La nuova avventura biancorossa è alle porte, mercoledì 1 settembre inizia ufficialmente la preparazione della Med Store Tunit Macerata con la squadra che si ritroverà per la prima volta al completo al palazzetto Banca Macerata Forum. Diversi in volti nuovi alla corte del coach Di Pinto, importanti innesti che si aggiungono al gruppo consolidato dello scorso anno. È tempo anche di presentazioni e annunci, con la squadra che parteciperà come sempre alla Festa di San Giuliano il 31 agosto e la ripartenza del settore giovanile.
“Abbiamo lavorato bene in estate, allestendo un gruppo competitivo”, commenta il Presidente Gianluca Tittarelli, “Non possiamo nasconderci, l’obiettivo sono i play off e continuare a crescere puntando alla promozione. Siamo convinti di avere una squadra all’altezza delle aspettative, che può recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato; siamo anche consapevoli di non essere da soli, la Serie A3 è molto competitiva, ci troveremo ad affrontare avversari di tutto rispetto e questa nuova stagione si annuncia come una sfida avvincente. Da parte nostra siamo soddisfatti di aver mantenuto l’ossatura del roster dello scorso anno e degli innesti mirati che garantiranno alla squadra maggiore qualità e alternative per il coach Di Pinto. Vogliamo portare sempre più in alto il nome di Macerata, c’è tanta curiosità e aspettativa per questa stagione”.
Aspettativa che cresce anche per i tifosi, vista la possibilità di tornare finalmente al Banca Macerata Forum. “Speriamo di esserci lasciati alla spalle la fase peggiore dell’emergenza Covid. Il ritorno dei tifosi, seppure parziale – al momento si parla del 35% – è fondamentale per noi e tutto il movimento della pallavolo. Questo campionato sarà inoltre l’occasione per i tifosi di conoscere finalmente la Med Store Tunit Macerata, un progetto sportivo lanciato lo scorso anno ma che appunto causa pandemia è rimasto lontano dal suo pubblico. Intanto siamo lieti di partecipare alla Festa di San Giuliano, un appuntamento fisso che chiude l’estate e apre la stagione sportiva: alle 21.15 in Piazza Libertà presenteremo la Med Store Tunit Macerata alla città e ai tifosi”. Non solo la prima squadra, dopo i successi ottenuti con le attività estive della Volley Academy Macerata riparte anche il settore giovanile, “Siamo contenti di quanto fatto in estate ma ancora di più per la ripartenza ufficiale del 6 settembre. Crediamo fortemente nel nostro settore giovanile, rappresenta una risposta per i genitori che vogliono avvicinare ragazzi e ragazze ad uno sport sano come la pallavolo. Tutte le attività riprenderanno nel rispetto delle norme di sicurezza, come è sempre stato fin da quando è stato possibile riportare i giovani al palazzetto e in palestra”.
Gli appuntamenti sono quindi per il 31 agosto in Piazza Libertà a Macerata, per la presentazione alla città della nuova Med Store Tunit 2021/2022; mentre mercoledì 1 settembre inizierà ufficialmente la preparazione della squadra e il 6 ripartiranno le attività del settore giovanile.
Stiamo per salutare il mese di agosto ma, meteo permettendo, a Macerata la piscina Filarmonica rimarrà aperta e continuerà a dare la possibilità di divertirsi fino all’ultimo raggio di sole estivo. Anche nel mese di settembre, con orario dalle 9 alle 20, ci si potrà rilassare a bordo vasca, nuotare e magari gustare un aperitivo ammirando il tramonto sui colli.
Nel frattempo, come da tradizione, lo staff delle due piscine cittadine si è ritrovato per la cena che celebra la fine della stagione e il concomitante inizio della nuova. Sebbene in tono minore per le ovvie ragioni legate alla pandemia, l’evento ha visto la gradita partecipazione dell’assessore comunale Riccardo Sacchi (che ha portato i saluti del sindaco), del dirigente Gianluca Puliti e del presidente della Società Filarmonico Drammatica Enrico Ruffini.
Al Centro Nuoto Macerata è stata espressa soddisfazione per la qualità del servizio offerto, merito sia della splendida location che del grande impegno/professionalità del personale: circa 30 i collaboratori nei vari ruoli.
Il presidente del CN Macerata Mauro Antonini ha sottolineato il piacere e l’orgoglio di aver potuto dare il proprio contribuito nella struttura che “rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per la città e sono ovviamente grato all’Amministrazione comunale e all’associazione Filarmonica per averlo reso possibile”. Antonini ha ribadito che per accedere alle piscine all’aperto non occorre il green pass, una questione che ha un po’ confuso gli utenti. Non a caso ad agosto non sono stati registrati i picchi di presenze di luglio.
Va ricordato che, in caso di maltempo, gli appassionati di nuoto possono comunque godere della piscina comunale, al chiuso, di viale Don Bosco
Scampate alla pioggia le due tappe a San Severino Marche e Montelupone degli equipaggi di Sibillini e dintorni che ieri hanno raggiunto piazza del popolo a San Severino Marche per essere accolti dal sindaco Rosa Piermattei, dall'assessore alla cultura Vanna Bianconi e dall'assessore al turismo e alle attività produttive Jacopo Orlandani, ed oggi sono state festosamente salutate nel centro storico di Montelupone dai tanti accorsi per ammirarle, dal sindaco Rolando Pecora e dalla vicesindaco Orietta Mogliani.
