Macerata

Grande partecipazione all’evento "Fare Turismo" di Confartigianato Macerata e Expirit

Grande partecipazione all’evento "Fare Turismo" di Confartigianato Macerata e Expirit

Fare del proprio lavoro un’esperienza è il modo migliore per far percepire ai visitatori l’unicità e il reale valore del prodotto. Questo il messaggio lanciato ieri nel corso dell’incontro Fare Turismo, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con la start-up Expirit. Presenti 130 persone tra albergatori, ristoratori, tour operator, produttori locali, imprenditori interessati al turismo esperienziale, e diversi rappresentati delle istituzioni locali come il Sindaco del Comune di Treia Franco Capponi con l’Assessore al Turismo, che, dopo i saluti del  Presidente Provinciale di Confartigianato Renzo Leonori e del Vice Sindaco di Macerata, Stefania Monteverde, hanno assistito ad una coinvolgente presentazione del nuovissimo percorso formativo dedicato appunto al settore turismo, a cura di Giacomo Andreani e Marco Cocciarini co-fondatore e Ceo di Expirit. Un grande successo quindi per il primo dei tre incontri formativi, che si è concluso con una degustazione di prodotti tipici delle aziende locali Si.Gi, Salumificio Monterotti, Caseificio Giardina di Braccano, Cantine Terre di San Ginesio e il Frantoio Torresi. La gastronomia e l’artigianato, combinati con l’ospitalità e l’accoglienza tipica marchigiana, sono risorse su cui fondare le basi per uno sviluppo sostenibile e armonico delle nostre comunità. “E’ necessario per gli operatori conoscere le aspettative dei viaggiatori, riscoprire il proprio mestiere e trasmettere efficacemente le proprie peculiarità e la propria storia per – ha affermato Giacomo Andreani co-fondatore di Expirit. E’ stato entusiasmante vedere la grande partecipazione a questo primo incontro e l’interesse da parte degli operatori, che si sono dimostrati pronti a mettersi in rete aprendo le porte a  un nuovo modo di fare turismo”. L’intero percorso formativo proposto da Confartigianato e Expirit, a cura di professionisti del settore, specializzati in creazione di prodotti turistici e comunicazione digitale, sarà articolato in sessioni che prevedranno l’alternarsi di parti teoriche, analisi di casi di successo e veri e propri laboratori di creazione e comunicazione di esperienze turistiche, con un approccio interattivo e partecipato. I prossimi appuntamenti, studiati con lo scopo di fornire agli operatori del settore gli strumenti per progettare, comunicare e vendere efficacemente un’esperienza turistica che metta al centro il prodotto fisico e chi lo produce, sono previsti per lunedì 21 maggio con la sessione “Fare esperienza: oltre il prodotto, creare proposte turistiche uniche e autentiche” e mercoledì 23 maggio con “Fare comunicazione: distribuire con successo l’esperienza creata nell’era del digitale”, ovvero come comunicare con strumenti innovativi le proprie eccellenze per promuovere in maniera efficace l’offerta sui mercati nazionali ed internazionali.  “Questo percorso di formazione innovativo è sicuramente una grande opportunità per le nostre imprese – ha dichiarato Riccardo Golota, Responsabile settore Turismo e Commercio di Confartigianato Imprese Macerata. Insieme ad Expirit cercheremo di trasmettere il messaggio che fondamentale saper ‘fare rete’, tra aziende, amministrazioni, enti locali, operatori turistici, fornitori di attività e strutture ricettive, creando una sinergia capace di promuovere l'identità e le bellezze del nostro territorio”.

15/05/2018 17:20
Roana Cbf HR Volley Macerata chiama a raccolta Macerata per sognare la serie A

Roana Cbf HR Volley Macerata chiama a raccolta Macerata per sognare la serie A

La Roana Cbf HR Volley Macerata si prepara a gara 2 playoff per la serie A2. Dopo la battaglia di Altino, la squadra di Luca Paniconi sa che deve assolutamente vincere per continuare a sognare e che il sogno non è così fuori portata. La sconfitta per 3 a 2 in Abruzzo ha sicuramente lasciato un po’ di amaro in bocca, ma allo stesso tempo ha reso le atlete piu’ sicure dei propri mezzi, il divario tra le due formazioni quasi non esiste, serve solo uno sprint in piu’ per portare la serie a gara 3. Domani, 16 maggio, alle 20:30 fischio d’inizio per la partita del dentro o fuori. Per l’occasione la tifoseria più famosa della serie B1, gli Ubriachi di Helvia, sta chiamando a raccolta tutti i maceratesi e gli appassionati di volley per sostenere Peretti e compagne nella storica impresa. L’invito e’ quello di presentarsi alla Mar.Pel. Arena con una maglia arancio o con quella della tifoseria per far sentire la propria presenza e diventare quella risorsa in piu’ in una partita che si preannuncia già uno scontro sportivo in cui non si escluderanno “colpi in attacco di nessun tipo”. Nonostante la stanchezza di fine stagione e la mentalità di chi affronta un playoff senza la pressione di doverlo vincere, visto che l’obiettivo societario inizialmente era la salvezza, ora la voglia di andare avanti è  diventata la grande motivazione delle orange. Anche la società, già felice di quanto raccolto fino ad ora, sta appoggiando questo fantastico gruppo a dare il massimo per sognare Ancora.

15/05/2018 17:13
Sicurezza a Macerata, venerdì 18 maggio un dibattito organizzato da Azione In Movimento

Sicurezza a Macerata, venerdì 18 maggio un dibattito organizzato da Azione In Movimento

Azione In Movimento ha organizzato per venerdì 18 Maggio alle ore 18,00 presso la Società Filarmonico Drammatica sita in via Gramsci, 30 a Macerata, un Incontro / Dibattito sul tema della sicurezza, dal titolo “Macerata in sicurezza – Proposte per una nuova convivenza urbana”. I relatori saranno in Comandante Roberto Benigni, Presidente Regionale dell’ANVU e Membro del Comitato Tecnico delle Polizie Locali della Regione Marche e Paolo Ruotolo, Formatore ufficiale Sicurezza Partecipata e Controllo del Vicinato (Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia). In questa occasione il Movimento illustrerà le proprie iniziative sul tema e le proposte inserite nella bozza di programma su cui si sta lavorando da mesi, inerente l’importante appuntamento elettorale che riguarderà il capoluogo nel 2020.   E’ ferma intenzione di Azione In Movimento trovare soluzioni per una città lasciata all’abbandono e di sollecitare le Istituzioni tutte ad operare convintamente in favore della tutela dei Cittadini, combattendo con tutte le forze la piaga della criminalità. L’incontro è aperto a tutti.

