Macerata

Musicultura: vince Gianfrancesco Cataldo nella serata magica dello Sferisterio - FOTO

Musicultura: vince Gianfrancesco Cataldo nella serata magica dello Sferisterio - FOTO

L'ultima serata di Musicultura inizia illuminata dai lampi in lontananza in uno Sferisterio pronto per le grandi occasioni. Si inizia con i finalisti che entrano ad uno uno sul palco presentato da un esuberante Fabrizio Frizzi. Il primo ad esibirsi è Gianfrancesco Cataldo con la sua "Marta", una canzone contro la violenza delle donne; nel presentare il pezzo il giovanissimo cantante aggiunge: "la violenza non è amore e l'amore non è violenza". Molto emozionato anche il secondo finalista Luca Tudisca che, nonostante la dichiarata tenerezza, canta la canzone "Guardami adesso" con una performance molto calda, tra gli applausi del pubblico. Sale poi sul palco Flavio Secchi che con estrema ironia presenta "La cosa più bella", brano scritto per la sua ex ragazza, una ballata d'amore, un inno alla bellezza. L'ultima ad esibirsi è Mimosa, unica donna ancora in gara che suonando il piano canta "Fame d'aria", brano dedicato a tutti i papà, dall'artista definiti "gli uomini della nostra vita". Subito dopo aver ascoltato tutti i finalisti Frizzi fa tornare i musicisti sul palco per un simpatico siparietto. Ospite sul palco la grafologa Mirka Cesari, che analizza la scrittura di ciascun concorrente, dando informazioni introspettive per ciascuno di loro. Alla fine la grafologa, nota già al pubblico, non si è lasciata sfuggire la possibilità di analizzare la calligrafia di Frizzi, definendolo "meticoloso, testardo, tenace, molto sensibile, se fa una cosa ne vuole fare contemporaneamente altre cento", aggiungendo poi, facendo arrossire il presentatore, che la lettera "g" simbolo della sessualità lo delinea come un uomo fantasioso e pronto a vivere la sua sessualità fino a tarda età. Dopo risate ed applausi si torna alla musica, Frizzi presenta i Tiromancino che si esibiscono con quattro brani per scaldare l'atmosfera del pubblico maceratese, ricordando, tra una canzone e l'altra, come lo Sferisterio sia tra i luoghi migliori al mondo per fare musica dal vivo. Tra i brani eseguiti anche "Un tempo piccolo"  del maestro Franco Califano, proprio per onorare il cantautore romano. Si riparte dopo la pausa, che ha permesso al pubblico di poter votare il suo artista preferito, con il premio della critica Cna di Macerata che va tramite il presidente, alla cantante Mimosa, la terza vincitrice donna nelle ultime tre edizioni, segno che il cantautorato italiano femminile stia percorrendo la giusta strada per avere il suo giusto spazio nel panorama musicale. Dopo la premiazione si torna alla musica, Frizzi presenta la vincitrice della passata edizione di Musicultura, Chiara Dello Iacovo, che, dopo aver cantato due suoi brani, si siede sul palco dello Sferisterio e inizia un'interpretazione emozionante di "Ti regalerò una rosa". Alla seconda strofa entra l'autore della canzone, Simone Cristicchi e iniziano un duetto da brivido accompagnato alla fine dall'abbraccio tra i due artisti, un lungo abbraccio che però non è abbastanza lungo quanto l'applauso del pubblico. Una volta solo sul palco, Cristicchi, vincitore di Musicultura nel 2005, non canta ma dà un'anticipazione del suo ultimo spettacolo teatrale (definito da lui stesso musical civile) "Il secondo figlio di Dio", recitando la storia di un uomo della Toscana dell'800 considerato eretico: David Lazzaretti, egli parla di amore e fratellanza civile. Un'alternarsi tra parole e musica che appartengono a questo suo ultimo lavoro, che rappresentala maturazione del suo cammino lungo 10 anni, iniziato proprio su questo palco. Durante l'intervista a fine performance irrompe sul palco Nino Frassica per un'intervista doppia tutta da ridere. Alla fine Frassica invita il pubblico dell' Arena a cantare sulle note dei classici della musica italiana, da "Volare" a "Pensiero, il pubblico risponde con immensa magia. Salutato Cristicchi, Nino Frassica rimane sul palco per interpretare il testo " A mare si gioca", una denuncia sociale sul tema della migrazione, dei bambini che muoiono sui barconi, lasciando però comunque una scia di speranza. Dopo i ringraziamenti di rito da parte di Fabrizio Frizzi, accompagnato dall'applauso del pubblico, lo storico presentatore ha proclamato il vincitore di Musicultura: Gianfrancesco Cataldo, premiato dal presidente  Mariotti dell'Ubi Ancona che ha consegnato l'assegno di 20 mila euro e l'augurio di essere il primo di una serie di  grandi successi e che si diplomi, in quanto, il giovane artista di Benevento sta affrontando la maturità proprio in questi giorni. Cataldo, felice ed emozionato, chiude la serata cantando ancora una volta la canzone che lo ha portato alla vittoria: "Marta" con la coreografia di Nicole Sorrentino. Gianfrancesco scende fino ad arrivare al pubblico seduto in platea per un ringraziamento simbolico a tutti quello che lo hanno votato.

26/06/2016 08:17
Zampaglione alla Controra: "A Musicultura ho trovato spunti artistici e musicali ottimi"

Zampaglione alla Controra: "A Musicultura ho trovato spunti artistici e musicali ottimi"

Una controra ricca di eventi questo sabato pomeriggio.Nel cortile del palazzo comunale la poetessa Patrizia Valduga, artista tenebrosa e innovatrice di linguaggi mentre a palazzo Conventati un travolgente Nino Frassica.Sono già passate le 19 quando Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino arriva in piazza Cesare Battisti e si sottopone alle domande di John Vignola.Ormai da qualche anno Zampaglione fa parte del comitato di garanzia di Musicultura e ammette che nel concorso ha trovato molti talenti giovani e interessanti:  "Bisogna rendersi conto che i giovani non vengono solo dai talent televisivi. Qui a Musicultura ho trovato spunti artistici e musicali ottimi. La canzone popolare e d'autore è una canzone colta ma creata con parole precise e accurate. I concetti, si concentrano in poche parole che, a volte, valgono più di testi o discorsi lunghissimi".Si concentra poi sul concetto di semplicità, in riferimento al significato del suo ultimo singolo "piccoli miracoli", in cui viene trattato il tema dell'irripetibilità dei piccoli attimi: "Nella semplicità dei piccoli avvenimenti c'è molto di più di quanto appaia. Non bisogna confondere la semplicità con la banalità, nella semplicità c'è una grande essenza".Vignola indirizza poi la chiacchierata sulla recente decisione dell'Inghilterra di uscire dall'Ue, e lo fa parlando di musica. Una notizia che rende tutti un po' più tristi, arrivando da un paese che ha avuto un'apertura e un'influenza così pregnante sulla musica europea. "Credo che l'Inghilterra sia stata sempre un po' la vicina di casa che guarda dalla finestra senza voler condividere. Quella che ti spia dall'alto per studiarti. Questa decisione rispecchia pienamente questo stato di cose".Poca fiducia invece per il nostro Belpaese. Zampaglione, che ha iscritto sua figlia ad una scuola inglese vede poche speranze di crescita per l'Italia. "Ho iscritto mia figlia ad una scuola inglese perché francamente non vedo futuro né opportunità in Italia. In un paese dove, per esempio, si parla di mafia a volto scoperto non come un qualcosa da debellare ma come un argomento pour parler, non vedo davvero futuro. Non percepisco più miglioramento, sarà sempre un paese pieno di sotterfugi e magagne".  

