Macerata

Maceratese convincente: Cirulli apre, Marsilii chiude. 5-0 al Borgo Mogliano in amichevole

Maceratese convincente: Cirulli apre, Marsilii chiude. 5-0 al Borgo Mogliano in amichevole

La Maceratese chiude con ottime sensazioni l’allenamento congiunto infrasettimanale contro il Borgo Mogliano, disputato sul nuovissimo manto sintetico dell’impianto cittadino, inaugurato per l’occasione davanti a una cornice di pubblico calorosa e numerosa. La squadra di mister Possanzini parte forte e al 19’ trova il vantaggio: lancio preciso di Lucero, Neglia scatta alle spalle della difesa e serve a Cirulli un pallone soltanto da spingere in rete. Lo stesso attaccante classe 2004 sfiora subito il raddoppio, fermato da un ottimo intervento di Curzi. Il 2-0 arriva al 35’: Marras scodella un pallone delizioso per Neglia che, con una spettacolare sforbiciata sotto porta, batte il portiere avversario. Prima dell’intervallo il Borgo Mogliano prova a riaprire la gara con la botta da fuori di Curzi, ma il portiere Cusin risponde presente. Nella ripresa la Maceratese dilaga. Dopo appena tre minuti Marras trova il tris con un sinistro deviato, mentre al 50’ Ciattaglia sigla il 4-0 con un gran destro al volo su assist di De Angelis. Il pokerissimo arriva al 66’ con Marsilii, bravo a proteggere palla al limite e a piazzare il mancino sul secondo palo. Nel finale i padroni di casa vanno vicini al gol della bandiera colpendo un palo da calcio d’angolo. Un test positivo per mister Possanzini, che ha potuto dare spazio a tanti giovani e provare diverse soluzioni tattiche in vista dell’imminente debutto ufficiale in Coppa. Risultato finale: Borgo Mogliano – Maceratese 0-5 Reti: 19’ Cirulli, 35’ Neglia, 48’ Marras, 50’ Ciattaglia, 66’ Marsilii Note: Morganti uscito al 15’ per un taglio al viso in seguito uno scontro aereo  Formazioni Maceratese (4-4-2) Primo tempo: Cusin; Perini, Lucero, Morganti (15’ Mastrippolito), Vanzan; Marras, Ambrogi, Sabattini, Neglia; Cirulli, Osorio. Secondo tempo: Bublis; Sciarra, Lucero (51’ Marchegiani), Mastrippolito (51’ Pazzaglia), Ciattaglia (30’ Guideri); De Angelis, Ambrogi (60’ Viscillo), Ruani, Kone; Marsilii, Papa. All. Possanzini Borgo Mogliano: Curzi; Bontempo, Ismani, Ruani, Tarulli, Sako, Mongiello, Castelli, Curzi, Zeqiri, Mazzetti. All. Eleuteri (Credit foto: Francesco Tartari) 

20/08/2025 19:55
Le cicogne sorvolano i cieli di Macerata: lo spettacolo della migrazione in città (FOTO e VIDEO)

Le cicogne sorvolano i cieli di Macerata: lo spettacolo della migrazione in città (FOTO e VIDEO)

MACERATA – Suggestione e meraviglia questo pomeriggio sopra i cieli della città: un gruppo di cicogne (circa una decina di esemplari) è stato avvistato in via Roma, regalando a residenti e passanti uno spettacolo raro e affascinante. A immortalare il momento con foto e video è stato l'artista maceratese Stefano Calisti, che ha condiviso le immagini della loro elegante planata. Le cicogne sono protagoniste in questo periodo dell’anno della migrazione post-nuziale. Da metà agosto a fine settembre, infatti, intraprendono il viaggio di ritorno verso le aree di svernamento in Africa, dove trascorreranno i mesi più freddi. I giovani, che a circa 85 giorni di età sono già in grado di volare, abbandonano i nidi in agosto e si uniscono agli adulti in questa lunga traversata, che può coprire migliaia di chilometri. Lo spettacolo odierno ha catturato l’attenzione di molti cittadini, richiamati dal volteggiare di questi grandi uccelli bianchi con le ali nere, simbolo di fortuna e rinascita. Non è comune vederli così da vicino nei cieli urbani, e la tappa maceratese rappresenta un segno tangibile della vitalità delle rotte migratorie che attraversano il Mediterraneo. Il passaggio delle cicogne a Macerata non è solo un evento naturalistico affascinante, ma anche un invito a riflettere sull’importanza della tutela degli ecosistemi e delle rotte di migrazione che permettono a queste specie di perpetuare il proprio ciclo vitale. Un fenomeno che, tra poesia e natura, continua a stupire e a ricordare quanto sia prezioso il legame tra il nostro territorio e i grandi viaggiatori del cielo. LEGGI ANCHE: COSA CI FACEVANO LE CICOGNE A MACERATA? LA SPIEGAZIONE 

20/08/2025 18:30
Macerata - Ubriaco infastidisce i clienti al bar, poi viene sorpreso alla guida: denunciato

Macerata - Ubriaco infastidisce i clienti al bar, poi viene sorpreso alla guida: denunciato

I Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata hanno effettuato una serie di controlli straordinari del territorio nell’ambito di un servizio di prevenzione e contrasto ai comportamenti illeciti, con particolare attenzione alla circolazione stradale e alle zone della movida giovanile, oltre che ad alcune aree urbane considerate più esposte al degrado. Le attività, condotte nei principali centri della provincia, hanno portato a diverse denunce e sanzioni. A Macerata, i militari della Sezione Radiomobile sono intervenuti in un bar del centro dove un uomo di 39 anni, residente nella provincia di Caserta e già noto alle forze dell’ordine, stava arrecando disturbo ai clienti in evidente stato di ubriachezza. Dopo l’intervento dei Carabinieri, l’uomo si è allontanato a piedi, ma poco dopo è stato nuovamente fermato durante un posto di controllo in via Spalato, questa volta alla guida di un’autovettura. Sottoposto ad alcoltest, è risultato avere un tasso alcolemico di 1,21 g/l. Gli accertamenti hanno inoltre permesso di constatare che l’uomo era privo di patente, già ritirata in passato per la stessa violazione. Per lui è scattata una denuncia a piede libero, una sanzione amministrativa che può variare tra 2.046 e 8.186 euro e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. A Treia, i militari della locale Stazione, insieme ai colleghi di Pollenza, hanno fermato per un controllo un giovane di 21 anni alla guida di un’auto. Il suo atteggiamento agitato ha insospettito i Carabinieri, che hanno proceduto a una perquisizione personale, trovando circa 5 grammi di hashish nascosti in un sacchetto di plastica. Il ragazzo è stato segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore di sostanze stupefacenti. La droga è stata sequestrata e la patente di guida ritirata. Infine, a Tolentino, i Carabinieri sono intervenuti sulla SS77 in seguito a un incidente verificatosi nei pressi di un cantiere stradale. Un 46enne, residente nella provincia di Perugia, ha perso il controllo del veicolo, abbattendo la segnaletica di cantiere e finendo contro il guard rail. Trasportato al pronto soccorso di Macerata, è stato sottoposto agli accertamenti tossicologici che hanno dato esito positivo sia all’alcol, con un tasso di 0,86 g/l, che alla cocaina. Anche in questo caso è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria e il fermo amministrativo del veicolo. Le attività di prevenzione proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e contrastare i fenomeni di illegalità.

20/08/2025 14:45
Regionali 2025, il Movimento 5 Stelle annuncia i candidati della provincia di Macerata

Regionali 2025, il Movimento 5 Stelle annuncia i candidati della provincia di Macerata

Si è conclusa nella serata di martedì 19 agosto la votazione online degli iscritti al Movimento 5 Stelle per la definizione delle liste provinciali in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre 2025.Per la provincia di Macerata, sono sei i candidati ufficialmente selezionati, in una squadra che punta sull’equilibrio di genere, la rappresentanza dei territori e una pluralità di esperienze personali e professionali. Tre uomini e tre donne compongono la lista che rappresenterà il M5S sul territorio maceratese. Una formazione descritta dal movimento come “competente, coerente e radicata nei valori fondanti del progetto politico”. Tra i candidati figura Roberto Cherubini, attivista storico del Movimento e attuale presidente della Commissione Affari Istituzionali del Comune di Macerata. Da sempre attivo nel mondo ambientale e culturale, è autore di libri su Macerata, promotore del turismo sostenibile e fondatore di un Gruppo di Acquisto Solidale per sostenere i produttori locali. Accanto a lui c’è Domenico Luciani, ingegnere libero professionista e amministratore di una startup sociale. Ha guidato il Comune di Petriolo come sindaco durante gli anni critici del sisma del 2016 e della pandemia, portando avanti una visione politica improntata su innovazione, solidarietà e sviluppo sostenibile. Monaldo Moretti, invece, è un film maker e direttore della fotografia, autore di numerosi progetti culturali premiati a livello nazionale e internazionale, tra cui alla Mostra del Cinema di Venezia e al MAXXI di Roma. Da tempo utilizza la cultura come strumento di partecipazione civica e coesione sociale. A completare la squadra ci sono tre candidate: Jacqueline Diaz Mercedes, residente a Montecosaro, è una libera professionista titolare di un centro di elaborazione dati contabili, attiva da anni in progetti per l’integrazione, l’inclusione e la tutela ambientale. Dalla città di Civitanova Marche arrivano invece Natascia Dernowski e Alessandra Giuggioloni, entrambe impegnate da anni nel tessuto associativo e sociale del territorio. Giuggioloni, in particolare, è presidente da tre anni del GAS Cittadino. Le due candidate rappresentano esperienze diverse ma complementari, accomunate dalla volontà di promuovere la partecipazione e la cittadinanza attiva. Con queste due candidature civitanovesi, la città di Civitanova Marche raggiunge un totale di 13 candidati distribuiti nelle varie liste in corsa alle prossime regionali. Un dato che conferma la vitalità politica del territorio e il crescente protagonismo civitanovese nel contesto regionale.  Presentazione ufficiale della lista La presentazione ufficiale della lista del Movimento 5 Stelle per le elezioni regionali si terrà giovedì 21 agosto alle ore 16:30, presso la sede elettorale della coalizione “Alleanza per il Cambiamento” nella Galleria Dorica di Ancona.All’evento parteciperanno i 28 candidati regionali del Movimento, in rappresentanza delle cinque province marchigiane, insieme al candidato presidente della coalizione, Matteo Ricci. Sarà l’occasione per illustrare pubblicamente il progetto politico del M5S all’interno di una coalizione che si propone di rinnovare profondamente la governance regionale, con uno sguardo orientato al cambiamento, alla partecipazione e alla sostenibilità.

20/08/2025 13:43
Macerata, addio a Giuseppa Nardi: storica sarta e madre dell'ex sindaco Carancini

Macerata, addio a Giuseppa Nardi: storica sarta e madre dell'ex sindaco Carancini

Si è spenta ieri mattina, all’ospedale di Macerata dove era ricoverata da alcuni giorni, Giuseppa Nardi, storica sarta maceratese e madre dell’ex sindaco di Macerata, Romano Carancini. Conosciuta da tutti come “Peppa”, classe 1936, avrebbe compiuto 89 anni il prossimo 30 agosto. Originaria di Montecassiano, era andata in pensione dopo una lunga carriera come abilissima sarta, lavorando per molti anni presso la Pellicceria Gabriella di Macerata. Era rimasta vedova nel 2021, dopo la scomparsa del marito. Lascia i due figli, Romano e Maria. La camera ardente è stata allestita nella sala del commiato della Croce Verde a Sforzacosta. I funerali si svolgeranno giovedì alle ore 10:00, presso la chiesa di Santa Croce a Macerata. Alla famiglia Carancini giungano le più sentite condoglianze da parte della redazione.

