Macerata

Civitanova, sabato alcolico: boom di patenti ritirate. Auto non si ferma all'alt: scatta inseguimento (FOTO e VIDEO)

Civitanova, sabato alcolico: boom di patenti ritirate. Auto non si ferma all'alt: scatta inseguimento (FOTO e VIDEO)

Notte di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. Una pattuglia proveniente da Macerata ha proceduto a specifici accertamenti su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti. Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate - in sole quattro ore - 22 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 18 a uomini e 4 a donne: in 15 erano al di sotto dei 27 anni di età. In totale sono stati decurtati 245 punti e accertate 31 sanzioni al codice della strada.   Un conducente è stato sanzionato per non essersi fermato all'alt imposto dagli agenti. È stato inseguito e raggiunto dai poliziotti e, all'esito dell'accertamento etilometrico, è risultato ubriaco al volante con un tasso tre volte superiore al limite di legge: è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e la decurtazione di 23 punti dalla patente.   

30/07/2023 09:20
"Aggiungi 10 posti a tavola": l'iniziativa che contrasta la povertà alimentare

"Aggiungi 10 posti a tavola": l'iniziativa che contrasta la povertà alimentare

Fondazione Banco Alimentare Marche lancia una iniziativa di solidarietà  dal significativo titolo 'Aggiungi 10 Posti a Tavola’: per un mese, dal 20 luglio al 21 agosto chi farà spesa allo Spazio Conad di Piediripa e allo Spazio Conad al Centro Commerciale Adriatico di Civitanova Marche potrà donare 1 euro. Ogni euro donato si trasforma in 10 pasti, e ciò significa che anche la più piccola donazione può fare la differenza. I fondi raccolti sosterranno le attività del Banco Alimentare Marche in favore delle associazioni caritative presenti nel territorio maceratese. Questa iniziativa testimonia una  costruttiva collaborazione tra la Fondazione Banco Alimentare Marche e i supermercati Conad, in grado di aprire finestre di solidarietà nella comunità sociale e di generare un vero valore per tutti, per chi dona e chi riceve nel territorio. 

29/07/2023 17:36
Macerata, molestie a passanti e negozianti: provvedimento del questore per due giovani

Macerata, molestie a passanti e negozianti: provvedimento del questore per due giovani

Sono tre le misure di prevenzione emesse dal questore di Macerata, Luigi Silipo, notificate ieri nei confronti di altrettanti soggetti che gravitano nella zona tra corso Cairoli e viale Don Bosco e che sono noti perché spesso coinvolti in episodi di molestie a passanti e negozianti. Due di questi la settimana scorsa erano stati segnalati perchè all'interno di un bar, nella zona della stazione, si aggiravano con fare sospetto, disturbando agli avventori. Dopo l'intervento della volante richiesto dal titolare, e l'attività istruttoria della polizia Anticrimine, nei confronti dei due giovanissimi sono stati emessi altrettanti Dacur: divieto di accesso e stazionamento al bar in questione e a quelli limitrofi per un anno. Per uno dei due, in considerazione dei precedenti di polizia, il divieto del questore è stato esteso ai locali tutta la provincia. Per la prima volta viene applicata la misura massima di prevenzione che il questore può esercitare nell'ambito della propria discrezionalità: vietare l'accesso di tutti i locali pubblici dell'intera provincia maceratese, in ragione della pericolosità del soggetto, che, nel caso specifico, nel passato si era reso protagonista anche di una rapina in città. Misura di prevenzione anche per un uomo, residente in comune della provincia, coinvolto in risse e spesso  trovato in condizioni di abuso di sostanza alcoliche, in corso Cairoli e vie limitrofe. Pe lo stesso soggetto è stato notificato il provvedimento di foglio di via obbligatorio e per tre anni dovrà rimanere fuori dalla città di Macerata.

29/07/2023 12:00
Lo sport maceratese piange l'improvvisa scomparsa di Cesare Lorenzetti: storico guardalinee di serie A

Lo sport maceratese piange l'improvvisa scomparsa di Cesare Lorenzetti: storico guardalinee di serie A

MACERATA - Mondo dello sport maceratese in lutto per la scomparsa di Cesare Lorenzetti. L’uomo si è spento questa notte, all’età di 76 anni, dopo una breve malattia. Lorenzetti è stato guardalinee e assistente arbitrale della serie A di calcio nei gloriosi anni ’80 e faceva parte della sezione dell’Aia Figc di Macerata. Celebre in quegli anni il trio di fischietti maceratesi e assistenti Mattei, Gazzari e appunto lo stesso Lorenzetti. Oltre a questo ha svolto il lavoro di agente della polizia locale dello stesso capoluogo, fino alla pensione, ricoprendo anche il ruolo di vice comandante. Era molto conosciuto e stimato in città. La camera ardente è stata allestita all’obitorio dell’ospedale di Macerata, mentre il funerale si terrà il prossimo lunedì 31 luglio, alle ore 15.30, nella chiesa dell’immacolata (corso Cavour).

