Macerata

ESCLUSIVA - Al Bano e quella promessa 'da marinaio' di Parcaroli: "Io allo Sferisterio quando?" (FOTO e VIDEO)

ESCLUSIVA - Al Bano e quella promessa 'da marinaio' di Parcaroli: "Io allo Sferisterio quando?" (FOTO e VIDEO)

Al Bano Carrisi a Civitanova Marche, per il concerto al Varco sul Mare, ha concesso un’intervista video esclusiva a Picchio News prima dello spettacolo andato in scena sabato sera al Varco sul Mare, in una sala dell’Hotel Miramare. A conclusione della chiacchierata, mentre il direttore Guido Picchio omaggiava l’artista con il suo libro fotografico "Le 57 meraviglie della provincia di Macerata", colloquiando e guardando la foto dello Sferisterio ha rivolto una stilettata polemica verso il Comune di Macerata. "Io sto aspettando il momento - ha detto Albano - per poter fare questo concerto a Macerata, allo Sferisterio. Prima chiamano poi rallentano, poi richiamano e poi rallentano. So che c’è stato il mio amico Morandi, c’è stato il mio amico Ranieri, ma c’è qualcosa contro di me?".  Da ricordare che sul finire della campagna elettorale del 2020 che portò all’elezione di Sandro Parcaroli a sindaco, Al Bano visitò Macerata passeggiando con il futuro primo cittadino. Nulla di strano perché i due si conoscono da molto tempo e sono amici. Al Bano chiese di vedere lo Sferisterio, Parcaroli esaudì il desiderio (pagando i biglietti) e dichiarò: "Se vincerò, ad un anno dal mio insediamento, vorrò festeggiare con un suo concerto in città. E’ una promessa".  La promessa finora non è stata mantenuta, ma a quanto sembra dall’amministrazione comunale qualcuno nel frattempo ha chiamato più volte il cantante di Cellino San Marco prospettando il concerto allo Sferisterio. Al Bano e Macerata: il matrimonio s'ha da fare? 

06/08/2023 10:46
Macerata Softball, sorrisi dopo la trasferta emiliana: doppietta contro Collecchio

Macerata Softball, sorrisi dopo la trasferta emiliana: doppietta contro Collecchio

Ares Safety Macerata Softball torna dalla trasferta contro Bertazzoni Collecchio con una doppietta, nella 16a giornata del campionato di serie A1. Risultato non scontato sul campo emiliano, ma fortemente voluto dalle ragazze di coach Benito Francia Ventura. Con intensità e caparbietà hanno prima capovolto una combattutissima gara 1 e poi messo rapidamente al sicuro gara 2. Nella prima partita Collecchio si trova sul 4-1. Vantaggio locale grazie a un singolo di Arianna Lori e un doppio di Maria Rachele Scarna Casaccio. Macerata pareggia al terzo grazie ai singoli di Ilaria Colepio Filoteo, Emma Fagioli e Elisa Grifagno. Poi l’allungo emiliano con due fuoricampo consecutivi di Kaylin Campbell e Martina Ghergolet. Al sesto inning avviene però il sorpasso decisivo. Dopo i singoli di Sara Monari e Ilaria Colepio Filoteo, è Chantelle Ladner che piazza un fuoricampo da 3, svuotando le basi e portando a casa la vittoria 5-4. In gara 2 lo sweep si materializza già nei due inning iniziali, con la firma in particolare di Emma Fagioli. Macerata si porta così avanti 6-0 e Chantelle Ladner in pedana può gestire i tentativi di rimonta di Collecchio. I primi punti sono stati propiziati da un triplo in apertura del lead-off di Emma Fagioli, quindi due basi ball, un errore e una scelta difesa e alla fine della prima ripresa Macerata è avanti 4-0. Al secondo inning ancora un triplo di Emma Fagioli e i singoli di Elisa Grifagno e Chantelle Ladner completano il successo maceratese. Collecchio segna un punto al terzo con un singolo di Martina Ghergolet, ma non va oltre. Finale: 6-1. Dopo aver conquistato con largo anticipo la salvezza, la matricola Ares Macerata incamera un risultato che sottolinea ancor più questo bel campionato del ritorno in A1.  

06/08/2023 10:30
Calcio a 5, gioia Cus Macerata: ufficiale il ripescaggio in serie B nazionale

Calcio a 5, gioia Cus Macerata: ufficiale il ripescaggio in serie B nazionale

Filtrava un cauto ottimismo nei giorni scorsi, al Cus si era fiduciosi e tutto è andato proprio come speravano in via Valerio: ieri la Divisione Calcio a 5 ha ufficializzato il ripescaggio del Cus Macerata nella serie B futsal. La seduta del Consiglio Direttivo ha visto il presidente Luca Bergamini collegato in videoconferenza, erano presenti il vicepresidente vicario Leonardo Todaro, il vicepresidente Antonio Scocca, i consiglieri Stefano Castiglia, Umberto Ferrini, Stefano Salviati, Alfredo Zaccardi e Andrea Farabini; collegato in videoconferenza il consigliere Donato Giovanni Allegrini. In presenza anche il segretario della Divisione Calcio a 5 Fabrizio Di Felice, il responsabile della compliance Francesco Casarola, il presidente del Collegio dei Revisori dei conti Francesco Giordano e il membro del Collegio Massimiliano Scarcia. Il via libera dunque fa sì che il Cus potrà ripresentarsi ai blocchi di partenza della categoria nazionale dopo la retrocessione e questa volta sarà più pronto ed esperto. I ragazzi del confermato allenatore Michele Zampolini saranno di nuovo inseriti nel girone D, composto unicamente da formazioni marchigiane ed umbre. Questo il raggruppamento: Cerreto D’Esi, Eta Beta, Corinaldo Gadtch 2000, Cus Ancona, Cus Macerata, Audax S. Angelo, Grifoni, MSG Rieti, Recanati, Spes PF Calcio a 5, Sangiorgio.

