Macerata

Macerata, sequestrati 500 grammi di hashish e una pistola scacciacani: arrestato 30enne (VIDEO)

Macerata, sequestrati 500 grammi di hashish e una pistola scacciacani: arrestato 30enne (VIDEO)

I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata hanno tratto in arresto un trentenne albanese,residente a Macerata, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.   Fondamentale, si è rivelata l’intensificazione del controllo su tutto il territorio provinciale di competenza ed il monitoraggio di soggetti collegati con gli ambienti dello spaccio. Proprio nel corso di un servizio di pattugliamento, i finanzieri hanno sottoposto a controllo l’uomo, trovandolo in possesso di una piccola quantità di stupefacente. La successiva perquisizione locale ha permesso di rinvenire ulteriori 495 grammi circa di hashish e una pistola scacciacani munita di caricatore. Lo stupefacente, verosimilmente destinato al “mercato” locale, è stato sottoposto a sequestro, unitamente alla pistola scacciacani, mentre il responsabile è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  

11/09/2020 15:40
Macerata, il Colonnello Roberti saluta la città e premia con "encomio semplice" i Carabinieri della provincia (FOTO)

Macerata, il Colonnello Roberti saluta la città e premia con "encomio semplice" i Carabinieri della provincia (FOTO)

Domenica 13 settembre, dopo 3 anni di intenso lavoro, il Colonnello Michele Roberti lascerà l’incarico a Macerata per assumerne l’incarico di Comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Roma. “I risultati conseguiti in questi anni sono ampiamente noti alla collettività e parlano di professionalità, abnegazione, entusiasmo ed altruismo”. Con queste parole il Colonnello Roberti inizia la conferenza stampa. Il Col. Roberti ha precisato che questa era l’occasione giusta per “celebrare i carabinieri e per conferire loro degli encomi. Li ringrazio  in rappresentanza di tutti i carabinieri della provincia di Macerata, perché sono destinatari di alcuni riconoscimenti per delle operazioni di servizio che hanno svolto”. “Oggi non elenco tutto quello che è stato fatto in questi 3 anni – prosegue Roberti -, voglio riconoscere a questi ragazzi il giusto merito per il lavoro che hanno effettuato,  attraverso il conferimento di un ‘encomio semplice’ concesso dal Comandante della Legione Carabinieri Marche. Le due operazioni che vado a citare sono di febbraio-dicembre 2018 e l’altra di novembre 2017-agosto 2019”. L’encomio  semplice che viene conferito è stato concesso dal Comandante della Legione Carabinieri Marche al Maresciallo Capo Luigi Corvini, Comandante della Stazione di Apiro; al Maresciallo Ordinario Stefano Mastrantoni addetto alla Stazione si Appignano, al Brigadiere Capo Roberto Pino Melis che insieme al Brigadiere Roberto de Iuliis e al Vice Brigadiere Nicola Placì sono effettivi alla stazione di Apiro. “Dando prova di elevatissima professionalità, alto senso del dovere e spiccato acume investigativo, fornivano determinante contributo ad una complessa attività di indagine nei confronti di un sodalizio criminale responsabile di numerosi furti in danno di postazioni bancomat perpetrati con l’uso di esplosivi – spiega il Colonnello Roberti -. L’operazione, che si  è conclusa con l’arresto in flagranza di 6 malviventi e la denuncia in stato di libertà di 4 complici, nonché con il sequestro di materiale esplodente, riscuoteva il plauso dell’opinione pubblica contribuendo ad esaltare l’immagine dell’istituzione, province di Macerata e Pesaro Urbino.  L’indagine è partita a novembre 2017 e si è conclusa ad agosto 2019”. Per quanto riguarda invece l’operazione di febbraio-dicembre 2018, l’encomio semplice è stato concesso dal Comandante della Legione Carabinieri Marche al Maresciallo Maggiore Lorenzo Ceglie, Comandante dell’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino; Brigadiere Capo Giovanni Belfiore, addetto all’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata; Vice Brigadiere Antonio De Biase, addetto alla Stazione di San Ginesio; Appuntato Scelto Qualifica Speciale Bernardino Filiaggi, addetto all’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino. “Evidenziando lodevole senso del dovere, elevata professionalità e spiccata attitudine investigativa, a seguito delle indagini relative all’efferato omicidio di una 18enne maturato nell’ambiente degli spacciatori di sostanze stupefacenti – prosegue il Col. Roberti -. Offrivano determinante contributo in autonoma attività di polizia giudiziaria, che consentiva di disarticolare un emergente gruppo criminale composto da cittadini stranieri richiedenti asilo politico. Responsabile della cessione di oltre 2800 dosi di eroina e marijuana per un valore di 91000.00 euro, quale provento dell’attività illecita – continua il Colonnello -. L’operazione, che si è conclusa con l’emissione di misure cautelari nei confronti di 12 perone tutte rinviate a giudizio, riscuoteva l’unanime plauso delle autorità e della popolazione, contribuendo ad esaltare il prestigio e l’immagine dell’Istutuzione”. Le operazioni citate sono un esempio dei reati che si è cercato di contrastare nel territorio quali lo spaccio di sostanza stupefacenti e i reati contro il patrimonio, nella fattispecie quello che ha riguardato l’assalto ai bancomat che spesso avvengono in questa provincia. Il Colonnello Michele Roberti ha voluto che oggi fosse presente anche Mirko La Rotonda, figlio dell' appuntato che è venuto a mancare a fine maggio a causa del Covid. (Leggi qui) “A Mirko va tutta la mia stima. Oggi gli consegno una medaglia di ricordo che avrei dovuto consegnare a suo padre all’atto del congedo ed una lettera di commiato del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri”. Il Col. Roberti ha colto l’occasione, della conferenza stampa odierna, per presentare il Tenente Colonnello Massimiliano Mengasini, nuovo comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, che ha assunto l’incarico il 7 settembre. È cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana e decorato di medaglia d’oro di lungo comando. Prima di giungere a Macerata, ha prestato servizio al 2° Reggimento Marescialli e Brigadieri di Velletri (RM). “Spero di avere dei buoni rapporti con tutti voi – si presenta il Ten. Col. Mengasini -. Avrete da parte mia la massima collaborazione anche per rappresentare in maniera adeguata le varie attività che l’Arma nel maceratese compie quotidianamente”. Andando avanti con i saluti, il Col. Roberti, presenta  Nazareno Rocchetti al quale è legato da una profonda amicizia e sottolinea come quest’ultimo sia legato all’Arma anche come artista avendo creato diversi monumenti che ritraggono gli eroi dell’Arma dei Carabinieri. “A Nazareno Rocchetti vorrei lasciare un pensiero – precisa il Colonnello Roberti - è uno dei volumi che parla della nostra storia, questa è la parte che fa riferimento al periodo dal 2° conflitto mondiale fino alla nascita della Repubblica, una storia dell’Italia attraverso una storia documentata dell’Arma dei Carabinieri”. Nazareno Rocchetti, ringraziando il Colonnello Roberti, ha fatto recapitare un quadro che egli stesso aveva preparato il per Colonnello come regalo di saluto. “Oggi mi sembrava l’occasione giusta per regalare al Colonnello Roberti, ad un amico, dei fiori dipinti con la fiamma ossidrica con la speranza che illuminino le tue giornate”. Dopo essersi scambiati i doni ed essersi stretti la mano, il Colonnello Roberti annuncia che “il nuovo comandante provinciale sarà il Tenente Colonnello Nicola Candido, attualmente comandante del reparto operativo dei carabinieri per la tutela patrimonio culturale e viene da Roma”. Si conclude così la conferenza stampa di saluto al Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale Carabinieri di Macerata.