20/08/2025 12:00
Tommaso Corvatta (Avs) sulla Link University: "Dalla carenza di medici al caso Polidori. Serve più trasparenza"

Tommaso Corvatta (Avs) sulla Link University: "Dalla carenza di medici al caso Polidori. Serve più trasparenza"

L'apertura della sede marchigiana della Link University ha suscitato reazioni contrastanti nel dibattito pubblico e politico regionale. Alcune voci critiche hanno sollevato perplessità sia sul merito dell’operazione sia sulle modalità con cui è stata condotta. In un commento particolarmente articolato, viene espressa una posizione fortemente contraria all’iniziativa: “L’ 'avvento’ della Link University nelle Marche si presenta come un pessimo affare per il nostro territorio da così tanti punti di vista, che è impossibile racchiuderli in un unico intervento: in questa prima parte ci occuperemo degli aspetti di programmazione politica generale, quelli che maggiormente dovrebbero competere alla giunta regionale meloniana". È quanto afferma il candidato consigliere regionale di Alleanza Verdi Sinistra italiana, Tommaso Claudio Corvatta. "Acquaroli sostiene che si rende necessario l’intervento di questo nuovo attore universitario, per far fronte alla carenza attuale di medici in regione: questo ragionamento fa acqua da tutte le parti", ribadisce l'ex sindaco di Civitanova. "La Link University apre un corso di medicina a Fano con 75 posti all’anno, la carenza attuale solo per i medici di famiglia è di circa 100 unità in tutta la Regione, con la prospettiva che nei prossimi 7-8 anni raggiungano l’età della pensione quasi la metà dei circa 1.000 medici di famiglia marchigiani, e se pensiamo che solo nei pronto soccorso mancano una cinquantina di medici, ci si può rendere conto che i 75 laureati fra sei anni promessi dalla Link sono una goccia nel mare, il cui apporto è minimo, se non insignificante". "Cautela ancor maggiore sarebbe dovuta essere nell’autorizzare una facoltà di odontoiatria a Macerata, in un settore che è in rapido mutamento dove assistiamo ad una concentrazione delle competenze in centri via via più grandi, che necessitano di un numero minore di odontoiatri per espletare le richieste del territorio. Un amministratore non solo dovrebbe ponderare i numeri prima di decidere, ma dovrebbe in primis e soprattutto valorizzare le eccellenze del territorio, argomento di cui si riempiono la bocca dalle parti della giunta di destra per poi smentirsi quando si passa ai fatti". "Una qualsiasi persona di buon senso avrebbe agito in accordo con le università del territorio, a partire dall’Università Politecnica delle Marche e verificare assieme quali fossero le necessità e le risorse da poter metter in campo: nulla di tutto questo emerge dall’azione di Acquaroli e dei suoi, che adducono la foglia di fico della carenza di medici mentre stanno mortificando le nostre università". "Un amministratore avrebbe il dovere di valutare l’attendibilità e la correttezza dell’interlocutore, e se questo interlocutore ha dei trascorsi opinabili come il gruppo guidato dalla famiglia Polidori il cui patron nel 2021 è stato arrestato su disposizione della Procura della Repubblica di Roma con l'accusa di bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, dovrebbe stare alla larga da tali personaggi. E se proprio fosse verificata l’impossibilità delle nostre università di far fronte al fabbisogno regionale di professionisti, se proprio fosse verificata l’impossibilità sul territorio nazionale di ricevere tali professionisti, allora un amministratore avrebbe dovuto almeno aprire il tavolo ad attori meno chiacchierati del gruppo Polidori a cui fa capo la Link University, ma nulla di tutto ciò risulta essere fatto". Secondo il candidato di AVS, la decisione della giunta rientrerebbe in una logica di 'speculazione culturale e politica': "Un privato bussa alla porta, ci tratta come terra di conquista, da sfruttare, e la giunta guidata da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia festeggia la speculazione sul nostro territorio: sarà forse per gli abbondanti finanziamenti che tale gruppo ha elargito ai partiti della maggioranza?”

20/08/2025 11:27
Cbf Balducci, c'è un nuovo capitano: Giulia Bresciani raccoglie il testimone di Alessia Fiesoli

Cbf Balducci, c'è un nuovo capitano: Giulia Bresciani raccoglie il testimone di Alessia Fiesoli

La Cbf Balducci Hr ha il suo nuovo capitano per la stagione 2025/26. Sarà Giulia Bresciani, classe 1992 e alla sua quarta stagione in arancionero, la prima in Serie A1 con il club maceratese, ad indossare la striscia sotto il numero di maglia che identifica questo importante ruolo. La specialista della seconda linea toscana, protagonista di due promozioni in A1 con la CBF Balducci HR e addirittura di 5 promozioni complessive nel massimo campionato nel corso della sua carriera, succede ad Alessia Fiesoli, capitano nelle ultime tre stagioni, e ad Ilenia Peretti, storico capitano arancionero nei 18 anni vissuti con il club. L’annuncio è arrivato oggi, da parte di coach Valerio Lionetti, nel corso del primo di allenamento di tecnica svolto al palasport Fontescodella insieme al gruppo di 12 atlete al lavoro da ieri per iniziare la preparazione verso l’inizio del prossimo campionato di Serie A1 Tigotà. Nell’occasione, è stato annunciato anche il vice capitano della CBF Balducci HR nel 2025/26: sarà l’opposta Clara Decortes, classe 1996 e alla seconda stagione in arancionero, protagonista assoluta dello scorso campionato in cui ha trascinato con i suoi colpi la formazione maceratese verso la conquista della promozione nel massimo torneo.