25/06/2016 19:17
Macerata: XII Simposio degli intellettuali cattolici cinesi in Europa

Macerata: XII Simposio degli intellettuali cattolici cinesi in Europa

È in programma da martedì 28 a giovedì 30 giugno il XII Simposio degli intellettuali cattolici cinesi in Europa che si svolgerà a Macerata sul tema «Cattolicesimo e dialogo interculturale tra Oriente e Occidente.  L'importanza della cultura nel processo di evangelizzazione in Cina».A promuovere il prestigioso appuntamento è il Centro Studi Li Madou di Macerata, costantemente impegnato nel valorizzare gli eventi legati alla memoria del gesuita Padre Matteo Ricci. I partecipanti all'importante convegno arriveranno nella Civitas Mariae il lunedì sera ma l'inizio dei lavori, presieduto da don Giovanni Battista Sun, vice direttore del Centro Studi Li Madou, è previsto per il 28 giugno alle ore 8.30 presso l'Aula Magna dell'Università di Macerata.Quindi, i saluti introduttivi da parte di: Luigi Lacchè, rettore dell'Unimc, S. E. monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino- Recanati-Cingoli- Treia, Romano Carancini, sindaco di Macerata, Giuseppe Jing, direttore del Centro Studi Li Madou, e Piotr Adamek, direttore di Monumenta Serica.La mattinata, moderata da padre Antonio Olmi OP, docente di Teologia Sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, proseguirà poi con le riflessioni di monsignor Marconi su «Il Vangelo: grande codice per la comprensione della cultura occidentale» e di S. E. monsignor Claudio Giuliodori, vescovo emerito ed assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che proporrà una riflessione dal titolo «Rileggere l’”Evangelii gaudium” con gli occhi di P. Matteo Ricci».Nel pomeriggio il Simposio proseguirà presso la Domus San Giuliano. Alle 15.30, dunque, sarà Li Teng, della Facoltà storica dell’Università di Liverpool, a relazionare su «L’evangelizzazione culturale nel contesto contemporaneo cinese: problemi, riferimenti e traduzioni», mentre Kang Xi, dell'Università di Münster, spiegherà «Gesù Cristo: La Via vera dell’unità tra il Cielo e l’Uomo». Con la moderazione di Zhang Yunliang, ricercatore del Centro Studi Li Madou, la parola passerà dunque a Lin Zhiding, dell'Istituto universitario «Sophia Loppiano» di Firenze, chiamata ad intervenire su «Guardarsi allo specchio e il dialogo: la teologia del Dao».Mercoledì 29 giugno i lavori si apriranno con le relazioni – presiedute da Piotr Adamek – di Zbigniew Wesołowski SVD, Editore di Monumenta Serica, su «La volontà umana e il bene: oltre ciò di cui parlano l’Occidente e l'Oriente» e Baolu Jing, direttore del Centro Studi Li Madou, che interverrà su «La dimensione metafisica nel processo dell’inculturazione della fede cristiana». Sarà invece Zhao Hongtao, della Pontifica Università Urbaniana di Roma, a presiedere lo spazio in cui interverrà Yan Wenling, dell'Università Johannes Gutenberg di Magonza, sul tema «La Prima Guerra mondiale e l'esperienza del proselitismo di Edith Stein». Nel pomeriggio, presieduti da Sun Xuyi, vice direttore del Centro Studi Li Madou, prenderanno invece la parola: Li Haiyan, del China Centre presente in Germania, su «San Paolo: Praticatore e Fondatore dell’inculturazione della fede cristiana», e Li Jianhua, del Centro Freinademetz, su «Lavoro non condotto a termine dall’autore. Breve storia della enciclopedia cinese sul cattolicesimo». Sarà quindi la volta di Huang Qiuying, del Claretianum, l'Istituto di Teologia della vita consacrata, che relazionerà su «Suore e vergini cinesi: testimonianza della misericordia di Dio nella società cinese».In occasione dell'evento, inoltre, in serata, alle ore 21.15 presso la Cattedrale di San Giuliano, si terrà il concerto «Maria, Madre di Misericordia»: l'iniziativa prevede l'esecuzione moderna del Llibre vermell de Montserrat, con canti devozionali mariani intonati dai pellegrini del XIV secolo. Animato dalla Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata, il concerto, diretto da Carlo Paniccià, vedrà Mauro Navarri al violino, Paola Del Bianco alla viola e alle percussioni Marco Romanelli: voce recitante sarà Rosaria Del Balzo Ruiti.Il Simposio culturale terminerà il 30 giugno con gli interventi, in mattinata, di Gao Jianjun, del China Centre in Germania su «Introduzione all’estetica teologica di Balthasar» e Xu Xiaoyan, dell'Università di Münster, sul tema «La via della "notte oscura" nella fede: il dialogo tra Thomas Merton e Lo Zen». Presieduti da Gao Zhenhua, relazioneranno inoltre Zhang Zhang Nan, dell'Università Ludwig Maximilian, chiamato ad intervenire su «La ragione e l‘importanza storica della "pace italiana" dell’anno 728».Dopo la conclusione del convegno, intorno all'ora di pranzo, nel pomeriggio è in programma un pellegrinaggio alla Basilica mariana di Loreto dove verrà celebrata la Santa Messa: in serata, cena in un ristorante cinese di Civitanova, come segno di unione e di fraternità che lega sempre più l'Italia, e la patria natìa di Padre Matteo Ricci, alla Terra di Mezzo.

25/06/2016 14:33
Recina Live 2016: il programma del festival dedicato all'archeologo Khaled al-Asaad

Recina Live 2016: il programma del festival dedicato all'archeologo Khaled al-Asaad

