Macerata

Banca Marche è salva: a breve il decreto del consiglio dei ministri

Banca Marche è salva: a breve il decreto del consiglio dei ministri

Tanto tuonò che… alla fine non piovve. E non pioverà. Banca Marche, Banca Etruria, CariFerrara e CariChieti sono definitivamente in salvo. La novità è arrivata ieri. Niente piano A, nessun piano B: alla fine si ricorrerà a una sorta di piano C.  Nel giro di pochissimo tempo, il Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi in via straordinaria per costituire un fondo di salvataggio bancario, pronto a intervenire sui quattro istituti commissariati, allo studio del governo. Il nuovo istituto sarebbe finanziato direttamente dai gruppi bancari italiani in modo obbligatorio e proporzionale ai depositi e non dal governo, come prevede la nuova normativa europea nella fase iniziale. Viene dunque bypassato il fondo interbancario di tutela dei depositi, che era stato investito della questione e che era stato finanziato con una linea di credito da 1,5 miliardi dai sette principali istituti italiani (Intesa, Unicredit, Mps, Banco, Ubi, Bper e Bpm) per ricapitalizzare le quattro banche. Le risorse del nuovo fondo potrebbero essere prelevate modificando la destinazione dei finanziamenti. La mossa ha lo scopo di attivare il meccanismo di risoluzione delle crisi prima del primo gennaio quando entrerà in vigore la normativa sul bail-in che prevede anche il coinvolgimento diretto dei correntisti con depositi superiori a 100mila euro. Le quattro banche in crisi dovrebbero vedere ognuna lo spacchettamento dei crediti in sofferenza e, pertanto, essere salvate,  nella parte in bonis,  dagli altri gruppi bancari. Questa soluzione metterà così definitivamente la parola fine su una vicenda che ha tenuto banco per mesi e inevitabilmente preoccupato tanti correntisti interessati in prima persona.

21/11/2015 11:47
Simone Livi: "serve una soluzione per il passaggio a livello di Collevario"

Simone Livi: "serve una soluzione per il passaggio a livello di Collevario"

Da Simone Livi, segretario politico di Azione in movimento, riceviamo:"La vicenda dell’auto rimasta incastrata tra i binari del passaggio a livello di Collevario è solo un ulteriore fatto di cronaca fortunatamente finito nel migliore dei modi. Ma il punto è un altro. Vi sembra possibile che nel 2015 uno degli ingressi principali di un capoluogo di provincia debba essere ancora “ostruito” almeno venti volte al giorno dal passaggio di un treno Regionale? Considerando che la chiusura delle sbarre al passaggio a livello mediamente è di circa 5/6 minuti, possiamo tranquillamente affermare che le code nell’arco di una giornata durano più o meno due ore. Tutto questo è assolutamente fuori tempo. Il nostro sistema viario obsoleto causa non pochi disagi alla mobilità quotidiana e credo sia giunto (anzi sarebbe passato) il momento di intervenire in modo deciso e valido per risolvere il problema. Azione in movimento invita con forza l’Amministrazione Comunale di Macerata affinché si adoperi immediatamente, dopo decenni di chiacchiere, al fine di trovare una soluzione per l’ingresso alla Città da Sforzacosta, evitando che migliaia di automobilisti ogni giorno rimangano fermi al passaggio a livello di Collevario. E’ già evidente da tempo che la soluzione tecnica più plausibile possa essere la costruzione di un sottopasso ferroviario tipo quello aperto circa un anno fa tra Montecosaro e Civitanova Marche. Il Sindaco, congiuntamente all’Ufficio Tecnico – Lavori Pubblici del Comune di Macerata, attivi subito un tavolo con Regione, Provincia e Ferrovie dello Stato per reperire le risorse economiche necessarie alla realizzazione dell’intervento più che mai necessario. Anche se in ritardo di anni, si agisca subito con fatti concreti. Altrimenti Macerata rimarrà una Città di serie B".

