Macerata

I poliziotti nelle scuole per insegnare la legalità

I poliziotti nelle scuole per insegnare la legalità

Anche quest'anno la Polizia di Stato ha intrapreso la campagna di prevenzione “Educazione alla Legalità” che si rivolge alla fasce deboli, tra cui i minori, con lo scopo di sensibilizzarli ai fenomeni sociali/criminali che li vedono come potenziali vittime. Al fine di dare una maggiore incisività all'iniziativa, quest'anno la Questura di Macerata ha trovato delle partnership con la Polizia Postale e con il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche dell'Asur Area vasta 3, al fine di organizzare una serie di incontri rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Camerino e Recanati. Il primo incontro è stato realizzato oggi presso la Scuola Dante Alighieri dinanzi a circa 150 ragazzi di 12 anni. Dopo l'illustrazione dell'iniziativa agli alunni da parte della Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi ed i saluti del Questore di Macerata dr. Pallini, del dr. Giuli dell'Asur Area Vasta 3 e della dr.ssa Grucci della Polizia Postale si è presentato agli studenti un gruppo di "docenti", formati da poliziotti e da funzionari dell'Asur Area vasta 3, in possesso di una pluriennale esperienza professionale specifica nell'approccio con i ragazzi e nelle materie trattate. Per quanto concernono queste ultime i poliziotti ed i medici funzionari dell'Asur hanno dapprima spiegato agli alunni il senso civico del rispetto delle regole, quale valore fondante della vita di tutti i cittadini perché si possa vivere sicuri nel rispetto dei diritti di tutti, in un Mondo migliore, come recitava il titolo dell’intervento. Sono state anche illustrate le conseguenze del mancato rispetto delle regole cui le persone sono soggette in caso di trasgressione. L’inosservanza delle “regole” da parte dei giovani, è spesso infatti l'origine di comportamenti illeciti ed a rischio che possono essere la causa di fenomeni quali il bullismo e/o la violenza in genere ovvero di dipendenze patologiche (ad es in materia di alcool, sostanze stupefacenti, azzardo patologico). I fenomeni sono stati infine analizzati sotto l'aspetto della sempre maggiore diffusione delle nuove tecnologie digitali, anche e soprattutto da parte dei giovani, facendo emergere il pericolo della possibilità di un utilizzo della rete dal quale possono derivare comportamenti digitali orientati alla prevaricazione, alla denigrazione, alla dipendenza ed in taluni casi alla commissione di veri e propri reati.

19/10/2016 16:18
Lavori notturni vicino alla rotatoria di Sambucheto

Lavori notturni vicino alla rotatoria di Sambucheto

Questa sera inizieranno i lavori di ripristino e di sistemazione di un tratto della SP 77 nei pressi della rotatoria situato nel centro urbano di Sambucheto.I lavori che si protrarranno almeno per due notti consistono nella fresatura e nel rifacimento della pavimentazione di un tratto molto ammalorato. Essi saranno eseguiti durante la notte per evitare disagi nei confronti della numerosissima utenza. La viabilità sarà regolata da apposito impianto semaforico.(nella foto la rotatoria di Fontenoce) 

19/10/2016 16:13
Un nuovo manto per lo Stadio della Vittoria

Un nuovo manto per lo Stadio della Vittoria

Un nuovo fondo in sintetico allo Stadio della Vittoria di Macerata. La società di calcio giovanile Junior Macerata, in collaborazione con il Comune, ha infatti ultimato una serie di lavori che hanno portato al rifacimento e al miglioramento del manto dello storico impianto del capoluogo.Ben 11mila kg di intaso sono stati versati e la Junior -attraverso la ditta specializzata Italgreen che ha eseguito l’intervento- ha così ottemperato alle richieste della Lega Nazionale Dilettanti al fine di ottenere la nuova omologazione. I campi in erba artificiale infatti sono considerati “scaduti” dopo 10 anni di istallazione e la Junior Macerata ha provveduto a dissodare l’intaso esistente, spazzolare e uniformare l’intaso prestazionale e, oltre alla posa del nuovo manto, ha anche sistemato nuovi tendirete per le porte da gioco e pulito i canali di scolo.Tra due anni, come prassi, ci sarà una nuova verifica per l’omologazione, intanto questi interventi confermano il fattivo rapporto che lega il club presieduto da Marcello Temperi all’Amministrazione comunale (in estate all’opera per il rifacimento di spogliatoi e bagni).D’altronde i lavori per il nuovo sintetico più morbido e “avanzato” arrecano benefici non solo a tutte le squadre del vivaio della Junior, ma anche a molte altre realtà cittadine. Ai Pini si allenano e/o disputano le loro gare interne la Juniores e la Prima squadra dell’Helvia Recina, la Cluentina, il Macerata 1921, la Robur e gli amatori della Carima. In più di mattina il parco verde e il terreno di gioco vengono utilizzati dalla scuola media “Dante Alighieri”, dal Liceo classico “Giacomo Leopardi” e dal Liceo artistico “G.Cantalamessa”.