05/08/2023 17:34
Macerata, svelata la stagione di prosa 2023/24 del Lauro Rossi: da Romeo e Giulietta a "Perfetti Sconosciuti"

Macerata, svelata la stagione di prosa 2023/24 del Lauro Rossi: da Romeo e Giulietta a "Perfetti Sconosciuti"

Diciassette appuntamenti e 10 titoli per la stagione 2023-24 del Teatro Lauro Rossi di Macerata nata dalla rinnovata collaborazione tra il comune di Macerata e l'Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. Oltre agli spettacoli, la stagione - che si compone delle due tradizionali sezioni della "Prosa" e di "Finalmente Domenica!", rassegna per tutta la famiglia - offre anche importanti occasioni di approfondimento e condivisione dell’esperienza teatrale con "Gente di Teatro", ciclo di incontri con gli artisti protagonisti delle rappresentazioni e "Scuola di platea "collaudato e prezioso progetto che coinvolge i ragazzi delle scuole medie superiori. "Offriremo alla città un programma ricco e completo con incontri di qualità e spettacoli scelti con attenzione per dare l’opportunità, a chi vorrà godere della meraviglia del nostro teatro, di assistere a rappresentazioni che vedono protagoniste le donne che, con coraggio, ci raccontano storie di vita permeate di forza ma anche di fragilità", ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta che ha presentato oggi, in conferenza stampa, il programma insieme al sindaco Sandro Parcaroli e al direttore Amat Gilberto Santini. "Al Lauro Rossi porteremo esempi di teatro con un linguaggio contemporaneo che affronta, e si confronta, con i grandi classici del teatro occidentale che sono, ancora, attuali", ha aggiunto. Inaugura il cartellone il 24 e 25 ottobre "Il marito invisibile" di Edoardo Erba, prima commedia in videocall, una messinscena innovativa con due grandi attrici come Maria Amelia Monti e Marina Massironi che recitano sul palcoscenico senza mai guardarsi avvolte da uno sfondo completamente blu. Un'esilarante commedia sulla scomparsa della vita di relazione con le due protagoniste che accompagnano, con la loro personalissima comicità, in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale. Indiscusso maestro del teatro europeo Antonio Latella firma la regia de "La Locandiera" il 21 e 22 novembre affidandone l’interpretazione ad attori di grande maestria quali Sonia Bergamasco, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Gabriele Pestilli, Marta Pizzigallo, Valentino Villa. Vivace e prorompente il 9 e 10 dicembre giunge al Teatro Lauro Rossi la compagnia veneta Stivalaccio Teatro, con Romeo e Giulietta. L’amore è Saltimbanco. In scena Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello, anche regista, giocano con sapienza con i diversi registri e con l’improvvisazione, trasformando la commedia sul palco in materia viva e coinvolgente. Elisabetta Pozzi, tra le maggiori artiste della scena italiana, da molti anni lavora intorno ai grandi temi e archetipi della mitologia. T ra i personaggi più frequentati in questo lungo dialogo con le radici del teatro occidentale c’è Cassandra che giunge in scena a Macerata il 13 e 14 gennaio. Uno spettacolo emozionante nato con la collaborazione di Massimo Fini e con una partitura musicale e sonora originale e raffinata creata dal compositore Daniele D’angelo, un filo rosso che attraversa lo spettacolo intrecciandosi alle parole alte, ipnotiche e attualissime di Cassandra. L’arte della fuga è una delle più emblematiche ed enigmatiche opere di Johann Sebastian Bach e una delle vette più alte della composizione barocca. L’enigma, l’incompiutezza e le possibili analogie con la vita contemporanea sono il 24 e 25 gennaio il punto partenza per la creazione in danza di Spellbound, compagnia romana diretta da Mauro Astolfi, un affascinante spettacolo – arricchito dalla musica originale di Davidson Jaconello - che indaga il senso della vita, tra affannose ricerche di significati e nuove speranze. Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena il 3 e 4 febbraio l’adattamento di Perfetti Sconosciuti, una brillante commedia sull’amicizia campione d’incassi al cinema, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro i propri segreti più profondi. Gabriele Pignotta nell’attuale e acutissima commedia "Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?" conclude la stagione il 12 e 13 marzo. Accompagnato sul palcoscenico da Vanessa Incontrada dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere e ironizzare su se stessa. "Finalmente domenica!", rassegna di teatro per tutta la famiglia, torna al Teatro Lauro Rossi con tre appuntamenti. Si inizia il 29 ottobre con Pollicino Show di Artemis Danza e si prosegue il 28 gennaio con Peter Pan di Factory compagnia transadriatica e il 17 marzo con Il venditore di palloncini della Compagnia della Rancia. Nuovi abbonamenti dal 7 ottobre presso la biglietteria dei Teatri.   

04/08/2023 16:50
Arena di Verona, quasi in mille per gli spettacoli inclusivi coordinati da un team Unimc

Arena di Verona, quasi in mille per gli spettacoli inclusivi coordinati da un team Unimc