11/09/2020 15:28
Ircr Macerata, riaperta la sala polivalente in Piazza Mazzini

Ircr Macerata, riaperta la sala polivalente in Piazza Mazzini

Ieri pomeriggio, alle 17.30, in Piazza Mazzini è stata riaperta – dopo un’accurato lavoro di ristrutturazione - la bellissima Sala Polivalente dell’IRCR Macerata. Alla presenza del Presidente Giuliano Centioni, del Direttore Generale Francesco Prioglio, del Segretario Generale Nazareno Tartufoli e di Giuli Lattanzi, Assistente Sociale Responsabile del Social Point, si è parlato di servizi alla comunità ed al territorio. Il claim dell’Evento “Lockdown? Look Up!” ha rappresentato la ferma volontà di tutti I soggetti coinvolti nella progettualità di guardare avanti, non solo post Covid ma sempre. Dopo 17 anni di attività l’IRCR Macerata è ormai un punto di riferimento concreto ed affidabile per tutta una serie di importanti servizi alla persona, non solo anziana, disponibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 presso la sede di Piazza Mazzini 37/38. Nazareno Tartufoli, moderatore dell’incontro, ha offerto spunti di interesse introducendo gli interventi dei relatori, forte della sua esperienza nel settore dei Servizi alla Persona. Il Presidente Centioni ha sottolineato con grande piacere come il recupero dello spazio della Sala Polivalente sia un’occasione per restituire alla città non solo un luogo fisico di cui poter disporre per molte inziative ed attività aperte a tutti ma anche per riproporre, con rinnovato entusiasmo, il lavoro fatto con le Istituzioni a favore della comunità. E quello da fare: in modo particolare, il supporto all’abitare con “Ma Maison”, progetto di Co-housing che verrà presentato, nella sala stessa, Giovedì 1° Ottobre, primo appuntamento di una serie di Convegni e Tavoli Tecnici che proseguiranno fino a Dicembre. Francesco Prioglio, DG dell’Azienda, ha ribadito come il personale tutto (120 dipendenti distribuiti negli Uffici di Piazza Mazzini, nella Casa di Riposo di Macerata ed in quelle convenzionate di Mogliano, Montecassiano, Montefano, Pollenza e Potenza Picena) lavori senza sosta per garantire sempre il servizio alle persone, dentro una dinamica amministrativa pubblica – il Comune di Macerata – che ha saputo, negli anni, dare risposte concrete ed offrire una vera chance di lavoro, di mettere a frutto i talenti di ognuno, producendo una grande capacità attrattiva per altre Istituzioni. Tant’è che a Pollenza è in via di apertura lo Sportello Informanziani, i Comuni di Petriolo e Francavilla d’Ete hanno da poco iniziato la loro collaborazione con IRCR: la capacità dell’Azienda di “fare rete” sta dando i suoi buoni frutti. Giuli Lattanzi, diretta responsabile dell’attività del Social Point, ha ringraziato tutti per questi sei anni di lavoro insieme alle Associazioni, al Comune e all’Ambito Territoriale: l’esperienza “Macerata Vicina” durante i mesi del lockdown ha dimostrato come sia possibile un vero welfare comunitario che è l’obiettivo primo dell’Azienda. Infine gli interventi di Gianluca Puliti (Dirigente Servizi Sociali del Comune di Macerata), Carla Scarponi (Dirigente Ambito Territoriale 15), Marika Marcolini (Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Macerata) e Narciso Ricotta (già Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Macerata, fautore in primis del nuovo corso delle attività e dei servizi dell’IRCR) hanno raccontato delle molte belle esperienze fatte insieme, dalla nascita del primo Centro Estivo per Bambini molto apprezzato dalle famiglie, all’Asilo Nido di Villa Cozza che permette tutt’oggi una felice interazione fra bambini ed anziani, guardando al futuro con il nuovo progetto sulla disabilità, un appartamento a Piazza Mazzini destinato alla co-abitazione in autonomia. Tutto questo ha fatto sì che l’IRCR Macerata eserciti ormai una leadership riconosciuta sul territorio e presso gli Enti Locali e le Istituzioni, un’attrattiva forte in un settore che occupa sempre più spazio e che avrà ogni giorno di più capacità occupazionale, dato non trascurabile in un momento di forte difficoltà economica e sociale come quello che stiamo vivendo. Come in ogni buona famiglia, un piccolo brindisi ed il taglio della torta con le candeline ha concluso questo appuntamento, per festeggiare il sesto compleanno del Social Point.  

11/09/2020 11:53
Macerata, quattro nuovi sacerdoti per la diocesi: il 12 settembre celebrazione con il vescovo Marconi

Macerata, quattro nuovi sacerdoti per la diocesi: il 12 settembre celebrazione con il vescovo Marconi

Domani, sabato 12 settembre, alle ore 17, presso il Seminario diocesano e missionario “Redemptoris Mater” di Macerata, verrà celebrata per l’imposizione delle mani del vescovo diocesano Nazzareno Marconi, l’ordinazione presbiterale di quattro diaconi la cui vocazione è maturata nel Cammino neocatecumenale. Si tratta di: Pawel Gajewski, 31 anni, polacco; Gerardo Manuel Salinas Garcia, 32 anni, dall’Honduras; Isaac Vega del Pino, 28 anni, spagnolo delle Isole Canarie e Paulo Renato Mendes Gauto, 31 anni, dal Brasile La celebrazione si svolgerà all’aperto e la partecipazione è libera, nel rispetto delle regole di prevenzione della diffusione del coronavirus.