20/11/2015 15:17
Falsi funzionari Enel in giro per la provincia

Falsi funzionari Enel in giro per la provincia

“Salve,  siamo dell’Enel e avremmo necessità della sua ultima bolletta della luce pagata”: con questa scusa in questi giorni si sta consumando un tentativo di truffa diffusa in tutta Italia, incluso il maceratese. Diversi gli  episodi che si sono registrati venerdì a Macerata e Tolentino, ma potrebbero essere ancora più numerosi.Da quanto si è appreso, una banda di malviventi sceglierebbe a turno determinati territori per provare a ottenere dati sensibili e pin di accesso ai principali servizi internet del malcapitato.La persona che suona alla porta si spaccerebbe per un funzionario Enel incaricato di scoprire eventuali anomalie nella fornitura dell’energia e nella fatturazione della bolletta. Peccato che, insieme al codice cliente, vengano richiesti anche altri dati, compresi modalità di pagamento delle bollette e, guarda caso, i numeri dei conti correnti.Pare che nessuna delle persone contattate sia caduta nell’inganno e le potenziali vittime hanno chiuso la porta al falso funzionario senza fornire alcun dato sensibile. Soltanto qualche giorno da proprio il colosso nazionale dell’energia elettrica era stato costretto a diffondere un comunicato stampa per diffidare da tali “agganci” . Praticamente nessun incaricato Enel è autorizzato a pretendere soldi, informazioni sensibili, dati sulle forme di saldo delle fatture e documenti.

20/11/2015 15:09
Torna il Teatro della Comunità: un ricco calendario di eventi in programma

Torna il Teatro della Comunità: un ricco calendario di eventi in programma

Lunedì 23 novembre, alle 20:30, presso il teatro Lauro Rossi di Macerata si terrà il primo incontro del “Teatro della Comunità”, progetto diffuso in tutto il mondo dall’attore e regista di cinema e teatro Marco Di Stefano e dalla danzatrice e coreografa di fama internazionale Tanya Khabarova. Il Teatro della Comunità è un’esperienza di teatro sociale aperta a tutti e gratuita che si terrà, tutte le sere, dal 23 novembre al 12 dicembre. I partecipanti, poi, domenica 13 dicembre porteranno poi sul palco del Lauro Rossi, uno spettacolo realizzato durante le due settimane di prove attraverso le loro idee ed emozioni. Le prove si terranno presso il salone della Domus San Giuliano in via Cincinelli 4 (dal 24 al 30 novembre) e il locale vicino alla parrocchia di Santa Croce (dal 1 all'11 dicembre). Il Teatro della Comunità quest'anno si avvale della collaborazione dei ragazzi di Supernova e dei musicisti Federico Cippitelli, Sebastiano Pagliuca, Luca Proietti e Antonio Ferdinando Di Stefano. Il progetto è inserito nel programma del festival “Così vicino così lontano Macer/azione atto XIII”, organizzato dall’Anmic Macerata , che si terrà dal 9 al 13 dicembre. Quest'anno il festival rende omaggio all'attore e doppiatore maceratese Silvio Spaccesi. Il programma prevede, infine, mercoledì 9 dicembre una serata al teatro Don Bosco dedicata proprio a Spaccesi e giovedì 10 un seminario e un incontro con il regista Silvano Agosti. Venerdì 11, al teatro Lauro Rossi, sarà la volta dello spettacolo “Don Chisciotte” con l'attore Vincenzo Di Bonaventura e, a seguire, la proiezione del cortometraggio “Eccomi”, con il giovane attore Simone Riccioni.

20/11/2015 14:51
Forza Italia a Corridonia: focus sulla questione immigrazione

Forza Italia a Corridonia: focus sulla questione immigrazione

Prosegue il programma itinerante del Coordinamento Provinciale di Forza Italia nel territorio maceratese che ha incontrato il Coordinamento del Comune di Corridonia. "Durante l'incontro, rivelatosi assai costruttivo" afferma la coordinatrice provinciale Lorena Polidori, "si sono toccati temi importanti che riguardano da vicino tutti, come la notevole presenza di immigrazione nel territorio circoscritto: presenza che tanto fa preoccupare i residenti e pone a sua volta problematiche sul piano della sicurezza. Arriva inoltre dalla stampa locale la constatazione del carente controllo, proprio nel comune di Corridonia, fino ad oggi effettuato da parte degli organi a ciò deputati. Durante i lavori è emersa poi la volontà di ripartire e ridare voce al pensiero liberale, con la convinzione di allargare e recuperare un dialogo con coloro che si riconoscono in tale pensiero e se ne sono allontanati. Si auspica il ritorno ad una politica costruttiva, propositiva, di unione e partecipazione".

