Macerata

Macerata, auto finisce fuori strada e si schianta contro un muretto: una donna al pronto soccorso

Macerata, auto finisce fuori strada e si schianta contro un muretto: una donna al pronto soccorso

Finisce fuori strada con l'auto e colpisce un muretto. L’incidente è avvenuto, intorno alle 17, in contrada Collevario, a Macerata. Per cause in corso di accertamento, la donna al volante di un Fiat Panda ha perso il controllo del mezzo che è andato poi a urtare contro il muretto di un'abitazione privata, lungo la strada provinciale 77, poco prima del passaggio a livello.  Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del veicolo e gli agenti di polizia di stato e polizia locale per direzionare il traffico. Si sono registrati momentanei disagi alla circolazione. La conducente è stata presa in cura dai sanitari del 118 che hanno provveduto a trasferirla al pronto soccorso dell'ospedale cittadino per accertamenti: le sue condizioni non destano, tuttavia particolari preoccupazioni. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. Quasi in contemporanea un altro incidente si è verificato lungo la "Regina" (leggi qui).     

17/12/2022 17:40
Macerata, contro la violenza sulle donne: al "Valdichienti" stand con la Polizia per consigli e denunce

Macerata, contro la violenza sulle donne: al "Valdichienti" stand con la Polizia per consigli e denunce

Prosegue la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne "Questo non è amore": la questura di Macerata, su iniziativa del Consiglio delle donne del comune di Macerata e in collaborazione con il centro antiviolenza "Sos Donna", nel pomeriggio di oggi e del prossimo 22 dicembre, sarà presente presso il Centro Commerciale “Valdichienti” di Piediripa per sensibilizzare sulla delicata questione del contrasto alle violenza di genere. Saranno allestiti spazi informativi dove personale specializzato della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata e del Centro Antiviolenza cittadino potranno dare consigli e suggerimenti per segnalare e denunciare ogni forma di maltrattamento e violenza domestica. Un gesto di sensibilità del Consiglio delle donne maceratese che ha fortemente voluto questa iniziativa, perché "non solo il 25 novembre, ma ogni giorno può essere l'occasione per entrare in contatto con le donne per informarle e quindi prevenire situazioni di violenza che si vivono soprattutto in ambito familiare. Anche durante le feste".

17/12/2022 15:40
Macerata, Papa Francesco firma il decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci

Macerata, Papa Francesco firma il decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci

Papa Francesco ha firmato il decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci. Provvidenzialmente questo decreto arriva nel giorno in cui a Macerata riapre alla vita cittadina e al culto pubblico la Chiesa – Collegiata dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, chiesa gesuitica annessa al collegio dei Padri dove lo stesso Padre Matteo Ricci studiò da giovane e cominciò il suo cammino verso la consacrazione religiosa da gesuita. Con questo atto molto importante il processo per la Beatificazione di Padre Matteo raggiunge l’ultimo traguardo: la Chiesa dichiara che tutte le indagini svolte in questi anni, prima a livello diocesano poi vaticano, confermano la santità di Padre Matteo. Ora si attende solo una conferma “più alta” con le prove di un miracolo avvenuto per intercessione di Padre Matteo Ricci.   "Di fatto da oggi, con la firma del Papa, i cristiani di tutto il mondo sono incoraggiati a pregare per l’intercessione di Padre Matteo, a seguirne gli esempi di santità ed a conoscerne e diffonderne gli insegnamenti spirituali. Esprimo la gioia di tutta la comunità maceratese e la gratitudine al Santo Padre per questo passo importantissimo verso la Beatificazione del nostro grande storico concittadino" sottolinea il vescovo della diocesi di Macerata Nazzareno Marconi. 

17/12/2022 14:30
La Collegiata di San Giovanni riapre dopo 25 anni. Parcaroli: "Come entrare a San Pietro" (FOTO)

La Collegiata di San Giovanni riapre dopo 25 anni. Parcaroli: "Come entrare a San Pietro" (FOTO)