19/10/2016 15:22
Da Parigi a Macerata, il violino di Moccia apre la stagione di Appassionata

Da Parigi a Macerata, il violino di Moccia apre la stagione di Appassionata

Venerdì 21 ottobre alle 21 al Teatro Lauro Rossi la musica dei grandi Maestri del Classicismo viennese per il concerto inaugurale della stagione di Appassionata.La stagione concertistica 2016-2017, organizzata dall'omonima associazione musicale maceratese, apre con il Colibrì Ensemble, l'orchestra da camera di Pescara, e Alessandro Moccia, primo violino dell'Orchestre des Champs-Élysées di Parigi.Compagine attiva stabilmente nella città abruzzese con una propria stagione concertistica, il Colibrì Ensemble coinvolge musicisti custodi di una preziosa esperienza acquisita in teatri e formazioni del calibro del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, il Regio di Torino, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, i Solisti di Pavia, l’Orchestra della Svizzera Italiana e l’Orchestra Regionale Toscana.A Macerata si esibisce con un organico di trentaquattro elementi che arrivano sul palco del Lauro Rossi insieme ad Alessandro Moccia, primo violino dell'Orchestre des Champs-Élysées di Parigi. Allievo di Salvatore Accardo, Moccia ha collaborato come primo violino con l’orchestra Westdeutschen Rundfunk di Colonia, e, su invito di Daniel Harding, con la Mahler Chamber Orchestra.Il programma artistico della serata inaugurale di Appassionata, realizzata con il sostegno della Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, prevede il Concerto n.1 in do maggiore per violino e orchestra di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia n.34 in do maggiore K338 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.I Concerti di Appassionata sono organizzati dall'associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, del Mibact, della Regione Marche, della Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, dell'Anmig sezione di Macerata, dell'Istituto Confucio. In collaborazione con Prefettura di Macerata, Marcheconcerti, Unimc, Abamc, Fondazione Carima. Main sponsor della stagione 2016-2017 sono Menghi Shoes, Mosca srl e APM.Biglietti in vendita presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata e in tutte le biglietterie del circuito regionale AMAT; online su vivaticket.it. 

19/10/2016 14:09
Macerata, Piano delle azioni positive approvato. Curzi: "Donne pagate più degli uomini"

Macerata, Piano delle azioni positive approvato. Curzi: "Donne pagate più degli uomini"

Recentemente la Giunta comunale ha approvato il Piano triennale delle azioni positive. In merito al provvedimento l’intervento dell’assessora alle Pari opportunità, Federica Curzi.“Il Piano delle azioni positive è uno strumento molto utile per diffondere in modo trasversale e compiuto una cultura di genere all'interno dei luoghi di lavoro. Il Comune di Macerata, a fronte di continua ridefinizione delle strutture organizzative e del contesto normativo, a fronte di mancanza di turnover e del blocco delle retribuzioni del 2010, si presenta bene dentro al “Piano delle azioni positive”, delibera prevista dall'art. 48 del D. lgs 198/2006 e che contempla la finalità di “rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne”. Nella delibera che in quanto assessore alle Pari opportunità ho relazionato alla giunta, emerge la valorizzazione delle persone come criterio che vuole guidare le scelte e guidare l'azione amministrativa verso il miglioramento dei servizi al cittadino e alle imprese.A partire da una parità di genere rappresentata all'interno dell'esecutivo locale, il Comune di Macerata da anni si impegna non soltanto nella prevenzione di ogni discriminazione, ma nella promozione attiva di pratiche pubbliche di valorizzazione della differenza di genere e della promozione di pari opportunità. Questo, oltre che nella parte politica, anche nella parte amministrativa composta dai dipendenti di tutti i settori dell'ente.306 sono i dipendenti del Comune di Macerata, di cui 155 donne e 151 uomini. Su 7 ruoli apicali, 3 sono donne. Le posizioni più qualificate, e dunque più remunerate, all'interno del corpo dipendente sono delle donne: 47 a fronte di 42 (categoria D) e 55 a fronte di 42 (categoria C). Spicca quest'ultimo dato per la controtendenza rispetto all'andamento nazionale che compare spesso negli elenchi di dati che testimoniano la lontananza del nostro Paese da una eguaglianza di fatto tra generi.Oltre a dare una fotografia positiva dell'esistente rispetto alla situazione presente dei lavoratori e delle lavoratrici dell'ente, il Piano, che viene aggiornato ogni 3 anni, contiene 8 obiettivi da conseguire entro il triennio attraverso 7 azioni. Gli obiettivi sono: tutela dei diritti alla pari dignità e libertà; garanzia di un ambiente di lavoro sicuro e improntato alla correttezza; prevenzione e lotta ai comportamenti molesti, scorretti e mobbizzanti; interventi sulla cultura della gestione delle risorse umane improntata alla differenza di genere; rimozione di ogni ostacolo all'affermazione delle pari opportunità; formazione volta a riequilibrare diseguaglianza tra generi; politiche di conciliazione di tempi e responsabilità vita/lavoro; sviluppo di criteri di valorizzazione delle differenze di genere.Le azioni pianificate per il raggiungimento di questi obiettivi sono 7: intensificare la conoscenza del fabbisogno, l'analisi del benessere organizzativo, il monitoraggio delle richieste organizzative del personale, la formazione, la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni.La delibera è ispirata alla volontà di incardinare sempre più la cultura di genere e il rispetto delle pari opportunità in ogni settore della vita dei lavoratori e delle lavoratrici, con l'obiettivo che possa diventare criterio e contenuto dei servizi alle persone, influenzando la quotidianità e migliorando la qualità della vita di ogni cittadino e cittadina”.