20/11/2015 12:57
Donna in ospedale dopo una lite per un'auto

Donna in ospedale dopo una lite per un'auto

Una donna straniera dopo un diverbio afferma di essere stata investita da un addetto alle vendite di una concessionaria di Macerata. I fatti si sono verificati questa mattina, quando la donna, di origini africane, e l'uomo hanno iniziato a discutere per futili motivi. Sembra che la signora volesse portare un'auto nel suo Paese di origine, trovando la resistenza della concessionaria. A un certo punto, il diverbio sarebbe degenerato, tanto che, secondo quanto dichiarato dalla signora straniera l'uomo, che durante l'accesa discussione si trovava all'interno della sua auto, avrebbe accelerato partendo di colpo, andando a impattare con la donna che è caduta a terra. Contrastante la versione del presunto investitore secondo il quale i fatti non si sarebbero verificati così come raccontati. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato la signora all'ospedale di Macerata: le sue condizioni non sono gravi.

20/11/2015 12:44
"Speakeasy" alla Civica Enoteca Maceratese: la tradizione continua

"Speakeasy" alla Civica Enoteca Maceratese: la tradizione continua

Continuano gli ormai consueti appuntamenti di "Speakeasy" alla Civica Enoteca Maceratese: anche ieri sera, come ormai accade da oltre tre anni, il locale ha ospitato Paul Bowley, docente e coordinatore della "Paul Bowley School of English", per fare quattro chiacchiere rigorosamente in lingua inglese sorseggiando e degustando un bicchiere di buon vino del nostro territorio. Gli eventi sono realizzati in collaborazione con l'AIS Marche: "Conversare in inglese è il tema di queste serate e, alla fine, si beve un calice di vino degustando le produzioni del nostro territorio", afferma la sommelier Ines Laubbichler. Presente anche Enzo Gironella che, con i suoi preziosi consigli, ha regalato ai partecipanti chicche preziose sull'affascinante arte del vino. "Speakeasy" si svolge, generalmente, da ottobre a dicembre e da febbraio a maggio, con cadenza settimanale. Il calendario dettagliato degli appuntamenti è reperibile sul sito www.enotecamaceratese.it.  

20/11/2015 12:26
All'Helvia Recina arriva L'Aquila. Maceratese ancora per il primato