La collegiata dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista riapre alla vita cittadina e al culto dopo 25 anni dalla chiusura. Una storia travagliata di terremoti e ricostruzioni che dal 1997 ha segnato la chiesa a più riprese e che finalmente oggi trova la sua conclusione a lieto fine. Un nutrito gruppo di fedeli e curiosi si è riunito in piazza Vittorio Veneto (ex piazza Ricci), a Macerata, questa mattina per assistere al tanto atteso taglio del nastro che segna la rinascita della chiesa dopo 14 mesi dall'inizio dei lavori. Presenti alla celebrazione tutte le istituzioni locali, tra cui il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazzareno Marconi, oltre al sindaco di Macerata e presidente provinciale Sandro Parcaroli e al rettore dell’Università di Macerata John McCourt. A introdurre l'evento inaugurale è stato Don Gianluca Merlini, parroco della Cattedrale di San Giuliano, che per primo ha speso parole di ringraziamento per tutti i lavoratori che hanno reso possibile questo giorno, condivise e ribadite da tutti i rappresentanti delle amministrazioni intervenuti. "È con grande emozione che rimetto piede oggi nella Basilica di Macerata, posta esattamente al centro della città - ha dichiarato il sindaco Parcaroli - e con una cupola stupenda che mi fa battere il cuore come fossi a San Pietro".  Il primo cittadino ha rimarcato anche l'impegno della precedente amministrazione comunale e regionale, rappresentate rispettivamente da Romano Carancini e Luca Ceriscioli: "Questa è la chiesa di tutti e non può esserci spazio per lotte di partito. È merito di tutta la comunità se oggi possiamo festeggiare questa riapertura”. Immancabile la commozione a fine discorso. "È davvero emozionante poter assistere alla riapertura della Collegiata di San Giovanni - ha proseguito Acquaroli -. Da maceratese d’adozione sono felice di poter rinnovare il messaggio lasciato dal concittadino più eminente, Padre Matteo Ricci, partito proprio da questo luogo per evangelizzare l'Oriente. Specialmente in un momento storico complesso come quello che stiamo vivendo emerge la disarmante attualità degli insegnamenti di Ricci. Mi auguro che questa chiesa possa diventare il cuore pulsante della città".  A sottolineare il forte legame fra la Collegiata di San Giovanni e la Compagnia di Gesù - oltre ai due altari laterali dedicati a Sant'Ignazio e San Francesco Saverio - è stato il postulatore generale dei Gesuiti padre Pascual Cebollada SJ, il quale ha letto una lunga lettera di saluti e congratulazioni del padre generale Arturo Sosa Abasca. Quasi provvidenziale l’annuncio dato da don Merlini appena prima del discorso del vescovo Marconi. Una telefonata dal Cardinal Marcello Semeraro ha confermato la firma del Papa per il decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci, il quale di fatto avvia le indagini per la santificazione dichiarando l’idoneità alla beatitudine: "Una sincronia troppo perfetta per pensare ad una regia umana, evidentemente quella dei piani superiori funziona benissimo", ha commentato Sua Eccellenza. "Questa riapertura è il coronamento di un percorso che mi ha accompagnato fin dal giorno della nomina - ha ribadito Monsignor Marconi -: ora, guardandomi indietro, capisco il senso provvidenziale delle scelte compiute fin qui. Non esiste una chiesa del progresso e una della tradizione, poiché il progresso è possibile solo conservando la storia e questo luogo ne è la prova tangibile: abbiamo restituito a San Giovanni l'aspetto che aveva nel ‘600 grazie alle innovative tecniche moderne. Credo che il successo di questa operazione sia certificato dalla sensazione di entrare qui dentro e pensare che nulla sia cambiato". Chiude la presentazione l'architetto consacrato maceratese Giacomo Alimenti: “Un lavoro di tutti, collettivo e instancabile, specialmente nell’ultimo periodo in cui l’urgenza era di rispettare gli impegni contrattuali. Ognuno è stato centrale, senza che mai nessuno si posizionasse al centro”.               

17/12/2022 13:33
Droga tra i banchi, unità cinofila nelle scuole di Macerata: segnalata studentessa minorenne

Droga tra i banchi, unità cinofila nelle scuole di Macerata: segnalata studentessa minorenne

Operazione "Scuole sicure": la polizia locale Macerata in campo per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i banchi. Gli agenti, coordinati dal comandante Danilo Doria e coadiuvati dall'unità cinofila della polizia locale di Tolentino, hanno segnalato una ragazza minorenne trovata - nella mattinata di giovedì - in possesso di una piccola quantità di sostanza stupefacente. Le verifiche sono state eseguite all’esterno e all'interno dei plessi scolastici, lungo i corridoi, nei bagni e nelle aule frequentate dagli studenti, oltre alla zona dei giardini Diaz, di Corso Cairoli e di piazza Pizzarello. Proprio durante uno dei controlli nei pressi delle scuole, l’accertamento del cane antidroga ha dato esito positivo nei confronti di una minore trovata in possesso di una modica quantità di droga; la ragazza è stata segnalata alla Prefettura di Macerata secondo l’articolo 75 del testo unico sugli stupefacenti.  "Prosegue senza sosta il progetto 'Scuole Sicure' che ha dimostrato la sua validità sotto il profilo della prevenzione e del contrasto ma anche a livello comunicativo e di informazione - ha commentato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. L’obiettivo, oltre a quello della lotta allo spaccio di droga, è far comprendere ai giovani che le istituzioni ci sono e operano per il loro bene".    

17/12/2022 12:52
Nuova vita per i giocattoli usati: a Natale torna l'iniziativa della Croce Verde di Macerata

Nuova vita per i giocattoli usati: a Natale torna l'iniziativa della Croce Verde di Macerata

Per Natale ritorna la "Banca del Giocattolo" della Croce Verde di Macerata. I bambini (o i loro genitori) che intendono donare i giocattoli non più utilizzati (ma in buono stato, puliti e funzionanti) dal 18 dicembre al 9 gennaio, possono portarli presso la sede della Croce Verde di Macerata, sita in Via Indipendenza 12. Tutti i giocattoli raccolti, opportunamente controllati e igienizzati, verranno rimessi in vendita (ad offerta) in occasione dei vari mercatini che l'associazione organizza durante l'anno. Il ricavato sarà devoluto all'acquisto di materiale per il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata e per il funzionamento delle attività socio-sanitarie della Croce Verde di Macerata. "Contro la cultura dello scarto, la raccolta dei giocattoli usati ha un grande significato per i bambini perché li educa alla solidarietà e al riuso dei beni da loro non più utilizzati" sottolinea il presidente della Croce Verde di Macerata, Angelo Sciapichetti. 

