In occasione di “Match it Now”, l’evento nazionale dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promosso dal Ministero della Salute, Centro nazionale trapianti, Centro nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo, dalle Federazioni Admo e Adoces e dall’associazione Adisco, domenica 25 settembre torna in città CorriAdmo.
Si tratta di una corsa, passeggiata, inclusiva e non competitiva intorno a Macerata, lungo un percorso completamente chiuso al traffico (chi si dovrà recare alle urne per votare in occasione delle elezioni politiche potrà farlo tranquillamente) - che si snoderà per le mura cittadine, giardini Diaz e parte del centro storico, aperta a tutti: bambini, famiglie, corridori amatoriali e runners professionisti.
Non sarà quindi una manifestazione competitiva ma un evento globale, un’occasione di incontro tra le persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà organizzata dall’Associazione Donatori Midollo Osseo Macerata, sezione Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata e in sinergia con alcune associazioni cittadine. Obiettivo sensibilizzare i Maceratesi sul tema della donazione del midollo osseo: infatti, cura efficace contro molte malattie del sangue è il trapianto di midollo osseo e solo una persona ogni 100.000 è compatibile.
L’iniziativa è stata presenta questa mattina nella sala consiliare del Palazzo municipale in piazza della Libertà alla presenza del vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro, dell’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, di Eleonora Salvatori referente e Matteo Balestrini di Admo Marche Macerata, Morena Soverchia presidente di Avis Provinciale, Gaetano Ripani ed Elisabetta Marcolini per Avis comunale, Irene Crocieri Marketing e Comunicazione Banca Macerata, Annalisa Cirilli per Inner Wheel di Macerata e Giovanni Torresi vicepresidente Coni Marche.
Dopo i saluti istituzionali ha preso la parola Eleonora Salvatori di Admo Macerata portando una toccante testimonianza circa la malattia di una sua congiunta, morta nel 2016 a soli 26 anni, a causa di un linfoma che non le ha dato scampo: “Ho raccontato la storia di Lucia perché vorrei far capire quanto sia duro per noi far trapelare un messaggio di vita e di speranza quando per presentare l’argomento, le parole introduttive sono leucemia, linfoma, tumore e a volte anche morte”.
“Sarei ipocrita a dire che con CorriAdmo non cerchiamo visibilità, perché è proprio quello che ci serve. Con questa iniziativa e tutti gli altri eventi che organizziamo tentiamo di portare un messaggio durissimo in allegria, associato alla gioia di vivere e alla voglia di poter dare speranza. In tanti ci chiedono: perché lo fate? La domanda giusta è perché non farlo?”.
“Avis e Admo, due associazioni una mission in comune: la sensibilizzazione della popolazione alla cultura del dono del sangue, midollo osseo e cellule staminali emopoietiche – ha affermato Morena Soverchia presidente di Avis Provinciale -. Avis e Admo condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori (almeno 50 kg di peso, la maggiore età e il buono stato di salute). Questo fa sì che un donatore di sangue periodico e costantemente controllato si rilevi essere anche un ottimo candidato per l’iscrizione al Registro Donatori Midollo Osseo.
Chi è colpito da leucemie, linfomi, mielomi, oltre al sangue ha bisogno di un trapianto di midollo osseo. Spesso è la loro unica speranza di vita. In questa situazione, il donatore di sangue diventa per il malato quel 1 su 100.000 compatibile che può cambiare il destino al paziente e a tutta la sua famiglia. Mi rivolgo quindi ai donatori di sangue, a chi è già consapevole del valore della solidarietà, perché iscrivendosi alla banca dati nazionale dei donatori di midollo osseo hanno la possibilità di salvare una vita. Se hai una età compresa tra 18 e 35 anni, informati presso il centro dove doni sangue. AVIS e ADMO: insieme per donare la vita".
“La collaborazione tra Banca Macerata e l'associazione Admo compie quest'anno 5 anni – è intervenuta Irene Croceri, Marketing e comunicazione Banca Macerata -. Abbiamo riconfermato con estremo piacere il nostro sostegno all'associazione ed ai numerosi progetti che mette in atto per promuovere la donazione del midollo osseo. Banca Macerata, come banca del territorio è sempre vicina ad iniziative come questa, con la quale condividiamo valori fondamentali come la solidarietà, il supporto al territorio ed il sostegno delle categorie più fragili della società. La manifestazione in programma domenica prossima rappresenta il perfetto connubio tra lo sport, inteso come strumento educativo e sociale, e la solidarietà, e sposa i valori che la Banca supporta da sempre: il rispetto del prossimo, l'impegno ed il sacrificio, la collaborazione, l'integrazione.”
“Il Club Inner Wheel di Macerata sostiene la Corriadmo 2022 con una passeggiata dedicata al plogging, un'attività di sensibilizzazione ecologica in cui chi partecipa raccoglie ciò che è stato gettato per strada contribuendo al decoro della città – ha detto Annalisa Cirilli -. La partecipazione al plogging è gratuita. La passeggiata si terrà dalle 9 in poi lungo il percorso della Corriadmo. Al traguardo sarà premiato il sacchetto più pesante. Contiamo sulla partecipazione di ragazzi e famiglie, ma soprattutto di tutti quelli che vogliono testimoniare vicinanza all'Admo in questo modo sostenibile e originale.”
“Siamo orgogliosi di coniugare la tradizione del Coni– ha affermato il vicepresidente del Coni Marche Giovanni Torresi - e il ruolo del nostro movimento a una realtà come l'Admo, impegnata nella sensibilizzazione di una tematica nevralgica, che ci esorta a schierarci in prima linea per una promozione sempre più concreta. Con questo evento di importanza nazionale infatti Coni Marche si sente di farsi partecipe della manifestazione e parte attiva”.
Per quanto riguarda CorriAdmo i partecipanti potranno scegliere tra tre diversi percorsi: corsa 12 km (distanza consigliata per runner): possibilità di allenarsi sfruttando il circuito cittadino della lunghezza di 3 km in totale libertà. L’iniziativa prevede dei pacer che guideranno i poartecipanti su vari ritmi prestabiliti per correre alla velocità che a ognuno piace di più; corsa 6 km (corsa amatoriale) per i corridori della domenica e per tutti quelli più e meno allenati, che per una volta potranno correre e vivere la città senza smog e con il percorso interamente chiuso al traffico automobilistico.