29/07/2023 10:50
Macerata, addio ad Agostino Albucci, ex funzionario della procura della Repubblica

Macerata, addio ad Agostino Albucci, ex funzionario della procura della Repubblica

Ieri mattina si è spento improvvisamente nella sua abitazione Agostino Albucci, per vari anni direttore amministrativo della procura della Repubblica di Macerata. Novantatreenne storico tifoso del Tolentino, l’amato paese natìo, persona giusta e affettuosa, viene ricordato per la sua infaticabilità professionale e rettitudine morale, e per questo è stato insignìto dei titoli di Cavaliere e Grande Ufficiale della Repubblica.  "Un piccolo uomo di grande spessore", lo ricorda il nipote Gabriele. La camera ardente  è allestita al  Centro Funerario città di Macerata in via dei Velini, mentre il rito funebre sarà celebrato oggi, 29 luglio, alle ore 15,30 nella chiesa di Santa Croce a Macerata.  

29/07/2023 09:30
Macerata, Berlusconi e la mafia: Sinistra Italiana fa scoppiare il caso Benedetti (VIDEO)

Macerata, Berlusconi e la mafia: Sinistra Italiana fa scoppiare il caso Benedetti (VIDEO)

“Può aver avuto contatti con la mafia ai tempi in cui in Sicilia facevano saltare i ripetitori Mediaset, la mafia voleva essere pagata per non farli saltare e forse Berlusconi avrà utilizzato Dell’Utri il quale da buon siciliano sapeva a chi rivolgersi per trattare. Se questo si considera reato allora sarebbero dovuti essere rinviati a giudizio un bel po’ di imprenditori italiani perché tutti sanno che per quieto vivere si deve arrivare a compromessi a volte, purtroppo, per poter operare in Sicilia”.  Sono le parole pronunciate dalla consigliera comunale di Macerata, Lorella Benedetti -  di Fratelli d'Italia -  in occassione dell'assise dello scorso mercoledì 26 luglio, quando la maggioranza ha approvato la proposta di Forza Italia per l’intitolazione a Silvio Berlusconi di una via, o piazza. Le dichiarazioni di Benedetti non sono, però, passate inosservate e hanno scatenato la reazione della minoranza (assente quel giorno in Consiglio).  "Sono affermazioni che non hanno bisogno di una nostra dichiarazione di sdegno, si commentano da sé", si legge in una nota di Serena Cavalletti di Sinistra Italiana Macerata. "La destra maceratese normalizza i rapporti di chiunque con la malavita organizzata, un insulto a tutti i Libero Grassi di questo Paese, alle Lea Garofalo, ai Falcone, ai Borsellino, alle loro scorte e a tutte e tutti noi che crediamo fermamente nella lotta al cancro più letale d’Italia". "Vogliamo pensare che le affermazioni di Lorella Benedetti siano gentismo superficiale da bancone del bar, la differenza è che quando la gente parla al bar argomenta guardando distrattamente il sottotitolo sullo schermo del televisore, sgranocchiando una nocciolina, opinando in astratto e tanto per dire, quando invece si parla nelle istituzioni leggendo il proprio discorso scritto, la dichiarazione diventa politica". "Si presentano  - continua la nota - come “legalisti tolleranza zero” che proteggono le coste da migranti disarmati e descrivono come “comprensibili” i compromessi con malavitosi che pericolosi lo sono davvero. Chi coltiva la mentalità del compromesso che cosa farà quando la malavita busserà alle porte del Maceratese? Credo sia lecito chiedere". "E ancora - conclude - abbiamo davvero bisogno di dichiarare su una targa a chi percorre quella via che Silvio Berlusconi è stato un modello? Forse sarebbe più saggio mettere da parte le smanie di colonizzazione ideologica. Fate almeno freddare il cadavere e date agli storiografi il tempo di lavorare, intanto abbiamo Lea Garofalo da proporre: l’hanno sciolta nell’acido a trentacinque anni per aver collaborato con la giustizia". Di seguito il video dell'intervento della consigliera Lorella Benedetti in assise 

28/07/2023 17:30
"Sicurezza Vera", i locali di Macerata fanno rete contro la violenza sulle donne (VIDEO e FOTO)

"Sicurezza Vera", i locali di Macerata fanno rete contro la violenza sulle donne (VIDEO e FOTO)

