Macerata

Macerata, rogo in via Cioci: individuati  i responsabili. Denunciati tre operai

Macerata, rogo in via Cioci: individuati i responsabili. Denunciati tre operai

Rogo in via Cioci a Macerata: individuato i responsabili Il giorno 19 agosto ultimo scorso, in occasione dell’incendio sviluppatosi in prossimità della tratta ferroviaria “Civitanova Marche – Albacina” in Via Cioci del Comune di Macerata (Leggi qui l'articolo),  i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Recanati sono prontamente intervenuti sul posto per effettuare gli accertamenti e le indagini finalizzate alla individuazione delle cause di innesco del rogo e alla identificazione dell’autore o degli autori del reato. Dopo aver effettuato i rilievi di rito e ispezionando l’area interessata – con particolare attenzione alla tratta ferroviaria –  i militari hanno anche raccolto le informazioni dalle persone che avevano assistito ai primi momenti in cui il rogo si è sviluppato. Gli elementi analizzati hanno consentito di individuare il punto di origine dell’incendio e di risalire alla presenza in loco di tre operai, dipendenti di una Ditta incaricata di eseguire lavori di manutenzione lungo la tratta ferroviaria. Nel prosieguo delle attività info-investigative, gli stessi operai hanno confermato che mentre stavano utilizzando una troncatrice per tagliare dei manufatti in cemento si sono sviluppate alcune scintille che in pochi istanti hanno innescato l’incendio interessando dapprima la vegetazione seccagginosa per poi espandersi in maniera incontrollata. I tre soggetti, dopo la prevista identificazione di rito, sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per il reato di incendio boschivo colposo, punito ai sensi dell’articolo 423bis del Codice Penale. Al riguardo si precisa che l’evento è stato classificato come “incendio boschivo” ai sensi dell’articolo 2 della legge 353/2000 (Legge quadro in materia di incendi boschivi) in quanto ha interessato un’area boscata dell’estensione di circa un ettaro costituita da un soprassuolo di robinia e ailanto con presenza di arbusti di varie specie. I Carabinieri Forestali evidenziano la necessità – in particolar modo nei periodi siccitosi e nelle giornate calde e ventose – “di evitare comportamenti e attività che possano generare involontariamente scintile o fiamme che potenzialmente vanno a costituire cause di innesco di incendio della vegetazione”.

25/08/2021 09:17
Macerata, rinvenute granate, una bomba e munizioni varie a ridosso del fiume Chienti

Macerata, rinvenute granate, una bomba e munizioni varie a ridosso del fiume Chienti

Nella serata di domenica 22 agosto scorso, i poliziotti della “Volante” sono intervenuti nella frazione di Sforzacosta (Macerata), in una zona posta a ridosso del fiume Chienti chiusa al traffico, dove era stata segnalata la presenza a terra di munizioni e altro materiale di tipo militare. Sul posto i poliziotti, sparsi sul terreno, hanno una cassettina metallica di tipo militare usato per il trasporto di munizionamento contenente 6 scatole con complessive 85 cartucce integre cal.12 per fucile da caccia, due scatoline metalliche con polvere da sparo ed un flaconcino in vetro con pallini in piombo. Accanto a questo materiale, sono stati anche trovati cinque razzi da segnalazione integri di colore rosso, verde e bianco, una “bomba illuminante mod.59” di colore verde ed una granata contro carro inerte da esercitazione (in passato entrambe usate dall’Esercito Italiano per essere lanciate con fucile cal.7,62 Nato in dotazione individuale), un contenitore cilindrico di colore nero sigillato con all’interno uno scovolo smontato per pulizia canna carabina M1statunitense ed un cilindro metallico con olio per pulizia armi. Con le cautele del caso, gli agenti hanno recuperato il materiale lo hanno subito posto sotto sequestro e collocato in luogo idoneo alla custodia temporanea in sicurezza. Appena due giorni prima, nel medesimo tratto di terreno, erano state rinvenute e sequestrate circa 200 cartucce da caccia. Considerati gli elementi coincidenti, gli inquirenti ritengono che il materiale recuperato nelle due distinte circostanze sia stato in realtà abbandonato da ignoti nella medesima occasione. A tal proposito la Questura informa la cittadinanza che qualora una persona  voglia disfarsi di un arma della quale sia in possesso a vario titolo, può rivolgersi alle Forze dell’Ordine che forniranno istruzioni sulle modalità di riconsegna.

