Macerata

Montecassiano, Giornata della memoria a teatro: grande successo per "Colore di pioggia e di ferro"

Montecassiano, Giornata della memoria a teatro: grande successo per "Colore di pioggia e di ferro"

Standing ovation al teatro "Camillo Ferri" di Montecassiano per lo spettacolo messo in scena dal Liceo Artistico di Macerata con la regia di Fabiana Vivani, in occasione della "Giornata della memoria". La manifestazione teatrale, fortemente voluta e patrocinata dall'Anpi e dal Comune di Montecassiano, si è tenuta ieri pomeriggio in un teatro gremito di pubblico che non si è risparmiato nell'applaudire i dodici studenti dell' Artistico (Giulia Lattanzi, Lorenzo Mehemet, Diego Polverini della classe 4°D; Joselyn Mergnani, Emily Moretti della classe 4°E; Erika Marchionni, Vincent Missere, Arianna Veroli della classe 5D; Frida Hassmer, Veronica Lelli della classe 5°B), la regista, la professoressa Calistri e i docenti professori Bozzi, Antonini e la classe 5° D che hanno curato tutto l'allestimento delle scenografie multimediali. La drammaturgia, nata da un ensamble di poesie, testi di prosa e canzoni, tratti da opere e testimonianze di vittime della Shoah (Primo Levi, Anna Frank, Liliana Segre, Elie Wiesel, Joyce Lussu, Emilio Lussu, Francesco Guccini, Williams Pharrel), costruita con grande professionalità dalla regista Vivani e recitata dai giovani allievi con forza interpetrativa e partecipazione emotiva, hanno commosso il pubblico, coinvolgendolo in un immaginario viaggio di deportati verso il lager. "Il progetto nasce con l'obiettivo di risvegliare una coscienza che sembra assopirsi e una memoria che non deve essere obliata perchè ciò che è stato sembra riaffacciarsi con nuovo vigore". Queste le parole della mail scritta dalla professoressa Calistri alla senatrice Liliana Segre, la quale, tramite la sua segretaria, ha risposto esprimendo parole intrise di sentimento di "gratitudine per l'impegno profferto e le iniziative di adesione ai valori della Memoria". Sul palco poi sono saliti il Dirigente Scolastico professor Claudio Mengoni che ha ringraziato i ragazzi, la regista e i docenti per il prezioso lavoro svolto e le istituzioni (il Comune di Montecassiano e l'Anpi) che hanno permesso la riuscita della rappresentazione, il Sindaco Leonardo Catena e il Presidente dell'Anpi Doriana Fogante che hanno sottolineato l'importanza di tali eventi che hanno lo scopo, in un'epoca in cui riaffiorano sentimenti di odio razziale, di riaccendere la coscienza critica, sottolineata anche dalla frase finale dello spettacolo, proiettata dai video posti sul palco "Ciò che ci rende banali è l'estinzione della coscienza". Sabato 1 febbraio ci saranno due repliche alle 9.00 e alle 11.00 presso il teatro Don Bosco di Macerata per gli studenti del Liceo ed alcuni ospiti illustri.

27/01/2020 16:38
Macerata, non dà sue notizie da giorni: trovato senza vita nella propria abitazione

Macerata, non dà sue notizie da giorni: trovato senza vita nella propria abitazione

Un uomo, di nazionalità cinese, è stato trovato senza vita all'interno della propria abitazione in via Giovan Battista Velluti, nella frazione di Piediripa (Macerata), dai sanitari del 118 nel primo pomeriggio odierno. A dare l'allarme sono stati i conoscenti, preoccupati nel non vederlo da alcuni giorni. Stando ai rilievi svolti, sembrerebbe essersi trattato di una morte naturale, ma spetterà agli esami autoptici indicare con precisione causa, orario e data del decesso che dovrebbe risalire a giorni antecedenti il ritrovamento odierno. 

27/01/2020 16:30
Macerata, malore fatale alla guida per l'ingegnere Alberto Gigli

Macerata, malore fatale alla guida per l'ingegnere Alberto Gigli

Tragedia a Sforzacosta nel primo pomeriggio odierno. L'ingegnere Alberto Gigli, mentre percorreva con la sua auto (una Bmw di colore chiaro) via Nazionale attorno alle ore 15:15, ha accusato un malore alla guida in prossimità del ristorante "La Scaletta". Una volta scattato l'allarme, i sanitari del 118 sono prontamente accorsi sul posto, con un'ambulanza e un'automedica. Le manovre di rianimazione praticate non sono servite: non si è potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Da una prima ipotesi sembra si sia trattato di morte naturale. Presenti, per svolgere i rilievi del caso e direzionare la circolazione stradale, gli agenti della Polizia.  Gigli è stato uno storico dirigente della Provincia di Macerata.   

27/01/2020 16:00
Volley, alla Paoloni Macerata non riesce la rimonta: Bari si impone in quattro set

Volley, alla Paoloni Macerata non riesce la rimonta: Bari si impone in quattro set