17/12/2022 12:18
Università di Macerata, due premi di laurea da mille euro: come candidarsi

Università di Macerata, due premi di laurea da mille euro: come candidarsi

Nell’ambito del progetto dell'università di Macerata, dipartimento di giurisprudenza, "Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti", sono stati istituiti due premi di laurea, del valore di 1000 euro ciascuno, in materia di cultura della legalità. Il riconoscimento verrà conferito alle migliori tesi magistrali sui temi della legalità, della condivisione dei principi costituzionali e dell’impegno contro le mafie e ogni tipo di violenza, elaborate in un percorso di laurea afferente alle classi di laurea in scienze dei servizi giuridici, dei servizi sociali, in giurisprudenza o in scienze politiche. Possono partecipare al bando tutti gli studenti magistrali dell'università di Macerata e dell'università per stranieri di Perugia che abbiano discusso la propria tesi negli anni 2021, 2022 o 2023 e che abbiano conseguito un voto non inferiore a 105/110.  Il progetto finanziatore, coordinato da Andrea Caligiuri, professore di diritto internazionale, e da Angela Cossiri, professoressa di diritto costituzionale, si avvale del supporto del Centro di Studi Costituzionali di UniMc e, oltre ai premi di laurea, prevede, per mezzo di un approccio innovativo, attività formative di approfondimento del binomio legalità-illegalità, attraverso il metodo del legal storytelling. È già possibile iscriversi sul sito www.unimc.it. Gli studenti interessati a partecipare al premio di laurea dovranno candidarsi entro il 15 dicembre 2023. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando sul sito www.unimc.it/albo_online o giurisprudenza.unimc.it, sezione "Utility", alla voce "Opportunità per studenti e laureati".   

17/12/2022 12:00
Tamponamento tra quattro auto a Macerata: tre feriti, una persona fugge dopo l’incidente

Tamponamento tra quattro auto a Macerata: tre feriti, una persona fugge dopo l’incidente

La segnalazione è giunta intornno alle ore 18: quattro auto si sono scontrate fra loro in via Bramante, il tratto a due corsie che congiunge la frazione di Piediripa a Macerata. Secondo le prime indiscrezioni, una delle persone alla guida si sarebbe data alla fuga subito dopo l’incidente. Una volta allertati, sono sopraggiunti sul posto gli agenti della Polizia Locale e i medici del 118: a rimanere particolarmente coinvolti nel sinistro sono stati un uomo, una donna e anche un bambino. Dopo i primi soccorsi e accertate le condizioni, i tre sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale per ulteriori accertamenti.  Il tamponamento, inoltre, ha provocato significativi disagi e rallentamenti nel luogo dello scontro, solitamente interessato dall’intenso traffico cittadino.

16/12/2022 20:48
La Med Store Tunit Macerata ritrova Lazzaretto. “Ritorno con tanta voglia di fare bene”

La Med Store Tunit Macerata ritrova Lazzaretto. “Ritorno con tanta voglia di fare bene”

Lo schiacciatore padovano Enrico Lazzaretto, classe ’95, è pronto a vestire nuovamente la maglia biancorossa dopo la positiva esperienza della passata stagione. A Macerata aveva lasciato un ottimo ricordo per la professionalità dimostrata in campo e fuori oltre che per le qualità di atleta, è quindi un graditissimo ritorno quello di Lazzaretto. Nello scorso campionato la sua avventura si era fermata in semifinale di Play Off; quest’anno aiuterà la squadra in vista di una seconda parte di stagione dove la Med Store Tunit punta a rilanciarsi con un organico completo, grazie anche all’arrivo di Luisetto al centro. Lo schiacciatore padovano arriva dalla Serie A2, dove fino ad ora ha giocato con l’HRK Motta di Livenza. Lazzaretto racconta così il suo ritorno alla Med Store Tunit Macerata: “Ringrazio la società per questa occasione, si è fatta avanti con un’offerta importante per me. Ritorno con tanta voglia di fare bene: in questi mesi a Motta di Livenza so di non essere riuscito a dare quanto posso e avevo bisogno di una nuova avventura per riprendere a giocare come so di poter fare. A Macerata c’è l’ambiente giusto: conosco la città, la società e buona parte del gruppo”. Oltre ad alcuni dei compagni con i quali ha condiviso la passata stagione, Lazzaretto ritrova il ‘suo’ palleggiatore Kingard: “Con lui abbiamo un ottimo rapporto, insieme abbiamo conquistato la promozione e so che è un giocatore di grande qualità, che saprà come valorizzarmi. Ha influito molto sulla mia scelta così come il resto del gruppo. Altri li ho conosciuti come avversari, alcuni sono invece miei ex-compagni dell’anno scorso: è un bel gruppo di bravi ragazzi, che lavorano bene. Arrivo in una squadra forte e spero di poterla aiutare in questa seconda parte di stagione a raggiungere gli obiettivi prefissati”.

16/12/2022 19:03
Macerata, in vendita 1500 alloggi della provincia. Erap Marche incontra utenti e OO.SS

Macerata, in vendita 1500 alloggi della provincia. Erap Marche incontra utenti e OO.SS

Il presidio di Macerata dell’Erap Marche ha avviato le procedure per la cessione degli alloggi agli inquilini degli alloggi Erp della Provincia, sulla base del piano di alienazione predisposto dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente ed approvato dalla Regione Marche. L’operazione riguarda la vendita di circa 1.500 alloggi ubicati nei Comuni della Provincia di Macerata, ai cui inquilini sono state recentemente recapitate le proposte di vendita. Il presidio di Macerata, a tale riguardo e su iniziativa della Presidenza, ha organizzato due incontri con l’utenza e le OO.SS. per illustrare in dettaglio le condizioni e le modalità operative della vendita. Ieri pomeriggio si è tenuto il primo incontro presso la Sala Convegni del presidio di Macerata che ha registrato una folta partecipazione, nel corso della quale il Responsabile del presidio e i funzionari presenti hanno risposto alle numerose domande dei presenti, chiarendo molteplici aspetti dell’operazione. Il prossimo incontro si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche martedì 20 dicembre, alle ore 17. Analoghe iniziative si sono già tenute o si terranno a breve presso gli altri presìdi Provinciali dell’Erap Marche.  