19/08/2025 18:28
Helvia Recina 1975, via alla nuova stagione: conferme, volti nuovi e tanta voglia di rivalsa (VIDEO)

Helvia Recina 1975, via alla nuova stagione: conferme, volti nuovi e tanta voglia di rivalsa (VIDEO)

È ufficialmente iniziata la stagione dell’Helvia Recina 1975, che nella giornata di lunedì 18 agosto si è radunata al campo sportivo Michele Gironella di Villa Potenza agli ordini di mister Cruciani e Carnevali. Gli “orange” si preparano ad affrontare anche quest’anno il girone E di Seconda Categoria, con l’obiettivo di essere ancora una volta protagonisti. La squadra riparte con rinnovata determinazione dopo la sfortunata finale playoff persa lo scorso anno sul campo del Santa Maria Apparente. Una ferita che brucia ancora, ma che ha lasciato anche la consapevolezza di poter competere fino in fondo. Da qui nasce la grande voglia di rivalsa, di migliorarsi e di confermare quanto di buono costruito nella passata stagione, come sottolineato dai due tecnici, confermati alla guida dopo la straordinaria rimonta che aveva riportato entusiasmo nell’ambiente. A formare l’ossatura della squadra sarà ancora parte del gruppo dello scorso anno, con, fra gli altri, il capitano Pietrella, il portiere Simoncini, l’attaccante Gattari e i giovani talenti Principi e Appignanesi, pronti a crescere ulteriormente. Ma non mancano i rinforzi: il club ha infatti messo a segno innesti importanti, soprattutto in attacco, dove spiccano gli arrivi di Luca Giubilei – bomber da 17 gol due stagioni fa con il Montecassiano – e di Salvatore Correnti, punta centrale con un passato anche in Serie D laziale. A margine del raduno, i mister Cruciani e Carnevali hanno ribadito l’entusiasmo per la nuova avventura: “Sicuramente c’è tanta voglia di ricominciare a lavorare in campo con i ragazzi. È una stagione nuova, quindi dobbiamo resettare quello che abbiamo fatto lo scorso anno e proiettarci sul presente e sul futuro. C’è curiosità nel vedere all’opera i nuovi arrivati e come verranno accolti dai vecchi. Ci prendiamo queste settimane di preparazione per iniziare a mettere insieme le idee e lavorare con tutto il gruppo al completo. Sicuramente ci sono tutte le basi per far bene”. Con il giusto mix tra esperienza, giovani in crescita e nuovi innesti di qualità, l’Helvia Recina 1975 si prepara dunque ad affrontare una stagione che promette emozioni. 

19/08/2025 15:07
Cus Macerata, Daniele Luciani nuovo responsabile della sezione atletica

Cus Macerata, Daniele Luciani nuovo responsabile della sezione atletica

Dopo 5 anni e mezzo conditi dalla crescita numerica della sezione e da diversi risultati di spicco a livello nazionale (compresi titoli tricolori nella marcia), Diego Cacchiarelli ha lasciato l’incarico di responsabile per motivi personali. Ma, a conferma della continuità tecnica, rimarrà come allenatore. Al suo posto il Cus Macerata ha nominato responsabile Daniele Luciani, quarantenne di Pollenza. Passato da pallavolista e da atleta nelle fila dell’Avis, Atletica Potenza Picena e soprattutto nell’Atletica Recanati (ora Grottini Team), proprio nella città di Leopardi ha intrapreso in seguito la carriera tecnica e dirigenziale. Dieci anni fa ad Ancona ha ottenuto la qualifica di istruttore FIDAL ed è stato artefice di meeting con centinaia di iscritti. Ora è atteso da una nuova e stimolante avventura. “Lascio Recanati con dispiacere, ma per motivi logistici e familiari avendo un bimbo di 5 mesi -esordisce Luciani- Macerata è la scelta migliore per me in questo momento. Non sono mai stato un atleta fenomenale, tuttavia l’atletica mi ha insegnato che con sacrificio si può migliorare e competere con i più talentuosi. Questo è ciò che vorrei trasmettere ai ragazzi del Cus: lo sport ti forma anche nella vita”. Che effetto fa diventare il nuovo responsabile dell’atletica cussina? “Sono contento,  è una grande opportunità”. Raccoglie una eredità non da poco…”Succedo a Diego Cacchiarelli, che resta come tecnico. Lo ringrazio per aver rilanciato da zero la sezione, portando Elisa Marini all’8° posto agli Europei e creando basi solide. Diego continuerà a supportarci come tecnico, pur non potendo più essere responsabile per via degli impegni con atleti internazionali”. Obiettivi a breve e medio termine? “Vorrei dare continuità al suo lavoro e portare novità, come un grande evento di atletica a Macerata, sfruttando la ristrutturazione della pista e dello stadio Helvia Recina Pino Brizi. Un valore fondamentale per me è l’inclusività: ogni atleta deve poter crescere senza pressioni”. Chi lavorerà con lei? “Mi aiuteranno persone qualificate. Giulia Miconi per gli Esordienti, Alessandro Rovati (professore scuola secondaria) e Sara Lorenzini (insegnante scuola primaria) per Ragazzi e Cadetti. Sono tecnici affidabili e preparati, con esperienza e passione”.