La Paoloni si ferma sul più bello e rimane con l’urlo di gioia strozzato in gola dopo aver quasi completato una rimonta epica nel match disputato sabato contro la capolista M2G Group Bari; squadra solida quella barese che, grazie ad un gioco basato su delle percentuali di ricezione “mostruose” (45% di perfette e 68% di positive), riesce a scappare via sullo 0-2 ma la Paoloni si è dimostrata per l’ennesima volta dura a morire ed è riuscita a far suo un terzo set entusiasmante riuscendo a condurre gran parte del quarto parziale fino al 21-20 quando un attacco di Tobaldi, toccato nettamente dal muro pugliese e che avrebbe valso il 22-20 per i locali, non viene visto dalla coppia arbitrale (anche questo, purtroppo, fa parte del gioco) consegnando la parità a quota 21 agli ospiti che, guidati dal trio delle meraviglie Cernic, Grassano e Persoglia, sono riusciti a spuntarla 24-26 conquistando l’intera posta in palio. Un ringraziamento particolare va ad un pubblico accorso numerosissimo alla Marpel Arena per sostenere i propri beniamini che avrebbe meritato sicuramente di vedere un altro set disputato dalle due formazioni le quali hanno regalato spettacolo per ben due ore. Il match: coach Bernetti schiera all’avvio la solita rosa con Larizza in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Ciccarelli e Calistri schiacciatori ricevitori, Lanciani ed Orazi centrali, Leoni nel ruolo di libero; risponde Iaia con Longo al palleggio in diagonale a Petruzzelli, Grassano e l’intramontabile Matej Cernic (41 anni e bravissimo a fare ancora la differenza) in banda, Persoglia e De Tellis al centro, Rinaldi libero. La Paoloni inizia visibilmente contratta il big match soprattutto in fase ricettiva e difensiva con Bari che non si fa pregare due volte e ne approfitta per allungare subito sul 7-11 sospinta dagli attacchi di Petruzzelli e Cernic; Ciccarelli ed Orazi riportano a -2 i biancorossi (12-14) ma due conclusioni di Grassano regalano agli ospiti di nuovo il +4 (12-16). Tre primi tempi di Persoglia mandano i pugliesi al set point (19-24) con Ciccarelli che, a muro, annulla la prima possibilità di chiudere il parziale ma, al turno di servizio successivo, manda out la propria battuta consentendo a Bari di vincere la prima frazione con il punteggio di 20-25. Il set successivo è un incubo per i biancorossi e a parlare son sostanzialmente i dati di ricezione: 8% di perfette e 33% di positive quelle di Macerata, 64% di perfette e 86% di positive quelle dei baresi e con una ricezione così indistruttibile Longo può far girare al meglio il suo gioco d’attacco, soprattutto quello al centro con Persoglia che piazza due primi tempi micidiali che valgono il 4-8; Tobaldi e Calistri riportano in parità la Paoloni a quota 9 ma il turno al servizio di Cernic è letale per i locali che in un attimo si ritrovano sotto 9-15. Grassano dal quattro e De Tellis dal centro firmano il +7 per Bari (13-20) che può andare a conquistare il secondo parziale in tutta  tranquillità con il punteggio di 16-25. Bernetti inserisce Roberto Massei per equilibrare la ricezione ed il pubblico capisce quanto i ragazzi abbiano bisogno del loro supporto per provare a girare questa partita: salgono nettamente sia le percentuali sul primo tocco (40% di perfette e 65% di positive) che il numero di difese di petto fatte dal libero Leoni con la Paoloni che prende coraggio e comincia finalmente a giocare a viso aperto contro i forti avversari regalando spettacolo. Dopo una prima fase in equilibrio (10-10) due punti consecutivi di Orazi, sommati all’ace di Lanciani, spezzano l’ago della bilancia in favore di Macerata che allunga sul 13-10; Roberto Massei da posto quattro e Orazi al servizio firmano il +6 (19-13) ma la capolista non si arrende e pian piano recupera tutto il gap grazie ai muri di Persoglia che permettono ai baresi di pareggiare a quota 21. Il match si accende e nel rush finale la spunta la Paoloni 25-23 con l’attacco di Bernardo Calistri che riapre il match. Sulle ali dell’entusiasmo la Paoloni spinge sull’acceleratore e Roberto Massei trova due attacchi che permettono ai locali di allungare sul 7-2; il primo tempo di Lanciani tiene a distanza gli ospiti (13-8) ma Bari non demorde e, con gli attacchi di Cernic, ritorna sotto 19-17. Tobaldi, da buon capitano, si prende carico della squadra e risponde palla su palla ma, come dicevamo all’inizio, proprio un suo attacco toccato dal muro pugliese sul 21-20, non viene purtroppo visto dai direttori di gara (come sbagliano gli atleti, possono sbagliare anche loro) ed il risultato torna in parità a quota 21 con gli animi che si inevitabilmente si scaldano (cartellino giallo per Michele Orazi); Tobaldi continua a martellare (23-22) ma due primi tempi di Persoglia permettono a Bari di capovolgere la situazione (23-24). Di Florio sbaglia il servizio (24-24) mandando le due squadre ai vantaggi ma l’attacco di Cernic ed il muro di Grassano chiudono il set 24-26 consegnando i tre punti alla capolista M2G Group Bari. Una partita spettacolare giocata da entrambe le formazioni su altissimi livelli; i tre punti consentono a Bari di allungare in vetta alla classifica portandosi a +4 su Pineto mentre la Paoloni Macerata viene risucchiata dal gruppo rimanendo ferma a quota 22 punti. Ora il campionato osserverà un turno di riposo e si ripartirà Sabato 8 Febbraio con i ragazzi guidati da Francesco Bernetti e Giuliano Massei che ospiteranno, alla Marpel Arena ore 18:00, il Volleyball Lucera. Serie B – Girone E – 13° Giornata  (20-25 16-25 25-23 24-26) Paoloni Macerata: Massei R. 3, Tobaldi (K) 18, Ciccarelli 6, Larizza 3, Gasparrini, Calistri 9, Lanciani 6, Leoni (L1), Orazi 12, Uguccioni. Non entrati: Plesca, Aguzzi, Montecchiari (L2), Persichini. All. Bernetti – Massei G. M2G Group Bari: De Tellis (K) 8, Giorgio, Rinaldi (L), De Gennaro, Longo, Petruzzelli 12, Persoglia 21, Grassano 16, Di Florio 3, Cernic 17. Non entrati: Anselmo, Indellicati. All. Iaia – Valente Arbitri: Candeloro Eleonora (PE) – Polenta Martin (AN)      

27/01/2020 15:41
Macerata, Pettinari sul Convitto: "Nuove aule disponibili, il sindaco comunichi con gli atti e non via social"

Macerata, Pettinari sul Convitto: "Nuove aule disponibili, il sindaco comunichi con gli atti e non via social"

“Non mi è pervenuta nessuna richiesta ufficiale del trasferimento del Convitto, in qualsiasi momento la preside può utilizzare le aule rimaste vuote dopo lo spostamento della Dante Alighieri, non seve nessuna comunicazione scritta”. Lo ha affermato, questa mattina, il presidente della provincia Antonio Pettinari, nel corso di una conferenza stampa,  cercando di far ordine sulla questione relativa al trasferimento scuole a Macerata. Pettinari ricostruisce la vicenda Convitto e delle altre scuole in seguito all’emergenza creata dal terremoto “Tutto è iniziato Il 30 agosto 2016 quando il sindaco Carancini è venuto da me ho dato la mia massima disponibilità e abbiamo collaborato per dare una risposta su un tema che deve avere massima attenzione, quello delle scuole e dei nostri ragazzi. Allora non sono serviti atti eppure abbiamo sistemato tutti con grande rapidità. Certo, nessuno poteva immaginare che l’emergenza sarebbe durata per anni”. Il presidente Pettinari  sulla questione delle competenze chiarisce. “Dal punto di vista giuridico– ha spiegato–  il dibattito è in corso. Il Convitto costituisce un’eccezione nel panorama nazionale visto che è tra i pochi, a non avere scuole superiori al suo interno. Comunque fino al 2016 il Comune non aveva mai fatto richiesta di attribuzione di competenza alla Provincia”. Sulle competenze si fa riferimento alla legge 142 del 1990 che attribuiva alla Provincia la competenza degli istituti superiori, poi la Legge Masini nel 1996 ha dettato più precisamente le regole: scuole superiori, tranne Accademi e Convitti.  “A proposito di proprietà – ha sottolineato Pettinari -  sono della Provincia i licei scientifici, gli Istituti tecnici, il liceo classico e l’agraria di Macerata. Le altre scuole sono dei Comuni, ma la Provincia gode del diritto d’uso permanente finché sarà finalizzato all’uso scolastico, il resto sono chiacchiere inutili, questi sono i fatti”. Il presidente della Provincia, nel contempo, ha incontrato, venerdì scordo,  la preside  Anna Maria Marcantonelli, insieme al preside del Pannaggi Francesco Giacchetta e al capo dell’Ufficio scolastico Carla Sagretti ha comunicato la sua disponibilità a continuare ad ospitare le classi del Convitto al Pannaggi. Poi un affondo verso il sindaco di Macerata, Romano Carancini, che, tramite un post su Facebook, ieri sera gli chiesto di scrivere quattro righe a sua firma in cui rende disponibile al Convitto il piano terra del Pannaggi”. “Non credo servisse Facebook per dirlo – ha affermato perplesso Pettinari – le pubbliche amministrazioni agiscono con gli atti e non via social, da parte mia c’è la massima disponibilità a dialogare con tutti, non ho mai guardato allo schieramento politico”. In tutto questo  tornano questioni del passato che hanno visto la contrapposizione tra i due enti. Tra queste il trasferimento del Tribunale al Pannaggi.  “Ribadisco la mia contrarietà, è un volere del Comune di Macerata, non mio”.