11/09/2020 11:33
Macerata, senza mascherina fuori dai locali: multati 22 giovani

Macerata, senza mascherina fuori dai locali: multati 22 giovani

Movida al setaccio a Macerata. Nella notte tra giovedì e venerdì i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno controllato le vie principali e i vicoli del centro città per verificare il rispetto delle norme di prevenzione dal contagio da Covid-19. Durante l'operazione, 22 giovani sono stati multati perché trovati fuori dai locali senza mascherine a coprire bocca e naso e senza rispettare il distanziamento sociale, imposto dal Ministero della Salute con l’Ordinanza del 16 agosto, prorogata con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sino al prossimo 7 ottobre. I giovani potranno pagare la sanzione in misura ridotta entro cinque giorni dalla contestazione per un importo pari a 280 euro, che aumentano a 400 dopo tale termine.  

11/09/2020 10:45
"Da elettrici ad elette", le donne in politica protagoniste all'incontro di Macerata Rinnova

"Da elettrici ad elette", le donne in politica protagoniste all'incontro di Macerata Rinnova

Si è svolto nel tardo pomeriggio di ieri l’incontro pubblico organizzato dalla lista civica Macerata Rinnova dal titolo “Donne ed impegno politico: da Elettrici ad Elette”. All’incontro presentato dal portavoce Marco Sigona hanno partecipato il candidato sindaco di centro sinistra Narciso Ricotta, la candidata consigliera Elisabetta Garbati, e la presidente del consiglio comunale di Recanati, Tania Paoltroni. All’evento erano presenti anche altri esponenti della lista, tra cui Grazia Di Petta, Nazzareno Tartufoli e Arianna Mancini. Il dott Marco Sigona ha aperto il confronto raccontando la storia della lista Macerata Rinnova, nata come un'associazione culturale e successivamente trasformata in una lista civica per contribuire a formare un impegno per le prossime amministrative cittadine: “Abbiamo deciso di camminare al fianco del candidato sindaco di centro sinistra Narciso Ricotta perché lo riteniamo una persona voluta dai cittadini, che hanno scelto alle primarie, e quindi un uomo che ha avuto un riconoscimento ufficiale. Narciso Ricotta è una persona che presenta una affidabilità politica ed amministrativa, lo riteniamo la persona giusta per il ruolo di sindaco, per il suo senso di responsabilità verso la cosa pubblica, per la sua affidabilità e per il suo metodo di lavoro che si sovrappone perfettamente a quello che fino ad ora ci ha caratterizzati, cioè l'ascolto. Dall'ascolto dei bisogni nascono poi le proposte e quindi seguono le soluzioni. Alla domanda: Affideresti un qualcosa di prezioso ad una persona improvvisata? La risposta è sicuramente no. E Narciso non lo è. Quello è stato il motivo per cui ho deciso di portare avanti questo progetto. Molti i cittadini presenti che hanno apprezzato l’intervento del Candidato Sindaco e della candidata consigliera.  Narciso Ricotta ha affrontato molti temi cari ai cittadini Maceratesi, dalla viabilità con mezzi elettrici e piste ciclabili agli spazi verdi, dall’assistenza agli anziani al sostegno alla famiglia, dalla sicurezza cittadina al nuovo Ospedale Provinciale alla Pieve. “Amministrare una città significa far star bene i propri cittadini: il misuratore dello star bene dei cittadini è la qualità della vita. È un indicatore all’interno del quale ci sono tanti settori, i servizi sanitari, lo sport, la cultura, l’economia, fino all’ambiente. Annualmente diverse società stilano delle classifiche sulla qualità della vita e su cento città Macerata sta sempre tra le prime trenta, nella parte alta della classifica, quindi la nostra è una città, al contrario di quello che ci vogliono far credere, dove già si vive bene. Tanti sono i programmi da realizzare, Il pronome da utilizzare quando parliamo dei progetti per la città non è “IO farò” ma è NOI faremo, nel senso di comunità perché tutti noi ci facciamo carico dei problemi dei singoli cittadini e cerchiamo soluzioni concrete insieme.  Bellissimo e coinvolgente il monologo recitato da Tania Paoltroni, lo stesso presentato da Paola Coltellesi alla 62 edizione del David di Donatello, portando la sua esperienza Recanatese nella lotta contro le differenze e le violenze di genere:  “importante è la presenza delle donne in politica, le donne devono diventare da elettrici ad elette. Oggi mi trovo qui come amministratrice pubblica perchè credo fortemente nelle capacità di Elisabetta e nelle grandi doti di amministatore di Narciso, ai quale faccio un in bocca al lupo.  Ha concluso l’incontro pubblico Elisabetta Garbati:  Sono un medico ginecologo iscritto alla lista civica Macerata Rinnova che non ha mai fatto politica ma che a questo punto della vita vuole mettersi alla prova.  Come ho fatto della mia professione una scelta di vita, con consapevolezza e responsabilità,  allo stesso modo portero’ avanti il mio impegno nella politica, al servizio dei cittadini di Macerata. Il mio obiettivo e quello della mia lista è quello di investire sulla persona e riconoscere il giusto ruolo che ogni persona svolge nella nostra comunità, valorizzando le abilità e le ricchezze di ogni singolo individuo, perché ogni cittadino è un bene prezioso”. E paragonando la politica ad una gara sportiva conclude:  ”E’ arrivato per me il momento di giocare la mia grande partita.  Una bellissima ma impegnativa partita di squadra che dovremo affrontare tutti insieme a favore dei cittadini, per la tutela dei loro bisogni. Supereremo le divisioni per il bene comune ed insieme al nostro capitano Narciso Ricotta, ne sono fortemente convinta, sarà una partita vincente.   

10/09/2020 18:55
"Nostri manifesti distrutti in tutta la Regione": la denuncia della Lista Comunista per le Marche

"Nostri manifesti distrutti in tutta la Regione": la denuncia della Lista Comunista per le Marche

" Noi siamo l'alternativa al Partito Unico Liberista. Noi siamo comunisti. Ecco perché diamo fastidio e distruggono i nostri manifesti in ogni parte della Regione". Lo afferma Fabio Pasquinelli candidato Presidente della Lista Comunista per le Marche.  Sono numerose in tutta la Regione i casi di manifesti elettorali strappati e danneggiati, tra le città in cui si sono verificati tali eventi ricordiamo Pesaro, Fano, Ancona, Civitanova, Macerata ed Ascoli Piceno, praticamente in tutte le province. “Esprimo solidarietà e gratitudine ai Compagni che dopo un turno in fabbrica o al cantiere vanno ad attaccare i manifesti in tutto il territorio della Regione, pagando colla e benzina di tasca loro - dichiara Pasquinelli - E che ripartiranno subito per riattaccare quelli strappati. Questo è il segno che diamo veramente fastidio a quel partito unico liberista che si presenta diviso alle elezioni ma ha lo stesso obiettivo: derubare i lavoratori e i precari a favore di garantiti e multimilionari. L’unica alternativa a questa violenza siamo noi” 

10/09/2020 18:26
Macerata, inaugurato l'Itinerario ricciano: un viaggio nel tempo lungo 26 tappe (FOTO)