Passeggiata inclusiva 3 km (per tutti): nessuno escluso, organizzata per godere della nostra meravigliosa città per una domenica di relax, musica, divertimento ma soprattutto inclusione e informazione. Da soli o meglio se con tutta la vostra famiglia. Con pattini, monopattini, biciclette, bimbi in spalla, cani al guinzaglio, carrozzine, passeggini, handbike e chi più ne ha più ne metta.
La partenza è fissata alle 9 da piazza Mazzini mentre il costo di partecipazione è di 10 euro, interamente devoluto all’associazione, e comprende assicurazione e pacco gara. Nel pomeriggio previste attività di animazione con esibizioni sportive e non solo. Ci sarà, infatti, la possibilità di iscriversi al registro dei donatori.
Nei prossimi giorni il Comune procederà al posizionamento di nuovi cestini per il conferimento delle deiezioni canine in varie zone cittadine che sono state scelte dopo un’attenta analisi volta a conciliare la volontà dell’Amministrazione – assessorato all’Ambiente con delega agli Animali d’Affezione - con la necessità di avere un impatto estetico minimo, in particolare nelle aree del centro storico.
I cestini saranno posizionati in piazza Vittorio Veneto, piazza Oberdan, via Montalto, via Cardona, viale Indipendenza, via Verga, via Capuzi, piazza Nazario Sauro, nel quartiere Pace e nella frazione di Sforzacosta. L’iniziativa è volto anche a sensibilizzare i proprietari dei cani sul corretto conferimento delle deiezione dei loro amici a quattro a zampe.
Il regolamento comunale per la tutela del benessere animale, approvato ad aprile, stabilisce che il conduttore del cane deve essere sempre munito di idonea attrezzatura per la raccolta delle deiezioni ogni qualvolta il cane viene condotto in un’area pubblica ed è tenuto a raccogliere tempestivamente le deiezioni in tutte le aree aperte al pubblico compresi gli sgambatoi, ricorda l’Ente.
“ Le feci devono essere raccolte in un sacchettino biodegradabile chiuso e conferite negli appositi cestini o, in alternativa, nell’organico. In tutti gli altri casi si procede con lo smaltimento attraverso il rifiuto secco non riciclabile. La violazione delle disposizioni del Regolamento comunale, secondo l’articolo 29 dello stesso, è soggetta a sanzione amministrativa che varia dai 25 ai 500 euro”.
Nel corso di un’iniziativa di solidarietà, i finanzieri del gruppo di Macerata hanno consegnato alla struttura "Attività Caritatevoli della Delegazione Marche Sud dell’Ordine di Malta", circa 250 capi di abbigliamento confiscati, tra camicie, polo, t-shirt, giubbini e pantaloni, per la successiva donazione a persone bisognose del territorio.
In particolare, gli articoli erano stati sottoposti a sequestro da parte delle Fiamme Gialle maceratesi nel giugno del 2017 nel corso di un’attività d’indagine finalizzata al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti, in quanto recavano marchi e segni distintivi contraffatti dei noti brand Burberry, Colmar, Monclair, Stone Island, Tommy Hilfiger, Polo Ralph Lauren, Lacoste, Aereonautica Militare, La Martina, configurando, all’epoca dei fatti, il reato di commercio di prodotti con segni falsi.
Divenuta definitiva la sentenza di condanna, i militari del Gruppo, in relazione al considerevole quantitativo di materiale in argomento, hanno chiesto all’autorità giudiziaria la possibilità di devolvere in beneficenza gli articoli sequestrati che, altrimenti, sarebbero stati consegnati in discarica e distrutti.
Il Tribunale di Macerata ha quindi concesso la devoluzione con apposito provvedimento, per cui le Fiamme Gialle, nel corso di una simbolica cerimonia svolta presso la caserma di viale Indipendenza, dopo aver rimosso tutti i segni distintivi dei marchi contraffatti, hanno consegnato i capi di abbigliamento al personale della "Delegazione Marche Sud dell’Ordine di Malta" che provvederà a distribuirli alle persone colpite dalla recente alluvione nelle zone della provincia di Ancona.
"Bye bye pre scuola, Lega e Fratelli d'Italia sono troppo impegnati nei loro Game of Thrones. La politica maceratese si presenta, per l’ennesima volta, totalmente noncurante e sprezzante dei bisogni della comunità cittadina. Con le elezioni imminenti, Lega e Fratelli d’Italia fanno di tutto per cercare di accaparrarsi i titoli dei giornali e riequilibrare i rapporti di forza all’interno della loro coalizione. La spesa di questo teatrino è, di nuovo, pagata dalle famiglie maceratesi che si sono viste negare il diritto di usufruire gratuitamente del pre scuola".
A dichiararlo sono Leonardo Piergentili e Michele Verolo, coordinatori provinciali di Sinistra Italiana Macerata. "In un momento di crisi energetica, economica e sociale come quello che stiamo vivendo, i servizi di prossimità, soprattutto quelli che riguardano l’istruzione, come il pre scuola per i bambini e le bambine, diventano - spiegano - un servizio fondamentale il cui costo deve gravare il comune, non le famiglie".
"Il sindaco Parcaroli, frontman di questa amministrazione, dovrà rendere conto alle famiglie che in questi giorni hanno protestato contro questa scelta e deve, inoltre, rileggersi molto attentamente l’articolo 3 della Costituzione che, con il secondo comma, mette in mano alla Repubblica, e alle sue declinazioni locali, il compito di rimuovere gli ostacoli di natura economica e sociale che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini e delle cittadine" proseguono Verolo e Piergentili, che si domandano: "Che uguaglianza può esserci se una famiglia potrà permettersi il pre scuola e un’altra no? E se all’interno di una stessa famiglia ci fossero le condizioni per pagare il servizio ad uno solo di due o tre figli?".