"Un progetto di cui andare orgogliosi, nato per il Macerata Opera Festival e ora esportato verso palcoscenici di grande prestigio come l'Arena di Verona, il Teatro Grande di Brescia e altri teatri italiani e che si inserisce perfettamente nelle politiche di inclusione e accessibilità promosse dall’Università di Macerata attraverso i suoi dipartimenti". Così il rettore John McCourt ieri al termine della replica del Nabucco sugli innovativi servizi dedicati all’accessibilità attivati dalla Fondazione Arena di Verona in occasione del centenario del Festival Lirico proprio grazie all’Ateneo maceratese.  Il progetto "Arena Per Tutti", infatti, uno dei più innovativi e tecnologicamente avanzati, è coordinato da Elena Di Giovanni, docente di traduzione e accessibilità all'università di Macerata, con il supporto di Francesca Raffi e segna la conclusione di un percorso di oltre 15 anni dedicato all'accessibilità agli spettacoli. Quasi mille sono le prenotazioni giunte per le dieci serate accessibili delle quattro opere Aida, Traviata, Nabucco e Rigoletto. Gli spettacoli prevedono audio descrizione dal vivo per persone ipo e non vedenti e sottotitoli per chi ha problemi di udito. A questo si aggiungono nuovi servizi finora mai sperimentati. "Prima dello spettacolo - spiega Di Giovanni - le persone con disabilità sensoriale e cognitiva possono esplorare il backstage dell’arena con percorsi multisensoriali esclusivi. E possono prepararsi allo spettacolo utilizzando i materiali inclusivi da noi creati, sotto la mia supervisione. Si tratta di libri di sala digitali e inclusivi, con testo scritto riproposto in versione audio e nella lingua dei segni, audio descrizione delle immagini, testi semplificati e opzioni di modifica di caratteri e contrasto, trailer accessibili e schede delle quattro opere in caratteri Easy to Read". I materiali sono disponibili online sul sito https://arenapertutti.it. Al progetto collabora anche un team di studenti UniMc: Alessio Vitali e Valeria Testa, del corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, insieme ad Annalisa Ugolini, che ha scelto l’Università di Macerata per il Master in Accessibilità, media, arte e cultura, unico nel suo genere in Italia.   

04/08/2023 15:00
Macerata, trovato a terra sanguinante fornisce generalità false ai militari: denunciato 22enne

Macerata, trovato a terra sanguinante fornisce generalità false ai militari: denunciato 22enne

Serrati controlli da parte dei carabinieri: arresti e denunce. I militari del Nucleo Radiomobile di Macerata hanno denunciato, per il reato di falsa attestazione, un giovane 22enne di nazionalità tunisina domiciliato nello stesso capoluogo di provincia. Il ragazzo, la notte precedente in piazza Nazario Sauro, è stato trovato a terra sanguinante e successivamente controllato da un equipaggio del Nucleo Radiomobile intervenuto a seguito di una lite tra persone. Il soggetto, in evidente stato di ubriachezza, ha dichiarato ai militari di non ricordare cosa gli fosse accaduto e di non essere in possesso di documenti di riconoscimento, ma ha tuttavia declinato le proprie generalità. Lo stesso, dopo una rapida visita al Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata per medicare le ferite al volto, è stato accompagnato in caserma per essere sottoposto ai relativi accertamenti per l'identificazione.  Dalle risultanze emerse a seguito del foto-segnalamento, i militari hanno acclarato che lo straniero aveva fornito le proprie generalità completamente diverse rispetto a quelle dichiarate la prima volta, nel marzo del 2022, alla polizia di Trapani all’atto dell'ingresso irregolare nell'Unione Europea. La posizione del giovane è stata quindi segnalata all’ufficio Immigrazione della Questura di Macerata. I militari del Nucleo Radiomobile hanno denunciato, inoltre, per guida in stato di ebrezza alcolica un uomo 31enne di Visso. L’uomo, nel corso della notte, era stato fermato in località Colbuccaro mentre era alla guida della sua autovettura. La persona, sottoposta a verifica con l’etilometro, è risultata avere un tasso alcolemico pari a 1,31 g/l: pertanto la patente di guida gli è stata ritirata. Il primo agosto, inoltre, i militari del Nucleo Radiomobile hanno denunciato, per inosservanza del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Macerata, un ragazzo 26enne di Appignano. La persona era stata controllata in serata a Macerata ed era risultata essere destinataria del foglio di via obbligatorio, con divieto di ritorno nello stesso comune per tre anni, emesso ai primi di luglio dal questore di Macerata, e al quale non aveva ottemperato. Il due agosto, infine, i carabinieri della Stazione di Macerata, in esecuzione di un’ordinanza di ripristino della misura cautelare in carcere, emessa lo stesso giorno dal G.i.p. del Tribunale, hanno tratto in arresto un pregiudicato 49enne del posto, già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare dal giorno 31 luglio, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per violazione della normativa sugli stupefacenti. Il provvedimento è scaturito a seguito di una segnalazione da parte dei militari circa l'accertamento dell’inidoneità del luogo di detenzione domiciliare e dell’inosservanza delle prescrizioni imposte alla persona interessata. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato condotto nella Casa circondariale di Ancona.

04/08/2023 13:30
Urbs Salvia, nuove scoperte al parco archeologico: alla luce tracce di un'area industriale

Urbs Salvia, nuove scoperte al parco archeologico: alla luce tracce di un'area industriale