16/12/2022 16:36
Progetti finanziati con fondi europei: Macerata scelta come esempio virtuoso

Progetti finanziati con fondi europei: Macerata scelta come esempio virtuoso

L’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore Katiuscia Cassetta, è intervenuta ieri, ad Ancona, all’evento regionale di presentazione del Fesr 2021-2027 alla presenza di Jo Govaerts della direzione generale della politica regionale e urbana della Commissione Europea. Presenti anche l’assessore regionale alle Politiche Comunitarie Goffredo Brandoni, il dirigente della programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali della Regione Marche Andrea Pellei, il presidente della Camera di Commercio Marche Gino Sabatini, Paola Bichisecchi, direttore generale di Confindustria Marche, Claudio Socci dell’Unimc, delegato delle quattro università delle Marche e Vincenzo Sordetti, Silvia Spinaci e Raffaella Rotiroti del Servizio Programmazione integrata Risorse comunitarie e nazionali della Regione Marche. In questa giornata importante per Macerata, città alla quale è stato riconosciuto dalla Regione Marche un ruolo rilevante nell’esecuzione e nella realizzazione dei progetti finanziati con i fondi europei, il Comune è stato scelto come esempio virtuoso dato che ha dimostrato la propria capacità, dopo il terremoto e la pandemia, di avviare alla conclusione, nell’ultimo biennio, i progetti finanziati con i fondi europei Fesr e Fse della programmazione 2014-2020. Successivamente il dirigente Pellei ha presentato la nuova programmazione 2021-2027. “Macerata è stata invitata come unico organismo intermedio con capacità di gestione di fondi e grazie a questa opportunità ha sviluppato una strategia integrata con l’acquisizione di nuove competenze e una crescita professionale degli Uffici per mettere a terra importanti progetti per la valorizzazione del territorio, per renderlo attrattivo e offrire opportunità di lavoro e sviluppo – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. “Di grande rilevanza è stata l’ottima collaborazione tra Università, imprese ed enti per lo sviluppo dei progetti promossi in città come quello del Mercato delle Erbe. Ora, dopo il lungo percorso di ascolto e analisi delle esigenze del territorio promosso dalla Regione Marche, siamo pronti per accogliere nuove sfide e realizzare gli obiettivi FESR 2021/27 per un’Europa più intelligente, più verde e più vicina ai cittadini”. La delegazione si è spostata poi a Macerata, dove ha incontrato il vice sindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi, per visionare i risultati ottenuti attraverso l’attuazione della strategia In.nova Macerata. Gli interventi, finanziati con fondi europei per un importo di 6 milioni e 600mila euro hanno permesso di realizzare sei principali azioni: la promozione della ricerca e dello sviluppo di soluzioni e tecnologie per la rigenerazione urbana negli ambiti della specializzazione intelligente (attraverso il finanziamento di un cluster costituito da una Ati tra imprese e le quattro università delle Marche), il sostegno all’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione, (attraverso un bando per le imprese del settore culturale e creativo) lo sviluppo del polo delle scienze naturali e tecnologiche (riqualificazione del Matt, Mercato delle Erbe ed ex Casa del Custode). E poi ancora lo sviluppo e la promo commercializzazione dei prodotti culturali e turistici, l’illuminazione per l’efficientamento e la riqualificazione del paesaggio urbano e la mobilità e l’accessibilità al sistema urbano. Le azioni con finanziamento FSE hanno permesso inoltre di realizzare tre corsi di formazione professionale: tecnico del marketing turistico, tecnico del marketing online e operatore dei beni culturali.

16/12/2022 14:28
Capolavori salvati dalla seconda guerra mondiale: la ricerca di Unimc per la mostra

Capolavori salvati dalla seconda guerra mondiale: la ricerca di Unimc per la mostra

C’è molto dell’Università di Macerata nella spettacolare mostra “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, inaugurata ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma e visitabile fino al 10 aprile 2023. L’esposizione evoca il drammatico contesto in cui un gruppo di funzionari delle Belle Arti, coadiuvati da storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, misero in salvo innumerevoli dipinti, sculture, libri e opere d'arte che rischiavano di perire sotto il fuoco incrociato del conflitto.  Il lavoro recupera e dissemina al pubblico le ricerche condotte per il volume “In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale”, a cura di Patrizia Dragoni e Caterina Paparello dell’Università di Macerata, apparso in collana (Le Voci del Museo), Edifir 2015.  In particolare, Caterina Paparello, ricercatrice Unimc in museologia, critica artistica e del restauro e storico dell’arte incaricato dal Ministero della Cultura come esperto esterno per il Pnrr, ha fatto parte dello staff curatoriale del progetto, occupandosi dei criteri di selezione critica.   L’esposizione, indetta dal Ministero della Cultura e dalla società partecipata Ales spa, con il supporto, fra altri enti, dell’Istituto Centrale del Catalogo unico e della Documentazione e della Galleria nazionale delle Marche, presenta le tecniche di protezione antiaerea del patrimonio durante il secondo conflitto mondiale.    Sulle ricerche riguardanti le Marche, dove si sono svolte una parte preminente delle vicende di protezione, sono incentrate sia le sale dedicate a Pasquale Rotondi, sia la parte di allestimento che ripercorre i viaggi delle opere da Lazio, Veneto e Lombardia, messe in sicurezza in diversi tempi presso la Rocca di Sassocorvaro e il Palazzo dei Principi Falconieri a Carpegna e dunque trasferite in Vaticano nel corso della cosiddetta Operazione Salvataggio, di cui furono protagonisti Giulio Carlo Argan, Emilio Lavagnino e Zea e Pasqule Rotondi.    “Grazie a questo evento – commenta il rettore John McCourt -, l'ateneo di Macerata vede un'importante occasione di terza missione e di rielaborazione della ricerca di base: così comunicata a un pubblico molto vasto, inserita in un progetto di respiro internazionale e di interesse etico”.   Appuntamento al primo febbraio per la lectio di Luigi Gallo, ospite dell’Ateneo per presentare la mostra agli studenti e alla comunità accademica, in dialogo con Patrizia Dragoni e Caterina Paparello. 