Nel suggestivo scenario del teatro romano di Villa Potenza torna per l’estate 2016 Recina Live, il festival fortemente voluto dal Comune di Macerata in partenariato con Associazione Sferisterio, Amat e Associazione musicale Salvadei.Il cartellone del festival, in programma dal 28 giugno al 1° luglio nel teatro romano dell’area archeologica Helvia Recina a Villa Potenza, che proporrà spettacoli teatrali e musicali di qualità, è stato presentato questa mattina in Municipio dall’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, dal direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, da Roberto Cantarini dell’Amat e Marco Gasparrini dell’Associazione musicale Salvadei.“Con Recina live - ha detto la Monteverde - riportiamo teatro e musica in un luogo deputato fin dalle sue origini ad accogliere spettacoli all’aperto. Il teatro romano di Villa Potenza è uno spazio straordinario e unico e per questo l’Amministrazione comunale ha scelto di integrarlo nel circuito culturale della città. Una testimonianza storica importante da far rivivere e a cui dare il giusto riconoscimento riscoprendolo e valorizzandolo anche con iniziative come Recina Live. Il festival di quest’anno è dedicato a Khaled al-Asaad, direttore del sito archeologico di Palmira, ucciso lo scorso anno dai militanti dello Stato islamico perché si sarebbe rifiutato di fornire informazioni su dove fossero nascoste antiche opere d'arte.  L’idea, condivisa poi con gli altri soggetti coinvolti in Recina Live, è nata durante una cena alla quale ho partecipato, organizzata dall’associazione Calma e in cui ho conosciuto e dialogato con la giornalista e scrittrice di origine siriana Asmae Dachan che nel giorno dell’inaugurazione del festival farà un’orazione pubblica dedicata proprio a Khaled al- Asaad. Con l’Aperitau del 28 giugno, offerto da Confartigianato, inoltre, abbiamo organizzato la presentazione ufficiale di un nuovo spazio museale frutto del lavoro di allestimento, studio e valorizzazione del Lapidario a cura della Soprintendenza Archeologica delle Marche che offre per questo bene culturale un nuovo motivo di interesse per la visita dell’intera area”. Illustrato da Roberto Cantarini dell’Amat il programma teatrale del festival che prevede lo spettacolo di apertura del TAU/Teatri Antichi Uniti Mitiche donne. Dalle donne del mito alle nostre vite con Pamela Villoresi e la piece di teatro musicale dedicata agli anni Trenta Non ce ne importa niente con protagoniste le Sorelle Marinetti.Il teatro romano di Helvia Recina ospiterà poi la Festa dell’Opera un’anteprima della 52° edizione della stagione lirica dello Sferisterio condotta da Francesco Micheli: “Le cose antiche sono ultra moderne – ha detto il direttore artistico del MOF ed è con questo spirito che abbiamo accolto l’eredità di Pier Luigi Pizzi che per primo ebbe l’intuizione di portare la lirica nell’area archeologica. E da allora abbiamo composto ogni anno un trailer live della stagione lirica”.Infine, ma non ultimo, Recina Live proporrà uno spettacolo per festeggiare i 15 anni del gruppo Salvadei Brass.: “Il Salvadei Brass - ha detto Marco Gasparrini dell’Associazione musicale Salvadei - dopo i riconoscimenti ottenuti nel corso della stagione Sinfonica 3.0 organizzata e promossa dalla Fondazione Pergolesi - Spontini in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “Rossini” e con il gruppo, ha accettato con entusiasmo l’idea di suonare all’interno del festival. Nel repertorio che verrà eseguito anche un itinerario musicale che racconterà i momenti più significativi della vita del gruppo. Per l’occasione il Salvadei Brass avrà tra le sue fila la prima tromba del teatro San Carlo di Napoli, Fabrizio Fabrizi”.Ecco in dettaglio il programma di Recina Live 2016 e le informazioni per la vendita dei biglietti:MARTEDÌ 28 GIUGNO | ore 19BELLEZZA TANTO ANTICA E COSÌ NUOVASerata inaugurale dei TAU – Teatri Antichi Uniti con aperitivo; orazione civile di Asmae Dachan, giornalista e scrittrice di origine siriana in memoria di Khaled al-Asaad, direttore del sito archeologico di Palmira; a seguire Pamela Villoresi in “Mitiche donne. Dalle donne del mito alle nostre vite”. - ingresso 8 euro, posto unico non numerato.A dare il via al festival Recina Live il 28 giugno sarà un doppio appuntamento: Bellezza tanto antica e così nuova in memoria di Khaled al-Asaad, direttore del sito archeologico di Palmira, con Un’orazione pubblica di Asmae Dachan , giornalista e scrittrice, e a seguire Pamela Villoresi, attrice di grande fascino e talento, accompagnata da Stefano Saletti e dalle sue attente e sensibili composizioni, insieme alla voce di Barbara Eramo sarà la protagonista di Mitiche donne. Dalle donne del mito alle nostre vite, spettacolo inaugurale del  TAU/Teatri Antichi Uniti che per il diciottesimo anno consecutivo in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i magnifici luoghi di interesse archeologico grazie a un cartellone di spettacoli di grande richiamo nato dall’impegno congiunto di Comuni, Regione Marche, AMAT e Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche con il contributo di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.  Come una vestale del dio Pan, una baccante, sacerdotessa del rito laico, grillo parlante, operatrice culturale o più semplicemente lavoratrice dello spettacolo, Pamela Villoresi conduce lo spettatore attraverso un percorso di incanto e di pensiero. Non solo con la sua storia ma anche appunto attraverso le parole delle grandi eroine classiche e le voci di artiste di tutti i tempi, come Alda Merini, Bilitis, Marina Cvetaeva, Bebetta Campeti, Luisa Futoransky, Valeria Moretti, Wisława Szymborska, Madre Teresa di Calcutta e altre ancora.Il doppio appuntamento sarà preceduto, alle 19, dall’Aperitau con l’inaugurazione del Lapidario di Helvia Recina alla presenza del sindaco Romano Carancini, dell’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e Francesca Baleani presidente dell’Istituzione Macerata Cultura. Il lapidario verrà presentato da Nicoletta Frappicini, funzionaria archeologa responsabile del progetto. Il lapidario di Helvia Ricina ha origine dalla segnalazione della presenza di decine di blocchi di pietra, in gran parte calcarea, in prossimità del Potenza segnalata nel 1967 dallo scultore Valeriano Trubbiani alla Soprintendenza archeologica per le Marche. In gran parte scolpiti, i blocchi apparivano quali parti di opere monumentali di età romana, probabilmente utilizzati in funzione di argine del fiume. Spostati nell’area del teatro romano, furono successivamente studiati e pubblicati da vari archeologi, fra cui Mercando, Paci e Bacchielli. Si tratta di steli e di frammenti di monumenti funerari dalle dimensioni e dalle forme diverse il cui aspetto originario è stato ricostruito dagli studiosi. Il lapidario è allestito in prossimità dell’edificio comunale a servizio dell’area archeologica.Dopo i lavori di ristrutturazione dello spazio in cui il lapidario è ospitato, in prossimità dell’edificio a servizio dell’area archeologica, la Soprintendenza ha curato l’allestimento definitivo dei reperti rendendo pienamente fruibile il patrimonio archeologico nell’area del teatro di Helvia RecinaMERCOLEDÌ 29 GIUGNO | ore 21NON CE NE IMPORTA NIENTEPiéce di teatro musicaleregia di Max Croci, testo di Giorgio Umberto Bozzo, musiche di Christian Schmitz con Nicola Olivieri, Matteo Minerva e Marco Luglio - ingresso 8 euro, posto unico non numerato.Non ce ne importa niente non è un semplice concerto, ma una vera e propria piece di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30. Anni di grandi inquietudini, per l’approssimarsi all’orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’E.I.A.R. (l’Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui, come araba fenice, sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.E pensare che nel ’25 Mussolini disse: “Questa radio non funzionerà mai!”. Interpreti di questo viaggio sono le Sorelle Marinetti, un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”. Le Sorelle sono Turbina Marinetti (Nicola Olivieri, 44 anni, attore e corista lirico), Elica Marinetti (Matteo Minerva, attore, cantante) e Scintilla Marinetti (Marco Lugli, cantante e attore, diplomato ai Filodrammatici). Nel marzo del 2008 debutta al Teatro CIAK di Milano con testo di Giorgio Bozzo e regia di Max Croci. Sul palco, ad accompagnare le Sorelle, l’orchestra Maniscalchi, diretta da Christian Schmitz. Il debutto vede la presenza di quasi 1.700 persone con grosso successo di critica. Da allora le Sorelle Marinetti sono in tour costantemente nei principali teatri italiani e hanno partecipato a prestigiosi Festival e manifestazioni.GIOVEDÌ 30 GIUGNO | ore 21 – Macerata, Teatro Romano Helvia RecinaFESTA DELL’OPERA – ANTEPRIMA MACERATA OPERA FESTIVALcon Francesco Micheli, direttore artistico dell’Opera Festival e con i cantanti dell’Opera Festival - ingresso libero, ritiro biglietti presso Biglietteria dei Teatri entro il 29 giugno.Va in scena con La Festa dell’Opera, un’anteprima della 52° edizione della stagione lirica dello Sferisterio, una selezione delle arie e dei concertati delle opere in cartellone – Otello, Norma, Il trovatore - incanterà gli spettatori. La serata, che vede protagonisti alcuni degli interpreti che si esibiranno sul palco dello Sferisterio dal 22 luglio, viene condotta dal direttore artistico Francesco Micheli che guiderà il pubblico lungo un viaggio nel mondo dell’opera e del teatro.VENERDÌ 1 LUGLIO | ore 21 – Macerata, Teatro Romano Helvia Recina15 ANNI DI SALVADEI BRASScon Associazione Musicale Salvadei di Macerata special guest Fabrizio Fabrizi, prima tromba del Teatro San Carlo di Napoli anteprima musicale con Salvadei Ensemble Giovanile - ingresso 5 euro, posto unico non numerato.Con il concerto del Salvadei Brass si chiude Recina Live 2016. Il Salvadei Brass, dopo i riconoscimenti ottenuti nel corso della stagione Sinfonica 3.0 organizzata e promossa dalla Fondazione Pergolesi - Spontini in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “Rossini” e con il gruppo, ha accettato con entusiasmo l’idea di suonare all’interno del festival. L’occasione sarà anche quella per proporre un itinerario musicale che racconti i momenti più significativi della vita del gruppo che quest’anno festeggia i suoi primi quindici anni di attività. Di particolare importanza sarà l’anteprima del concerto nella quale, in un ponte ideale che collega due diverse generazioni di musicisti, i giovani esecutori dapprima saranno attori protagonisti nell’ensemble e, successivamente, si trasformeranno in ascoltatori dei loro maestri, durante l’esibizione del brass. Il tema musicale della serata, reso ancora più suggestivo grazie all’inconfondibile colore strumentale degli ottoni, si snoderà attraverso un percorso dedicato a trascrizioni originali, alcune delle quali tratte dal più noto repertorio lirico italiano (Nabucco, Carmen, La Traviata) fino a giungere a brani di genere e stile eterogeneo (canzoni latino-americane, standards, brani tratti da colonne sonore di film). Inoltre, non mancherà un fuori programma dedicato all’intramontabile musica del Maestro Ennio Morricone, di recente vincitore del premio Oscar per la migliore colonna sonora. Per l’occasione il Salvadei Brass annovererà tra le sue fila la prima tromba del teatro San Carlo di Napoli, Fabrizio Fabrizi. Gli altri componenti della compagine saranno Mario Biancucci, Yuri Valenti, Andrea Olori (trombe), Marco Gasparrini (flicorno soprano), Alessandro Fraticelli (corno), Diego Giatti, Eugenio Gasparrini, Luca Morresi (tromboni), Diego Copponi (trombone basso), Gabriele Contadini (tuba), Andrea Piermartire (percussioni). 