All'Helvia Recina arriva L'Aquila. Maceratese ancora per il primato

Ritorno tra le mura amiche dell'Helvia Recina per la Maceratese. Quella di domani alle ore 15.00 contro L'Aquila è un'occasione imperdibile per continuare a stupire. Gli abruzzesi, appaiati a centro classifica con il Prato a 13 punti, rappresentano un avversario da prendere con le molle, ma assolutamente abbordabile. Considerato anche il programma della 12a giornata, che propone uno spigoloso scontro tra Spal e Pisa, ai biancorossi di Cristian Bucchi si presenta la concreta opportunità di ritornare in vetta alla classifica. Per conoscere il responso di Ferrara tra capolista e terza in griglia si dovrà attendere lunedì sera, nel frattempo la Rata anela il nono risultato utile consecutivo. Tra la Maceratese e l'obiettivo, i rossoblu di mister Carlo Perrone che, nell'ultimo turno, hanno centrato un rinfrancante successo casalingo nel derby contro il Teramo. Non è la sola notizia positiva in casa abruzzese, altre arrivano dall'infermeria che si svuota completamente. Perrone recupera infatti tutti gli effettivi, compresi gli ultimi degenti Piva e Maccarrone in difesa e Triarico in avanti. Verosimilmente, l'ex tecnico salernitano si affiderà nuovamente al 3-5-2 proposto contro il Teramo, per una maggiore copertura della difesa rispetto all'abitudinario 4-3-3. D'altronde, come chiaramente espresso dal terzino Ligorio, la Rata fa paura: "Conosco bene Bucchi e alcuni elementi biancorossi, sarà una gara dura. La Maceratese è ben organizzata e conta su un giusto mix tra giocatori di esperienza e giovani interessanti. Dovremo stare molto attenti".Anche a Macerata c'è grande attenzione, soprattutto per ciò che concerne lo stato di salute della retroguardia, dove ci si lecca le ferite. Riccardo Fissore ancora fermo per il protrarsi dei problemi al bicipite femorale, Igor Lasicki a corto di allenamenti dopo le cure con l'under 21 polacca e inutilizzabile dal primo minuto. Si aggiunge inoltre Altobelli, la cui buona prova di Prato è stata interrotta dall'infortunio rimediato a metà secondo tempo e non ancora pienamente riassorbito. Vedremo cosa tirerà fuori dal cilindro il mago Cristian Bucchi per ridisegnare quella linea difensiva nevralgica nell'economia di gioco della Rata. Dalla cintola in su, molte meno preoccupazioni: anche il lungodegente Giuffrida è rientrato a tempo pieno nel gruppo. Ed è proprio dalla solidità del collettivo che Bucchi si attende conferme e, perché no, un'ulteriore spallata per tornare in vetta. E' il portiere in seconda Di Vincenzo a ribadire il concetto, ma sembra di sentire il mister:"Purtroppo le defezioni si sono concentrate tutte nel reparto difensivo, ma abbiamo il carattere per sopperire e continuare a far bene. Un gruppo compatto come il nostro, all'interno del quale non esistono titolari e riserve, deve stare tranquillo. Chiunque scende in campo da' sempre il massimo".Attivata per i supporter biancorossi della Rata la promozione "Porta un Amico allo Stadio". Confermati i prezzi dei biglietti: tribuna 20 euro, gradinata locali 15 euro, ridotti under 14 4 euro, under 12 omaggio. I tagliandi possono essere acquistati presso i punti vendita di Collevario, Helvia Recina, Rata Point e sede di Via Panfilo senza diritto di prevendita. Rata Point e la sede di Via Panfilo saranno aperti anche nella giornata di domani con i rispettivi orari: 9.00 - 13.00 e 9.30 - 14.45. Maceratese - L'Aquila è affidata all'arbitro Daniele Viotti di Tivoli, coadiuvato da Giampiero Urselli di Taranto e Francesca Di Monte di Chieti.Le gare della 12a giornata di Lega Pro girone B 21/11/2015Maceratese - L'Aquila (ore 15.00); Rimini - Teramo (15.00); Prato - Pontedera (20.30); Tuttocuoio - Santarcangelo (20.30) 22/11/2015Lupa Roma - Carrarese (15.00); Pistoiese - Ancona (15.00); Lucchese - Savona (17.30); Robur Siena - Arezzo (17.30)23/11/2015Spal - Pisa (20.00) La classificaSpal 26; Maceratese 24; Pisa 19; Ancona 18; Carrarese 17; Pontedera 17; Robur Siena 16; Tuttocuoio 14; Prato 13; L'Aquila (-1) 13; Arezzo 12; Santarcangelo 12; Rimini 11; Pistoiese 11; Teramo (-6) 9; Lucchese 8; Lupa Roma 4; Savona (-11) 1.

20/11/2015 12:11
Rissa davanti a un locale: carabiniere in ospedale

Rissa davanti a un locale: carabiniere in ospedale

Un carabiniere della Compagnia di Macerata è dovuto ricorrere la notte scorsa alle cure dei sanitari della città dopo essere stato ferito mentre cercava di sedare una rissa scatenatasi nei pressi di un locale del capoluogo. Il militare è intervenuto mentre alcuni ragazzi stavano litigando animosamente e uno di questi gli si è scagliato contro prima inveendo a parole e poi procurandogli, da quanto si è appreso leggere contusioni. Il responsabile, un ragazzo di Macerata è stato tratto in arresto per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Sarà processato per direttissima questa mattina al tribunale di Macerata.(Aggiornamento delle 12 e 54: si è svolto poco fa il processo per direttissima a carico di R. T. 25 anni di Macerata che ha patteggiatto la pena ad un anno di reclusione con i benefici di legge)

20/11/2015 11:51
Scontro fra un'auto e una moto: centauro finisce in ospedale

Scontro fra un'auto e una moto: centauro finisce in ospedale

I fatti si sono verificati pochi minuti fa a Corridonia, quando per cause ancora da accertare, i due mezzi: una Peugeot 206 e una Fantic Caballero che transitavano rispettivamente lungo via Trento, la strada davanti ai giardini, si sono scontrati. Sul posto è intervenuta la polizia municipale locale e il 118 che hanno trasportato immediatamente il centauro all'Ospedale di Macerata: le sue condizioni sembrerebbero gravi.(FOTO SI. SA.) 