16/12/2022 12:01
La Maceratese puntella la difesa: ufficiale l'arrivo di Matteo Nicolosi

La Maceratese puntella la difesa: ufficiale l'arrivo di Matteo Nicolosi

La Maceratese rinforza il proprio reparto arretrato: Matteo Nicolosi, classe 91, è  un nuovo difensore centrale biancorosso. Arriva dalla Torrese in Eccellenza abruzzese, unica esperienza fuori regione. Due anni all’Atletico Ascoli,  e prima ancora tre stagioni a Porto Sant’Elpidio dove ha conquistato e vinto i playoff nazionali, approdando in D. Cinque anni al Tolentino, tre nella Sambenedettese fra Eccellenza e serie D. Un giocatore di esperienza e affidabilità che potrebbe esordire già domenica vista la squalifica di Marino.

15/12/2022 19:30
Macerata, via Zorli e Pantaleoni: disco verde al progetto per i lavori di consolidamento

Macerata, via Zorli e Pantaleoni: disco verde al progetto per i lavori di consolidamento

La Giunta comunale ha approvato ieri, in linea tecnica, il progetto relativo ai lavori di consolidamento del muro di contenimento stradale posto a monte dei fabbricati da demolire e ricostruire, a seguito degli eventi sismici del 2016, situati tra via Maffeo Pantaleoni e via Zorli. L’intervento di consolidamento, fondamentale per l’emanazione di una apposita ordinanza speciale da parte del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, si rende necessario sia per garantire una adeguata stabilità dell’attuale sede stradale che come intervento atto a facilitare il superamento delle barriere architettoniche presenti a livello degli accessi sulla via pubblica. L’area in questione, compresa tra via Zorli e via Pantaleoni, è composta da quattro grandi condomini per un totale di circa 150 alloggi (risalenti ai primi anni ’50) che sono stati tutti danneggiati dal sisma. Il progetto prevede la demolizione e la ricostruzione degli edifici stessi che si trovano su un terreno a forte pendenza e quasi in aderenza alla strada pubblica, per cui l’Amministrazione, a tutela della sicurezza generale e viaria in particolare, ha richiesto al Commissario Straordinario alla Ricostruzione un’ordinanza speciale per poter finanziare l’opera pubblica a sostegno della ricostruzione privata. “Un intervento pubblico-privato estremamente complesso, decisivo e di riqualificazione generale che ha richiesto oltre due anni di lavoro per riuscire a redigere i progetti superando le difficoltà tecniche, allineando e coordinando, al contempo, tempi e interessi molto diversi tra loro” – ha detto l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. “Tuttavia, grazie anche allo straordinario impegno dell’Ufficio Tecnico Comunale, si è riusciti a raggiungere l’auspicato accordo tra tutti i vari soggetti coinvolti arrivando a definire un progetto di messa in sicurezza e di rinnovamento dei sotto\servizi sia della strada che dell’intera zona da ricostruire, il cui importo complessivo è di circa 8,2 milioni di cui 2,9 di parte pubblica e 5,3 di parte privata. L’importo complessivo dell’intera ricostruzione privata dei quattro lotti residenziali resta quindi stimato in circa 40 milioni a cui si aggiungeranno ora i 2,9 della parte pubblica”. La stabilizzazione della scarpata avverrà tramite la realizzazione di paratie tirantate poste in parte al di sotto del marciapiede e in parte sul ciglio della scarpata, mentre contemporaneamente si procederà con la demolizione degli edifici dal civico 89 al 111; l’intervento, ad avvio dei lavori, comporterà per alcuni mesi il restringimento della sede stradale di via Pantaleoni con conseguente attivazione del senso unico alternato regolato semaforicamente. Il termine ultimo per il completamento dei lavori di ricostruzione post sisma resta stabilito al 31 dicembre 2025.

