Aggiornato alle: 16:20 Lunedì, 28 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Attualità Macerata

Macerata, Pettinari sul Convitto: "Nuove aule disponibili, il sindaco comunichi con gli atti e non via social"

Macerata, Pettinari sul Convitto: "Nuove aule disponibili, il sindaco comunichi con gli atti e non via social"

“Non mi è pervenuta nessuna richiesta ufficiale del trasferimento del Convitto, in qualsiasi momento la preside può utilizzare le aule rimaste vuote dopo lo spostamento della Dante Alighieri, non seve nessuna comunicazione scritta”. Lo ha affermato, questa mattina, il presidente della provincia Antonio Pettinari, nel corso di una conferenza stampa,  cercando di far ordine sulla questione relativa al trasferimento scuole a Macerata.

Pettinari ricostruisce la vicenda Convitto e delle altre scuole in seguito all’emergenza creata dal terremoto “Tutto è iniziato Il 30 agosto 2016 quando il sindaco Carancini è venuto da me ho dato la mia massima disponibilità e abbiamo collaborato per dare una risposta su un tema che deve avere massima attenzione, quello delle scuole e dei nostri ragazzi. Allora non sono serviti atti eppure abbiamo sistemato tutti con grande rapidità. Certo, nessuno poteva immaginare che l’emergenza sarebbe durata per anni”.

Il presidente Pettinari  sulla questione delle competenze chiarisce. “Dal punto di vista giuridico– ha spiegato–  il dibattito è in corso. Il Convitto costituisce un’eccezione nel panorama nazionale visto che è tra i pochi, a non avere scuole superiori al suo interno. Comunque fino al 2016 il Comune non aveva mai fatto richiesta di attribuzione di competenza alla Provincia”.

Sulle competenze si fa riferimento alla legge 142 del 1990 che attribuiva alla Provincia la competenza degli istituti superiori, poi la Legge Masini nel 1996 ha dettato più precisamente le regole: scuole superiori, tranne Accademi e Convitti.  “A proposito di proprietà – ha sottolineato Pettinari -  sono della Provincia i licei scientifici, gli Istituti tecnici, il liceo classico e l’agraria di Macerata. Le altre scuole sono dei Comuni, ma la Provincia gode del diritto d’uso permanente finché sarà finalizzato all’uso scolastico, il resto sono chiacchiere inutili, questi sono i fatti”.

Il presidente della Provincia, nel contempo, ha incontrato, venerdì scordo,  la preside  Anna Maria Marcantonelli, insieme al preside del Pannaggi Francesco Giacchetta e al capo dell’Ufficio scolastico Carla Sagretti ha comunicato la sua disponibilità a continuare ad ospitare le classi del Convitto al Pannaggi.

Poi un affondo verso il sindaco di Macerata, Romano Carancini, che, tramite un post su Facebook, ieri sera gli chiesto di scrivere quattro righe a sua firma in cui rende disponibile al Convitto il piano terra del Pannaggi”. “Non credo servisse Facebook per dirlo – ha affermato perplesso Pettinari – le pubbliche amministrazioni agiscono con gli atti e non via social, da parte mia c’è la massima disponibilità a dialogare con tutti, non ho mai guardato allo schieramento politico”.

In tutto questo  tornano questioni del passato che hanno visto la contrapposizione tra i due enti. Tra queste il trasferimento del Tribunale al Pannaggi.  “Ribadisco la mia contrarietà, è un volere del Comune di Macerata, non mio”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni