Zampaglione alla Controra: "A Musicultura ho trovato spunti artistici e musicali ottimi"
Una controra ricca di eventi questo sabato pomeriggio.
Nel cortile del palazzo comunale la poetessa Patrizia Valduga, artista tenebrosa e innovatrice di linguaggi mentre a palazzo Conventati un travolgente Nino Frassica.
Sono già passate le 19 quando Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino arriva in piazza Cesare Battisti e si sottopone alle domande di John Vignola.
Ormai da qualche anno Zampaglione fa parte del comitato di garanzia di Musicultura e ammette che nel concorso ha trovato molti talenti giovani e interessanti: "Bisogna rendersi conto che i giovani non vengono solo dai talent televisivi. Qui a Musicultura ho trovato spunti artistici e musicali ottimi. La canzone popolare e d'autore è una canzone colta ma creata con parole precise e accurate. I concetti, si concentrano in poche parole che, a volte, valgono più di testi o discorsi lunghissimi".
Si concentra poi sul concetto di semplicità, in riferimento al significato del suo ultimo singolo "piccoli miracoli", in cui viene trattato il tema dell'irripetibilità dei piccoli attimi: "Nella semplicità dei piccoli avvenimenti c'è molto di più di quanto appaia. Non bisogna confondere la semplicità con la banalità, nella semplicità c'è una grande essenza".
Vignola indirizza poi la chiacchierata sulla recente decisione dell'Inghilterra di uscire dall'Ue, e lo fa parlando di musica. Una notizia che rende tutti un po' più tristi, arrivando da un paese che ha avuto un'apertura e un'influenza così pregnante sulla musica europea. "Credo che l'Inghilterra sia stata sempre un po' la vicina di casa che guarda dalla finestra senza voler condividere. Quella che ti spia dall'alto per studiarti. Questa decisione rispecchia pienamente questo stato di cose".
Poca fiducia invece per il nostro Belpaese. Zampaglione, che ha iscritto sua figlia ad una scuola inglese vede poche speranze di crescita per l'Italia. "Ho iscritto mia figlia ad una scuola inglese perché francamente non vedo futuro né opportunità in Italia. In un paese dove, per esempio, si parla di mafia a volto scoperto non come un qualcosa da debellare ma come un argomento pour parler, non vedo davvero futuro. Non percepisco più miglioramento, sarà sempre un paese pieno di sotterfugi e magagne".
Commenti