15/12/2022 19:10
Macerata, "La passeggiata dei Babbi Natali" in centro storico: attesa per la prima edizione

Macerata, "La passeggiata dei Babbi Natali" in centro storico: attesa per la prima edizione

"La passeggiata dei Babbi Natali" così è stata chiamata la nuova e simpatica iniziativa ideata dall'Avis Comunale di Macerata che verrà realizzata sabato pomeriggio. Alle 16:30 ci si ritroverà in piazza Annessione e da lì comincerà appunto una passeggiata che si snoderà lungo le vie del centro del capoluogo. Ai partecipanti (costo di iscrizione di appena 5 euro) verrà dato un cappello da Babbo Natale e tante teste rosse si muoveranno alla volta di piazza Cesare Battisti dove finirà la camminata.  Durante il tragitto ci saranno punti di ristoro nei bar e inoltre, con il biglietto della quota di iscrizione, si avrà la possibilità di prendere parte ad una lotteria con premi messi in palio dai commercianti del centro storico che hanno aderito all’iniziativa avissina.  Per i piccoli tanta animazione e, pensiero sicuramente gradito, doni che verranno offerti dall'azienda Clementoni. La passeggiata dei Babbi Natali è realizzata in collaborazione con l'Admo Macerata e patrocinata dal comune.  "Sarà un’occasione per stare insieme – spiega il presidente dell’associazione Gaetano Ripani- e vivere l’atmosfera natalizia avvicinando la cittadinanza all’Avis e viceversa. Noi siamo da sempre in mezzo alle persone ed ovviamente a disposizione dei maceratesi, ma il sostegno è importante per l’Avis affinché si possa veicolare il messaggio della donazione del sangue e si possano concretizzare più attività".  

15/12/2022 17:20
Macerata, "Attivi si nasce": taglio del nastro per il nuovo centro anziani di via Marche

Macerata, "Attivi si nasce": taglio del nastro per il nuovo centro anziani di via Marche

 È stato inaugurato questa mattina, in via Marche 84 a Macerata, il centro per anziani che rientra nel progetto promosso dal Comune - assessorato alle Politiche Sociali - “Attivi si nasce”;  il centro sarà gestito dal Cif Macerata (Centro Italiano Femminile). Presenti il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, i consiglieri Antonella Fornaro – promotrice, un anno fa, dell’ordine del giorno relativo alla riapertura del centro di via Marche - e Marco Bravi e la presidente del Cif Macerata Francesca Marinelli. “I Servizi Sociali si trovano a fronteggiare nuove fragilità legate alla popolazione anziana e problematiche sempre più complesse che la pandemia ha aumentato: situazioni sempre più difficili da decodificare e da supportare” – ha detto D’Alessandro -. “Per consolidare una responsabilità di comunità si deve far leva su un lavoro progettuale condiviso e partecipato per favorire la tessitura di relazioni e uno sguardo nel fare città insieme”. “È necessario uscire dalla polarità utente/servizio per costruire azioni in grado di coinvolgere il vicinato, il volontariato, i servizi. È importante un approccio basato sulla prevenzione per promuovere reti di solidarietà comunitaria e per evitare che le situazioni vulnerabili precipitino nel disagio”. “Qui, gli anziani possono stare insieme svolgendo attività ricreative e di socializzazione trovando anche un ambiente che costituisce un contesto familiare per le persone sole. Questo tipo di attività aiuta anche il Comune a monitorare, capillarmente, il settore della terza età e in particolare quelle fragilità che sarebbero, altrimenti, difficilmente intercettabili”. “Le finalità del progetto ‘Attivi di nasce’ sono favorire maggiori occasioni di incontro e socializzazione, contrastare l’isolamento e migliorare il senso di appartenenza alla comunità delle persone anziane. Oltre a questo, il progetto si pone come obiettivi di riportare l’anziano al centro dell’attenzione del suo contesto attraverso la sua partecipazione alla vita di comunità grazie ad attività tese all’integrazione sociale e all’arricchimento dei suoi scambi relazionali”.

15/12/2022 15:30
Medaglia d'argento da appendere sotto l'albero: un anno di successi per la Ginnastica Macerata

Medaglia d'argento da appendere sotto l'albero: un anno di successi per la Ginnastica Macerata

L’atleta Arianna Ciurlanti, 19 anni, colonna portante della società Ginnastica Macerata e nelle fila della Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica ormai da anni, in questi giorni è stata impegnata nella Suzuki World Cup 2022, svoltasi presso l'Ota City General Gymnasium di Tokyo, insieme al compagno di nazionale Matteo Falera, della società Ginnastica Agorà di Colleferro. I due ragazzi, pur essendo di società diverse e potendosi allenare insieme soltanto nei fine settimana, hanno svolto un ottimo lavoro in questi mesi che ha permesso loro di riportare in Italia la medaglia d’argento nella specialità di Coppia. Entrambi sono scesi in pedana anche nella competizione individuale ed hanno ottenuto, con il loro esercizi, due egregi quarti posti.  La Società Ginnastica Macerata è molto soddisfatta della prestazione della propria atleta che, sia con la medaglia ottenuta in coppia con Falera che con un ottimo punteggio e un esercizio spettacolare nell’individuale, ha egregiamente rappresentato l’Italia e la società stessa in una competizione internazionale di altissimo livello nella quale erano impegnati atleti provenienti da Australia, Ungheria, Giappone, India, Indonesia, Italia, Mongolia, Thailandia, Filippine e Taipei cinese.  Ad accompagnare i due ragazzi c’era anche Arianna Ciucci, allenatrice e responsabile tecnico delle Ginnastica Macerata e, quindi della Ciurlanti, nonché responsabile della Squadra Nazionale Junior di Ginnastica Aerobica della FGI.  Con questa ennesima soddisfazione si chiude per la Ginnastica Macerata un anno pieno di ottimi risultati, con una medaglia d’argento da appendere all’albero di Natale e un ulteriore stimolo in vista della stagione sportiva 2023.