Conservare e trasmettere l'amore e la cura per il patrimonio culturale è uno dei principi ispiratori dell'automobilismo storico. "La nostra iniziativa vuole contribuire alla promozione del territorio", spiega Massimo Serra, "nonostante e, anzi, a maggior ragione dopo il disastroso sisma di cinque anni fa e le difficoltà causate dalla pandemia, Sibillini e dintorni è lo strumento che abbiamo, come Scuderia Marche-Club di motori storici, per sostenere la ripresa e contribuire al rilancio del turismo nelle nostre zone. Anche quest'anno al nostro invito hanno risposto centinaia di persone da tante parti d'Italia e nel corso della tre-giorni - a Serravalle di Chienti, a San Severino Marche, a Montelupone e Macerata - chi viaggia con noi rimane conquistato dalla bellezza dei borghi, dalla natura rigogliosa, dall'arte diffusa, dall'enogastronomia. Un obiettivo che possiamo dire raggiunto grazie anche alla preziosa collaborazione dei partner istituzionali, quest'anno i Comuni di Macerata, San Severino e Montelupone come pure l'Assemblea legislativa regionale delle Marche, che sono al nostro fianco".
Ieri a San Severino Marche, parcheggiati i bolidi in piazza e lasciati all'ammirazione dei presenti, per i partecipanti si sono aperte le porte dei musei cittadini: a Palazzo Servanzi Confidati il museo della guerra e il museo del territorio, con "Memorie di una terra" in mostra fino al 24 ottobre, e la pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi".
Stamani, nonostante il cielo plumbeo di stamani, le signore d'epoca sono arrivate di buon'ora all'abazia di San Firmano dov'era programmata una visita allo splendido complesso benedettino di stile bizantino-romanico nei pressi del fiume Potenza, per salire poi nel centro storico di Montelupone.
Lì, nella piazza centrale, in tanti erano ad attenderle e si sono trattenuti con gli equipaggi per conoscere la storia di queste splendide testimonianze del nostro passato. I partecipanti poi, in piccoli gruppi, hanno visitato il museo fotografico, quello degli antichi mestieri, il teatro cittadino 'Nicola degli Angeli' e la chiesa di San Francesco.
Dopo la forzata cancellazione a causa del maltempo della rievocazione storica del Circuito della Vittoria prevista ieri in serata, oggi pomeriggio a partire dalle 17 le auto d'epoca e gli equipaggi partecipanti a Sibillini e dintorni faranno un saluto alla città con un articolato percorso, possibile grazie alla collaborazione con la Polizia locale di Macerata: da Villa Potenza i bolidi saliranno per via Ghino Valenti per percorrere poi Viale Martiri della Libertà, via Spalato fino all'incrocio con viale Carradori, quindi tornando verso Corso Cavour per prendere le mura lungo viale Puccinotti e viale Trieste fino ad imboccare vila Don Bosco, piazza XXV aprile e risalire via B. Gigli fino a corso Cairoli, piazza Nazario Sauro in direzione viale Diomede Pantaleoni, viale G. Leopardi, e su per la rampa di via Zara, via don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, via XX settembre, via Crescimbeni, via Lauri, rampa Cioci riprendendo viale Leopardi, piazza G. Garibaldi e via lungo le mura fino a piazza Mazzini dove le auto rimarranno in esposizione fino a tarda sera.
Alle ore 21, grazie al sostegno del Comune di Macerata e alla collaborazione della CRI, all'Arena Sferisterio va in scena "Il viaggio di CantautorA piccolinA", un viaggio immaginario che tocca le città più importanti del cantautorato italiano: da Torino a Catania, maestri cantori-autori sono raccontati attraverso le loro canzoni dalla Piccola Cantautrice Sally Moriconi. Con lei una magistrale orchestra band formata dal piano di Mauro Gubbiotti, il basso di David Pradella, la chitarra di Davide Di Luca, la batteria di Fabio Ciucciarelli. Alla sezione fiati, parte integrante del tessuto attoriale, ci sono il sax di Leonardo Rosselli, la tromba di Giulio Spinozzi e il trombone di Andrea Angeloni. A cadenzare le tappe del viaggio sono le voci di Elisa Buontempo, Gianluca Ercoli e Matteo Canesin. La storia di un viaggio, il loro, che si racconta attraverso la geografia di un Paese con le sue canzoni.
Uno spettacolo meta-teatrale, emozionante e coinvolgente, che rende lo spettatore protagonista del viaggio e che vuol essere un omaggio alla storia della musica italiana. Scritto e diretto da Sally Moriconi e sceneggiato dalla stessa Moriconi insieme a Elisa Buontempo, Il viaggio di CantautorA PiccolinA attraversa l'Italia in 36 canzoni, 33 cantautori, 8 musicisti e 3 attori; il ricavato della serata di beneficenza viene interamente devoluto a sostegno dell'azione del comitato locale della Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione locale in difficoltà a causa delle conseguenze sociali ed economiche della pandemia da Covid-19.
Sibillini e dintorni si avvale del contributo del Comune di Macerata, con il patrocinio e la compartecipazione dell'Assemblea legislativa regionale delle Marche, il patrocinio di Comune di San Severino Marche, Comune di Montelupone, Comune di Serravalle del Chienti, Automotoclub Storico Italiano, UNIMC e ALAM.
Sponsor dell’edizione 2021 sono APM, Menchi srl, MC Consulting, Rema-Tarlazzi, Tecnostampa, BPRBanca, Silvestri snc, Gema Group, Fioretti Infissi, PrintCom sas, NetCubo Informatica.
Anche la Festa della Musica si arrende alle sfavorevoli condizioni meteo. A causa del maltempo, che non permette di avere le condizioni tecniche per la realizzazione dell'evento, il concerto di Ginevra di Marco - Donna Ginevra e le Stazioni Lunari, è stato rinviato al 25 settembre alle ore 21.15. Le prenotazioniI saranno possibili a partire da mercoledi 15 settembre alle ore 11.00 sul sito Eventbrite. Quelle già effettuate per la data di oggi non prevedono rinnovo, dunque occorrerà ripetere la prenotazione. L'accesso sarà consentito su prenotazione e con possesso di green pass
Annullato invece l’appuntamento con Dialettando insieme, organizzato dal Cif per domani, 29 agosto, alle 17 al Cortile di Palazzo Conventati, a causa dell’indisposizione di alcuni poeti, protagonisti dell’evento.
Restano invece invariati gli altri appuntamenti del programma di San Giuliano 2021 consultabili nel sito del Comune di Macerata
"In questi giorni il presidente Acquaroli ha elogiato il buon lavoro fatto sul tema della ricostruzione post sisma riconoscendo di fatto il buon operato di chi l'ha preceduto". E' quanto dichiarato dalla segreteria provinciale del Pd Macerata al presidente della Regione:"I segnali positivi, cui ha fatto riferimento pochi giorni fa, non possono che essere frutto di un costante lavoro svolto in questi cinque anni.
Il governo precedente e l’attuale commissario Legnini dimostrano come il Partito Democratico sia da sempre e a prescindere dal ruolo impegnato in prima linea per semplificare, velocizzare e implementare i lavori di ricostruzione, dando risposte concrete alla nostra comunità." ha ribadito la segreteria provinciale, che non ha fatto sconti al governo di centodestra dopo questo primo anno di legislatura: "In questo primo anno di governo regionale il centrodestra non ha preso una strada precisa sul tema della ripresa post sisma: poche idee, raffazzonate e confuse. Si sono resi conto che il dramma del terremoto non è un problema semplice da affrontare. Le accuse durante la campagna elettorale e le promesse fatte agli elettori, ora si trasformano in macigni, perché trovarsi ad amministrare una regione significa assumersi delle responsabilità importanti, dare risposte concrete. Ad oggi le uniche risposte sono frutto del lavoro del centrosinistra".
"Dal canto nostro - chiosa la segreteria lanciando un appello - noi saremo sempre a disposizione e pronti a rimboccarci le maniche; le opere da realizzare, pubbliche e/o private che siano, sono innumerevoli. I fondi stanziati, i bonus e le agevolazioni non mancano. Il PD, come ampiamente dimostrato, ha uomini di valore e con specifiche preparazioni sull’argomento. Auspichiamo, quindi, che il governatore Acquaroli possa far riferimento a questi soggetti, come il commissario Legnini, per il bene di tutti i marchigiani".
Si è tenuta in Piazza della Libertà a Macerata la settima finale regionale che ha assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche, il quale consente l'accesso diretto alla finale regionale di Miss Italia che si terrà a Civitanova il 29 agosto.
Tra le 18 concorrenti provenienti da tutte le Marche si è distinta la vincitrice Milena Masci diciannovenne di Ancona. Milena è una studentessa con il sogno nel cassetto di diventare un giorno una giornalista sportiva.
A premiare la giovane vincitrice il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e Rosaria del Balzo Ruiti (Presidente CRI e fondazione CARIMA).
La serata è stata presentata da Marco Moscatelli e ha visto tra gli ospiti i cantanti Fabio Castro e Sarah Petrini e la ballerina Giordana Vannini.
Dopo oltre 42 anni di servizio, oggi ha marcato il cartellino per l’ultima volta presso l’ospedale di Macerata, il dott. Sandro Scipioni, coordinatore infermieristico delle Dialisi di Macerata e Tolentino.
Originario di Montecosaro, Sandro Scipioni ha iniziato giovanissimo la carriera di infermiere presso il reparto Otorino di Civitanova Marche, di cui qualche anno dopo è diventato caposala. Trasferitosi successivamente all’ospedale di Macerata, ha prestato servizio sempre come caposala, prima nel reparto di malattie infettive poi in dialisi, di cui per oltre vent’anni è stato coordinatore. Il lavoro non è però stata la sola passione di Scipioni che ha sempre avuto molteplici interessi ed è stato impegnato in politica e negli studi universitari conseguendo anche negli ultimi anni la laurea in Filosofia. Sandro Scipioni ha inoltre svolto per più mandati il ruolo di Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche.
Conosciutissimo a Macerata e a Corridonia, dove risiede, è stato in quest’ultima località anche consigliere comunale. Conoscendo la sua vitalità, non pensiamo che considererà il pensionamento come un punto di arrivo ma piuttosto come l’inizio di una nuova fase della vita. A lui giungano i più sinceri e calorosi auguri dei suoi colleghi e della redazione.
Anche Macerata è pronta ad accogliere ed ospitare i profughi afghani in fuga da Kabul dopo la caduta della capitale ad opera dei Talebani.
Lo rende noto l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro che ha partecipato qualche giorno fa alla riunione straordinaria dell’Anci comunicando la disponibilità dell’Amministrazione comunale di Macerata all’accoglienza dei civili costretti a lasciare il territorio afghano.
“L’Amministrazione comunale si è resa disponibile con la Prefettura e con l’Anci per ospitare nuclei familiari provenienti dall’Afghanistan” afferma l’assessore Francesca D’alessandro “Si tratta di civili che hanno collaborato con il nostro Governo e con le strutture italiane presenti sul posto e devono ora essere portati in salvo perché si trovano in grave pericolo di vita”.
I profughi rimarranno a Macerata per un periodo medio lungo e avranno bisogno di essere accompagnati in un ampio percorso di integrazione. L’Amministrazione comunale in collaborazione con la Diocesi, gli Enti da essa indicati e con il Centro di ascolto e di prima accoglienza sta predisponendo le strutture per la sistemazione delle famiglie.
“Siamo ora in attesa di espletare i formali adempimenti” conclude l’assessore “ma abbiamo assicurato piena disponibilità all’accoglienza di persone a cui è stata negata la libertà, civili che hanno diritto di vivere serenamente, lontani dall’oppressione e dalla paura”.