19/11/2015 19:52
Resta con l'auto sui binari: le telecamere di Swing evitano lo scontro

Resta con l'auto sui binari: le telecamere di Swing evitano lo scontro

Resta con l'auto sui binari mentre si chiudono le sbarre del passaggio a livello e il treno evita l'impatto solo grazie alle telecamere installate sui nuovi Swing di Trenitalia. E' successo intorno alle 18.20 in via Roma a Macerata, quando una macchina ha cercato di superare il passaggio a livello mentre le sbarre stavano per chiudersi. L'operazione non è riuscita e si è seriamente rischiato lo scontro con il treno che stava arrivando in direzione Tolentino, ma il macchinista si è accorto in tempo dell'ostacolo sui binari ed è riuscito a fermare il convoglio. La persona all'interno dell'auto nel frattempo era riuscita a scendere. Il traffico è rimasto bloccato per parecchi minuti e si sono formati chilometri di fila in entrambi i sensi di marcia, con gli automobilisti inevitabilmente spazientiti per un contrattempo che poteva essere evitato con un po' di buon senso e maggiore accortezza. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale di Macerata.

19/11/2015 19:05
Allerta della Protezione Civile per condizioni meteo avverse

Allerta della Protezione Civile per condizioni meteo avverse

La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse valido dalle ore 12 di domani fino alle 18 di sabato. E' previsto vento proveniente da sud-ovest, con intensità media di vento fresco e raffiche fino a tempesta. Le raffiche più intense, sebbene possibili su tutto il territorio regionale, saranno più probabili nelle zone interne e nel settore centro-settentrionale della regione. Sui rilievi e nelle zone pedemontane non si escludono raffiche fino a tempesta violenta.

19/11/2015 17:36
Presentata la mascotte della Rata

Presentata la mascotte della Rata

"Pistacoppo" è la nuova mascotte della maceratese. Il tifoso numero uno della squadra, è stato presentato ieri alle 17 al Rata Point di Galleria del Commercio, al lancio erano presenti anche il portiere Francesco Forte e il capitano Vasco Faisca. Il debutto di "Pistacoppo" sarà sabato allo stadio Helvia Recina nella partita fra la Maceratese e L'Aquila. Il fine dell'iniziativa è quello di creare un legame ancora più stabile fra i tifosi e la squadra, la mascotte coinvolgerà sia i più piccoli che i più anziani e durante la partita di sabato sarà a supportare la squadra dall'inizio alla fine.

19/11/2015 17:23
La Diocesi ricorda Monsignor Tarcisio Carboni

La Diocesi ricorda Monsignor Tarcisio Carboni

A vent'anni dalla sua scomparsa, la Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia intende ricordare la figura dell'indimenticato Vescovo S. E. Monsignor Tarcisio Carboni. Nella data esatta della morte, venerdì 20 novembre, alle ore 21 nella Cattedrale di San Giuliano, a Macerata, sarà l'attuale Vescovo S. E. Monsignor Nazzareno Marconi a presiedere la Solenne Concelebrazione Eucaristica in memoria dei Vescovi e dei sacerdoti defunti: alla Santa Messa saranno presenti anche S. E. Mons. Domenico Cancian, Vescovo di Città di Castello e già superiore generale dei Figli dell'Amore Misericordioso, S. E. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo Emerito di Senigallia e già Vicario generale di Mons. Carboni, e S. E. Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo di Fabriano-Matelica. Francesco Tarcisio Carboni nacque a Ortezzano (Fermo), il 9 settembre 1923. Venne ordinato sacerdote nel 1947, divenendo poi parroco di Porto Sant'Elpidio e, successivamente, direttore spirituale del Seminario arcivescovile di Fermo. Dal 1970 al 1974, come presbitero Fidei donum si reca, con altri sacerdoti missionari, in Brasile, nella diocesi di Mogi das Cruzes, tra i lebbrosi di Guarulhos. L'11 febbraio 1976 fu Papa Paolo VI a nominarlo Pastore delle diocesi maceratesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia: diocesi che vennero unificate il 30 settembre1986, con il decreto della Congregazione dei Vescovi. Tra i tanti carismi “donati” alla Chiesa maceratese, noto è l'impegno appassionato di mons. Carboni nel far riscoprire alla Diocesi e alla città di Macerata la figura del gesuita missionario padre Matteo Ricci: fu il Vescovo Tarcisio, infatti, ad avviarne il processo di Beatificazione il 19 aprile 1984. Proprio in memoria di padre Ricci, inoltre, monsignor Carboni chiese e ottenne che venisse costruito a Macerata un Seminario missionario diocesano «Redemptoris Mater», principalmente finalizzato all'evangelizzazione della Cina e dell'Asia in generale. Il Pastore di Macerata perse la vita in un incidente stradale il 20 novembre 1995: si stava recando al Convegno Ecclesiale Nazionale di Palermo.

