controlli straordinari del territorio. In particolare i controlli sono stati rivolti ad alcune rotabili principali, piazza pizzarello, alcuni autobus e presso i giardini “diaz” di macerata, obiettivi notoriamente in risalto per episodi di vandalismo e spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni hanno permesso di rinvenire e sequestrare 5 grammi di hashish a quattro extracomunitari originari del Gambia, tutti denunciati in stato di libertà alla locale autorità giudiziaria. Sono state identificate una quarantina di persone, 23 veicoli controllati, 3 violazioni al codice della strada contestate, 6 i militari impiegati per l’attività che verrà ripetuta anche prossimamente.

09/08/2017 14:47
Dal successo di “Riccione” alle Marche: Andrea Savillo protagonista dell’estate 2017

Dal successo di “Riccione” alle Marche: Andrea Savillo protagonista dell’estate 2017

Prima figura centrale del video “Vedrai” di Samuel a Sanremo, poi protagonista del tormentone “Riccione” di Thegiornalisti, il giovanissimo Andrea Savillo si candida a essere uno dei protagonisti del cinema italiano. “Marche regione straordinaria con un mare infinito. Tornerò presto ad Ancona e visiterò Macerata, Ascoli Piceno e Jesi” “Ancona e Macerata sono città fantastiche e suggestive. Tornerò presto nelle Marche perché rappresentano una gran bella regione, con un mare straordinario”. Parola del giovane ventunenne Andrea Savillo, autentico protagonista dell’estate italiana con il video “Riccione” di Thegiornalisti, tormentone incontrastato in tv e sul web. Il videoclip “Riccione”, attualmente al primo posto nelle varie top-chart musicali, raccoglie una serie di storie e sentimenti contrastanti. Proprio come “Vedrai” di Samuel, canzone che ha riscosso grande successo a Sanremo . Entrambi i videoclip vedono il giovane Andrea Savillo protagonista di numerose scene di amore e intrattenimento. “Provo una forte emozione essere in cima alle classifiche – racconta il giovane – Mai me lo sarei aspettato a 20 anni, speriamo di continuare così. Il video di Riccione? Ha riscosso successo forse perché unisce le fasce di età più svariate, dai 14 ai 60 anni, è molto orecchiabile e ha uno stile tutto italiano. E’ una canzone molto estiva con tematiche che si intrecciano tra loro con naturalezza, come sole, spiaggia, ragazzi, ragazze e discoteche”. Andrea Savillo, nato a Napoli ma ferrarese d’adozione, ha iniziato con grinta e determinazione a 19 anni un percorso di studio di recitazione alla scuola Caremoli di Milano; da lì in avanti un importante trend di crescita personale lo ha condotto a girare video clip musicali di assoluto spessore come Vedrai di Samuel Romano (Subsonica), tra i protagonisti dell’Ariston di Sanremo, e Riccione di Thegiornalisti, autentico tormentone dell’estate 2017 che su Youtube si appresta a sfondare il muro delle 15.000 visualizzazioni grazie anche al contributo del pubblico marchigiano. “Porto nel mio cuore tante belle cose di Ancona – racconta Andrea Savillo che con il video Vedrai di Samuel, girato a Rimini, ha vinto un’importante borsa di studio alla YD’Actors Yvonne D’abbraccio, scuola di recitazione capitolina – Presto voglio tornarci e fare un salto anche a Macerata, Jesi e Ascoli Piceno, città d’arte e terre di fascino per noi attori, senza dimenticare gli splendidi lungomare di San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche”. Andrea Savillo si candida ad essere uno dei protagonisti del prossimo futuro cinematografico: “Sono un ragazzo umile che si impegna ogni giorno per diventare attore del cinema. Non sono il tipo che fa voli pindarici ma allo stesso tempo sono rimasto colpito dai successi ottenuti, prima con Vedrai poi con Riccione, sono sincero come sempre. A pensare che il giorno prima che girassi Vedrai è morta mia nonna: me ne stavo per tornare a Napoli con la mia famiglia (che abita a Ferrara, ndr) per il funerale ma poi la forza interiore e la voglia incontrastabile di regalare alla mia cara nonnina questa soddisfazione mi hanno portato a partecipare al videoclip di Samuel. Proprio grazie a Vedrai ho ricevuto la chiamata dell’agenzia Yvonne D’Abbraccio di Roma che in questi mesi mi sta dando tanta fiducia. Cercherò di ripagarla nel migliore dei modi, con la giusta dose di umiltà e determinazione. La somiglianza a Leonardo Di Caprio a livello estetico e professionale? Mi rende felice, ma non per questo mi monto la testa, anzi dovrò dimostrare ancora tutto il mio valore”. Intervista realizzata dal giornalista Daniele Bartocci

