Macerata

Cbf Balducci, dall'Argentina con furore: primo allenamento per la schiacciatrice Daniela Bulaich

Cbf Balducci, dall'Argentina con furore: primo allenamento per la schiacciatrice Daniela Bulaich

Il primo giorno di Daniela Bulaich con la maglia della Cbf Balducci Hr è arrivato. La schiacciatrice argentina, fresca vincitrice con la maglia della sua Nazionale nella Coppa Panamericana giocata a fine agosto in Messico, ha raggiunto Macerata nella giornata di martedì e, dopo un po’ di riposo per riprendersi dal lungo viaggio, oggi ha effettuato il primo allenamento guidato da coach Valerio Lionetti. Per lei è l’esordio in arancionero, in un palasport che già conosce dopo essere scesa in campo nella scorsa stagione a Macerata da avversaria. "Sono molto felice di essere qui, di essere finalmente di arrivata e contenta di iniziare ad allenarmi con la mia nuova squadra - dice Daniela - Mi aspetta questa nuova grande esperienza. Comincio con molta voglia e tante motivazioni, piano piano inizierò a conoscere la squadra e a muovere i primi passi in arancionero". Daniela Bulaich arriva a Macerata anche molto carica dopo la vittoria ottenuta nella Coppa Panamericana con l’Argentina, nel torneo messicano chiuso con la vittoria in finale sugli Stati Uniti."È andata molto bene davvero – prosegue la schiacciatrice albiceleste - Abbiamo iniziato un po' così così, poi siamo cresciute partita dopo partita, abbiamo migliorato il nostro gioco e per fortuna siamo arrivate fino in fondo, conquistando il torneo”. Prima di tornare in Italia nella sua nuova città, per Daniela c’è stato anche qualche giorno di vacanza nella sua Buenos Aires dopo un’intensa stagione in Nazionale. "Ma ora sono pronta a cominciare -conclude -. Ho conosciuto oggi per la prima volta le mie nuove compagne di squadra, è tutto nuovo e sono molto entusiasta".

04/09/2024 18:55
Homeless Fest diventa "maggiorenne": dall'1 settembre al 12 ottobre sono aperte le iscrizioni

Homeless Fest diventa "maggiorenne": dall'1 settembre al 12 ottobre sono aperte le iscrizioni

Da domenica 1 settembre a sabato 12 ottobre 2024 sono aperte le iscrizioni alla diciottesima edizione del contest musicale Homeless Fest, organizzato con passione dall'Associazione Homeless di Macerata. Il concorso è ormai un punto di riferimento per i musicisti compositori emergenti del Centro Italia e non pone limiti di genere alle candidature. Tutti gli artisti che si iscriveranno avranno la possibilità di proporre dal vivo brani inediti di propria composizione (le cover non sono ammesse) calcando i palchi allestiti dall'Associazione Homeless nei più suggestivi teatri della regione Marche. Anche quest’anno la kermesse si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre articolandosi in due fasi, “selezioni” e “finali”. Nelle due serate conclusive, previste il 23 e 24 novembre, sarà ospitata una giuria "di qualità" di rilievo nazionale, per un confronto professionale e di crescita con gli addetti ai lavori. Al termine della serata finale, i primi tre concorrenti della classifica si aggiudicheranno i seguenti premi: - 1° classificato. Registrazione di un demo cd di 6 pezzi fino ad un massimo di 5 giorni da 8 ore di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano (MC) + promozione di un singolo/video attraverso l'ufficio stampa Peyote; - 2° classificato. Registrazione di un demo cd di 4 pezzi fino ad un massimo di 3 giorni da 8 ore di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano (MC): - 3° classificato. Registrazione di un demo cd di 2 pezzi (fino ad un massimo di 1 giorno da 8 ore di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano (MC).  L’Associazione Homeless nasce nel 2005 dal volere di alcuni musicisti maceratesi che, trovandosi in prima persona nella condizione di non avere spazi e modi per potersi esprimere in pubblico, decidono di unire le forze per creare in autonomia le occasioni per valorizzare il substrato musicale del territorio. Ed è così che nel 2006 prende il via Homeless Rock Fest, dal 2020 semplicemente Homeless Fest: rock che rimane come attitudine ma non come limite - mai c’è stato - nei generi musicali che prendono parte al contest. Il concorso vede la collaborazione di importanti personalità del panorama indipendente nazionale che si sono susseguiti in giuria nel corso degli anni: primo fra tutti Gianluca Polverari, speaker e direttore artistico di Radio Città Aperta, storico “presidente di giuria”; inoltre, produttori musicali come Giacomo Fiorenza, Andrea Marmorini, etichette indipendenti quali La Tempesta Dischi, Woodworm Label, La Famosa Etichetta Trovarobato, 42 Records, Dischi Soviet Studio e alcuni importanti artisti come Alberto Cazzola (Lo Stato Sociale), Fabio Rondanini, Adriano Viterbini, Gionata Mirai, Stefano Pilia, Max Collini, Federico Dragogna, Enrico Molteni, Gabriele Lazzarotti. Dal 2013 l’Homeless Fest ha dato vita ad un vero e proprio circuito di locali, festival e radio: Homeless Network ha lo scopo di promuovere le eccellenze musicali del territorio e non solo. Infine, nel 2018, l’Associazione Homeless ha avviato una propria etichetta discografica no-profit, la Homeless Records, legata al contest con lo scopo di supportare le migliori realtà emergenti: Mivergogno, Reesut, Lettera 22, Aspect Ratio, Spirale, Hapnea solo per citare alcuni degli artisti prodotti dalla label.

04/09/2024 18:30
Corridonia, insegue una donna dopo lite in strada e spara con il fucile da softair: colpita una bimba

Corridonia, insegue una donna dopo lite in strada e spara con il fucile da softair: colpita una bimba