19/10/2016 13:34
Edilizia popolare, arrivano 10 nuovi appartamenti

Edilizia popolare, arrivano 10 nuovi appartamenti

Buone notizie per l’edilizia popolare in risposta all’emergenza abitativa delle famiglie maceratesi in difficoltà economiche. Infatti sta per nascere il Contratto di quartiere stipulato dal Comune di Macerata con l’Erap Marche e la Regione. A darne notizia gli assessori ai Servizi sociali Marika Marcolini e ai Lavori pubblici, Narciso Ricotta insieme al direttore dell’Erap Marche Daniele Staffolani.Vista l’urgenza di avere velocemente nuovi appartamenti da mettere a disposizione di coloro che sono inseriti nella graduatoria per l’assegnazione delle case popolari è stato deciso, invece di costruirne di nuovi con tempi di procedura e di realizzazione lunghi, di procedere all’acquisto di quelli in fase di ultimazione già presenti sul mercato.In questo modo si avrà una risposta più celere alle esigenze abitative delle famiglie, si eviterà il consumo di ulteriore territorio e si eviterà che immobili già costruiti restino vuoti, vista la ormai prolungata crisi del mercato immobiliare.Il bando emanato a questo proposito dall’Erap Marche è stato aggiudicato recentemente ad una ditta che metterà a disposizione da qui al prossimo anno 10 alloggi che si trovano in due edifici a Villa Potenza. Il costo degli appartamenti è stato convenuto uguale a quello che viene sostenuto dall’Erap in caso di realizzazione diretta da parte dell’Ente, quindi senza aggravio di spese per la comunità.A breve verranno messi a disposizione delle famiglie maceratesi in difficoltà 10 nuovi appartamenti dando così una concreta risposta alle attese di coloro che sono in graduatoria per l’assegnazione.

19/10/2016 13:18
Apre i battenti il Business and Career Days di Unicam, Unimc e Confindustria - FOTO

Apre i battenti il Business and Career Days di Unicam, Unimc e Confindustria - FOTO

Al via a Civitanova il Business and Career Days firmato dagli atenei di Camerino e Macerata. Due giorni per consentire a studenti e imprenditori d’incontrarsi e confrontarsi. Dopo cinque edizioni, quest’anno, per la prima sono state coinvolte nell’organizzazione La Piccola Industria di Confindustria Marche in collaborazione con la Cna di Macerata.Al nuovo ente fiera oltre alle 90 aziende del territorio, presenti pure 81 operatori provenienti da 16 pesi di tutto il mondo ansiosi di conoscere il nostro sistema produttivo. Il Business and Career Days rappresenta una preziosa occasione di incontro tra laureati e aziende, per creare opportunità professionali e lanciare nuovi progetti aziendali. Già da questa mattina, dopo i saluti di rito, laureandi e laureati stanno incontrando i manager e i responsabili delle risorse umane delle aziende marchigiane.I ragazzi nel corso di questa due giorni affiancheranno le aziende e le delegazioni internazionali presenti nelle trattativa di carattere aziendale. Un’esperienza utile per accrescere il bagaglio personale di competenze relazionali nel settore aziendale, commerciale e internazionale.

19/10/2016 12:49
Mercoledì alle IV Porte con la cena spettacolo e la palestra Robby's

Mercoledì alle IV Porte con la cena spettacolo e la palestra Robby's

Ancora un grande appuntamento alle IV Porte targate Brp Eventi di Roberto Buratti.Questa sera, infatti, è in programma una cena spettacolo in collaborazione con la palestra Robby's, capitanata da Alex L, noto vocalist del Donoma.Giovedì, invece, il Maracuja inaugura una lunga stagione che vedrà la presenza di tantissimi ospiti con il tronista di Uomini e Donne Andrea Melchiorre, amatissimo soprattutto dal pubblico femminile.La Brp Eventi aspetta tutti, quindi, con il suo doppio appuntamento settimanale fatto di musica e divertimento, il mercoledì alle IV Porte e il giovedì al Maracuja.

19/10/2016 11:36
Undici artisti marchigiani alla finale del "Musa d'Argento"

Undici artisti marchigiani alla finale del "Musa d'Argento"