Nuove scoperte al Parco archeologico di Urbs Salvia e alla villa romana di Villamagna. Sono venute alla luce le tracce di un’area industriale, in particolare di una forgia per la lavorazione del ferro, legata all’arrivo dei primi abitanti dell’area che alla fine del terzo secolo a.C. occuparono il sito dove sorgerà prima la colonia di Pollentia, alla fine del secondo secolo a.C., e quindi, in età imperiale, il centro urbano di Urbs Salvia. Questo è il risultato delle annuali campagne di scavo condotte dall’équipe del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, guidata da Roberto Perna e composta anche da oltre 30 studenti dell’Ateneo.   “La scoperta - sottolinea Perna – mostra come i primi romani arrivarono e si organizzarono nel territorio. I livelli di occupazione successivi documentano lo sviluppo della città nel corso del tempo. Lo scavo ha riportato alla luce una sequenza più che rara nel suolo marchigiano di imponenti fasi edilizie, tutte legate alla piazza del foro”. Ad Urbs Salvia, su concessione e in collaborazione con la direzione regionale musei Marche, in particolare sotto la guida dalla direttrice del parco Sofia Cingolani, è stata indagata l’area nord del foro. “La scoperta di fasi così importanti della vita dell’insediamento – spiega Cingolani – consentirà di ampliare e arricchire l’esperienza di visita, come recentemente realizzato con la ricostruzione virtuale alle fornaci, offrendo nuove opportunità di crescita sociale, economica e culturale”.  Lo scavo è parte di un processo più ampio di valorizzazione, oggi garantito dalla direzione regionale musei, ma esito dell’azione di diversi enti e soggetti. “La realizzazione del Piano di gestione affidato all’Università di Macerata - puntualizza il rettore John McCourt - dimostra come la ricerca debba essere alla base dei progetti e delle politiche di sviluppo del territorio. Solo a partire dalla conoscenza si possono regolare e indirizzare in maniera attiva e consapevole i processi stessi”. “Il Comune di Urbisaglia sostiene da anni lo scavo dell’Università proprio perché è un’opportunità di crescita per il territorio -  rimarca il sindaco Paolo Giubileo -. In collaborazione con la Drm e con la Soprintendenza Marche Sud lavoriamo per la fruizione del patrimonio culturale”.   A Villamagna sono state riportate alla luce ampie porzioni dell’imponente complesso la cui vita, iniziata in età repubblicana, si conclude solo nel sesto secolo d.C. e, come ricordato ancora da Perna, “le indagini stanno confermando la monumentalità della struttura, della quale sono emerse parti importanti delle terme, e dimostrano come la sua vita vada in parallelo con quella della città alla quale si sostituisce come centro di servizio proprio intorno al quinto secolo d.C” . “La ricerca archeologica in quest’area, nella quale è già stata documentata non solo la produzione del vino, ma, caso raro, anche quella della birra - ricorda Francesco Pizzimenti, referente per gli aspetti di tutela archeologica della Soprintendenza per le province di Ascoli, Fermo e Macerata - dimostra la ricchezza di questo territorio e l’importanza del lavoro di tutela e valorizzazione che siamo chiamati a svolgere in funzione di uno sviluppo equilibrato e sostenibile”. La Villa si trova nel cuore della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. “La sua collocazione al centro dei percorsi pedonali e ciclabili - sottolinea il presidente della Fondazione Giuseppe Sposetti - offre un’importante occasione di valorizzazione alla Riserva. Le attività di ricerca sono imprescindibili per un progetto di musealizzazione e fruizione dell’area”.     

04/08/2023 12:35
Macerata, De Padova sul caso Benedetti: "Sconcertante il sostegno di Forza Italia e della maggioranza"

Macerata, De Padova sul caso Benedetti: "Sconcertante il sostegno di Forza Italia e della maggioranza"

"Sento il dovere di dissociarmi completamente dalle parole di Lorella Benedetti durante l’ultimo consiglio comunale, al quale non ero presente, perché le ritengo offensive sia nei confronti dei siciliani, restando basita per lo stereotipo del siciliano omertoso e connivente con il fenomeno mafioso, ma anche per lo stesso Berlusconi e, di riflesso Dell’Utri, che da 'buon siciliano sapeva a cui rivolgersi'. Così la consigliera comunale di Macerata, Sabrina De Padova, interviene in merito alla vicenda Benedetti che ha tenuto banco in queste settimane, dopo le esternazioni della stessa esponente di FdI durante la scorsa assise (Leggi qui).  “La consigliera – continua De Padova - ha chiaramente lanciato un boomerang che tenta a ritorcersi contro lei stessa, qualsiasi tentativo di 'aggiustare il tiro' non fa altro che peggiorare la sua situazione, in quanto le sue parole sono piuttosto chiare perché scritte di suo pugno e lette durante l’assise. Trovo sconcertante che da parte di nessun esponente della maggioranza venga espresso alcuna considerazione, anzi è stata sostenuta da Forza Italia nonostante nel suo discorso si mettevano in cattiva luce Berlusconi e Dell’Utri. Sentire discorsi fatti di stereotipi da parte di una consigliera di maggioranza mi rammarica”. “Ci tengo a precisare che mi considero una consigliera di centro-destra, eletta dai cittadini, e che non ha nessuna intenzione di cambiare casacca, come è successo a qualcun altro, salendo sul carro del vincitore, nonostante i loro elettori avessero espresso un voto collegato ad una determinata lista o partito”. “Purtroppo la maggioranza mi ha escluso dalle riunioni e dalla relativa chat, poiché ho avuto la ‘pretesa’ di esprimere dei pareri personali che, a mio avviso, sono stati fatti con coscienza e coerenza,  per aver presentato  accessi agli atti ai fini di comprendere come vengono spesi i soldi dei cittadini per manifestazioni ed eventi, alcuni dei quali non hanno avuto un buon riscontro di pubblico e altri, a mio parere, troppo costosi per quello che offrono".  “Sarebbe inoltre il caso, se realmente si volesse cambiare il modo di fare politica, e che i cittadini, prima di proporre un evento, venissero informati  in modo trasparente su quanto venga speso”, prosegue . “Purtroppo la politica maceratese evidenzia uno scollamento dalla società civile e dai cittadini, che mostrano sempre più insofferenza e incomprensione nei confronti di certi giochetti di palazzo. Auspico  pertanto – conclude - che ci possa essere, da parte di noi politici, una più coerente condotta di comprensione dei reali bisogni della cittadinanza, confrontandoci e mettendoci in posizione di reale ascolto”.          