Insegue e minaccia una donna con un fucile da softair e spara contro la sua auto colpendo una bambina di 8 anni. Tutto è nato in conseguenza di una lite scatenatasi per motivi legati alla circolazione stradale, lo scorso venerdì.  La donna, una 36enne residente a Macerata, dopo aver trascorso il pomeriggio insieme alla sua nipotina nel centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia, stava per uscire dal parcheggio con la sua Fiat Punto quando, non avvedendosi del sopraggiungere di una Citroen C3, è stata avvisata con una lunga "strombazzata". Il comportamento poco garbato non è stato gradito dalla 36enne. Ne è nato un diverbio e dalle parole si è passati ai fatti. La donna è stata inseguita fino a un distributore di carburante, a Sforzacosta, nel quale si era fermata per fare rifornimento. I toni piuttosto accesi della discussione sono proseguiti anche al distributore. Il conducente della C3, che era in compagnia di altre due persone, ha prelevato dall’abitacolo e imbracciato un fucile sparando, in sequenza, dei colpi all’indirizzo della portiera dell’auto per poi allontanarsi. Tra l'incredulità e lo sbigottimento per quello che le è accaduto, la donna si è accorta che uno dei colpi sparati, attraverso il finestrino aperto, ha colpito la bambina che sedeva sul lato passeggero, colpendola alla spalla destra.  Dopo essersi sincerata delle condizioni di salute di sua nipote e dopo essersi ripresa dallo spavento nel vedersi puntare contro un’arma, la donna ha immediatamente avvisato dell’accaduto il 112, fornendo il numero di targa della Citroen e la descrizione del conducente. La centrale operativa dei carabinieri di Macerata ha immediatamente avviato le ricerche dirottando sul luogo una pattuglia del nucleo radiomobile di Macerata. L'aggressore è stato rintracciato poco dopo presso la sua abitazione di Corridonia. Si tratta di un ragazzo poco più ventenne che, alla vista della "gazzella" dei carabinieri, non ha potuto far altro che confessare la sua "bravata" ammettendo, quindi, le proprie responsabilità. La perquisizione effettuata sull'auto ha consentito di recuperare e sottoporre a sequestro il fucile utilizzato per l’intimidazione, risultato essere un'arma da soft-air, riproducente per forma, dimensioni e caratteristiche un fucile automatico AK 47, meglio noto come “Kalashnikov”, provvisto di caricatore contenente pallini in plastica. Il giovane, pertanto, è stato denunciato, dagli stessi militari, all'autorità giudiziaria per il reato di minaccia grave e per porto abusivo di arma ed oggetti atti a offendere. I genitori della minore non hanno, comunque, ritenuto di far sottoporre la bambina ai raccomandati controlli medici.  

04/09/2024 16:55
"Ecco com'era Macerata prima della guerra": un tuffo nel passato con i racconti di Hermas Ercoli (FOTO e VIDEO)

"Ecco com'era Macerata prima della guerra": un tuffo nel passato con i racconti di Hermas Ercoli (FOTO e VIDEO)

Ieri, nel proseguire la sua missione di promozione e tutela del patrimonio storico della città, l’associazione Le Casette ha organizzato, in occasione della propria festa, un evento attraverso il quale intende lasciare un'ulteriore testimonianza di due luoghi ormai scomparsi da tempo.  L’associazione ha infatti posizionato due totem per riscoprire i luoghi storici della città di Macerata: il primo in via Marchetti (angolo via Ariani), dove sorgeva l’ex Cinema Cairoli, a ricordo del Teatro Marchetti-Piccinini; il secondo in piazza Nazario Sauro a ricordo dell’Orto Botanico, situato nella zona retrostante il caffè ora denominato Totò, ma fino a poco tempo fa noto come "lo caffè de lo Ricciu".   La cerimonia di svelamento è stata preceduta da un intervento del professor Hermas Ercoli che si è concentrato sul biennio del 1905-1906, quando a Macerata c’è stata la prima esposizione regionale. La città era diventata un luogo di incontro e di attrazione per molti uomini facoltosi d’Italia.   Ercoli, attraverso una carrellata di immagini di repertorio, ha raccontato il punto di vista dei turisti su Macerata, nel suo periodo pre-guerra. Una città in continua espansione e cambiamento, ricca ma anche contadina, facoltosa ma anche tradizionale. Un evento quindi che ha raccontato alcuni lati ormai dimenticati della città di Macerata.        

04/09/2024 16:48
Carabinieri, il colonnello Nicola Candido saluta il comando provinciale: "Macerata resterà nel mio futuro"

Carabinieri, il colonnello Nicola Candido saluta il comando provinciale: "Macerata resterà nel mio futuro"

Era il 14 settembre del 2020, quel giorno arrivò al Comando provinciale dei carabinieri di Macerata il colonnello Nicola Candido. Oggi, dopo quasi quattro anni, lascia il suo ruolo per assumere un prestigioso incarico al Comando Generale di Roma. "Ho ritenuto giusto salutarci come da tradizione con un brindisi di saluto. Un saluto alla sede dei carabinieri. Ho voluto chiamare tutti, anche a chi è andato da poco in congedo. E ho voluto qui la stampa per la collaborazione che ci unisce tutti i giorni - ha spiegato il comandante Nicola Candido nel suo discorso di congedo -. Sono un pizzico emozionato. Voglio ringraziare tutta la squadra per quello che abbiamo fatto. Da soli non si fa nulla. Quello che si è riusciti a raggiungere è grazie all'impegno quotidiano di tutti. Abbiamo superato molti momenti e abbiamo dato il nostro contributo per rendere sicuro il territorio”.   "Non mi resta che ringraziarvi ancora - conclude Candido -. Nel 99% dei casi abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze di tutto il nostro personale. Abbiamo lavorato in armonia, tra la centrale operativa e i vari nuclei, i colleghi della forestale e della polizia giudiziaria. Questo è frutto della capacità delle persone di relazionarsi e confrontarsi nel modo giusto. È stata una bellissima esperienza e un ricordo che mi porterò dietro. Mi sono legato anche per altre ragioni a questa città. Macerata resterà nei miei pensieri e anche nel mio futuro". Al termine del discorso di saluto, il colonnello Mengasini ha voluto ringraziare il comandante provinciale da parte di tutti colleghi del comando, e lo hanno omaggiato con alcuni doni e con un applauso di incoraggiamento per il prosieguo della sua carriera.      

04/09/2024 15:20
Al via le serate culturali: Kiwanis e Picchio News insieme per la presentazione del nuovo libro di Enzo Nucci

Al via le serate culturali: Kiwanis e Picchio News insieme per la presentazione del nuovo libro di Enzo Nucci