"Non si può giustificare questa scelta come dettata dall’indisponibilità di fondi nel bilancio comunale - replicano gli esponenti di Sinistra Italiana all'assessore Cassetta (qui le sue parole) -. Questa è una scelta politica che ha posto, come sempre fatto dalla destra, il mondo scolastico come fanalino di coda delle politiche pubbliche. Il bilancio è stato deciso dalla giunta comunale e approvato dal consiglio, non è stato sancito dal caso o da qualche forza mistica".
In occasione della campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), il personale dell'U.O.C. di Otorinolaringoiatria e del Gruppo Oncologico Multidisciplinare Testa-Collo dell’Area Vasta 3 effettuerà visite di screening presso l’ospedale di Civitanova Marche e Macerata nelle seguenti modalità:
Ospedale Di Macerata, il prossimo martedì 20 Settembre presso l'ambulatorio di Otorinolaringoiatria al primo piano, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.
Ospedale di Civitanova Marche, mercoledì 21 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria sito al paino terra dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.
L’accesso allo screening sarà libero e gratuito e le visite verranno eseguite in ordine di arrivo. Basterà recarsi nelle sedi, dove si troveranno opportune indicazioni.
Il piano di Palazzo Buonaccorsi torna all’originale splendore, fatto di eleganti dettagli, a conclusione del completamento del restauro degli apparati decorativi danneggiati dal terremoto 2016.
L'intervento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, dalla restauratrice Maria Topa, dal dirigente comunale ai Lavori pubblici Tristano Luchetti, da Carlo Paniccià tecnico comunale, Giuliana Pascucci di Macerata Musei e Veronica Nespeca della ditta Santoni.
I lavori sono stati eseguiti dalla ditta “Restauro Dipinti s.a.s.” di Topa Maria Pia & C, sotto la direzione della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno - Fermo e Macerata. L’intervento di recupero è stato reso possibile grazie al lavoro d’equipe dell’ufficio comunale ai Lavori pubblici che ha ottenuto l’accesso all’otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per la categoria “Conservazione dei beni culturali” (D.P.R. 10 marzo 1998, n.76).
Grazie a questi finanziamenti, destinati agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, si è intervenuti sui distacchi degli intonaci dipinti e dei fregi che decorano la parte superiore delle pareti, in ognuna delle grandi sale del piano nobile e nella volta della Galleria dell’Eneide.
Le decorazioni parietali, realizzate nei primissimi anni del Settecento per mano degli artisti emiliani Antonio Dardani e Carlo Antonio Rambaldi, vanno a comporre un ricco ciclo iconografico destinato a omaggiare le virtù della nobile famiglia maceratese, passando attraverso scene mitologiche che ci raccontano le imprese di grandi eroi e dei.
La decorazione del piano nobile si conclude nella volta della galleria dell’Eneide con l’iconica scena del matrimonio di Bacco e Arianna, nata dalla maestria degli artisti romani Michelangelo e Nicolò Ricciolini.
L’attento lavoro di restauro è stato documentato nel video realizzato e promosso dalla ditta Santoni, che, ha scelto di appoggiare i progetti culturali dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi fin dal 2020 – la quale ha anche sostenuto il videoclip con l’animazione dell’Olimpo raffigurato nella volta della galleria del regista Rino Stefano Tagliaferro.
“Sconcertanti le parole dell’assessore Cassetta che,di fronte a un problema oggettivo e alle lamentele delle tante famiglie che hanno il sacrosanto diritto di poter accompagnare a scuola i propri figli e contestualmente di arrivare al lavoro nei giusti tempi, anziché trovare adeguate soluzioni solleva polemiche e attribuisce ad altri responsabilità che non possono che essere le sue”.
Così, in una nota congiunta, il responsabile cittadino, gli assessori e i consiglieri di Fratelli d’Italia Macerata: Lorella Benedetti, Marco Bravi, Pierfrancesco Castiglioni, Francesca D’Alessandro, Romina Leombruni, Paolo Renna e Paolo Virgili, in risposta alle dichiarazioni dell’assessore Katiuscia Cassetta sulla questione del servizio pre scolastico divenuto a pagamento (leggi qui) .
“L’esigenza del servizio pre-scuola è sin troppo chiara – continuano gli esponenti Fdi - come è chiarissimo che stiamo attraversando un periodo estremamente delicato che necessita da parte delle Istituzioni di tutti gli sforzi possibili, in termini di collaborazione e di sostegni economici. Nel week end, prima dell’inizio delle lezioni già molti genitori avevano dimostrato la loro comprensibile preoccupazione, non sapendo di fatto se il servizio sarebbe partito o no”.
“La questione, infatti, è stata sottoposta all’attenzione della Giunta, e non certo da parte dell’assessore all’istruzione, solo il 9 settembre. Lunedì 13 settembre e quindi con un evidente ritardo rispetto all’inizio delle lezioni fissato per il giorno successivo, ancora nulla di preciso si sapeva sull’avvio del servizio; il 15 settembre l’assessore dichiarava ai giornali che ancora nulla era stato deciso anche se due giorni prima su disposizione degli uffici veniva diramata una lettera ai dirigenti scolastici con la quale si comunicava il ricorso ai servizi a pagamento erogati da una cooperativa”.
“Chi conosce il mondo della scuola sa che servizi e modalità organizzative non si improvvisano – sottolineano - ma vanno valutate e predisposte con congruo anticipo e il vice-sindaco, che da quel mondo proviene, tardivamente informata insieme al resto della Giunta sulla questione, si è mobilitata immediatamente per cercare soluzioni e risposte concrete (ha proposto i puc, i progetti legati ai percettori del reddito di cittadinanza, ha pensato ai ragazzi del servizio civile, ai pensionati del personale scolastico e altro ancora)”.
“L’assessore Cassetta, interpellata, ha perentoriamente affermato che i soldi non c’erano (senza un riscontro ufficiale dell’indisponibilità economica dell’Ente), così come non era stato previsto alcun servizio. Come si vede una confusione che difficilmente si potrebbe raggiungere anche mettendoci il massimo impegno per ottenerla”.