24/08/2021 19:03
Macerata, in via Mugnoz la pinturetta firmata "Cagliostro": taglio del nastro il 26 agosto

Macerata, in via Mugnoz la pinturetta firmata "Cagliostro": taglio del nastro il 26 agosto

Sarà inaugurata giovedì prossimo, 26 agosto, alle 17.30, nell’area verde di via Mugnoz la 15^ pinturetta di san Giuliano opera dell’artista Claudio Staffolani, conosciuto con il nome d’arte “Cagliostro”. Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Si ripete quindi la tradizione che vede la città arricchirsi ogni anno di una  edicola sacra dedicata al santo patrono e donata alla città dal “CIF san Giuliano” (Centro Italiano Femminile) mantenendo viva l’antica usanza di posizionare in luoghi di passaggio le “pinture” votive, pinturette in gergo popolare, per invitare i passanti ad una breve sosta di raccoglimento. “La festa del patrono è sempre un’occasione per riscoprire i valori e le tradizioni della città” afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi “Un ringraziamento particolare in questo senso va quindi alle volontarie del Cif per la instancabile attività di riscoperta, valorizzazione e conservazione della memoria locale. La nuova “pinturetta” si aggiunge alle altre diffuse sul territorio comunale e arricchisce la città di un ulteriore simbolo dedicato al santo patrono mantenendo così viva la memoria di tanti maceratesi”. L’opera scultorea di quest’anno è l’ultima di un ciclo iniziato nel 2004 con la prima edicola firmata da Umberto Peschi e Egidio del Bianco e ora posizionata al campo sportivo della Pace. E’ dedicata alle prime presidenti del Cif Macerata, associazione presente in città sin dal maggio 1945, Amalia Tomassini Barbarossa, Orsetta Bartolazzi  e Giuliana Torresi. Tutte le pinturette maceratesi sono state firmate negli anni da stimati artisti come Sandro Piermarini (2005 -Villa Potenza), Agostino Cartuccia (2006 - viale Diomede Pantaleoni), Carlo Bruzzesi (2007 - Atrio Comune piazza Libertà), Silvio Craia (2008 – parco Villa Cozza), Vittorio Amadio (2009 Fonte le Vergini), Guido Veroi e Silvio Craia (2010 – via Panfilo), Egidio del Bianco (2012 – Piaggia dell’Erta), Salvatore D’Addario ( 2013 – vicolo del Casarino), Silvio Craia (2015 – piazzale Peschi), Valeri (2016 – Collevario), Egidio del Bianco (2017 – Corneto), Egidio Del Bianco (2018 – Santa Croce), Marisa Cesanelli, Gabriella Cesca, Maria Teresa Pancella e Lucia Spagnuolo (2019_via Weiden).   (Nelle foto le pinturette inaugurate negli anni passati)   

24/08/2021 18:31
Macerata, iniziative di solidarietà in favore delle donne e dei bambini afghani:  Cna Impresa Donna in prima fila

Macerata, iniziative di solidarietà in favore delle donne e dei bambini afghani: Cna Impresa Donna in prima fila

Sottrarre donne e bambini alla violenza e agli abusi che i Talebani stanno già mettendo in pratica contro di loro, con l’attivazione di un corridoio umanitario riconosciuto, che permetta di avere il controllo ed impedire il passaggio degli jiadisti. Anche CNA Impresa Donna di Macerata unisce la sua voce a quella delle tante associazioni che stanno facendo pressione per aiutare il popolo afgano chiedendo un modo per salvare quante sono già condannate. “Non può e non deve essere la commozione di un momento a guidare queste azioni - dice la Presidente Daniela Zepponi CNA Impresa Donna di Macerata - ma è necessario che le forze politiche e sociali collaborino per strutturare un progetto concreto. Un gruppo di narcotrafficanti ha preso il potere e lo imporrà come ha sempre fatto, attraverso la violenza, gli stupri, la schiavitù e la cancellazione di ogni forma di cultura e di giustizia. Quelle bambine e quelle donne potrebbero essere figlie e sorelle nostre e non possiamo permettere che un’intera nazione, un popolo, venga cancellata in questo modo, con il genocidio programmato di chi non accetta di sottomettersi”. “Chiediamo – conclude Daniela Zepponi - che anche sul territorio di Macerata e della Regione Marche si creino situazioni operative per cambiare le sorti di questi esseri umani e vengano intraprese iniziative concrete per organizzare l’accoglienza dei profughi; tutte le azioni che andranno verso questa direzione avranno fin da subito la nostra massima disponibilità

24/08/2021 11:50
Profondo cordoglio a Macerata per la scomparsa di Giovanni Carancini

Profondo cordoglio a Macerata per la scomparsa di Giovanni Carancini

E' arrivata in mattinata, inaspettata, la notizia della scomparsa di Giovanni Carancini, 86 anni, conosciutissimo in città e sopratutto nel suo quartiere. Uomo retto e sempre disponibile, in molti lo conoscevano anche per essere il padre dell'ex Sindaco (ora consigliere regionale) Romano Carancini, primo cittadino del capoluogo per due mandati. Lascia la moglie Giuseppa, i due figli Romano e Maria ed i loro coniugi Betty e Alberto, i nipoti Riccardo, Aurora e Alessandro ed il fratello Mario. La salma è composta presso il Centro Funerario “ Città di Macerata ” sito in via Dei Velini 235 Macerata. La funzione religiosa verrà celebrata domani 25 Agosto alle ore 16,00 presso la chiesa Santa Croce di Macerata. Dalla redazione tutta sincere Condoglianze alla famiglia.  