27/01/2020 15:06
Macerata, Polizia Locale in festa per San Sebastiano: "Un anno che ha visto la rigenerazione del Comando" (FOTO)

Macerata, Polizia Locale in festa per San Sebastiano: "Un anno che ha visto la rigenerazione del Comando" (FOTO)

Si è svolta questa mattina, presso la chiesa di San Giorgio a Macerata, la celebrazione del patrono della Polizia Locale San Sebastiano. La cerimonia religiosa è stata officiata dal vescovo Nazzareno Marconi ed è stata un'occasione per celebrare il prezioso operato degli agenti, alla presenza di varie autorità civili e militari. Monsignor Marconi ha benedetto il gonfalone, simbolo della Polizia Locale.   “Il 2019 – ha detto il comandante Doria a margine della cerimonia – è stato un anno particolare che ha visto la rigenerazione del Comando con nuove assunzioni, pensionamenti, mobilità, cambio al vertice e tutto ciò ha comportato cambiamenti ma, grazie al nucleo del Corpo, c’è stata continuità. Tra le varie difficoltà ha predominato sempre la volontà costante di fare del bene alla città e alla sua comunità grazie alla folta schiera di professionisti che compone l’ufficio di Polizia locale. Un ufficio – ha proseguito il comandante – che ha condiviso fina da subito le mie idee e quelle dell’Amministrazione comunale, condivise e mai imposte. Polizia locale che ha il suo ruolo all’interno di un sistema integrato di sicurezza. Un’evoluzione da vigile urbano a operatore di Polizia locale cercando di trasmettere sicurezza alla cittadinanza, pronto a formarsi e professionalizzarsi sempre di più collaborando con l’Amministrazione, con le altre istituzioni e soprattutto con le altre forze di polizia per le attività quotidiane di rispetto della legalità”.  Tessuto sociale e commercio - Per quanto riguarda gli accertamenti anagrafici effettuati su 41.192 residenti sono stati 2.605,  mentre nei settori commercio – pubblici esercizi – ispezioni e notifiche i giorni di servizio specifici per le fiere sono stati 22, 310 per i mercati del mercoledì e del sabato,  130 i controlli a esercizi commerciali e pubblici servizi e 110 anche a circoli privati, parrucchieri, e palestre, 222 gli atti notificati e 474  tra accertamenti e informazioni effettuate per conto di vari enti pubblici. In totale le pratiche gestite dall’Unità operativa servizi speciali sono state 3.424. Polizia giudiziaria - Le informative inviate alla Procura della Repubblica sono state 25 per vari reati (querele, danneggiamenti e così via), 8 le indagini delegate per reati ambientali, 9 relativi a sinistri stradali e 17 a sinistri penali. Ventisette tra trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori. Ambiente - Gli accertamenti nelle aree pubbliche sono stati 737,  tra questi 202 i controlli effettuati riguardanti i microchip su cani (grazie anche a un progetto sul randagismo della Prefettura) che hanno portato a 42 sanzioni mentre 348 sono state quelle per abbandono, mancato rispetto del regolamento  e smaltimento con sacchetto non idoneo dei rifiuti. Altri controlli hanno portato al rinvenimento di 1 auto in stato di  abbandono e alla stesura di 5 verbali per pubblicità irregolare.  Codice della strada – Gli incidenti stradali rilevati sono stati 288 (236 nel 2018, 290 nel 2017)  95 i feriti e 1 decesso mentre più di 500 le richieste di accesso agli atti relativi a incidenti stradali.   Per quanto riguarda il sistema di videosorveglianza sono stati effettuati 129 controlli (401 le violazioni) mentre quelli tramite tele laser (velocità) sono stati 57 (77 violazioni). Il Comando della Polizia locale ha garantito l’apertura al pubblico per 3 giorni la settimana tutti i mesi mentre più di 1500 sono state le persone che si sono rivolte agli uffici per  varie richieste, monitorato attività della Customare Satisfaction, ha elaborato 2 regolamenti, quello della Polizia urbana e della Polizia Locale attualmente in fase di approvazione. Per quanto riguarda il vigile di quartiere, il servizio è stato costante a Villa Potenza, Piediripa, Sforzacosta e quartiere Pace , dal 1°  agosto anche in centro storico (minimo vengono espletati 1 controllo a settimana a quartiere) per un totale aggregato di più di 120 controlli specifici sui quartieri. In totale i verbali per violazione dei regolamenti comunali sono stati 467, i servizi serali 115 di cui 6 controlli contro movida universitaria specifici con orario  22/04 o  0/6. Infine effettuati servizi per altri corpi Loreto (Papa) / Camerino (Papa) / Fermo (Jovanotti) / Monte San Giusto (Clown e Clown)  e Mogliano (Halloween). La celebrazione di san Sebastiano è stata anche occasione per donare alla Croce Rossa, alla Caritas e alla Curia vescovile i materiali frutto dei sequestri che gli agenti della Polizia locale hanno effettuato nel corso  delle diverse attività portate a termine nel 2019. In particolare sono state consegnate 1.568 paia di scarpe confiscate durante la fiera di san Giuliano e 25 litri di olio scaturiti dal sequestro di 124 chili di olive spremute gratuitamente dall’oleificio Taccari. “È importante sottolineare – ha concluso Doria -  come le attività di repressione in realtà siano servite anche per fini solidali, come nel caso di queste donazioni".    

27/01/2020 13:28
Macerata, la Lega sulle scuole: "Nessuno tocchi il Convitto, espressione di un patto sociale"

Macerata, la Lega sulle scuole: "Nessuno tocchi il Convitto, espressione di un patto sociale"

“Come al solito il PD di Macerata le decisioni le prende in famiglia anziché nelle sedi istituzionali dove non sarebbe passata l’indegna farsa dello spostamento del Convitto ai Salesiani. Il Sindaco Carancini fa la solita danza del gambero e gli assessori Ricotta e Monteverde ormai pensano solo alla campagna elettorale? Che importa tanto sono le famiglie maceratesi, come sempre, a pagarne le conseguenze”. I leghisti Andrea Marchiori e Francesco Luciani denunciano come, secondo loro,  consiglieri comunali di Macerata siano stati tenuti all’oscuro delle scelte dell’Amministrazione che prima ha avviato una trattativa sotterranea per trasferire il Convitto Giacomo Leopardi, poi tra mezze si è scagliata contro il Presidente della Provincia Pettinari. “Perché l’Amministrazione si è concentrata solo sulle scuole alle Casermette nonostante anche la ristrutturazione del Convitto sia finanziata dal piano della ricostruzione e la costruzione della nuova scuola alle Vergini sia stata già deliberata? – chiede Luciani – E perché il sindaco Carancini e l’assessore ai lavori pubblici Ricotta per pagare il risarcimento alla Nuova Via Trento Spa hanno impegnato l’indennizzo assicurativo per i danni del terremoto?” “Il Convitto non deve essere spostato ed i suoi studenti devono svolgere attività didattica al meglio perché non ci sono studenti di serie B, né devono essere considerati pedine insieme alle loro famiglie e a tutto il personale scolastico – conclude Marchiori – Sindaco e assessori sottoscrivano, come li obbliga il ruolo di amministratori su delega dei cittadini quel “Patto educativo di corresponsabilità” che il Convitto ha stipulato tra le diverse componenti della comunità scolastica per garantire e favorire quel ‘rispetto’ che viene meno senza quel ‘dialogo e collaborazione’ che a Macerata continua a mancare tra cittadini e istituzioni.