25/06/2016 09:58
Spettacolo e divertimento a Macerata per il torneo 24h Euro Futsal Day

Spettacolo e divertimento a Macerata per il torneo 24h Euro Futsal Day

Ieri sera negli impianti del Cus Macerata si è svolto il torneo 24h Euro Futsal Day.Otto le squadre iscritte che dalle 18.30 fino alla mezzanotte hanno dato vita ad una serie di partite davvero entusiasmanti.La finalissima, dopo una serie interminabile di calci di rigori, se l'è aggiudicata la squadra Ignoranza&P.Onore anche alla seconda classificata, Osteria Agnese che dopo aver vinto la medaglia di bronzo al Clausura 2016 si aggiudica quella d'argento del 24h. Quest'anno il Cus ha legato il torneo 24h ad un bellissimo Progetto dello staff ALL IN sulla prevenzione e contrasto del gioco d'azzardo patologico, le premiazioni sono state effettuate da Federico Bollini dello staff All In (info progettoallin@gmail.com facebook.com/progettoallin).Premi speciali per Miglior giocatore Grassi (Osteria Agnese) miglior portiere Grassetti (Osteria Agnese) miglior bomber Taglioni (Resco Club).

25/06/2016 09:41
Macerata, palestra di via Mameli: deliberato il progetto di restauro

Macerata, palestra di via Mameli: deliberato il progetto di restauro

 E' stato deliberato dalla Giunta comunale di Macerata il progetto esecutivo relativo ai lavori di restauro e risanamento conservativo della palestra di via Mameli.Soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale e dell’assessore allo Sport Alferio Canesin: “Dopo tre anni di chiusura a causa delle precarie condizioni in cui versava  - interviene Canesin - la palestra di via Mameli verrà sottoposta a lavori di ristrutturazione e sarà a servizio non solo dell’Istituto comprensivo Mestica, ma anche della Scuola schermistica maceratese e di altre società sportive.  La palestra, una volta completati i lavori per una spesa totale di 200.000,00 euro, andrà ad aggiungersi agli impianti sportivi comunali già esistenti e la sua ristrutturazione rappresenta un’altra risposta concreta alla crescente domanda da parte delle società sportive di impianti attrezzati per lo svolgimento delle varie attività”.L’intervento di risanamento, inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2016/2018, prevede lavori di restauro e di risanamento conservativo della copertura dell’immobile, delle strutture murarie esterne e dei locali interni. Verranno eliminate le barriere architettoniche, sostituiti e, in alcuni casi restaurati, gli infissi esterni mentre verranno riorganizzati gli spogliatoti e i servizi igienici.

25/06/2016 09:38
Dallo Sferisterio il messaggio di Musicultura contro barriere e divisioni

Dallo Sferisterio il messaggio di Musicultura contro barriere e divisioni

(Foto Si.Sa)Uno Sferisterio sold out anche quello della seconda serata di Musicultura 2016 che si è svolta e si è chiusa con un un mantra e un messaggio di speranza: basta divisioni, basta barriere. La musica deve unire tutti i popoli a prescindere dal colore di pelle e dalle idee politiche.Sul palco grandi ospiti: Eugenio Finardi, Edoardo Bennato, James Senese dei Napoli Centrale, il poeta polacco Adam Zagajewski, il musicista cinese Li Daiguo. Sotto la conduzione attenta di Fabrizio Frizzi tutto si è svolto con grande precisione e, come sempre, è stato un grande spettacolo per tutto il pubblico dell'arena.Tutti, congiuntamente, hanno rimarcato questo concetto di unione e fratellanza. Indubbiamente, il fil rouge dell'intera serata è stata la brexit e la volontà del popolo inglese di uscire dall'unione europea. Lo ricorda Eugenio Finardi, sulla quale si era espresso anche nel pomeriggio durante la controra: "Una decisione dettata dalla paura e dall'impotenza. La ribellione è giusta, ma questa è una ribellione populista e pericolosa". Anche Bennato, attesissimo ospite sul palco di Musicultura 2016 ha trattato il tema delle divisioni: "La paura dell'altro, del diverso, è ancora un mostro dell'epoca moderna che va sconfitto". La seconda serata ha infine decretato gli ultimi due finalisti che questa sera si contenderanno il titolo di vincitore assoluto di Musicultura 2016. Sul palco Emanuele Colandrea con "Erika", il maceratese Simone Cicconi con "Simone s'è incazzato", Gianfrancesco Cataldo con "Marta" e Mimosa con "Fame d'aria".Mimosa e Cataldo si aggiudicano la benevolenza del pubblico accedendo alla finalissima insieme a Luca Tudisca e Flavio Secchi, qualificatisi nel corso della prima serata. Fuori purtroppo il maceratese Cicconi.Anche per la giornata di oggi un programma ricchissimo, a partire dalla Controra, questo pomeriggio nei palazzi storici del centro della città. Alle 17.30 Dacia Maraini, alle 18.30 Federico Zampaglione dei Tiromancino e Nino Frassica. Atteso questa sera allo sferisterio anche Simone Cristicchi, in attesa di conoscere il nome di colui che quest'anno si aggiudicherà il premio finale di questo festival che negli anni, è diventato Il Festival, della canzone d'autore. 

