Macerata

Ricostruzione post-sisma, badge elettronico all'ingresso dei cantieri: riunione in Prefettura

Ricostruzione post-sisma, badge elettronico all'ingresso dei cantieri: riunione in Prefettura

Prosegue il lavoro del Tavolo di Monitoraggio dei flussi di manodopera istituito in Prefettura, a Macerata, con decreto del 30 marzo 2019. Si è svolta, infatti, in data odierna una riunione presieduta dal Prefetto Flavio Ferdani alla quale hanno preso parte il Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione on Legnini, il Presidente della Provincia, i sindaci di Macerata e Camerino, il vescovo di Macerata, l’arcivescovo di  Camerino - San Severino Marche, i rettori di Macerata e Camerino, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria e le casse edili. L’incontro è stato un utile momento di dialogo per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento della sperimentazione del badge elettronico di cantiere. Uno strumento a disposizione dei lavoratori per accedere nei cantieri che sarà collegato ad una piattaforma informatica per la condivisione dei dati che riguardano le imprese e i flussi di manodopera, utile per verificare eventuali possibili situazioni favorevoli a pratiche illegali o fenomeni di caporalato nonché per il controllo e riscontro incrociato dei dati tra le dichiarazioni rese alla Cassa Edile/Edilcassa e i dati dei settimanali di cantieri. La rilevazione con badge elettronico delle presenze giornaliere di tutte le maestranze, con un servizio gestito dalla Cassa Edile di Macerata e dalla Cedam, permetterà di fornire un quadro trasparente e tempestivo delle presenze nei cantieri. Le Casse Edili interessate riceveranno dal server le letture di propria pertinenza e le integreranno con i dati anagrafici del proprio sistema gestionale, per trasferirle al sistema informatico della piattaforma dall’Ufficio del Commissario in via di predisposizione. L’incontro odierno si è proposto anche la finalità di acquisire dalle varie stazioni appaltanti l’individuazione di alcuni cantieri dove avviare la sperimentazione operativa attraverso una piattaforma che costituirà il supporto immediato all'attività di controllo e di prevenzione consentendo di affiancare al monitoraggio dei flussi di manodopera, i controlli sulla regolarità delle imprese, effettuati dalla Prefettura attraverso il Gruppo interforze.  Uno strumento che consentirà un importante passo avanti nell’affermazione della legalità nell’ambito della ricostruzione.      

08/10/2020 20:14
Macerata, l'ala dell'aereo di via Piave "vola" alle ex-Casermette: iniziati i lavori di trasloco

Macerata, l'ala dell'aereo di via Piave "vola" alle ex-Casermette: iniziati i lavori di trasloco

Un monumento inaugurato nel 1996 e posto a ricordo degli uomini dell’Aeronautica Militare Italiana che hanno operato nella provincia di Macerata. Questa mattina i camion e le gru hanno iniziato le operazioni di trasloco dell’ala dell’aereo che appunto “volerà” da via Piave per planare nella sua nuova casa al campus scolastico di via Roma. Un luogo fortemente simbolico in quanto proprio le ex-Casermette hnnoa ospitato per oltre 40 anni la scuola per l’addestramento delle reclute dell’Aereonautica Militare. Tant’è che alla base del monumento sono presenti la lapide posizionate dall’associazione Arma aeronautica, sezione di Macerata “Comandante Ludovico Censi”, oltre che gli stemmi della scuola specialisti A.M. Macerata, del 14° Cram e lo stemma della Saram con ala e costellazione. Un progetto quello del trasloco del monumento, finanziato da privati ma che aveva preso forma durante l’Amministrazione di Romano Carancini. L'ex sindaco l’aveva imbastito proprio durante il taglio del nastro delle scuole alla Casermette.  L’idea fu condivisa da tutto il Consiglio Comunale di allora ma partì da una proprosta lanciata dall'allora cosigliere di minoranza Andrea Marchiori: “Nel momento in cui era stata approvata dal consiglio comunale la costruzione delle scuole alle Casermette avevo fatto un ordine del giorno per invitare l’amministrazione a lasciare in quel posto un segno in ricordo della scuola dell’Aeronautica e tale iniziativa fu votata all’unanimità o quasi – racconta il neo assessore ai lavori pubblici  – sono favorevole allo spostamento dell’ala dell’areo ma avrei piacere anche nel veder tornare dentro quella scuola il monumento dell’aquila che era ne era il simbolo – sottolinea -. In aggiunta vorrei che fosse dedicata un'area intitolata proprio alla medaglia d’oro Di Tullio che dà il nome alla scuola e - conclude - questo credo che andrebbe a completare quella memoria che farebbe bene sia alla scuola che a Macerata”.  

08/10/2020 19:59
Macerata, il Rotaract riprende le riunioni in presenza

Macerata, il Rotaract riprende le riunioni in presenza

Il Rotaract di Macerata riparte dal centro: iniziative divulgative e formative costelleranno l’anno rotaractiano 2020/2021. Sabato 3 ottobre il Rotaract di Macerata, presieduto da Angelo Maria Tartaglia, ha ripreso le riunioni in presenza, dopo la pausa dovuta alla pandemia. Nell’occasione è stato affisso il calendario degli storici eventi annuali dell’associazione.  Uno dei progetti imminenti sarà la collaborazione con Radio Rum, Radio Università di Macerata, che permetterà di divulgare il Rotaract e la sua attività di service all’interno del mondo universitario. In vista del nuovo anno, Covid permettendo, si auspica la ripresa degli eventi formativi e artistici come Musicultura e il Public Speaking. Il club, per l'occasione, ha scelto di ritrovarsi in piazza della libertà, cuore pulsante della cittadina.