19/08/2025 12:30
Serie D, il derby di coppa accende la stagione: al via la prevendita per Recanatese-Maceratese

Serie D, il derby di coppa accende la stagione: al via la prevendita per Recanatese-Maceratese

Cresce l’attesa per il derby tra Recanatese e Maceratese, in programma sabato 23 agosto alle ore 20:30 allo stadio “Nicola Tubaldi”. Una gara che segnerà l’avvio ufficiale della stagione e che promette di regalare spettacolo anche sugli spalti, con una grande cornice di pubblico e un massiccio esodo di tifosi biancorossi da Macerata. I biglietti sono disponibili a partire da lunedì 18 agosto alle ore 18 sul circuito Vivaticket e nelle rivendite autorizzate. A Recanati il punto di riferimento è la Tabaccheria Menghini in zona ex Eko; a Macerata il box informazioni del centro commerciale Val di Chienti, co i seguenti orari: lunedì-venerdì 11-19, sabato e domenica 10-20. Si ricorda che il giorno della partita non sarà possibile acquistare i tagliandi direttamente allo stadio. Per quanto riguarda i prezzi, il settore ospiti prevede un costo di 10 euro per l’intero, 8 euro per donne, under 18 e over 67, ingresso gratuito (con tagliando obbligatorio) per gli under 12.Sul fronte dei settori locali, la tribuna centrale coperta è fissata a 15 euro, mentre quella scoperta costa 13 euro l’intero e 10 il ridotto (donne, under 18, over 67 e abbonati basket). In gradinata sud i prezzi sono 10 euro intero e 8 ridotto, con ingresso gratuito per gli under 12 in tutti i settori. Previsto inoltre un biglietto speciale a 1 euro per i tesserati over 12 in gradinata, acquistabile solo in sede. Per prepararsi al meglio al debutto stagionale, la Maceratese mercoledì 20 agosto sarà impegnata in un allenamento congiunto sul nuovissimo manto sintetico del Borgo Mogliano con calcio d’inizio alle 17:30. Un appuntamento speciale aperto al pubblico, che segnerà la prima partita disputata nel ristrutturato impianto Dino Ferretti di Mogliano. Un momento significativo per la società neopromossa in Promozione e per tutta la comunità sportiva locale.    

18/08/2025 15:00
Macerata, il Comune cerca scrutatori per le elezioni regionali 2025: come fare domanda

Macerata, il Comune cerca scrutatori per le elezioni regionali 2025: come fare domanda

Il comune di Macerata informa che è possibile dare la propria disponibilità come scrutatore di seggio elettorale in vista delle elezioni regionali per l’elezione del presidente della Regione e il rinnovo del Consiglio regionale che si svolgeranno il 28 e 29 settembre 2025. Possono presentare domanda, entro il 1° settembre, tutte le persone maggiorenni iscritte nelle liste elettorali del Comune di Macerata, anche se non inserite nell'albo scrutatori. La domanda deve presentata compilando il modello disponibile nel sito del Comune: clicca qui. La domanda, firmata dall’interessato e accompagnata da fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità, potrà essere consegnata a mano all’ufficio URP-Protocollo del Comune di Macerata in viale Trieste 24 o tramite posta elettronica all’indirizzo comune.macerata.demografici@legalmail.it.

18/08/2025 11:50
Arianna Ciurlanti porta Macerata ai World Games in Cina: Italia quinta nell’Aerobic Dance

Arianna Ciurlanti porta Macerata ai World Games in Cina: Italia quinta nell’Aerobic Dance

Si è conclusa in Cina l’avventura della delegazione italiana ai World Games, prestigiosa rassegna internazionale dedicata alle discipline non olimpiche. Protagonista per l’Italia anche Arianna Ciurlanti, in forza alla Ginnastica Macerata, scesa in pedana nella specialità Aerobic Dance insieme alla squadra azzurra. La formazione tricolore ha offerto una prova di grande intensità ed energia, mancando l’accesso alla fase finale per appena 0.05 punti. Con un punteggio complessivo di 16.950, l’Italia ha chiuso al quinto posto, confermando la propria competitività a livello mondiale in una disciplina che continua a crescere in visibilità e livello tecnico. Grande soddisfazione, ancora, per la Medaglia d’argento per il Trio azzurro (Cutini – Nacci – Sebastio) con una brillante routine a tema Western e per l’argento conquistato dal Gruppo (Cutini – Falera – Nacci – Patteri – Sebastio), con una prestazione di altissimo livello.Applausi anche alla coppia mista (Falera – Rexhepi), quarta dopo una finale combattuta. L’Italia conferma talento, energia e competitività ai massimi livelli dell’Aerobica Sportiva internazionale.    

18/08/2025 11:40
UniMc - Formazione, cultura, turismo: il modello formativo si rinnova con doppio titolo in Germania e corsi online

UniMc - Formazione, cultura, turismo: il modello formativo si rinnova con doppio titolo in Germania e corsi online