25/06/2016 09:29
Eugenio Finardi alla Controra: "La democrazia sta morendo in mano ai poteri forti"

Eugenio Finardi alla Controra: "La democrazia sta morendo in mano ai poteri forti"

Eugenio Finardi alla Controra per parlare di "40 anni di musica ribelle", e il cortile di palazzo Conventati si anima di parole di rabbia e speranza."Ha senso parlare ancora di musica ribelle? E di ribellione?". A questa domanda Finardi risponde che mai come adesso, anche e soprattutto, alla luce del recente voto inglese a favore dell'uscita dall'Ue, ha senso di parlare di ribellione e non mai stato un argomento tanto attuale."La Brexit è stata un'azione dissennata e illogica, un gesto di ribellione. C'è tanta rabbia, e la rabbia non è mai propositiva o costruttiva. Non è nemmeno un sentimento primario, come la paura. C'è un grande senso di impotenza e sfiducia verso le istituzioni, ed è giusto. La democrazia sta morendo in mano ai poteri forti che ci impongono decisioni alle quali dobbiamo sottostare. La democrazia è stata scavalcata dai poteri forti".Ancora sul tema della ribellione: "Ribellarsi è lecito. Ribellarsi alla prevaricazione e all'invadenza economica che ci stanno imponendo è necessario, ma il modo non può essere populista o provinciale come in Inghilterra. In Europa molti partiti ci hanno provato, Tsipras in Grecia, Podemos in Spagna, il Movimento 5 stelle in Italia... io personalmente trovo osceno che l'1% della popolazione mondiale si spartisca tutta la ricchezza".Continua il cantautore: "Sono molto addolorato da questa decisione. L'Europa era un sogno ma ora sembra un mostro dal quale difendersi. Potevo rimanere in America ma non mi sono mai sentito americano. Mentre mi sento profondamente europeo, mentre l'Inghilterra è la mia nazione, come dire, dell'anima". 

24/06/2016 18:43
Investimento in via Roma: incolume

Investimento in via Roma: incolume

È accaduto pochi minuti fa nella trafficata via Roma, snodo centrale della viabilità maceratese.Una donna è stata investita da un camion in prossimità del bar Nino.Fortunatamente il mezzo non ha ferito gravemente la donna che nel sinistro ha riportato solamente qualche contusione.Il 118 è intervenuto sul posto e ha prestato i dovuti soccorsi alla donna.

24/06/2016 16:45
31° torneo Nando Cleti: sabato sera la finalissima

31° torneo Nando Cleti: sabato sera la finalissima

Per la prima volta in 31 edizioni il torneo di calcio giovanile “Nando Cleti” avrà una finale bis. E da record.Saranno Vigorina Senigallia e Poggio degli Ulivi, formazione di Città Sant’Angelo nel pescarese, a contendersi domani alle 21.30 il trofeo messo in palio dalla Junior Macerata, la vetrina-gioiello più ambita per la categoria Esordienti.La serata, nello storico e suggestivo scenario dello Stadio della Vittoria a Macerata, sarà un piccolo galà che inizierà alle ore 20 con il match per il terzo posto tra Vis Pesaro e Recanatese. Dopo la finalissima, seguirà la premiazione alla presenza dei vertici federali e delle istituzioni calcistiche.Erano in 44 al via più di un mese fa, tra formazioni marchigiane e abruzzesi (il Cleti è l’unico ad ospitare club di fuori regione), sono rimaste in due e sono rimaste ancora loro. Di fronte infatti i campioni in carica della Vigorina e il Poggio vincitore nel 2014 battendo proprio i senigalliesi!Il Poggio degli Ulivi può diventare la prima abruzzese a trionfare due volte al Cleti ma la Vigorina può compiere un’impresa ancor più grande: alla terza finale di fila, con la possibilità di una diretta “rivincita”, sogna la doppietta riuscita solo all’allora Dinamo Vis nel biennio 1992-’93.La Vigorina di mister Sartini ha centrato l’ultimo atto annichilendo 5-0 la Recanatese travolti dai rossoblu a segno con Arsendi, Langianese, Catalani e la doppietta di Esposito.Più emozionante e combattuta l’altra semifinale, con il Poggio degli Ulivi che si è imposto 2-1 soffrendo tanto contro una gagliarda Vis Pesaro. I vissini sono andati sotto con la rete di Sciamanda, poi appena agguantato il pari con Paduano, sono subito ri-finiti sotto con l’inzuccata di Cesta.Nel finale i pesaresi hanno schiacciato gli avversari ma le loro speranze si sono infrante su un palo.  

24/06/2016 16:31
Oltre 1500 euro dagli "Irriducibili" della Recanatese al piccolo Simone Storani

Oltre 1500 euro dagli "Irriducibili" della Recanatese al piccolo Simone Storani

Ancora una straordinaria manifestazione di solidarietà per Simone Storani, il bimbo maceratese vittima il 18 maggio 2012 di un tremendo incidente domestico che ha radicalmente cambiato la sua vita e quella della sua famiglia. Ieri sera allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati gli "Irriducibili", gli ultras della Recanatese, hanno consegnato a Simone la somma di 1536 euro, frutto di una campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione che gli stessi ragazzi della tifoseria recanatese hanno effettuato in favore del bambino e della sua famiglia, per contribuire così al copertura delle spese necessarie alle terapie ed agli interventi che questo piccolo grande eroe sta effettuando tra Parma e Monaco di Baviera.Una manifestazione di grande affetto e solidarietà che si aggiunge alle tantissime già ricevute dalla famiglia di Simone.

24/06/2016 13:13
Premiati in Senato i "Marchigiani dell'Anno"

Premiati in Senato i "Marchigiani dell'Anno"

Si è svolta mercoledì 22 giugno in Senato, nella ottocentesca Sala Koch, la cerimonia di premiazione dei "Marchigiani dell'anno 2015".Giunto alla 31a edizione il premio, riconosciuto annualmente dal Ce.S.Ma Centro Studi Marche Giuseppe Giunchi di Roma a mar­chi­giani che si sono distinti in campo sociale, cul­tu­rale, sportivo, arti­stico e impren­di­to­riale, è stato conferito a:Andrea Carradori Maestro di CappellaGraziella Ciriaci imprenditrice agroalimentareAntonio Luccarini professore universitarioGiovanni Martinelli Presidente dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche Sergio Palma manager del settore petrolifero - ex dirigente AgipLuigi Pizzi Prefetto di Pesaro e UrbinoSimone Ruffini campione del mondo di nuoto stile fondoSandro Trotti pittoreAi premiati sono state consegnate le medaglie in argento realizzate dall’artista Donatella Fogante, raffiguranti il Picus del Ver Sacrum e l’anellone piceno.Nell’ambito del “Marchigiano dell’anno” è stata anche assegnata al professor Vincenzo Valentini, Direttore di Radioterapia del Policlinico Gemelli di Roma, la Medaglia concessa dal Presidente della Repubblica, quale Premio alla Carriera.Si sono svolte inoltre la 15a edizione del Premio Marchigiano ad Honorem, riconosciuto al sociologo Aldo Bonomi, curatore per le Marche della mostra “Prospettiva di Vita” a Expo 2015, e la 2a edizione del Premio Marchigiano nel Mondo, conferito a Oscar Andreani, titolare della più importante ditta di logistica in Argentina.Numerose personalità del mondo politico, culturale e imprenditoriale hanno preso parte alla manifestazione, presieduta dal noto immunologo professor Fernando Aiuti, Presidente Onorario del Ce.S.Ma., dall’imprenditore Franco Moschini, Presidente del Ce.S.Ma., e dalla giornalista Rosanna Vaudetti.Tra i presenti l’Ambasciatore di San Marino in Tur­chia e Presidente del Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro Gior­gio Girelli, il Pre­fetto di Fro­si­none Emi­lia Zar­rilli, il Magi­strato e Gene­rale dei Cara­bi­nieri Gior­gio Cancellieri, il Principe di Cambogia Sisowath Ravivaddhana Monipong, l’ex Vicepresidente e Amministratore Delegato Agip Petroli Giuseppe Accorinti, il Generale dei Carabinieri Alessandro Gentili, il Dirigente del Servizio Attività Produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e Internazionalizzazione della Regione Marche Raimondo Orsetti e il Presidente del Consiglio dei Marchigiani nel Mondo Franco Nicoletti. Sono intervenuti inoltre il Vicepresidente della Camera dei Deputati Simone Baldelli, i senatori Francesco Verducci, Remigio Ceroni, Camilla Fabbri e Mario Baldassarri, il Presidente del Corecom Marche Pietro Colonnella, il Presidente della Comunità montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il critico d’arte Stefania Severi, il pittore e incisore Carlo Iacomucci, la professoressa Angela Maria Bocci dell’Università Sapienza di Roma e il Prorettore al bilancio della Facoltà di Pesaro e Urbino Massimo Ciambotti.La premiazione, condotta dall'attore Angelo Blasetti, è stata organizzata dalla Direttrice del Ce.S.Ma Pina Gentili, grazie al supporto di Veneto Banca, sotto l'alto patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Marche.