08/10/2020 19:57
Macerata, Orioli 'benedice' Parcaroli ma mastica amaro: "puntavamo al nono posto in Giunta"

Macerata, Orioli 'benedice' Parcaroli ma mastica amaro: "puntavamo al nono posto in Giunta"

“Esprimo i miei migliori auguri alla nuova giunta guidata dal nostro Sindaco Parcaroli, auspicando il reale e fattivo cambiamento per il quale mi sono profondamente battuto in prima persona, senza riserve, attraverso l’impegno mio e delle persone che mi hanno seguito in questa sfida – con queste parole il coordinatore provinciale del Nuovo CDU Maceratese Mattia Orioli ha auspicato i migliori auguri alla nuova giunta e al Sindaco -La nostra città, i Maceratesi tutti, con ansia, si aspettano e si meritano grandi cose, un profondo cambiamento ed il ritorno di una Macerata Grande sotto ogni punto di vista”. “Certamente oggi, con profondo dispiacere non possiamo essere parte attiva di questo cambiamento perché non abbiamo avuto la possibilità di essere in consiglio comunale, nè di essere in giunta – ha spiegato Orioli - Infatti se da una parte per una manciata di voti e per un metodo di ripartizione (d’hondt) che di fatto non premia la rappresentatività, e di conseguenza le liste più piccole, non abbiamo ottenuto una rappresentanza in consiglio comunale, dall’altra abbiamo comunque sperato di poter essere parte attiva e fattiva in giunta, in quanto membri di questa coalizione, chiedendo al Sindaco questa possibilità, il nono posto, ed una deroga agli alleati, ma ciò non è avvenuto e ne prendiamo atto”. “Tuttavia, la nostra lealtà e serietà non ci consente di tradire il programma di coalizione comunemente firmato e gli impegni presi con gli elettori – ha precisato - per questo, pur non potendo in ogni modo essere parte dell’amministrazione della città e quindi non potendo essere responsabili dell’attuazione del programma stesso, saremo comunque vicini a tutte quelle iniziative in grado di ridare vigore e rilancio alla città di cui si avverte un forte bisogno, e in questo sicuramente daremo il nostro apporto in termini di energie e idee, ovviamente per come ci è stato concesso”. Orioli ha concluso affermando: “Auguro al Sindaco ed alla giunta un buon lavoro e la nostra forza politica, valoriale e umana non farà certamente mancare il suo sostegno, se pur vigilando severamente e senza sconti affinché il fine ultimo, il bene dei cittadini e l’impegno che con essi ci si è assunti, il programma, sia realmente e interamente realizzato su ogni suo aspetto; per questo rinnovo un grande imbocca a lupo alla Giunta e a Sandro, e mi unisco a tutti i cittadini di buona volontà, speranzosi di vedere il cambiamento, avanti tutta, non deludeteci”.

08/10/2020 17:54
Confindustria Macerata, "Green economy e digitalizzazione": Guzzini a tutela del 'Made in Italy'

Confindustria Macerata, "Green economy e digitalizzazione": Guzzini a tutela del 'Made in Italy'

“Salvaguardare e sviluppare il prodotto in Italia”, è stato questo il tema caldo sviscerato durante la conferenza stampa, indetta dal Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini. Il focus è stato posto sul concetto di “fare sistema e fare rete”. Guzzini, insieme al direttore di Confindustria Gianni Niccolò, ha dato il suo punto di vista relativamente al momento che stanno attraversando le imprese italiane: “Noi imprenditori dobbiamo preoccuparci di salvaguardare i posti di lavoro - ha spiegato - mentre i politici fanno leggi che vanno esclusivamente a favore di aziende che non sono italiane. Questo non genera né benessere né tantomeno occupazione. E’ necessario sostenere e favorire lo sviluppo di aziende italiane, soprattutto in questo periodo di grande difficoltà”. “Ci sono comparti sia a livello locale che nazionale che stanno soffrendo - prosegue il presidente Guzzini -. L’impulso per ripartire deve basarsi sulla valorizzazione della materia prima fino ad arrivare al consumatore “. “Germania e Francia dovrebbero essere per noi dei punti di riferimento, in quanto Nazioni dove già da tempo si sviluppano politiche atte a favorire il consumo di prodotti locali - afferma Guzzini -. Noi non possiamo stare a guardare. Dobbiamo prestare attenzione al vero prodotto italiano anche se nel ‘made in Italy’ ci sono a volte dei lati un po' oscuri e falsi".  Oltre al ‘Made in Italy’, il presidente Guzzini ha anche acceso i riflettori sulla green economy e l’economia digitale che ha definito “driver fondamentali per il futuro” – ed ha sottolineato - "Il consumatore italiano ha da sempre dimostrato una certa sensibilità verso il prodotto made in Italy e sostenibile. Se vogliamo sostenere le nostre aziende dobbiamo anche fare in modo di scegliere i loro prodotti perchè, così facendo si va a garantire sicurezza ai lavoratori”. “Dobbiamo cercare di aiutarci l’uno con l’altro in questa situazione di grande difficoltà - ha precisato Guzzini -. Le scuole hanno aperto ma con difficoltà e viviamo tuttora in una situazione instabile. Il mio è un appello per fare fronte comune, cercando di dirigerci verso un’economia circolare e che ricerchi la sostenibilità”. Oltre a questo andrebbe sviluppata anche una cultura più digitale: "In questo siamo molto indietro perché siamo al penultimo posto nella classifica europea – sottolinea Guzzini -, siamo la seconda potenza manifatturiera in Europa ma a livello di digitalizzazione siamo in fondo alla classifica”. Il discorso, infine, si è di nuovo spostato sulla green economy dove dalla prospettiva di Domenico Guzzini il “sistema Italia” funziona e molte imprese si stanno muovendo in tal senso: “Queste aziende sono collocate più che altro a nord ed est dell’Italia - ha chiarito - le Marche sono ancora qualche passo indietro, quindi dobbiamo impregnarci a fare spazio a nuove tecnologie e a sviluppare nuovi impianti”. 

08/10/2020 17:30
Macerata, il neo assessore Paolo Renna in visita al comando di Polizia Locale

Macerata, il neo assessore Paolo Renna in visita al comando di Polizia Locale

 E’ iniziata con la visita al comando di Polizia locale l’attività amministrativa del neo assessore  alla sicurezza Paolo Renna che si è recato questa mattina negli uffici di viale Trieste per salutare e conoscere la struttura. Accolto dal comandante Danilo Doria, dai due vice comandanti Maura Castellucci e Fabrizio Calamita e dagli ufficiali Fiorenzo Fiorani e Alessandro Crescenzi, Renna si è intrattenuto con il personale in servizio manifestando la sua soddisfazione nell'aver ricevuto dal sindaco Sandro Parcaroli un compito così importante. “Sono molto onorato di aver ricevuto la delega alla Polizia locale e vi assicuro la massima disponibilità e collaborazione” ha affermato l’assessore “Ci tenevo ad essere vicino a voi e mi impegno per potervi assicurare un bilancio adeguato ai molteplici compiti che gravano sulla vostra attività. Insieme rafforzeremo anche il rapporto di collaborazione con le altre forze dell’ordine per aumentare il livello di sicurezza. Lascerò un assessorato molto diverso da quello che trovo oggi”.  Il ringraziamento da parte del comandante Doria e la foto di rito con gli agenti hanno poi concluso il breve incontro