Macerata, inaugurato l'Itinerario ricciano: un viaggio nel tempo lungo 26 tappe (FOTO)

Da oggi, giovedì 10 settembre, un importante tassello va ad arricchire e valorizzare i percorsi e i punti di interesse turistici di Macerata e va ad aggiungersi alla preziosa rete museale che la città offre con i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi che ospitano il Museo della Carrozza, la sala dell’Eneide e quelle dedicate all’arte antica e moderna, lo Sferisterio, la torre dell’orologio, la Biblioteca Mozzi Borgetti, Palazzo Ricci, l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’area archeologica di Helvia Recina. Si tratta dell’Itinerario ricciano – Specola dei Mondi d’Oriente, un percorso, inaugurato questa mattina con lo scoprimento della targa affissa sulla facciata della casa natale di Padre Matteo Ricci in vicolo Ferrari, che si snoda nel centro storico di Macerata per raccontare la città al tempo del gesuita consentendo al visitatore un viaggio nel tempo in 26 tappe che si conclude nel sito dedicato a Padre Matteo Ricci e agli orientalisti marchigiani Giuseppe Tucci, Cassiano Beligatti, Antelmo Severini, Giacomo Leopardi e Tedorico Pedrini ospitato nella Specola della Biblioteca Mozzi Borgetti, luogo originariamente utilizzato come chiostro al chiuso dai Gesuiti. L’itinerario ricciano, fruibile anche grazie ad una webapp scaricabile attraverso QR code che consente l’ascolto delle tracce audio in italiano e in inglese di cui la prima è un video introduttivo sulla figura di Padre Matteo Ricci, parte da piazza della Libertà  e prosegue toccando i principali punti di interesse turistico-culturali della città, dove sono installati una serie di pannelli descrittivi utile a raccontare il contesto religioso, politico amministrativo ed economico-commerciale della Macerata al tempo di Ricci, la sua vita, la sua formazione, gli studi e il viaggio. Dal cuore della città il tragitto tocca poi il Palazzo dei Priori, la chiesa della Misericordia, il Duomo, Porta Mercato, il Palazzo del Podestà, la chiesa di Santa Maria della Porta, la Loggia dei Mercanti, Casa Ricci Lazzarini Pompei, Palazzo De Vico, Casa Ulissi, il Palazzo dei Diamanti, Palazzo Pelicani Silvestri, Palazzo Rotelli, Palazzo Mozzi Consalvi, vicolo Cosalvi, Palazzo Costa, Palazzo Ciccolini, Palazzo Floriani, Palazzo Ricci, infine piazza Vittorio Veneto. All’interno della Biblioteca Mozzi Borgetti, edificio che ha ospitato l’antico collegio dei Gesuiti, il percorso riepiloga le fasi salienti della straordinaria avventura di Matteo Ricci e la prolunga fino al ‘900 narrando i percorsi degli orientalisti. Partendo dal piano terra una serie di pannelli, installazioni, strumenti multimediali e materiali documentari fornisce il necessario supporto alla suggestiva e coinvolgente rappresentazione. Dal piano terra, dove si trova la riproduzione di un “orologio ricciano” - orologio meccanico in ferro forgiato a mano dal Maestro Alberto Gorla su proposta del professor Filippo Mignini, per la mostra “Padre Matteo Ricci. L’Europa alla corte dei Ming” che si tenne a Macerata nel 2003, esposto poi nelle successive edizioni di Roma e Berlino, mentre nel 2010 compariva all’ingresso del Padiglione Italia all’Expò I Shanghai e nel 2011 scandiva le ore nella mostra allestita nel Parlamento europeo a Strasburgo - si sale nella biblioteca antica, luogo degli studi dove il visitatore può conoscere i momenti salienti della prima formazione umanistica e scientifica di Ricci, fino alla Specola, luogo di estrema suggestione, dove tra supporti allestitivi e visione di mondi lontani proprio secondo un orientamento ovest-est, può ripercorrere i singolari rapporti che hanno legato Macerata e le Marche all’Oriente. Oggi, in occasione della giornata inaugurale dell’itinerario ricciano, dalle 15 la Specola verrà aperta al pubblico mentre alle 18, in piazza Vittorio Veneto, si terrà sarà la lectio del professor Filippo Mignini. A partire da domani, venerdì 11 settembre, e fino a domenica 13, apertura straordinaria dalle 10 alle 17 con ingresso gratuito. I posti, nel rispetto delle norme anticovid, sono limitati. Dal 14 settembre nei giorni feriali dal lunedì al venerdì l’apertura sarà dalle 10 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13 sempre con ingresso gratuito mentre nei giorni festivi sono previste solo visite guidate su prenotazione: info@maceratamusei.it , telefono 0733 060279.

10/09/2020 16:00
Confidi Macerata, Gianluca Pesarini presenta il nuovo CDA: "Unico consorzio industriale rimasto in regione" (FOTO)

Confidi Macerata, Gianluca Pesarini presenta il nuovo CDA: "Unico consorzio industriale rimasto in regione" (FOTO)

Gianluca Pesarini, ex presidente di Confindustria Macerata e attuale presidente di Confidi Macerata, ha presentato questa mattina il nuovo consiglio di amministrazione che sarà in carica per tre anni. “Il Confidi di Macerata è l’unico consorzio industriale rimasto a livello regionale, vogliamo dare un valore aggiunto alle imprese – inizia il presidente Pesarini -. Il rinnovo delle cariche è un momento molto importante perché permette una crescita del Confidi stesso come  tessuto economico e sociale della Regione”. “La finanza e il Confidi  sono la benzina per realizzare i sogni, sono il trade union tra le imprese e gli istituti bancari – prosegue Pesarini -. Vogliamo far conoscere chi siamo e  le opportunità che offriamo”. Il direttore Leonardo Ruffini ha poi presentato i nomi dei membri del nuovo consiglio di amministrazione. La parola è poi passata ad Agostino Baiocco: “questo è il mio terzo incarico all’interno di Confidi e il primo come vicepresidente – esordisce -. Avrò così la possibilità di rivedere la strategia del Confidi e la possibilità di discuterne con tutta gli amministratori”. Mauro Guzzini, consigliere fresco di nomina all’interno di Confidi Macerata: “C’è la necessità di mettere energie nelle imprese perché grazie a questo si può rilanciare il territorio”. Gli altri consiglieri sono: Marco Orfei, Franco Mercuri, Giovanni Soverchia e Massimo Paci. Gianluca Pesarini ha poi ripreso la parola sottolineando: “Le imprese che hanno avuto il coraggio di rilanciarsi, dopo il terremoto e anche dopo la pandemia, sono le aziende che si stanno proiettando verso il futuro”. Leonardo Ruffini ci spiega poi più nel dettaglio come funziona Confidi “è una cooperativa di garanzia iscritta all’Elenco degli Intermediari Finanziari, è quindi un organo di garanzia ed un intermediario finanziario per il rilascio di garanzie con le banche - Ruffini ha anche fornito dei dati numerici riguardo all'attività di Confidi. "Abbiamo 9 banche convenzionate, oltre 500 aziende socie e oltre 4 milioni di euro di patrimonio. Abbiamo chiuso il bilancio del 2019 con un utile di 200mila euro e abbiamo l'attività 2020 in crescita”.