15/05/2018 15:50
La Orim dona 10 computer alla scuola IV Novembre. Mancini: “È il frutto della sensibilità di mio figlio Andrea scomparso prematuramente”

La Orim dona 10 computer alla scuola IV Novembre. Mancini: “È il frutto della sensibilità di mio figlio Andrea scomparso prematuramente”

Una decina di nuovi computer portatili Lenovo di ultima generazione e una sala informatica completamente rimodernata: questa la donazione che Alfredo Mancini, titolare di Orim Spa di Piediripa, insieme a Livio Grilli e Gianfranco Fiordelmondo di Apra Spa, con sede a Jesi, hanno voluto fare alla scuola primaria IV Novembre di Macerata. "L’idea è nata da mio figlio Andrea, prematuramente scomparso lo scorso anno, conferma Alfredo Mancini. Nel periodo antecedente alla sua morte, con il supporto di Apra stava lavorando al nuovo software gestionale dell’azienda: avendo le mani in pasta in questo progetto, e da sempre appassionato di informatica, si era interessato più volte con suo figlio Gabriele, di 7 anni, della situazione dell’aula computer della sua scuola, condizione risultata poco ottimale a causa della presenza di pochi pc funzionanti e non adatta alla fruizione di tutti i bambini della classe. Circa una settimana prima che morisse, una sera a cena mi parlò della sua intenzione di sistemare questa situazione, per me quindi è stato un automatismo oltre che un doveroso rispetto delle sue volontà. Quando è venuta fuori questa ipotesi, aggiunge, ne ho subito parlato con i tecnici Apra con cui Andrea stava lavorando al nuovo software: Michele Trillini, Guido Valeri, Lorenzo Luchetta e Gabriele Bigi, i quali, con entusiasmo, si sono immediatamente adoperati con i propri titolari per sensibilizzarli su questo progetto". L’inaugurazione della nuova sala informatica si è tenuta oggi, alle ore 9, nella scuola in via Spalato in presenza della Preside della scuola Rita Emiliozzi, del Presidente di Apra Livio Grilli e dell’Amministratore Delegato Gianfranco Fiordelmondo, di Alfredo Mancini e della moglie di Andrea, Cristina Orlandi e di alcuni collaboratori Orim. L’aula è stata rimodernata sotto il profilo sia estetico, con una nuova tinteggiatura delle pareti, che tecnico, con la messa a nuovo della linea elettrica e il montaggio di un impianto di allarme che ne garantisca la sicurezza. Inoltre i nuovi pc portatili, rispetto ai computer fissi, avranno anche il vantaggio di aiutare nella gestione delle lavagne multimediali, nuovi strumenti importanti per l’apprendimento dei bambini. La preside della scuola Rita Emiliozzi per ringraziare della donazione ha voluto realizzare una targa che è stata affissa fuori dall’aula e che denominerà l’aula informatica “Apra-Orim”. Conclude Mancini “posso dire che questa sala, da oggi a disposizione di tutti i bambini della scuola, è il frutto della sensibilità di mio figlio, che è sempre stato un padre amorevole e attento alle esigenze dei propri figli e dei bimbi in generale”.

15/05/2018 15:40
Il 19 maggio al Teatro Lauro Rossi va in scena "Aprite i vostri occhi": una produzione firmata da Rossetti

Il 19 maggio al Teatro Lauro Rossi va in scena "Aprite i vostri occhi": una produzione firmata da Rossetti

Si intitola "Aprite i vostri occhi" la nuova produzione della Compagnia della Marca, in anteprima nazionale al Teatro Cicconi di Sant'Elpidio a Mare giovedì 17 maggio e al Teatro Lauro Rossi di Macerata sabato 19 maggio. Fase conclusiva del progetto didattico "La Valigia del Cacciatore di Sogni" ideato da Legambiente Marche per rafforzare e consolidare il legame tra le popolazioni colpite dal terremoto e i loro luoghi, lo spettacolo prodotto dalla Compagnia della Marca è l'interpretazione artistica del percorso compiuto da circa 500 bambini delle primarie delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo alla scoperta delle tradizioni storiche, paesaggistiche, enogastronomiche e culturali del proprio territorio. "Il lavoro sulle comunità dell'Appennino colpite dal sisma resta una priorità - commenta Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Il futuro di quei territori passa dalla cura e dall'attenzione alle persone e ai servizi che andremo a ricostruire. Questo progetto ha voluto stimolare e rinsaldare il legame con i territori, celebrandone i valori e le identità che saranno raccontati in questa rappresentazione teatrale, frutto di un percorso didattico molto innovativo. Questo è uno dei progetti che Legambiente sta portando avanti nelle Marche per sostenere la rinascita delle comunità". Nei mesi scorsi gli allievi hanno creato con materiali di recupero una valigia in cui hanno inserito pensieri e ricordi personali legati all'ambiente che li circonda. Da questo prezioso scrigno nasce il lavoro compiuto da Roberto Rossetti, che è autore dei testi e regista di "Aprite i vostri occhi". Direttore artistico della Compagnia della Marca, performer di successo in musical del calibro di Rent e La Bella e la Bestia e già regista di Salvatore Giuliano e di Edda Ciano: tra cuore e cuore, Rossetti spiega con queste parole lo show in scena a Sant'Elpidio a Mare e a Macerata: "Aprite i vostri occhi è un viaggio in cui realtà e fantasia, concretezza e astrattismo si fondono dando vita ai tre protagonisti - Nino, Lina e Tic - che sembrano usciti da un libro di favole o da una sceneggiatura di Ted Elliott e Terry Rossio. Sono gli elementi geologici che caratterizzano in particolare la nostra regione, le Marche, ma nei quali l'Italia tutta può riconoscersi. Raccontiamo così Il grande valore agroalimentare, le nostre passioni e il nostro spirito in uno spettacolo teatrale dal forte impatto emozionale". E mentre sul palco prenderanno vita le cime, le dolci colline e il mare della nostra regione, il pubblico in sala - contrariamente a quanto accade nella vita di tutti i giorni - ascolterà il lamento, la gioia e la vitalità di quelle tre entità indispensabili per la vita di ogni essere vivente. Giovanni Moschella (nel ruolo di Nino), Brunella Platania (nel ruolo di Lina) e Francesco Properzi (nel ruolo di Tic) sono gli interpreti principali di "Aprite i vostri occhi"; Paolo Carlomè firma le musiche. Il cast è completato da Ilaria Gatttafoni (Chimera), Silvia Gattafoni (Morgana) e Roberto Rossetti, che cura anche le coreografie insieme a Ilaria Battaglioni. La scenografia è di Rudy Teodori, i costumi di Giulia Ciccarelli, il disegno fonico di Alessio Rutili, il disegno luci di Lorenzo Chiusaroli e Lorenzo Petruzzi, che è anche tecnico di palco. Produttore esecutivo è Fabio Tartuferi, co-fondatore della Compagnia della Marca. Il progetto "La valigia del Cacciatore di Sogni" nasce a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è realizzato con il contributo del MiBACT e promosso dalla Regione Marche. "Aprite i vostri occhi" è prodotto con il patrocinio del Comune di Sant'Elpidio a Mare e del Comune di Macerata. La Compagnia della Marca va in scena in un doppio appuntamento: il matinée è riservato alle scuole; il serale ha inizio alle ore 21.30. Per info e prenotazioni al Teatro Cicconi di Sant'Elpidio a Mare T 320-8105996; al Teatro Lauro Rossi di Macerata biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (mart.-sab. 10.30-12.30 e 16.30-19.30; T 0733.230735) e su vivaticket.it.