08/10/2020 15:12
Macerata, si accendono le luci per la 'prima' di Overtime Festival: "Lo sport come metafora di vita" (FOTO)

Macerata, si accendono le luci per la 'prima' di Overtime Festival: "Lo sport come metafora di vita" (FOTO)

Si accendono le luci in piazza della Libertà a Macerata (nell’occasione di verdi), per la prima serata di Overtime Festival  giunto alla decima edizione.  Lo storytelling  sportivo a 360 gradi – per dirla come il direttore della kermesse  Michele  Spagnuolo -  vede come primo ospite l’attore Urs Althaus, per tutti l’Aristoteles de L’allenatore del pallone, Il cult movie con Lino Banfi.  Una piazza gremita, ieri sera, con la nuova Giunta, appena presentata dal nuovo sindaco Sandro Parcaroli, schierata quasi al completo. “Lo sport rappresenti la strada di salvezza, che i ragazzi intraprendano, mi auguro, per sfuggire dai canali della droga" - esordisce Parcaroli - . Il tema scelto per questa edizione di Overtime è “Tempi”, parola chiave molto apprezzata dal rettore Unimc, Francesco Adornato, che afferma:  “si lega non solo al risultato sportivo, ma anche ai tempi che viviamo”. "Lo sport, come metafora della vita, nel suo senso migliore” - continua il rettore. - .   Sul palco, giunge poi il momento della ”Iena dello sport”,Filippo Roma.  “Ci vuole coraggio per mettere in piedi un festival così bello in un momento così difficile" - sottolinea - . Poi la parola passa all’ospite principale della serata, l’attore Urs Althaus. “Ancora oggi, quando vengo in vacanza in italia, la gente mi riconosce, la Longobarda rimarrà sempre la mia squadra del cuore". Il suo personaggio, Aristoteles rappresenta il campione, secondo solo a Platini e Maradona - commenta Filippo Roma", per un film (L'allenatore nel pallone), che grazie alla simpatia di Lino Banfi e ai temi trattati, diventa un cult che attraversa varie generazioni.  E oggi il festival  prosegue con: Omar Pedrini, Alessandro Abbio, Nevio Scala, Pierluigi Pardo, Dario Ricci, Giammarco Menga, Dario Ronzulli e ben quattro anteprime nazionali per la seconda giornata di Overtime.

08/10/2020 12:45
Minacce choc contro il sindaco Noemi Tartabini: denunciati due 40enni di Potenza Picena

Minacce choc contro il sindaco Noemi Tartabini: denunciati due 40enni di Potenza Picena

Identificanti e denunciati gli autori delle minacce al sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. Era il 24 aprile scorso quando in occasione dell'Anniversario della Liberazione che si sarebbe celebrato il giorno successivo, a Potenza Picena comparvero, attaccati in vari punti della città,  numerosi volantini adesivi con la fotografia del primo cittadino raffigurata a testa in giù e la frase "Credere, Obbedire, Penzolare" con chiaro riferimento alle note  vicende di Piazzale Loreto. La fotografia del sindaco Tartabini, peraltro risalente a quando la stessa era in stato interessante, suscitò subito le reazioni di tutte le forze politiche che condannarono in modo unanime l'ignobile gesto. La fotografia si diffuse   velocemente in rete e la notizia ebbe da subito ampio risalto sia sulla stampa locale che nazionale. Immediata la reazione della Questura di Macerata che, grazie al dispositivo di sicurezza disposto dal Questore Antonio Pignataro  in occasione della festività del 25 aprile, ha consentito un intervento immediato a Potenza Picena da parte degli uomini della DIGOS diretta dal Vice Questore , la dottoressa Maria Nicoletta Pascucci, i quali hanno potuto da subito raccogliere preziosissimi elementi probatori successivamente  rivelatisi decisivi  per le indagini e per la successiva individuazione dei responsabili del gesto. Le complesse indagini , coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, in particolare in prima persona  dal Procuratore Giovanni Giorgio, condotte sia con metodi tradizionali che telematici attraverso la testimonianza di decine di persone, l'attenta e certosina visione  di ore e ore di video registrati dalle telecamere di sorveglianza installate sia  nelle zone in cui erano stati rinvenuti i volantini sia nelle vie di accesso alla città, hanno consentito di chiudere il cerchio intorno a due soggetti, entrambi  residenti a Potenza  a che sono stati denunciati e indagati dalla Procura della  Repubblica, per il reato di minaccia aggravata. Sono tutt'ora in corso ulteriori indagini al fine di verificare se nella vicenda siano coinvolte anche altre persone. Sono stati altresì, individuati dalla Digos, dopo attente indagini gli autori delle scritte apparse in varie muri delle città della provincia, contro il questore Antonio Pignataro. Sono stati identificati, in questo caso, 4 persone orbitanti nel mondo della cannabis light, alcuni residenti anche fuori provincia.    

08/10/2020 11:39
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 ottobre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 ottobre

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore meccanica-elettronica professionale un Tecnico di Produzione (cod. annuncio Conf 208) con esperienza minima di un anno in aziende manufatturiere.  La risorsa dovrà occuparsi di controllo qualità, tempi e metodi, distinte base e verrà inserita nel team servizi tecnici di produzione, riportando al responsabile di reparto.Titolo di studio minimo richiesto: diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico industriale (meccanica/elettrotecnica/elettronica/informatica). Titolo di studio preferenziale: Laurea di primo livello in Ing. Elettronica o Ing. Meccanica. Requisiti richiesti: precisione, capacità di lavorare in team, di individuazione e risoluzione dei problemi, di organizzazione del lavoro, disponibilità ed attitudine al lavoro di gruppo. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell'annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03..      