27/01/2020 12:59
Macerata - nuova assemblea dell'Admo, si elegge il nuovo responsabile operativo

Macerata - nuova assemblea dell'Admo, si elegge il nuovo responsabile operativo

Nuova assemblea dell’Admo, in programma, lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 21.00 a Macerata,  presso la sede in Via Oreste Calabresi 5. All’ordine del giorno l’elezione del nuovo responsabile della sede operativa di Macerata per il triennio 2020-2022. “Per la partecipazione all’Assemblea i soci sono pregati di esibire la tessera dell’Associazione o un documento che ne attesti l’effettiva appartenenza”, fanno sapere dall’Admo.  

27/01/2020 10:35
Basket, Macerata supera agevolmente i Fochi Pollenza

Basket, Macerata supera agevolmente i Fochi Pollenza

Una partita senza storia quella andata in onda ieri sera al Palavirtus, le troppe assenze degli ospiti hanno di fatto derubricato la gara da "derby caldissimo" a "poco più che amichevole" anche aldilà del momento non facile dei Fochi Pollenza. La squadra di coach Luciani si è infatti presentata con soli otto effettivi arruolabili, il nono, Riccardo Mazzoleni, in panchina per onor di firma, con assenze pesanti anche dal punto di vista tecnico e non solo numerico. La partita si è indirizzata quasi da subito, fatti salvi i primi cinque minuti malcontati, verso una contesa controllata dai maceratesi che prendevano un vantaggio in doppia cifra sin dal primo quarto per poi amministrarlo senza soverchi patemi nonostante rotazioni ampie e quintetti quasi sperimentali messi in campo da coach Palmioli. Spettacolo comunque gradevole per il numeroso pubblico intervenuto che ha potuto anche rivedere all'opera il capitano Giacomo Cardinali e soprattutto Simone Soricetti dopo parecchio tempo passato ai box. Ecco il commento a caldo di coach Palmioli: "Sulla partita non c'è molto da dire, le assenze dei Fochi hanno condizionato la gara ma voglio sottolineare che il nostro approccio, fatto salvo i primissimi minuti, è stato quello giusto; sono contento sia per aver avuto la possibilità di dare spazio a chi magari in certi incontri ne ha meno sia nel vedere un Palavirtus molto affollato, parecchie delle energie che mettiamo nelle partite ci arrivano dal sostegno del pubblico e tutti ci auguriamo di averne sempre di più soprattutto in vista delle prossime delicatissime sfide. A tal proposito non posso che augurarmi di avere un tutto esaurito per la prossima gara interna, quella di sabato prossimo contro Pedaso. La squadra di coach Saccoccia è probabilmente la meglio attrezzata del campionato, vanta almeno sette giocatori di categoria superiore ed ha da poco inserito un crack come Nico Pairone, che qui ben ricordiamo in coppia con Andres nella più bella cavalcata della storia dell'ABM. Per competere dovremo fare una partita vicino alla perfezione ed in questo l'aiuto dei nostri tifosi sarà fondamentale". Basket Maceratese - Fochi Pollenza 77-48 Macerata: Santinelli 6, Cardinali 3, Nardi 6, Zamponi 6, Soricetti 8, Tomassini 8, Bartoli 16, Core 6, Severini 5, Illuminati 6, Centioni 2, Naspi 5. All. Palmioli Pollenza: Tombesi 2, Gentilucci 6, Selami 4, De Marco 4, Luciani C. 10, Mazzoleni R. ne, Borsella 5, Palmieri 11, Mazzoleni G. 6. All. Luciani N.

26/01/2020 22:15
Giornata no della Menghi Macerata, alla Marpel Arena passa Alessano

Giornata no della Menghi Macerata, alla Marpel Arena passa Alessano

Dopo la bella vittoria in trasferta sul difficile campo della Maury’s Com Cavi Tuscania, la Menghi cade in casa contro una squadra in forma come si è confermata l’Aurispa Alessano. I pugliesi sono andati avanti bene nei primi due set, poi Macerata ha avuto l’occasione di riaprire l’incontro al terzo ma si è fatta raggiungere e superare sul più bello. Ora testa alla sfida di Palmi, l’occasione giusta per i biancorossi di rifarsi e tornare a macinare punti.  LA CRONACA – Formazione confermata per Adriano Di Pinto, Calonico e Porcello formano la coppia di centrali, Gabbanelli è il libero poi Rizo, Nasari e Bruno, a chiudere il Capitano Monopoli. Per il coach Caporusso in campo Boswinkel, Dal Bosco e Davide Russo, il palleggiatore Chakravorti, i centrali Scardia e Catena, il libero Erminio Russo. Partono subito forte gli ospiti , costringendo Macerata ad inseguire. Alessano allunga 13-18, poi ancora con Davide Russo fa 15-20. Provano ad accorciare Bruno e Nasari ma Dal Bosco porta i suoi sul 18-24. Boswinkel chiude il set in favore di Alessano. Il punto di Calonico apre il secondo set, poi le squadre si inseguono fino a quando gli ospiti riescono a tornare avanti, 12-15. Soffre Macerata e Alessano allunga ancora, Dante tocca sotto rete e firma il 15-18. I biancorossi provano a recuperare e si avvicinano, Calonico alimenta le speranze sul 21-23 ma chiude tutto ancora Davide Russo 22-25. Decisivo il terzo set per i padroni di casa che dopo il solito inizio giocato punto a punto, riescono a portarsi avanti, 8-6, quando Nasari capitalizza un grande recupero di Monopoli. Ancora Nasari porta Macerata sul 15-11. La squadra comincia ad ingranare ma subisce il ritorno degli avversari: Bruno tiene Alessano distante con l’ace che vale il 22-20, tuttavia arriva comunque il pareggio 23-23. Qualche errore di troppo di biancorossi aiuta gli ospiti a prolungare la gara fino ai vantaggi. Calonico recupera 25-25, ancora Boswinkel però regala il +2 ai suoi e la vittoria alla Marpel Arena. Il tabellino: MENGHI MACERATA 0 - AURISPA ALESSANO 3 PARZIALI: 18-25, 22-25, 25-27. Durata set: 24’, 26’, 33’. Totale: 83’. MENGHI MACERATA: Nasari 12, Porcello 5, Calonico 9, Poli, Bruno 11, Monopoli, Stella, Rizo 15, Gabbanelli. Allenatore: Di Pinto. AURISPA ALESSANO: Russo, Ciardo, Scardia 6, Chakravorti 1, Boswinkel 17, Russo 11, Catena 8, Dal Bosco 12. Allenatore: Caporusso. ARBITRI: Caretti e Oranelli.