15/05/2018 15:07
Immigrazione, confronto con docenti e magistrati a Unimc

Immigrazione, confronto con docenti e magistrati a Unimc

Si terrà giovedì 17 maggio, a partire dalle ore 9.15 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci il convegno “Immigrazione. Tra disinformazione, ansie e solidarietà" organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con il gruppo “Area democratica per la giustizia” e il patrocinio dell’ordine degli avvocati di Macerata. L’evento risponde all’impegno assunto dal rettore Francesco Adornato con il procuratore generale della Corte d’appello di Ancona Sergio Sottani e con il Comune di Macerata all’indomani dei tristi fatti maceratesi - la morte di Pamela Mastropietro e l’attacco di Luca Traini agli immigrati – affinché, come ha espresso più volte il docente,  non si abbassi mai la guardia su argomenti così sensibili, soprattutto in un contesto, come quello universitario, dove si lavora sulle menti e sulla costruzione dell’identità della persona. Obiettivo dell’incontro, rivolto non solo agli studenti ma a tutta la città, è quello riportare la questione dell’immigrazione, distorta dal dibattito politico, all’interno di una trattazione corretta, analizzando il fenomeno dal punto di vista storico, sociologico e politico.   La conferenza si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato, del sindaco di Macerata Romano Carancini, della presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata Maria Cristina Ottavianoni e del procuratore generale della Corte d’appello di Ancona Sergio Sottani. Seguiranno gli interventi di Valerio Calzolaio, scrittore e giornalista, Marco Borraccetti dell’Università di Bologna e Alessandro Simoni dell’Università di Firenze. I lavori riprendono alle 14.30 dopo la pausa pranzo con Giovanni Di Cosimo e Lina Caraceni di Unimc, Donatella Salari dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ed Eugenio Cetro, presidente della Corte d’appello di Ancona. Modera Daniele Paci, sostituto procuratore di Ancona. Tra le questioni affrontate: le migrazioni dalla preistoria ad oggi, l’Italia e i rimpatri, flussi migratori e culture giuridiche in Europa, i diritti costituzionali degli stranieri, le prospettive della protezione umanitaria nella giurisprudenza di legittimità, le garanzie giurisdizionali del cittadino straniero non autore di reato, la legislazione italiana in materia di protezione internazionale.  La partecipazione attribuisce sei crediti agli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Macerata.

15/05/2018 14:47
Il Lions Club Macerata spegne 58 candeline e chiude positivamente l'anno sociale

Il Lions Club Macerata spegne 58 candeline e chiude positivamente l'anno sociale

Il Lions Club Macerata Host spegne 58 candeline e chiude l'anno sociale con un bilancio molto positivo: l’ingresso di quattro nuovi soci, iniziative concrete a sostegno dei terremotati e il contributo per il restauro della chiesa di Sant'Agostino a Montecosaro che sarà riaperta entro il 2018. È stata la presidente del club maceratese, Alessandra Massari, a presentare il quadro complessivo delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti di fronte ad una folta platea di soci nel corso della tradizionale Charter Night. “È stato un anno fruttuoso", ha spiegato Massari, "in cui abbiamo cercato di essere utili alla collettività e di salvaguardare l’interesse comune cercando di essere vicini alle esigenze del nostro territorio, rispondendo alle richieste della popolazione con strumenti tangibili. Quanto fatto è stato possibile grazie all'impegno profuso da tanti e, in particolare, dai soci del direttivo. Nel dettaglio, abbiamo organizzato una intensa giornata di confronto fra rappresentanti di istituzioni, università, associazioni di categoria e semplici cittadini sulle soluzioni da adottare per superare l’impasse sulla ricostruzione del dopo-terremoto. Abbiamo sostenuto la comunità di Montecosaro nei lavori di ristrutturazione della chiesa di Sant’Agostino, un monumento chiuso da ventidue anni e che, grazie alla nostra sinergia, riaprirà entro il 2018. Abbiamo contribuito ai service distrettuali a noi particolarmente cari, quelli del villaggio a Wolisso in Etiopia e del villaggio a Corgneto a Serravalle del Chienti; come club, infine, abbiamo presentato al Congresso distrettuale il service per la costruzione di una nuova area destinata ai camper a Corgneto che ha ottenuto il voto e il plauso dell’assemblea. Ci impegneremo perché si realizzi nel prossimo futuro”. Il Club si presenta in chiusura di mandato con quattro nuovi soci, provenienti anche da fuori provincia: Laura Cionco di Osimo, Gaia Tedesco di Macerata, Alberto Baleani di San Ginesio e Roberto D’Ascanio di Treia. Persone che condividono l’ideale di servizio, fondamento dell’associazione che conta più iscritti al mondo, e che mettono a disposizione di quell’ideale le proprie capacità personali e professionali. Alla serata hanno preso parte anche il governatore del Distretto 108A Carla Cifola, il presidente della IV circoscrizione Giovanni Calafiore, i presidenti del club Civitanova Cluana Nando Tozzi e del club Recanati Loreto Elvira Lizio, il presidente di zona Roberto Accardi e il past governatore Nicola Nacchia.  

