Macerata

Macerata, Giampaolo Carli a "Uno Mattina" per raccontare la sua storia di maestro delle scarpe

Macerata, Giampaolo Carli a "Uno Mattina" per raccontare la sua storia di maestro delle scarpe

Giampaolo Carli a Uno Mattina per raccontare la sua storia di maestro delle scarpe. La popolare trasmissione ha dedicato una parte della puntata alle calzature, alla produzione, al racconto attraverso blog ed esperienze nel settore. Carli è conosciutissimo come “il tatuatore delle sneackers” perchè grazie ad una tecnica manuale pittura le calzature. Ha iniziato con le famose Stan Smith per proseguire con molti altri marchi e tipologie. Le sue performance sono dedicate alle aziende che se lo contendono sia per le scarpe sia per gli interni e l'arredamento. Lui alterna prestazioni pubbliche e live performance con sessioni di lavoro realizzate nel suo studio a Macerata dove da' vita ai prodotti di mobilieri e designer che vogliono interni fuori dal comune. E' nato a Lucca, ma fin da piccolo abita a Macerata, dove vive e lavora. Le Marche lo hanno adottato ed è in questa regione che ha iniziato a muovere i primi passi nell'arredamento e nel design. La sua fama ha oltrepassato i confini della regione e anche all'estero apprezzano il talento di Giampaolo, ordinando scarpe personalizzate dalla sua pagina Facebook https://www.facebook.com/GiaCarli/?ref=br_rs “Ho realizzato il mio sogno semplicemente vivendo la mia dimensione d'artista sia nell'arredamento sia nell'arte orafa e ora in questa nuova avventura – dice Giampaolo Carli – perchè mi emoziona vedere che piace quello che faccio. Per me il regalo più bello è la felicità dei miei clienti, che spesso diventano confidenti. Continuerò a portare la mia arte tra la gente, in strada e nelle creazioni di prodotto in un confronto con tutti quegli imprenditori che vogliono dare valore aggiunto con l'arte e la ricerca creativa”. Forme e tratti precisi ed eleganti che non sembrano fatti a mano. Le sue creazioni sono ai piedi e negli interni di molti testimonial famosi come artisti, cantanti e imprenditori. Le sue calzature sono finite anche al Festival di Sanremo. Un anno fa l'incontro tra Giampaolo e un imprenditore come Francesco Gironacci e un professionista come Morris Giuliani, ha dato vita ad un sodalizio che ha portato i tre a fondare una società FMG proprietaria del marchio Giampaolo Carli. “In questo tempo ci siamo impegnati per farci conoscere e per conquistare testimonial importanti e dare una strategia social a Giampaolo Carli. Il successo è vicino, le performance di Giampaolo vengono richieste e alcune aziende stanno decidendo di utilizzare le sue creazioni. Crediamo che la nostra regione oltre alle calzature potrà presto esportare la creatività e l'ingegno di un artista unico che lascia segni e racconti sulle calzature e negli ambienti”.      

16/04/2019 14:45
Macerata, Enrico Damiani è il nuovo direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali

Macerata, Enrico Damiani è il nuovo direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali

Lunedì 15 aprile 2019 si è riunito il Consiglio Direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali, nominato con D.R. n. 75 del 5.3.2019 per il quadriennio 2019-2022. All’unanimità sono stati nominati Direttore della Scuola il Prof. Enrico Damiani, e vice Direttore la Prof.ssa Antonella Merli. Il Prof. Carlo Piergallini nella sua qualità di decano ha illustrato sinteticamente un progetto di rilancio della Scuola volto a dare maggiore rilevanza alla preparazione per gli scritti del concorso in magistratura e dell’esame di stato da Avvocato. Tutto il Consiglio ha condiviso tale nuova linea programmatica. Il prof. Enrico Damiani, nell’esprimere apprezzamento per l’operato svolto dal precedente Direttore Prof. Luca Barchiesi, ha ringraziato il Consiglio per la fiducia accordata e ha da subito iniziato ad attivarsi per consentire un proficuo funzionamento della Scuola. Il Consiglio costituitosi era così composto: Università di Macerata: Prof. Carlo Piergallini, Prof. Enrico Damiani, Prof. Stefano Villamena Università di Camerino: Prof. Fabio Maria Grifantini, Prof.ssa Antonella Merli, Prof. Francesco Rizzo Avvocati: Avv. Maria Cristina Ottavianoni, Avv. Leide Polci, Notai: dott. Michele Gentilucci, dott. Benedetto Sciapichetti, Magistrati: dott. Corrado Ascoli, dott. Ruggiero Dicuonzo.