26/01/2020 21:02
Macerata, morti i 3 cuccioli gettati in un cassonetto dell'umido a Piediripa

Macerata, morti i 3 cuccioli gettati in un cassonetto dell'umido a Piediripa

Volati sul ponte dell’arcobaleno. Non ce l’hanno fatta i tre cuccioli gettati nel cassonetto dell’umido due settimane fa a Piediripa di Macerata. Ieri mattina se ne sono andati due di loro ed oggi anche il terzo ha abbandonato questo mondo. Un mondo che li ha voluti morti da quando sono venuti alla luce, da quando quella mano crudele che li ha strappati dalla loro mamma appena nati li ha buttati senza un briciolo di compassione nell’immondizia.  Con enorme impegno e sacrificio gli operatori di Meridiana Cooperativa Sociale e i volontari dell’associazione Argo hanno lottato per dare una speranza di vita ai tre cuccioli, accudendoli con amore e competenza.  “È una notizia veramente triste – commenta la presidente di Meridiana, Barbara Vittori –  Eravamo consapevoli della fragilità del loro sistema immunitario date le circostanze in cui sono stati strappati alla madre, ma abbiamo sperato e la staffetta per accudirli è stata ammirevole. Vorrei ricordare – aggiunge – tutto l’impegno e l’amore che volontari ed operatori hanno messo a disposizione per far fronte a quel brutto gesto compiuto da chi, in modo vile, resta nascosto nell’anonimato di un reato”.  Ed infatti, l’uccisione di un animale da affezione è un reato sancito dal Codice penale nell’articolo 544 bis che sottolinea come “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni”. Anche questa è la missione di Meridiana Cooperativa Sociale ed Argo: combattere l’abbandono degli animali e la crudeltà nei loro confronti.  “Abbiamo perso una battaglia – afferma la presidente dell’associazione Argo, Alexandra Florescu – e le vittime innocenti sono Romeo, Chanel ed Oscar. Sapevamo che non sarebbe stato facile, ma è difficile accettare la loro scomparsa perché ci ricorda quanto sia reale la crudeltà che hanno subito. Questo brutto, ennesimo episodio, di abbandono e violenza ci ricorda che la lotta per un mondo più civile e compassionevole è ancora lunga, ma noi non ci fermeremo e continueremo a combattere questa battaglia”. Un pensiero speciale lo hanno voluto inviare tutti i volontari Meridiana ed Argo alle moltissime di persone che hanno contribuito al tentativo di salvare i tre cuccioli. “Siamo davvero commossi – aggiunge ancora Alexandra Florescu – dell’immenso affetto che i cagnolini hanno ricevuto, delle decine di telefonate di incoraggiamento, del latte e delle traversine donate. Tutto questo ci dà forza per sollevarci da questa sconfitta ed andare avanti”.  Ovviamente, tutto il materiale donato verrà utilizzato per future cucciolate e per i cagnolini anziani ed i cuccioli ancora presenti al canile di Macerata.  “Ricordiamo che nello stesso giorno di 2 settimane fa sono stati abbandonati altre 8 cuccioli davanti al cancello del canile – ricorda Barbara Vittori – e loro fortunatamente stanno bene, 2 sono stati già felicemente adottati ed abbiamo prenotazioni anche per gli altri”. Il lavoro di Argo e Meridiana non finisce qui, anzi, prosegue con costanza e dedizione, per promuovere una cultura del rispetto verso gli animali e l’ambiente, affinché mai più si ripetano gesti incivili compiuti in danno di animali indifesi e della collettività tutta.

26/01/2020 18:35
La Maceratese di Nocera non ingrana: solo un pari nel derby con Corridonia (VIDEO)

La Maceratese di Nocera non ingrana: solo un pari nel derby con Corridonia (VIDEO)

Tarda ancora ad arrivare la prima vittoria della gestione Francesco Nocera. La Maceratese agguanta il pari per 2-2 al secondo minuto di recupero nel derby contro il Corridonia andato in scena all'Helvia Recina e valevole come quarta giornata di ritorno del campionato di Promozione girone B. Un successo che non riesce a cancellare la sconfitta subita nello scorso turno contro l'Aurora Treia, e mette in bilico la proprio posizione nella griglia play-off.  LA CRONACA - Il primo tempo è da dimenticare per la "Rata". Nonostante la concessione di un calcio di rigore a favore per un tocco di mano di Patacchini su conclusione di Perfetti, dal dischetto Castellano sciupa l'occasione facendosi ipnotizzare da Fall. Come nella più classica delle leggi del calcio, il gol sciupato porta al gol subito. Al 37' Lasku va a segno, gelando il pubblico di casa.  Lo stesso Lasku firma la doppietta personale ad inizio ripresa con una conclusione secca di sinistro, a concludere un batti e ribatti all'interno dell'area di rigore. Ad accorciare le distanze è Gabaldi, alla sua prima azione dopo essere entrato in campo.  Il pari definitivo lo firma Campana, che non sbaglia dal dischetto dell'area di rigore ed evita una seconda pesantissima sconfitta consecutiva.  (Foto di repertorio) 

26/01/2020 17:30
Controlli del sabato sera: fermati quattro giovani in possesso di droga

Controlli del sabato sera: fermati quattro giovani in possesso di droga

Quattro giovanissimi fermati in possesso di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli relativi alle "stragi del sabato sera" messi in campo, nella nottata scorsa, dalle autopattuglie delle Stazioni Carabinieri di Cingoli, Corridonia, Mogliano e Montecassiano, coadiuvate da una della Sezione Radio Mobile di Macerata.  Il servizio è scattato ieri sera sulle direttrici che portano verso due noti locali pubblici posti in località Valcarecce di Cingoli e Piane di Potenza di Montecassiano, dove era in corso un concerto del giovane rapper milanese Paky, con l’obiettivo di ridurre i casi di guida in stato di ebrezza alcolica o derivata dall’abuso di sostanze stupefacenti. Al termine dei controlli, la cui intensificazione è stata voluta dal Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata Roberto De Paoli, i militari della Stazione di Cingoli hanno denunciato in stato di libertà un diciottenne di Pesaro che nascondeva nelle tasche del giubbotto 14 dosi di hashish, segnalando alla Prefettura di Pesaro l’amico trovato con 1,38 grammi di hashish; mentre i colleghi della Stazione di Montecassiano hanno segnalato alla Prefettura di Macerata due giovani di Corridonia per il possesso di 1,40 grammi di marijuana.   

26/01/2020 15:39
Atletico Macerata: reti bianche con Sarnano

Atletico Macerata: reti bianche con Sarnano

Finisce a reti bianche la sfida tra Sarnano e Atletico Macerata, un risultato che soddisfa certamente di più gli ospiti, autori di una solida prestazione. Rimpianti in casa sarnanese per un rigore sbagliato e diverse  occasioni sciupate dove la maggior fame di risultato degli ospiti ha giocato un ruolo cruciale nel fare la differenza. La cronaca Partono meglio i padroni di casa, ma il primo pericolo è di marca ospite con Zerani che ci prova al 14’ da calcio piazzato, la barriera si apre e devia in angolo con Liuti che tira un sospiro di sollievo. Risponde ripetutamente Maccari, prima al 17’ quando mette in mezzo una gran palla su cui nessuno dei suoi compagni riesce ad arrivare, poi al 22’ quando lanciato in profondità prova a mettersi in proprio con un buon diagonale che non inquadra lo specchio. Al 24’ l’episodio chiave del match, Lucentini cintura proprio Maccari in area di rigore, il signor Fraticelli assegna il penalty. Dal dischetto va Okere, soluzione a incrociare e colpo di reni pazzesco di Gattari che respinge brillantemente in angolo. Alla mezz’ora ci riprovano Okere e Maccari, ma la retroguardia Atletico vigila con attenzione. Ultimo sussulto della prima frazione al 43’ con Okere che riesce in qualche modo a calciare al volo costringendo Gattari agli straordinari. Nella ripresa ci prova Micucci da calcio piazzato al 56’, ma non inquadra di poco la porta. 73’ prima grande occasione della ripresa per gli ospiti con una deviazione aerea di Gigli su angolo che finisce di un palmo sopra la traversa. Clamorosa ripartenza sarnanese al 78’ con Tamburi che serve Micucci, il numero 10 biancoblu, dribblando, si defila sulla destra e lascia partire una rasoiata lenta, ma angolatissima che bacia la base del palo prima di spegnersi sul fondo. Micucci avrebbe la chance per rifarsi tre minuti dopo, ma da solo di fronte a Gattari si fa ipnotizzare dall’estremo difensore maceratese che salva con i piedi. Nel finale assalto all’arma bianca dei padroni di casa, che beneficiano anche dell’espulsione del neoentrato Sampaolesi, ma non riescono a superare in nessun modo la retroguardia ospite. Dopo 6 minuti di recupero il direttore di gara decreta la fine delle ostilità.