24/06/2016 12:59
Musicultura scatena subito il pubblico con una straordinaria Gianna Nannini

Musicultura scatena subito il pubblico con una straordinaria Gianna Nannini

Gianna Nannini entra in scena preceduta dal suono dei violini del complesso d'archi dell'Accademia della Libellula, che per la prima volta l'accompagna insieme alla sua band, ma quando comincia a cantare è subito grande rock. E' stata lei ieri a Macerata, in uno Sferisterio sold out, la mattatrice della prima serata di Musicultura 2016.Generosa, magnetica, scatenata, in pantaloni, camicione bianco e scarpe da ginnastica, ha saltato e ballato sul palco intonando 'America'. E' andata avanti con 'Possiamo sempre', invitando il pubblico a cantare con lei, 'Ragazzo dell'Europa', scritta nel 1982, e gli evergreen 'Fotoromanza', 'Sei nell'anima' e 'Meravigliosa creatura'. E a proposito d'Europa, "per me - ha detto a fine concerto parlando in camerino con i giornalisti, che le chiedono cosa ne pensi della Brexit - è qualcosa che non deve appiattire, ma esaltare l'individualità di ciascun componente, come la mia band, composta da musicisti di tutte le nazioni". (Ansa)La rocker toscana, prima del bis conclusivo, ha ricevuto il premio Unimarche, per alti meriti artistici, consegnato dai rettori delle università di Camerino e Macerata Flavio Corradini e Luigi Lacchè.La serata nella prima parte ha proposto i prima 4 vincitori finalisti di Musicultura: Flavio Secchi (La cosa più bella), Francesca Romana Perrotta (Il grillo), Luca Tudisca (Guardami adesso), Sikitikis (In giro per club).(Foto Si.Sa.)

24/06/2016 11:10
Tutti i finanzieri che hanno ricevuto l'encomio

Tutti i finanzieri che hanno ricevuto l'encomio

Durante la cerimonia il 242° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, sono stati consegnati alcuni encomi concessi nell’ultimo anno a finanzieri che si sono particolarmente distinti nell’attività di servizio. Questo l'elenco completoENCOMIO SOLENNE al:Luogotenente                  Diego    CROVACEMaresciallo Aiutante     Davide ROTONDOcon la seguente motivazione:Ispettori in forza alla Compagnia di Macerata, sorretti da una elevata preparazione tecnico professionale e pari intuito investigativo, eseguivano una complessa attività di polizia economico finanziaria, a tutela del made in Italy e a contrasto dell’evasione fiscale, delle frodi doganali e valutarie.Le attività ispettive, connotare da originalità dei rilievi formulati, si concludevano con la constatazione di violazioni alle Imposte sui Redditi per 21 milioni di euro, all’Imposta sul Valore Aggiunto per 11 milioni di euro, alla normativa valutaria per oltre 3 milioni di euro, nonché dazi doganali evasi per circa 300 mila euro e con il sequestro di circa 200 mila articoli recanti la falsa indicazione del made in Italy, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di sei soggetti, la quale disponeva il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto dei reati tributari per oltre 4 milioni e mezzo di euro.Analoga ricompensa è stata concessa al:Capitano Diana CampanellaLuogotenente Domenico GentileMaresciallo Aiutante Vittorio Creti ENCOMIO SEMPLICE al:Luogotenente                  Giannangelo      PALUMBOMaresciallo Capo             Vito                     APOLLAROVice Brigadiere                 Sandro                 MENICHELLIcon la seguente motivazione:Militari in forza alla Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata , dimostrando il possesso di eccellenti qualità tecnico professionali e notevole acume investigativo, eseguivano una articola indagine di polizia giudiziaria che si concludeva con il sequestro di quaranta chili di sostanza stupefacente e l’arresto di tredici soggetti permettendo di disarticolare un sodalizio criminale transnazionale dedito al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. Analoga ricompensa è stata concessa al:Ten. Col. Gianluca Ferraro ENCOMIO SEMPLICE al:Capitano                           Valerio PICALuogotenente                  Paolo    BARBATOMaresciallo Capo             Emilio    CESAREOcon la seguente motivazione:Comandante della Compagnia di Civitanova Marche e Ispettori in forza al medesimo Reparto, evidenziando elevate capacità tecnico professionali e doti investigative, eseguivano una complessa attività a contrasto dell’evasione fiscale che si concludeva con la constatazione di fatture relative ad operazioni inesistenti per oltre venti milioni di euro, una base imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte dirette per oltre dieci milioni di euro e la constatazione ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto di violazioni per oltre 6 milioni di euro, nonché con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di trentuno soggetti ed il sequestro di cinque immobili, di una autovettura, un motoveicolo e quarantatré mila euro in denaro e titoli equipollenti. Analoga ricompensa è stata concessa al:Maresciallo Aiutante Giovanni NicodemoMaresciallo Capo Fausto Siciliano ENCOMIO SEMPLICE al: Luogotenente                  Danilo   ZAZZETTABrigadiere                        Paolo    FOGLIA con la  seguente motivazione:Militari in forza alla Tenenza di Camerino, evidenziando elevate capacità tecnico professionali, partecipavano, con determinante contributo, ad un articolato servizio di polizia tributaria che consentiva di scoprire una società risultata evasore totale e 151 lavoratori irregolari e che si concludeva con la constatazione di una base imponibile non dichiarata per circa sette milioni di euro, imposte evase per circa 3,5 milioni di euro e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di tre soggetti per reati tributari. Analoga ricompensa è stata concessa al:Tenente Salvatore Della CorteMaresciallo Capo Giancarlo Monteleone  ENCOMIO SEMPLICE al: Luogotenente Luciano GIACO’Luogotenente Guido   SERENOVice Brigadiere    Felice   MARINELLIcon la seguente motivazione:Comandante della Tenenza di Porto Recanati e militari in forza al medesimo Reparto, dimostrando eccellenti capacità tecnico professionali e notevole acume investigativo, eseguivano  una articolata attività di polizia economico finanziaria tesa al contrasto della contraffazione dei marchi di fabbrica che permetteva, in diversi momento, il sequestro di circa 14.000 articoli contraffatti, una autovettura e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di tre soggetti. Analoga ricompensa è stata concessa al:Capitano Valerio PicaVice Brigadiere Donato ScarneraAppuntato Scelto Pietro Nucci  ENCOMIO SOLENNELuogotenente                  Diego                    CROVACEMaresciallo Aiutante     Davide                 ROTONDO ENCOMIO SEMPLICE Luogotenente                  Giannangelo      PALUMBOMaresciallo Capo             Vito                    APOLLAROVice Brigadiere                 Sandro              MENICHELLI Capitano                           Valerio     PICALuogotenente                  Paolo                    BARBATOMaresciallo Capo             Emilio                   CESAREO Luogotenente                  Danilo                   ZAZZETTABrigadiere                        Paolo                    FOGLIA Luogotenente                 Luciano                 GIACO’Luogotenente                 Guido                   SERENOVice Brigadiere                 Felice                  MARINELLI  