16/04/2019 13:04
Macerata, gli studenti dell’Istituto Agrario in visita all'azienda montana di Michela Paris

Macerata, gli studenti dell’Istituto Agrario in visita all'azienda montana di Michela Paris

Seconda fase del progetto "Sibillini alla riscossa. Wow in tutte le lingue del mondo!" per l’Istituto Agrario di Macerata. Dopo l’incontro di febbraio con il blogger, promotore del territorio, Luca Tombesi, gli alunni delle classi 3A e 3E hanno proseguito il programma con la visita all’allevamento della pecora sopravissana di Michela Paris ad Ussita e l’escursione, accompagnati da Bruno Olivieri del CAI di Macerata, alla scoperta del santuario di Macereto verso il Valico delle Arette, uno dei punti più panoramici dei Sibillini. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico e agroalimentare dei monti marchigiani e stimolare il turismo scolastico verso l’entroterra e la fruizione consapevole del proprio territorio. L’ultima fase ora prevede una relazione da parte degli studenti sull’esperienza e un video-racconto di massimo due minuti.  

16/04/2019 11:30
Nasce la Volley Accademy Macerata, il progetto che mette insieme Menghi Shoes e Roana CBF (VIDEO)

Nasce la Volley Accademy Macerata, il progetto che mette insieme Menghi Shoes e Roana CBF (VIDEO)

Dopo il colpo grosso della promozione in serie A2 della Roana CBF, la Marpel Arena si riprende la scena. Questa volta per celebrare un importante sodalizio tra l’Helvia Recina Volley e la Pallavolo Macerata. Un progetto che vedrà le due società unire i propri sforzi per dare vita a una nuova creatura, Volley Accademy Macerata. Un nuovo vivaio a strisce biancorosse che prende forma “per creare e sviluppare il minivolley” - ha dichiarato Francesco Gabrielli, responsabile marketing della Pallavolo Macerata, supportato dal vicepresidente Gianluca Tittarelli: “E’ un progetto nato con l’obiettivo di coinvolgere l’intero territorio ed avvicinare bambini e bambine a questo bellissimo sport”. La stagione corrente non è ancora terminata, la Menghi Shoes è nel vivo della lotta playoff mentre le arancionere di coach Paniconi sono attese a Vicenza per le final four di Coppa Italia, ma le due dirigenze si sono già messe in moto: “Il lavoro non ci ha mai spaventati. Le nostre società sono cresciute insieme ed insieme ci attiveremo sin da subito per creare qualcosa di veramente importante e puntare sempre più in alto” - ha aggiunto Pietro Paolella, presidente dell’Helvia Recina Volley Macerata. Nuove sfide per nuovi grandi obiettivi. L’ennesimo importante segnale sulle orme di Adrio Giacomini e Tito Antinori. 

16/04/2019 11:23
Macerata, al Teatro lauro Rossi il Forum sull'economia organizzato dal Rotary Club

Macerata, al Teatro lauro Rossi il Forum sull'economia organizzato dal Rotary Club