10/09/2020 15:40
Caseifici agricoli aperti al pubblico: Unimc partner dell'iniziativa

Caseifici agricoli aperti al pubblico: Unimc partner dell'iniziativa

L’Italia dei formaggi agricoli apre al pubblico sabato 12 e domenica 13 settembre per quella che è la terza edizione di Caseifici Agricoli Open Day: manifestazione promossa dall’Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola, che riunisce i produttori di formaggi realizzati con il latte degli animali di proprietà. Tra i partner scientifici c’è l’Università di Macerata, che ha fornito il prezioso contributo degli studenti dei corsi di laurea in Beni Culturali e Turismo e di  International Tourism and Destination Management guidati dal professor Alessio Cavicchi, coordinatore dei progetti europei Unimc FoodBiz e The Wine Lab: gli studenti Federica Marchegiani, Andrea Spina, Fulvia Russo nella prime edizioni e attualmente Teresa Bentin, laureata in Turismo, e Melanie Sara Palermo, dottoranda in Educazione, Patrimonio Culturale e Territori. “Con iniziative e intuizioni che nascono nell’ambito di ricerche di livello internazionale – spiega Cavicchi - stiamo cercando di ridurre il gap di conoscenza tra mondo imprenditoriale, accademico e comunità locali. Dalla collaborazione con produttori illuminati come Eros Scarafoni, presidente dell’Associazione Casare e Casari e titolare dell’azienda Fermana Fontegranne, è stata offerta agli studenti l’opportunità di co-creare l’evento durante le lezioni in periodo di lockdown e di svolgere un tirocinio per organizzare un evento che, dalla cabina di regia marchigiana, arriva in tutta Italia”.  L’iniziativa Caseifici Agricoli Open Day, inoltre, promuove i temi della sostenibilità e contribuisce quindi al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030. Il 5 ottobre alle 18 verranno presentati i risultati dell’iniziativa in un incontro nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Parteciperanno i docenti Alessio Cavicchi e Elisabetta Croci Angelini e l’imprenditore Eros Scarafoni e verrà trasmesso in diretta streaming al link https://www.instagram.com/caseificiagricoli/?hl=it . Portare la città in campagna è la caratteristica di Caseifici Agricoli Open. I consumatori possono recarsi nell’azienda agricola più vicina, favorendo un turismo lento e di prossimità. Il programma completo, con le proposte di ogni caseificio è disponibile sul sito https://www.caseificiagricoli.it/programma/. Le aziende marchigiane che apriranno le porte al grande pubblico saranno Fontegranne di Belmonte Piceno in provincia di Fermo, Il Gigante di Appignano del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, Lai di Gualdo in provincia di Macerata e Le Capre di Capradosso di Rotella in provincia di Ascoli Piceno.    

10/09/2020 13:35
Maceratese, il 10 e 11 settembre torna la Leva calcistica

Maceratese, il 10 e 11 settembre torna la Leva calcistica

Giovedì e venerdì torna uno degli appuntamenti fissi di ogni settembre, quella Leva calcistica che da sempre rappresenta un'occasione per avvicinare i piccoli al gioco del calcio. La Leva della Maceratese è stata programmata come abitudine in due pomeriggi, nelle giornate del 10 e 11 settembre a partire dalle ore 17 allo Stadio della Vittoria. Sarà riservata ai baby ma non solo, per la precisione è rivolta ai nati dal 2004 al 2015 e, come gradito regalo da parte del club biancorosso, i nuovi iscritti potranno godere della prova gratuita. La Maceratese già da tempo ha ricominciato la sua attività sportiva attenendosi al rispetto scrupoloso delle norme indicate nel protocollo sanitario e comunica che, in occasione della Leva, potranno partecipare solo i minori che presenteranno il certificato medico di idoneità sportiva non agonistico. Frattanto da questo lunedì 7 settembre è cominciata la preparazione atletica per le formazioni del Settore Giovanile, quindi di età maggiore: Allievi e Giovanissimi. Un totale di 4 gruppi che si stanno allenando sul sintetico dello Stadio della Vittoria, ma che nel corso della stagione potranno usufruire anche del sintetico del nuovo impianto di Villa Potenza. Per info telefonare allo 0733 230600 o 338 7554262; email info@ssmaceratese1922.it    

09/09/2020 21:23
Unimc, i laureati del lockdown festeggiano in piazza: pioggia di coriandoli per 200 neo-dottori (Fotogallery)

Unimc, i laureati del lockdown festeggiano in piazza: pioggia di coriandoli per 200 neo-dottori (Fotogallery)

Sono tornati i coriandoli rossi a Macerata, sono tornate le grida di giubilo e gli applausi. Sono tornati gli studenti dell’Università nella città che li ha visti crescere e formarsi, per perderli di vista nel momento per loro più importante: quello della laurea, discussa nei salotti di casa, festeggiata da terrazze e giardini nei mesi amari del lockdown. Sono iniziati oggi – mercoledì 9 settembre – i Graduation Day con cui l’Ateneo ha voluto celebrare – finalmente dal vivo – i suoi oltre 1.300 laureati a distanza. “Avevamo preso un impegno e abbiamo mantenuto la promessa. La vostra presenza oggi ribadisce l’energia della vita, di come possa essere più forte di qualsiasi tentativo di frenare il cammino della gioventù. Abbiamo insistito tanto per realizzare questa iniziativa, per riproporre il valore della vitalità e perché l’Università ha una funzione sociale, è presente e comunica messaggi di un futuro prossimo, fatto di vicinanza, di fratellanza, di centralità dello studente. I nostri numeri anche per quest’anno ci danno indicazioni molto positive. Siete venuti da vicino e da lontano e insieme riproponiamo con forza il ritorno dei coriandoli”.  Queste le parole del rettore Francesco Adornato. Con lui, il prorettore Claudio Ortenzi, il direttore generale Mauro Giustozzi, i direttori o loro rappresentanti dei dipartimenti Stefano Perri, Carlo Pongetti, Lorella Giannandrea, Natascia Mattucci. In piazza della Libertà si sono ritrovati circa 200 neo-dottori dei Dipartimenti di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali e di Studi umanistici. Altrettanti e più ne sono attesi domani con i Dipartimenti di Economia e diritto, di Giurisprudenza e di Scienze della formazione, beni culturali e turismo. Venerdì sarà la volta di circa 450 laureati con lode di tutto l’anno. E’ stata un cerimonia sobria, ma piena di vitalità, culminata in un flashmob liberatorio guidato dal gruppo danza del Cus e in una pioggia di coriandoli. Un momento significativo per l’Università di Macerata che, con questi eventi, si prepara ad accogliere di nuovo i suoi studenti nelle aule. Dal 22 settembre, infatti, ripartono le lezioni. A fiancheggiare il rettore nel condurre la macchina organizzativa sono stati il prorettore e delegato alla didattica Claudio Ortenzi e il direttore generale Mauro Giustozzi. E’ stata data priorità alla partecipazione in presenza delle matricole, ossia chi si iscrive per la prima volta all’università a corsi di laurea triennali o ciclo unico. Per gli iscritti ad anni successivi al primo o iscritti ai corsi magistrali le lezioni frontali saranno integrate con modalità di didattica online gratuite, laddove gli spazi didattici non siano sufficienti a garantire il distanziamento fisico. Sarà possibile prenotare il posto in aula online attraverso una procedura online che si sta mettendo a punto proprio in questi giorni e sarà rilasciata entro metà settembre.