Le Marche presenti alla finale del Premio Nazionale Musa d’Argento con un nutrito gruppo di artisti animati da passione e talento: ed è proprio il talento, espresso nelle sue varie forme, il protagonista di questo evento organizzato da Lucia Aparo, casting director e Presidente dell’Associazione culturale Academy Stars.Sono 11 gli artisti marchigiani giunti alla finale dal 21 al 23 ottobre all’ Athena Resort di Comiso, nella splendida Sicilia, selezionati lo scorso luglio a Pesaro, una delle tappe del lungo percorso dell’organizzazione che ha girato l’Italia intera alla ricerca dei talenti.Anche la Giuria del Premio parla marchigiano, con Francesca Guidi, pesarese, un’artista riconosciuta a livello internazionale nell’Arte dei Led, dal buio alla luce, che realizza e crea opere in diversi materiali con l’ausilio della luce a led e che al Premio Musa d’Argento ricopre il ruolo di direttore artistico sezione arte, pittura, scultura, fotografia artistica e poesia.Gli artisti marchigiani che hanno conquistato la finale sono i seguenti:Paola Giorgi, attrice, con un importante percorso artistico alle spalle, ha lavorato con registi quali Saverio Marconi, Giampiero Solari, Carlo Cecchi, Cherif, Tommaso Paolucci, Pino Quartullo, Valerio Binasco, Massimo Navone e tanti altri, oggi impegnata con la sua Bottega Teatro Marche nello studio del connubio di musica e poesia.Sara Bruni, fotografa, figlia d’arte, scopre giovanissima l’arte della fotografia con la sua semiautomatica per passare alla vera macchina manuale. Dopo 10 anni di fotografia digitale, torna alla pellicola, alla sperimentazione creando e, a volte distruggendo, opere.Flavia Fantini, professione sarta d’arredamento, con una passione per la fotografia che sviluppa da quasi dieci anni con particolare interesse verso la fotografia sportiva.Gastone Cappelloni, Poeta contemporaneo ha pubblicato tutt’oggi ben 20 sillogi anche in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri. Le sue poesie sono presenti su circa 100 Antologie letterarie nazionali e internazionali, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali.Marco Cappellacci, illustratore ed animatore, ha una prolifica attività che lo porta ad ottenere importanti riconoscimenti nei cortometraggi d’animazione. Ha posto grande attenzione anche ai temi sociali con un cortometraggio che tratta il tema della violazione dei diritti umani dei disabili e della loro sessualità.Nicoletta Vitali, nella sezione pittura, si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Brera, insegna e lavora come decoratrice. Come artista predilige una pittura figurativa dal solido impianto tradizionale, ha partecipato a diverse mostre collettive e personali sia in Italia che all’estero.Lucia Spagnuolo, ha una lunga e prestigiosa formazione nel campo dell’arte pittorica che la porta anche a vincere un premio in un talent televisivo condotto da Pippo Baudo. Decoratrice, pittrice, sperimenta diverse tecniche su legno, vetro e supporti vari.Marco Cesaretti, allievo di Gianni Gentiletti, scultore dello sbalzo, della scuola di Arnaldo Pomodoro. Inizia a dipingere nel periodo universitario; si definisce un artista dalla cifra stilistica denominata espressionismo cromatico.Marisa Cesanelli, maceratese, innamorata del suo territorio dove si è formata. Dipinge da sempre, ma solo nell’ultimo periodo si è aperta al pubblico attraverso numerose collettive. Un ‘arte appassionata la sua che si intreccia con l’esperienza di vita: i suoi lavori sono teatro del visibile e dell’invisibile.Planas Noa per il canto e la moda e Dradi Dimitar, romagnolo stilista emergente, ancora per la moda.La Presidente di giuria è la grande giornalista Elizabeth Missland, proprio colei che ha collaborato alla nascita degli Oscar Francesi, già Direttore Artistico e Presidente Onorario dei Globi D’Oro dell’Associazione Stampa Estera in Italia.La Direttrice Artistica del Premio, Lucia Aparo: “Sono soddisfatta di questa prima edizione del Musa d’Argento. Mesi e mesi di selezioni in tutta Italia mi hanno fatto conoscere tanti giovani e tanti talenti artistici nascosti nel nostro Paese. E’ un privilegio, ma è anche la mia passione, dare ai concorrenti la possibilità di emergere.Gli ambiti professionali dove inserire i candidati, oltre a quelli dell’Arte, sono quelli della Moda, Cinema, Televisione, Teatro, Pubblicità, Riviste, Spettacolo. Il Premio Musa d’Argento, che si avvale del patrocinio della Camera Nazionale Moda e Costume, della Film Commission Ragusa e i patrocini istituzionali, tra gli altri, dei Comuni di Vittoria, Comiso e Ragusa è alla sua prima edizione. In giuria, oltre a Elisabeth Missland, nomi autorevoli come Lorella Ridenti, Michele Cucuzza, Franco Micalizzi, Barbara Enrichi, Sara Santomasi, Lucia sardo, Marco Tullio Barboni, George e Maria Postelnicu e molti altri. La tre giorni dell’evento sarà condotta da Anthony Peth.Una grande sorpresa attende il pubblico nella finalissima di questa prima edizione; un ospite straordinario e un momento di grande commozione".