26/01/2020 12:39
Macerata, la lettera del Collegio docenti ed educatori del Convitto al sindaco

Macerata, la lettera del Collegio docenti ed educatori del Convitto al sindaco

La lettera del Collegio Docenti ed Educatori del Convitto Nazionale “G.Leopardi” al sindaco di Macerata Romano Carancini in merito al possibile trasferimento della sede all'Istituto Salesiani:  "Gent.mo Sindaco, lunedì 20 gennaio abbiamo appreso con sorpresa, direttamente dai quotidiani e, per come appare dall’articolo, per Sua dichiarazione, che si ravvisava per il Convitto la possibilità, neanche troppo remota, di un trasferimento nel prossimo futuro presso l’Istituto Salesiano. Tale eventualità si prospettava per la sopraggiunta necessità di collocare uffici del Tribunale interessati da lavori di bonifica dell’amianto, presso parte dell’ex Pannaggi. Da qui sono seguite da parte Sua conferme, smentite e parziali riconferme… A questo punto, Le chiediamo di chiarire, con la Dirigenza dell’Istituto e, con impegno scritto, la Sua posizione e quella della Giunta perché questo Collegio, così come il personale del Convitto e i genitori degli alunni hanno diritto di sapere se da parte Sua e dell’Amministrazione c’è la volontà di tenere fede agli impegni presi. Nel 2016, in seguito al terremoto, consapevoli e ben coscienti che al di là e al di sopra delle sue competenze, si è adoperato con tempestività: grazie alla Provincia che ha immediatamente ricollocato il Pannaggi in un’altra sede, rendendo disponibile quella di via Capuzi, le Scuole del Convitto hanno trovato una sistemazione dignitosa e sicura che ha consentito agli studenti di rientrare in aula quanto prima. Ricordiamo anche l’impegno messo e il tempo speso per aiutarci a trovare una sede adeguata per il Convitto… sappiamo che lo ha fatto da Primo Cittadino, per spirito di collaborazione tra Amministrazioni e non per dovere Istituzionale. Il Suo è stato un forte atto di coscienza e responsabilità che non possiamo non riconoscerle; neanche negli anni successivi è mancato l’appoggio dell’Amministrazione per sostenere le spese della struttura … tante volte e in più sedi noi e, in primis la Dirigente Marcantonelli, lo abbiamo ricordato e riconosciuto in incontri ufficiali con le Istituzioni e, non di meno, con i genitori. Grande è stato l’apprezzamento nostro e delle famiglie in tutte le occasioni pubbliche in cui è intervenuto ribadendo l’impegno dell’Amministrazione a ristrutturare la sede storica, forte anche del decreto per lo stanziamento dei fondi necessari e, nel contempo, dando la garanzia della permanenza delle scuole annesse al Convitto presso la sede dell’ex Pannaggi fino al rientro in Piazza Marconi. In sintonia ci siamo “stretti” per condividere questi spazi con l’Istituto Dante Alighieri colpito anch’esso duramente dal Sisma; grazie alla collaborazione e all’accordo tra le Dirigenti, nell’interesse degli alunni, sono stati gestiti spazi condivisi. Era ampiamente noto l’uso da parte del Convitto dell’Aula Magna e nell’ultimo anno, in attesa della consegna delle nuove scuole, quello quotidiano di spazi al piano terra per attività curricolari pomeridiane. Di concerto con l’Amministrazione e con il Suo Ufficio Tecnico, temporaneamente e in via transitoria (la consegna delle scuole prevista per settembre era slittata ma sempre imminente) alcuni alunni erano stati sistemati in aule e spazi poco adeguati, la musica d’insieme spostata in aula magna, con la necessità di smontare la strumentazione dell’orchestra dopo ogni utilizzo… questo per garantire la sicurezza degli alunni della Dante Alighieri che al contempo utilizzavano la stanza il mattino. Sono stati mesi di disagio e sacrificio che, in silenzio e con il sorriso, la Dirigenza, docenti, educatori, personale ATA, genitori e soprattutto studenti hanno affrontato, certi, perché mai lo abbiamo messo in dubbio, che una volta conclusi i lavori alle “ex Casermette”, avremmo avuto spazi adeguati ad accogliere ragazzi che trascorrono in questa sede anche dieci ore al giorno. Lei forse non lo immagina ma è stato grande lo stupore quando, al rientro dalle Vacanze Natalizie, genitori, studenti e docenti hanno appreso che non era stato possibile effettuare lo spostamento nelle aule ormai libere… Altrettanto grande è l’incredulità con cui abbiamo sentito vociferare di un imminente trasloco del Tribunale in quegli spazi… Anche in quel caso la Marcantonelli ha rassicurato personale e famiglie che con determinazione chiedevano chiarimenti e valide giustificazioni; ci ha informati che presto ci sarebbe stato un incontro con il Sindaco, da lei già richiesto durante la sospensione natalizia e che, probabilmente, l’impossibilità di procedere era dovuta puramente a problemi organizzativi e alla necessità di liberare dagli arredi dell’Istituto Alighieri. Il 9 gennaio sappiamo che ha ricevuto la Rettrice e la Vice, alle quali ha confermato la necessità di spazi per il tribunale, ma nel contempo le ha rassicurate che, avendo a cuore la questione, avrebbe fatto il possibile per valutare ogni soluzione, tanto che ha chiesto alla Dirigente Marcantonelli di farle avere quanto prima un prospetto di classi e numeri di alunni ospitati, nonché un elenco degli spazi necessari e indispensabili al funzionamento della Scuola. Solo dopo aver sentito le reali necessità del Tribunale, in termine di tempi e di superficie, avrebbe condiviso prima l’esigenza con la sua Amministrazione e subito dopo comunicato alla Dirigente quali potessero essere le proposte per una soluzione rispettosa e congrua ai bisogni degli alunni. Sempre in quella sede aveva garantito che avrebbe ragionato in termini di immediatezza ma anche di progettualità triennale. Questo la Dirigente ha riferito e, certa di questo, anche in sede di orientamento, ha rassicurato le famiglie raccontando del suo personale impegno e dicendo che nulla era deciso: l’unica certezza risiedeva nella necessità del Tribunale di procedere ad indispensabili interventi di bonifica dall’amianto (cosa tra l’altro nota a tutti…) Tranquilli e sicuri che anche questa volta avrebbe mantenuto gli impegni presi, abbiamo continuato a lavorare, abbiamo chiesto ai genitori di pazientare e di attendere… abbiamo pregato di avere fiducia… e questo le famiglie, seppur in apprensione, hanno fatto. Ora le chiediamo che cosa hanno rappresentato e che valore dare alle notizie uscite sui giornali … numerose sono state le interviste, molte Sue… partite da Lei o meglio, da quell’articolo di lunedì 20 gennaio dal quale abbiamo appreso la possibilità di uno smembramento ulteriore dell’Istituto… non sappiamo come siano andate le cose, se sia stata una sua dichiarazione o una fake news… sarebbe importante ma non è fondamentale… A stasera c’è un’unica certezza: non abbiamo in uso il piano terra… l’ultima pec del suo Ufficio Tecnico lo vieta… avete ribadito a mezzo stampa che il Convitto dall’ex Pannaggi non si sposta ma nessuna comunicazione formale è arrivata a questa Sede. Le scriviamo perché, nonostante tutto, nonostante l’amarezza per quanto scritto e detto, anche nei confronti della Dirigente, vogliamo avere fiducia in Lei e nella Sua Amministrazione perché al contrario di quanto si possa pensare ricordiamo, siamo consapevoli e grati per quanto ha fatto. Tuttavia non possiamo continuare oltre nel tenere studenti in spazi poco idonei, sarebbe irrispettoso nei loro confronti e nei confronti delle famiglie che hanno pazientato con comprensione e spirito di collaborazione. Chiediamo, nell’attesa dei lavori che verranno fatti nella sede storica, di rimanere qui, insieme e in spazi adeguati… con gli studenti che percepiscono questa come la loro Scuola e la loro Seconda Casa perché noi tutti sentiamo di essere parte di un Istituto che amiamo e per il quale lavoriamo con orgoglio e impegno, indipendentemente dalle mura che lo racchiudono. Vogliamo per i nostri studenti una sede sicura e spazi adatti e funzionali alla loro crescita. Chiediamo l’autorizzazione formale all’utilizzo del piano terra già dalla settimana in corso e l’impegno scritto, da lasciare a testamento alla futura Amministrazione, a far rimanere in questa sede le scuole del Convitto … fino al rientro in p.zza Marconi, nell’edificio storico di cui il Convitto ha vincolo di destinazione ad uso gratuito e perpetuo. Per noi il Convitto non rappresenta solo un bene architettonico, è parte della nostra storia e della storia della nostra città e lì vogliamo tornare. Gent. mo Presidente Pettinari, ci rivolgiamo anche a Lei, che già nel 2016, in seguito al sisma, ha mostrato tanta disponibilità mettendoci a disposizione la struttura del Pannaggi; abbiamo letto delle esigenze di spazi degli Istituti Superiori e non possiamo non condividerle, tuttavia, La preghiamo di mostrare ancora una volta la sua sensibilità consentendoci di utilizzare il piano terra di questa sede fino al termine dei lavori. Fiduciosi di una risposta certa e immediata, per il bene e nell’interesse dei Vostri cittadini, Vi porgiamo distinti saluti".