“Ecco allora sorgere una domanda spontanea: ma l’assessore all’istruzione non è Katuscia Cassetta? E non avrebbe dovuto essere lei ad occuparsi della problematica, senza cercare altri improbabili capri espiatori? - domandano i componenti FdI - .
“Per altro verso occorre rassicurare l’assessore sul fatto che colloqui ed incontri quasi giornalieri si hanno sia tra tutti gli esponenti di Fratelli d’Italia sia tra i colleghi di Giunta e di maggioranza. Forse, viste come sono andate le cose, la critica dovrebbe rivolgerla a se stessa”.
“A Fratelli d’Italia non interessano tuttavia le polemiche, le accuse, o gli scarica barile. Interessa dare risposte concrete ai cittadini che, oggi più che mai, hanno necessità di poter contare su amministratori affidabili, responsabili e maturi. Gli interventi del nostro partito su argomenti fondamentali riguardanti la vita cittadina, sono stati e saranno sempre improntati sulla massima collaborazione alla ricerca delle migliori soluzioni”.
“Le diatribe e le acrimonie non ci appartengono. Ci appartiene la collaborazione, il confronto e la capacità di risoluzione dei tanti problemi di questo complicato periodo storico e, a tale riguardo, come si è già avuto modo di dichiarare, il partito si adopererà in ogni modo affinché il servizio in questione venga attivato in tempi strettissimi e senza costi per le famiglie”, concludono nella nota.
Il Rotary Club di Macerata e l’Ircr Macerata promuovono la proiezione del docu-film “PerdutaMente” diretto da Paolo Ruffini, che si terrà mercoledì 21 settembre alle ore 20.30 al Cinema Teatro Italia di Macerata.
In quello che lo stesso Ruffini definisce "non un documentario sulla malattia, ma storie di affetti indelebili", vediamo l’autore percorrere un viaggio per l’Italia per vivere incontri, esperienze e confronti con persone colpite dall’Alzheimer e con chi se ne prende quotidianamente cura.
L’incasso della serata – il costo del biglietto è di 10 euro – sarà interamente devoluto al Centro diurno “La Sorgente” per sostenere le attività e i preziosi servizi a favore degli anziani affetti dalla malattia.
La Maceratese si schianta contro il Valdichienti Ponte e perde per un sonoro 2-0. Dopo un primo tempo dominato dai biancorossi, aggressivi in fase offensiva e bravi a negare le iniziali azioni dei locali, il ritmo cambia con il vantaggio conquistato da Triana. I padroni di casa, galvanizzati dal sorpasso, prendono sempre più sicurezza e nella ripresa chiudono la gara con il raddoppio targato nuovamente Triana.
Primo tempo subito acceso con la Maceratese brava a creare occasioni pericolose nella metà campo avversaria, senza però risultare veramente pericolosa: la prima conclusione arriva con il tiro di Rivamar al 12’ che si impenna alto sopra la traversa. La pressione biancorossa continua ma allo scoccare della mezz’ora di gioco è il Valdichienti a sbloccare le marcature: Triana (30’) in contropiede sorprende la Rata e, con Santarelli fuori dai pali, segna un gol facile a porta vuota. I locali rallentano dopo il gol e si chiudono nella propria metà campo e difendono il vantaggio fino al duplice fischio: si va a riposo sull’1-0.
Nessun cambio nella ripresa che inizia subito con la prodezza di Loviso che da centrocampo tenta di sorprendere l’estremo avversario lontano dalla porta, senza però centrare lo specchio. Il Valdichienti mostra presto uno spirito combattivo rinnovato e lascia sempre meno spazio alla Maceratese: nei primi 10’ sono i locali ad attaccare di più con Palmieri e Triana, rischiando anche il raddoppio in diverse occasioni. La rete arriva al 24’ con la doppietta di Triana, oggi incontenibile: arrivato senza difficoltà di fronte a Santarelli, freddo davanti la porta non sbaglia e segna il 2-0. Poco da segnalare negli ultimi 10’ di gara
(Crediti foto: Alessandro Vallese)
“Mi preme innanzitutto sottolineare che non è stata una mia scelta quella di affidare il pre scuola alla Coop Ea Giovani con conseguente costo a carico delle famiglie”. L’assessore del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, fa chiarezza in merito al servizio prescolastico divenuto a pagamento, il quale ha sollevato una levata di scudi e polemiche da parte di famiglie, opposizioni e finanche alcuni esponenti della maggioranza (leggi qui).
“La situazione è stata condivisa con il sindaco, l’assessore al Bilancio e tutta la Giunta, spiega l’assessore con delega all’istruzione. Il servizio pre-scuola, come confermato dal dirigente Puliti, prima del Covid, è sempre stato garantito dal personale ATA e, per questa ragione, non richiedeva alcun esborso da parte delle famiglie.
“Con l’avvento dell’emergenza COVID, ottobre 2020, - continua Cassetta - il personale ATA è stato destinato ad altri compiti, quali la sorveglianza dell’aumentato numero degli accessi per garantire il distanziamento degli alunni”. Il Comune, quindi, su sollecitazione delle presidi, per aiutare le scuole in un momento di difficoltà, è intervenuto incaricando la cooperativa che già assicurava il servizio di vigilanza degli alunni a mensa (servizio sempre stato a pagamento)".
“Grazie ai fondi COVID si è potuto assicurare il servizio senza alcun esborso per le famiglie sia per l’anno 2020/2021 che per l’anno 2021/2022. Solo alla fine di agosto 2022 il Ministero ha chiarito che, venuta meno l’emergenza COVID e preso atto della migliorata situazione epidemiologica, la scuola sarebbe ricominciata senza le misure di prevenzione che avevano caratterizzato gli ultimi due anni”.
“Il personale ATA poteva essere in grado, quindi, di riprendere tutte le proprie funzioni, inclusa la vigilanza degli alunni nel periodo antecedente l’inizio delle lezioni”. "I primi di settembre, dopo un confronto con il sindaco Parcaroli e l’assessore al Bilancio Piccioni, appurato che i fondi Covid non erano più a disposizione e che la spesa non poteva essere coperta da fondi nel bilancio scuola, sono state informate dal dirigente Puliti le dirigenze scolastiche al riguardo ed è stato chiesto loro di far conoscere le disponibilità del personale ATA ed eventuali criticità”.