Tra le attività manifatturiere principali delle Marche la fabbricazione di calzature e pelletterie è il settore che ha perso imprese più intensamente tra il 2020 e i primi 6 mesi del 2021, con l’export calzaturiero marchigiano che non brilla affatto. Ecco perché il “bonus moda”, un credito di imposta per le rimanenze di magazzino, messo a disposizione dal MiSE rappresenta una boccata d’ossigeno per le imprese del settore, come spiega Giuliana Bernardoni, Presidente dei pellettieri di CNA Macerata: “l’export calzaturiero marchigiano segna un -11,7%, che risulta ancor più grave se paragonato con i trend addirittura in crescita in altre regioni come Veneto, Umbria e Toscana”. “Inoltre – ricorda la Presidente CNA - nel sistema moda la diminuzione di ricavo più marcata nel corso del 2020, secondo i dati di TrendMarche, ha riguardato proprio i principali settori presenti nella nostra provincia, cioè l’abbigliamento (-28,8%), il tessile (-12,7%) e pelli-calzature (-9,0%)”.
Da qui il positivo accoglimento dell’agevolazione del Ministero per lo Sviluppo Economico: “Il credito d’imposta – commenta Giuliana Bernardoni - non risolverà di certo la crisi del settore ma tiene conto di un aspetto particolarmente importante come le rimanenze di magazzino. Con questo bonus, moda, tessile, calzaturiero e pelletteria possono usufruire di un credito d’imposta del 30% per contenere gli effetti negativi dell’invenduto, aumentato a causa dell’emergenza Covid”. CNA ricorda che per l’incentivo il Mise mette a disposizione 95 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022. Il credito d’imposta diventerà operativo con un prossimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che definirà i termini e le modalità per usufruire dell’agevolazione. “Per il Sistema moda – conclude Giuliana Bernardoni – restano fondamentali gli investimenti sulle politiche attive del lavoro, volte alla defiscalizzazione e ad agevolare nuovi ingressi professionali per una crescita delle competenze. Su questo attendiamo risposte importanti dal governo e dalla Regione prima che sia troppo tardi”.
Svelati i primi ospiti della serata di musica e solidarietà “E lucevan le stelle”, in programma allo Sferisterio domenica 5 settembre (ore 21) e promossa dal Comune di Macerata con l’Associazione Arena Sferisterio a beneficio della la nuova raccolta fondi della ABF - Andrea Bocelli Foundation che ha come partner grant maker la Fondazione Mediolanum Onlus, che raddoppierà fino ad un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata finalizzato al supporto di un nuovo progetto, ancora una volta dedicato ai più giovani, che realizzerà in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione in un comune del maceratese colpito dal sisma.
La serata sarà divisa in due parti: la prima dedicata soprattutto al repertorio classico e operistico, la seconda al mondo del musical, del cinema e della canzone d’autore. Fra i primi ospiti ad essere annunciati, tutti particolarmente sensibili alla causa e da tempo al fianco di Andrea Bocelli per varie iniziative, la presenza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta per l’occasione da Beatrice Venezi – fra le poche donne italiane che hanno scelto la carriera di direttrice d’orchestra e nel 2020 fra le presentatrici di Sanremo con Amadeus –, il pianista di origine iraniana Ramin Bahrami celebre per le sue interpretazioni di Bach, la violinista ucraina Anastasiya Petryshak – allieva di Salvatore Accardo e fra le poche che hanno avuto la possibilità di suonare il celebre violino “Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini – il cantautore siciliano Giovanni Caccamo, scoperto nel 2012 da Franco Battiato. Con loro anche l’Orchestra di Fiati “Città di Camerino”.
Per assistere alla serata sono ancora disponibili pacchetti che comprendono i biglietti in platea (per 8 persone, settore Platino e Oro) e un tavolo al Gala Dinner oppure i biglietti (fino a 4 persone) nei palchi di primo ordine, dove sarà servito anche un aperitivo.
Per aderire a queste combinazioni è possibile scrivere una mail a partner@sferisterio.it, chiamare il numero +39 3356934922 o usare il link https://www.sferisterio.it/bocellifoundation/
“E lucevan le stelle” è una serata di musica e spettacolo che riunirà sul palcoscenico dello Sferisterio, nel giorno del suo compleanno – l’arena venne inaugurata infatti il 5 settembre 1829 con una partita di palla al bracciale, sport per il quale era stata costruita da Cento consorti, cento cittadini maceratesi – una serie di artisti riuniti per sostenere la causa dell’ABF per i territori marchigiani colpiti dal sisma del 2016. Una serata benefica in cui è prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli.
Ieri mattina i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno arrestato uno spacciatore 37enne di nazionalità nigeriana, già colpito dall’Ordine di espulsione dal territorio nazionale emesso nell’anno 2019 dall’autorità giudiziaria di Verona in quanto considerato persona socialmente pericolosa.
L’arrestato, fermato dai militari in viale Pagnanelli a Macerata nelle vicinanze del supermercato alle ore 15,00 del 24 agosto, è stato trovato in possesso di 4.780 euro e di un bilancino elettronico di precisione. Lo stesso, alla vista dei Carabinieri, ha ingoiato repentinamente degli ovuli di verosimile sostanza stupefacente.
Trasportato con urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, vi è restato fino a ieri quando, ha espulso un ovulo termosaldato contenente 3,140 grammi di eroina.
Alle ore 9.30 odierne si terrà l’udienza di convalida dell’arresto presso il Tribunale di Macerata.
Doppio colpo per la Maceratese.
Oltre cento reti realizzate nei professionisti tra serie B e Lega Pro. Una grinta di chi vuole ancora dimostrare tanto. Un vero numero nove, uno di quelli capaci di coinvolgere il grande pubblico e di esaltarsi in grandi piazze. Salvatore Mastronunzio alias “la vipera” è della Maceratese. Con Nocera ha già vinto il campionato di Promozione con la maglia biancorossa dell’Ancona. Tra i pali ecco Edoardo Santarelli classe 2002 dalla Recanatese. Esperienze per lui alla Jesina e al Porto Recanati dove ha disputato il campionato di Eccellenza.
Sibillini e dintorni: modifiche alla viabilità per il Circuito della Vittoria e per lo spettacolo di sabato allo Sferisterio.
Per il regolare svolgimento della manifestazione “Rievocazione storica del Circuito della Vittoria” (27 agosto 2021) e delle manifestazioni legate al programma di “Sibillini e Dintorni” il Comando di Polizia locale ha emanato la seguente ordinanza che modifica la viabilità nella zone interessate dalla manifestazione:
Venerdì 27 agosto 2021
divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 18,00 alle ore 23,00 in:
corso Cavour, eccetto veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa;
galleria Luzio
piazza della Vittoria;
divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 19:00 alle ore 24,00 in:
in piazza Annessione;
via Garibaldi;
via Crescimbeni;
piazza V.Veneto;
Corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e p.za V.Veneto);
Dalle ore 19,30 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare di C.so Cavour, con la seguente regolamentazione della circolazione: divieto di transito in Corso Cavour,
deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci; divieto di transito in Pzza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in Cso Cavour, con posizionamento di idonee transennature;divieto di transito in Via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Pza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con sbarramenti all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio);
i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux; per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma;
per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in V.le M. Libertà; in piazza Vittoria, con direzione via Roma o Vle Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: all’intersezione tra Vle Carradori e Vle Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Vle Carradori (con semi-sbarramento); con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Pza Pizzarello/Via IV Novembre;
direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto); posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario; posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario;
Dalle ore 20,30 (o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale) al termine della manifestazione:
Divieto di transito:
in via Crescimbeni; in via Santa Maria della Porta, dall’intersezione con via Basily a salire verso p.za V. Veneto eccetto residenti;
4.2. Direzione obbligatoria a sinistra: in via XX Settembre, verso via D. Ricci; in Piazza V.Veneto, verso via P.M. Ricci valido per i veicoli provenienti da Santa Maria della Porta;
È fatto obbligo a tutti i veicoli (compresi i veicoli d’epoca partecipanti alla rievocazione del Circuito della Vittoria), circolanti nel percorso interessato dalla manifestazione o provenienti da strade o aree che lo intersecano, di rispettare le segnalazioni manuali degli agenti e dei preposti alla vigilanza.
Sabato 28 agosto 2021
divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 15,30 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione:
in viale Trieste, ambo i lati, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro; in Piazza Nazario Sauro, sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena; in piazza Mazzini; in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio,valido dalle ore 15,00 del 28/08/19 alle 02,00 del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio);
Dalle ore 17,00 (o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale) fino a cessate esigenze:
Divieto di transito in Viale Trieste, nel tratto compreso tra Viale Don Bosco e Piazza N.Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in Viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli partecipanti alla manifestazione. Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca partecipanti alla manifestazione, verso piazza Mazzini.
In occasione dello spettacolo serale presso lo Sferisterio, saranno attuati i provvedimenti già previsti con ordinanza quadro n. 232 del 15/07/2021 “Regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del Macerata Opera Festival e degli spettacoli in programma nel periodo estivo presso l’Arena Sferisterio di Macerata”.
Tutto pronto in città per la festa del Patrono san Giuliano. Il ricco cartellone di iniziative, messe a punto dalla Pro Loco di Macerata e dal Cif san Giuliano (Centro Italiano Femminile) con il coordinamento e il sostegno economico del Comune, propone piacevoli appuntamenti per trascorrere in tranquillità la tre giorni di festa.
“San Giuliano è un simbolo” interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi “E’ la rappresentazione di come Macerata sia in grado, ogni volta, di stupire attraverso la capacità di ospitare che si rivela ancor più forte nei momenti difficili. Abbiamo messo a punto con la Pro loco Macerata e con il Cif un ricco cartellone per una festa che rispetterà i parametri della normativa per il contenimento del coronavirus ma sarà all’insegna della tradizione, della possibilità di incontrarsi, parlare e riconoscersi parte di un’identità collettiva. Auguro quindi ai maceratesi e ai turisti che verranno a visitare la nostra città un buon san Giuliano con le iniziative, la musica, gli eventi e con i nostri Musei e luoghi culturali aperti”.
Due iniziative in programma oggi, 26 agosto, fanno da preludio ai festeggiamenti in onore del Patrono. La prima alle 17,30, nell’area verde di via Mugnoz (nei pressi del Parcheggio Centro storico) sarà inaugurata la 15^ Pinturetta di san Giuliano a firma dell’artista Claudio Staffolani, conosciuto con il nome d’arte “Cagliostro” donata alla città dal Cif Macerata. L’altra è agli Antichi Forni dove prende il via la mostra di pittura “Triennale del colore” che resterà aperta fino al 31 agosto tutti i giorni dalle 17 alle 19.30. Tonalità prescelta per questa prima edizione dell’iniziativa, curata dalla Pro Loco Macerata, è il colore verde che i circa 50 artisti partecipanti hanno mantenuto come colore dominante nelle loro opere.
Sabato 28 agosto, con la tradizionale Mostra itinerante del fischietto in terracotta allestita, a cura del Cif, nelle vetrine di corso Cavour, corso Cairoli e del centro storico e con l’apertura degli Stand gastronomici in piazza della Libertà (h 19.30) a cura della Pro loco Macerata, si entra nel cuore della festa del patrono. Una festa che si svolgerà con la prudenza dettata dalle limitazioni dell’emergenza sanitaria ma che mantiene intatto il suo profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa. Alle 21.30 in piazza della Libertà al via La Corrida a Macerata, spettacolo presentato da Maria Perillo e Stefano Bianchi. Premi per i vincitori che come da tradizione saranno giudicati dal pubblico presente. Ingresso gratuito con green pass fino a esaurimento dei posti a sedere).
Domenica 29 alle 17, al cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) condotta da Cisirino Angeletti, al via la rassegna Dialettando insieme in compagnia di Luciano Magnalbò, Mariella Marsilia, Roberto Spaccesi e Giuseppina Trippetta. A Borgo Ficana (ore 18) visite guidate a cura di Ecomuseo Ficana e Noi Marche (info e prenotazioni allo 0733/470761 – o museovillaficana@gmail.com) mentre alle 21.30 in piazza della Libertà al via Bellezza senza confini sfilata di moda con le coreografie di Olta Shehu. Prenotazione obbligatoria al 338 1082617. Aperto dalle 19.30 lo Stand gastronomico.
Lunedì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con duecentocinquanta bancarelle che dalle ore 16 riempiranno corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, Matteotti, piazza Cesare Battisti e la prima parte di via Gramsci. Presenti anche quest’anno le associazioni sportive e le onlus che presenteranno le proprie attività. La disposizione delle bancarelle è stata razionalizzata sia per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria sia per la presenza di cantieri in viale Trieste e via Matteotti. Come noto è obbligatorio l’uso della mascherina nell’area di svolgimento della Fiera e, per gli ambulanti e i partecipanti è richiesto il possesso del Green pass. Alle ore 17, apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera della pittrice Shura Oyarce e la vendita del fischietto in terracotta.“Lu ciuffulittu”, realizzato con la creta di scarto proveniente dalla lavorazione dei piatti e delle brocche eseguita dagli antichi “cocciari”, era l’unico giocattolo che i bambini ricevevano in dono il giorno della festa del patrono. Ogni anno è realizzato a mano da un artigiano locale per cui ogni pezzo è unico e in questa edizione 2021 rappresenta un carabiniere a cavallo. Può essere prenotato allo 0733/240368.
Alle 21.30, il cartellone della Pro Loco Macerata, propone in piazza della Libertà la commedia dialettale in tre atti di Gabriele Mancini “Chi è più lesti …se la guadagna!”. Sul palco la Compagnia teatrale di Belmonte Piceno. Dalle 19.30 si può cenare ai tavoli dello stand gastronomico. Alle 21 nella parrocchia dell’Immacolata in corso Cavour al via Macerata Barocca, nell’ambito del “Festival Barocco delle Marche” prodotto da Fondazione “Lanari” con il sostegno di Regione Marche e la collaborazione di vari Comuni tra cui il Comune di Macerata. Il concerto per soli, coro e orchestra Preghiere in musica propone musiche di Vivaldi, Pergolesi e Handel. Prenotazioni al numero 338 8388746.
Martedì 31 agosto, festa del patrono, in Centro storico, via Garibaldi corso Cavour e viali Puccinotti e Trieste, prosegue la Fiera di san Giuliano che aprirà i battenti alle ore 9 per concludersi alla mezzanotte. Alle 10, in via Gramsci l’estrazione della lotteria di san Giuliano.
Alle 18.30 sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. Alle 20,45 in piazza della Libertà, consegna al sindaco Sandro Parcaroli della “Bandiera gialla” da parte dell’Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia, un riconoscimento per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del “Turismo del movimento”. Subito dopo la presentazione delle squadre di volley “CBF Balducci” e “Med Store”. Alle 21.30 musica live con i “Route 77 rock band” e il tributo agli anni 60, 70 e 80.
Un passo deciso verso il futuro in linea tra tradizione e innovazione. Con questo spirito si è svolta la conferenza stampa di chiusura della mostra personale di Tullio Crali, allestita in questi mesi presso le sale dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, e che ha registrato un grande apprezzamento di critica e pubblico. E proprio per l’alto livello dell’opera dell’artista futurista e dell’allestimento realizzato che Med Systems, il brand di Med Group che caratterizza le soluzioni per la trasformazione digitale di medie e grandi imprese e Pubblica Amministrazione, ha voluto realizzare una scansione digitale, virtualmente visitabile, dell’intera mostra.
Un bilancio più che positivo quello tracciato dall’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta a proposito della mostra “Tullio Crali. Tra cielo e terra”: "Si sta per chiudere la prima mostra organizzata dalla nostra amministrazione, la prima mostra dopo mesi di chiusura dei Musei, una mostra che ha aperto un nuovo ciclo, quello dedicato alle esperienze futuriste nella nostra città. Siamo partiti da Tullio Crali con un'importante esposizione, con una critica importante e con ottimi numeri. Una mostra che ha accolto un omaggio a Dante Ferretti con un'opera di Umberto Peschi. Ora continuiamo a progettare un percorso di esposizioni importanti per le sale temporanee di Palazzo Buonaccorsi per le quali siamo già pronti con un fitto programma e calendario al quale integriamo un nuovo modo di fruizione e valorizzazione del patrimonio del Museo mettendo in rete competenze e professionalità presenti nel nostro territorio".