Un Dipartimento con tre anime, ma un’unica vocazione: formare figure professionali capaci di operare con competenza, responsabilità e visione nei mondi dell’educazione, della cultura e del turismo. Così si presenta, anche per l’anno accademico 2025/2026, il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. "Siamo un Dipartimento che mette al centro la qualità della didattica e la cura delle relazioni – spiega il direttore Simone Betti –. Lo dimostrano i risultati dei questionari di valutazione compilati dagli studenti, che esprimono un livello di soddisfazione tra i più alti dell’Ateneo. Ma al di là dei numeri, ciò che ci distingue è l’empatia, la capacità di accompagnare ogni studente nel proprio percorso, valorizzandone la diversità e favorendone il successo formativo. Il Dipartimento integra competenze pedagogiche, storico-artistiche, manageriali e linguistiche, in un equilibrio che consente agli studenti di sviluppare sia solide basi teoriche che strumenti operativi per l’inserimento professionale". Le classifiche nazionali confermano il valore della proposta formativa: i corsi in Scienze dell’educazione e della formazione e in Scienze della formazione primaria rientrano stabilmente nella top ten del Censis per la didattica, a testimonianza della qualità e dell’efficacia dei percorsi. Tutti i corsi possono essere frequentati anche in modalità e-learning, una soluzione che ha riscosso un alto tasso di soddisfazione, in particolare tra studenti lavoratori o adulti in formazione continua.  L’area delle scienze pedagogiche propone il corso triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, che prepara educatori e professionisti dell’intervento socio-educativo, e il corso magistrale in Scienze pedagogiche, che approfondisce competenze per la progettazione, la direzione e la valutazione di servizi formativi, con particolare attenzione ai contesti di disabilità e inclusione. L’ambito dei beni culturali e del turismo è rappresentato dal corso triennale in Beni culturali e turismo, centrato sulla valorizzazione del patrimonio in chiave culturale e turistica. Due i percorsi magistrali: Management dei beni culturali, orientato alla formazione di dirigenti e funzionari nel settore museale e culturale, e International Tourism and Destination Management, interamente in inglese, rivolto a chi vuole operare nella pianificazione strategica di destinazioni turistiche. Da quest’anno, quest’ultimo corso offre anche la possibilità di conseguire un doppio titolo internazionale con l’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, in Germania. Completa l’offerta il corso quinquennale a numero programmato in Scienze della formazione primaria, che abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, e consente l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo per la specializzazione nel sostegno.  L’offerta si arricchisce infine con master post lauream e dottorati di ricerca, spesso inseriti in progetti di cooperazione europea ed extraeuropea, che rappresentano una porta d’accesso privilegiata verso la ricerca e l’alta formazione. Tutte le informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.unimc.it. Il prossimo Open Day si terrà il 28 agosto.  

18/08/2025 10:57
Un’arancionera da Mondiale: Nicole Piomboni della Cbf Balducci vince l’oro con l’Italia Under 21

Un’arancionera da Mondiale: Nicole Piomboni della Cbf Balducci vince l’oro con l’Italia Under 21

Un'arancionera sul tetto del mondo: la nuova schiacciatrice della CBF Balducci HR, Nicole Piomboni, ha conquistato il titolo iridato con l'Italia Under 21 dopo un torneo giocato da protagonista in campo. Le azzurrine hanno scritto oggi pomeriggio un nuovo, importante capitolo della gloriosa storia della pallavolo giovanile italiana: grazie al successo per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11) sul Giappone, si sono laureate Campionesse del Mondo. A Surabaya in Indonesia, capitanate da Linda Manfredini e guidate in panchina da Nino Gagliardi, le azzurrine hanno brillato al termine di un percorso iniziato il 7 agosto: vittorie contro Repubblica Ceca, Algeria, Polonia, Egitto, poi l’unico stop con la Turchia, seguito dai successi su Indonesia, Cina, Brasile e infine il trionfo in finale contro il Giappone, squadra che fin lì non aveva mai conosciuto la sconfitta.  Questo gruppo straordinario si regala così la seconda medaglia internazionale consecutiva, dopo l’argento agli Europei Under 20 di Sofia nel 2024. Un oro mondiale conquistato a suon di vittorie, 8 in totale, crescendo di partita in partita e mettendo in campo un gioco sempre più convincente. Tutte le 12 atlete convocate hanno dato il loro determinante contributo a un successo pieno e meritato. Ora Nicole Piomboni si godrà qualche giorno di vacanza, per poi raggiungere il gruppo arancionero che inizierà la preparazione per la stagione 2025/26 proprio domani, lunedì 18 agosto. IL TABELLINO ITALIA-GIAPPONE 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11)ITALIA: Sassolini, Piomboni 6, Marchesini 11, Adigwe 35, Bosso 14, Manfredini 14, Bardaro (L). L. Esposito, Magnabosco 1, E. Esposito 2, Martinelli 1. N.e. Ndoye, Martinelli. All. Gagliardi.  GIAPPONE: Hanaoka 1, Uemura 18, Ito 1, Fukumura 8, Omori 16, Inoue 10, Uchizawa (L). Kitagawa, Yanagi 8, Watanabe 1, Nishimura 4, Kumagai. N.e. Team. All. Yamaguchi Arbitri: Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR),Sevor Samara (CAN) Durata set: 27’, 27’, 23’, 26’, 17’.Italia: a 5, bs 15, mv 20, et 35.Giappone: a 2, bs 9, mv 8, et 18

17/08/2025 18:50
Marco Moscatelli, la voce arancionera pronta a infiammare la Serie A1

Marco Moscatelli, la voce arancionera pronta a infiammare la Serie A1

Non solo giocatrici, staff e dirigenti si preparano alla nuova stagione in Serie A1 della CBF Balducci HR. L’importanza di avere un palasport sempre caldo e appassionato nel corso delle gare, soprattutto in un campionato così entusiasmante e allo stesso tempo difficile, è indubbia, e nel mondo arancionero il compito è affidato alla passione e alla professionalità dello speaker ufficiale Marco Moscatelli. Ci sarà ancora lui a condurre il pubblico con la sua voce e il suo entusiasmo nelle  partite della CBF Balducci HR al Fontescodella, e sarà il suo quinto anno con il microfono in mano, con già due promozioni in Serie A1 nel curriculum. “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura - dice Marco Moscatelli – nell’anno del ritorno nel massimo campionato. Ci aspetta una stagione che vedrà scendere in campo al palas le migliori squadre d’Italia e del Mondo e poter fare lo speaker in queste occasioni mi rende orgoglioso e davvero entusiasta. Tra i tanti eventi e serate che sto conducendo in questa impegnativa estate, cercherò di risparmiare un po’ di voce per dedicarla alle ragazze durante le partite e caricarle al massimo, oltre a coinvolgere il pubblico che è un fattore fondamentale per spingere al successo il Team arancionero!”. Per Marco Moscatelli l’amore per la pallavolo nasce da lontano: “Prima della CBF Balducci HR, sono stato lo speaker negli anni 2000 in serie B1 del San Severino. Poi il ritorno nel mondo del volley grazie alla grande avventura con la Helvia Recina Volley targata CBF Balducci, che ringrazio per volermi al loro fianco”. Lo speaker ufficiale arancionero dà appuntamento a tutti al palasport, a partire già dalle prima sfida di campionato del 6 ottobre con Cuneo. “Nella stagione di altissimo livello che ci aspetta ogni partita sarà importantissima - conclude Moscatelli - aspetto tutti i tifosi al Fontescodella, per far sentire alla squadra il calore del palazzetto e spingerle verso la vittoria. Stanno per iniziare le grandi sfide della Serie A1 e sono assolutamente da non perdere!”.