24/06/2016 10:55
Festeggiato il 242° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza - FOTO E VIDEO

Festeggiato il 242° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza - FOTO E VIDEO

Si è festeggiato oggi, a Macerata, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, il 242° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza.La cerimonia ha avuto inizio con la resa degli onori al Colonnello Amedeo Gravina, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, il quale ha passato in rassegna un Picchetto in armi, i Labari delle Sezioni ANFI della provincia nonché una rappresentanza di militari in servizio.Quindi è proseguita con l’Alza Bandiera, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica delle Finanze e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale.Il Colonnello Amedeo Gravina, nella sua allocuzione, ha ringraziato le Fiamme Gialle maceratesi per la preziosa e complessa attività Istituzionale svolta, dal contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, agli interventi in materia di tutela della spesa pubblica, alle indagini in tutti i settori che evidenziano fenomeni di criminalità economico-finanziaria, nonché al concorso al mantenimento dell’Ordine e della Sicurezza pubblica.Durante la cerimonia, sono stati consegnati alcuni encomi concessi nell’ultimo anno a finanzieri che si sono particolarmente distinti nell’attività di servizio.A margine della cerimonia, il Colonnello Amedeo Gravina, nel ribadire i prioritari obiettivi perseguiti dal Corpo, a tutela dell’economia legale e delle imprese rispettose delle regole, ha fornito una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta nei primi 5 mesi dalle Fiamme Gialle maceratesi. CONTRASTO ALLE TRUFFE SUI FONDI PUBBLICI E ALL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sottoposti a controllo appalti pubblici per un ammontare complessivo di circa 31 milioni di euro, riscontrando irregolarità nell’assegnazione di appalti per circa 27.000.000 di euro, che hanno portato alla denuncia di 10 soggetti.Scoperti casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali, per oltre 1.500.000 euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 22 persone.Nell’ambito di accertamenti svolti su delega della Corte dei Conti, segnalati alla magistratura contabile 22 soggetti per connesse ipotesi di responsabilità erariale derivanti da sprechi o irregolari gestioni di fondi pubblici per oltre € 8.500.000.Effettuati controlli volti a verificare la sussistenza dei requisiti di legge previsti per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate e per l’esenzione ticket sanitario, con percentuali di irregolarità pari al 50% dei casi. LOTTA ALLE FRODI FISCALI E ALL’ECONOMIA SOMMERSA Nel settore del contrasto alle frodi fiscali e all’economia sommersa l’attività svolta dai finanzieri mira ad arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo nel sistema economico, a tutela delle imprese e dei professionisti che rispettano le leggi.In tale ambito, particolarmente efficace la lotta alle frodi commesse da aziende gestite da stranieri, che, con la compiacenza di spregiudicati professionisti, violano sistematicamente la normativa fiscale e in materia di lavoro, operando in concorrenza sleale con gli imprenditori onesti.Contro l’evasione e le frodi fiscali, anche di tipo organizzato, sono state concluse 331 indagini di polizia giudiziaria, cui si aggiungono 208 fra verifiche, controlli ed altri interventi a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali.Questi servizi si sono basati su un’attenta selezione preventiva e mirata degli obiettivi, supportata dal ricorso alle oltre 40 banche dati e applicativi disponibili, dall’intelligence e dal controllo economico del territorio.Denunciati 61 soggetti responsabili di 74 reati fiscali, di cui il 24% riguarda gli illeciti più gravi di emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta, occultamento di documentazione contabile e indebita compensazione.In tale ambito, sono stati individuati 40 casi di costituzione di crediti IVA fittizi ed indebita compensazione, nonché 1 caso di evasione internazionale, 62 soggetti che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al Fisco e 10 datori di lavoro che hanno impiegato 8 lavoratori in “nero” e 75 lavoratori irregolari.Sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per circa 5 milioni di euro ed avanzate proposte di sequestro per altri 36 milioni di euro.Scoperti, infine, 5 violazioni nel campo delle imposte sulla produzione e sui consumi, su 8 interventi eseguiti presso impianti e depositi di carburanti. CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA Eseguiti 16 accertamenti economico-patrimoniali a carico di condannati e indiziati di appartenere ad associazioni mafiose e loro prestanome, che hanno portato a proposte di sequestri per circa 3.500.000 euro.In materia di riciclaggio sono state svolte 6 indagini e attività di polizia giudiziaria che hanno portato alla denuncia di 3 soggetti.Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari, bancari, finanziari e di borsa sono stati denunciati 10 soggetti. LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE ED ALLA PIRATERIA AUDIOVISIVA E INFORMATICA Eseguiti 16 interventi e denunciate all’Autorità Giudiziaria 15 persone.Sequestrati circa 1.200.000 prodotti illegali, perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa o fallace indicazione di origine o provenienza. CONTRASTO AL GIOCO ILLEGALE Su 5 interventi effettuati presso sale giochi e centri di scommesse, riscontrate irregolarità nel 20% dei casi. Sequestrati 2 postazioni informatiche. LOTTA AI TRAFFICI DI DROGA, DI MERCI DI CONTRABBANDO E VALUTA FALSA E CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA Sequestrati 2 Kg. di droga a carico di 25 soggetti denunciati, di cui 4 arrestati.https://www.youtube.com/watch?v=XXVCCH0m5O0 

24/06/2016 10:53
Ilaria Sabbatini oro nei 1500 metri ai Campionati Italiani Universitari

Ilaria Sabbatini oro nei 1500 metri ai Campionati Italiani Universitari

Lo scorso fine settimana hanno avuto luogo a Modena i Campionati Italiani Universitari ai quali hanno partecipato, con ottimi risultati, diversi atleti dell’ Atletica AVIS Macerata.Su tutti va sottolineata la prova di Ilaria Sabbatini che nella gara dei m. 1500 ha conquistato l’oro. E’ il suo primo titolo italiano vinto in volata su Silvia Oggioni, con l’ottimo tempo di 4’30”13.Sul podio anche Kelly Ornella Yanga Nya nel peso dove è arrivata terza con m. 11.71 e buon quarto posto Jean Paul Planchon nel martello con la misura di 52.47.Da segnalare anche il settimo posto di Nya nel giavellotto con 33.91 e il dodicesimo di Alessia Conti nel martello femminile con 42.60.Nella stessa data un bel gruppo di allievi, in possesso del minimo di partecipazione, ha preso parte ai Campionati Italiani a Jesolo. dove hanno maturato un’importante esperienza sportiva.Questi i partecipanti: accoppiata 400 - 800 per Samira Amadel che ha corso rispettivamente in 1’01”56 e 2’’21”08; Laura Coppari nei 1500 ha ottenuto 5’07”31, Micol Zazzarini, al primo anno di categoria,  ha gareggiato con un forte vento contrario nei 100 ostacoli in 16”08 e Sofia di Castri anche lei esordiente fra le allieve ha saltato nel triplo 10.96;Negli allievi Mattia Perugini ha ottenuto 3.90 nell’asta e Fabio Ciriaci ha corso i 2000 siepi in 6’33”17; nei 110 ostacoli 16”36 per Daniele Cingolani e Andrea Sergio Recchi nei 200 ha ottenuto 23”84.Un buon gruppo di giovani sui quali l’Atletica AVIS Macerata potrà contare per gli importanti appuntamenti di squadra in programma nei mesi di settembre e ottobre. 