19/10/2016 10:21
Attivo su Picchio News lo "Sportello terremoto"

Attivo su Picchio News lo "Sportello terremoto"

Da oggi su Picchio News è attivo lo “Sportello terremoto” fortemente voluto dalla Redazione per dare un aiuto visibile alle popolazioni terremotate del Centro Italia. Lo scopo dello sportello è quello di fornire tutte le informazioni e le notizie riguardanti i terremoto, dai provvedimenti ministeriali e regionali, alle modalità concrete per ottenere contributi o segnalare situazioni a rischio. Per questo la dott.ssa Francesca Testella, esperta in diritto ambientale ed in particolare nel diritto degli eventi calamitosi naturali, risponderà alle richieste dei lettori e darà anche supporto alle pubbliche amministrazioni che vogliano pianificare azioni di “Convivenza con il rischio sismico”, dall’informazione nelle scuole, all’intermediazione con le assicurazioni per raggiungere tariffe moderate per i cittadini che intendano proteggere la propria abitazione, all’organizzazione di incontri con altri esperti del settore, come ad esempio psicologi. Tutte azioni finalizzate a rendere la collettività consapevole del rischio ed informata sui propri diritti. Quando le luci della "novità terremoto” si spegneranno lo Sportello terremoto di Picchio News sarà ancora attivo per stare vicino alla gente. Perché, ricordiamolo: l’Italia è un Paese a rischio sismico. E con il rischio è necessario attuare una convivenza consapevole e di prevenzione.

19/10/2016 10:06
Tartaruga Street Food Club: cosa c’è di nuovo? Tutto…

Tartaruga Street Food Club: cosa c’è di nuovo? Tutto…

La discoteca storica di Macerata, l’unico locale da ballo del centro, amato ritrovo per le feste universitarie, sta finalmente per tornare. Giovedì il popolo che ama il divertimento notturno riabbraccerà il Tartaruga Club. Anzi il Tartaruga Street Food Club, questo il nome completo della discoteca in vicolo Santa Flora dal 1978.“Cosa c’è di nuovo? Tutto…” Mai slogan fu più azzeccato perché il Tartaruga si presenterà totalmente rifatto, rivoluzionato da capo a piedi a cominciare dagli arredi più eleganti e curati, i nuovi colori, il logo, i bar e naturalmente i protagonisti della consolle. Un locale che proporrà contenuti nuovi e che si tramuterà in disco pub perché più avanti avrà a disposizione al suo interno anche l’area ristorante, una novità assoluta e un forte investimento da parte dei giovani intraprendenti titolari.Si comincia da giovedì 20 ottobre ma già da novembre si aggiungeranno nuovi appuntamenti in altre serate all’interno della settimana.Dunque al via la stagione 2016-2017,  semaforo verde come il colore del logo con il primo ed atteso dei giovedì universitari. Subito una chicca, la serata comincerà con uno staff di spicco come i Latin Style, quindi spazio all’animazione e ai ritmi urban latini/reggaeton tanto in voga. A seguire suoni house e happy con in consolle Giorgio Caporaletti, Gioele Mazza, Sebastiano Tartufoli e vocalist Mat Vox.Omaggio donna/riduzione uomo entrando prima dell’1.30, ricordiamo la possibilità di usufruire gratuitamente del parcheggio Garibaldi e dell’ascensore.Info 3476601474 - 3382155436 – 3930727902.

19/10/2016 09:56
Maceratese Berretti, scacco al Sassuolo con il tris di Carissimi

Maceratese Berretti, scacco al Sassuolo con il tris di Carissimi

Nello scontro di titani che vedeva opposte due delle tre capoliste (l’altra era il Modena), la Maceratese Berretti di Tiziano Turchetti vacilla, ma non cade ed alla fine si impone in casa dopo una strepitosa rimonta.Il Sassuolo, squadra di qualità e capace di fare la differenza in questo campionato, parte molto forte e va in vantaggio con Brugnano al 15’. La Maceratese prova a reagire, ma su una ripartenza il Sassuolo alla mezzora raddoppia con Alfonsi, dopo un’azione viziata da un fuorigioco fischiato dall’arbitro nei confronti della Rata Berretti contestato a lungo.I biancorossi reagiscono ed al 37’, al termine di un’azione perfetta, partendo dalle retrovie, con un successivo cambio gioco di Sadotti per Carnevali, il quale al volo di piatto destro crossa per l’accorrente Carissimi, dimezzano lo svantaggio con un colpo di testa in tuffo dell’attaccante. Al 44’ Carissimi, che non è Paganini, concede il bis ancora con un’incornata e pareggia i conti.Dopo pochi minuti dall’inizio del secondo tempo la Maceratese realizza il capolavoro, sempre con Carissimi, che conclude una bella azione corale con un tiro dal limite dell’area che si insacca alla destra del portiere: 3-2. Per il baby Maceratese è l’apoteosi. Poi ci pensano i compagni di squadra ad imbrigliare tatticamente il Sassuolo di mister Paolo Bianco che non riesce a reagire.La Maceratese Berretti può esultare con merito contro una squadra molto attrezzata sotto tutti i punti di vista. Ma che deve inchinarsi ai biancorossi che si confermano formazione di carattere, fortemente determinata e tatticamente sopraffina. “Un plauso ai ragazzi – ha detto a fine gara mister Turchetti - ed in particolare a Murdocca e Towshend i quali non erano mai entrati, ma che si sono fatti trovare prontissimi. Ciò mi conforta perché significa che hanno capito qual è lo spirito che deve avere la mia squadra”.MACERATESE BERRETTI: Selvaggio, Chiacchio (25’ st Murdocca), Benigni, Moretti (15’ st D’Aquino), Baraboglia, Parmegiani, Sadotti, Lombardo, Marcantoni, Carissimi (30’ st Towshend), Carnevali.(A disp. Nardi, Porfiri, Paolucci, Giannini, Romagnino, Cittadoni, Mercuri, Macrì, Aliberti).All. Tiziano TurchettiReti: Brugnano (S), Alfonsi (S), Carissimi (Mac), Carissimi (Mac), Carissimi (Mac)