09/08/2017 14:10
Con Amii Stewart lo Sferisterio il 29 agosto diventa il tempio della disco music

Con Amii Stewart lo Sferisterio il 29 agosto diventa il tempio della disco music

  Amii Stewart è l’attesa protagonista di un grande concerto di dance music degli anni 70 all’Arena  Sferisterio di Macerata il prossimo 29 agosto. La leggendaria “Knock on wood” compie 40 anni ed Amii Stewart offrirà al grande pubblico dello Sferisterio  di Macerata la sua hit planetaria ed il meglio della Dance Music con un imperdibile omaggio a Donna Summer.  Un grande show targato Anni 70 dal titolo: “Dance Era”, uno spettacolo unico che farà rivivere l’inconfondibile sound della “disco music” degli anni settanta, l'energia e la magia di quel periodo con i suoni e gli arrangiamenti della  grande orchestra del Maestro Gerardo Di Lella  la Pop O’rchestra. Gerardo Di Lella, uno dei più creativi e versatili direttori italiani, con la sua orchestra ha diretto i più importanti artisti internazionali tra gli ultimi: Tony Hadley, Dianne Schuur  e Gloria Gaynor, proporrà uno show indimenticabile il prossimo 29 agosto con una delle voci più conosciute e amate  della musica internazionale. Ad impreziosire l’evento della data dell’Arena Sferisterio di Macerata, una ricorrenza speciale: i 40 anni dalla pubblicazione della canzone “Knock on Wood”, che, nell'interpretazione di Amii Stewart divenne la hit planetaria che conosciamo tutti: l'artista americana, alla fine del 1977, raggiunse il primo posto nella Billboard Hot 100 con una vendita che raggiunse in quel solo anno oltre 8 milioni di copie. Lo Sferisterio si tingerà dei suoi colori più sfavillanti e diventerà per un’ imperdibile magica notte il Tempio della “Disco” grazie alla Pop O’rchestra composta da 22 elementi, 9 fiati, ben 6 cantanti e doppia ritmica diretta dal Maestro Gerardo Di Lella, ideatore e regista  dello show, che riproporrà l’atmosfera originale dei brani più celebri ed emozionanti di quegli anni. Tra i titoli in scaletta per l’evento: ‘Le Freak’ degli Chic, ‘Cuba’ dei Gibson Brothers, ‘Can't Take My Eyes Off Of You’ di Gloria Gaynor, ‘The Best Disco in Town’ di Ritchie Family e ‘YMCA’ dei Village People,  ‘Mamma Mia’ e ‘Waterloo’ degli Abba, e moltissimi altri… Sarà anche la notte dell’omaggio di Amii Stewart all’indimenticabile Donna Summer, "The Queen of Disco", con un emozionante medley, a cinque anni dalla sua scomparsa: un appuntamento imperdibile  per un’immersione nel magico sound che ha fatto e tutt’ oggi fa  ballare e sognare intere generazioni. I biglietti per partecipare ad “Anni 70 Dance Era” sono disponibili nelle biglietterie dell’ AMAT e sul circuito  VivaTicket.

09/08/2017 11:54
Centro Nuoto Macerata, estate piena di impegni per atleti di tutte le età

Centro Nuoto Macerata, estate piena di impegni per atleti di tutte le età

Anche in questo periodo di anticloni, il Centro Nuoto Macerata non si è mai fermato ed anzi i suoi atleti hanno superato afa e rivali riuscendo a brillare praticamente in ogni categoria. A partire dai più grandi dei Master. Al 32° Trofeo di Città di Castello il CN Macerata ha celebrato l’oro di Monica Zafrani nei 100 stile libero e l'argento nei 50 rana di Giorgio Bormioli. Quest’ultimo assieme a Michele Dulci, Maurizio Morelli e Riccardo Pecorari si è anche cimentato sul palcoscenico nazionale dei Campionati Italiani di Riccione dove tutti hanno migliorato i loro crono stagionali. Da ricordare inoltre la ciliegina alla “Nuotatona” di Civitanova in mare aperto con il primo ed il terzo posto di categoria rispettivamente per Riccardo Pianesi e Riccardo Pecorari. Come detto impegni e soddisfazioni per atleti di tutte le età. Ai Campionati Regionali riservati ai baby degli Esordienti A, Serena Martini, atleta del 2005, è arrivata terza al traguardo nella gara dei 100 dorso. Con gli ancor più piccoli Esordienti B, il Centro Nuoto Macerata si è presentato alla sfida regionale con una promettente squadra tutta "rosa": Lucrezia Batocchi, Emma Samoila, Margherita Bonvini e Aurora Vanzini. La Samoila ha strabiliato con due argenti nei 400 stile libero e nei 100 dorso. Infine va ricordata, con i giovanissimi, la partecipazione a “Il Nuoto non affonda", la manifestazione svoltasi a Camerino proprio a sostegno della piscina e della città colpite dal terremoto. Nell’occasione la squadra ha portato ai blocchi di partenza una nutrita compagine di atleti festeggiando il successo di Tommaso Campanella, i due secondi posti di Filippo Pugnaloni e le due medaglie di bronzo di Nicolò Ionni e Mohamed Fall. Alla gara benefica hanno partecipato anche Nicole Penelope Balsamo, Nicolò Domizi, Alessandro Foglia, Sofia Iezzi, Alessandro Ilari, Caterina Iommi, Daniel Miskowiece, Irene Paglialonga, Federico Rapari, Marco Bonvicini, Tommaso Ripari, Diego Scisciani, Giulia e Pietro Tomassoni. Il punto esclamativo alla bella prova di squadra è stata sottolineata dal podio della staffetta 4x50 stile mista composta da Iommi, Leboroni, Scisciani, Pugnaloni. Tanta fatica, molti impegni ma altrettante gioie. Il presidente Mauro Antonini traccia un bilancio sicuramente lusinghiero su questa lunghissima stagione ma senza riposare sugli allori attende i primi atleti in viale Do Bosco già dal 21 agosto (data di riapertura al pubblico della piscina comunale) per preparare le gare di settembre che vedranno per primi salire ai blocchi di partenza nuotatori delle categorie Assoluti ed Esordienti.  

08/08/2017 21:00
Maceratese, incontro fra Mosca, Ruggeri e Carancini: situazione sempre difficile

Maceratese, incontro fra Mosca, Ruggeri e Carancini: situazione sempre difficile

A poco più di ventiquattro ore dalla composizione dei gironi di serie D, attesa per il primo pomeriggio di giovedì, si fa disperata la situazione della Maceratese. In giornata c’è stato il tanto atteso incontro fra Maurizio Mosca e l’imprenditore bresciano Alberto Ruggeri. Nel corso del pomeriggio i due, accompagnati dall’avvocato Gabriele Cofanelli, dai commercialisti Fabio e Lorenzo Berrè, da Maurizio Gagliardini  e Maurizio Tosoroni sono stati ricevuti dal sindaco di Macerata Romano Carancini. Dopo un colloquio durato più di due ore le parti hanno dichiarato di aver raggiunto un accordo di massima, ma senza niente di scritto. L’intenzione è quella di chiedere ulteriore tempo in Federazione, ma a Roma saranno disposti a concedere deroghe? Il termine per iscrivere la Maceratese in sovrannumero al campionato di serie D è scaduto il 3 agosto scorso.  