24/08/2021 11:33
Pallavolo Macerata, Gambardella confermato nello staff

Pallavolo Macerata, Gambardella confermato nello staff

Giovane professionista con alle spalle già diversi anni di lavoro nel mondo dello sport, è arrivato alla Med Store due anni fa e si appresta ad iniziare la terza stagione in biancorosso come fisioterapista. Andrea Garbardella si è subito ben inserito nello staff tecnico, formando una macchina perfetta con il coach Di Pinto e il resto del team, dove ha trovato la conferma anche l’osteopata Matteo Ricci. Dopo una difficile stagione, complicata dall’emergenza Covid, sta per cominciare la fase di preparazione per il nuovo campionato e lo staff tecnico della Med Store Macerata è già a lavoro per far arrivare la squadra nella forma migliore alla prima di campionato. “Sono molto soddisfatto per come è andata la passata stagione”, commenta il fisioterapista Andrea Garbardella, “Abbiamo gestito bene le criticità fisiche che si sono presentate; dispiace per l’infortunio di Sanfilippo ma è stato l’unico stop significativo e speriamo di poter fare altrettanto bene quest’anno, magari migliorarci ancora. Partiamo con uno staff rodato, ci conosciamo e personalmente ho un ottimo rapporto sia con il coach Di Pinto che con il preparatore atletico Paolorosso”. Lo scorso anno è stato condizionato anche dal Covid, come avete affrontato l’emergenza? “Ha sicuramente complicato il nostro lavoro sotto tutti i punti di vista. A partire dalla preparazione, che è stata vanificata ad inizio campionato e proprio quel lungo stop e la ripartenza successiva hanno causato diversi problemi nei giocatori. Più ovviamente gli strascichi dovuti alla guarigione post-Covid e i controlli; ci siamo organizzati con i tamponi e con tutte le misure necessarie per garantire la salute dei giocatori”. Si avvicina l’inizio della nuova stagione, come proseguono i preparativi? “Abbiamo iniziato a lavorare a distanza con i giocatori, soprattutto quelli nuovi. Ci siamo confrontati con loro per capire come stanno e abbiamo impostato il lavoro che possono svolgere già da casa, integrato nel percorso di preparazione che inizieranno dal 30 agosto una volta arrivati tutti a Macerata. Nel frattempo abbiamo proseguito a seguire i giocatori che erano già qui, concentrandosi soprattutto su chi doveva recuperare la forma migliore in vista della preparazione. Tra questi ovviamente Sanfilippo, che si sta riprendendo dall’infortunio dello scorso anno. Poi dal 30 inizieranno i primi test, con lo staff abbiamo già organizzato tutto per l’anno nuovo, siamo pronti e fiduciosi di poter far bene”.  

23/08/2021 16:54
Miss Italia, finale regionale a Macerata

Miss Italia, finale regionale a Macerata

Sarà assegnato a Macerata il titolo di “Miss Eleganza Marche” che permetterà alla vincitrice di partecipare alla serata finale di “Miss Italia 2021”. Giovedì 26 agosto, in piazza della Libertà, alle ore 21,30, al via la finale regionale di “Miss Italia” il concorso di bellezza di Patrizia Mirigliani giunto quest’anno alla 82^ edizione. In passerella  le 20 ragazze finaliste provenienti da diverse città della Regione che si contenderanno il titolo ideato nel 1950 per Sofia Loren. L'evento, patrocinato dal Comune e inserito nel ricco programma delle manifestazioni di “R-estate a Macerata” è presentato da Marco Moscatelli. In programma anche intramezzi musicali e momenti di spettacolo. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Sarà richiesto di esibire il green pass o l’esito di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti all'evento. 

23/08/2021 15:47
A Macerata le auto d'epoca che hanno fatto la storia nella 13a edizione di "Sibillini e dintorni"

A Macerata le auto d'epoca che hanno fatto la storia nella 13a edizione di "Sibillini e dintorni"