Venerdì 6 settembre Kiwanis Club Macerata ospiterà il giornalista Rai Enzo Nucci nel cortile della redazione di Picchio News per la presentazione del suo nuovo libro “Africa Contesa”. Modereranno la serata Paola Pauri e la presidente del Kiwanis Club Macerata Patrizia Papetti. L’evento, a ingresso gratuito, si terrà alle 19:00 e sarà un’occasione per approfondire un mondo che sembra molto distante dal nostro. Un saggio politico, sulle motivazioni e sul perché l’Africa è diventata terra di conquista e nuovo scenario della guerra tra sfere di influenza nel mondo geopolitico. L’evento, come detto, è nato dalla collaborazione tra Kiwanis e Picchio News. “Siamo parte integrante del Kiwanis international, Club di servizio che opera in 82 paesi del mondo e nato a Detroit nel 1915 – spiega Patrizia Papetti, presidente del Kiwanis Club Macerata – i nostri soci intraprendono quotidianamente azioni sociali e culturali, proseguendo l’amicizia, l’amore e la cura per tutti i bambini del mondo. Infatti, il nostro motto è Serving the children of the world”. Prosegue poi la presidente sui progetti portati avanti dal Club Macerata: “Abbiamo lavorato molto in questo anno in progetti di supporto ai bambini che sono la parte più fragile della nostra società. Abbiamo supportato realtà del nostro territorio ma anche con uno sguardo verso il mondo.”  “Proprio in questo anno il mio Club ha consolidato il sentimento di sensibilità verso l’Africa con un Service rivolto ad alcuni ragazzi sordi del Benin, attraverso la SMOM (Solidarietà medico Odontoiatrica nel Mondo) e con la collaborazione del dottor Mario Rosati che da anni segue questi progetti. Tramite loro abbiamo donato tre borse di studio per la Scuola di Formazione al Lavoro, riconosciuta dal Governo locale. Penso che dare competenze e dare lavoro sia strada maestra per restituire ai fragili la dignità e la speranza per il futuro”. Conclude poi sull’evento di venerdì sera: “Come presidente del Kiwanis Club Macerata, sono onorata di collaborare con il direttore Guido Picchio, che ringrazio per la sua ospitalità, alla presentazione del libro “Africa Contesa”, del giornalista Enzo Nucci. Come ho specificato prima, il continente africano è sempre nel cuore del Kiwanis International e questi eventi ci aiutano a capire il contesto nel quale operiamo”. Non ci resta quindi che attendere venerdì 6 settembre, alle ore 19:00, in Corso della Repubblica 10, per la prima delle serate culturali del cortile di Picchio News. 

04/09/2024 10:30
Guasto alla conduttura idrica, due frazioni rimangono senz'acqua

Guasto alla conduttura idrica, due frazioni rimangono senz'acqua

La frazione di Piediripa di Macerata, oltre ad alcune zone di Corridonia (San Claudio e Sarrocciano), sono rimaste senz’acqua dalle 16: 30 di questo pomeriggio. Il disservizio è dovuto a un guasto alla conduttura idrica riconducibile a un’azienda che sta effettuando dei lavori nella frazione del capoluogo. Lo fa sapere l’Apm, precisando che si tratta di una ditta esterna che non fa parte della stessa società pubblica di servizi. Gli operai dell’Apm stanno effettuando i lavori per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile, l’approvigionamento idrico, tuttavia, non dovrebbe tornare prima della mattinata di domani, intorno alle 6.

03/09/2024 19:50
Macerata e Artemigrante festeggiano le nozze d'argento: Boosta e Macchini per la 25esima edizione

Macerata e Artemigrante festeggiano le nozze d'argento: Boosta e Macchini per la 25esima edizione

Al via la 25esima edizione del Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada Artemigrante che, quest’anno, si svolgerà dal 5 all’8 settembre nelle piazze del centro storico di Macerata con tantissimi ospiti nazionali e internazionali. La programmazione di questa 25esima edizione è un insieme organico di proposte multidisciplinari molto diverse tra loro. "Un altro evento di richiamo nel ricchissimo e variegato palinsesto di ‘Estate a Macerata’ - interviene l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi -. Il Festival si appresta ad abbracciare la nostra città e i suoi visitatori stimolando la fantasia di grandi e piccini. Ci attendono quattro giorni dove a farla da padrone saranno l’energia, l’estro, la magia delle arti circensi che coloreranno le nostre vie e piazze’". "Con grande entusiasmo annunciamo che il Festival Artemigrante raggiunge quest'anno un traguardo straordinario e arriva alla sua 25esima edizione consecutiva - ha commentato Marco Cecchetti, direttore artistico di Artemigrante -. Un quarto di secolo dedicato all'arte e alla cultura che ha trasformato le piazze del centro storico di Macerata, ogni anno, in un palcoscenico all’aperto magico e suggestivo. Nato nel 2000 come un gioco da cinque amici e poi diventato uno dei punti di riferimento più importanti del panorama nazionale riuscendo anche a ottenere il riconoscimento del Ministero. Si sono susseguiti negli anni  spettacoli concerti, mostre e performer presenti da tutto il mondo; una storia lunga, romantica, che parla di strada di circo e di amore e passione per questo lavoro". Quest'anno, oltre alla consueta presenza delle arti circensi che da sempre caratterizzano Artemigrante con ospiti di calibro internazionale, il festival darà ampio spazio anche alla musica, offrendo un’esperienza ancora più completa e coinvolgente. Il festival prenderà il via giovedì 5, alle 21:45, con un’apertura spettacolare: Piero Massimo Macchini salirà sul palco di Piazza della Libertà per inaugurare ufficialmente questa edizione speciale, condividerà nei giorni seguenti il palco con l’incredibile performance del Mattatoio Sospeso. Piazza Vittorio Veneto sarà trasformata in un'opera d'arte grazie al videomapping di Luca Agnani e agli spettacoli di Loco Brusca e Angela Delfini, che renderanno il cuore della città un luogo di pura meraviglia. Da venerdì a domenica, le strade di Macerata si riempiranno di spettacoli adatti a tutte le età, rendendo ogni angolo un palcoscenico a cielo aperto. La musica sarà protagonista in Piazza Libertà dove venerdì 6 si esibirà Boosta dei Subsonica, seguito sabato 7 dal DJ Set di Silvio aka Marco Cecchetti. Un’altra novità di questa edizione è la presenza di Dubbing Marche che, durante tutto il festival, creerà contenuti esclusivi con gli ospiti, arricchendo ulteriormente l’esperienza di Artemigrante. Non mancherà lo stand di The Brands, dove sia venerdì che sabato sarà possibile partecipare a simpatiche interviste e vincere fantastici premi.  

03/09/2024 16:25
Lauree in economia sempre più richieste, Unimc potenzia l'offerta