19/11/2015 16:05
Furto al Park Sì: bottino di 200 euro

Furto al Park Sì: bottino di 200 euro

Alcuni ignoti questa mattina hanno "fatto cassa"al "Park Sì" di Macerata. I fatti si sono verificati intorno alle 7 e 30 della mattinata odierna, quando i malviventi sono entrati attraverso la forzatura della porta di ingresso all'interno dell'esercizio commerciale posto in via Antonio Mugnoz. Una volta al suo interno, i banditi si sono diretti alla cassa, rompendola e prelevando circa 200 euro in monete, per poi darsela a gambe. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che indagano per dare un volto ai responsabili dell'accaduto.

19/11/2015 15:51
Auto si capovolge: occupanti illesi

Auto si capovolge: occupanti illesi

Auto sottosopra in via Donato Bramante a Piediripa. I fatti si sono verificati pochi minuti fa, quando il conducente del mezzo, mentre transitava la via, a causa della troppa velocità, ha perso il controllo del veicolo: una Fiat Grande Punto, la quale si è capovolta su se stessa. Per fortuna il conducente e gli altri occupanti che erano all'interno dell'autovettura sono rimasti illesi, sul posto carabinieri, 118 e  vigili del fuoco.(FOTO Si.Sa.)

18/11/2015 22:21
Operazione preventiva dei carabinieri sulle strade

Operazione preventiva dei carabinieri sulle strade

Operazione di controlli preventivi nel pomeriggio di oggi da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata. Le pattuglie dei militari si sono posizionate all'uscita di Piediripa della superstrada 77, istituendo una sorta di percorso obbligatorio per le auto e vagliando attentamente tutte le persone all'interno dei veicoli. I carabinieri hanno confermato così la costante presenza sul territorio, per cercare di garantire la sicurezza ai cittadini.

18/11/2015 18:00
É morta la professoressa Carla Amadio: era la moglie di Bruno Romano

É morta la professoressa Carla Amadio: era la moglie di Bruno Romano

E' scomparsa all'età di 72 anni Carla Amadio, fino a settembre 2013 docente ordinario di Filosofia politica presso il dipartimento di Scienze politiche della comunicazione e delle relazioni internazionali. Nel 1988 era stata nominata all’Università di Macerata. Ha compiuto lunghi soggiorni di studi in Germania. È stata membro della Fichte Gesellschaft. Si è occupata della filosofia politica contemporanea francese, in particolare del pensiero di Jacques Derrida.Nel 1997, fu coinvolta nell'inchiesta sull'omicidio di Marta Russo avvenuto all'interno della Città universitaria della Sapienza di Roma. Infatti, il marito, professor Bruno Romano, direttore dell'Istituto di Filosofia del diritto, venne arrestato con l'accusa di aver depistato le indagini. All'epoca la professoressa Amadio, già docente di Filosofia politica a Macerata, difese con forza il marito, anche perchè le accuse degli inquirenti si basavano su una sua telefonata. "Si basano su una mia telefonata a un collega che insegna a Napoli e che mi chiedeva informazioni sulla vicenda. Io gli raccontai notizie lette sulle cronache e che mio marito aveva sentito dai giornalisti che lo assediavano" dichiarò all'epoca.