03/08/2023 16:16
Per "Aperitivo all'Opera" Macerata si veste di rosso e celebra la Carmen: coinvolti 40 bar e ristoranti

Per "Aperitivo all'Opera" Macerata si veste di rosso e celebra la Carmen: coinvolti 40 bar e ristoranti

Macerata si prepara a ospitare la prima edizione di "Aperitivo dell’opera – Atto Primo", in programma martedì 8 agosto. Partendo dai Cancelli fino a Corso Cairoli, passando per tutto il centro storico, la città si prepara a vivere una serata speciale dedicata all’opera Carmen, un capolavoro immortale che evoca tutta la passione e l’energia della Spagna. L’evento, organizzato dal neo Comitato Promotore Gastronetwork con il supporto e il sostegno del Comune di Macerata, di Confcommercio Marche Centrali e di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, vedrà coinvolti 40 bar e ristoranti della città. Il fil rouge dell’Aperitivo dell’opera sarà il colore rosso che evoca l’amore e il fuoco e che, grazie a effetti speciali, creerà un’atmosfera vibrante e coinvolgente nelle principali vie e piazze di Macerata. Per l’occasione, per tutta la serata di martedì 8 agosto, anche lo Sferisterio sarà illuminato di rosso. Presenti oggi, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli, il direttore di Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco, il segretario generale di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Giorgio Menichelli, la presidente della Croce Rossa Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti e Marco Guzzini in rappresentanza del Comitato Gastronetwork. Bar e ristoranti proporranno l’aperitivo all’opera che sarà indissolubilmente legato, sotto il profilo enogastronomico ma non solo, alla patria di Carmen, la Spagna e, nello specifico, alla città andalusa di Siviglia. Dalle 19:00, oltre a gustare l’aperitivo a tema nei locali aderenti, sarà possibile anche fare shopping nei negozi del centro storico che rimarranno aperti per tutta la durata dell’evento. E poi ancora musica, danze e animazione nei locali e tanto altro ancora per una serata dedicata all’opera lirica e alla protagonista del capolavoro di Bizet in scena in questi giorni allo Sferisterio. Scopri i locali aderenti: clicca qui  

03/08/2023 16:03
Ance Macerata e sindacati, c'è la firma dell'accordo fino al 2026: più garanzie per 5mila lavoratori edili

Ance Macerata e sindacati, c'è la firma dell'accordo fino al 2026: più garanzie per 5mila lavoratori edili

Convergenza tra Ance Macerata e organizzazioni sindacali di categoria (Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil): c’è la firma dell'accordo integrativo provinciale per i dipendenti delle imprese edili del Maceratese. Sarà valido sino al 31 luglio 2026.  L'ultimo bilancio approvato dalla Cassa Edile di Macerata registra, rispetto all'anno precedente, una crescita di circa il 30% nel settore della massa salariale denunciata, del numero di imprese, del numero dei lavoratori iscritti e delle ore denunciate. Forte crescita dovuta alle risorse allocate nel territorio provinciale per far fronte all’esigenza di ricostruire un patrimonio immobiliare, privato e pubblico, fortemente lesionato dal sisma del 2016 nonché per l’effetto trainante degli incentivi fiscali e del superbonus 110% introdotto a seguito degli eventi pandemici del 2020 e, infine, per le risorse stanziate dal Pnrr e Fondo Complementare Sisma.  L'accordo siglato, e presentato oggi presso la sede di Confindustria Macerata, prevede una serie di incrementi di natura contrattuale ed extracontrattuale ai lavoratori. Le parti hanno prioritariamente riconosciuto la necessità di sostenere i lavoratori con una politica economica che, unitamente agli incrementi riconosciuti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore, potesse mitigare gli effetti del forte incremento del costo della vita degli ultimi due anni, soprattutto a seguito della crisi pandemica iniziata nei primi mesi del 2020 e del conflitto russo-ucraino. Rincaro che non ha lasciato indenne neanche la classe imprenditoriale, che pur avendo un'offerta di lavori (privati in particolare, ma anche pubblici) molto ampia, ha dovuto fronteggiare innumerevoli problematiche, che ne hanno ostacolato l’attività. Ci si riferisce ai gravi problemi connessi alla irreperibilità di mezzi, materiali e manodopera con conseguenti ritardi sia nell'esecuzione dei lavori che nella riscossione dei propri crediti. A ciò si aggiungano i forti incrementi dei prezzi delle materie prime che hanno di molto ridotto le marginalità dei guadagni e le forti limitazioni normative relative agli incentivi fiscali e agli incentivi fiscali potenziati (superbonus 110%) che hanno completamente ingessato le operazioni di cessione del credito e sconto in fattura, esponendo le Imprese del settore edile a gravi problemi di liquidità.  "Abbiamo rilanciato sulla sicurezza e sulla formazione di quanti entrano in cantiere. Sarà richiesta una formazione di almeno 16 ore per i lavoratori che entrano per la prima volta in cantiere. Verrà inoltre riconosciuto un abbattimento dell’aliquota contributiva mensile Cassa Edile dell'1%", puntualizza Matteo Ferretti, segretario generale Fillea Cgil, a margine dell'accordo, nel corso della conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche Carlo Resparambia, presidente Ance Macerata, e Filomena Palumbo, responsabile territoriale Feneal Uil.  "Questo contratto impatterà sulla vita quotidiana di 5mila lavoratori edili e di 580 aziende in questa provincia, a sottolineare l'importanza della contrattazione territoriale - precisa Jacopo Lasca, responsabile territoriale Filca Cisl -. Il 66% di questi lavoratori proviene da fuori provincia, per cui il primo grande problema è quello delle ore di viaggio. Rispetto al vecchio contratto provinciale, abbiamo introdotto l'indennità per una fascia chilometrica in più che vale 24,50 euro al giorno (lavori oltre 120 km, ndr). È una risposta di indennizzo rispetto a un disagio".   