È tempo di stagione lirica, a Macerata, e la Confcommercio lancia due iniziative legate al particolare periodo turistico e ai temi sulle donne del Macerata Opera Festival. La prima si intitola Vetrine Gentili e coinvolge esercizi commerciali e locali della città, la seconda è #Sicurezzavera dedicata alla violenza di genere. Alla loro presentazione, nella sede di Confcommercio Marche Centrali a Macerata, sono intervenuti il sindaco Sandro Parcaroli, il questore Luigi Silipo, il sovrintendente del MOF Flavio Cavalli, la dirigente della polizia anticrimine Patrizia Peroni, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, il responsabile marketing del MOF Maurizio Tosoroni, accolti dal direttore generale di Confcommercio regionale Massimiliano Polacco. Gli esercizi del centro e delle principali vie commerciali parteciperanno a Vetrine Gentili all’insegna di armonia, gentilezza e rispetto. Una vetrofania con un QR Code permetterà di avere informazioni su shopping, aperitivi, happy hour e ospitalità (dove mangiare e dormire). Il Macerata Opera Festival quest’anno tratta il mito della seduzione attraverso Carmen, La traviata e Lucia di Lammermoor, opere che hanno come protagoniste Carmen, Violetta e Lucia, tre eroine a loro modo dalla fine tragica. Qui si incontra il progetto #Sicurezzavera a cura di Fipe Confcommercio e polizia di Stato, che punta a far diventare gli esercizi pubblici veri e propri presidi di legalità e tutela, sia per le donne che per la funzione sociale dell’ospitalità. La polizia da anni è attiva con la campagna “Questo non è amore” per aiutare a far emergere situazioni di violenza di genere. Ora si intende informare e formare titolari e personale degli esercizi pubblici, attraverso un percorso di preparazione, per individuare eventuali problemi delle loro clienti e costituire un presidio di sicurezza. Il rapporto diretto con la polizia di Stato permetterà di valutare il caso specifico e se necessario intervenire d’urgenza.

28/07/2023 16:14
Macerata - Provoca incidente, ma rifiuta l'alcol test: addio patente per un 85enne

Macerata - Provoca incidente, ma rifiuta l'alcol test: addio patente per un 85enne

Rifiuta di sottoporsi all'alcol test dopo un incidente: denunciato 85enne maceratese. È successo giovedì, alle 21:30 circa, in località Borgo Compagnoni, a Macerata. L'uomo, mentre alla guida del proprio autoveicolo, ne ha perso il controllo finendo fuori dalla careggiata stradale.  A seguito del sinistro. il conducente è rimasto ferito ed è stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per le cure del caso. È stato successivamente dimesso con una prognosi di 10 giorni.  I carabinieri intervenuti per i rilievi hanno richiesto ai sanitari di procedere ai prelievi ematici per gli esami finalizzati ad accertare l'eventuale assunzione di alcolici, ma l'interessato non ha prestato il consenso. Pertanto, la patente di guida è stata ritirata e l'autovettura sottoposta a sequestro amministrativo. Inoltre questa notte, intorno all'una, un equipaggio del nucleo radiomobile di Macerata, in via Rampa Zara, a seguito di un controllo su un’auto con a bordo due ragazzi di Macerata, un 22enne e un 20enne con precedenti, ha rinvenuto piccole quantità di sostanze stupefacenti: 1,65 grammi di hashish in possesso del primo e 2,12 grammi di hashish in possesso del secondo. La droga è stata sottoposta a sequestro amministrativo e i due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per la violazione amministrativa relativa alla detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti. Al giovane di 22 è stata anche ritirata la patente di guida.  

28/07/2023 15:27
Macerata, lavori in via Tucci: cambia la viabilità per 2 settimane

Macerata, lavori in via Tucci: cambia la viabilità per 2 settimane

Il comandante della Polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori stradali di rifacimento del manto in via Tucci con inizio previsto per lunedì 31 luglio sino a sabato 12 agosto e comunque fino al termine dei lavori. Il provvedimento prevede, in via Giuseppe Tucci, nel periodo interessato dai lavori, il senso vietato all’incrocio con la rotatoria con via Mattei per i veicoli che circolano in via Mattei provenienti da San Francesco; la direzione obbligatoria "dritto" all’incrocio con la rotatoria di via Tucci per i veicoli provenienti da via Roma e circolanti in via Mattei diretti verso via San Francesco e il senso unico di marcia in via Tucci all’incrocio con rotatoria dell’omonima via per i veicoli diretti verso via Mattei.

27/07/2023 12:23
Classifica Censis, le lauree magistrali di economia di Unimc sul podio per l'internazionalizzazione

Classifica Censis, le lauree magistrali di economia di Unimc sul podio per l'internazionalizzazione

La qualità dei corsi di laurea del dipartimento di Economia e Diritto dell'Università degli Studi di Macerata premiata dal Censis. La classifica annuale, giunta alla ventitreesima edizione, colloca l’Ateneo al terzo posto tra le 52 università italiane di piccole dimensioni valutate.  In particolare, a tenere alto il livello sono le lauree magistrali, i cui corsi di studio in "Management e Marketing Internazionale" e in "Finanza e Mercati" ottengono un punteggio elevato e conquistano l'undicesimo posto a livello nazionale, avanzando di una posizione rispetto all’anno precedente. Inoltre, i due corsi di studio, completamente rinnovati, salgono sul terzo gradino del podio per i rapporti internazionali, grazie alla presenza di insegnamenti in lingua inglese e alla partecipazione in aula di Visiting Professor provenienti da prestigiose università straniere. Per di più, a seguito dell’accordo trilaterale con l’Università Nicolaus Copernicus di Toruń (Polonia) e l’Università di Angers (Francia), gli studenti del corso in Finanza e Mercati possono ottenere un titolo di studi multiplo in "International Finance and Economics".  La professoressa Bartolacci, vice presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio Magistrali, evidenzia il carattere innovativo di entrambi i corsi, indicando alcuni degli insegnamenti di grande attualità previsti nei piani di studio. "Tra le tematiche più richieste dal mondo delle professioni e dalle istituzioni economiche nazionali e internazionali ci sono: analisi dei big data, sostenibilità e comunicazione aziendale non finanziaria, cyber security, fintech e blockchain, finanza comportamentale, digital e social media marketing - afferma -. Queste materie sono state individuate attraverso una serie di consultazioni effettuate durante la progettazione dei due corsi di studio".  Per quanto riguarda l’indicatore del Censis relativo alla progressione di carriera degli studenti, il Dipartimento di Economia e Diritto guadagna quattro posizioni rispetto allo scorso anno, a dimostrazione della grande attenzione rivolta alle opportunità lavorative offerte ai suoi laureati.    

27/07/2023 11:44
Raccolta fondi per l'Ospedale Regina Margherita in ricordo del piccolo Mirco: serata benefica nelle Marche

Raccolta fondi per l'Ospedale Regina Margherita in ricordo del piccolo Mirco: serata benefica nelle Marche

Domenica 23 luglio ha avuto luogo presso l'Harena, il più trendy dei ristoranti della Riviera delle Palme, la serata benefica in favore del Reparto di Oncoematologia Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Oltre ai Cavalieri ed alle Dame della Delegazione Marchigiana degli Ordini Dinastici di Casa Savoia sono stati oltre un centinaio i cittadini, appartenenti al mondo della cultura, della politica, dell’imprenditoria e delle professioni che hanno risposto all’appello per la raccolta di fondi in favore dell’ospedale torinese che ha avuto in cura per un anno e mezzo il piccolo Mirco Delvai, la cui triste storia ha commosso tanti italiani. Il delegato per le Marche Walter Pellegrino, ha illustrato ai presenti le finalità dell’iniziativa, e ha presentato Alessio e Tristana Delvai, genitori di Mirco, ai quali è stato anche fatto pervenire un affettuoso videomessaggio da parte del principe Emanuele Filiberto di Savoia, accolto con molta emozione da tutti. A dirigere con la consueta maestria lo svolgimento della serata Patrizia Ferrara, perfetta padrona di casa, che si è avvalsa dell’aiuto di Alessandro Amadio e di  Andrea Cristofanelli Broglio, instancabili e  attenti a mettere tutti gli ospiti a proprio agio. A loro tre va quindi il merito per l’ottimo risultato ottenuto.

27/07/2023 11:20
Macerata, madre e figlia molestate in strada: lui le aiuta. Stefano Mancini poliziotto "ad honorem" (FOTO)

Macerata, madre e figlia molestate in strada: lui le aiuta. Stefano Mancini poliziotto "ad honorem" (FOTO)

Molestie verbali in strada a madre e figlia, un commerciante interviene e le accoglie nel proprio negozio. Oggi quel commerciante, Stefano Mancini, titolare della Salsamenteria Gastronomica in piazza Nazario Sauro, a Macerata, è stato premiato con un attestato di benemerenza dal questore Luigi Silipo e nominato poliziotto "ad honorem".  L'episodio risale allo scorso martedì 11 luglio, quando le due donne sono state avvicinate e poi inseguite lungo corso Cairoli da un 46enne di nazionalità rumena, completamente ubriaco, che ha ripetutamente rivolto loro frasi volgari.  L'intervento di Mancini si è rivelato cruciale in quanto ha offerto rifugio e ospitalità a madre e figlia, chiamando poi il 112. "Ha agito come da perfetto modello del cittadino coraggioso - sottolinea il questore Luigi Silipo -. Nel momento in cui si interviene in maniera decisa, il criminale ha paura, perchè si trova di fronte a una reazione inaspettata". "La forza della civiltà sconfigge il male. Siamo di fronte a una persona che non si è voltata dall'altra parte, deve essere un esempio", ha ribadito.  "Non mi trovo mai all'esterno del negozio, perchè sono sempre dentro a lavorare - racconta Stefano -. Quel pomeriggio il caso ha voluto che fossi uscito un attimo perchè avevo ricevuto una chiamata e mi sono ritrovato di fronte a queste due donne che venivano importunate, in maniera insistente, dall'uomo". "Ho cercato di allontanarlo e poi ho accompagnato le donne in negozio - spiega Mancini -. Lui voleva entrare, e mi ha messo una mano sulla spalla. Io l'ho subito scansato, intimandogli di stare alla larga dal punto vendita. Lui è rimasto qualche minuto nel bar di fronte, poi appena è arrivata la pattuglia della Polizia il soggetto è stato fermato":  "Ho semplicemente agito come avrebbe fatto chiunque. Non mi reputo affatto un eroe, il mio è stato un gesto normalissimo", puntualizza Stefano e scherza coi giornalisti: "Neanche quando giocavo a calcio, mi facevano tante foto, non merito tutto questo". "Questo fa comprendere l'umiltà della persona", ha ribattuto il questore, "una bella pagina per la città".   

27/07/2023 11:00
Note e notte di Spagna a Corridonia con l’Orchestra dell'Università di Macerata

Note e notte di Spagna a Corridonia con l’Orchestra dell'Università di Macerata

L'Orchestra Università di Macerata in collaborazione con l’associazione UtReMi e il comune di Corridonia proopone il concerto "Notte di Spagna" per martedì primo agosto alle 21:15 al Teatro Velluti. Il programma è interamente dedicato alla Spagna, patria di maestri che hanno saputo trasfigurare l’elemento popolare all’interno delle loro opere musicali.   L’evento porterà sul palco alcuni pezzi di Joaquin Turina, Joaquín Rodrigo, Federico Moreno Torroba ed Enrique Granados. La Oración del Torero di Turina rappresenta un esempio dell’equilibrio raggiunto dal maestro tra folklore andaluso e nuances parigine, mentre Rodrigo - nella Fantasía para un Gentilhombre - si immedesima nello spirito nobile e galante del Settecento spagnolo. La Sonatina di Moreno Torroba racchiude tutti i colori e le luci di una giornata madrilena, mentre Granados, con le sue danze, offre una delle più raffinate rielaborazioni di alcuni motivi topici del folklore iberico. L’Orchestra UniMc, diretta dal maestro Matteo Torresetti di cui è direttore artistico e musicale, sarà accompagnata dalla chitarra di Eugenio Della Chiara, docente di conservatorio dal 2017.   La nuova realtà dell’Orchestra UniMc nasce quest’anno, grazie all’accordo tra l'Associazione Ut-Re-Mi e l'Università di Macerata. Attraverso la collaborazione con il territorio maceratese l’Orchestra propone un lavoro di sensibilizzazione per la riscoperta della musica e della sua funzione liberatoria, fondamentale per il benessere umano e psicologico.   

27/07/2023 10:20
Piazza o via intitolata a Berlusconi a Macerata, la maggioranza dice sì. Forza Italia: "Momento da incorniciare"

Piazza o via intitolata a Berlusconi a Macerata, la maggioranza dice sì. Forza Italia: "Momento da incorniciare"

Approvata, nel corso dell'odierno consiglio comunale, la proposta di Forza Italia per l’intitolazione a Silvio Berlusconi di una via, piazza o luogo di primaria importanza della città di Macerata. Tutti favorevoli i sedici consiglieri comunali di maggioranza presenti.  Comprensibile la soddisfazione degli "azzurri", dall’assessore Riccardo Sacchi, al capogruppo Sandro Montaguti, dalla consigliera Barbara Antolini al commissario comunale del partito Michele Bacchi. "Crediamo che quello di oggi sia stato un momento da incorniciare" affermano in una nota congiunta "perchè con questo gesto riusciamo a onorare la memoria di un uomo, imprenditore, politico, visionario che negli ultimi trent’anni ha rivestito un ruolo di primissimo piano nello scenario politico-economico del nostro Paese. Silvio Berlusconi è stato innovatore in molti settori imprenditoriali e un grande presidente di club sportivi e sarà sempre il punto di riferimento per Forza Italia, movimento liberale, moderato, cristiano e atlantista".  "Un ringraziamento sentito va a tutti i colleghi di maggioranza che, senza esitare, hanno votato compatti questa nostra proposta. Si commenta da sola, invece, l’assenza in aula di tutta la minoranza", aggiungono Sacchi, Montaguti, Antolini e Bacchi.  "La scelta del consiglio comunale di Macerata - afferma il commissario regionale di Forza Italia, Francesco Battistoni - di intitolare al presidente Berlusconi un luogo della città, è una scelta di grande rispetto e di profondo ricordo. Si rende omaggio ad un uomo che più di ogni altro ha contribuito alla storia del nostro Paese, un uomo e un leader politico al quale tutti noi di Forza Italia ed il centrodestra siamo legati non solo dall'affetto, ma dal grande insegnamento che ci ha tramandato e di cui noi tutti siamo eredi e continuatori della sua storia. L'affetto ricevuto dai cittadini italiani e marchigiani non ha eguali, così la sua storia".

26/07/2023 19:10
Macerata, le vie di Roma portano a Palazzo Ricci: inaugurata la mostra dedicata a Scipione

Macerata, le vie di Roma portano a Palazzo Ricci: inaugurata la mostra dedicata a Scipione

È stata inaugurata oggi pomeriggio, a Palazzo Ricci, la tradizionale mostra estiva promossa dalla Fondazione Carima, con la curatela del direttore artistico del museo Roberto Cresti, che quest’anno è dedicata a Luigi Bonichi, noto con lo pseudonimo di Scipione.  Maceratese illustre, che Giuseppe Ungaretti ha definito «il nostro maggior pittore moderno», Luigi Bonichi è dunque il protagonista dell’esposizione che, partendo dalla raccolta museale, percorre le ‘vie’ di Roma, intese non quali luoghi fisici bensì come quegli artisti che hanno contribuito a delineare il fermentante clima culturale romano degli anni Venti e Trenta, con ramificazioni fino agli anni Cinquanta e oltre. Lungo il percorso espositivo, infatti, i visitatori incontreranno nomi noti dell’arte italiana del XX secolo, che dialogano tra loro in virtù di rapporti diretti o indiretti che li legano e che riconducono per strade diverse a Scipione: da Giorgio de Chirico a Renato Guttuso, da Antonio Donghi a Fausto Pirandello, solo per citarne alcuni. Un viaggio che parte dalla Roma antica, "musa ispiratrice" della ricerca artistica di Luigi Bonichi, e che arriva agli anni tra la fine della Seconda guerra mondiale e il boom economico, tra luci e ombre. Impossibile sintetizzare in poche righe una figura della levatura di Scipione, che fu peraltro tra i protagonisti della Scuola Romana insieme all’amico Mario Mafai, dando l’abbrivio a quella che può stimarsi una delle principali correnti artistiche del Novecento insieme al Futurismo. Negli anni tra il 1929 e il 1931 egli realizza i suoi lavori più importanti e partecipa a prestigiose esposizioni, sebbene la sua produzione sia limitata ad una ottantina di dipinti e circa 300 disegni a causa della prematura scomparsa dovuta alla tubercolosi di cui era affetto fin da ragazzino. Ed è proprio la morte o meglio «la reazione immaginativa al sentimento della morte», citando le parole del curatore, ad aver ispirato l’opera di questo artista originalissimo, che ha influenzato i successivi sviluppi dell’arte italiana di respiro europeo. Difatti la malattia gli diede coscienza fin da giovanissimo della provvisorietà della condizione umana e l’arte fu per lui un mezzo salvifico, da considerarsi non come mera espressione della sua sofferenza bensì come strumento di trasformazione dell’io, come forma di resistenza alla malattia. Tutto ciò lo si ritrova nel tratto sofferto, nella gamma dei colori usati, nei temi sviluppati e nei simboli raffigurati. La mostra si propone quindi di dare una chiave di lettura inedita della poetica pittorica di Luigi Bonichi, aggiungendo un nuovo tassello agli studi sino ad oggi condotti su Scipione, e contribuendo a valorizzare un cittadino di chiara fama che si è affermato a livello nazionale e internazionale a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso. "Ci è sembrato doveroso – ha dichiarato il presidente della Fondazione Carima, Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi – rendere omaggio a questo artista eminente, ampiamente rappresentato nella collezione di Palazzo Ricci, nel novantesimo anniversario della sua morte. La mostra Scipione e le ‘vie’ di Roma si pone in continuità con le ultime esposizioni organizzate nel nostro museo, indirizzate a dare voce alla sua straordinaria raccolta di pittura e scultura del Novecento italiano che tanto ha da raccontare". "Di ciò devo ringraziare il professor Roberto Cresti che, ancora una volta, ha saputo dare magistralmente voce agli artisti che abitano le stanze di questa antica dimora gentilizia, evidenziando relazioni e collegamenti che conferiscono un valore aggiunto alle opere già di per sé pregevoli. Parafrasando l’antico adagio stavolta le strade di Roma portano a Palazzo Ricci", ha concluso. In occasione della mostra i visitatori potranno inoltre godere di alcuni dipinti provenienti dai depositi museali, che stati sono temporaneamente inseriti nel percorso permanente. La visita è gratuita. Orari luglio e agosto: dal martedì al sabato ore 16.00 – 19.00; domenica e festivi ore 10.00 – 13.00 ǀ 16.00 – 19.00. Orari settembre: sabato ore 16.00 – 19.00; domenica e festivi ore 10.00 – 13.00 ǀ 16.00 – 19.00. 

26/07/2023 18:53
Gruppo Medico Fisiomed e Puma Volley: secondo trionfo per la squadra di pallavolo mista

Gruppo Medico Fisiomed e Puma Volley: secondo trionfo per la squadra di pallavolo mista

Gruppo Medico Fisiomed e Puma Volley, un connubio vincente. Anzi dominante. Il polo sanitario ha celebrato la squadra di pallavolo mista che, per il secondo anno di fila, ha saputo primeggiare a livello nazionale nel campionato organizzato dal Centro Sportivo Italiano. I campioni d'Italia CSI erano loro e dunque restano loro, un'impresa di squadra grazie a qualità tecniche, ma anche a carattere e all'aiuto di Fisiomed. L'amministratore unico del Gruppo Medico, Enrico Falistocco, ha accolto la delegazione della compagine che ha appena trionfato a Sassuolo, battendo in finale una rivale come Piacenza che annoverava ex atleti di serie A sia nel maschile che nel femminile. "Sono onorato di avervi qui – ha affermato- e mi congratulo con voi per il grande risultato ottenuto. La vostra è una vittoria di squadra, così come Associati Fisiomed ha saputo fare squadra e crescere di squadra". L'atleta a e dirigente Irene Croceri, più il capitano Daniele Palmieri erano ai lati di Falistocco e hanno ringraziato il supporto di Fisiomed. Non solo per la sponsorizzazione, ricordando infatti come questa partnership sia nata nel 2015 quando Puma Volley aveva molti meno tesserati e non era così forte. Hanno inoltre ripercorso il cammino stagionale, con la fase provinciale da imbattuti (senza concedere nemmeno un set) fino all'ultimo atto delle Marche, la svolta, recuperando con grande forza mentale da 0-2 a 3-2 contro Polverigi. In finale gli avversari avevano la motivazione forte di detronizzare i campioni, ma il team Puma ha avuto la capacità di ripetersi, cosa sempre difficilissima. Falistocco ha poi ripreso la parola ricordando che tutte le sedi del Gruppo Medico Fisiomed dislocate in provincia rimarranno aperte nel mese di agosto e che la nuova struttura di via Giovanni Paolo XXIII a Sforzacosta diventa a disposizione delle società per effettuare le visite di idoneità sportiva, una novità importante che viene incontro alle esigenze dei cittadini, degli atleti e dei pazienti visto che in precedenza la sede adibita a questi controlli era Civitanova. L'incontro è terminato con le magliette da gioco donate da Puma Volley a Falistocco e un doveroso brindisi auspicando addirittura il terzo tricolore consecutivo.

26/07/2023 16:50
Macerata, si spaccia per addetto del Comune e ruba in casa di un'anziana

Macerata, si spaccia per addetto del Comune e ruba in casa di un'anziana

Si spaccia per un addetto del Comune, entra nell'abitazione di un'anziana e le ruba oggetti di valore. È quanto avvenuto questa mattina, a Macerata, ai danni di un'anziana, in via Severini. A segnalarlo alla polizia locale è stata la Questura di Macerata che in queste ore procede alle indagini per rintracciare il ladro.  In una nota l'assessore alla sicurezza Paolo Renna comunica che "nessun addetto del Comune sta effettuando sopralluoghi nelle abitazioni private. In caso si ravvisi una situazione anomala contattare il numero unico delle emergenze 112".

26/07/2023 16:24
Sforzacosta, "Nessun provvedimento dall'esondazione del fosso Narducci, noi cittadini di serie B"

Sforzacosta, "Nessun provvedimento dall'esondazione del fosso Narducci, noi cittadini di serie B"

"Due mesi sono passati da quando la frazione di Sforzacosta ha subito l'esondazione del fosso Narducci e ancora tutto tace". La denuncia arriva dal cittadino maceratese, Stefano Cappelloni, il quale punta il dito contro l'immobilismo dell'amministrazione comunale della città, riguardo la messa in sicurezza e in generale la cura della frazione, in seguito al nubifragio che l'ha colpita lo scorso giugno (leggi qui). Circa 15 giorni fa - spiega Cappelloni - l'assessore Silvano Iommi si è presentato dopo continue sollecitazioni della consigliera Paola Pippa per un sopralluogo, poi niente più. La nostra comunità - prosegue -  è stata abbandonata a se stessa senza sapere quali provvedimenti verranno presi per evitare che un'altra bomba d'acqua allaghi le nostre case scantinati etc. Nulla è stato fatto per una straordinaria disinfestazione e derattizzazione con rischio di infezioni e malattie".  "Questa abitudine di trattare gli abitanti delle frazioni come cittadini di serie b deve finire- continua il cittadino -  dato che anche qui si pagano le tasse e si vota come in qualsiasi altra parte della città. Da questa amministrazione-conclude Cappelloni -  attendiamo risposte e fatti, che di chiacchiere siamo decisamente stufi. Agosto è alle porte, chissà se il sindaco, tra un'inaugurazione e l'altra, troverà il tempo di interessarsi dei cittadini di serie b prima di andare in ferie".   

25/07/2023 21:40
Macerata, sorpreso ubriaco alla guida minaccia i carabinieri poi si autolesiona

Macerata, sorpreso ubriaco alla guida minaccia i carabinieri poi si autolesiona

Ubriaco alla guida minaccia i carabinieri brandendo una bottiglia di vetro. La notte di venerdì 22 luglio scorso, una pattuglia del Nucleo Radiomobile lungo viale Puccinotti, a Macerata, ha eseguito il controllo di un’autovettura che procedeva in maniera irregolare. Il conducente è risultato essere un cittadino di origine marocchina, 45enne, il quale ha manifestato subito un evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di bevande alcoliche. L’esame espeditivo eseguito con l’etilometro ha evidenziato un tasso alcolico pari a 1,81 g/l. Per tale ragione, i militari hanno proceduto al ritiro della patente e al sequestro amministrativo per la successiva confisca del mezzo. Durante la compilazione dei relativi atti il soggetto, una volta appreso del sequestro amministrativo dell'autovettura, ha dato in escandescenza e ha minacciato con fare aggressivo gli operanti. Successivamente, l’uomo ha prelevato dall'interno dell'abitacolo del mezzo una bottiglia di vetro che ha infranto per poi brandirla minacciosamente all'indirizzo dei militari, dopodiché l’ha adoperata per procurarsi volontariamente delle ferite sull'avambraccio. I carabinieri, con un’azione di persuasione, sono riusciti a far desistere il soggetto che si è calmato per poi agitarsi nuovamente costringendo i militari a contenerlo fino all'arrivo dei sanitari del 118. Nel frattempo, il 45enne è stato trasportato all’ospedale di Macerata per le cure del caso. L’uomo è stato, quindi, denunciato per guida in stato di ebrezza, resistenza a pubblico ufficiale e violenza o minaccia a pubblico ufficiale. La sera del 23 luglio, inoltre, un equipaggio del Nucleo Radiomobile  ha eseguito un controllo a un uomo 48enne di Napoli fermato alla guida della sua auto mentre era in transito in via Mameli a Macerata. Anche in questo caso l’accertamento con l’etilometro  ha evidenziato che il conducente aveva un tasso alcolico maggiore a quello consentito, di 0,86 g/l. I militari hanno proceduto al ritiro della patente di guida e alla denuncia per guida in stato di ebbrezza.

25/07/2023 18:17
Macerata, tenta di entrare nell'abitacolo dell'auto condotta da una 28enne: fermato

Macerata, tenta di entrare nell'abitacolo dell'auto condotta da una 28enne: fermato

Tenta di intrufolarsi nell'abitacolo di un'auto condotta da una giovane donna: rintracciato e denunciato dai carabinieri. L'allarme è scattato questa notte, intorno all'1:15, in corso Cairoli, a Macerata. L'uomo ha provato a entrare in corsa all'interno di un veicolo in transito condotto da una giovane di 28 anni, che è riuscita ad allontanarsi senza subire violenza o danni.  I militari, giunti prontamente sul luogo in cui è avvenuto il fatto, hanno acquisito la descrizione del soggetto e dopo circa un quarto d’ora lo hanno rintracciato nei pressi di un bar di Corso Cairoli. Dal controllo della banca dati è emerso come fosse gravato dal provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Macerata per tre anni, emesso dal questore di Macerata nel maggio del 2022. Pertanto, è stato denunciato per l’inosservanza del provvedimento.    

25/07/2023 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.