09/09/2020 20:30
Macerata piange la scomparsa di Annita Pantanetti: illustre docente e fondatrice dell'ANPI locale

Macerata piange la scomparsa di Annita Pantanetti: illustre docente e fondatrice dell'ANPI locale

Cordoglio dell’Amministrazione comunale di Macerata per la morte di Annita Pantanetti, impegnata da sempre nell’antifascismo, presidente dell’Anpi di Civitanova Marche e figlia di Augusto Pantanetti che liberò Macerata dalle truppe nazifasciste alla guida della banda Nicolò, e di una donna ebrea fuggita da Danzica. Il cordoglio è stata espresso con un telegramma inviato ai familiari in cui si legge: ”il sindaco e la giunta comunale esprimono il profondo cordoglio della città di Macerata e partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa della professoressa Annita Pantanetti, illustre docente, intellettuale insigne, autorevole esponente del movimento antifascista, fondamentale punto di riferimento nella vita politica e culturale della città . La città di Macerata ne ricorda, con ammirazione e riconoscenza, l’altissimo contributo culturale offerto attraverso gli insegnamenti, la passione civile e il forte impegno profusi per l’affermazione e la difesa dei valori di libertà e democrazia.”  

09/09/2020 17:59
Macerata, Polizia Locale al lavoro per il nuovo anno scolastico: come cambia la viabilità in zona Campus

Macerata, Polizia Locale al lavoro per il nuovo anno scolastico: come cambia la viabilità in zona Campus

Comando della Polizia locale al lavoro per regolamentare la viabilità in vista dell’inizio dell’anno scolastico al Campus scolastico Alighieri Mestica. La cartellonistica che indica il percorso verso le strutture, infatti, è già stata  posizionata nei punti strategici per agevolare la circolazione stradale. Confermate le modifiche apportate fin dallo scorso anno in via Roma all’altezza delle intersezioni con via Gasparri e via Spalato che istituiscono, per chi scende in direzione Sforzacosta, l’obbligo di dare la precedenza alle auto che si immettono in queste due vie. Sono 25 le unità operative della Polizia locale che lunedì 14 settembre presiederanno strade e incroci nell’area del campus per garantire sicurezza e fluidità della circolazione per cui rimane valida l’ordinanza emessa dal Comando della Polizia locale lo scorso 7 gennaio in occasione dell’apertura delle nuove scuole, che dispone inoltre limitazioni e obblighi sia nelle strade interne all’area scolastica che in quelle limitrofe. Tra le varie disposizioni il provvedimento prevede in viale Giorgio Pagnanelli (la strada interna che attraversa il Campus e collega via Roma-piazzale Velardi con via Prezzolini) l’istituzione del divieto di transito fatta eccezione per i veicoli di pubblica utilità, autobus e scuolabus,  veicoli a servizio degli invalidi e auto che espongono apposito pass rilasciato al personale scolastico.         L’ordinanza prevede poi il divieto di transito in piazzale Velardi fatta eccezione per gli autobus urbani ed extraurbani sull’area destinata alla nuova fermata del Trasporto Pubblico Urbano e l’istituzione del senso unico di marcia con direzione via Roma-via Pagnanelli.  In via Prezzolini l’ordinanza prevede la realizzazione di un parcheggio parallelo all’asse della carreggiata sul lato destro a salire del tratto compreso tra l’incrocio con via Caduti delle Forze dell’Ordine e l’intersezione con via Gasparri. In via Roma si istituisce invece il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7,30 alle 8,15 dei giorni feriali sul tratto compreso tra il civico 261 a scendere fino alla rotatoria e intersezione con piazzale Velardi.    

09/09/2020 17:30
Macerata verso la riapertura delle scuole: come cambia il servizio di trasporto urbano

Macerata verso la riapertura delle scuole: come cambia il servizio di trasporto urbano