Lauree in economia sempre più richieste, Unimc potenzia l'offerta

Come attestato dalla guida “Il lavoro dopo gli studi” di Unioncamere, le lauree in economia si confermano le più ricercate dalle imprese italiane, con ben 223.000 richieste delle aziende nel 2023. L’Università di Macerata, in linea con questa esigenza del mondo del lavoro, ha continuato la sua opera di rinnovamento dell’offerta didattica del Dipartimento di Economia e Diritto, con corsi triennali e magistrali sempre più interdisciplinari, attenti alla sostenibilità e legati al territorio ma con una riconosciuta impronta internazionale. L’impegno svolto sull’internazionalizzazione è valso alle lauree magistrali il primo posto nella Classifica Censis delle Università Italiane per i rapporti internazionali. Le lauree triennali hanno raggiunto il primo posto a livello regionale.  «I corsi propongono materie di studio all’avanguardia e in costante aggiornamento, in grado di rispondere ai cambiamenti repentini del mercato del lavoro», conferma Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento. Le lauree triennali si articolano in tre indirizzi principali: Economia e Management, Economia e Marketing per la Sostenibilità e, infine, Data Analysis per le Scienze Sociali. Il corso di Economia e Management è stato aggiornato per rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle piccole e medie imprese e offre tre diversi curricula: Banca e Finanza, Economia Aziendale, Economia e Commercio Internazionale. Questa suddivisione è stata studiata per fornire una formazione di base completa e arricchire il percorso di studio individuale con conoscenze che si adattino alle proprie preferenze e necessità. Economia e Marketing per la Sostenibilità ha visto un rafforzamento del focus sulla sostenibilità e sullo sviluppo territoriale, con un perfezionamento del piano di studi per sopperire alle nuove domande di competenze relative a digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo etico delle imprese. Gli studenti potranno completare la formazione economico-manageriale con competenze nel campo della comunicazione, del fundraising e del digitale. Data Analysis per le Scienze Sociali offre una solida preparazione nell’ambito dell’organizzazione, gestione e analisi dei dati, con nozioni di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, informatica, statistica e matematica. Il corso può vantare un approccio interdisciplinare, con spunti dal campo etico, sociale e giuridico e metodi di insegnamento innovativi, incentrati sul co-teaching, learning by doing e lavoro in gruppi. «Il nostro obiettivo – afferma la professoressa Cedrola – è di fornire strumenti e competenze per permettere ai nostri ragazzi di svolgere la professione ambita, in Italia e all’estero.» Il Dipartimento di Economia e diritto di Macerata non si limita a formare figure qualificate per il mercato italiano.  La didattica si svolge nella sede recentemente restaurata in piazza Strambi, dotata di quattro laboratori informatici, un’aula co-working e una sala conferenze. Gli ambienti non sono solo pensati per ospitare le lezioni ma anche per accogliere gli esperti in materie economiche, aziendali, finanziarie, di marketing e di comunicazione che ogni anno partecipano ai numerosi incontri, eventi e seminari organizzati dai docenti, così da creare un ponte diretto con il mondo del lavoro.  

03/09/2024 15:53
Macerata, espulso dall'Italia un 20enne irregolare: aveva partecipato alla rissa ai Giardini Diaz

Macerata, espulso dall'Italia un 20enne irregolare: aveva partecipato alla rissa ai Giardini Diaz

Ieri, 2 settembre, personale della Questura ha rintracciato a Macerata un cittadino tunisino di 20 anni risultato irregolare sul territorio nazionale e gravato da precedenti di polizia per i reati di rissa e porto abusivo di armi. Lo stesso è stato poi messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione che ha curato tutte le procedure di competenza.  Allo stesso è stato notificato il decreto di espulsione emesso dal prefetto di Macerata e il decreto di accompagnamento in frontiera emesso dal questore che previa convalida del giudice di Pace di Macerata è stato eseguito nella notte del tre settembre, mediante accompagnamento coatto alla frontiera aerea di Roma Fiumicino e imbarcato su un volo charter diretto a Tunisi con scorta. Il giovane era rimasto coinvolto nell’ultimo episodio di rissa tra cittadini stranieri con accoltellamento, avvenuto nella serata del 29 agosto scorso, nella zona dei Giardini Diaz. Lo stesso era entrato irregolarmente in Italia attraverso la frontiera di Lampedusa e aveva presentato istanza di protezione internazionale che era stata poi rigettata dalla Commissione di Trapani.

03/09/2024 15:31
Maceratese, si cambia ancora? Per le gara casalinghe spunta l'ipotesi Trodica

Maceratese, si cambia ancora? Per le gara casalinghe spunta l'ipotesi Trodica

Dopo il brillante esordio in Coppa Italia con la vittoria per 3-1 contro il Montefano, la Maceratese è ancora in cerca di una soluzione stabile per le proprie gare casalinghe. In attesa del completamento dei lavori dell’Helvia Recina, la squadra di Mister Possanzini ha disputato la prima gara ufficiale della stagione al Gualtiero Soverchia di San Severino Marche, dopo il mancato accordo con il Comune di Recanati per l’affitto dello stadio Tubaldi. Domenica inizia il campionato e la Maceratese dovrà affrontare la prima partita in trasferta contro l’Urbania, su un campo noto per essere particolarmente insidioso. Successivamente, i biancorossi affronteranno il Fano, un match atteso che riporta alla memoria sfide intense disputate in categorie superiori. Il Soverchia di San Severino è alquanto "affollato", dovendo già ospitare le partite delle formazioni locali. Ecco allora che contro il Fano la Maceratese sembra pronta a cambiare ancora stadio: l’ipotesi più accreditata al momento è il San Francesco di Trodica, che potrebbe diventare la “casa temporanea” della squadra. Il club biancoazzurro si è infatti offerto di mettere a disposizione il proprio impianto, recentemente rinnovato, ad una cifra abbordabile per la società maceratese. Un dettaglio curioso è che proprio poche settimane fa, il San Francesco di Trodica è stato il teatro di un’amichevole tra le due squadre, Maceratese e Trodica, interrotta a dieci minuti dalla fine a causa di un clima troppo teso in campo. Nonostante l'episodio, il campo di Trodica resta la soluzione più probabile per le partite casalinghe della Maceratese, almeno fino a quando non sarà possibile tornare all’Helvia Recina. Il ritorno al proprio stadio dipenderà principalmente dallo stato di crescita dell’erba del campo recentemente intitolato a Pino Brizi. Una possibilità remota, ma ancora in piedi: il club non vuole forzare i tempi, rischiando di compromettere il lavoro di preparazione svolto fino a questo momento. La società resta vigile e continua a lavorare per trovare soluzioni alternative, mentre fra i tifosi cresce l’attesa per il ritorno all'Helvia Recina. Nel frattempo, la squadra si concentra sulla prossima sfida: come detto, domenica si gioca a Urbania, un test che si preannuncia tutt'altro che facile. La Maceratese ha ripreso gli allenamenti allo Stadio dei Pini, con l'obiettivo di replicare la grande prestazione mostrata a San Severino e di dimostrare che, indipendentemente dal campo, lo spirito combattivo della squadra rimane intatto.

03/09/2024 11:50
Macerata, a portare la statua di San Giuliano sono i cacciatori: si rinnova la tradizione durante la processione

Macerata, a portare la statua di San Giuliano sono i cacciatori: si rinnova la tradizione durante la processione

Ogni anno, il 31 agosto, la città di Macerata si anima per onorare San Giuliano, il santo patrono noto per la sua ospitalità e protezione. Tradizionale è la processione, che attraversa le vie della città, un momento di grande devozione e partecipazione popolare ed è  proprio durante questa processione che i cacciatori di Macerata assumono un ruolo centrale, poiché sono loro a portare la statua del Santo. “Questo gesto simbolico non solo rappresenta un atto di fede, ma anche un tributo alla tradizione e alla storia della città, nonché una forma di integrazione tra mondo venatorio e società”, si legge in una nota di Federcaccia Macerata . “La presenza dei cacciatori nella processione è un segno di continuità e di legame con il passato, essi incarnano i valori di comunità e solidarietà - sottolinea il presidente della Federcaccia di Macerata Virginio Micozzi  - ricordando a tutti l’importanza di mantenere vive le tradizioni che definiscono le proprie identità”. “Molto sentiti anche i ringraziamenti del vicepresidente provinciale di Federcaccia Macerata Michele Merola, per l'impegno e la dedizione che i Cacciatori dimostrano in questo tipo di attività”.

02/09/2024 17:25
Screening gratuito per l'Epatite C in provincia di Macerata, ma non per tutti: ecco a chi è rivolto

Screening gratuito per l'Epatite C in provincia di Macerata, ma non per tutti: ecco a chi è rivolto

Al via da martedì 3 settembre, nell'azienda sanitaria territoriale di Macerata lo screening per individuare le infezioni causate dal virus dell'Epatite C (HCV). "L’epatite da virus Hcv è un’infezione pericolosa, può svilupparsi come una malattia a breve termine che guarisce spontaneamente con l’eliminazione del virus - spiega la responsabile degli screening dell'Ast Macerata Lucia Marinelli - tuttavia, in più della metà delle persone che vengono infettate, essa evolve in un'infezione cronica che, restando asintomatica per anni, può causare seri danni al fegato fino a portare alla cirrosi epatica e al carcinoma epatico. Partecipare allo screening è il modo migliore per individuarla".  Lo screening gratuito per l’Epatite C, promosso dal Ministero della Salute per tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, ha la finalità di interrompere la circolazione del virus impedendo nuove infezioni.  Si stima che nel nostro Paese l’1% della popolazione sia affetta dall'infezione dell'HCV e che nella regione Marche ci siano circa 15.000 persone affette da Epatite C, molte di queste inconsapevoli dell’infezione o mai indirizzate presso un Centro di Cura. Fino al 2015 in Italia questa malattia rappresentava una frequente causa di morte.  Il virus dell’Epatite C si contrae entrando in contatto con il sangue o liquidi biologici di una persona infetta e per diagnosticarla basta un prelievo di sangue con la ricerca sierologica degli anticorpi rivolti contro il virus.  Oggi sono disponibili nuove cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in oltre il 95% dei casi.  "Abbiamo già inviato alle donne e agli uomini residenti nell'Ast Macerata e nati tra il 1969 e il 1989 una lettera d'invito con la quale potranno recarsi, a partire da domani, presso i presidi ospedalieri di Camerino, San Severino, Macerata e Civitanova Marche per effettuare un prelievo di sangue, tutti i martedì e i giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30", illustra il percorso dello screening la dottoressa Marinelli.  Chi non avesse ricevuto la lettera e volesse partecipare spontaneamente, purchè sia nato tra il 1969 e il 1989 e sia residente nell'azienda sanitaria territoriale di Macerata, può chiamare il numero verde dello screening: 800.178.008 e ricevere l'invito. Il personale del Laboratorio Analisi effettuerà la ricerca di anticorpi anti HCV nel campione di sangue prelevato. In caso di esito negativo verrà inviata all'indirizzo dell'utente una lettera con la relativa risposta, mentre qualora l’esito fosse positivo e gli anticorpi anti HCV siano identificati, verrà eseguito il test di conferma con la ricerca di HCV RNA dal Laboratorio Analisi sullo stesso campione ematico. Qualora questo ulteriore test di ricerca di HCV RNA risulti negativo, non verranno effettuati ulteriori accertamenti.  Se invece il test di ricerca di HCV RNA risulti positivo, il personale degli screening oncologici dell'Ast fisserà un colloquio con i medici specialisti dell'ambulatorio di Epatopatologia dell'azienda sanitaria per fornire le informazioni del trattamento, le misure di prevenzione e la prescrizione dei farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) per la terapia dell’epatite C cronica. Anche questo Screening è completamente gratuito, non serve la prenotazione, né l’impegnativa. Un’ulteriore e importante precisazione da fare è che non tutti possono partecipare allo screening, perchè esso non va eseguito se: si è affetti da epatite cronica attiva (esenzione 016), da cirrosi epatica, cirrosi biliare (esenzione 08) e si è già in trattamento con farmaci indicati per la terapia dell’Epatite C. "Lo Screening è prevenzione. Rappresenta l’unica arma efficace per garantire la salute di ognuno di noi - dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci -. L’Epatite C spesso non presenta alcun sintomo e prevenire l’insorgere della malattia vuol dire avviare i pazienti al trattamento, evitando le complicanze della malattia cronica e interrompendo così la circolazione virale". "La prevenzione è uno strumento di fondamentale e straordinaria importanza per la piena realizzazione del diritto alla salute, garantito dalla nostra Costituzione - dichiara il vicepresidente e assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -, per questo la nostra Giunta, fin dal suo insediamento, si è impegnata con lungimiranza su questo tema, incrementando le campagne di screening rivolte alla popolazione". "Un'opportunità molto importante per la diagnosi precoce e il successivo avvio tempestivo dei trattamenti terapeutici. La Regione Marche sta investendo risorse ingenti nell'ammodernamento delle dotazioni tecnologiche, consapevole dell'importanza di avere a disposizione strumentazioni all'avanguardia per la diagnosi. La prevenzione, infine, si rivela un fattore fondamentale anche in termini di ottimizzazione della spesa sanitaria", conclude Saltamartini.   

02/09/2024 17:10
Macerata, "God save Marì" : la dirigente scolastica Angerilli va in pensione. Il saluto di colleghi e studenti

Macerata, "God save Marì" : la dirigente scolastica Angerilli va in pensione. Il saluto di colleghi e studenti

La dirigente dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata, Maria Antonella Angerilli, da questa settimana è in pensione. La sua attività per la scuola, diretta dall’anno scolastico 2011/12, è stata così importante che la comunità scolastica ha organizzato una festa per lei, per ringraziarla della nuova veste data all’Istituto. Hanno partecipato al saluto circa 150 docenti tra quelli in attività e coloro che sono andati in pensione negli ultimi anni; inoltre erano presenti anche i professori e le professoresse del Bramante-Pannaggi, che sono stati sotto la sua reggenza negli ultimi quattro anni. La preside, nell’aula magna della scuola, ha ringraziato i presenti per aver partecipato e collaborato a questo percorso: “Abbiamo affrontato numerose sfide durante la mia presidenza, ben fuori dall’ordinario, dal terremoto al Covid. Non è un fatto solo di insegnamento e gestione, ma di rapporto con le persone e con gli alunni. Ecco il mio invito per tutti voi è di essere in armonia e cercare di capire i ragazzi di oggi. Cito Nelson Mandela, perché dobbiamo sempre ricordarci che  l’istruzione è l'arma più potente che possiamo utilizzare per cambiare il mondo”. Le sue collaboratrici hanno ricordato le tante attività promosse e sostenute dalla dirigente in un percorso di crescita e di costante ricerca di innovazione e progettualità in un settore fondamentale per la provincia di Macerata. A sorpresa, hanno anche invitato la corale Daltrocanto di Montecosaro che ha cantato God save Marì, una parodia molto divertente di God Save the Queen, che ha omaggiato la figura carismatica della preside. Poi la musica si è spostata nel giardino per una serata di festa, balli e canti. Tantissime le collaborazioni con gli altri enti del territorio nell’ottica di un potenziamento della transizione ecologica, tante le partecipazioni a concorsi nazionali e internazionali, progetti con Cina e Stati Uniti, il rilancio e la valorizzazione dell’indirizzo vitivinicolo con l’anno di specializzazione enotecnico. Grazie alla sua gestione il convitto si è rinnovato e la nuova biblioteca, chiave di accesso al sapere e luogo di promozione alla lettura, è diventata uno stimolo culturale innovativo e sociale, trasversale alle discipline. Dal giardino didattico sperimentale ai laboratori di biotecnologia agraria a quelli di trasformazione dei prodotti al laboratorio di analisi sensoriale ogni traguardo si sommava a quella mission di creare ambienti di apprendimento polifunzionali per un rinnovamento delle metodologie interattive tra docenti e discenti. Tutto ciò portando avanti con convinzione, tra i primi dirigenti delle scuole secondarie d’Italia, la sperimentazione delle classi 2.0 e 3.0 con gli attuali 20 ambienti di apprendimento in cui si pratica una didattica digital based. La preside Angerilli ha combattuto diverse battaglie, sia nel suo privato che nella sua carriera, uscendone sempre con la sua indiscussa eleganza e con la fierezza di chi cammina a testa alta, consapevole del proprio operato. Attraverso una accurata valorizzazione delle risorse umane, implementando percorsi formativi pertinenti ai contesti culturali della scuola e del territorio, la dirigente lascia una impronta indelebile nella storia di una scuola che oggi rappresenta un sistema educativo di riferimento non solo per il territorio maceratese.

02/09/2024 16:30
Andrea Bocelli diventa cittadino onorario di Macerata: sarà all'inaugurazione della nuova scuola "Natali"

Andrea Bocelli diventa cittadino onorario di Macerata: sarà all'inaugurazione della nuova scuola "Natali"

Sarà presente anche il Maestro Andrea Bocelli alla cerimonia di inaugurazione dell’ABF HUB Educativo 0-11 a Sforzacosta che si terrà lunedì 23 settembre. L’intervento Lotto B del progetto, realizzato dalla Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con il comune di Macerata, ha visto la ristrutturazione della scuola primaria "G. Natali" e del giardino circostante ed è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre. L'Abf nell’ambito del suo impegno per la ricostruzione nelle zone colpite dal sisma del 2016, ha scelto Macerata e la frazione di Sforzacosta per la realizzazione, in tempi record, dell’ABF Hub Educativo 0-11, un’opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola. A presenziare alla cerimonia di inaugurazione e al taglio del nastro dell’Abf Hub Educativo 0-11, come avvenuto anche per le scuole di Sarnano, Muccia e Camerino, ci sarà il fondatore, il Maestro Andrea Bocelli, insieme alla moglie Veronica Berti e ai vertici Abf. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18:00, negli spazi pubblici adiacenti la sede della nuova scuola in via Natali - Sforzacosta, e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti amici della Fondazione che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo. La cerimonia è aperta al pubblico ed è possibile registrarsi gratuitamente per accedere all’area dell’evento al seguente link: clicca qui.  La città di Macerata, in virtù dell’importanza dell’opera della Andrea Bocelli Foundation, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria ad Andrea Bocelli; la cerimonia si svolgerà in occasione dell’inaugurazione della nuova scuola. Tra le motivazioni ci sono "l’inestimabile contributo offerto alla diffusione nel mondo della cultura e della musica italiana; lo straordinario talento e le assolute qualità artistiche che Andrea Bocelli esprime e che ne hanno connotato il percorso umano e professionale e gli hanno consentito di ottenere riconoscimenti e premi ai più alti livelli internazionali e, infine, la generosa vicinanza che ha dimostrato alla città di Macerata, attraverso l’impegno della Fondazione che porta il suo nome, profuso con dedizione e professionalità, nella realizzazione del nuovo polo scolastico". "Accolgo con gioia tale alto riconoscimento che mi onora e che idealmente condivido con l’intero team della fondazione che porta il mio nome - ha dichiarato il Maestro Bocelli -. Grato e commosso per le pregnanti motivazioni espresse nella mozione d’assegnazione, desidero sottolineare il forte legame che io e mia moglie percepiamo con la vostra regione, con la vostra provincia e la vostra città in particolare: Macerata, luogo d’arte e di cultura, centro dalle importanti tradizioni musicali e sede di un festival cui lego tanti preziosi ricordi".  Il conferimento della cittadinanza onoraria, massimo riconoscimento che la comunità maceratese può assegnare al grande artista, alla sua generosità e al suo impegno civile, si traduce in un solido legame che unirà indissolubilmente Andrea Bocelli alla città, anche in nome dell’altissimo valore della sua carriera artistica che rappresenta per Macerata, città della lirica, un ulteriore motivo di orgoglio e prestigio.  

02/09/2024 14:50
UniMc, Scienze politiche e della Comunicazione sul podio per i migliori corsi in Italia

UniMc, Scienze politiche e della Comunicazione sul podio per i migliori corsi in Italia

Un Dipartimento al top: è quello di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. I suoi corsi di laurea magistrale sono tra i migliori in Italia nel suo ambito, al terzo posto secondo la più recente classifica Censis. I corsi di studio proposti contano undici indirizzi, tutti votati alla multidisciplinarietà e allo sviluppo di un costante dialogo tra mondo accademico e mondo del lavoro.  La qualità della proposta didattica è testimoniata dai fatti: 70% di laureati occupati entro un anno dal conseguimento del titolo magistrale; prospettive di carriera in aziende locali, nazionali e internazionali; l’elevata posizione, emersa nelle classifiche Censis 2024, per criteri quali la progressione della carriera e i rapporti internazionali; il perfezionamento della piattaforma e-learning. Secondo il direttore Angelo Ventrone, tutti questi aspetti concorrono a far scegliere agli studenti uno dei corsi di laurea del Dipartimento. La proposta formativa, ampia ed eclettica, affianca a materie come le scienze della comunicazione, le scienze politiche e relazioni internazionali discipline filosofiche, psicologiche, storiche, sociologiche, giuridiche, economiche, geografiche e geopolitiche, informatiche e linguistiche. Nel Dipartimento si crea un positivo legame con il corpo docenti: il 97% degli iscritti è più che soddisfatto del rapporto con i professori. Una liaison, frutto di un’intensa attività progettuale, offre possibilità di tirocini con importanti aziende: Tod’s e Clementoni, tra quelle in territorio marchigiano, ma anche Nintendo, Ferragamo e l’Arena di Verona. Queste esperienze permettono non solo la stesura di tesi sperimentali da presentare in sede di laurea, ma pure di stringere legami professionalizzanti per i futuri e le future laureate. “Chi ha conseguito la laurea nel Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali conosce già le dinamiche del mondo del lavoro e ha avuto l’opportunità di tessere contatti con imprese di rilievo”, spiega il direttore Angelo Ventrone. Il Dipartimento è inserito nella contemporaneità, in particolare per l’attenzione rivolta alle nuove tecnologie del digitale, all’Intelligenza Artificiale e al suo uso etico. In tal senso sono stati avviati uno spin off e un corso di perfezionamento interuniversitario patrocinato da Microsoft Italia. Il primo è GAIA, una start up innovativa che si occupa di valutazione del rischio e dell’impatto etico e giuridico dei sistemi di intelligenza artificiale, offrendo attività di consulenza e formazione a soggetti pubblici e privati. “Etica, diritto e tecnologie del digitale” è invece il corso di perfezionamento interuniversitario volto a rispondere alla forte esigenza di figure professionali dotate di un solido bagaglio di competenze digitale interdisciplinari, sempre più richieste sia dalle imprese sia dalla Pubblica Amministrazione. Il Dipartimento offre anche un Master di consolidata reputazione per la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti della Pubblica amministrazione. Il Dipartimento mette, inoltre, a disposizione innumerevoli opportunità, sia durante il percorso accademico che al suo termine, come i doppi titoli internazionali in convenzione con la European University Viadrina di Francoforte (Oder) e con l’Università di Campinas in Brasile, vari laboratori professionalizzanti in ambito pubblicitario o di produzione audiovisiva e, al termine della laurea magistrale, progetti di ricerca in cui perfezionare il proprio profilo accademico. La laurea magistrale in International Relations è la prima interamente erogata in lingua inglese mai attivata dall’Ateneo e in questi anni ha visto sedersi ai banchi studenti da tutti i continenti.

02/09/2024 13:00
Macerata, dà del pezzente a un articolista sui social. Don Felice si difende: "Non si tratta di ingiuria"

Macerata, dà del pezzente a un articolista sui social. Don Felice si difende: "Non si tratta di ingiuria"

Il sacerdote della Diocesi di Macerata, Don Felice Prosperi, risponde ad Alessandro Giacomini che qualche giorno fa ci aveva raccontato la storia del diverbio nato sui social in seguito a dei commenti di Don Felice, apparsi dopo il suo articolo pubblicato sulla rivista MicroMega. Lo stesso Giacomini si era poi riservato di procedere con un denuncia per un epiteto ("pezzente") che gli aveva rivolto il sacerdote.  Ora Don Felice dice la sua attraverso una lettera, scritta in modo ironico come se fosse una missiva firmata da un avvocato, e diretta allo stesso Alessandro Giacomini. La lettera in questione, facendo fede al diritto di replica, viene pubblicata in maniera integrale, tuttavia la redazione di Picchio News si discosta da quanto espresso dal reverendo nella parte conclusiva del testo. La riportiamo di seguito:  "Il nostro sacerdote, Don Felice Prosperi, è stato incriminato dal signor Alessandro Giacomini di offesa personale aggravata, per avere rivolto a questi l’epiteto di “pezzente”, dopo la lettura di un articolo, apparso sul sito web MicroMega, in cui si sostiene che la Chiesa Cattolica impone la propria religione ai bambini battezzati in tenera età, suggerendo, anzi intimando alla stessa di non farlo prima del compimento dei dodici anni.  Non è stato difficile ottenere dal nostro assistito di ritirare quel termine usato nei confronti del Giacomini, e di chiedergli perdono per l’offesa arrecata alla sua persona, nello spirito del Santo Vangelo, insegnato dalla Chiesa a lui e a tutti i bambini molto prima dei dodici anni, se non altro nel Catechismo in preparazione alla Prima Santa Comunione, che in genere si riceve all’età di 8 – 10 anni, cosa che dovrà essere riveduta per venire incontro ai desiderata di Giacomini.  Si suggerisce all’avvocato del signor Giacomini di lasciar perdere la causa intentata contro il reverendo Don Felice Prosperi, in quanto la Cassazione ha già emesso sentenza, la numero 31.824  del 2009, per la quale l’epiteto “pezzente” non costituisce ingiuria per nessuno, e tenuto conto che i fatti, cioè la petizione teologica dell’ateo in questione e la reazione zelante del nostro cliente, fra l’altro sacerdote a noi consacrato, si sono svolti un anno e mezzo fa, ben altro il limite legale di tre mesi, previsto per sporgere denuncia. Non temiamo di sostituire nella nostra pratica difensiva di Don Felice il temine “pezzente”, che ha fatto tanto soffrire il signor Alessandro Giacomini, con quello di “Saccente”, più consono e stilisticamente appropriato da attribuire allo stesso, in quanto evidenzia la sua oltraggiosa pretesa di intromettersi nella vita della Chiesa Cattolica, andando oltre le prerogative di Dio, che l’ha fondata.  Nel contempo si merita Giacomini il titolo assoluto, preciso, corretto e da record mondiale di 'ipocrita', perché mentre sputa veleno contro la Chiesa Cattolica, la unica al quale interessa nel suo odio sviscerato per Lei, si guarda bene e non fa menzione, nella sua tesi sconclusionata e maniacale, delle religioni cosiddette monoteistiche degli islamici e degli ebrei, le quali praticano la circoncisione ai piccoli maschi a pochi giorni di vita, quale segno di appartenenza indiscussa e inconcussa alla loro comunità".

02/09/2024 12:00
Cognigni già trascinatore: la Maceratese inizia con un 3-1 al Montefano in Coppa (FOTO)

Cognigni già trascinatore: la Maceratese inizia con un 3-1 al Montefano in Coppa (FOTO)

Inizia dal Soverchia di San Severino Marche la stagione 2024/25 della Maceratese, che "ospita" il Montefano per l’andata degli ottavi di Coppa Italia. Possanzini manda inizialmente Albanesi in panchina, con Nasic, Bracciatelli e Oses a supporto di Cognigni. È proprio il bomber ex Giulianova ad aprire le marcature al 9’, sfruttando un rimpallo in area e depositando alle spalle di Strappini. La Maceratese tiene il pallino del gioco e al 35’ raddoppia: grande azione sulla sinistra sull’asse Nasic-Vanzan, il terzino crossa al centro ed è ancora Cognigni a farsi trovare pronto in area. Gol da attaccante di razza e doppietta personale. Il Montefano prova a farsi vedere in avanti nel finale di primo tempo, ma la Rata difende bene e va a riposo sul 2-0. I 'viola' rientrano in campo con maggiore determinazione e dopo vari tentativi passano con il gol dell’ex: Papa al 66’ è bravo a ribadire in rete un tiro respinto da Gagliardini. La Maceratese torna a premere sull’acceleratore e al 73’ ristabilisce le distanze con una grande azione corale: Albanesi serve Compagnucci che trova Cognigni in area, appoggio brillante per Nasic che dal limite dell’area piazza in rete il gol del 3-1. La squadra di Possanzini amministra il vantaggio e si porta così a casa la vittoria. Primo round dunque che va alla Maceratese. La gara di ritorno si giocherà il 18 settembre. (Credit foto: Francesco Tartari)

01/09/2024 17:50
Un pizzico di Macerata al Festival del Cinema di Venezia grazie all'Overtime Festival

Un pizzico di Macerata al Festival del Cinema di Venezia grazie all'Overtime Festival

Cinema e sport protagonisti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nella mattinata di sabato 31 agosto, lo spazio della "Regione Veneto - Veneto Film Commission" all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’Aces International Video Awards. Giunto alla quarta edizione, il premio sostenuto dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale farà tappa a Macerata, al teatro Lauro Rossi, il prossimo sabato 12 ottobre in occasione di Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che fin dal 2021 ospita la tradizionale cerimonia di premiazione e che quest’anno si appresta a celebrare una 14esima edizione interamente dedicata al tema del rumore. Alla presenza del presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, del vicepresidente dell’associazione Pindaro e organizzatore di Overtime Festival Angelo Spagnuolo, dell’assessore alla Cultura, Sport e Politiche Giovanili della Regione Marche Chiara Biondi, del presidente del Coni Marche Fabio Luna, della responsabile della Direzione commerciale e marketing per l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Debora Miccio, dell’assessore al Territorio, Cultura e Sport Regione del Veneto Cristiano Corazzari e della responsabile Aces Italia per il Triveneto Rosanna Conte, la conferenza stampa moderata da Marco Ardemagni, storica voce di Caterpillar AM (RadioRai), ha contribuito a mettere in evidenza le peculiarità della quarta edizione del premio. In particolare, sono ben 23 le realtà istituzionali che a Macerata si contenderanno la vittoria dell’Aces International Video Awards, con 13 nazioni e 3 continenti in gara con i propri video promozionali di candidatura a Capitale, Regione, Città, Comune, Isola, Comunità Europee dello Sport nel segno della creatività e della collaborazione che da sempre caratterizzano il premio, in linea con i valori promossi da Overtime. "Siamo orgogliosi di questa splendida collaborazione con Aces Italia che si consolida anno dopo anno - commenta Angelo Spagnuolo, organizzatore di Overtime - A Macerata proponiamo un festival che valorizza il racconto sportivo in tutte le sue forme, con documentari e cortometraggi da sempre protagonisti". "Un grande grazie alle istituzioni locali che ci supportano, come Regione Marche, Comune di Macerata, Coni Marche, Cip Marche. Vi aspettiamo numerosi dal 9 al 13 ottobre: troverete sport e cultura, arte e momenti di festa e convivialità. Un clima unico, familiare, che coinvolge tutti gli ospiti, addetti ai lavori e spettatori", conclude Spagnuolo. "La Regione Marche sta puntando con decisione sul turismo sportivo - dichiara l’assessore regionale Chiara Biondi - Tra le montagne, le colline e il mare, le Marche si prestano ad essere scoperte e valorizzate anche attraverso gli sportivi che ogni anno scelgono di vivere il nostro territorio, favorendo anche il turismo lento e la valorizzazione delle bellezze naturalistiche ed enogastronomiche locali. In ambito sportivo, Overtime Festival è una manifestazione con una rilevanza strategica per le Marche". Media partner dell’Aces International Video Awards il Corriere dello Sport (che assegna un Premio Speciale Aiva 2024) e l’Agenzia Primapress, che seguiranno tutti gli aggiornamenti in diretta. Appuntamento, dunque, a Macerata, dal 9 al 13 ottobre, per celebrare insieme sport, territorio e creatività.  

01/09/2024 14:40
La Maceratese si presenta in piazza ai suoi tifosi, Crocioni: "Tutti uniti per riscattare la scorsa stagione" (VIDEO)

La Maceratese si presenta in piazza ai suoi tifosi, Crocioni: "Tutti uniti per riscattare la scorsa stagione" (VIDEO)

La nuova stagione della Maceratese è pronta a prendere il via. Questo pomeriggio, la squadra guidata da Mister Possanzini farà il suo debutto ufficiale a San Severino Marche, affrontando il Montefano nella gara valida per la Coppa Italia. Un incontro atteso dai tifosi biancorossi, che rappresenta il primo vero banco di prova per la rinnovata formazione. La nuova Maceratese è stata presentata alla città di Macerata in un clima di grande entusiasmo durante i festeggiamenti in onore di San Giuliano. La serata ha visto i tifosi biancorossi protagonisti di un corteo che ha attraversato le vie del centro, terminando in una Piazza della Libertà gremita di appassionati che non hanno fatto mancare il proprio sostegno alla squadra. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli e dell’assessore allo sport Riccardo Sacchi, ha preso la parola il Presidente della Maceratese, Alberto Crocioni. "Così come voi, anche io sono deluso dalla stagione dello scorso anno", ha dichiarato Crocioni, esprimendo la volontà di riscattare la passata stagione. "Dai lavori per il rinnovato stadio alla costruzione della squadra, sto mettendo tutto l’impegno possibile nella Maceratese e penso che questo l’abbiate capito. Vi ringrazio per il supporto che date alla squadra. Sarà importante rimanere tutti uniti", ha concluso il presidente. A seguire, sul palco sono saliti i giocatori della Maceratese, accompagnati dal nuovo allenatore Matteo Possanzini, dal direttore generale Stefano Serangeli, dal direttore sportivo Nicolò De Cesare e da tutto lo staff tecnico. Un momento carico di emozione, che ha dato modo ai tifosi di conoscere da vicino i protagonisti della stagione 2024. Durante la presentazione è stata svelata anche la nuova seconda maglia della squadra. La maglia, rigorosamente biancorossa, presenta un dettaglio unico: lo skyline di Macerata. "Un omaggio alla nostra amata città e ai suoi luoghi più iconici", si legge sugli account social della squadra. Prima di lasciare il palco, i giocatori della Maceratese hanno lanciato alcuni gadget verso il pubblico, ricevendo un ultimo caloroso abbraccio dai loro sostenitori. La squadra è stata così presentata alla città. Ora la parola passa al campo. (Foto di Francesco Tartari)

01/09/2024 13:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.