08/08/2017 20:11
"Tute bianche e porte sigillate: cosa è successo quattro mesi fa nell'appartamento di via Palmarini?": i condomini chiedono risposte al Gus

"Tute bianche e porte sigillate: cosa è successo quattro mesi fa nell'appartamento di via Palmarini?": i condomini chiedono risposte al Gus

"Cosa è successo a marzo in un appartamento del nostro condominio? Perchè il Gus non ci risponde?": i condomini di via Palmarini 1 a Macerata vogliono vederci chiaro. E vogliono risposte che, a oltre quattro mesi dai fatti nessuno ancora ha fornito loro. "Abiamo assistito in questi giorni alla propaganda del Gus e dell'operato dell'associazione. Come condomini dell'immobile di via Palmarini n.1 a Macerata" si legge in una nota "cogliamo l'occasione per chiedere allo stesso Presidente cosa sia successo all'interno dell'appartamento in affitto al Gus sito appunto in Via Palmarini n.1 ove alloggiano 8/9 richiedenti asilo politico. Il 16 marzo scorso, infatti, i condomini si sono accorti che all'improvviso questo appartamento è stato sgombrato, effettuato un intervento di sanificazione da persone che indossavano tute bianche e addirittura sigillata la porta d'ingresso con del nastro adesivo. Non era certo un intervento di routine in quanto non è stato informato preventivamente il condominio come avrebbe dovuto essere fatto per le vigenti leggi che regolano la materia. Dopo aver chiamato la Polizia ed avvertito l'Asur, stante l'assenza di risposte, i condomini si sono riuniti in assemblea condominiale convocata in via straordinaria ove, su preciso invito dell'amministratore del Condominio stesso, si presentava un delegato del Gus, il quale si assumeva l'onere di verificare cosa fosse successo all'interno dell'appartamento ma, non ha dato mai alcuna risposta. Allo stesso modo non ha ricevuto riscontro la raccomandata del legale del Condominio. Sono passati quattro mesi e, ad oggi, niente di niente. Allora caro Presidente, quale migliore occasione è questa per farci sapere cosa è realmente successo e per quale motivo non risponde alle nostre richieste? Si ribadisce lo stato di forte preoccupazione e allarme in cui versano i condomini e le loro famiglie. Inoltre, in ossequio al nuovo Art. 13 della Legge 431/1998 che obbliga la comunicazione delle generalità degli occupanti l'immobile ( anagrafe condominiale) non abbiamo avuto nessun riscontro. Si reputa che sia più giusto parlare prima delle reali situazioni all'interno della nostra città anzichè leggere di inutili propagande".

08/08/2017 19:02
Ita di Macerata: previsto il completamento dei lavori per fine anno

Ita di Macerata: previsto il completamento dei lavori per fine anno

L'intento è quello di ultimare i lavori riguardanti il terzo lotto entro il 2017. Questo è quanto ha avuto modo di verificare il Presidente Pettinari che si è recato all'ITA di Macerata per constatare lo stato dei lavori riguardanti il terzo ed ultimo lotto sul plesso scolastico maceratese. Sul posto, ad attenderlo, la Preside Antonella Angerilli dell'Istituto ed il direttore dei lavori Ing. Margione che ha ribadito la reale possibilità di restituire agli studenti dell'agraria l'intera struttura entro la fine di quest'anno. Questo, nonostante gli ulteriori ed imprevisti danni che il terremoto del 2016 ha provocato proprio nella parte di Istituto dove si stanno attualmente svolgendo i lavori diventati ancora più urgenti proprio per l'evento sismico. L'intervento di 600.000 euro era stato previsto nel Bilancio del 2016 per completare la ristrutturazione e la messa in sicurezza dell'intero complesso già interessato da altri due lotti con i quali erano stati sistemati i due terzi dell'intera struttura scolastica. Il cantiere è stato aperto a giugno appena terminata la scuola. La ditta appaltatrice ha eseguito i primi interventi e durante questi è emersa la necessità di effettuare lavori aggiuntivi e non preventivati di rilevante importanza in particolar modo sui solai; opere, queste, di ripristino affidate con una nuova procedura di appalto alla ditta Edil Capitani & Giglietti di Cingoli. Ai titolari dell'azienda ed alle sue maestranze presenti in cantiere il Presidente ha espresso il proprio ringraziamento per aver deciso di non interrompere i lavori nella pausa estiva se non per il solo giorno che precede il ferragosto. “Questa disponibilità e sensibilità – ha detto il Presidente – fa onore alle nostre aziende ed alle nostre maestranze che si fanno carico di esigenze particolari quali quelle che stiamo vivendo in questo momento.”

08/08/2017 17:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.