“Con grande piacere – ha aggiunto la signora Anna Bartolozzi Crali - la famiglia Crali ha accolto la possibilità di collaborare con Med Store, azienda leader del settore tecnologico nel nostro territorio e non solo, per la creazione di cover ispirate a opere del pittore futurista Tullio Crali. L'aspetto importante di questo progetto è - a nostro parere - quello di favorire l'accesso all'arte per un numero sempre crescente di persone attraverso un mezzo di uso comune come è oramai il cellulare. L'utente potrà infatti scegliere al momento dell'acquisto della cover, fra tre opere dell'artista (Aeroplani sulla metropoli; Le forze della curva; Frecce tricolori) e ad ognuna di esse sarà allegato un breve testo con la descrizione del soggetto scelto ed una sintetica biografia di T. Crali. L'iniziativa nasce in sintonia con la mostra realizzata presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (curatrice Dott.ssa Barbara Martorelli) aperta dal 7 Maggio al 30 Agosto 2021. L'esposizione sarà tuttavia "visitabile" oltre la data di chiusura, grazie ad una lodevole iniziativa dei Musei stessi, attraverso la realizzazione di un tour virtuale reso disponibile da Med Systems (https://my.matterport.com/show/?m=ivGtCAwKa2r). Ci preme sottolineare l'importanza che gli strumenti tecnologici hanno acquisito in questo periodo pandemico in cui stiamo sperimentando l'utilizzo sempre più consapevole - sia in presenza sia a distanza - di tecnologie che ci hanno consentito di accedere virtualmente anche a musei, luoghi d'arte ed eventi culturali, riannodando così un filo che lega il patrimonio artistico (in senso lato) a coloro i quali ritengono che la sua godibilità sia una componente ineludibile del nostro vivere quotidiano. "Cover d'autore" e tour virtuale saranno - vogliamo sperare - una piacevole scoperta anche per chi finora non abbia assaporato il piacere di ammirare un'opera d'arte, "tenendola tra le mani" o percorrendo le sale della mostra”.
Med Group ha eseguito negli scorsi giorni tutta la scansione della mostra, già disponibile sul sito tourvirtuali.org e sul sito dell’Associazione FuturCrali. Un’occasione imperdibile per poter visitare la mostra, anche dopo la sua chiusura. “È un segnale molto importante”, sottolinea Emanuele Piersanti, General Manager di Med Systems, “che dimostra quanto sia attuale il tema della digitalizzazione anche nell’ambito culturale e museale. Poter disporre, grazie alla tecnologia di scansione Matterport integrata dai nostri sistemi di sviluppo, di un tour virtuale della mostra significa poterla mettere a disposizione di tutti, in ogni momento ed in ogni luogo si trovino. Non solo: a breve inizieremo ad inserire nelle sale museali anche un sistema di realtà aumentata che consentirà ai visitatori del Museo Buonaccorsi di poter interagire con degli elementi che inseriremo virtualmente dello spazio. Il futuro della tecnologia al servizio della cultura: un aspetto su cui crediamo moltissimo e dalle grandissime possibilità”.
Sempre in tema tecnologico, a completare la conferenza anche il lancio della serie di custodie protettive per iPhone studiata da Tunit, che ha come punto di riferimento proprio alcune delle opere di Tullio Crali. “Tunit Artist Series è una linea che segue altre felici declinazioni del brand avvenute negli scorsi mesi”, specifica Nicola Berardinelli, responsabile del brand Tunit, “e che conferma la volonta del marchio di ritagliarsi un nuovo spazio all’interno del mercato delle cover. Tunit Artisti Series, nello specifico, si pone l’obiettivo di coniugare il senso pratico all’estetica. In questo caso, la protezione per gli iPhone fregiata di estratti di opere dell’artista Tullio Crali. Ringrazio personalmente l’Associazione FuturCrali e la famiglia Crali stessa perchè siamo riusciti a concretizzare un’idea che avevamo in mente da anni. Contribuire a divulgare la produzione artistica di un nome importante come quello di Tullio Crali attraverso un mezzo “popolare” come lo smartphone può essere un elemento importante per stimolare la curiosità e la voglia di approfondimento della sua storia e della sua figura anche tra i giovani. In questa fase di lancio saranno sul mercato le cover per iPhone 12, mentre a breve ci saranno altri artisti che verranno scelti per dare ulteriore profondità alla linea”.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2909 tamponi: 1543 nel percorso nuove diagnosi (di cui 471 nello screening con percorso Antigenico, con 27 positivi rilevati) e 1366 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 16,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 77,12 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 251, di cui 87 nella provincia di Macerata, 42 nella provincia di Ancona, 38 nella provincia di Pesaro-Urbino, 19 in quella di Ascoli Piceno, 48 in quella di Fermo e 17 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (36 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (71 casi rilevati), contatti in ambito domestico (72 casi rilevati), contatti extra regione (4), contatti in ambienti di vita/socialità (7), contatti in setting lavorativo ( 3). Altri 58 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 16,3% oggi, rispetto al 15% registrato ieri.
Sono in diminuzione di una unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 77, tra i quali 12 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 52 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registra anche un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore, la vittima è una 75enne di Macerata deceduta alla residenza di Valdaso.
Vi sono inoltre 26 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 10 pazienti Covid positivi (2 a Macerata, 1 a Camerino, 5 a Jesi, 2 a Fabriano).
Debuto nella nuova stagione di seria A 2021/2022 per l'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi. Il classe 84, in pianta stabile in seria A, ha al suo attivo venti presenze nella massima serie.
Domenica 29 alle ore 18 e 30 il fischietto della sezione di Macerata sarà al Mapei Stadium di Reggio Emilia per arbitrare la partita Sassuolo - Sampdoria valida per la seconda giornata del massimo torneo.
Macerata si prepara ad accogliere la Festa di San Giuliano l’Ospitaliere che l’Amministrazione ha voluto promuovere anche per l’anno 2021 per onorare il patrono della città. Una festa che si svolgerà però con la prudenza dettata dalle limitazioni dell’emergenza sanitaria in corso ma che manterrà intatto il profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa dei maceratesi.
Per l’occasione il sindaco Sandro Parcaroli a nome dell’Amministrazione comunale invita tutti a tenere un comportamento di massima responsabilità ai fini del contenimento del Covid 19.