19/10/2016 09:00
Niente cordata toscana, la Maceratese a un imprenditore italo-svizzero

Niente cordata toscana, la Maceratese a un imprenditore italo-svizzero

Cambia l'acquirente disposto a rilevare la Maceratese. “E’  un imprenditore italo-svizzero, ha il doppio passaporto, è molto legato al territorio e Macerata è la città più importante” ha detto Bargagna.Lo stesso Bargagna nei giorni scorsi aveva riferito che alla Maceratese era interessata un cordata di imprenditori toscani e non solo.Qualcosa è cambiato, e leggendo tra le righe trovano risposta anche alcune affermazioni fatte ieri dall’avvocato della Maceratese, Giancarlo Nascimbeni. “C’è una fattispecie che stiamo esaminando con molta attenzione dopo averne scartate altre, le quali non davano nessun affidamento”, aveva detto il legale biancorosso. Probabilmente ad essere scartata è stata proprio la cordata toscanaCi vorrà però altro tempo. Era stata firmata una dichiarazione di intenti con i possibili acquirenti, che scadeva a metà ottobre. Bargagna adesso dice: “Auspichiamo di non oltrepassare il mese di ottobre per chiudere la trattativa”. Dunque almeno fino a novembre Maria Francesca Tardella resterà in sella. “L’imprenditore italo-svizzero venerdì scorso era a Macerata, ha voluto incontrare la presidente Tardella, poi  sabato ha assistito alla partita con il Gubbio ed è rimasto entusiasta” ha spiegato Bargagna. Se son rose, fioriranno,

19/10/2016 08:07
Si ribalta con l'auto in contrada Morica: illesa

Si ribalta con l'auto in contrada Morica: illesa

Tanta paura ma fortunatamente nulla di grave per una donna di 39 anni che nel tardo pomeriggio di oggi, in contrada Morica a Macerata, ha perso il controllo della sua vettura molto probabilmente a causa del fondo stradale viscido e si è ribaltata.Tanto spavento ma fortunatamente per la ragazza nessun trauma serio, ma per accertamenti è stata trasportata in ospedale.Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

18/10/2016 18:36
Al via domani il Business e Career Day con Confindustria e le Università

Al via domani il Business e Career Day con Confindustria e le Università

Parte domani - 19 e 20 ottobre 2016 - al nuovo ente fiera di Civitanova la due giorni dedicato al mondo delle aziende e delle professioni, il “Business e Career Days”. Per la prima volta le due università di Camerino e Macerata uniscono il “Career day”, le giornate di orientamento al mondo del lavoro organizzato da cinque anni per laureati e laureandi, alla seconda edizione del “Business day” ideato da Piccola Industria di Confindustria Macerata, per stimolare il dialogo e la collaborazione tra le imprese del territorio, far crescere le attività, aumentare le conoscenze degli imprenditori su mercati potenziali e offrire nuove opportunità di business.Saranno presenti quindi 81 operatori da 16 paesi di tutto il mondo oltre alle quasi novanta aziende del territorio. Durante la manifestazione studenti, laureandi e dottorandi che ne facciano richiesta potranno affiancare le aziende e le delegazioni internazionali presenti durante le trattative di carattere aziendale. Anche quest’anno è previsto il settore internazionale organizzato dalla Provincia di Macerata – Eures, dove verrà anche allestito un Eures chat corner e un Mobility in Eu chat corner e sarà quindi possibile sostenere colloqui di persona o on line attraverso apposite chat e postazioni gratuite dedicate.La manifestazione prenderà il via domani – mercoledì 19 ottobre - alle 10.30 con i saluti delle autorità e degli organizzatori. Dalle 11.30 fino al pomeriggio si succederanno i workshop su “Creatività: fattore di successo per il Made in Italy” con il presidente di iGuzzini Illuminazione Adolfo Guzzini, “Oltre il mito del posto fisso: il lavoro che cambia spiegato ai giovani”, con Giovanni Panella, responsabile di Marche Orienta Spa; la presentazione della piattaforma per il networking territoriale “Pleiades”. Nel frattempo si svolgeranno gli incontri delle aziende con le delegazioni straniere e con laureati e laureandi che potranno sostenere colloqui di lavoro e lasciare il proprio curriculum vitae. Giovedì ci saranno focus su “Fattori di trasferimento tecnologico tra università e imprese” con il direttore del Centro internazionale per l’innovazione Solvay Brussels School Michele Cincera. L’Università di Macerata organizzerà il seminario “La riforma del mercato del lavoro: il sistema duale e le nuove forme contrattuali”, dove si parlerà di apprendistato, di tirocini extracurriculari, del Bando regionale “Over 30” e delle nuove forme contrattuali previste dalla recente riforma del lavoro, con la partecipazione di Italia Lavoro, funzionari della Regione e docenti. Nel pomeriggio, si parlerà di “Internazionalizzazione supporto alle imprese italiane. Focus Cina” con Paola Barba di Intesa San Paolo e di “Opportunità nel mercato statunitense” con Muriel Nussbaumer di Export Usa New York Corp. Il programma e l’elenco delle aziende partecipanti possono essere consultati sul sito www.careerfair2016.it.