26/01/2020 11:46
Installa la videosorveglianza senza previo accordo con le rappresentanze sindacali: condanna penale per il datore di lavoro

Installa la videosorveglianza senza previo accordo con le rappresentanze sindacali: condanna penale per il datore di lavoro

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riferita all’utilizzo della videosorveglianza anche in ambiente lavorativo. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da un lettore di Tolentino che chiede: “A quale responsabilità va incontro il datore di lavoro che installa la videosorveglianza nel proprio ambiente lavorativo senza alcuna preventiva autorizzazione?” Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una pratica sempre più utilizzata dai datori di lavoro, ma in alcuni casi senza le dovute accortezze. Difatti, l’art. 4 della L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) prevede nello specifico quanto segue: “1. È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. 2. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'Ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti”. A tal proposito, l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità riguardo tale fattispecie incriminatrice è integrata anche quando, in mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali e di provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa, la stessa sia stata preventivamente autorizzata per iscritto da tutti i dipendenti. Infatti, l’installazione di apparecchiature, dalle quali derivi anche la possibilità di controllo dell’attività dei lavoratori, deve sempre essere preceduta da una forma di accordo tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali dei lavoratori, con la conseguenza che se manca tale accordo il datore di lavoro deve far precedere l’installazione dalla richiesta di un provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa. In mancanza sia dell’accordo sia dell’autorizzazione suddetta, l’installazione delle apparecchiature è illegittima e penalmente sanzionata. Pertanto, il consenso del lavoratore all’installazione di un sistema di videosorveglianza, anche in forma scritta non vale a scriminare la condotta del datore di lavoro che abbia installato tale impianto in violazione delle prescrizioni dettate dalla normativa di riferimento. Per tali ragioni in risposta al nostro lettore è corretto affermare che: “L’installazione di apparecchiature, dalle quali derivi anche la possibilità di controllo dell’attività dei lavoratori, deve sempre essere preceduta da una forma di accordo tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali dei lavoratori, con la conseguenza che se manca tale accordo il datore di lavoro deve far precedere l’installazione dalla richiesta di un provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa senza il quale andrà incontro alla relativa sanzione penale” (Cass., sez. III Penale, sentenza n. 1733/20). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                      

26/01/2020 11:19
Calcio a 5: prima sconfitta in campionato per il Bayer Cappuccini

Calcio a 5: prima sconfitta in campionato per il Bayer Cappuccini

Cade in casa la capolista Bayer Cappuccini sconfitta 7-4 dal furbo L'Altro Sport Fermo bravo ad approfittare degli errori arbitrali che innervosiscono i maceratesi i quali chiudono la gara con tre espulsi. Campionato riaperto, le inseguitrici accorciano a meno sette, ma i ragazzi di mister Tirri devono fare mea culpa in quanto sono caduti nelle provocazioni degli avversari reagendo come "polli".    Il momento decisivo della gara a dodici minuti dal termine quando sul  4-2 per i locali Imeraj "regala" palla a Pirro che non perdona, poi dopo un minuto Seferi commette un normalissimo fallo a centrocampo e l'assolutamente insufficiente arbitro Marinozzi di Fermo tira fuori dal cilindro un assurdo cartellino giallo.   Seferi, già ammonito in precedenza, viene quindi ingiustamente espulso tra lo stupore e la rabbia generale.  Il Bayer perde la bussola, in rapida successione subisce il pareggio in inferiorità numerica sempre da Pirro e viene poi sorpassata da Paolini. La cronaca del match: bastano 2 minuti per aprire la galleria degli "orrori" arbitrali della serata: un giocatore del L'Altro sport si porta la palla abbondantemente fuori la linea laterale, fa finta di fermarsi poi riprende a correre sorprendendo la difesa del Bayer consentendo a Pirro di portare in vantaggio gli ospiti.   Vibranti le proteste dei tifosi e dei giocatori; Seferi pareggia raccogliendo l'assist di Bonfigli ristabilendo momentaneamente un po' di giustizia. Al decimo Motroni viene espulso: la sceneggiata del giocatore de L'altro Sport, che si butta in terra per una spinta che non avrebbe spostato un bambino, viene premiata dall'arbitro Marinozzi con due minuti di superiorità numerica. Nuovo vantaggio fermano con una sfortunata deviazione difensiva su tiro di Paolini che inganna Guardati, ma immediatamente Bajrami sigla il 2-2 .   Allo scadere del primo tempo Palazzesi porta in vantaggio il Bayer con un tiro dalla distanza deviato. L'inizio del secondo tempo è spettacolare per i maceratesi: creano tantissimo riuscendo a segnare solo un gol con Bonfigli a causa dei miracoli di Di Castri; bravo El Ghouat entrato in campo con la giusta aggressività. Quando la gara era in totale controllo del Bayer cambia tutto a causa dei fatti descritti in precedenza. Nell'arrembaggio finale, mister Tirri decide per la tattica del portiere di movimento la quale si rivelerà fatale permettendo a Cantalamessa e Paolini di affermare la vittoria sul 7-4.   Prossimo turno per la squadra del presidente Starnoni in casa della Monteluponese venerdi 31 gennaio alle 21.30.