18/11/2015 17:31
Moncler falsi made in Moldavia: operazione internazionale della Procura di Macerata

Moncler falsi made in Moldavia: operazione internazionale della Procura di Macerata

Sono in corso da parte della Procura della Repubblica di Macerata e della Compagnia di Macerata indagini su un’organizzazione internazionale dedita alla produzione e distribuzione di ingenti quantitativi di capi di abbigliamento recanti marchi contraffatti della nota casa di moda Moncler. Nel sodalizio risultano coinvolti sia soggetti italiani che esteri, i quali avrebbero impiantato la produzione in Moldavia ed organizzato la vendita sia in Italia che in altri paesi europei ed extraeuropei. Le indagini svolte dalle Fiamme Gialle con il coordinamento del Procuratore Capo Dott. Giovanni Giorgio, hanno disvelato una produzione “parallela” di capi Moncler contraffatti ad opera di una società moldava, che essendo inserita fino ad epoca recente nella filiera produttiva Moncler è dotata di tutti i macchinari e del know how utile a proseguire la produzione in danno della ditta Moncler. In tale contesto, i finanzieri, hanno posto in essere una serie di attività di indagini preliminari, le quali hanno condotto all’individuazione di 4 soggetti, tra cui, un cittadino moldavo, domiciliato in Chișinău (Moldavia), quale reale ‘tramite’ tra acquirenti finali, ovvero soggetti Italiani già individuati e indagati nell’ambito di un procedimento penale instaurato presso la Procura di Macerata e la società moldava produttrice dei capi contraffatti. La transnazionalità delle attività illecite poste in essere dai vari soggetti coinvolti hanno reso necessario l’inoltro di diverse rogatorie da parte del Procuratore Capo alla sede, all’A.G. Moldava, con le quali sono state eseguite numerose perquisizioni presso le aziende riconducibili agli indagati, tutte con sede in Chișinău, nonché nelle loro abitazioni. Le perquisizioni, eseguite dall’Autorità Giudiziaria moldava in collaborazione con militari della Compagnia di Macerata, hanno permesso di acquisire elementi probatori di rilievo, anche di tipo informatico, a supporto dell’iniziale quadro indiziario.

18/11/2015 16:51
"Le Terre del Picchio" presenta "Le botteghe per il turismo"

"Le Terre del Picchio" presenta "Le botteghe per il turismo"

Ieri, alle 12, si è tenuta presso l'Hotel San Crispino una conferenza stampa per presentare le attività in terra maceratese dell'associazione culturale "Le Terre del Picchio". Il vulcanico presidente Iuliano Bellesi, tiene a precisare che nel 2005 sono state scattate delle belle foto da Guido Picchio per l'evento "Matto come un cavallo". La mission di tale organizzazione è la seguente: comunicare in stile 800esco energie, forme, arti e mestieri per corsi engastronomici, eventi culturali e sportivi, dando importanza a tutti i territori della Regione Marche e regioni limitrofe del centro Italia. Vari sono stati gli eventi succeduti nel tempo: lo scorso anno, ad esempio, il festival della manualità con Cna, Unicam e Unioncamere che dopo un tour effettuato in tutta la Regione, si è concluso all'abbazia di S. Salvadore a Roma. Invece, con Federalberghi Marche, Unpci e Unicam si è tenuto il tour Manualità che passione, organizzato da Vivi il territorio, un evento dedicato all'agricoltura, al turismo, all'arte e ai mestieri. Dopo i successi urbani di Gubbio, il format approda all'Abbadia di Fiastra. La stessa associazione, trova anche accoglienza dopo la sede storica a Montegranaro, a Morrovalle presso l'Hotel San Crispino e diventa così sede organizzativa. Alla presenza del proprietario Massimo Milani, nonchè vicepresidente di Federalberghi Regione Marche, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione.Domenica 22 ci sarà l'esposizione all'abbadia di Fiastra della miglior manualità nelle Marche con 12 espositori. Vi sarà anche un dibattito sulle stesse possibilità di acquisto che possono essere date ai turisti in visita nella nostra regione. Infine, il 12 e 13 dicembre, a Civitanova avrà luogo una degustazione dei prodotti: verrà ampliato il programma passando all'assaggio di primi piatti della miglior pastasciutta del territorio. 

18/11/2015 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.