15/08/2025 10:30
Macerata, Ninfa Contigiani (Pd): “Liste cup bloccate, personale stremato, Case della Salute assenti: eppure si lodano"

Macerata, Ninfa Contigiani (Pd): “Liste cup bloccate, personale stremato, Case della Salute assenti: eppure si lodano"

Ninfa Contigiani, segretaria del Partito Democratico di Macerata, interviene con una dura critica sulla gestione del sistema sanitario territoriale nella regione Marche. Il suo commento arriva a seguito della recente firma dell’accordo integrativo tra la Giunta regionale e i sindacati dei medici di famiglia, un’intesa che secondo Contigiani arriva “a babbo morto”, a pochi giorni dalle elezioni regionali. Nel suo intervento, la segretaria sottolinea le carenze strutturali, la mancata realizzazione delle promesse relative alle Case della salute e della comunità, e le difficoltà che continuano a pesare su ospedali e servizi di emergenza, soprattutto a Macerata.  “Alla buon’ora! Nella settimana in cui a Macerata sulla porta dell’ambulatorio della Guardia medica campeggia un cartello che rinvia i pazienti a Corridonia (ancora!) Acquaroli e Saltamartini siglano l’accordo integrativo con i sindacati dei Medici di famiglia. Ovvero, firmano ‘a babbo morto’ un accordo che si sarebbe dovuto fare già da tempo e altro non è che la dichiarazione palese che non hanno fatto niente prima al riguardo. Certo, giusto a  un mese dalle elezioni regionali, però, si presentano come un’orologio svizzero a riscuotere foto e prime pagine”. La segretaria del Partito Democratico mette poi in evidenza la totale assenza di un servizio sanitario territoriale efficace, contestando le dichiarazioni ufficiali che parlano di novità e potenziamenti.“Ma di fronte alla totale assenza di servizio sanitario territoriale hanno anche l’impunità di dire che rappresenta una novità per potenziare le Case della salute e per le Case di comunità. Ma dove sono le Case della salute e della comunità promesse? A Macerata per esempio non ce n’è proprio traccia e poi per 5 anni che cosa è stato fatto? Non si è imparato proprio nulla dal Covid?” Contigiani denuncia inoltre le scelte della Giunta riguardo agli spostamenti dei letti ospedalieri e le gravi difficoltà che vive il sistema sanitario locale, evidenziando problemi che vanno dal blocco delle prenotazioni al sovraffollamento del Pronto soccorso. “Dopo aver dovuto subire l’umiliazione anche di sapere che questa Giunta regionale fa spostare i letti dall’Ospedale di Amandola a quello di Fermo per tagliare un nastro nuovo a favore di telecamera (Sandra Amurri lo ha documentato), che altro debbono sentire i marchigiani? E i maceratesi che con le liste di prenotazione CUP bloccate da anni, l’Ospedale provinciale maceratese nuovo da considerare sempre più come un disegno che sbiadisce, il Pronto soccorso massacrato dall’arrivo di tutti i pazienti che non trovano nessun’altra risposta sul territorio, il personale ridotto allo stremo delle forze dai turni e condizioni di lavoro sempre più insicure, ma davvero hanno la faccia tosta di lodarsi e sbrodarsi come se niente fosse?” Infine, Contigiani si interroga sulla responsabilità politica della Giunta, mettendo in discussione le giustificazioni che addossano la colpa alla precedente amministrazione. “Sono stati capaci di togliere alla città capoluogo di… Ma davvero dopo cinque anni di governo incontrastato a tutti i livelli ancora hanno la faccia di bronzo di dire che è colpa di chi c’era prima? Ma se ne sono accorti che i cittadini marchigiani non si curano?”

14/08/2025 15:15
Macerata, scattano due misure preventive: un foglio di via e una denuncia per disordine in ospedale

Macerata, scattano due misure preventive: un foglio di via e una denuncia per disordine in ospedale

Due misure di prevenzione sono state emesse nelle ultime ore dalla Questura di Macerata, a seguito di episodi ritenuti di particolare allarme sociale. La divisione Polizia Anticrimine ha infatti disposto un foglio di via obbligatorio nei confronti di un uomo residente in Puglia, mentre un avviso orale è stato notificato a una cittadina straniera protagonista di disordini all’ospedale. Il primo provvedimento è scattato su richiesta dell’arma dei carabinieri ed è rivolto a un uomo che, nonostante precedenti denunce e provvedimenti dell’autorità giudiziaria, ha continuato a molestare una giovane del maceratese, figlia della sua ex compagna. L’uomo, considerato socialmente pericoloso in base al suo comportamento e ai numerosi precedenti penali e di polizia, si era già recato più volte nel paese della vittima, nonostante le misure precedenti. A seguito degli approfondimenti della divisione anticrimine, è stato emesso il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune per tre anni. Si tratta del 17° provvedimento di questo tipo firmato dal questore di Macerata dall’inizio dell’estate. Lo strumento rientra tra le misure di prevenzione più incisive: obbliga la persona ritenuta socialmente pericolosa a lasciare il territorio dove ha posto in essere comportamenti preoccupanti, con il divieto di rientro per un periodo compreso tra sei mesi e tre anni. Il secondo intervento ha riguardato una donna straniera residente a Macerata. Nel pomeriggio di martedì, la giovane si è resa protagonista di una serie di intemperanze all’interno dell’ospedale cittadino, tanto da richiedere l’intervento del personale del 112. All’arrivo della polizia, la donna ha continuato a inveire, rifiutandosi di fornire i documenti: è stato quindi necessario accompagnarla in questura per l’identificazione e il fotosegnalamento. A suo carico è scattata una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale. Considerati anche i precedenti penali, in particolare per reati contro il patrimonio, il questore ha emesso un avviso orale, altra misura di prevenzione che rientra nelle competenze dell’autorità provinciale di pubblica sicurezza. È uno strumento che serve a mettere formalmente in guardia soggetti ritenuti socialmente pericolosi, affinché modifichino il loro comportamento prima che si renda necessaria una misura più severa, come la sorveglianza speciale.   Con questo, salgono a circa venti gli avvisi orali emessi dalla questura di Macerata dall’inizio dell’estate.