15/05/2018 13:03
Macerata, il 19 e 20 maggio organizzato il primo convegno del Forum Lacaniano

Macerata, il 19 e 20 maggio organizzato il primo convegno del Forum Lacaniano

Il 19 e 20 maggio a Macerata si terrà nella sala convegni dell'Hotel Claudiani il primo Convegno Nazionale del Forum Lacaniano in Italia, FLaI, sul tema “Una formazione umana”. Il Convegno ha il patrocinio del Dipartimento Studi umanistici dell’Università di Macerata ed è organizzato in collaborazione con ICLeS, Istituto di specializzazione in psicoterapia sede di Macerata.  La prima parte del convegno offrirà spazio ad un dibattito tra psicoanalisi e filosofia che si interrogano sull’umano nell’epoca attuale: se per umanizzazione intendiamo ciò che rende possibili le relazioni non possiamo evitare di occuparci del fatto che quello che Lacan chiama il “discorso capitalista” (il tipo di civiltà in cui viviamo) è un discorso che promuove un solo legame, quello dell’individuo con il prodotto, un legame molto poco sociale. Quali sono le conseguenze sugli individui e i loro legami sociali? Quali le risorse possibili? Un altro tema messo al lavoro riguarda cosa umanizza un bambino, cosa permette la sua formazione umana, cioè sociale, che non è uno ‘sviluppo naturale’ ma richiede un intervento che faccia sì che il piccolo dell’uomo non solo sopravviva fisicamente ma abbia una vita psichica, di relazione. Oggi che il compito educativo è sempre più in impasse, può essere interessante ascoltare una lettura psicoanalitica di questa difficoltà e delle sue conseguenze. Il tema sarà trattato anche con riferimenti clinici. Nella tavola rotonda di sabato pomeriggio ci saranno interventi sia di taglio clinico che antropologico, considerazioni sull’ "eccentricità ed eccedenza dell’umano”, sulle nuove questioni poste dai fenomeni migratori in tema di “multiculturalismo” , su esperienze di lavoro con soggetti che hanno subito trattamenti disumani e sul trattamento possibile di soggetti che permettono di interrogare la questione del (dis)umano. La domenica mattina il tema dell’umanizzazione delle cure prende in considerazione la possibilità di “umanizzare le istituzioni” e prevede vari interventi di psicoanalisti che si misurano con pratiche istituzionali. L’ultimo tema trattato nel convegno riguarda la figura dello psicoanalista, che Lacan ha definito “scarto dell’umanità”: gli interventi proporranno versioni di questa definizione lacaniana partendo dalla posizione dell’analista nella relazione di cura, cercando di esplicitare le ragioni del “silenzio analitico” contrapposto al “clamore dell’umanità”.

15/05/2018 12:24
Operazione "Nigerians": Macerata terminal della droga da Forcella

Operazione "Nigerians": Macerata terminal della droga da Forcella

Ingoiava ovuli di eroina, anche un etto e mezzo alla volta, poi da Napoli saliva su un autobus per Macerata, dove riforniva gli spacciatori del posto, dopo essere passato, ovviamente, per il bagno. Nel corso delle indagini nell'ambito dell'operazione "Nigerians", i carabinieri della compagnia di Macerata, con la collaborazione dei colleghi delle compagnie di Roma Montesacro e Casal di Principe, hanno infatti arrestato un ragazzo, di nazionalità nigeriana, Ezeikel Roland di 27 anni, pregiudicato per altri reati, che riforniva la piazza maceratese di eroina trasportandola "all'interno della sua persona" attraverso ovuli. Il ragazzo, definito "transporter", con mezzi pubblici percorreva di frequente la tratta Napoli - Macerata trasportando fino ad un'etto e mezzo di eroina per poi depositare la sostanza presso l'abitazione di un uomo identificato come Omokhodion Innocent. L'Autorità Giudiziaria, dopo aver esaminato ciò che è emerso dalle indagini, ha emesso ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del 27enne che si nascondeva tra Casal di Principe e Napoli: è stato infatti trovato in un'abitazione sita in un vicolo del quartiere "Forcella".  Attualmente si trova recluso nel carcere di Poggioreale.  

15/05/2018 11:58
A Macerata il 19 e il 20 maggio c'è il "Banco per l'infanzia" per bambini in difficoltà

A Macerata il 19 e il 20 maggio c'è il "Banco per l'infanzia" per bambini in difficoltà