15/12/2022 15:20
Macerata, riapertura chiesa san Giovanni: come cambiano sosta e viabilità

Macerata, riapertura chiesa san Giovanni: come cambiano sosta e viabilità

La polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale in occasione della riapertura e consacrazione della chiesa di San Giovanni a Cattedrale della diocesi di Macerata, in programma nei giorni sabato 17 e domenica 18 dicembre. Nella giornata di sabato 17 dicembre è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 8 alle 12 in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci; corso della Repubblica, tratto finale escluso dall’Apu ambo i lati, eccetto veicoli portatori di handicap; Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 10 alle 12: - via XX Settembre direzione obbligatoria diritto incrocio via Domenico Ricci; - corso della Repubblica divieto di transito e direzione obbligatoria a sinistra all’incrocio con piazza Vittorio Veneto con immissione in via Padre Matteo Ricci; - interruzione momentanea della circolazione veicolare in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci; - via Crescimbeni tratto fino all’incrocio con via XX Settembre, senso unico alternato a vista, con precedenza per i veicoli in uscita. I residenti della medesima via sono autorizzati a circolare contro il senso di marcia per raggiungere le rispettive pertinenze. Nella giornata di domenica 18 dicembre è previsto:  Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 13 alle 20  - piazza Vittorio Veneto, (su tutta la piazza)  - via Domenico Ricci eccetto veicoli portatori di handicap; - corso della Repubblica, su tutto il corso, anche nella zona Apu, su ambo i lati - dalle 13 alle 18 piazza san Vincenzo Maria Strambi, via don Minzoni, e piazza della Libertà, nella zona A.p.u. e nella fila di stalli, verso quest’ultima, esistenti nell’area a pagamento; Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 16 alle 20 - via XX Settembre direzione obbligatoria diritto all’ incrocio con via Domenico Ricci; - corso della Repubblica, divieto di transito e direzione obbligatoria a sinistra, all’incrocio con piazza Vittorio Veneto con immissione in via Padre Matteo Ricci; - interruzione momentanea della circolazione veicolare in piazza Vittorio Veneto e via Domenico Ricci durante la celebrazione religiosa; - via Crescimbeni, tratto di strada fino all’incrocio con via XX Settembre, senso unico alternato a vista, con precedenza per i veicoli in uscita. I residenti della medesima via sono autorizzati a circolare contro il senso di marcia per raggiungere le rispettive pertinenze; Infine, l’ordinanza prevede la sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio in sicurezza della processione lungo il percorso piazza san Vincenzo Maria Strambi, via don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto.  

15/12/2022 13:40
Unimc, online la prima rivista sul diritto della moda e delle arti

Unimc, online la prima rivista sul diritto della moda e delle arti

Sarà presentata sabato 17 dicembre a Roma, durante il convegno "L'arte e i suoi diritti" che si terrà dalle 10 nella prestigiosa cornice di Palazzo Valentini, la nuova rivista "Rassegna di diritto della moda e delle arti" che per prima analizza la fashion law, tenendo conto dell’evoluzione dell’ordinamento interno ed europeo in uno scenario divenuto internazionale.   Diretta da Enrico Damiani, ordinario di diritto civile dell'Università di Macerata, la rivista, disponibile online, affronta temi di attualità, come l’impatto delle nuove tecnologie sui fenomeni giuridici connessi alla produzione e alla circolazione dei beni e servizi online, il diritto dei consumatori/utenti e i diritti degli autori e inventori, il commercio elettronico e il mercato digitale, il trattamento dei dati personali e non personali anche nella prospettiva della loro utilizzazione in ambito economico, l’intelligenza artificiale, la robotica e gli smart contracts, la digitalizzazione nei settori artistici e della moda, gli nft, la blockchain.   Alla presentazione, che sarà aperta dai saluti del rettore John McCourt e di Mariano Angelucci, consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale e presidente della Commissione permanente Turismo, moda e relazioni internazionali, interverranno, oltre al direttore, altri docenti Unimc come Arianna Alpini, Romolo Donzelli, Chiara Iorio e Giorgia Vulpiani; Sandro Nardi dell'Università di Foggia, Ettore Battelli dell'Università di Roma Tre e Enzo Maria Incutti dell'Università La Sapienza.  

15/12/2022 12:40
Macerata, il Panathlon Club chiude il 2022 con la conviviale natalizia: Fefè De Giorgi ospite d'onore

Macerata, il Panathlon Club chiude il 2022 con la conviviale natalizia: Fefè De Giorgi ospite d'onore