L’Amministrazione comunale e l’Apm, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico fissato per il prossimo 14 settembre, hanno messo a punto il potenziamento del servizio di trasporto urbano con particolare attenzione alle esigenze di mobilità verso e dai plessi scolastici in conseguenza delle limitazioni decretate dalle normative per il contenimento dei contagi covid-19. Premesso che l’utilizzo del trasporto urbano sarà fino all'80 % della capienza massima, la scelta operata è stata di potenziarlo, in particolar modo per offrire un servizio dedicato alla mobilità verso i plessi scolastici della città, con l'integrazione del programma di esercizio attivo a gennaio 2020, con 4 corse che saranno attivate negli orari di entrata e di uscita dai plessi scolastici. Le nuove corse avranno i seguenti itinerari. La prima , linea Fermi, collegherà appunto Piediripa con la Scuola Enrico Fermi, la seconda , linea Convitto, si avvierà da Sforzacosta verso il Campus scolastico, proseguendo poi per i giardini Diaz e raggiungere infine il Convitto (scuola Pannaggi), la terza , linea Campus, da Villa Potenza raggiungerà il  Campus scolastico passando per via dei velini (stadio Helvia Recina) e viale martiri della liberta; infine la quarta, Bis Cioci, dai Giardini Diaz passando per viale Trieste e via Roma raggiungerà il Campus scolastico.  Nelle prime tre corse saranno utilizzati autobus gran turismo acquisiti per l’occasione, nell'ultima sarà impiegato un autobus del trasporto urbano recuperato in base agli orari di funzionamento. Orari e fermate, definite soprattutto per le esigenze della mobilità scolastica delle 4 nuove corse del Trasporto Urbano saranno comunicate al più presto da APM. Sono confermate le linee di trasporto urbano istituite a gennaio per l'apertura del Campus ovvero la corsa dal centro storico per cui verrà utilizzato il bus della Circolare e quello della linea 2 sempre e solo durante gli orari per il collegamento Campus - Giardini Diaz. Tutte le altre linee, dove rimane valido il limite di utilizzo dell’80% rimangono inalterate. Per tutti i servizi del Trasporto Urbano indicati, saranno utilizzabili i normali titoli di viaggio, abbonamenti e biglietti. A questo proposito è utile ricordare che l’APM ha distribuito i voucher per il mancato utilizzo del servizio durante il lockdown e che gli stessi sono fruibili per i nuovi abbonamenti scolastici. Infine, il servizio di Scuolabus, gestito direttamente dal Comune e destinato prevalentemente agli alunni delle elementari, sarà integrato da una nuova linea che percorrerà il tragitto dai Giardini Diaz verso viale Trieste per raggiungere la scuola Mestica presso il nuovo campus scolastico. Per quanto riguarda la sicurezza a bordo di tutte le linee del trasporto urbano l’obiettivo del numero dei posti massimi disponibili sarà raggiunto calcolando i posti a sedere con l’esclusione di quelli “faccia a faccia” contrari al senso di marcia a cui saranno poi sommati quelli in piedi fino al massimo dell’80% di quelli previsti dal libretto di circolazione. Si ricorda inoltre che l’uso della mascherina all’interno degli autobus è obbligatorio e l’APM sta lavorando per garantire l’installazione dei dispenser con gel disinfettante per la pulizia delle mani. Il controllo del rispetto delle normative sarà attuato grazie a tradizionali verificatori presenti all'interno dei mezzi. Per quanto riguarda l’acquisto degli abbonamenti l’APM ricorda che a partire dal corrente anno scolastico, gli utenti già in possesso di tessera di riconoscimento potranno avvalersi, oltre che dello sportello clienti di viale Don Bosco, anche delle nuove modalità on line. E’ infatti operativa la nuova piattaforma on line per acquistare gli abbonamenti tramite internet o APP. Attraverso lo sportello on line disponibile nel sito internet www.apmgroup.it, gli utenti in possesso di tessera di riconoscimento possono acquistare l’abbonamento al servizio trasporti in modo facile e veloce, evitando code e assembramenti allo sportello. Nel caso non si disponga della tessera, o la stessa sia stata smarrita, è necessario richiederla allo sportello clienti (rilascio a titolo gratuito). Da settembre è inoltre disponibile la nuova modalità di abbonamento sull’APP “APMobilità”, liberamente scaricabile da Play Store e Apple Store, già disponibile per il pagamento della sosta. Per gli aventi diritto, in entrambi i canali di acquisto, potrà essere portato in detrazione  il voucher che APM ha già inviato agli aventi diritto per il rimborso dell’abbonamento non utilizzato nel periodo di lockdown.  Per ogni ulteriore informazione, gli utenti possono contattare il numero verde 800 850 800 (da rete fissa), oppure, il numero 0733 29351 (da rete mobile). Resta comunque la possibilità di acquistare l’abbonamento allo Sportello Clienti di viale Don Bosco, 34 che,  nel rispetto delle disposizioni anti covid, è aperto solo su appuntamento, chiamando il numero verde 800 204 233 (da rete fissa) oppure, 0733 177 6774 (da rete mobile).  

09/09/2020 17:16
Macerata, speronano un'auto e si danno alla fuga: fermato Maggiolone con 3 persone a bordo

Macerata, speronano un'auto e si danno alla fuga: fermato Maggiolone con 3 persone a bordo

L'episodio si è verificato intorno alle 15:30 lungo le vie, in zona stazione, di Macerata. Un Maggiolone con a bordo tre italiani ha urtato un'autovettura in movimento e si è poi dato alla fuga. Dopo la segnalazione della Polizia di Stato si sono prontamente attivati gli agenti della Polizia Locale di Macerata che sono riusciti poco dopo a bloccare il Maggiolone nel quartiere di Santa Croce a seguito delle ricerche svolte tramite il sistema di videosorveglianza installato nella zona. Dopo aver identificato auto e targa anche grazie alla collaborazione di alcuni testimoni. I tre occupanti, tutti residenti a Macerata e pregiudicati, sono stati fermati e fatti scendere dal mezzo. Il conducente è stato subito sottoposto al test dell'etilometro che è poi risultato negativo Al momento gli uomini del Comandante Danilo Doria insieme al il vice Fabrizio Calamita, che ha poi coordinato le attività, stanno effettuando i rilievi di rito per cercare di ricostruire la dinamica di quanto accaduto. A seguito di ulteriori accertamenti il maggioloni è risultato sprovvisto di copertura assicurativa e pertanto è stato sequestrato.    

09/09/2020 16:33
Macerata, all'esame di Stato con flebo e 118 al fianco: la storia a lieto fine di una maturanda

Macerata, all'esame di Stato con flebo e 118 al fianco: la storia a lieto fine di una maturanda

Una storia a lieto fine e che scalda il cuore, quella che si è vissuta stamattina all'Istituto Agrario "Giuseppe Garibaldi" di Macerata. Protagonista della vicenda un'adolescente che in quest'ultimo particolare periodo ha dovuto affrontare il temuto esame di maturità così come altri suoi coetanei impegnati tra didattica online e esami a distanza. Nonostante ciò l'esame di maturità rimane il primo passo di uno studente verso l'età adulta ma nel caso di una ragazza maceratese, la sua storia assume delle tinte decisamente più forti in quanto proprio nel momento più delicato di una carriera scolastica si è trovata a fare i conti con sfortuna e scherzi del destino. Tutto ha inizio a fine giugno, fase cruciale per tutti i maturandi che, dopo oltre due mesi di lockdown, hanno fatto ritorno in classe per sostenere l'esame di Stato in presenza. Una situazione "nella norma" per tutti ma non per la giovane maturanda costretta a saltare la sessione a causa di un banale attacco influenzale. A seguito di questo infausto evento, l'Istituto aveva scelto di aprire una sessione a lei dedicata proprio nella giornata di oggi, ma è ancora una volta il destino a frapporsi tra la giovane e il diploma. In questo caso è un lieve malore, causato da problematiche già note alla ragazza, a mettere a rischio l'ultima data utile della straordinaria sessione di maturità. Ecco però che in suo soccorso arrivano gli operatori sanitari del 118 di Macerata che trasportano la giovane in automedica al "Giuseppe Garibaldi" e la assistono minuto dopo minuto durante tutta la discussione avvenuta con una flebo attaccata al braccio dell’allieva. Si è scritta così l'ultima pagina di una storia che ha profondamente commosso il personale medico maceratese e che ha visto il sorriso e la soddisfazione della giovane nuova diplomata che nonostante le difficoltà è riuscita ad entrare nel "mondo dei grandi" e ottenere quanto sognato.    