03/08/2023 15:40
Sferisterio Live piazza un altro colpo: Venditti e De Gregori in concerto a Macerata

Sferisterio Live piazza un altro colpo: Venditti e De Gregori in concerto a Macerata

Per Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato al Turismo e agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, arriva un altro grande concerto: attesi in Arena, il 28 settembre, Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Macerata si aggiunge, infatti, alle nuove date dell’acclamato tour in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi, canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. “Come promesso, a Sferisterio Live arriva un’altra entusiasmante sorpresa nel solco della qualità: sul palco della nostra Arena arriveranno due mostri sacri della musica e del cantautorato italiano – ha commentato l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Una data che va ad aggiungersi a un’edizione entusiasmante che, con i primi quattro appuntamenti, ha già fatto registrare un enorme successo di pubblico e di presenze in città”. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico. Ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” e “La donna cannone”, brani attualmente in radio e disponibili in digitale. Venditti & De Gregori sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita a un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini. Le prevendite per le nuove date saranno disponibili da oggi, 3 agosto, a partire dalle 15.00 sul circuito TicketOne (online e punti vendita). Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour. Elite Agency Group e Alhena Entertainment sono gli organizzatori del tour. Prezzi dei biglietti: Platino 105,00€, Oro 99,00€, Verde 92,00€, Blu 89,00€, Rosso 85,00€, Giallo 69,00€, Balconata 49,00€.

03/08/2023 15:04
Macerata, siringa abbandonata nei giardinetti: "Un pericolo per i bambini"

Macerata, siringa abbandonata nei giardinetti: "Un pericolo per i bambini"

Trovata una siringa usata nei giardinetti di contrada Pace, a Macerata, davanti al supermercato Coal. La segnalazione, documentata con materiale fotografico, arriva da una residente che si trovava al parco per un momento di svago, in tranquillità.n L'immagine scattata mostra la siringa abbandonata sul prato; in bella vista e in una posizione pericolosa per chiunque si trovi a camminare nei pressi della zona in questione. Da sottolineare, inoltre, come i giardini siano assiduamente frequentati dai bambini. 

03/08/2023 14:18
Macerata, domenica di ciclismo a Villa Potenza: come cambia la viabilità

Macerata, domenica di ciclismo a Villa Potenza: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione dello svolgimento della gara ciclistica denominata "17° Mare – Monti / Recanati – Pievetorina" in programma domenica 6 agosto in città. Il provvedimento prevede, dalle 8:30 alle 10:30 di domenica 6 agosto e comunque secondo l’andamento della gara ciclistica, sulla Strada provinciale 77 della Val di Chienti (tratto compreso tra la frazione di Villa Potenza – zona commerciale di piane di Potenza di Montecassiano) e la Strada provinciale 361 (via Teatro Romano in direzione Treia), la sospensione della circolazione stradale durante il passaggio della gara ciclistica. Previsto il divieto di sosta ambo i lati nel tratto interessato dal transito della gara ciclistica dal civico 68 al civico 1 della Strada provinciale 361. È vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara in entrambi i sensi di direzione nel tratto di strada interessato dalla gara ciclistica. È fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso nel tratto interessato dalla gara ed è fatto obbligo, a tutti i veicoli provenienti da strade o aree che intersecano o si immettono nel tatto interessato dalla gara, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione. È fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada durante il passaggio della gara ciclistica.

03/08/2023 11:08
Macerata, Forza Italia difende Benedetti: "Persona specchiata, i 5 Stelle infangano nome Berlusconi"

Macerata, Forza Italia difende Benedetti: "Persona specchiata, i 5 Stelle infangano nome Berlusconi"

"Macerata sarà una delle prime città capoluogo che potrà omaggiare l’ex Presidente del Consiglio". Così i consiglieri di Forza Italia, Barbara Antolini e Sandro Montaguti, ribadiscono la soddisfazione per aver ottenuto il sostegno della maggioranza consiliare per dare l'avvio all'iter necessario per intitolare una via o un luogo di primaria importanza a Silvio Berlusconi.  Il gruppo consiliare di Forza Italia di Macerata manifesta anche la propria solidarietà alla consigliera Lorella Benedetti di Fratelli d’Italia: "È persona specchiata, sulla cui assoluta moralità e profonda correttezza nessun dubbio può essere sollevato, visto anche il suo carattere integerrimo nonché la professione che svolge; le sue dichiarazioni rese durante l'ultimo Consiglio Comunale, per le quali la stessa si è peraltro già ampiamente spiegata e scusata, sono state oggetto di una evidente strumentalizzazione politica". "Viceversa, di inaudita gravità rimangono le affermazioni del Consigliere Cicarè che pubblicamente ha auspicato che le insegne relative allo spazio intitolato a Berlusconi vengano 'tagliate da qualcuno con un frollino', dando così luogo ad una evidente istigazione alla violenza e all’odio - attaccano Antolini e Montaguti -. Altresì gravissime le dichiarazioni del Movimento 5 Stelle che anche dopo la morte dell’ex Premier ha continuato ad infangare il nome di questi sostenendo presunte collusioni con la mafia che altro non sono che offese gratuite alla memoria dello stesso e alla dignità della sua famiglia". "A ciò si aggiunga l’affermazione in base alla quale un condannato non dovrebbe mai più ricoprire una carica pubblica negando apertamente l’esistenza dell’istituto della riabilitazione. Per il Movimento 5 Stelle in pratica chi ha subito una condanna resta un reietto per tutta la vita, in evidente contraddizione con i principi base della nostra costituzione". "L'evidente strumentalizzazione delle dichiarazioni della Benedetti e le parole offensive di alcuni esponenti delle minoranze - concludono Antolini e Montaguti - dimostrano chiaramente come gli stessi non abbiano argomenti validi da sostenere per portare avanti un’opposizione almeno dignitosa".