Aiutare i bambini in difficoltà della propria città o del proprio quartiere donando pannolini, salviettine, biberon, tutine e altri prodotti di prima necessità. Sabato 19 e domenica 20 maggio sarà possibile grazie al “Banco per l’infanzia”, l’iniziativa promossa in tutta Italia da Fondazione Mission Bambini, giunta ormai alla quinta edizione. Per due giorni nei punti vendita Prénatal e Bimbostore si potranno acquistare prodotti per l’infanzia e consegnarli ai volontari della Fondazione presenti in negozio. I beni raccolti saranno poi distribuiti a oltre 150 enti tra case di accoglienza per bambini, nidi e spazi gioco, selezionati da Mission Bambini rispettando preventivamente il criterio della prossimità territoriale rispetto al punto di raccolta.  Partecipare al “Banco per l’infanzia” significa offrire un aiuto concreto a quei bambini che vivono a poca distanza e che non hanno a disposizione il necessario per una crescita sana e serena. Bambini che a causa della crisi vivono sulla propria pelle le difficoltà lavorative ed economiche dei loro genitori.  In poco più di 10 anni, in Italia l’incidenza della povertà assoluta tra i minori è praticamente triplicata - dichiara Goffredo Modena, Presidente di Mission Bambini. Nel nostro Paese vivono 1,2 milioni di bambini poveri, a cui le famiglie non sono in grado di assicurare uno standard di vita accettabile e beni indispensabili come prodotti alimentari adeguati, vestiti, scarpe, libri. Con il “Banco per l’infanzia” l’aiuto arriva direttamente a chi ha bisogno, sotto forma non di denaro ma di prodotti necessari alla crescita dei nostri bambini. Madrina dell’iniziativa anche per questa edizione è la conduttrice televisiva Ellen Hidding, amica di Mission Bambini, che ha prestato la propria immagine per la campagna di comunicazione.  Sono una mamma anch’io - dichiara Ellen Hidding – e so bene che ogni genitore desidera che ai propri figli non manchi nulla. Purtroppo oggi in Italia molti bambini non hanno neanche il necessario: un’iniziativa come questa può portare loro un aiuto piccolo, ma molto concreto. L’elenco completo dei punti vendita che aderiscono all’iniziativa è disponibile su missionbambini.org. Per seguire tutti i progetti di Mission Bambini a sostegno dell’infanzia in difficoltà in Italia: #fattiGRANDE.                                                               Mission Bambini ringrazia Prénatal e Bimbostore per la disponibilità ad ospitare nei propri punti vendita il “Banco per l’infanzia” e per la donazione fatta a sostegno dell’iniziativa. Ringrazia inoltre i marchi Chicco, Fisher Price, Mellin e Plasmon che hanno collaborato all’edizione di quest’anno.

15/05/2018 11:53
Soldi nel nome di Pamela. La mamma: "Una richiesta fraudolenta"

Soldi nel nome di Pamela. La mamma: "Una richiesta fraudolenta"

Mancavano solo gli sciacalli. Quelli che nel momento del silenzio, aspettando che le indagini giungano ad una svolta, vanno in giro a chiedere denaro in nome di Pamela Mastropietro. Eppure é successo. Non a Macerata, ma a Roma. A riferirlo é stata la stessa famiglia della ragazza, con la mamma di Pamela, Alessandra Verni, che ha raccontato di essere venuta a conoscenza di una richiesta di denaro, da parte di uno sconosciuto, per una raccolta in nome di sua figlia. Una raccolta che, invece, non esiste o della quale la famiglia non é al corrente. E' stata la stessa donna a ribadire che, appena possibile, sarà creata una associazione che sarà intitolata a Pamela e che qualsiasi iniziativa, che sia di raccolta fondi o altro, dovrà essere autorizzata. L'episodio di Roma, dunque, é da considerarsi una truffa, con la famiglia che sta valutando di sporgere denuncia, anche per contrastare eventuali iniziative simili che hanno il solo scopo di sfruttare la tragicità di un fatto di cronaca per fini non meglio precisati o di arricchimento personale. 

15/05/2018 11:50
Macerata Card: c'è tempo fino al 10 giugno per usufruire dell'iniziativa

Macerata Card: c'è tempo fino al 10 giugno per usufruire dell'iniziativa

Sino al 10 giugno sarà possibile usufruirne recandosi presso la biglietteria dello Sferisterio grazie al sostegno di Maurizio Mosca C’è ancora tempo sino al 10 giugno per poter usufruire della Macerata Card, iniziativa dell’Associazione Arena Sferisterio ideata per ringraziare i cittadini per il sostegno che ogni anno danno alle attività culturali dello Sferisterio, sia attraverso la partecipazione attiva agli spettacoli che indirettamente con il contributo che l’Amministrazione destina al Festival. La proroga è stata possibile grazie all’intervento di Maurizio Mosca, da sei anni sostenitore dello Sferisterio e primo promotore del progetto "Cento mecenati”: un modo per orientare il proprio sostegno a favore dei maceratesi e non solo alle attività dello Sferisterio. Per ottenere i vantaggi della Macerata Card è necessario recarsi presso la biglietteria (piazza Mazzini, 10) con la carta d’identità: esibendola sarà possibile acquistare due biglietti per i titoli operistici scontati del 20%, e diventare ambasciatore della città, regalando il 10% di sconto su due biglietti dell’opera anche ai non maceratesi. In biglietteria saranno richiesti gli indirizzi email sia del richiedente residente che dei non maceratesi che i cittadini vorranno invitare al Macerata Opera Festival. Se già si è in possesso dei biglietti per le opere in programma, chiedendo della Macerata Card sarà possibile ricevere lo sconto per tutti gli altri spettacoli allo Sferisterio, compresi il concerto di Vinicio Capossela, CantiereOpera con Elio e Francesco Micheli, il recital Traviata con Lella Costa e il balletto Puccini con Eleonora Abbagnato.

15/05/2018 10:56
Al via il 22° Trofeo Marche: dal 15 maggio si contenderanno il trofeo 32 squadre giovanili

Al via il 22° Trofeo Marche: dal 15 maggio si contenderanno il trofeo 32 squadre giovanili

Ritorna per il 22esimo anno di fila il "Trofeo Marche", uno dei tornei più importanti delle Marche, al quale partecipano le migliori squadre giovanili dilettantistiche. La manifestazione è organizzata dalla Cluentina Calcio. Fischio d'inizio il 15 maggio già con due big: Vigor Senigallia vs. Atletico Calcio P.S. Elpidio. A seguire l'esordio per il Tolentino, detentore del titolo della scorsa edizione, che affronterà la Giovane Ancona. Le qualificazioni dureranno per tutto il mese di maggio fino ai primi di giugno. Sono 32 le squadre rappresentative delle cinque province marchigiane, che parteciperanno al prestigioso trofeo, divise in otto gironi, solo le prime due di ogni girone potranno passare alla fase successiva ovvero gli ottavi di finale. Da quest'anno la novità di poter seguire tutte le partite in diretta streaming sul sito ufficiale della Cluentina Calcio, cliccando sul banner "Trofeo Marche".    

14/05/2018 15:18
Un alunno del "S. Giuseppe" di Macerata finalista ai Giochi Nazionali Matematici Kangorou a Modena

Un alunno del "S. Giuseppe" di Macerata finalista ai Giochi Nazionali Matematici Kangorou a Modena

Grande la soddisfazione per l’istituto San Giuseppe di Macerata ed il suo professore di matematica Francesco Vecchione dopo aver saputo che lo studente Francesco Paperi, di II media, si è qualificato alle fasi nazionali dei giochi matematici del Kangourou previsto a Modena il prossimo 19 Maggio. Tale concorso, grazie all’Associazione Kangorourou, nata nel 1994 ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura matematica di base utilizzando ogni strumento, ed in particolare organizzando un gioco-concorso che ogni anno mette a confronto tantissimi studenti di tutta Italia attraverso quiz e problemi sia di matematica che di logica e la partecipazione ultimamente si è estesa anche a livello internazionale con 65 Paesi coinvolti. In Italia, nel 2017, il numero dei concorrenti è stato di circa 70.000 studenti . Molti i ragazzi e ragazze dell’Istituto che hanno partecipato con entusiasmo alle gare suddivise per categorie e Francesco Paperi, studente a cui l’Istituto ha già concesso una Borsa di Studio per Merito, ha ottenuto il passaggio alle semi-finali nazionali nella categoria Benjamin (prima e seconda media) tra circa 31.000 candidati. Tutti gli amici e Professori tiferanno per Francesco e si augurano che altri ragazzi possano raggiungere gli stessi risultati nelle prossime edizioni.  

14/05/2018 11:56
Giochi Matematici 2018 alla Bocconi: sesto posto per Sebastiano Compagnucci

Giochi Matematici 2018 alla Bocconi: sesto posto per Sebastiano Compagnucci

Sabato 12 maggio si è svolta la Finale Nazionale dei Giochi matematici all'Università Bocconi di Milano. Migliaia i ragazzi provenienti da tutta Italia, 6 le categorie complessive suddivise per età. Sebastiano Compagnucci di Colmurano, studente dell'Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, dopo aver superato la semifinale di Camerino, si è classificato 6° nella categoria C2 comprendente 976 partecipanti.  Dodici i quesiti, 120 minuti a disposizione, rispondendo correttamente a tutti con un tempo di 88 minuti è arrivato ad un passo dalla Finale Internazionale di Parigi a cui accedono i primi 5. Rimane un grande rammarico per questa fatidica “Medaglia di legno”, resta comunque un grande traguardo raggiunto e uno stimolo per fare meglio il prossimo anno.  

14/05/2018 10:40
Roana Cbf, tie break fatale nella prima dei play off: mercoledì gara 2 a Macerata

Roana Cbf, tie break fatale nella prima dei play off: mercoledì gara 2 a Macerata

Inizia con una  sconfitta al tie break l’avventura dei play off per la Roana Cbf HR Volley Macerata. La squadra allenata da coach Paniconi ha affrontato in trasferta ad Altino la ColorMax Sikkens, una formazione completa in ogni suo reparto e costruita proprio per arrivare a questa fase del campionato, a differenza delle maceratesi che si sono rivelate la sorpresa del girone C, la matricola che per tutta la stagione ha detto la sua a tutte le squadre incontrate. Un match avvincente con un ottimo livello di pallavolo giocata che  poteva finire solo al quinto set visto l’equilibrio espresso durante tutto il tempo della partita. Nel primo set le due formazioni partono un po’ contratte, in un equilibrio che piano piano permette di scambio in scambio di elevare il ritmo partita e il livello di gioco. Con un muro break in piu’, le padrone di casa mettono la testa avanti, ma la Roana Cbf non lascia scappar via le avversarie. E’ la Orazi, originaria di Macerata, a permettere l’allungo alla ColorMax Sikkens che cambia marcia e si porta sul 20 a 16. Pomili e compagne non mollano e cercano di ricucire lo strappo, ma troppi errori in battuta delle arancionere lasciano il controllo del set alle padrone di casa. Scambi lunghissimi e di altissimo livello regalano un finale di set di grande spettacolo. La spunta Altino 25 a 22 dimostrando una maggiore incisività in attacco. Parte bene la Roana Cbf, che non sembra aver accusato il colpo, subito battagliera e meno fallosa delle avversarie. Peretti e compagne mettono più pressione dai nove metri e con molte giocate al centro si guadagnano un vantaggio di cinque punti, Altino chiama tempo sul 7 a12, per arrestare la fuga arancionera, ma Macerata accelera e travolge Altino arrivando al massimo vantaggio di 10 punti, sul 10 a 20. Macerata vice 17 a 25 e riporta in parità il computo dei set. Anche nel terzo set è la Roana Cbf a fare la voce grossa e a portarsi in vantaggio, le locali sono costrette subito a inseguire e a cercare qualche colpo più spinto per bucare la difesa maceratese. L’impresa riesce alla Color Max Sikkens che riporta la parità a quota 9. Bellucci e compagne allungano di nuovo di due punti e gestiscono il vantaggio, ma Altino, di nuovo, non molla e recupera (17 a 17) riportando la partita in equilibrio. Si gioca punto a punto, un altro finale di set mozzafiato, la spunta di nuovo Altino al fotofinish (25 a 23). Anche nel quarto parziale la Roana Cbf parte meglio della ColorMax Sikkens e si porta subito sul 3 a 6, ma anche in questo caso, le locali, recuperano lo svantaggio e ricominciano a battagliare contro le ospiti. Macerata sbaglia troppe battute e permette ad Altino di rimanerle appaiata, fa e disfa allo stesso tempo. Costagli e compagne riprovano l’allungo e si riportano in vantaggio 15 a 18, ma subito c’è la risposta della squadra d casa che riporta di nuovo la situazione in parità: un altro finale di set punto a punto e incandescente. Il muro di Macerata fa la differenza e Rita e compagne guadagnano il doppio vantaggio (20 a 22), ma anche in questo caso la ColorMax  Sikkens recupera e si va ai vantaggi. Questa volta però e’ la Roana Cbf ha chiudere il set (26 a 28) e portare il match al tie break. Nel quinto ed ultimo set è la ColllorMax Sikkens a condurre il gioco nei primi scambi. Paniconi chiama a raccolta le sue ragazze sul 4 a 1, non può lasciar scappare le locali, ma la Roana Cbf sembra provata e stenta a trovare le energie per questo ultimo parziale. Al cambio campo altino e’ in vantaggio 8 a 4,ma Grizzo e compagne reagiscono e si rifanno sotto e si portano sul 9 a 7. Anche il tie break è costellato di colpi di scena e di tanto spirito di sacrificio delle due squadre, si gioca palla su palla e alla fine vince Altino 15 a 12.   Ora, la Roana Cbf deve pensare subito a gara due e dare il massimo per allungare la sua permanenza nei play off per la A2. Si torna in campo mercoledi’ 16 maggio alle 20:30 alla MarPel Arena per continuare a sognare.