24/06/2016 09:19
Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Tutto sullo sciopero dei treni che inizia oggi alle 21

Disagi in vista per chi dovrà viaggiare in treno nelle prossime ore. Dalle 21 di giovedì 23 giugno alle 21 di venerdì 24 si svolgerà lo sciopero dei treni a livello nazionale proclamato dalle sigle sindacali Usb Lavoro Privato, Cat e Cub Trasporti, che andrà a coinvolgere i lavoratori di Trenitalia, Trenord e Ntv. Trenitalia, in particolare, precisa che la protesta non coinvolgerà le regioni Lazio, Calabria e Sicilia: per il resto, i treni regionali saranno garantiti dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 di venerdì, mentre alcune Frecce potrebbero subire ritardi e variazioni, come specificato sul sito internet della compagnia.Anche Trenord prevede le fasce di garanzia per i pendolari, sempre dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, mentre i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa, da Milano Cadorna e da Bellinzona, potrebbero essere effettuati con bus sostitutivi. Ntv ha pubblicato invece una lista dei treni Italo che saranno garantiti nonostante lo sciopero.

23/06/2016 13:17
Grandi emozioni per le semifinali del 31° torneo Nando Cleti

Grandi emozioni per le semifinali del 31° torneo Nando Cleti

I campioni in carica della Vigorina Senigallia, la Vis Pesaro alla seconda semifinale di fila e la Recanatese alla prima, infine l’orgoglio dell’Abruzzo impersonificato dal Poggio degli Ulivi. Eccole le 4 semifinaliste dell’edizione 2016 del torneo di calcio giovanile Nando Cleti, promosse dopo quarti di finale uno diverso dall’altro.Oggi, giovedì 23 giugno, conosceremo chi duellerà per alzare il più prestigioso trofeo per la categoria Esordienti, messo in palio dalla Junior Macerata (inglobata dall’Helvia Recina) e dallo sponsor tecnico della 31° edizione Macron Store. Tutti allo Stadio della Vittoria di Macerata, sul sintetico l’appuntamento è per le ore 20 quando scenderanno in campo Vigorina Senigallia e Recanatese, a seguire alle 21.30 la sfida Vis Pesaro-Poggio degli Ulivi.Raccontando in ordine cronologico, la prima semifinalista è stata la Vis Pesaro che, davanti ad una bella cornice di pubblico, ha superato 3-1 il Tolentino. Sul risultato di 1-1 e nel terzo ed ultimo tempo, decisiva la doppietta del baby Pizzagalli.Poi è stata la volta della Vigorina che invece ha faticato e rischiato contro i rampanti ragazzi de Il Ponte. I morrotrodicensi di mister Foresi sono riusciti a fermare i rossoblu (unici fino a quel momento sempre vittoriosi), salvo essere poi eliminati dalla fatidica lotteria dei calci di rigore.La Vigorina se la vedrà con la Recanatese, unica superstite del maceratese e per la prima volta approdata in semifinale. I giallorossi ci sono arrivati con merito allungando e dilagando contro la matricola terribile Borghetto nel terzo periodo di gioco. In pochi minuti da 1-1 a 4-1 con tutti marcatori differenti.Infine il Poggio degli Ulivi che ha impressionato mettendo al tappeto 5-0 la Jesina con doppietta di Cozzi. Per gli amanti delle statistiche, dal 2011 ad oggi l’Abruzzo è sempre stato presente almeno nelle semifinali del Cleti e il Poggio degli Ulivi ha già trionfato nell’edizione 2014 proprio contro la Vigorina Senigallia.

23/06/2016 12:48
Macerata Musei presenta “Percorsi d’arte summer”

Macerata Musei presenta “Percorsi d’arte summer”

Nel calendario di Macerata Musei per sabato prossimo (25 giugno) c’è anche Percorsi d’arte summer con la visita guidata alla mostra Sulle tracce di Francesco allestita nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Per l’occasione nelle vesti di cicerone ci sarà il curatore dell’esposizione Stefano Papetti.La mostra ripercorre l’evoluzione della figura di San Francesco nella pittura dal Medioevo alla Controriforma, in occasione dell’ottavo centenario della sua venuta nel Piceno, da Cimabue a Caravaggio.L’iniziativa di Macerata Musei sarà anche l’occasione per visitare le affascinanti sale della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno con le sue prestigiose opere d’arte, tra cui Carlo Crivelli, Tiziano, Guido Reni, Pellizza da Volpedo. Il tour proseguirà nel pomeriggio con la visita guidata del centro storico di Ascoli Piceno alla scoperta dei luoghi francescani.La partenza da Macerata è alle ore 9,00 con ritrovo in piazza Nazario Sauro, il pranzo è libero e il costo comprensivo del trasporto in bus e del biglietto d’ingresso alla mostra è di 20 euro. La prenotazione è obbligatoria e il viaggio si svolgerà solo nel caso si raggiungano i 45 iscritti.Info e prenotazioni: 0733/256361/271709.

23/06/2016 12:44
La fabbrica degli scudetti falsi è a Macerata: operazione della Finanza di Venezia

La fabbrica degli scudetti falsi è a Macerata: operazione della Finanza di Venezia

La passione per il calcio e la curiosità di un finanziere: sono questi gli ingredienti che hanno portato a scoprire una peculiare filiera del falso, specializzata nella produzione e commercializzazione di emblemi di squadre di calcio e case automobilistiche. A Venezia, fra milioni di turisti di passaggio, c’è un negozio con una grande vetrina nel centro storico, con centinaia di gagliardetti tridimensionali, denominati “emblemi”, che riproducono i loghi delle più importanti squadre di calcio (Nazionale, Juventus, Milan, Inter, Roma, Napoli) e straniere (Ajax, Real Madrid, Barcellona, Chelsea e tutte le altre) e di quasi tutte le case automobilistiche (Ferrari, Porsche, Mercedes, Ducati).Un finanziere entra per cercare l’emblema della Nazionale di calcio italiana e si accorge che qualcosa non va: tutti gli articoli esposti, pubblicizzati in italiano e in inglese come “prodotti originali, fatti a mano da esperti artigiani”, risultano provenire dalla stessa ditta individuale con sede nelle Marche, indicata come licenziataria dei marchi di fabbrica. Il finanziere, considerata la dimensione individuale dell’impresa prodruttrice e i numerosissimi loghi interessati, si incuriosisce e scopre, da una visura all’anagrafe tributaria, che la ditta marchigiana non presenta le dichiarazioni dei redditi da dieci anni. Da un sopralluogo, invece, si scopre che all’indirizzo della sede dichiarata della ditta, nelle Marche, c’è una clinica privata.A questo punto, i militari del I Gruppo della guardia di finanza di Venezia decidono di eseguire un controllo nell’esercizio commerciale del centro storico lagunare e, durante la perquisizione, scoprono che gli articoli “original - hand made”, sono contraffatti e, di fatto, prodotti in due opifici occulti in provincia di Macerata e in provincia di Fermo. La perquisizione delle strutture, eseguita dalle fiamme gialle lagunari con la collaborazione dei colleghi marchigiani, ha permesso di sequestrare circa 40mila articoli, tra emblemi completi, accessori, macchinari di produzione, stampi, clichè.Tra gli articoli sequestrati, anche 10mila etichette olografiche di sicurezza anticontraffazione di diverse squadre di calcio, che vengono normalmente apposte sui prodotti per certificarne l’autenticità e l’originalità. I due imprenditori italiani sono stati denunciati per produzione e commercializzazione di beni contraffatti e ricettazione. Ora la guardia di finanza ricostruirà anche il volume d'affari della loro attività, contestando ai responsabili le imposte evase. I prodotti irregolari venivano venduti al dettaglio a circa 70 euro al pezzo in negozi di tutta Italia.

23/06/2016 12:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.