02/08/2023 18:40
Macerata, manutenzione marciapiedi: 210mila euro di lavori a Santa Lucia e Piediripa

Macerata, manutenzione marciapiedi: 210mila euro di lavori a Santa Lucia e Piediripa

La Giunta comunale ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi della frazione di Piediripa e del quartiere Santa Lucia per un importo complessivo di 210mila euro. “Con questi due importanti interventi proseguiamo il programma di manutenzione dei marciapiedi, messa in sicurezza degli attraversamenti e abbattimento delle barriere architettoniche – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Investimenti fatti senza mutui, con risparmi per ribassi sui cantieri e nuove dotazioni di bilancio fortemente volute dai consiglieri di maggioranza: anche questo è un motivo di soddisfazione per l'Amministrazione. Infine diamo concreta attuazione anche agli indirizzi di buon governo che ci ha dato il Consiglio dei bambini e delle bambine”. Per un importo complessivo di 110mila euro si procederà al rifacimento della pavimentazione in un tratto di marciapiede di Borgo Piediripa e al posizionamento di dossi rallentatori in corrispondenza del passaggio pedonale della fermata dell’autobus; alla realizzazione di un tratto di un nuovo marciapiede in via Metauro; al rifacimento della pavimentazione di alcuni tratti e alla realizzazione di scivoli e di opere civili per l’illuminazione dei passaggi pedonali lungo la strada Carrareccia, nei pressi della chiesa, e al rifacimento della pavimentazione in un tratto di marciapiede in via Tagliamento, nella zona della scuola Sandro Pertini. Per quanto riguarda l’intervento nel quartiere di Santa Lucia, di un importo complessivo di 100mila euro, saranno interessate dal rifacimento della pavimentazione in alcuni tratti di marciapiede e dalla realizzazione di scivoli in corrispondenza dei passi carrai e dei passaggi pedonali le vie Santa Caterina, Santa Aurelia, Santa Lucia, Santa Chiara e San Francesco. Nelle vie Santa Lucia e Santa Chiara saranno anche realizzate delle aiuole ecocompatibili in corrispondenza delle piante le cui radici hanno dissestato il piano del marciapiede.  

02/08/2023 14:00
Macerata, Fratoianni sul caso Benedetti: "La consigliera si dimetta e Meloni la allontani da FdI"

Macerata, Fratoianni sul caso Benedetti: "La consigliera si dimetta e Meloni la allontani da FdI"

“Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata ad insistere nella denuncia delle parole della consigliera comunale di FdI che giustifica i rapporti con la mafia. Parole offensive verso i siciliani onesti, e contro chi combatte la criminalità. Consigliera comunale faccia un passo indietro, e Meloni la allontani dal suo partito”.  Lo afferma Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e parlamentare dell’Alleanza Verdi Sinistra, il quale è intervenuto - attraverso una nota -  sul caso della consigliera comunale di Macerata Lorella Benedetti, scoppiato a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio (leggi qui). “Ha fatto bene Sinistra Italiana di Macerata – continua -  a insistere nel denunciare quanto avvenuto nei giorni scorsi nel consiglio comunale della città marchigiana: non è accettabile che un esponente politico, in questo caso una consigliera comunale di FdI, giustifichi i rapporti con la mafia dicendo che “tutti sanno che per quieto vivere si deve arrivare a compromessi a volte per poter operare in Sicilia”. “Parole sconsiderate e offensive – prosegue il deputato - nei confronti di chi ha combattuto le organizzazioni criminali e per questo ha perso la vita, parole offensive nei confronti di chi ogni giorno lotta per affermare il diritto alla legalità. Un oltraggio ai siciliani e agli imprenditori siciliani onesti”. “Ma come si fa a lanciare messaggi simili? – afferma ancora  il leader di SI - . Naturalmente ora che abbiamo acceso i riflettori su questa vicenda arriveranno subito le scuse, si dirà che è stata fraintesa.  Eppure quelle parole immortalate da un video rimangono lì con tutto il loro peso”. “Ora questa consigliera comunale farebbe bene - conclude Fratoianni - a fare un passo indietro e lasciare le Istituzioni, e farebbe bene il partito di Giorgia Meloni ad allontanare un esponente politico con questa idea della mafia”.

01/08/2023 20:08
Macerata, l'auto si ribalta su un fianco: padre e figlio estratti dalle lamiere (FOTO)

Macerata, l'auto si ribalta su un fianco: padre e figlio estratti dalle lamiere (FOTO)

L'auto resta in bilico su una fiancata al centro della sede stradale. L'incidente si è verificato intorno alle 15:30, in via dei Velini, a Macerata, poco prima del quadrilatero di via Martiri delle Foibe. Un automobilista, per cause in corso di accertamento da parte del personale della polizia locale, mentre scendeva in direzione Villa Potenza ha perso il controllo della vettura andando sul terrapieno e ribaltandosi sulla carreggiata.  Immediato l'intervento degli agenti della municipale che hanno gestito l'arteria stradale in attesa che i vigili del fuoco estraessero gli occupanti dal mezzo per consegnarli al personale del 118.  L'automobilista era in auto insieme al figlio, rimasto anche lui intrappolato all'interno del veicolo. Entrambi sono stati trasferiti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale che stanno effettuando i rilievi adoperandosi per poter riaprire il tratto di strada in attesa dell'arrivo della squadra di bonifica stradale autorizzata. Sul posto anche un'unità della ditta Bellesi e Corridoni per il recupero del veicolo incidentato. 