Tre giorni di motoraduno a Macerata e provincia per la 13° edizione di “Sibillini e dintorni” dove sfileranno numerose auto d’epoca. Tra giovedì 26 agosto e sabato 28 quarantacinque vetture che hanno fatto la storia ed altrettanti equipaggi principalmente provenienti dal Nord Italia percorreranno svariate tappe nel territorio del maceratese. In partenza giovedì 26 da Macerata, i piloti si dirigeranno a Serravalle di Chienti passando per la vallata del Potenza, arrivando a San Severino Marche fino a toccare Montelupone visitando prima l’abbazia romana di San Firmano, tornando infine al capoluogo. Alla fine del raduno sabato 28 agosto, si terrà allo Sferisterio di Macerata lo spettacolo musicale di beneficenza “Il viaggio di CantautorA PiccolinA”, con lo scopo di raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana comitato di Macerata. L’evento organizzato da Massimo Serra e dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici accoglierà vetture di grande valore, pezzi unici appartenenti a musei e collezioni privati definite dal sindaco Parcaroli come “gioielli d’arte”. Le due auto più antiche sono una Buick Absent modello 10 immatricolata l’1 gennaio 1910 negli Stati Uniti ed una Wolseley Siddeley-Limousine inizialmente facente parte della fornitura della casa reale inglese. Menzione speciale per la Willys MB del ‘41 con insegne del 111° Battaglione Genio della 36° divisione USA “Texas” utilizzata in Italia dagli Alleati ancora oggi con attrezzatura per lo sminamento in mostra. “Il motoraduno ha come obiettivo esportare cultura e turismo attraverso il motorismo storico” dice Fausto Tronelli, presidente della Scuderia Marche-Club Motori Storici. L’attrazione dunque non sono solo le auto d’epoca ed i loro equipaggi, ma anche le tappe del territorio maceratese, che rappresentano un patrimonio culturale. La 13° edizione di “Sibillini e dintorni” è stata organizzata con solo tre mesi di anticipo causa pandemia, ed è stata definita  come “un’edizione coraggiosa” dalla presidente del comitato di Macerata della C.R.I. Rosaria Del Balzo Ruiti. Tutti i piloti e le persone coinvolte con l’organizzazione dell’evento sono muniti di Green Pass e sono state seguite meticolosamente tutte le norme anti contagio per garantire la sicurezza dell’evento, anche come segnale di speranza e ripartenza. Per la partecipazione alla serata musicale allo Sferisterio è necessario prenotare entro il 26 agosto. Ingresso libero. Per prenotazioni: 331 8439790 – 334 8334208 Biglietteria dei Teatri: 0733 230735 oppure: sibilliniedintorni@gmail.com  

23/08/2021 15:14
Macerata, secondo appuntamento degli Open Day per conoscere l'Università

Macerata, secondo appuntamento degli Open Day per conoscere l'Università

Il 26 agosto all’Orto dei Pensatori, il secondo appuntamento estivo per conoscere l’Università di Macerata.    L’Università di Macerata apre le porte ai futuri studenti con il secondo Open Day estivo, giovedì 26 agosto: una giornata per conoscere l'Ateneo e ricevere informazioni su corsi di laurea, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit.     Quest’anno saranno presentati non solo i corsi di laurea triennali e a ciclo unico, ma anche i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello.    Per garantire il distanziamento sociale e la massima sicurezza, gli incontri si svolgeranno a numero chiuso e a turni all’aperto nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, è necessario prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday.   Dalle 9:00 fino alle 19:30 si susseguiranno le presentazioni dei corsi a cura dei Dipartimenti: Economia e diritto; Scienze della formazione, beni culturali e turismo; Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali; Giurisprudenza; Studi Umanistici.     Al termine di ciascuna presentazione, sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti su iscrizioni, didattica e servizi.     Per maggiori informazioni e prenotazioni: unimc.it/openday. 

23/08/2021 11:09
Macerata, alla chiesa dell'Immacolata il concerto di musica sacra

Macerata, alla chiesa dell'Immacolata il concerto di musica sacra

Lunedì 30 agosto, vigilia della festa patronale di San Giuliano, alle ore 21 nella chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour con ingresso libero (ma numero di posti ridotto per adeguamento alle misure anti-Covid), verrà eseguito un concerto di musica sacra nell'ambito delle iniziative per "Macerata Barocca". In programma:  PREGHIERE IN MUSICA CREDO ● CONFITEBOR TIBI DOMINE ● DIXIT DOMINUS Musiche di Antonio VIVALDI, Giambattista PERGOLESI, Georg Friedrich HÄNDEL Giorgia Cinciripi soprano ● Roberta Sollazzo contralto Coro Vox Poetica Ensemble ● Direttore Giulio Fratini Orchestra Barocca delle Marche. Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini  

23/08/2021 10:57
Macerata, entra nel vivo il progetto Salute in Cammino: ecco il prossimo appuntamento

Macerata, entra nel vivo il progetto Salute in Cammino: ecco il prossimo appuntamento

E’ entrato nel vivo il progetto “Salute in cammino Macerata” il cui prossimo appuntamento è previsto per martedì 24 agosto alle 21,30 dalla rotonda dei Giardini Diaz.  “Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale di Macerata, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0.  Nel mese di agosto, in coincidenza con il periodo di ferie di molte persone, le camminate si svolgono solo il martedì (quella successiva ci sarà il 31 con partenza dal parcheggio Oasi zona Cappuccini) ma da settembre l’iniziativa tornerà al programma iniziale con due iniziative che partono da varie zone della città. Durante le camminate sono applicati il protocollo e le linee guida nazionali U.S. Acli di contenimento Covid19. Si consigliano abbigliamento e calzature comode, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia.   La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.

22/08/2021 10:45
Gabriella Giacoponi, a 4 anni dalla morte parla il fratello: "Non le è stata resa nessuna giustizia"

Gabriella Giacoponi, a 4 anni dalla morte parla il fratello: "Non le è stata resa nessuna giustizia"

"Quella della morte di mia sorella, Gabriella Giacoponi, deceduta il 28 agosto del 2017, è una storia sbagliata: perché se n’è andata troppo presto, perché con un po’ di attenzione in più poteva essere ancora tra noi, perché a quattro anni di distanza non le è stata resa nessuna giustizia, quasi che sia stata vittima di un destino cinico e baro. O, peggio, di sè stessa. Ma così non è". A dichiararlo è Giorgio Giacoponi, fratello di Gabriella, in una lettera di sfogo inviata alla nostra redazione nel descrivere la vicenda giudiziaria che ha riguardato la scomparsa della 56enne maceratese.  A ripercorrere quanto avvenuto in una maledetta estate di quattro anni fa è proprio Giorgio: "Il 29 luglio 2017, mentre era al lavoro, mia sorella è inciampata e caduta, battendo il ginocchio sinistro e la mano destra. In apparenza niente di grave. La sera, però, essendo aumentato il dolore al ginocchio, si è recata al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, dove le è stata diagnosticata un’infrazione del polo rotuleo inferiore sinistro e contusione alla mano destra. Le è stato quindi prescritto di indossare una ginocchiera per 20 giorni e la somministrazione di un farmaco anticoagulante e antitrombotico, Clexane 4000 (Eparina), indicazione scritta a mano e, comunque, non comunicata né a lei, né a me che l’avevo accompagnata". "In ogni caso ho mostrato il referto del pronto soccorso al medico curante, che non le ha prescritto alcun farmaco antitrombotico - aggiunge Giorgio -. L’8 agosto 2017, camminando con le stampelle mia sorella è scivolata e ha battuto il piede sinistro: portata al pronto soccorso, le è stato diagnosticato un trauma distorsivo al piede e alla caviglia sinistra. Il 17 agosto mia sorella è tornata in ospedale, ambulatorio di Ortopedia, per una visita di controllo nel corso della quale il medico le ha chiesto se avesse eseguito la cura con Clexane. Lei ha risposto di no, perché nessuno dei medici che fino a quel momento si erano occupati di lei glielo aveva detto. Neanche questo stesso medico, del resto, prescriveva la terapia con Clexane". "Il 19 agosto mentre era in casa, mia sorella ha avuto un malore: trasportata di nuovo al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, è stata dimessa con la diagnosi di sincope di origine vasovagale, senza alcuna prescrizione medica - scrive il fratello della vittima -. Il 28 agosto, sempre in casa, si è di nuovi sentita male verso le 22 ed è morta, nonostante i soccorsi degli operatori del 118. L’autopsia ha poi rivelato che la morte è stata causata da shock cardiogeno e insufficienza respiratoria acuta da trombo embolia polmonare massiva bilaterale in esiti di recente frattura rotulea sinistra". "Una situazione drammatica, per chiarire la quale ho presentato alla Procura una denuncia – querela – esposto affinché fossero accertate eventuali responsabilità - ci dice Giorgio -. Il pubblico ministero ha disposto l’archiviazione in quanto ha ritenuto che ai diversi sanitari non siano ascrivibili elementi sufficienti di responsabilità colposa. Decisione che ho contestato chiedendo, se non altro, una integrazione delle indagini. Ma inutilmente". Com’è evidente, tutto ruota attorno alla mancata assunzione del Clexane 4000: "E’ vero che questa prescrizione compare, scritta a mano, nel referto del primo accesso al pronto soccorso, ma non ci è stata direttamente comunicata - spiega Giorgio -. 'Potevate stare attenti', si può dire: vero, ma in certi frangenti la concitazione gioca sempre un suo ruolo. E, comunque, ammesso questo, ed era il 29 luglio, un mese prima della morte di mia sorella, sorge spontanea una domanda: come mai, accertato che non era stato assunto Clexane 4000 nessuno ha mai fatto la prescrizione di questo farmaco? Possibile che tra tutti i medici che si sono occupati di mia sorella, nessuno abbia prodotto una ricetta con la prescrizione di questo farmaco?" "Nella ricostruzione dei fatti si dice che decisiva per scagionare tutti da ogni responsabilità è stata la dichiarazione resa da un medico secondo la quale mia sorella avrebbe riferito che non aveva preso Clexane perché non le piaceva assumere medicine. Questo non è assolutamente vero - dice Giorgio -. Ma ammesso e non concesso: come mai lo stesso medico non ha fatto presente a mia sorella (che in passato aveva persino fatto la chemioterapia per un tumore al seno) che senza quella terapia avrebbe rischiato la vita? E, infine: come mai il pubblico ministero ha sentito i sanitari, ma non anche il sottoscritto, visto che ho seguito mia sorella in ogni passo di questo tragico percorso? A mio avviso sono state assunte come vere le dichiarazioni di una parte, senza sentire l’altra, venendo meno al principio, in assenza di ulteriori riscontri, secondo il quale la parola dell’uno vale quanto quella dell’altro". Sono tante le domande senza risposta che Giorgio ancora si pone, nel ricordare con dolore la scomparsa della sorella.  "Gabriella se n’è andata in un giorno d’estate. Prima della caduta, come risulta anche dall’autopsia, stava bene. Era solare e contenta. Non credo proprio che abbia deciso di colpo di non assumere un determinato farmaco, peraltro piuttosto comune, per cercare la morte. La magistratura ha fatto il suo lavoro e deciso. Lo rispetto, ma non ne condivido affatto le conclusioni. Si poteva approfondire meglio la situazione"  conclude Giorgio Giacoponi.      