09/09/2020 15:38
Macerata, arrestati all'alba due spacciatori nigeriani: rifornivano di droga tutta la provincia

Macerata, arrestati all'alba due spacciatori nigeriani: rifornivano di droga tutta la provincia

Arrestati, alle prime luci dell'alba, due cittadini nigeriani - poco più che ventenni - a Macerata. Entrambi hanno a carico numerosissimi precedenti per reati in materia di droga. L'operazione è stata condotta dagli uomini della locale Squadra Mobile diretta da Matteo Luconi e da quelli della Squadra Mobile di Ancona, a conclusione  dell’operazione della Polizia di Stato denominata “Body Packer”. L’inchiesta trae origine da un’altra indagine conclusa nel settembre 2018 sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica di Ancona, afferente lo spaccio di sostanze stupefacenti, nel corso della quale era emerso che talvolta, i consumatori di droga, utilizzavano quale canale di approvvigionamento gli spacciatori nigeriani per sopperire alla transitoria mancanza di stupefacente che veniva fornita da parte degli indagati della precedente inchiesta. Gli elementi probatori raccolti durante la complessa operazione di Polizia iniziata circa due anni fa, hanno permesso di ricostruire in maniera dettagliata l’organigramma del gruppo criminale composto da soggetti di nazionalità nigeriana dediti allo spaccio di cocaina ed eroina nelle città di Ancona, Macerata e Pesaro e, conseguentemente, delineare in maniera dettagliata i ruoli assegnati a ciascun componente dell'organizzazione, a partire dai vertici fino ai corrieri e ai fiancheggiatori. L’ordinanza cautelare emessa dal GIP di Ancona su richiesta della Procura della Repubblica procedente ha previsto 3 custodie cautelari in carcere, due delle quali eseguite questa mattina a Macerata, e 7 provvedimenti cautelari di divieto di dimora nelle province marchigiane.  Nel corso delle operazioni i poliziotti hanno effettuato 23 perquisizioni locali e personali a carico degli indagati tra Ancona, Macerata, Pesaro e Vercelli. Inoltre, gli investigatori sono riusciti ad accertare e riscontrare numerosissime cessioni di cocaina ed eroina, trasportata dagli spacciatori con il metodo degli “ovuli”. L'operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona e condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Ancona, con la collaborazione delle Squadre Mobili di Macerata, Ascoli Piceno, Pesaro, nonché dalle articolazioni della Polizia di Stato quali Polizia Scientifica, Unità Cinofile, Volanti, Reparti Prevenzione Crimine.

09/09/2020 14:34
Macerata, Cervo ed Angeletti protagonisti del terzo dei "Concerti di Fine Estate di Appassionata"

Macerata, Cervo ed Angeletti protagonisti del terzo dei "Concerti di Fine Estate di Appassionata"

Venerdì 11 settembre alle 18:30 si esibisce un duo d'eccezione per il terzo dei Concerti di Fine Estate di Appassionata nell'Orto dei Pensatori in vicolo Illuminati a Macerata. Dopo il tutto esaurito del secondo appuntamento della rassegna organizzata con la collaborazione dell'Università di Macerata, Alessandro Cervo primo violino dell FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana e Adamo Angeletti, pianista e direttore della scuola civica di musica maceratese 'Stefano Scodanibbio', suoneranno musiche di Schnittke, Pärt, Bartók e Beethoven dando vita a un programma elegante e ricco di fascino. Apre il pomeriggio musicale la "Suite" in stile antico del compositore russo più significativo dopo Shostakovich: scomparso nel 1998, ben più di altri Alfred Schnittke ha saputo parlare all'anima dell'ascoltatore contemporaneo grazie ad un linguaggio immediato ma profondo, sempre espressivo. Scritta nel 1978, solo sei anni più tardi, invece, Spiegel im spiegel (Specchio nello specchio) dell'estone Arvo Pärt crea la sensazione in chi la ascolta di fluttuare come gli astronauti nello spazio. A chiudere la prima parte c'è una selezione delle musiche di Béla Bartók per tuffarsi, con le sue "Danze popolari rumene", "la Danza del corno la Polka" e altre, nei ritmi del folclore dell'Est Europa di primo Novecento. La seconda parte del concerto di venerdì è dedicata a Ludwig van Beethoven nel duecentocinquantesimo dalla sua nascita. Cervo e Angeletti saranno raffinati interpreti della Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore op. 24, nota col nome (non originale) di "Sonata della Primavera", che è stata definita come il simbolo perfetto di una "divina semplicità". I Concerti di Fine Estate di Appassionata proseguono mercoledì 16 settembre con Pamela Lucciarini al clavicembalo e voce e Guido Barbieri narratore e curatore della drammaturgia in "All'amore"; venerdì 18 conclude Ottavia Maria Maceratini al pianoforte. Biglietto unico a 5€, presso la Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, aperta dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00; il giorno del concerto è attivo il botteghino in via Illuminati presso l'Orto dei Pensatori a partire dalle 17:30. I possessori di voucher relativi ai concerti annullati lo scorso marzo possono rivolgersi alla biglietteria al numero 0733-230735 o tramite email all'indirizzo boxoffice@sferisterio.it . L'iniziativa dei Concerti di Fine Estate è realizzata nell'ambito di Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, con il sostegno di Mibact-Direzione Generale spettacolo dal vivo, Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo, Marche Concerti; il partner tecnico è Valli pianoforte.

09/09/2020 14:27
Di Maio sfida Salvini e Meloni in Piazza Mazzini: sarà a Macerata l'11 settembre

Di Maio sfida Salvini e Meloni in Piazza Mazzini: sarà a Macerata l'11 settembre

Venerdì 11 settembre saranno nelle Marche il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e la Vicepresidente del Senato della Repubblica Paola Taverna. Dopo l'appuntamento, previsto per le ore 17:30 a San Benedetto del Tronto, i due leader nazionali del Movimento 5 Stelle saranno a Macerata, in piazza Mazzini, alle 19:30, per sostenere il candidato governatore Gian Mario Mercorelli e il candidato sindaco del capoluogo Roberto Cherubini.  "Sarà un evento pubblico nel pieno rispetto delle normative anti covid" promette Mercorelli, che annuncia inoltre: "Sarà con noi anche Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento Europeo". Il Movimento 5 Stelle è pronto, dunque, alla sfida della piazza che nei giorni scorsi aveva visto come protagonisti i due leader del centro-destra Matteo Salvini (Lega) e Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia), intervenuti a favore del candidato sindaco Sandro Parcaroli e del candidato governatore Francesco Acquaroli. 

09/09/2020 12:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.