18/10/2016 14:17
Francesco Vitali conferma la segreteria provinciale del Pd

Francesco Vitali conferma la segreteria provinciale del Pd

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della segreteria provinciale del PD:Il neo eletto segretario provinciale Francesco Vitali ha riunito ieri la sua segreteria.Sono membri della segretaria gli stessi componenti della segreteria Novelli così come annunciato durante l'assemblea che lo ha eletto. Eventuali integrazioni e sostituzioni saranno fatte nelle prossime settimane. Si è subito costituito il gruppo di coordinamento del referendum che riunirà nei prossimi giorni i coordinatori di circolo per illustrare le date di tutti gli eventi in Provincia.Tante le iniziative che toccheranno tutti i territori per illustrare la riforma costituzionale e per illustrare soprattutto nei comuni colpiti, il decreto sul terremoto. In serata il segretario Vitali ha riunito tutti i sindaci della provincia, si è discusso insieme all'assessore regionale all'Ambiente Angelo Sciapichetti sulle ultime vicende Cosmari.Da qui in avanti un calendario fitto di iniziative che vedrà mobilitato tutto il partito, non solo solo sull' importante questione referendaria ma anche sulle problematiche che riguardano quotidianamente il nostro territorio dall'emergenza terremoto alla Sanità.

18/10/2016 10:46
Moda &Motori: a Macerata la sfilata autunno-inverno

Moda &Motori: a Macerata la sfilata autunno-inverno

L’associazione MODA&MOTORI organizza sabato 22 ottobre una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno.La location della manifestazione è il Ristorante La Filarmonica in via Valenti a Macerata, con prenotazione cena  allo 0733-261837 oppure 331/1801660 al costo di euro 25,00.Seguirà alle ore 22,30 il defilé di moda, denominato “Moda & Motori”, per la presentazione della collezione autunno-inverno in collaborazione con Diva Car, concessionaria Audi di Sforzacosta di Macerata.Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, divertimento e buona cucina avrà luogo nella splendido salone del Ristorante La Filarmonica di Macerata, e vedrà la partecipazione di Riccardo, finalista a Mister Italia 2015, Roberto, finalista del più bello d’italia 2011, Claudio il portiere goleador, Valeria finalista a Miss Italia 2012, Ilaria Miss Fuoriconcorso, Sara Miss Porto San Giorgio 2014, Denisa finalista di Miss Blumare 2016, Lucia Miss Tuttogelato 2016 e infine Miss Marche 2016 Taryn.L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti nella provincia di Macerata: Urban abbigliamento uomo, Motivi abbigliamento donna e JD Luxury pelletteria valigeria del centro commerciale Val di Chienti di Piediripa, King sport&style Corridomnia Shopping Park, Sandra biancheria intima Piediripa di Macerata.La sfilata è in collaborazione con lo studio fotografico Pixel, stampa digitale, servizi fotografici per cerimonie ed occasioni molto speciali via Carducci 21 Appignano, parrucchieria, uomo&donna  Dani in via Garibaldi 73 Macerata, estetica tradizionale Il Profilo, via Roma 109 Macerata, Floricultura Santinelli, via Ascoli Piceno 2 Macerata.La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali con ingresso libero dalle ore 22,30.Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò.L’invito a partecipare è rivolto, a chi ama la moda, la bellezza, i motori, la buona cucina e infine gadget in omaggio agli intervenuti.  

18/10/2016 10:14
Campagne elettorali e viaggi a Cuba utilizzando la legge 104: nei guai un consigliere regionale, una dirigente scolastica e un docente

Campagne elettorali e viaggi a Cuba utilizzando la legge 104: nei guai un consigliere regionale, una dirigente scolastica e un docente

I finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Macerata, dopo gli approfondimenti investigativi coordinati dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, hanno denunciato per il delitto di truffa continuata aggravata in danno allo Stato una dirigente scolastica e due docenti, tutti in servizio presso istituti scolastici di media superiore della provincia di Macerata.Uno dei due docenti è attualmente in aspettativa, ricoprendo la carica di consigliere della Regione Marche.La denuncia è scattata, dopo aver accertato che i suddetti avrebbero di recente utilizzato i permessi e i congedi straordinari, richiesti per restare assistenza ai loro genitori disabili per recarsi in realtà o in località turistiche (la dirigente scolastica, tra l’altro, anche in resort marini del sud Italia e uno dei docenti reiteratamente a Cuba), o in consensi elettorali, riferiti alla propria campagna elettorale, in vista delle consultazioni regionali, svoltesi nel 2015 (come usava fare l'altro docente).Le indagini muovono dall’attività informativa svolta sul territorio, dove le notizie che circolano sull’abuso dei benefici per l’assistenza ai congiunti disabili, previsti dalla legge 104/1992, soprattutto nel settore pubblico, creano particolare malcontento.Le attività di riscontro, testimoniali e documentali, mediante acquisizione anche di copia di biglietti aerei e di attestati rilasciati da vari alberghi, siti in località turistiche, effettuate dalla Guardia di Finanza di Macerata e coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno consentito di accertare, attraverso una ricostruzione analitica delle giornate in cui i due docenti e la dirigente scolastica si sono assentati dal lavoro, avvalendosi dei permessi per l’assistenza in favore dei congiunti disabili, che essi hanno apparentemente utilizzato tali benefici, per fini totalmente estranei rispetto a quelli previsti dalla normativa.In particolare, i finanzieri hanno proceduto al confronto delle giornate di permesso ex legge 104/1992 e di congedo straordinario richieste dai tre indagati, contestando che effettivamente: La dirigente ha soggiornato nei citati resort o alberghi Un professore si è recato reiteratamente a Cuba L’altro professore ha seguito la propria campagna elettorale In totale sono risultate 151 le giornate di permesso e di congedo, richieste all’ufficio scolastico per l’assistenza in favore dei congiunti disabili, che i tre indagati hanno indebitamente utilizzato. Le assenze dal lavoro per l’assistenza alle persone disabili sono interamente coperte da danaro pubblico per effetto dei pagamenti effettuati dall’Inps.Per questo motivo, in danno degli insegnanti, il Procuratore della Repubblica Giorgio ha chiesto e ottenuto il sequestro preventivo delle somme corrispondenti alle indennità percepite per le citate giornate di indebita assenza, pari complessivamente per i tre ad oltre 10.000 euro, in vista della loro possibile confisca, in caso di sentenza di condanna.

18/10/2016 09:56
In vendita i biglietti per Reggiana-Maceratese

In vendita i biglietti per Reggiana-Maceratese

Sono già in vendita i biglietti per assistere alla 10^ di campionato di Lega Pro che al Mapei Stadium Città del Tricolore di Reggio Emilia vedrà di fronte, sabato prossimo, 22 ottobre, alle 16.30, la Reggiana e la Maceratese reduce dal successo corsaro del Barbetti di Gubbio.I tagliandi riservati ai tifosi biancorossi potranno essere acquistati al prezzo di 8 euro + 1 euro di diritti prevendita fino alle 19.00 di venerdì prossimo, 21 ottobre, sul circuito Ticketone (www.ticketone.it, sezione cerca punti vendita). A Macerata i biglietti sono reperibili da Primavisione Macerata s.n.c., Via Roma 125/127 Macerata. È avviato Stampacasa, che permette di stampare direttamente il proprio titolo di accesso allo stadio per il settore medesimo purché attivato con i controlli richiesti di inserimento di tdt.

18/10/2016 09:41
“Per l’ermo colle”: seconda giornata di seminari con Elisa Scotti e Francesca Testella

“Per l’ermo colle”: seconda giornata di seminari con Elisa Scotti e Francesca Testella

Il prossimo giovedì, 20 ottobre 2016, si svolgerà, presso la sala Castiglioni della Biblioteca  comunale Mozzi Borgetti di Macerata la seconda giornata del ciclo di seminari “Per l’ermo colle.Il paesaggio, bene comune tra tutela e valorizzazione”. Per la giornata sono previsti due seminari: alle ore 15,00 ci sarà quello tenuto da Francesca Testella, dal titolo “La valorizzazione paesistica dei corsi d’acqua tramite la mitigazione del dissesto idrogeologico”,mentre alle ore 17,00 Elisa Scotti, interverrà con “Tutela del paesaggio e dell’ambiente e semplificazioni amministrative nelle recenti riforme”.I due interventi proseguiranno e svilupperanno le tematiche inerenti al paesaggio come “bene comune” e agli effetti negativi sulla società e sull’ambiente in cui essa vive che si verificano quando ci si allontana da quella strada oramai millenaria, così come ampliamente dimostrato e discusso durante la prolusione e la prima giornata di seminari.Elisa Scotti, professore associato di Diritto Amministrativo di UniMC, ci spiegherà l’avvio del percorso di riforma della pubblica amministrazione tesa, tra l’altro, a semplificare e a velocizzare i processi decisionali pubblici e che coinvolge anche il paesaggio e l’ambente.Quali sono gli strumenti messi in campo dal legislatore, quali i risultati attesi e quali le principali criticità che affiorano nel nuovo sistema sono i punti fondamentali sui quali si snoderà l’intervento, nel quale la nuova normativa sarà esaminata anche alla luce dei pareri espressi dal Consiglio di Stato e della giurisprudenza costituzionale e amministrativa.Francesca Testella, assegnista di ricerca in materie giuridico ambientali presso UniMC,   attraverso un excursus sulla normativa relativa al dissesto e al rischio idrogeologico, solleciterà un cambio di rotta nelle strategie volte alla valorizzazione del territorio fluviale. Tale cambio potrà avvenire riconoscendo al fiume un ruolo di risorsa multifunzionale per il territorio: elemento strutturante il paesaggio attraversato, corridoio ecologico, spina dorsale di parchi agricoli e perifluviali, di sistemi per la produzione di energia rinnovabile, nuovo spazio pubblico di carattere multiscalare e bioregionale.Anche la presente giornata, come tutti gli altri seminari di “Per l’ermo colle”, è accreditata come evento formativo presso l’Ordine degli architetti della provincia di Macerata.

18/10/2016 09:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.