21/08/2021 16:40
Questura, intensificato il controllo lungo la costa: pronto intervento a Civitanova per una lite

Questura, intensificato il controllo lungo la costa: pronto intervento a Civitanova per una lite

Come già segnalato con precedenti comunicati, la Questura di Macerata, anche in relazione agli approfondimenti tenuti nel corso dei Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con un’Ordinanza mirata in special modo alle località site lungo la costa, ha disposto un’ulteriore intensificazione dei servizi dicontrollo del territorio con il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La predisposizione del predetto dispositivo di sicurezza ha portato ad un controllo più capillare del territorio e ad una più incisiva azione da parte delle pattuglie impiegate sul territorio. Grazie al potenziamento dei servizi la decorsa notte, verso mezzanotte e mezza, nell’arco di pochissimi minuti una pattuglia del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche è intervenuta in quella Via Matteotti dove era stato segnalato un soggetto che poco prima aveva sparato un colpo di arma da fuoco in aria. Immediatamente giunti sul posto, i poliziotti constatavano la presenza di molti giovani i quali riferivano che poco prima vi era stata un’animata discussione tra due soggetti verosimilmente stranieri, uno dei quali dopo aver colpito l’altro con uno schiaffo, avrebbe esploso un colpo in aria con una pistola dandosi alla fuga subito dopo. I poliziotti, nell’arco di poco tempo identificavano tutte le persone coinvolte nella vicenda procedendo anche alla raccolta delle rispettive testimonianze. Inoltre, venivano visionate le immagini registrate dalle telecamere installate nella zona al fine di ricostruire la vicenda. Sono tuttora in corso serrate indagini.

21/08/2021 13:20
Covid 19, la ginecologa Garbati: "  donne in gravidanza soggetti fragili, nessun rischio per la vaccinazione"

Covid 19, la ginecologa Garbati: " donne in gravidanza soggetti fragili, nessun rischio per la vaccinazione"

Vaccino Anti-Covid 19 e gravidanza: ancora tante troppe incertezze. A tal riguardo si esprime la ginecologa Maceratese  Elisabetta Garbati, nonché consigliera comunale del capoluogo di provincia, che  più volte ha pubblicato articoli negli ultimi mesi sull’argomento. “ C’è una situazione di grande confusione in cui ancora oggi versano le donne italiane per quel che riguarda il vaccino anticovid in gravidanza. Le società scientifiche italiane di ginecologia ed ostetricia unitamente a quelle di neonatologia si sono espresse da tempo su alcuni punti ed a gran voce hanno rivolto appelli  al ministro della salute affermando con chiarezza che le donne in gravidanza devono essere considerate popolazioni fragili e come tali indirizzate verso la scelta di un percorso vaccinale. Vorrei rassicurare le nostre concittadine:  non abbiate timore, la vaccinazione non è controindicata in gravidanza, la vaccinazione non è controindicata in allattamento, la vaccinazione non è controindicata nelle donne che assumono contraccettivi ormonali. Allo stato attuale delle cose non esistono neanche ipotesi scientifiche di ripercussioni della vaccinazione sulla fertilità maschile e femminile ne’ sono consigliate terapie mediche o indagini preliminari alla vaccinazione per escludere o scongiurare eventi trombotici. Le società scientifiche hanno offerto da tempo la loro collaborazione anche per l’organizzazione di centri vaccinali dedicati alle donne in gravidanza in prossimità di punti nascita. Non si può più aspettare: mi auguro che il ministero della salute sul tema prenda una posizione chiara ed incominci ad orientare la campagna vaccinale verso una massiva ed intensa vaccinazione delle donne in gravidanza.

21/08/2021 12:58
Macerata, in arrivo il calendario della Polizia 2022: il ricavato sosterrà il progetto COVAX

Macerata, in arrivo il calendario della Polizia 2022: il ricavato sosterrà il progetto COVAX

Il calendario della Polizia di Stato 2022 racconterà l’attività operativa delle donne e degli uomini della Polizia di Stato al servizio della comunità in un modo diverso: le fotografie che accompagnano i mesi sono state infatti scattate da 12 poliziotti che hanno così coniugato passione professionale e sensibilità estetica. Anche quest’anno la realizzazione del calendario della Polizia di Stato ha trovato la partnership di UNICEF. La vendita dell’ultimo calendario ha permesso di devolvere quasi € 200.000 al progetto volto a fronteggiare le situazioni di disagio minorile conseguenti all’emergenza da COVID 19. Per il 2022 il ricavato della vendita sosterrà il progetto “COVAX per un accesso equo e globale ai vaccini” che consentirà di estendere la campagna vaccinale ai bambini dei paesi più poveri. Una quota, come di consueto, sarà devoluta al Piano di assistenza “Marco Valerio”, riservato ai figli dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da patologie croniche. Chiunque potrà prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro e non oltre il prossimo 21 settembre, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “ Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2022”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura competente.