14/08/2025 14:45
Laura Sestili tenta il salto in Regione: sarà candidata con la lista 'Civici Marche'

Laura Sestili tenta il salto in Regione: sarà candidata con la lista 'Civici Marche'

MACERATA – Dopo oltre vent’anni di attività politica tra amministrazione comunale e provinciale, Laura Sestili annuncia la propria candidatura al Consiglio Regionale delle Marche con la lista Civici Marche, a sostegno di Francesco Acquaroli. Originaria di Fiastra, Sestili ha iniziato il suo percorso nel 2004 come consigliera comunale, ricoprendo anche il ruolo di assessore nella Comunità Montana di Camerino. Negli anni ha proseguito con più mandati amministrativi, fino all’elezione a consigliera provinciale nel 2021, dove si è occupata in particolare di scuola ed edilizia scolastica. Nel 2024 si è candidata a sindaco di Pollenza con la lista civica 'Pollenza al Centro', nata come alternativa al centrodestra, proseguendo poi l’attività politica dai banchi della minoranza. “Il mio approccio è sempre stato basato sull’ascolto, la condivisione delle problematiche e la ricerca di soluzioni concrete - spiega Sestili - Ogni proposta deve partire dalle esigenze reali dei cittadini. La politica, per me, è coraggio, trasparenza e lavoro costante". Ringraziando il presidente dei Civici Marche, Matteo Pompei, per la fiducia accordata, la candidata si definisce "una voce fuori dal coro, lontana dalle logiche dei partiti ma parte di un progetto condiviso". Tra le priorità, migliorare le condizioni di vita dei cittadini marchigiani e dare ascolto a chi troppo spesso resta ai margini del dibattito politico. Sestili lancia anche un messaggio alle nuove generazioni: "In un’epoca in cui prevalgono finzione e apparenza, credete nei valori, coltivate i vostri sogni e ricordate che il vostro impegno, anche politico, è determinante per il futuro".

14/08/2025 09:20
Macerata, "È socialmente pericoloso": un anno di sorveglianza speciale per un 45enne

Macerata, "È socialmente pericoloso": un anno di sorveglianza speciale per un 45enne

MACERATA - Un 45enne residente in provincia di Macerata è stato sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per un anno. Il provvedimento è stato disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Ancona su richiesta del questore di Macerata, Luigi Mangino, al termine di un’attività istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine. L’uomo, di nazionalità italiana, è stato ritenuto socialmente pericoloso in considerazione del suo lungo curriculum di precedenti, che spaziano dai reati contro il patrimonio a quelli contro la persona, fino a violazioni in materia di stupefacenti. Decisivo, secondo la Questura, sarebbe stato un recente episodio: nonostante fosse gravato dal divieto di avvicinamento, l'uomo avrebbe tentato di incontrare il figlio minorenne, in violazione delle prescrizioni disposte dall'autorità giudiziaria. Privo di un’occupazione stabile, e ritenuto dagli investigatori in grado di mantenersi grazie a proventi illeciti, il 45enne avrebbe dimostrato "l’incapacità di rispettare le regole", aggravando così la propria posizione. La misura imposta dal Tribunale di Ancona prevede, oltre al divieto di frequentare persone con precedenti penali e all'obbligo di condurre una vita onesta e rispettosa della legge, anche il vincolo di permanere nella propria abitazione durante le ore notturne. Per tutto l’anno di durata della sorveglianza speciale, l’uomo non potrà inoltre trasferire la residenza in un comune diverso da quello attuale.

13/08/2025 15:10
Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Proseguono le attività di controllo del territorio della Polizia locale di Macerata anche nel periodo festivo e feriale sia per garantire il normale svolgimento delle manifestazioni estive che per assicurare sempre maggiore sicurezza del territorio in collaborazione con le forze dell’ordine. Gli agenti della Polizia locale, nei giorni scorsi, durante un servizio di controllo che stavano svolgendo a ridosso del centro storico, hanno fermato un autocarro con a bordo due cittadini italiani di 50 e 35 anni. Durante il controllo, che è proseguito anche con l’ausilio di una volante della Polizia di Stato, è emerso che i due soggetti avevano precedenti penali relativi a reati predatori e spaccio di sostanze stupefacenti e l’autocarro circolava con la revisione scaduta e, dunque, si è proceduto a una sanzione amministrativa. “Le attività di controllo della nostra Polizia locale proseguono anche nei mesi estivi per far sì che sia garantita la sicurezza sul territorio - ha commentato l’assessore alla Polizia locale Paolo Renna -. Voglio ringraziare il comandante Danilo Doria e tutto il Corpo di Polizia locale per il costante impegno e la puntuale professionalità che dimostrano ogni giorno con servizi di prevenzione e di prossimità a tutela della sicurezza della cittadinanza”.

13/08/2025 14:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.