“Nella riunione del 12 settembre con le scuole il dirigente Puliti ha chiesto espressamente alle presidi se c’erano delle difficoltà nella gestione del servizio ed informarci tempestivamente, nessuna ha espresso perplessità o chiesto aiuto”. “Sappiamo - prosegue Cassetta - che le funzioni ATA vengo assegnate con qualche giorno di ritardo e bastava attendere qualche giorno per capire come ci saremmo potuti organizzare per garantire il servizio a tutti quelli che ne avessero fatto richiesta”.
"Nel frattempo ha risposto la sola dirigenza dell’Istituto Comprensivo Monti che ha assicurato che il servizio sarebbe stato coperto con il personale ATA. Per essere comunque pronti era stata preallertata la cooperativa che aveva effettuato il servizio negli ultimi due anni, la quale ha dichiarato la propria disponibilità e saremmo stati in grado di valutare l’effettiva necessità dopo aver ricevuto le reali richieste da parte delle scuole che stanno ricevendo le iscrizioni al servizio e stanno ottenendo le assegnazioni del personale ATA”.
Poi Cassetta si rivolge direttamente al consigliere Castiglioni. “Farebbe bene a dialogare di più con il suo assessore di riferimento in Giunta, l’assessore Fracesca D’Alessandro e vice sindaco, che solo il 12 settembre ha dichiarato che la questione andava risolta immediatamente, anche facendo pagare ai genitori e/o utilizzando i PUC e il 13 settembre, martedì mattina, ha chiesto delucidazioni sulla questione perché allarmata da alcuni genitori e ha chiesto al Dirigente Gianluca Puliti di inviare alle scuole la comunicazione, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, in cui veniva detto che il servizio era pronto a partire e a carico dei genitori attraverso la Coop AE Giovani”.
“Il consigliere Carbonari, invece – sottolinea Casetta - dovrebbe chiedere meglio all’assessore al Bilancio informazioni sulle disponibilità del bilancio scuola. Ad oggi a me non risulta ci siano fondi di bilancio a disposizione del servizio scuola per garantire questo servizio né per l’anno in corso nel per l’anno a venire, nessuno ha impegnato eventuali altri fondi a favore del bilancio scuola e soprattutto dovremmo tutti sapere che occorrerà anche essere in grado di fronteggiare i sicuri aumenti delle derrate alimentari e del trasporto scolastico, oltre che delle utenze”.
“Se, quindi, non si percorre la strada della collaborazione con le scuole la gratuità del servizio può essere assicurata solo con il reperimento di fondi aggiuntivi che mi auguro davvero possano essere trovati con l’impegno di tutti, ma credo che la scelta giusta dovrebbe tener conto di sostenere soprattutto le famiglie in maggiore stato di difficoltà economica e purtroppo tanti sono i servizi che richiedono sostegno", conclude l’assessore Cassetta.
Anche i volontari dell’associazione Macerata Soccorso in aiuto delle popolazioni colpite dall’alluvione che ha funestato nei giorni scorsi le Marche, in particolar modo le zone del Senigalliese e del Pesarese.
Una delegazione del gruppo è partita ieri alla volta di Barbara (Ancona) con due automezzi fuoristrada, di cui uno dotato di pompa idrovora. “Appena arrivati, ci siamo subito coordinati con i vigili del fuoco, ha spiegato il responsabile di Macerata Soccorso Sauro Salvucci. I pompieri ci hanno, quindi, dirottati in un’azienda che era stata completamente invasa dal fango e dai detriti".
"Un panorama davvero surreale e apocalittico quello che abbiamo visto a Barbara e nelle zone limitrofe, la furia del fiume si è portata via tutto trascinando con sé ciò che ha trovato nel suo cammino”.
L’associazione di volontari è stata impegnata praticamente per tutta la giornata di ieri nell’Anconetano e nei prossimi giorni tornerà nelle zone colpite dall’emergenza.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti tra condomini che spesso e volentieri vanno a deteriorarsi per comportatemi incivili di alcuni nei confronti di altri. Il caso di specie scelto è di un lettore di Macerata che chiede: “A quale responsabilità può andare incontro il condomino che per dispetto ed inciviltà butta le cicche delle sigarette ed altra spazzatura sul terrazzo sottostante?
A tal proposito risulta utile portare un caso giuridico terminato in Cassazione, nel quale un condomino era stato vittima di dispetti del proprio vicino con il balcone sopra al proprio tanto da far diventare il piano inferiore come “immondezzaio” con lanci di cicche di sigarette, carta ed altri oggetti.
I giudici della Suprema Corte, con sentenza n.16459/2013, hanno ritenuto inammissibile il ricorso proposto dal condomino incivile, il quale si era visto condannare in secondo grado per i reati di cui agli artt. 81 cpv e 674 cod. pen., avendo arrecato molestia al condomino del piano inferiore.
Difatti, la condotta del ricorrente è stata qualificata non soltanto "incivile", ma considerata una fattispecie integrante il reato di "getto pericoloso di cose", ex art. 674 c.p., secondo cui è punito "chiunque getta o versa in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte ad offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissione di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti".
Si ricorda che quello in analisi è un tipico reato contravvenzionale, punibile indifferentemente a titolo di dolo o colpa; pertanto, ne risponde chiunque abbia agito volontariamente ovvero per semplice negligenza o leggerezza.
I giudici della Cassazione precisano che sì «la contravvenzione di “getto pericoloso di cose” non è configurabile quando l’offesa, l’imbrattamento o la molestia abbiano ad oggetto esclusivamente cose e non persone» ma «ai fini della configurabilità del reato di “getto pericoloso di cose” non si richiede che la condotta contestata abbia cagionato un effettivo nocumento, essendo sufficiente che essa sia idonea ad offendere, imbrattare o molestare le persone», e in questa vicenda è certo che «il getto ha interessato il balcone», cioè «un luogo abitualmente frequentato dalle persone che abitavano l’appartamento».