21/08/2021 11:18
Macerata, in Consiglio si balla con i gruppi folkloristici: incontro con il sindaco e il presidente Pettinari

Macerata, in Consiglio si balla con i gruppi folkloristici: incontro con il sindaco e il presidente Pettinari

In occasione della 27a edizione del Festival Internazionale del Folklore di Macerata si sono riuniti nella sala del Consiglio provinciale i quattro gruppi folkloristici che oggi, venerdì 20 agosto dalle ore 21, si esibiranno allo Sferisterio. I gruppi provenienti da Slovenia, Romania, Macerata e Benevento sono stati accolti dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e dal presidente della Provincia Antonio Pettinari. Il presidente Pettinari ha aperto l'incontro dicendo di essere entusiasta dell'organizzazione del festival malgrado il periodo difficile, augurandosi che nei prossimi anni possano partecipare i gruppi che quest'anno a causa pandemia non sono potuti essere presenti. Il presidente ha continuato sottolineando l'importanza del Festival nella promozione delle tradizioni che altrimenti si perderebbero nel tempo.  Pettinari, dopo aver ringraziato l'associazione culturale "Li Pistacoppi" per aver aiutato la Provincia negli anni, ha lanciato un messaggio di speranza e positività per il futuro. E' intervenuto poi il sindaco Parcaroli che ha posto particolare attenzione sull'importanza dell'evento nella promozione ed unione delle culture che formano l'Europa: "Valorizzando le proprie radici si scommette sul proprio futuro" ha dichiarato il primo cittadino.  I gruppi folkloristici hanno poi ballato e suonato a turno di fronte al sindaco e al presidente, dando sfoggio delle loro culture di appartenenza. Dopo aver assistito alle varie danze tradizionali il sindaco Sandro Parcaroli ha dichiarato: "Da quello che ho potuto vedere ora, non esiste un'Europa divisa in diverse Nazioni, ma siamo tutti un grande Paese". Per lo spettacolo del 20 agosto all’Arena Sferisterio l’ingresso è con Green pass e biglietto (5 euro con diritto di assegnazione del posto) da prenotare e ritirare alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (tel. 0733 230735). Per informazioni gli interessati possono telefonare ai numeri 0733.34800 o 380.3228171.

20/08/2021 15:14
Tommaso Claudi, il console italiano rimasto a Kabul è di Camerino: "Assistito a scene drammatiche"

Tommaso Claudi, il console italiano rimasto a Kabul è di Camerino: "Assistito a scene drammatiche"

"Se stiamo riuscendo a riportare a casa i nostri connazionali e gli afghani che hanno collaborato con il nostro Paese lo dobbiamo anche a persone come Tommaso Claudi. Il nostro console a Kabul". A dirlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un post Facebook in cui elogia l'operato del trentunenne nato a Camerino, alla sua prima sede diplomatica.  Tommaso è rimasto a Kabul per mantenere un collegamento operativo con la Farnesina e gestire tutte le operazioni di rientro in loco. Quest'oggi il Corriere della Sera dedica proprio a lui un'intervista, per comprendere come - in una situazione di grande caos - sia riuscito a dare il suo contributo per la creazione in tempi record di un ponte aereo verso il nostro Paese.  "Il suo impegno in una situazione d’emergenza, davanti a difficoltà evidenti, è una prova di grande amore per l'Italia - ha detto Di Maio nel descrivere quanto sta compiendo Tommaso -. A questo si aggiunge la stretta collaborazione con il Ministero della Difesa e con gli altri Paesi con cui portiamo avanti un'azione comune. E poi lasciatemi dire che anche in questa occasione è proprio la sensibilità della nostra diplomazia, oltre che del personale militare, che consente di porgere la mano alle popolazioni in difficoltà con vero spirito di solidarietà".  Una sensibilità e uno slancio che emergono anche dalle parole di Tommaso: "Abbiamo dovuto assistere a scene drammatiche. Siamo tuttavia riusciti in condizioni di assoluta emergenza a riportare a casa i nostri connazionali e alcuni dei nostri collaboratori afghani. Stiamo assistendo ad una grandissima tragedia umanitaria e tutti noi stiamo dando il massimo mettendoci tutto il cuore e la professionalità di cui siamo capaci". "La macchina della Farnesina - aggiunge il diplomatico - non si è fermata un attimo e ha continuato ad operare senza sosta, in stretto coordinamento con la catena militare italiana e internazionale. Stiamo monitorando continuamente l'evolversi della situazione e siamo in contatto continuo con il resto dell'Ambasciata a Kabul che, dopo il rientro in Italia dall'Afghanistan, si è immediatamente ricostituita presso la Farnesina ed è già pienamente operativa".    