01/08/2023 16:20
Cus Macerata, triplete d'oro nell'atletica: Tomassoni, Miconi e Rossetti campioni regionali

Cus Macerata, triplete d'oro nell'atletica: Tomassoni, Miconi e Rossetti campioni regionali

Tre titoli regionali: è una estate d’oro per la sezione atletica del Cus Macerata. Ancora una volta grazie alla marcia. L'Ente universitario in queste settimane ha brillato in più manifestazioni in giro per le Marche, meeting che hanno messo in palio il titolo regionale in diverse fasce d’età.  La prima gioia l’ha data Sofia Tomassoni che ad Ancona è riuscita a primeggiare nella categoria Allieve ed è salita sul gradino più alto del podio nella 5km di marcia. Sulle ali dell’entusiasmo e fortificata mentalmente dal successo, la baby Tomassoni ha poi migliorato il suo personale in occasione dei Campionati Italiani Under18 a Caorle. Per lei un ottimo 26’14 e una decima posizione molto promettente in prospettiva 2024, quando l’atleta sarà al secondo anno di categoria e pronta a dar battaglia per un posto sul podio. Assente purtroppo per infortunio Elisa Marini che ha dovuto rinunciare dopo una primavera all’insegna di bei risultati e una convocazione al raduno della nazionale a Tirrenia nel mese di aprile. Il rammarico è alto anche perché Elisa quest’anno è addirittura tra le prime 10 atlete d’Europa (ottavo posto) nella sua gara preferita: i 10km di marcia. Speriamo in un pronto recupero. Successivamente la Tomassoni è stata imitata da Giulia Miconi e Gian Marco Rossetti, entrambi si sono laureati campioni regionali assoluti a Fermo. La Miconi, abituata a podi e piazzamenti di prestigio anche a livello nazionale, ha sbaragliato la concorrenza nella 5km. Rossetti, nonostante un caldo pazzesco, non solo ha vinto sulla distanza dei 10km, ma ha pure siglato il suo nuovo personal best. Da ricordare infine che due delle atlete seguite dall’allenatore e responsabile cussino Diego Cacchiarelli, avevano preso medaglie anche ai Campionati Nazionali Universitari di Camerino. La Miconi (per il Cus Roma) e la Giulioni (per il Cus Napoli) hanno preso rispettivamente argento e bronzo dietro all’atleta del Cus Bologna, Simona Bertini. In quell’occasione entrambe hanno siglato il record personale sulla distanza dei 5km di marcia.  

01/08/2023 12:40
Macerata, Benedetti e la frasi su Dell'Utri e la mafia: "Estrapolate in modo strumentale, chiedo scusa"

Macerata, Benedetti e la frasi su Dell'Utri e la mafia: "Estrapolate in modo strumentale, chiedo scusa"

"Mi dispiace essere stata fraintesa rispetto al significato attribuito ad alcune frasi estrapolate, in modo strumentale, dal mio discorso". Così la consigliera di Fratelli d'Italia, Lorella Benedetti, replica alle polemiche che l’hanno coinvolta a seguito del suo intervento in assise dello scorso mercoledì 26 luglio, quando la maggioranza ha approvato la proposta di Forza Italia per l’intitolazione a Silvio Berlusconi di una via, o piazza (leggi qui).  "La mia voleva essere semplicemente l'analisi di una situazione, in Sicilia, complessa che, personalmente, e da rappresentante di Fratelli d'Italia, ho sempre condannato con fermezza e che ha costituito uno dei motivi che mi hanno portato ad aderire al partito Fratelli d'Italia, un partito che della lotta alla mafia ne ha fatto uno dei punti cardine", sottolinea Benedetti.  "Tant'è vero che, nella mia stessa città. Macerata, il 30 giugno scorso, fortemente voluto dal Circolo Territoriale della città, è stato organizzato il convegno ‘Onda tricolore contro le mafie’. Pertanto, nel chiedere scusa per aver ferito la sensibilità di alcuni, ribadisco con fermezza che le mie parole non vanno lette nel senso di una accettazione di un sistema malavitoso ma, viceversa, di una ferma condanna di tale sistema", conclude la consigliera.   

01/08/2023 11:20
Università di Macerata, la consulenza psicologica è gratuita: attivato il servizio per gli studenti

Università di Macerata, la consulenza psicologica è gratuita: attivato il servizio per gli studenti

L'Università di Macerata promuove il benessere psicologico ed emotivo della propria comunità con un sistema integrato di servizi gratuiti. Quello del welfare è uno dei temi che stanno più a cuore al rettore John McCourt, tanto da aver previsto uno specifico incarico da prorettore sul tema assegnato alla professoressa Natascia Mattucci. Il ventaglio di opportunità offerto a studenti e studentesse si amplia quest'anno grazie all'accordo sottoscritto con l’Ordine degli Psicologi delle Marche, che consente a studenti, personale di Ateneo e le loro famiglie di accedere a un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito. Per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari conviventi. Per consultare la lista di professionisti disponibili è possibile scrivere a consulenza.psicologica@unimc.it. L'Ateneo ha messo in campo diverse azioni a sostegno in particolare degli studenti, come la consulenza orientativa sul percorso formativo e professionale; il life coach per esplorare le proprie risorse, allenare le proprie potenzialità e raggiungere i propri obiettivi; la consulenza psicologica, come primo passo verso una maggiore consapevolezza emotiva. Il counseling psicologico è erogato gratuitamente e svolto, garantendo riservatezza e rispetto dei principi di deontologia professionale, da psicologi-psicoterapeuti dell'Ateneo per supportare ragazze e ragazzi che presentino una condizione di disagio nel corso degli studi. "Come recita lo slogan che abbiamo scelto quest’anno per la campagna iscrizioni, 'your time your place', la nostra attenzione è sui nostri studenti, attuali e futuri, e sulla creazione di una comunità universitaria dove possano trovare il loro tempo e il loro spazio per imparare, crescere e tracciare il proprio futuro” spiega il rettore McCourt. "La fragilità dei nostri giovani a fronte di una pressione sociale crescente è evidente non solo dai fatti di cronaca più tragici, ma anche dai dati emersi da ricerche e sondaggi. L'ingresso in Università non è sempre facile. Rispetto alla scuola superiore, il contesto, l'organizzazione, il tipo di relazioni muta significativamente. Per questo è importante sostenere i nostri iscritti con servizi dedicati", sottolinea la prorettrice al welfare Natascia Mattucci. 

01/08/2023 10:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.