Pertanto, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che: "Integra il reato di getto pericoloso di cosa chiunque getta o versa nel balcone sottostante cicche di sigarette, carta o altro oggetto atto ad offendere o imbrattare o molestare persone”(Cass. Pen., Sez. III, sentenza n. 9474/18). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima
"Non ci siamo proprio: in un momento di crisi economica e sociale come questo non puoi far pagare 300 euro per il servizio pre scuola, servizio da sempre non a carico delle famiglie. Per non parlare dei trasporti e dei servizi di accompagnamento dei bimbi che non funzionano, per non parlare delle mense, per non parlare delle ore di assistenza, per non parlare delle bugie e le prese in giro". È durissimo l'attacco del consigliere David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme" nei confronti dell'amministrazione Parcaroli, a seguito dell'inizio dell'anno scolastico.
"Quest'anno niente fuochi d'artificio a San Giuliano per aiutare le famiglie" osserva sarcasticamente Miliozzi. "Gli assessori e i vari partiti di maggioranza litigano tra di loro e tengono in ostaggio la città sulle decisioni importanti, con un sindaco latitante, che è sindaco e presidente della provincia a sua insaputa e che si fa mettere i piedi in testa dalla sua stessa maggioranza, facendosi umiliare in un modo indegno per la città come avvenuto nei casi del sovrintendente Messi e del dirigente dei servizi sociali Gianluca Puliti", aggiunge.
"Adesso basta, fate tutti i giochetti politici che volete, ma non fateli sulla pelle delle famiglie, quelle famiglie di cui vi riempite la bocca in campagna elettorale" conclude Miliozzi
Venerdì 23 settembre (ore 17:00), nella frazione di Piediripa, a Macerata, si terrà la cerimonia del 79° anniversario dell'olocausto del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto. L'organizzazione sarà curata dall'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata, di concerto con il locale Comando Provinciale Carabinieri.
Il ViceBrigadiere Salvo D'Acquisto nel corso della seconda Guerra Mondiale s'immolò per salvare dalla fucilazione 22 ostaggi innocenti catturati dai tedeschi a seguito della morte accidentale di un militare.
D'Acquisto, consapevole della situazione, si assunse spontaneamente la responsabilità dell'attentato e ottenne cosi dai nazisti la liberazione degli ostaggi. I tedeschi lo fucilarono immediatamente sul luogo dove oggi una stele in pietra ne ricorda il sacrificio.Il gesto gli valse la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e l'attenzione delle autorità ecclesiastiche per l'innalzamento del Martire alla gloria dell'altare.
Saranno presenti alla cerimonia il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei Carabinieri Ten. Col. Nicola Candido, il comandante provinciale della Guardia di finanza Col. Ferdinando Falco, il nuovo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il Questore Vincenzo Trombadore, il generale Tito Baldi Honorati, ispettore regionale dell’Associazione Carabinieri, del presidente dell'Amministrazione Provinciale di Macerata nonché sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e del Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata Luogotenente Giovanni Colucci, nonchè una ristretta rappresentanza delle medesime Sezioni della provincia e dell'associazioni Combattenstistiche e d'Armi.
Storia, natura e tradizioni costituiscono di per sé un trittico dai risvolti affascinanti, nonché una preziosa opportunità di conoscenza spesso a portata di mano, qui nelle Marche. Se ci si sposta di appena 7 chilometri fuori i confini di Macerata, fino alla Contrada Valle, la sintesi di cui sopra è rappresentata dalla Tenuta Lucangeli, azienda agricola che da oltre 150 anni si divide fra la produzione propria di prodotti tipici locali (vino, olio, grano e cereali) e l’allestimento di eventi vari: dai ricevimenti per matrimoni ai meeting, fino alla “Rievocazione storica della trebbiatura” nei mesi di giugno-luglio.
Quest’ultima, in particolare, viene organizzata ormai da circa 30 anni, da quando Antonio Lucangeli (classe ’62) è subentrato al padre nel 1990 alla direzione e alla gestione della proprietà. Grazie a lui abbiammo scoperto quanto profonde siano le radici di quello che veniva definito originariamente un piccolo borgo (con tanto di granai, cantine, cappella per le funzioni domenicali, abitazioni prestate agli operai, falegnameria e mulino): radici che partono dai Compagnoni Floriani (intorno al XVI° sec.), passano per i Torlonia e gli Orsini di Roma, e raggiungono nel 1870 la famiglia Lucangeli.
Nella sua veste di imprenditore agricolo, Antonio ammette di essersi scontrato a più riprese con i diversi “alti e bassi” dell’economia italiana, nell’arco di tre decenni. Oggi, nel 2022, una nuova crisi - incentivata soprattutto dagli ultimi due anni di pandemia - rischia di allargare il già sensibile strappo che divide i ricchi dai poveri, i piccoli e medi imprenditori da quelli più grandi. E dove gli spettri del futuro si riflettono nel progressivo e inarrestabile aumento dei costi per luce, gas e reperimento delle materie prime.
“Siamo sempre stati sotto lo scacco delle speculazioni - afferma Antonio - perché se non hai forza imprenditoriale a livello nazionale rischi di subire per primo le variazioni dei prezzi di mercato, con successive perdite ecomiche. Persino quello della siccità è stato un tema trattato fino all’anno scorso come pura e semplice questione localizzata: ques’anno ha avuto maggiore impatto mediatico solo perché è stata estesa a livello nazionale”.
Andando nello specifico, Lucangeli ci segnala come da novembre a luglio le bollette di luce e gas della sua Tenuta abbiano subito un balzo del 50%, incidendo di conseguenza sulla produzione dei circa 100 ettari di terreno ivi presenti (800, in origine). “Io e i miei dipendenti non abbiamo idea di come fronteggiare questa situazione senza andare a penalizzare la nostra clientela. Come molti altri, abbiamo provato ad aumentare nel corso degli anni produzione: ma ognuno segue le proprie regole e, di conseguenza, le difficoltà non scompaiono mai del tutto”.