20/08/2021 09:45
Aumentano i pazienti Covid: lunedì 23 agosto riapre l'ex Malattie Infettive di Macerata

Aumentano i pazienti Covid: lunedì 23 agosto riapre l'ex Malattie Infettive di Macerata

I numeri dei contagi in provincia di Macerata iniziano a richiedere la reintroduzione di una strategia di riapertura graduale di reparti destinati ad ospitare soltanto pazienti Covid positivi. In base a quanto nuovamente emerso dal bollettino rilasciato dal Servizio Sanità della Regione Marche poche ore fa (leggi qui), il Maceratese risulta essere il territorio con più nuovi casi nelle ultime 24 ore (74 sui 208 totali): una situazione, questa, che si sta verificando con una certa regolarità da circa due settimane a questa parte.  Tali numeri hanno portato ad occupare i pronto soccorso sia all'ospedale di Macerata che a quelli di Civitanova Marche e Camerino (5 a Macerata, 6 a Civitanova, 2 a Camerino in base al bollettino delle ultime 24 ore). Una quantità di pazienti che presto potrebbe non essere più gestibile per i pronto soccorso delle strutture sanitarie maceratesi.  La prima idea, nata nella mattinata del 19 agosto, per far fronte all'incremento dei ricoveri e mantenere il più possibile puliti gli altri reparti degli ospedali provinciali è stata quella di andare verso la riapertura dell'ex reparto di Malattie Infettive dell'ospedale di Macerata, mentre - in questa prima fase - rimarrà chiuso il Covid Center di Civitanova Marche. Una riapertura che avverrà nella giornata di lunedì 23 agosto. La massima capienza della palazzina è di 42 posti letto, posti su due piani, ma la riapertura sarà graduale: soltanto una parte ne verrà messa immediatamente a disposizione.           

19/08/2021 19:41
Macerata, prendono il via i lavori di manutenzione in via Mattei: ecco le modifiche alla circolazione

Macerata, prendono il via i lavori di manutenzione in via Mattei: ecco le modifiche alla circolazione

  Prenderanno il via lunedì prossimo, 23 agosto, i lavori di manutenzione della semicarreggiata di via Mattei, direzione via Roma, danneggiata dalle radici degli alberi che affiorano e deformano l’asfalto. Per l’esecuzione delle opere di riparazione e di rifacimento del manto stradale sarà chiusa al traffico l’intera corsia che dalla rotatoria di via Tucci si dirige verso via Roma e, a seconda delle necessità di cantiere, eseguire anche temporanei scambi di corsia  Per assicurare piena sicurezza allo svolgimento dei lavori che sono affidati alla ditta Claudio Salvucci di Pollenza, il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza di modifica alla  circolazione dei veicoli che resterà in vigore da lunedì 23 a venerdì 27 agosto e comunque fino al termine dei lavori.  In particolare saranno istituiti:  in via Mattei, all’altezza della rotatoria di via Tucci   -       divieto di transito con sbarramento nel tratto compreso tra la rotatoria e via Roma; -       temporaneo “scambio di corsia”, se necessario, nel tratto interessato dai lavori -       divieto di sorpasso e limite massimo 30 km/h, nel tratto interessato dai lavori;  in via dei Velini incrocio via Corelli-via Ghino Valenti (rotatoria) in località Villa Potenza; -       direzione obbligatoria verso via Ghino Valenti, per autobus e autocarri con portata superiore a 35 q che devono raggiungere via Roma;    in via Pancalducci incrocio rotatoria via Braccialarghe (rotatoria) -       direzione obbligatoria “diritto” verso corso Cairoli, per autobus e autocarri con portata superiore a 35 q che devono raggiungere via Roma. (sb)

19/08/2021 14:46
Macerata, incendio in via Cioci: fiamme domate, poi il rogo si riaccende (FOTO e VIDEO)

Macerata, incendio in via Cioci: fiamme domate, poi il rogo si riaccende (FOTO e VIDEO)

Un incendio sta interessando dalle ore 13:45 di oggi via Cioci, a Macerata. Le fiamme, sospinte dal vento, si stanno alzando pericolosamente vista la prossimità ad alcune abitazioni.  Secondo una prima ricostruzione sembrerebbe che il rogo sia stato innescato dal lancio inavveduto di un mozzicone di sigaretta da parte di qualche passante, in zona stazione, a Fontescodella. A bruciare sono canneti e sterpaglie.   Sul posto sono al lavoro diverse squadre dei vigili del fuoco. Aggiornamento ore 15:30  In questi minuti sta intervenendo anche un mezzo aereo per procedere allo spegnimento dell'incendio. I vigili del fuoco stanno operando in modo da fare da scudo alla fiamme, evitando che raggiungano le abitazioni.  Aggiornamento ore 16:30  L'incendio è stato messo sotto controllo dai vigili del fuoco, che ora procederanno con le operazioni di bonifica del terreno investito dalle fiamme. In tal senso, si sta pensando all'abbattimento di una quercia, giudicata pericolosa. Aggiornamento ore 22:14  Personale dei vigili del fuoco e volontari della Protezione Civile sono tornati in via Cioci per via di un nuovo principio d'incendio, nella stessa area in cui le fiamme si sono alzate nel pomeriggio. Il primo mezzo dei pompieri è arrivato sul posto alle ore 21:30.  (Foto di Guido Picchio e Valentina Fazzini) 

19/08/2021 14:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.