07/10/2020 19:30
Tv e termoscanner donati al reparto pediatria di Macerata e all'ambulatorio di San Severino

Tv e termoscanner donati al reparto pediatria di Macerata e all'ambulatorio di San Severino

Due televisori e due termoscanner in dono dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia Onlus al reparto di Pediatria e neonatologia dell’Ospedale di Macerata e per l’ambulatorio pediatrico e il consultorio di San Severino Marche. L’attrezzatura è stata acquistata dall’Associazione grazie ai fondi raccolti con il 5x1000, risorse con le quali il gruppo di mamme settempedane supporta da tempo le attività di famiglie, scuole e ospedali. Le azioni portate avanti da Help sono rivolte, pertanto, al contrasto delle situazioni di disagio familiare, sociale e sanitario, promuovendo durante l’anno, inoltre, una serie di eventi e incontri per aiutare genitori e insegnanti ad affrontare diverse tematiche sensibili.  A ricevere questi speciali doni pre-natalizi stavolta è stato il dottor Roberto Castellini, direttore di Pediatria, insieme alla sua équipe medica e alle infermiere. Le due consegne, altresì, sono state effettuate dalla presidente Cristina Marcucci e, per i termoscanner, dalle consigliere Roberta Spernanzoni e Angela Recchi. «Continuiamo a investire le risorse del 5x1000 sul territorio - ha spiegato la presidente Marcucci -, in questo caso volevamo far la nostra vicinanza al reparto di Pediatria di Macerata e il nostro sostegno al dottor Castellini. Grazie all’attuale direttore - ha aggiunto - nel reparto c’è una evidente armonia e una grande collaborazione nell’ambiente di lavoro: negli ultimi due anni Castellini ha guidato Pediatria con grande competenza, confidiamo che, vista la sua esperienza e il suo curriculum, possa continuare a farlo anche in futuro». Nel dettaglio, infine, le due tv saranno destinate alle camere di degenza dei bambini attualmente non attrezzate. Mancano però altri tre televisori: «L’appello è affinché si possano raccogliere le somme necessarie per completare quanto avviato».

07/10/2020 16:56
Macerata, Palazzo Buonaccorsi tiene a battesimo la nuova Giunta: Parcaroli presenta la sua squadra (VIDEO e FOTO)

Macerata, Palazzo Buonaccorsi tiene a battesimo la nuova Giunta: Parcaroli presenta la sua squadra (VIDEO e FOTO)

"Dopo aver fatto una campagna elettorale basata sui sogni, oggi possiamo realizzarli". Così il neo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, sull'orlo della commozione, ha presentato la squadra che lo affiancherà in Giunta Comunale per i prossimi cinque anni nella cerimonia tenutasi presso la splendida sala dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi. Al suo arrivo, il sindaco - attorniato dagli agenti della Polizia Locale capeggiati dal Comandante Danilo Doria - è stato insignito della fascia tricolore direttamente dalle mani della vice-sindaco Francesca D'Alessandro. Proprio con lei ha scattato le prime foto che incorniciano l'avvio ufficiale della nuova avventura, prima di concedersi alle rituali istantanee assieme all'intero gruppo dei dieci assessori (leggi qui tutti i nomi e le rispettive deleghe).  Nel suo discorso Parcaroli ha rispolverato il claim utilizzato durante tutta la campagna elettorale - rendere Macerata "una città in cui vivere e lavorare" - e dimostrato di guardare già al futuro: "Abbiamo una grande responsabilità e tante cose da fare. Non voglio più sentir dire che Macerata è una città morta, la renderemo l'Atene delle Marche e d'Italia". Inoltre, da buon leader, ha gettato acqua sul fuoco in merito alle presunte polemiche che hanno accompagnato la composizione della Giunta: "Abbiamo formato la squadra in pochissimi incontri" dice.  Dopo il discorso tutti gli assessori e il Sindaco Sandro Parcaroli  hanno firmato ufficialmente l'accettazione dell'incarico, tra flash e sorrisi. A conclusione dell'evento una sorpresa, pensata proprio dal sindaco, che ha omaggiato con la spilletta dello stemma del Comune di Macerata tutti i componenti della Giunta. Durante la consegna, Parcaroli - di mascherina minuto - li ha abbracciati uno ad uno.  Ecco, nel dettaglio, tutti i nomi degli assessori:  Andrea Marchiori (Lega Salvini), 49 anni, avvocato e padre di due figli dal 2015 consigliere di opposizione. Assessore ai Lavori pubblici e si occuperà di  lavori pubblici appunto, viabilità, manutenzione e riqualificazione, infrastrutture, servizi cimiteriali, edilizia scolastica e patrimonio. Marco Caldarelli (Udc), 52 anni, sposato, 4 figli, una laurea in Giurisprudenza di professione avvocato, assessore uscente con delega al Bilancio. Assessore ai Servizi amministrativi si occuperà di servizi demografici e statistici, famiglia, rapporti con il Consiglio comunale, personale, tributi, innovazione e E – government, semplificazione amministrava e politiche giovanili. Katuscia Cassetta (Sandro Parcaroli Sindaco) 48 anni, coniugata, due figli, laureata in Giurisprudenza, è vicepresidente  del Consiglio di amministrazione, responsabile Comunicazione e sviluppo, della “Cooperativa sociale onlus San Giuseppe”. E’ socia fondatrice delle associazioni “La luna a dondolo” e “Amici di Palazzo Buonaccorsi” e dal 2019 anche del Comitato Unicef delegazione di Macerata. Assessore alla Cultura e all’Istruzione si occuperà di  formazione e alta formazione, cultura, beni culturali, scuola d’infanzia, rapporti con l’Università e con l’Accademia di Belle Arti. Francesca D’Alessandro (Fratelli d’Italia), 48 anni, sposata è  madre di tre figli. Ha un laurea in Lettere moderne ed è insegnante di ruolo in Lingua e letteratura italiana, latino, storia e geografia al Liceo classico – linguistico di Macerata. Dal 2010 al 2015 è stata consigliere comunale e capogruppo della lista civica Macerata nel cuore. Vice sindaco e assessore alle Politiche sociali si occuperà di Politiche sociali, integrazione, inclusione, cooperazione sociale e pari opportunità. Silvano Iommi (Sandro Parcaroli Sindaco), 71 anni, sposato con due figli, una laurea in architettura è stato docente di disegno in vari istituti tecnici di Macerata, architetto libero professionista e ha ricoperto la carica di presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Macerata dal 1985 al 1997. Dal 1988 al 1999 è stato assessore all’Urbanistica. Assessore all’Urbanistica si occuperà di pianificazione urbanistica e paesaggio, edilizia privata, Suap e attività privata, valorizzazione del patrimonio, centro storico. Laura Laviano (Lega Salvini), 49 anni, sposata con due figli, è laureata in Medicina veterinaria ed esperta in emergenze non epidemiche e medicina delle catastrofi. Assessore allo Sviluppo economico e all’Ambiente, si occuperà di ambiente, politiche energetiche, sviluppo economico, attività produttive, politiche del lavoro, igiene urbana e mobilità, animali d’affezione. Oriana Maria Piccioni (Lega Salvini), 62 anni, iscritta all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e presso il MEF anche con la qualifica di Revisore Contabile degli Enti Locali, dal 1981 svolge l'attività di commercialista e servizio di libri paga. Assessore al Bilancio e alle partecipate si occuperà di bilancio e società partecipate. Paolo Renna (Fratelli d’Italia), 41 anni, coniugato con due figli, è un dipendente del Cosmari e dal 2015 è consigliere comunale nelle fila di Fratelli d’Italia. Assessore alla Sicurezza e al decoro, si occuperà di Polizia locale, sicurezza e legalità, protezione civile, decoro urbano, parchi pubblici, frazioni e quartieri. Riccardo Sacchi (Forza Italia), 49 anni, celibe, laureato in Giurisprudenza, di professione avvocato è stato consigliere comunale  di opposizione. Assessore al Turismo, Eventi e Sport, si occuperà di turismo, eventi, sport, gemellaggi, comunicazione e marketing.  