Si parla, insomma, di un’anomalia squisitamente europea, caratterizzata da tutte quelle criticità di ordine pratico (spese, reperimento materie prime, qualità dei fornitori) che, se affrontate da soli, risolvono ben poco. E’ dunque sul senso di comunità che Antonio individua la reale soluzione alla fatiscente economia marchigiana (quindi italiana); e sul revisionismo di un mercato troppo orientato al profitto immediato e, quindi, poco lungimirante. Un quadro generale che, ovviamente, restituisce alla politica la sua buona dose di responsabilità.
“Oggi paghiamo lo scotto di una globalizzazione fuori controllo - spiega Lucangeli - e rispetto alla quale i vari governi che si sono succeduti negli ultimi 20 anni hanno saputo fare ben poco: in questo senso, c’è stato un totale appiattimento della politica italiana sotto l’ombrello della cosiddetta Comunità Europea. E non mi illudo certo che le cose possano cambiare con un nuovo esecutivo alla guida del paese, dopo il 25 settembre: per fronteggiare l’attuale crisi, noi piccoli e medi imprenditori dovremo cavarcela da sola. Persino durante la pandemia gli interventi e le agevolazioni sono stati insufficienti: l’assistenzialismo è inutile se non è continuativo, al massimo serve ai partiti per autoincensarsi di aver fatto qualcosa. Ma subito dopo, veniamo nuovamente lasciati soli a subire le varie difficoltà, con il risultato che ognuno torna a pensare a sé. E, nel peggiore dei casi, si finisce col farsi la guerra a vicenda”.
“Sono rimasto profondamente colpito dalla sciagura che si è abbattuta sulla nostra regione, io sono marchigiano e vengo da l’Aquila, dove sono stato inviato da Papa Francesco”. Sono le parole con cui Giuseppe Petrocchi, arcivescovo della città devastata dal terremoto nel 2009, ha espresso la sua vicinanza ai cittadini colpiti dallo sciagurato nubifragio che ha devastato le Marche.
L’occasione è stato il conferimento del premio Laureato dell’anno al cardinale, che ha compiuto i suoi studi filosofici all’Università di Macerata, in occasione della Giornata del laureato. L’evento avrebbe dovuto coronare, con un ulteriore momento di festa, la settimana dei Graduation Day di Unimc. Dopo tanti giovani, protagonisti nei giorni scorsi in piazza della Libertà, venerdì si sono infatti ritrovati insieme coloro che hanno conseguito il titolo 25 e 50 anni fa.
"È con il cuore gonfio di dispiacere e dolore che do il benvenuto a voi tutti - è stato il saluto del rettore Francesco Adornato -. Tre sono i fili che legano inscindibilmente la giornata di oggi: il senso di appartenenza, l’interculturalità e l’interdisciplinarietà”.
Come ha sottolineato la presidente dell’associazione dei laureati Alam Daniela Gasparrini, i premi conferiti, meramente simbolici, servono per mettere in evidenze "impegno, perseveranza, creatività e spirito di innovazione dei laureati Unimc".
È stata un cerimonia doverosamente, ma che ancora di più ha contribuito a rinsaldare lo spirito di appartenenza alla comunità accademica di chi ha trascorso in quelle aule alcuni degli anni più belli della sua vita, accogliendoli nuovamente laddove hanno germogliato i semi di significativi percorsi professionali e umani.
Tutto questo hanno raccontato laureati e laureate premiate per l’occasione. A partire dall’ambasciatore Giuseppe Cinti, insignito del Premio Oscar Olivelli. “Un riconoscimento inaspettato - ha detto -. In questi anni in cui sono stato lontano e ho vissuto in diversi Paesi del mondo, l’Università di Macerata l’ho portata sempre con me. In ogni utile occasione, ho cercato di parlare di questo ateneo, vantando la tradizione illustrissima e la sua internazionalizzazione”.
Un racconto proseguito con i quattro premi Alumni. Mariangela Ciccone, pronta a ritornare nella sua New York, dove nove anni fa ha coronato il sogno di diventare organizzatrice di importanti eventi: “Il percorso universitario è anche una grande scuola di vita”. Elena Stramentinoli, giornalista in prima linea di PresaDiretta: "Ho scelto di fare quello che faccio oggi grazie all’Università di Macerata e a due professori che hanno insegnato qui, Luigi Mattucci e Sandro Petrone, che mi hanno folgorato".
Silvia Tempestilli, manager delle risorse umane in uno stabilimento di 1.100 persone per la vecchia Fiat trattori, la Cnh Industrial Italia: "Quando ho fatto il colloquio di lavoro, prima ancora di iniziare, mi chiesero perché avessi scelto filosofia. Risposi: mi ha dato flessibilità, pensiero critico, logica e metodo. Tornassi indietro rifarei la stessa scelta cento volte". Tullia Leoni, dirigente scolastica in pensione, ha preso la sua seconda laurea in beni culturali: "Finalmente ho potuto approfondire materie che mi appassionavano".
Sono intervenuti anche la vicesindaco Francesca D’Alessandro e il prefetto Flavio Ferdani, che hanno rivolto un pensiero di solidarietà verso le vittime del diluvio. Tra i presenti, il questore Vincenzo Trombadore, i comandanti provinciali dei carabinieri Nicola Candido e della Guardia di finanza Ferdinando Falco, il vicecomandante della Polizia Municipale Fiorenzo Fiorani, il peacekeeper Andrea Angeli.
Il classe 2002 Lorenzo De Marzo è un nuovo giocatore della Maceratese. Centrocampista centrale dalla stazza fisica imponente e dalla tecnica sopraffina arriva dall’Afragolese in serie D dove ha collezionato 27 presenze. Prima di allora una lunga trafila nelle giovanili della Juventus e del Pescara. Si aggregherà alla squadra già a partire dalla prossima gara in programma contro il Valdichienti Ponte.
Per consentire i lavori finalizzati alla realizzazione di un'infrastruttura lungo la strada regionale 485, all'intersezione con le strade comunali Acquevive e contrada Corneto, il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che prevede dal 19 settembre fino al 19 novembre il divieto di transito a partire dall'intersezione con contrada Valteia eccetto residenti, frontisti e carico/scarico per raggiungere le relative abitazioni o fondi in contrada Corneto.