Si conclude con la consueta conviviale natalizia il 2022 del Panathlon Club Macerata presieduto da Michele Spagnuolo. Un anno di grandi soddisfazioni sportive nazionali e che ha visto Macerata al centro dell’attenzione grazie al riconoscimento “Macerata Città Europea dello Sport 2022”. Da ricordare le conviviali in occasione dei Campionati Italiani Para-Archery a gennaio (ospiti Eleonora Sarti e i vertici federali Fitarco) e dei campionati di Scherma Paralimpica a giugno (ospiti Valerio Aspromonte e Rossana Pasquino), l’incontro con il calciatore Fabrizio Ravanelli, la presentazione del libro “Qatar 2022” con il vice direttore di Sport Mediaset Gianluca Mazzini, la serata con Alessandro Gattafoni e la raccolta fondi in occasione dello spettacolo teatrale “Italia Mundial” di Federico Buffa inserito nel cartellone di Overtime Festival. Dopo i saluti dell'assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi Riccardo Sacchi, del Consigliere Internazionale del Panathlon International Luigi Innocenzi, del Presidente del Coni Marche Fabio Luna, del Presidente del Comitato Regionale FIPAV Fabio Franchini, la serata è proseguita con l’ingresso come nuovo socio di Fabio Passarini, designatore regionale degli arbitri e osservatori di calcio a 5. Standing ovation per Giulia Perugini, tra gli atleti più rappresentativi della Sef Macerata (Società educazione fisica). Conosciuta tra gli appassionati anche come "Signora dell’alto", insegnante di educazione fisica, ha iniziato a praticare sport da ragazza con la ginnastica artistica e ritmica, proseguendo poi con l’attività da atleta master. Specialista del salto in alto, vanta un palmares di oltre settanta titoli italiani vinti, tre medaglie ai Campionati Mondiali (oro in Germania nel 2004, bronzo in Francia nel 2008 e in Polonia nel 2019), otto medaglie ai Campionati Europei.  "Lo scorso febbraio, superando la quota di 0,90 metri durante i Campionati italiani Master ad Ancona, è divenuta la primatista mondiale di categoria al coperto uguagliando due atlete statunitensi, con una misura che non facevo neanche a diciotto anni" ha affermato sorridendo Michele Spagnuolo. "Un grande esempio di determinazione, costanza, longevità - ha continuato il Presidente del Panathlon Club Macerata - la sua carriera incarna alla perfezione i valori di fair play, passione ed etica sportiva promossi dal Panathlon International Club e a cui tutti noi ci ispiriamo”. La conviviale, organizzata presso il teatro della Filarmonica (Palazzo Bourbon Macerata), si è pregiata della presenza di Ferdinando De Giorgi, ex pallavolista italiano e allenatore di pallavolo. Come giocatore colleziona numerosi trofei, con la prestigiosa Panini Modena vince uno scudetto, con l'Alpitour Cuneo due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, due Coppe Cev e una Coppa delle Coppe.  Esordisce in Nazionale Italiana a Montpellier il 30/06/1987 in Francia-Italia 1-3. Colleziona 330 presenze nella Nazionale italiana, partecipando attivamente alla conquista di gran parte dei trofei vinti dall’Italia e prende parte alle tre spedizioni vincenti degli azzurri ai Mondiali del 1990, del 1994 e del 1998. Dal 2002 diventa allenatore a tempo pieno continuando a collezionare vittorie, tra cui lo scudetto nel 2005-2006 con la Lube Volley di Macerata dove resta fino al 2010.  Ancora con la Lube nella stagione 2018/2019 vince Campionato, Champions League e Mondiale per Club. Dopo le deludenti Olimpiadi di Tokyo viene chiamato alla guida della Nazionale Italiana maschile per gestire un profondo ricambio generazionale, conducendo immediatamente i giovanissimi azzurri alla inaspettata conquista dell’Europeo 2021 e del Campionato del Mondo 2022. Fefè De Giorgi durante la serata, intervistato dal presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo, ha ripercorso la sua carriera, gli inizi a Squinzano, i suoi successi come giocatore e allenatore, il rapporto con Julio Velasco e gli altri giocatori della "generazione di fenomeni", l’esperienza all’estero e i recenti successi degli Azzurri contro Slovenia e Polonia. Non sono mancati aneddoti e momenti divertenti che hanno allietato e fatto sorridere la folta platea composta da oltre 80 persone con un Fefè De Giorgi esilarante sul palco, premiato dall’artista Nazareno Rocchetti che ha ricordato il suo incontro con l’allenatore nel corso di un pellegrinaggio "Macerata-Loreto" di qualche anno fa. Una scultura ispirata allo spirito di squadra e al sacrificio di chi vive lo sport con passione e dedizione. Per l'allenatore della Nazionale italiana un riconoscimento anche da parte dell'Università degli Studi, nella persona del direttore generale Mauro Giustozzi, che ha donato una borraccia e una felpa Unimc con la scritta "Fefè 1". L'augurio è quello di vederlo presto in Ateneo per una lezione. La serata è stata anche l’occasione per parlare di "Io tifo Cultura", progetto di riqualificazione di playground di città e campetti di quartiere con il coinvolgimento di street artist e illustratori di fama nazionale. Nello specifico il Club, infatti, ha sostenuto economicamente la realizzazione del campo di Largo Pascoli a Macerata tela a cielo aperto dell’artista Oscar Diodoro. Progetto di rigenerazione urbana che enfatizza il dialogo tra cromaticità e funzionalità in un costante scambio e bilanciamento con contesti storici e ambientali. Un'occasione per essere circondati dalla creatività anche mentre si pratica sport all'aperto contaminandolo di arte. E viceversa, facendo parlare l'arte attraverso il linguaggio della pratica sportiva. Un mash up di energie e culture in grado di accendere un faro su questa simbiosi. La serata, alla presenza anche del vice Governatore di Area 5 Panathlon Distretto Italia Stefano Ripanti, del Presidente del Panathlon Club di Pesaro Angelo Spagnuolo, del Presidente del Panathlon Club Jesi Andrea Moriconi, della Presidentessa del Panathlon Club Osimo Valentina Iobbi, del Delegato provinciale Coni Fabio Romagnoli e dei rappresentanti FIPAV Tiziana Ferretti, Roberto Cambriani e Letizia Genovese, si è conclusa con lo scambio di auguri e l’annuale pesca organizzata grazie al supporto organizzativo dei propri soci Franco Cossiri, Franco Malagrida, Massimo Paci, Mauro Quacquarini, Roberto Toninel. Apprezzatissimi i cimeli sportivi offerti dal dirigente della Maceratese Michele Bacchi, dal presidente della Virtus Pasqualetti Giorgio Luzi e dall’arbitro Juan Luca Sacchi, anch’essi tutti soci.  

15/12/2022 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.