“E’ per me un grande onore come primo anno da sindaco poter celebrare, nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo, la festa di san Giuliano, patrono della città ed emblema dell’accoglienza – interviene il sindaco Sandro Parcaroli “Da sempre i festeggiamenti uniscono la comunità in un clima di condivisione e socialità. L’invito che, insieme all’Amministrazione comunale, rivolgo ai maceratesi e agli ospiti che come ogni anno riempiranno le nostre vie e piazze è volto al massimo rispetto della normativa vigente in tema di prevenzione del Covid 19 e delle ordinanze che saranno a breve emanate per far sì che si possa godere delle iniziative in calendario nel pieno rispetto della salute pubblica”.
Sono due in particolare le ordinanze a cui il sindaco Parcaroli fa riferimento.
La prima riguarda la fiera di san Giuliano che dal pomeriggio del 30 e fino alle 24 del 31 agosto interesserà Centro storico, corso Cavour, viale Puccinotti e viale Trieste.
Il provvedimento a firma del sindaco prevede “l’uso obbligatorio della mascherina per l’intera durata della Fiera da parte di chiunque, a qualsiasi titolo, si trovi anche solo temporaneamente o occasionalmente a circolare negli spazi pubblici ricadenti all’interno dell’intera area di svolgimento della stessa (Centro storico, area ricadente all’interno delle mura urbiche, corso Cavour, viale Puccinotti viale Trieste, piazza Nazario Sauro).
Per quanto riguarda invece il possesso del green pass, l’ordinanza rimanda alla normativa nazionale al punto in cui si specifica che “l’accesso a sagre e fiere anche locali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde”. Vale a dire che sia gli ambulanti che gli utenti debbono possedere la certificazione del green pass. Come prevede la normativa, agli accessi e nelle aree interne alla Fiera saranno apposti dei manifesti che indicano le disposizioni adottate.
La seconda ordinanza, a firma del dirigente delle Attività Produttive Simone Ciattaglia, riguarda invece la detenzione di vetro e alluminio e apporta delle modifiche rispetto alle precedenti disposizioni sul tema. Il provvedimento dispone infatti che, dalle ore 14.00 del 30 agosto alle ore 24 del 31, negli spazi all’interno del Centro Storico ed in tutta la restante area di svolgimento della Fiera di San Giuliano (Corso Cavour, Viale Puccinotti, Viale Trieste, Piazza Nazario Sauro)
- è vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio per gli esercizi commerciali che hanno normalmente la possibilità di farlo ed è vietata anche la detenzione di bevande contenute in contenitori di vetro o alluminio a tutti coloro che parteciperanno alla fiera e agli eventi organizzati per la festa del patrono.
Un ulteriore invito viene poi rivolto sul tema del distanziamento soprattutto nei casi in cui si è costretti ad abbassare la mascherina per fumare o per consumare cibi e bevande.
L’ Amministrazione chiede infatti la collaborazione di tutti anche nelle situazioni in cui si debbono consumare pasti e bevande o si vuol fumare senza sedersi ai tavoli delle attività commerciali. E’ bene in questi casi mantenere un atteggiamento prudente e un distanziamento congruo dalle altre persone evitando di assembrarsi in un unico punto.
Il rispetto delle disposizioni contenute nelle ordinanze è affidato alla Polizia locale che rafforzerà i controlli all’interno dell’area fiera anche con l’ausilio di agenti di polizia locale provenienti da altri Comuni.
In concomitanza con la giornata mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, torna a Macerata CorriAdmo.
L’evento - organizzato dall'associazione maceratese - giunto alla sua seconda edizione, offre l’opportunità di utilizzare un percorso lungo le mura cittadine, giardini Diaz e parte del centro storico.
Percorso completamente chiuso al traffico, per una passeggiata in famiglia, una camminata veloce o un allenamento.
Non si tratta di una manifestazione competitiva ma di un evento globale, un’occasione d’incontro tra persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà.
L’evento è aperto a tutti: bambini, famiglie, e ovviamente runner.
I partecipanti potranno scegliere tra: corsa 10 km (distanza consigliata per runner).
Possibilità di allenarsi sfruttando il circuito cittadino della lunghezza di 2,5 km in totale libertà. La fantastica iniziativa prevede dei pacer che guideranno i partecipanti su vari ritmi prestabiliti per correre alla velocità che più li aggrada.
Corsa 5 km (corsa amatoriale).
Per i corridori della domenica e per tutti quelli più e meno allenati, che per una volta potranno correre e vivere la città senza smog e con il percorso interamente chiuso al traffico automobilistico.
La passeggiata inclusiva di 2,5 km.
Per partecipare sarà sufficiente iscriversi al sito www.admomarche.it nella sezione CorriAdmo o tramite le piattaforme Facebook o Instagram di Admo Macerata.
È in programma questa sera la finalissima del Meeting Music Contest. L’evento si svolgerà alle 21.30 in Arena Lido in zona Rimini Darsena con ingresso gratuito.
La prima edizione del contest musicale organizzato dallo stesso Meeting di Rimini in collaborazione con il Mei, il Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, ha i suoi finalisti. Sono la cantautrice maceratese Federica Gianangeli, in arte Glyss, con Sbarre, il cantautore Mattia Stifanelli con Denuncia abbozzata, la rock band Demagò con Il mio Demone, Grup-po con Can-Zona, Davide Ognibene con L’impossibile e la band anconetana La Chance su Marte con Baudelaire.
Le semifinali si sono svolte durante i primi quattro giorni del Meeting per l’amicizia fra i popoli davanti ad un pubblico di centinaia di giovani riuniti sul palco delle Piscine presso la nuova Fiera di Rimini.
La finale si terrà ad una giuria di esperti formata da N.A.I.P., Erica Mou, Lorenzo Baglioni, Federico Mecozzi e Max Monti, più Giordano Sangiorgi per il MEI e Otello Cenci per il Meeting.
Per il vincitore numerosi premi tra i quali: il live al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti 2021, che si terrà dal 1 al 3 ottobre a Faenza e la registrazione del proprio singolo allo studio Sonos di Maffucci Music.