In contrada Acquevive è prevista l'istituzione del segnale di stop sul nuovo tracciato temporaneo per l'immissione sulla strada regionale 485 e obbligo di svolta a destra per chi si immette sulla strada regionale 485.
Largo alle Fiat 500. Sabato 17 e domenica 18 settembre Macerata, Città europea dello sport 2022, dopo le numerose manifestazioni sportive organizzate fino ad oggi, accoglierà un nuovo evento: il raduno della mitica utilitaria, icona del made in Italy, organizzato dalla Pro Loco di Macerata in collaborazione con il coordinamento provinciale del Fiat 500 Club Italia e con il patrocinio dell’assessorato allo Sport, Turismo ed Eventi guidato da Riccardo Sacchi, Regione Marche, Polizia di Stato, Unicef e del 500 Club Italia.
A partire dalle 9 di sabato 17, in piazza della Libertà, verranno allestiti gli stand di Menchi Srl, Contram Spa, Fintel Gas e Luce, Polizia di Stato, Unicef Macerata e Simulatori di Guida e farà bella mostra di sé la Lamborghini della Polizia di Stato, un mezzo protagonista delle principali operazioni di pattuglia, orgoglio italiano, come lo è la stessa Polizia di Stato, molto apprezzate nel mondo come il grande successo che hanno riscosso a New York, alla parata sulla Fifth Avenue, per celebrare il Columbus Day.
Da mezzogiorno piazza Mazzini accoglierà invece le Fiat 500 e derivate, prodotte dal 1957 al 1975, dove sosteranno per l’intera giornata per la gioia di appassionati e curiosi. Convegno su mobilità sostenibile e sicurezza stradale.
Sempre sabato, alle 18, agli Antichi forni si terrà un convegno sul futuro della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale cui interverranno gli assessori allo sport e al turismo e alla sicurezza rispettivamente Riccardo Sacchi e Paolo Renna, il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, il comandante della polizia di stato di Macerata Tommaso Vecchio, il Comandante della polizia locale Danilo Doria, il presidente della Contram Stefano Belardinelli, Valentina Ferracuti della Fintel Gas e Luce ed un rappresentante della Menchi Srl
Il giorno seguente, domenica 18 settembre, sarà interamente dedicato alle Fiat 500 d’epoca con il ritrovo, a partire dalle 8 del mattino, in piazza Mazzini. Da qui, alle 11, il gruppo si muoverà per un giro turistico per le vie del centro storico e poi si dirigerà alla Si.Gi. per una visita all’azienda agricola.
In occasione del raduno, la polizia locale ha emesso un’ordinanza che regolamenta la sosta e il transito in piazza della Libertà e in piazza Mazzini. Il provvedimento prevede:
- piazza della Libertà: divieto di sosta con rimozione coatta, su tutta la piazza, dalle 7 fino alle 19:30 del 17 settembre;
- piazza Mazzini: divieto di sosta con rimozione coatta, anche per i veicoli autorizzati, nella A.P.U., dalle 12 alle 21 del 17 settembre, dalle 7 alle 12 del 18 settembre e divieto di transito, eccetto autorizzati alla manifestazione, nella porzione di piazza riservata alle occupazioni.
Prosegue la preparazione della squadra biancorossa che vede avvicinarsi l’inizio del nuovo campionato di Serie A3. La Med Store Tunit sta affrontando un’intensa settimana ricca di impegni e tra martedì 13 e mercoledì 14 settembre ha affrontato due importanti amichevoli contro la Vigilar Fano, prossima avversaria del Girone Bianco, e la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia.
Al Banca Macerata Forum i biancorossi si sono imposti per 3 a 0 su Fano, al termine di una gara combattuta ma che i padroni di casa hanno sempre avuto sotto controllo. Parte bene la Med Store Tunit avanti nel primo set 8-5, Fano non riesce a recuperare e nel finale il vantaggio si allunga con un +7 per i maceratesi che infine chiudono 25-20. Reazione degli ospiti nel secondo set, si portano in vantaggio ma la Med Store Tunit ribalta tutto e di nuovo riesce a scappare controllando il gioco, 25-19. Tirato l’ultimo set, le due squadre si inseguono, Fano allunga 13-16 ma subisce il ritorno dei biancorossi, bravi a riprendere la gara nel finale e chiudere l’incontro 25-23.
Med Store Tunit Macerata: Morelli 13, De Col, Zappoli 10, Margutti 4, Kindgard 6, Wawrzynczyk 8, Sanfilippo 6, Gonzi, Pizzichini 3, Ravellino, Gabbanelli. All. Gulinelli
Nella seconda sfida della settimana i biancorossi hanno fatto visita all’Eurosuole Forum di Civitanova. Le squadre hanno dato vita ad un test interessante dove i padroni di casa hanno avuto la meglio in tre set, ai quale se n’è aggiunto un quarto concordato dai due allenatori. Buon inizio gara per la Med Store Tunit che tiene il vantaggio per gran parte del primo set, nel finale però la Lube ribalta e allunga, 19-25.
Il secondo set parte equilibrato ma i padroni di casa ben presto si impongono e stavolta i maceratesi non riescono a frenarli, 14-25. La gara torna in equilibrio nel terzo set, dove la Med Store Tunit risponde al vantaggio della Lube e si porta avanti, dando poi vita ad un finale tirato e ben giocato, nel quale la spunta la squadra di casa, 22-25. Le due formazioni intanto cambiano molto dando spazio a diversi giocatori e nel quarto set la Lube scappa 10-16, Macerata riesce ad accorciare nel finale ma anche il quarto set si chiude in favore degli avversari, 19-25.
Med Store Tunit Macerata: Morelli 4, De Col 2, Margutti 9, Paolucci 6, Kindgard 2, Wawrzynczyk 9, Sanfilippo 3, Gonzi 1, Pizzichini 8, Ravellino, Bacco 6, Gabbanelli. All. Gulinelli
Dopo questi due test, le amichevoli proseguono con la sfida di sabato 17 ore 17 che vedrà la Med Store Tunit ospite della Sieco Service Ortona al Palasport Comunale