07/10/2020 15:19
Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: soccorsa una donna

Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: soccorsa una donna

Perde il controllo dell'auto e si ribalta: soccorsa una donna È quanto avvenuto attorno, alle ore 10:45 della mattinata odierna, in contrada Acquevive, nel territorio comunale di Macerata.  Per cause ancora in corso di accertamento, una donna -  alla guida della propria auto - ha perso il controllo del mezzo che è finito fuori strada per poi ribaltarsi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza hanno prestato le prime cure alla conducente, per la quale non si è reso necessario il trasporto all'ospedale. Della messa in sicurezza del mezzo e della strada si sono occupati i pompieri Sul luogo del sinistro, per i rilievi, è presente la Polizia Locale. 

07/10/2020 12:37
Atletica Avis Macerata, due argenti e un bronzo ai campionati italiani

Atletica Avis Macerata, due argenti e un bronzo ai campionati italiani

È stato un bellissimo Campionato Italiano per i ragazzi bianco-rossi impegnati nella manifestazione valida per l’assegnazione delle maglie tricolori cadetti e aperta alle rappresentative regionali. Primo podio importante per la bravissima Elisa Marini nella gara dei 3 km di marcia che l’ha vista battagliare, lei che è al primo anno di categoria, con ragazze più esperte che lo scorso anno erano già in premiazione. L’atleta non ha avuto timori reverenziali ed è stata splendida protagonista dal primo all’ultimo metro, spendendo forse un po’ di più per mantenersi in testa a fare l’andatura, soprattutto a livello psicologico.   Alla fine la gara si è risolta nell’ultimo 100 metri, una vera volata finale con la brava Elisa che cedeva di pochissimo a Giulia Gabriele delle Fiamme Gialle, prima classificata in 14’37”80, già presente nella passata edizione con il secondo posto, con l’avisina a 14’40”17. Un argento pesante e prezioso il suo che conferma il talento della ragazza dell’AVIS che ha fatto la sua stagione senza avere, in questo periodo di Covid, la possibilità di confrontarsi in manifestazioni ad alta intensità e di grande spessore agonistico. L’atleta, seguita nel suo progetto sportivo da Alberto Cinella, Alberta Zamboni per la parte tecnica e Maurizio Iesari per la parte condizionale, rappresenta però il futuro della specialità; le sue qualità tecniche, non ha avuto nessuna ammonizione, e la passione che nutre per la specialità le daranno sicuramente grandi soddisfazioni. Della sua stagione agonistica resta poi la soddisfazione di chiudere l’anno in testa alle graduatorie nazionali 2020 con 14’25”75, record marchigiano. Secondo posto per il cingolano di Villa Strada Riccardo Ricci nel salto in alto; allenato da Massimo Mozzoni è stato preceduto soltanto dal suo amico Mattia Furlani un grande talento reatino che ha già migliorato il record italiano della categoria sia nell’alto che sulla distanza dei m. 150, che si è aggiudicato il titolo italiano con 2.02. Non era né facile né scontato l’argento conquistato con un bel salto a 1,87 alla prima prova, perchè la gara aveva altri grandi protagonisti dei quali sentiremo parlare in futuro, come il veneto Filippo Bordignon, dell’Assindustria Padova, figlio l’arte, e criticità come le difficili condizioni atmosferiche con vento e freddo a complicare le cose, al termine della prima lunghissima giornata del campionato. La stagione per il bravo altista è sicuramente molto positiva con i personali di 1.89 nell’alto e m. 6.12 nel lungo. Fra due mesi sarà allievo e seguiterà a progredire.  Un bronzo che vale oro quello di Rachele Tittarelli nel salto con l’asta dove la ragazza di Cingoli, al termine di una gara di oltre due ore, ha messo in mostra temperamento e maturità tecnico- agonistica riuscendo a migliorarsi nel finale per ben due volte con un primo personal best a 2,95 e il secondo a m. 3,00; una misura che è stata il premio anche per la sua passione e la dedizione per questa specialità, che ha iniziato a praticare da poco più di un anno con l’aiuto di Franco Lorenzetti. La misura rappresenta già il minimo di partecipazione per i prossimi campionati italiani allieve 2021. Splendido il quarto posto di Matteo Vitali nei 300 piani che ha saputo superare brillantemente lo svantaggio dell’ottava corsia della finale ottenendo un ottimo 36”77, dopo un secondo posto in batteria in 36”95. Al forte velocista di Tolentino, allenato da Alessandro Fineschi, va un plauso anche e soprattutto per aver saputo superare il difficile 2019 quando dovuto reagire a un serio infortunio e rientrare in partita pronto per appuntamento così importante. Podio allargato anche per Libero Samuele Marino che ottiene un bel settimo posto migliorandosi in 6’01”63; anche per l’allievo di Maurizio Iesari una stagione da incorniciare. L’ottavo posto della staffetta 4 x 100 cadette è merito anche di Sonia Gattari che con una seconda frazione stupefacente ha portato la squadra Marche nelle posizioni di vertice con il tempo di 50”91, dopo aver dato il suo contributo alla rappresentativa nel salto in alto con m. 1,46. Seguita da Carla Luciani, è anche lei al primo anno di categoria e sarà una carta importate da giocare nel 2021. Ottimo Simone Coppari nei 110 ostacoli dove si è migliorato prima in batteria in 15”59 e successivamente nella finale dei secondi in 15”21. Il ragazzo di Luca Ciaffi, è in progresso e sicuramente fra gli allievi sarà protagonista. Per lui anche una bella seconda frazione di staffetta in 46”46. La gara di giavellotto è stata determinante per la classifica del pentathlon di Ambra Compagnucci perché i tre nulli di gara hanno tolto la brava atleta di Colmurano dalle posizioni che contano in una specialità nella quale la ragazza dell’AVIS si era comportata molto bene con parziali di 12”84 nell’ 80 ostacoli, salto in alto m. 1.50, un buon salto in lungo con m. 5,16 e 1’57”97 nei 600 m. Un vero peccato. Nella stessa specialità, condizionata da un orario antelucano, non si è espressa al meglio Greta Ricciardi che ha concluso la gara con m. 27,15, al di sotto delle sue capacità.   

07/10/2020 11:13
Parcaroli ha scelto la sua squadra: ufficiali i nomi della nuova Giunta che governerà Macerata

Parcaroli ha scelto la sua squadra: ufficiali i nomi della nuova Giunta che governerà Macerata

È il giorno del disvelamento della squadra di assessori che affiancherà il sindaco Sandro Parcaroli nei prossimi cinque anni di mandato. Le riserve sono state definitivamente sciolte nella movimentata serata di ieri, tanto che oggi - alle ore 12:30, presso Palazzo Buonaccorsi - avverrà la cerimonia di presentazione ufficiale.  Come già anticipato nella giornata di ieri (leggi qui), saranno complessivamente dieci le donne e gli uomini che comporranno la nuova Giunta comunale di Macerata: tra loro nessun professionista che arriva dall'esterno, ma soltanto gli appartenenti alle 5 liste della coalizione di centro-destra che hanno appoggiato Parcaroli alle elezioni.  La rappresentanza più folta sarà quella della Lega, che avrà ben quattro rappresentanti: due donne e due uomini. Si tratta di Andrea Marchiori (assessore con delega ai lavori pubblici), Francesco Luciani (presidente del Consiglio Comunale), Maria Oriana Piccioni (assessore con delega al bilancio e partecipate), Laura Laviano (assessore con delega all'ambiente e allo sviluppo economico).  (Nella foto il neo assessore ai servizi amministrativi, Marco Caldarelli) Due a testa saranno i rappresentanti di Fratelli d'Italia e della lista civica Sandro Parcaroli Sindaco: in entrambi i casi si tratta di un uomo e una donna. Per il partito di Giorgia Meloni, ci saranno Francesca D'Alessandro (vicesindaco con delega alla politiche sociali) e Paolo Renna (assessore con delega alla sicurezza e al decoro).  Per la civica del sindaco, invece, entreranno in Giunta Katiuscia Cassetta (assessore con delega alla cultura e all'Istruzione) e Silvano Iommi (assessore con delega all'urbanistica).  Saranno rappresentate anche Forza Italia con Riccardo Sacchi (assessore con delega al turismo agli eventi e allo sport) e l'Udc con Marco Caldarelli (assessore con delega ai servizi amministrativi).  Infine, al sindaco faranno capo le questioni inerenti ai fondi europei e al Centro commerciale naturale.  LEGGI ANCHE: LE FOTO DELLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA GIUNTA   

07/10/2020 10:59
"Liberate i pescatori italiani detenuti in Libia": lo striscione spunta anche a Macerata

"Liberate i pescatori italiani detenuti in Libia": lo striscione spunta anche a Macerata

“Liberate i pescatori italiani". È questa la frase che questa mattina campeggiava su degli striscioni affissi in un centinaio di città italiane in sostegno dell'appello lanciato da alcuni consiglieri comunali e regionali che in tutta Italia stanno chiedendo al governo di intervenire per riportare a casa i 18 pescatori detenuti da oltre un mese nelle carceri libiche. La marina militare del generale Haftar ormai più di un mese fa, ha sequestrato e portato a Bengasi due pescherecci di Mazara del Vallo, con 16 pescatori a bordo, mentre altre due imbarcazioni sono riuscite a fuggire, senza riuscire ad evitare però il sequestro del primo ufficiale e del comandante. "Dal 1 settembre scorso - si legge nell'appello dei consiglieri comunali - 18 pescatori italiani sono stati sequestrati da dei predoni libici mentre pescavano in acque internazionali.  In un incredibile silenzio mediatico ed istituzionale, sono tenuti prigionieri non si sa dove, dalla fazione libica del generale Haftar, il pretendente governatore non riconosciuto dalla comunità internazionale, che in cambio dei nostri pescatori chiede la liberazione di quattro scafisti libici accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di omicidio  plurimo per la morte di una cinquantina di immigrati lasciati soffocare nella stiva della barca che stavano conducendo presso le nostre coste. Con questo appello - spiegano i consiglieri - vogliamo innanzitutto riaccendere i riflettori su questa vicenda ma anche sollecitare il governo ad un intervento militare in Libia, che riteniamo l'unica soluzione praticabile, per riportare finalmente i 18 pescatori a casa dalle loro famiglie". In circa 60 Comuni italiani, che aumenteranno nei prossimi giorni, ed in alcune Regioni è stata anche presentata una mozione che chiede ai consigli comunali di esprimere solidarietà alle famiglie dei pescatori e di sollecitare il governo per un rapido intervento. In manifesto di solidarietà ai pescatori è stato affisso anche a Macerata, precisamente in via Cioci. 

06/10/2020 17:45
Acli Macerata, Roberta Scoppa confermata presidente

Acli Macerata, Roberta Scoppa confermata presidente

Roberta Scoppa è stata confermata alla guida delle Acli Maceratesi. Dopo essere stata la più votata al XXVII Congresso provinciale svoltosi sabato 26 settembre a Montecosaro, ieri sera il nuovo consiglio provinciale l’ha nuovamente scelta come massimo rappresentante del movimento maceratese.  “Dal congresso – ha dichiarato la Presidente - è emerso che le nostre ACLI continuano ad essere una delle più significative e partecipate associazioni di promozione sociale della nostra provincia. Dall’esito del congresso è emerso anche un altro grande aspetto che non posso non evidenziare. Una forte voglia di cambiamento e di rinnovamento già a partire dai delegati che hanno partecipato e che si sono candidati a consiglieri. Siamo tutti volontari, quindi con un forte senso di appartenenza e di “amore” verso questa Associazione. Partendo da queste premesse e dalla mozione finale del congresso che ci ha fortemente richiamati alle nostre principali fedeltà ( quelle storiche: alla democrazia, ai lavoratori, alla Chiesa e le due più recenti anch’esse di grande rilevanza ai poveri ed al futuro) ho sintetizzato le linee programmatiche che intendo attuare nel prossimo quadriennio 2020-2024: Prima di tutto la centralità dei circoli che abbiamo in tutto il territorio. I temi centrali della nostra azione sociale saranno ancora principalmente tre: il lavoro, il Welfare locale - particolare attenzione va posta alla famiglia che deve essere vista come una risorsa e non come un costo. La povertà - Papa Francesco, nell’udienza che ci ha riservato il 23 maggio del 2015, ci ha chiesto di proseguire nella nostra attività come stiamo facendo da settanta anni con uno sguardo particolare oltre che al lavoro, anche al tema della povertà: ci ha chiesto di essere “fedeli ai poveri”. Per noi Aclisti l’impegno per la giustizia sociale e la lotta contro la povertà sono da sempre punti qualificanti. Nuovo modello organizzativo. È ora di avviarsi a grandi passi verso un nuovo modello organizzativo, reale nei metodi di lavoro, nei processi organizzativi, nelle modalità e negli stili gestionali. Relazioni esterne a livello associativo, istituzionale ed ecclesiale: promozione e costruzione delle reti. La crisi economica e post pandemia che stiamo ancora vivendo ha profondamente cambiato la società ed ha comportato profondi cambiamenti non solo economici, ma anche culturali e relazionali”.  Roberta Scoppa conclude mettendo in evidenza che “Si prevede un autunno molto caldo soprattutto in tema di perdita di posti di lavoro, disoccupazione e aumento della povertà. Proprio nell’ottica di contrastare sempre più queste situazioni di povertà e di bisogno che vivono molte famiglie della nostra provincia, urge sempre più il bisogno di uscire dai nostri schemi associativi ed allacciare collaborazioni con le altre realtà associative presenti nel nostro territorio, che operano anch’esse al servizio del sociale e del bene comune.” Il Consiglio di Presidenza sarà così composto: Presidente Provinciale: Scoppa Roberta, Vicepresidente Vicario: Giustozzi Alberto, Vicepresidente: Bordi Anna, Vicepresidente con delega alla comunicazione e sviluppo associativo: Pennesi Venanzio, Responsabile dell’amministrazione: Marcolini Enrico, Responsabile Coordinamento Donne: Melatini Antonella, Segretario: Torresi Ottorino.

06/10/2020 16:59
Macerata, prende forma la nuova Giunta Comunale: porte chiuse agli esterni, 10 incarichi per 5 liste

Macerata, prende forma la nuova Giunta Comunale: porte chiuse agli esterni, 10 incarichi per 5 liste

Porte chiuse agli assessori esterni. È questo l'orientamento che emerge circa la composizione della nuova Giunta comunale di Macerata, da fonti vicine al sindaco Sandro Parcaroli. Il neo primo cittadino sembra aver sciolto le riserve sulla spartizione delle poltrone e delle cariche all'interno del Consiglio Comunale. A dispetto dei rumors usciti nelle ultime settimane, non si pescherà al di fuori delle logiche partitiche per comporre la squadra di assessori che affiancherà Parcaroli nei prossimi cinque anni di mandato.  Nessun ruolo, dunque, ricopriranno il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e Barbara Minghetti, direttrice artistica del Macerata Opera Festival.  Stando alle indiscrezioni che filtrano dalle stanze dei bottoni del Palazzo Comunale, la torta sarà divisa in 10 fette di cui 4 spetteranno alla Lega, 2 a Fratelli d'Italia, stesso numero per la lista civica Sandro Parcaroli Sindaco, una per l'Udc e una per Forza Italia.  L'annuncio ufficiale dei nomi è previsto tra le giornate di domani e giovedì, quando saranno altresì rese note le deleghe che ricoprirà ciascun assessore oltre all'identità del prossimo Presidente del Consiglio Comunale. Per quest'ultima carica in pole position c'è il leghista Francesco Luciani.  L'investitura avverrà, come da rituale consolidato, all'interno della prima seduta del neo eletto Consiglio Comunale, in programma per lunedì 12 ottobre. 

06/10/2020 16:33
Covid-19, vertice in Prefettura: nuovi spazi per i vaccini antinfluenzali e più controlli nelle scuole

Covid-19, vertice in Prefettura: nuovi spazi per i vaccini antinfluenzali e più controlli nelle scuole

Si è svolta questa mattina una riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Flavio Ferdani cui hanno preso parte, il presidente della Provincia, i sindaci di Macerata e Civitanova Marche, i vertici delle Forze dell’Ordine, il comandante dell’esercito raggruppamento Umbria-Marche “Strade Sicure”,  il direttore dell’Asur regionale, il dirigente medico del Dipartimento di Prevenzione, il presidente dell’ordine dei Medici e dei Farmacisti e un rappresentante dell’ufficio scolastico provinciale. L’incontro è stato utile per fare un punto della situazione e per definire un quadro comune di azione in caso di peggioramento della situazione concernente l’andamento del fenomeno epidemiologico da Covid-19 in ambito provinciale, approfondendo gli sviluppi di alcune dinamiche in corso di accertamento che saranno puntualmente monitorate. A tal proposito il direttore dell’Asur Regionale ha illustrato le strategie assunte a livello regionale dall’Asur Marche per far fronte ad una eventuale nuova ondata di contagi. Sul fronte organizzativo dell’assetto ospedaliero, in particolare, sono in corso interventi per l’incremento dei posti letto in  terapia intensiva presso l’ospedale di San Benedetto e malattie infettive di Fermo e ulteriori posti letto in terapia semi intensiva presso gli altri ospedali.  E’ stata poi evidenziata dai vari soggetti intervenuti l’importanza che in questo momento riveste la campagna vaccinale per l’influenza stagionale non solo all’interno degli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, ma anche nei centri vaccinali del dipartimento di prevenzione e dei centri allestiti sul territorio. L’obiettivo è quello di allestire in tempi brevi spazi ampi per la vaccinazione garantendo da un lato un’ampia adesione dei cittadini e dall’altro il rispetto del distanziamento fisico e delle regole che vietano l’assembramento durante la somministrazione. Il Prefetto ha poi voluto ringraziare le Forze dell’Ordine  per l’intensa e significativa  attività svolta e per i risultati finora ottenuti che in particolare da Agosto ad oggi hanno portato al controllo di 20.384  persone, di cui 115 multate per aver violato le disposizioni normative in tema di spostamento. Sono stati poi ispezionati 5.393 esercizi commerciali, di questi 13 sono stati sanzionati. Alla luce della Circolare del Capo di Gabinetto del Ministro emanata lo scorso 2 ottobre il Prefetto ha poi sensibilizzato ulteriormente le Forze dell’ordine ad incrementare l’attività di controllo davanti agli istituti scolastici per evitare assembramenti e per verificare che l’utenza usi i dispositivi di protezione individuale e rispetti il distanziamento fisico,  nonché a svolgere, in stretta collaborazione con la Polizia Locale, l’attività di vigilanza in occasione dell’ingresso e dell’uscita dalla scuola dei ragazzi e in tutte quelle zone interessate da forme di concentrazione di persone  dovute ad esempio alla movida e ai trasporti pubblici in particolare nelle zone di interscambio e in quelle che si trovano in prossimità delle scuole, segnalando tempestivamente alla sala operativa delle aziende trasporti eventuali criticità per gli interventi aziendali di competenza.

06/10/2020 15:55
Macerata - Claudia Basso, una pedagogista al servizio della Volley Academy

Macerata - Claudia Basso, una pedagogista al servizio della Volley Academy

Nasce un nuovo progetto formativo all’interno dell’offerta del settore giovanile biancorosso. Da quest’anno la Dott.ssa Claudia Basso, Pedagogista Clinico, sarà a disposizione dei ragazzi della Volley Academy Macerata e di tutta la società. La Dott.ssa Basso ha esperienza nel lavorare con i giovani e i gruppi, vanta attività come Coordinatrice di Strutture per l’Infanzia, organizza incontri a sostegno della genitorialità e percorsi pedagogici dedicati a soggetti di tutte le età; partecipa a progetti educativi rivolti ai disabili, interventi in favore di soggetti con difficoltà negli apprendimenti e nei gruppi di formazione per genitori, educatori di servizi socio-educativi e ragazzi del Servizio Civile. Per la Pallavolo Macerata è un'importante aggiunta, in linea con gli obiettivi di una società da sempre particolarmente attenta alla formazione dei propri ragazzi, come atleti ma prima di tutto come persone. “Educazione e formazione sono convinta che oggi più che mai siano importanti”, spiega la Dott.ssa Claudia Basso, “La pedagogia ha come obiettivo quello di aiutare la persona a sviluppare ed esprimere le proprie potenzialità, trovare le risorse per affrontare le difficoltà e realizzarsi come persone. Questo è un processo che può essere sostenuto non soltanto in ambito scolastico ma in ogni contesto che il soggetto vive, pertanto, insieme alla Pallavolo Macerata, siamo convinti che rappresenti anche per una società sportiva un valore aggiunto”. Come è nata la collaborazione con la Pallavolo Macerata? “Spontaneamente. Da ex giocatrice di pallavolo e appassionata, ho pensato di avvicinare la società. Mi è sempre sembrata una realtà dinamica del nostro territorio, inoltre seguo il campionato della squadra di A3; è stata quindi una scelta naturale rivolgermi alla Pallavolo Macerata. Ho avuto poi il piacere di trovare nella dirigenza tanta apertura e interesse verso questa iniziativa comune”. In cosa consiste la sua attività e come cambia rispetto agli altri settori nei quali lavora abitualmente? “Ogni contesto, ogni realtà particolare, come ogni individuo, offre le proprie specificità e sono queste che si vanno a leggere e con cui si entra in dialogo; la pallavolo, ad esempio, è già uno sport diverso da altri e richiede attenzioni adeguate. Nel volley il singolo e il gruppo sono entrambi importanti: il mio lavoro consisterà nell’individuare le abilità che caratterizzano l’esperienza sportiva della pallavolo e concentrarmi su quelle, con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a potenziarle; senza mai dimenticare, tuttavia, bisogni educativi e peculiarità dei singoli né della rete delle relazioni che instaurano all'interno del gruppo, che sia in rapporto con la squadra o con lo staff. Un'interlocuzione con le diverse realtà gruppali e le loro manifestazioni, dai ragazzi di 18 anni fino ai più piccoli”. Come si svolgerà il progetto? “L’idea è quella di due incontri al mese, ne ho parlato con la Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini, ma attendo un confronto con lo staff tecnico, a partire dal Coach Adriano Di Pinto. Il progetto si andrà formando mano a mano, intantoè fondamentale che l’idea sia condivisa, è un lavoro di squadra. Dopodiché comincerà una fase osservativa da parte mia, allo scopo di conoscere il contesto e i ragazzi. Mi considero un valore aggiunto alla formazione degli atleti da integrare in un progetto più ampio, che, in sinergia con lo staff, li aiuti a ricevere gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi sportivi e di crescita personale”.  

06/10/2020 14:35
Marche, in arrivo temporali e forti raffiche di vento: allerta meteo della Protezione Civile

Marche, in arrivo temporali e forti raffiche di vento: allerta meteo della Protezione Civile

Forti raffiche di vento e temporali: la Protezione Civile della Regione Marche ha diramato un'allerta meteo valida per l'intera giornata di domani, mercoledì 7 ottobre. Nel bollettino si sottolinea come il transito di una saccatura di aria fredda provocherà dapprima venti sostenuti sud occidentali e, successivamente, rovesci e temporali sparsi con venti settentrionali forti lungo la costa.  Per la prima parte della giornata, nelle aree interne della regione sono previste raffiche fino a burrasca nelle zone collinari, burrasca forte nelle zone alto collinari e tempesta nelle zone montane. Da fine mattinata ci sarà l'attenuazione dell'intensità del vento nelle zone collinari e montane, con rotazione da nord-ovest ed intensificazione lungo la costa dove si raggiungeranno raffiche fino a vento forte.  Le temperature saranno in aumento nei valori minimi e in diminuzione nei valori massimi. 

06/10/2020 13:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.