13/05/2018 21:48
Macerata, una giornata ricchissima di eventi al Liceo Leopardi con "Vive la France" - FOTO

Macerata, una giornata ricchissima di eventi al Liceo Leopardi con "Vive la France" - FOTO

Festa dell’Europa anche al Liceo Leopardi di Macerata, sabato 12. Una grandissima partecipazione di studenti e di adulti ha sancito il successo di Vive la France, una manifestazione nata dagli insegnanti di francese del linguistico e portata avanti dalla scuola guidata dalla dirigente Annamaria Marcantonelli: “Vive la France" è stata un’idea meravigliosa che ha avuto un grande seguito di interesse, dove l’idea di un insegnante è stata il lievito per mettere insieme tutte le anime del nostro istituto, comprendendo anche il classico, con la finalità, riuscitissima, se guardiamo le presenze e gli attestati di apprezzamento, di far avvicinare i ragazzi e gli adulti alla lingua ed alla cultura francese attraverso momenti di intrattenimento leggeri, ma densi di significato. Un’occasione veramente ben sfruttata e valorizzata in ogni suo aspetto, dal mattino alla notte”. Rispondono al vero le parole della preside che ha seguito da vicino tutti gli eventi. Presenti anche le istituzioni: l’assessore vice sindaco Stefania Monteverde, molto vicina al liceo in tante manifestazioni ha sottolineato la peculiarità e l’importanza di giornata simili. Poco prima anche l’assessore Federica Curzi, in contatto col liceo per la festa dell’Europa, ha avuto modo di intervenire per sottolineare l’importanza delle lingue e culture europee che debbono sempre più incontrarsi e conoscersi; ma soprattutto accettarsi, pur nella loro diversità che va letta come ricchezza. Fin dal mattino il liceo è stato teatro di appuntamenti ed atelier: I primi ospiti sono stati i ragazzi delle scuole medie Fermi e Convitto, con i loro prof, che hanno visitato il liceo e partecipato alle varie iniziative loro riservate; oltre ai prof di francese, sono stati soprattutto gli studenti del quarto anno del linguistico a far loro da tutor e a spiegare loro la grande magia dell’apprendimento delle lingue; poi i circa cento studenti sono diventati spettatori attenti e curiosi dello spettacolo Une fontaine de fables, autentica novità anche per le attività teatrali del nostro istituto. Infine agli insegnanti sono stati consegnati diversi volumetti di autori francesi (messi a disposizione dalla rappresentanza editoriale Teach and Tech e da Hachette) destinati alla loro biblioteca di istituto. Il pomeriggio ha debuttato ancora con la performance teatrale, Une fontaine de fables (testo ispirato alle favole di La Fontaine) presentato dagli studenti del liceo (Simona Del Medico, Gaia Giustozzi, Matilde Maracci, Matteo Ortolani, Elisa Re, Angelica Nicole Ricca e Leonardo Sperandini), guidati da Francesco Facciolli e accompagnati dalla fisarmonica di Maria Emilia Corbelli. Uno spettacolo difficile, molto apprezzato anche dal pubblico del pomeriggio (tre repliche) per la sua eleganza e la sua leggerezza. Bellissime le maschere utilizzate dai ragazzi, create da Pino Facciolli. Il programma degli appuntamenti è stato rispettato pienamente, con una serie di conferenze ed atelier molto partecipati: Raffaella Lattanzi e Dante Guglielmi, “La favola da Esopo a Fedro fino a La Fontaine”; Gabriella Almanza Ciotti, Università di Macerata  “Passeggiata storica e linguistica dalle origini del francese al Secolo d’oro”; Dante Guglielmi, “Partie d’échecs jouée en simultanée, artistiquement décorée” all’interno dell’istituto; Enzo Nardi, “La chanson française, atelier”;  Patrizia Zega, “Atelier sur les vins français avec dégustations” (apprezzatissimo e affollatissimo); Alessandro Farinelli, “La filosofia del Grand Siècle: una riflessione critica da Cartesio a Pascal”. Ha concluso la giornata il concerto Ma Libertè con Enzo Nardi, cantautore, accompagnato da Marco Ferrara (Piano); Maurizio Moscatelli (Sax e Clarinetto); Alfredo Laviano (Batteria); Davide Padella (Contrabbasso). Prima di loro si sono esibiti Antonio Zampa (Flauto traverso) e Franco Alfonsi (Clarinetto); Benedetta Nasini (Violino) e Francesco Caranti (tastiere). Ha condotto tutta la manifestazione Alvin Crescini, personaggio dotato di grande carisma e professionalità. Il cortile del liceo, la cui facciata era stata illuminata con i colori della bandiera francese, ha accolto più di un centinaio di spettatori, complice anche la rasserenata condizione meteo ed i passanti in corso Cavour che si sono fermati attirati dallo spettacolo.   Tanti i professori coinvolti, primi fra tutti gli insegnanti di francese (Fabio Macedoni, Sylvie Bartoloni, Anna Maria Mazza, Stéphanie Delaubert e Silvia Baldassarri; oltre a quelli già citati vanno segnalati: Carlo Giuttari, Adriano Menchi, Francesca Pagnanelli, Martina Pesaresi e Lorenzo Raffo; ma è stata una collaborazione stretta pure con tanti altri insegnanti di altre discipline, proprio in quello spirito di manifestazione di istituto che ha contraddistinto l’organizzazione. D’altronde la Festa dell’Europa non si potrebbe celebrare meglio che in un liceo linguistico dove gli studenti, già da tempo, percorrono le rotte delle nazione europee di cui studiano lingua e civiltà. VIVE LA FRANCE è stata possibile anche grazie al sostegno economico di Teach and Tech Rappresentanze editoriali, Infissi Design, Oro della Terra e Centro Commerciale Valdichienti.  