26/01/2020 09:58
Macerata festeggia la festa di primavera con la Cina

Macerata festeggia la festa di primavera con la Cina

Una scia di colori attraverso le vie del centro storico. Ritmo di tamburi, draghi e leoni danzanti, dame e guerrieri: Macerata ha festeggiato la festa di primavera, l’inizio del nuovo anno cinese con l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata. “Proseguiamo sulle tracce di Padre Matteo Ricci per mantenere ponti e connessioni con la Cina. Un impegno che acquista ancora maggior importanza in questo momento di timore”, ha commentato il rettore Francesco Adornato riferendosi al senso di allarme - ingiustificato in Italia secondo gli stessi virologi - innescato dalle notizie sul virus di Wuhan. Con lui anche il presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè, il direttore Giorgio Trentin e il nuovo direttore cinese Jia Xinqi. Questo è l’anno del topo, il primo dei dodici animali dello zodiaco cinese, che subentra al maiale e lascerà il posto al bue. Il pubblico ha risposto con entusiasmo. In oltre seicento sono accorsi ad assistere agli spettacoli che si sono svolti quest’anno all’interno dell’Orto dei pensatori, il cortile delle ex carceri in via Garibaldi restaurato dall’Ateneo e trasformato per l’occasione in un angolo suggestivo del Celeste impero. Stand di calligrafia, laboratori per realizzare le tipiche lanterne o dipingere maschere tradizionali, truccabimbi e degustazione di tè, ravioli cinesi e involtini primavera hanno accolto i visitatori grandi e piccini. Presente, come sempre, anche il Liceo classico linguistico Giacomo Leopardi. Sul palco si sono alternate le esibizioni di arti marziali, danze e canti sempre ricchi di fascino e suggestione a cura dei giovanissimi allievi dell’Accademia di lingua cinese delle Marche, degli atleti dell’Accademia arti marziali Giuseppe Giosuè, delle insegnanti stesse di cinese e di studenti Unimc come Denise Marletta, che ha cantato una canzone tipica,  o Alex La Porta, che ha introdotto i vari momenti. Dalla calligrafia all’arte spada, entrambe nascono dall’armonia della forza del polso e del cuore. Entusiasmo per le danze dei leoni, il cui destarsi dal sonno rappresenta l’inizio della primavera, e del dragone, simbolo benefico di forza, possanza e protezione. Il capodanno cinese dell’Istituto Confucio Unimc non è solo spettacolo, ma anche un’occasione per conoscere alcuni degli aspetti più caratteristici di un paese lontano e vicino allo stesso tempo. E’ così che nei corridoi della contigua sede di filosofia è stata allestita una mostra fotografica con i migliori scatti dei giovani universitari partecipanti al concorso internazionale Looking China. “Guo nian hao”, buon anno, è stato l’augurio finale, con l’invito a proseguire la serata nei locali del centro storico, che hanno preparato aperitivi e cene a tema.

26/01/2020 09:24
Macerata, Massimo Puliani presenta "Il Teatro della memoria, da Beckett a Strehler"

Macerata, Massimo Puliani presenta "Il Teatro della memoria, da Beckett a Strehler"

Lunedì 27 gennaio, in occasione della giornata internazionale della memoria delle vittime dell'Olocausto, appuntamento speciale con il Laboratorio Macerata Teatro che ospita il prof. Massimo Puliani, docente ABAMC, per l'incontro intitolato "Il Teatro della memoria, da Beckett a Strehler".  La relazione/dibattito si terrà presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti alle ore 15.30. Saranno presenti gli studenti universitari iscritti al Laboratorio, inoltre l'appuntamento è aperto agli studenti dell'Accademia di Belle Arti e a tutta la cittadinanza.   Il "Laboratorio Macerata Teatro" edizione 2019/20 è organizzato dalla Compagnia Calabresi Tema Riunite di Macerata. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è partita a dicembre 2019 e si snoderà fino ad aprile 2020. Il Laboratorio è realizzato per dare agli studenti di Università e Accademia, in generale ai giovani del nostro territorio, una intensa esperienza formativa e umana, per diffondere nella comunità amore per l'arte del Teatro. Ma anche, come in questo caso, utilizzare il linguaggio teatrale come mezzo di riflessione sui temi sociali e storici che viviamo, indagare la nostra identità, acquisire consapevolezza civile.   In tal senso il percorso sviluppato dal prof. Massimo Puliani metterà al centro il modo in cui i grandi autori contemporanei hanno portato nel Teatro il tema dell'Olocausto, la necessità di svelare le radici dell'orrore, la possibilità di tenere viva la memoria, di svilupparne il senso, per incidere in quei fenomeni in cui di nuovo si presenta il rischio di oppressione e disumanizzazione.  La collaborazione con Massimo Puliani segue quella con altri docenti che hanno dato la loro adesione al Laboratorio, quali Pierfrancesco Giannangeli, Marcello La Matina,  Enrico Pulsoni. Docenti molto conosciuti per disponibilità, passione e autorevolezza, che di nuovo dimostrano la propria inclinazione, mettendo in gioco le loro competenze con l'obiettivo di far crescere il fermento teatrale nel nostro territorio e di permettere ai giovani di crescere, formarsi, esprimersi.     Il Laboratorio è condotto da Paolo Nanni e da Chiara Cingolani della CTR. Per prendere contatto con le referenze del laboratorio è attiva l’email: ctr.promozione@gmail.com.   

26/01/2020 08:58
Auto incastrata tra le sbarre: traffico ferroviario interrotto

Auto incastrata tra le sbarre: traffico ferroviario interrotto

Singolare episodio nel tardo pomeriggio a Macerata, nel passaggio a livello di Collevario. Un automobilista, per motivi al momento sconosciuti, non è riuscito ad arrestare la marcia prima del passaggio a livello mentre le sbarre si stavano chiudendo. Il suo veicolo è rimasto di traverso sui binari senza poter liberare il passo al treno che stava sopraggiungendo. Attivate immediatamente le procedure di emergenza, previste dal disciplinare, visto che l'ostacolo è stato prontamente segnalato alla sala operativa. Il treno è stato fatto arrestare a Sforzacosta e poi fatto avvicinare "a passo d'uomo" sino all'altezza del passaggio a livello incriminato. Qui le sbarre sono state alzate ed è stato fatto defluire il traffico con il treno fermo in attesa.  Portata la situazione alla normalità, il treno è potuto ripartire per la normale corsa

25/01/2020 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.