13/05/2018 19:43
La Best in Show della Raci è proprio... Bella!

La Best in Show della Raci è proprio... Bella!

La Best in Show della 34^ Raci è Bella dell’azienda Gianni e Fabio Vissani di Macerata scelta tra i quattro campioni assoluti della manifestazione, si è aggiudicata il premio intitolato a Valtiero Sangiorgi, fondatore della Nuova Veterinaria, scomparso due anni fa. Nel dettaglio, i campioni assoluti sezione maschi sono Giorgio, campione assoluto junior dell’azienda agricola Mei di Marco Mei di Macerata e Francese campione assoluto senior della società agricola Morica di Macerata e tra le femmine Gennifer del Conero campionessa assoluta junior dell’azienda Martina Salciccia di Ancona e Bella campionessa assoluta senior dell’azienda Gianni e Fabio Vissani di Macerata.  La premiazione della 34^ Mostra nazionale dei bovini di razza marchigiana, alla quale erano iscritti a catalogo 170 capi, provenienti dalle migliori aziende di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, Perugia e Pescara, si è svolta oggi pomeriggio nella tradizionale cornice del Centro fiere di Villa Potenza, alla presenza del sindaco Romano Carancini, degli assessori Narciso Ricotta, Marika Marcolini e Paola Casoni.  In mattinata, invece, si è svolta l’asta di manze marchigiane, scelte tra le migliori classificate delle categorie più giovani  Gli acquirenti, che hanno ricevuto un contributo di acquisto di 500 euro a capo messo a disposizione dal Comune di Macerata, hanno potuto contare anche su tutte le garanzie sanitarie, genealogiche e morfologiche, che hanno contraddistinto il bestiame esposto Sei la manze ammesse all’asta e aggiudicate: Giunone di proprietà dell’Università degli Studi di Perugia, Ghia dell’azienda Mei di Marco Mei (Macerata),  Gemma di Cristian Vissani (Macerata), Giulia di Eugenio Pirani (Ancona), Fettina dell’Azienda Mei di Marco Mei (Macerata) e Fiandra di Gianni e Fabio Vissani (Macerata).  La mostra dei bovini è stata organizzata e gestita dall’Associazione nazionale allevatori bovini italiani carne (Anabic), che dal 1961 si occupa della tutela e della valorizzazione della razza marchigiana, la quale conta 2.167 allevamenti, per un totale di 52.700 capi, con un trend in costante segno positivo.   La rassegna rappresenta uno dei principali eventi espositivi delle razze italiane specializzate carne per numero e qualità del bestiame partecipante, a testimonianza della grande vitalità del settore. Da segnalare, quest’anno, la presenza di una rappresentanza della razza romagnola, proveniente dalle province di Ravenna e Forlì-Cesena.

13/05/2018 19:23
Macerata, finalmente una sede per la onlus "Genitori&Figli, per mano"

Macerata, finalmente una sede per la onlus "Genitori&Figli, per mano"

Dopo anni di attesa e di impegno, all’associazione onlus “Genitori&Figli, per mano” di Macerata sarà assegnata una sede da parte del comune di Macerata. La tanto auspicata sede verrà ubicata in via Peranda 44 nella zona di Sforzacosta.  L’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia ha sviluppato un progetto per creare uno spazio a misura di bambino 0-3 anni  e dei processi di crescita e sviluppo delle sue competenze, ma al tempo stesso funzionale alla condivisione delle esperienze genitoriali. Uno spazio gratuito, dove sentirsi come in famiglia. Per tale scopo necessitano dei fondi e hanno avviato una raccolta fondi organizzando un Garage Sale (evento Facebook https://www.facebook.com/events/201798840433575/) per sabato 19 maggio dalle 9 alle 19, nel cortile di Piazza Nazario Sauro 6 a Macerata. L'auspicio è che la cittadinanza risponda positivamente all'evento promosso da una piccola associazione non finanziata da nessuno che riuscirà a trasformare un’ex aula scolastica in un ambiente ottimale per le famiglie con i bambini 0-3 anni, notoriamente sprovvisti di spazi idonei al coperto e gratuiti per la socializzazione.

13/05/2018 19:20
Macerata, è di un 35enne del posto il cadavere ripescato in contrada Botonto: si è tolto la vita

Macerata, è di un 35enne del posto il cadavere ripescato in contrada Botonto: si è tolto la vita

Giallo questa mattina in contrada Botonto a Macerata. Il cadavere di un uomo completamente nudo è stato trovato in un laghetto artificiale. Sul posto la polizia, presente anche il questore di Macerata Pignataro, e i vigili del fuoco che hanno ripescato il corpo dalle acque del laghetto. Gli inquirenti sono al lavoro per capire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.  Da quanto si è appreso, il corpo è stato avvistato intorno alle 8 di questa mattina dal proprietario del terreno dove sorge il laghetto che ha subito avvertito le forze dell'ordine. Da una prima, sommaria ricognizione del cadavere, non è escluso che si trovi in quel posto da diversi giorni. (In aggiornamento) AGGIORNAMENTO 13.30 - Il corpo ripescato questa mattina nel laghetto artificiale in contrada Botonto a Macerata appartiene a un 35enne del posto del quale era stata denunciata la scomparsa da oltre una settimana. Sembrano ormai esserci ben pochi dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario da parte dell'uomo.

13/05/2018 13:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.