Sabato 13 aprile si e’ tenuto al Teatro Lauro Rossi di Macerata il Forum Distrettuale sull’economia, organizzato dai Club Rotary di Macerata e Matteo Ricci, che ha affrontato il tema dei servizi pubblici locali e le ricadute sociali sul territorio.  Dopo il saluto dei Presidenti dei Club, Stefano Quarchioni e Leonardo Archimi, del Governatore del Distretto 2090, Gabrio Filonzi e del Governatore Incoming Basilio Ciucci, e dei principali esponenti economici e politici del settore, autorevoli relatori hanno offerto un’analisi particolareggiata dei principali servizi pubblici del territorio marchigiano, dal servizio idrico integrato, alla raccolta dei rifiuti, ai trasporti locali, soffermandosi sulle attuali modalità di gestione, sulla qualità dei servizi e sugli sviluppi possibili, nell’ambito delle future dinamiche macro economiche e giuridiche.  Sono intervenuti Fabiano Alessandrini (Presidente della Società’ trasporto Ete Aso Tenna s.p.a.), Marco Graziano Ciurlanti (Presidente Cosmari), Stefano Marasca, (Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università’ Politecnica delle Marche), Giorgio Piergiacomi (Presidente APM), Massimo Principi (Direttore dell’ATO IDRICO AATO 3 Marche  e Assemblea territoriale Ambito n. 3 Macerata per il servizio integrato rifiuti), Francesco Ramella (Ricercatore dell’Istituto “Bruno Leoni” di Milano,) che hanno illustrato le caratteristiche principali dei servizi erogati, le forme di affidamento, i dati economici–finanziari e le finalità sociali perseguite nell’erogazione degli stessi, in un’analisi comparata con dati nazionali ed europei. In particolare, Giorgio Piergiacomi ha esposto le iniziative economiche poste in campo per ridurre lo spreco dell’acqua e per venire incontro alle esigenze della popolazione meno abbiente; Stefano Marasca ha spiegato le misure di cui ogni azienda gestore del servizio pubblico dovrebbe dotarsi ai fini della sostenibilità’ (economica, sociale ed ambientale)  dell’ accountability, cioè, di trasparenza, rispondenza e conformità; Graziano Ciurlanti ha illustrato le priorità’ perseguite nella gestione locale dei rifiuti e che si identificano in prevenzione, preparazione, riciclaggio, recupero e smaltimento; Massimo Principi ha relazionato sul ruolo assegnato all’Autorità di regolazione nell’ambito del ciclo dei rifiuti e,  segnatamente, sull’affidamento del servizio, sull’organizzazione e sulle tariffe; Fabiano Alessandrini ha riferito sulle ricadute sociali di cui il trasporto locale a gestione mista è espressione, ed infine, Francesco Ramella ha affrontato il tema dei costi del monopolio e dei benefici della concorrenza nell’ambito del trasporto pubblico locale. Al termine degli interventi una tavola rotonda coordinata dal Dott. Roberto Camporesi (studio BP Associati di Bologna e Rimini) tra i massimi esperti in Italia di servizi pubblici locali e di Multiutilities L’evento ha riscosso l’attenzione degli operatori, dei professionisti e dei cittadini, che hanno partecipato numerosi.      

16/04/2019 10:48
Carambola fra tre auto sulla Provinciale, una si ribalta: strada chiusa (FOTO)

Carambola fra tre auto sulla Provinciale, una si ribalta: strada chiusa (FOTO)

Un incidente è avvenuto intorno alle ore 21:30 di questa sera (lunedì 15 aprile, ndr) lungo la Strada Provinciale 485 che collega Piediripa e Sforzacosta. La carambola ha coinvolto tre autovetture, una delle quali ha subito un ribaltamento. Ancora non sono chiare le ragioni che abbiano innescato l'incidente. Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 che sta prestando le prime cure al conducente della vettura che ha subito il cappottamento. Non è stato necassario il trasporto al pronto soccorso. Gli occupanti delle altre due auto sono usciti autonomamente dall'abitacolo e risultano illesi. Sul posto anche carabinieri e Vigili del Fuoco. Per consentire i primi rilievi la strada risulta momentaneamente chiusa al traffico.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

15/04/2019 22:12
Banca Macerata Rugby femminile inarrestabile in Coppa Italia

Banca Macerata Rugby femminile inarrestabile in Coppa Italia

Grandissima prestazione della Banca Macerata Rugby Femminile, che sul terreno di casa coglie tre vittorie su tre nel raggruppamento di Coppa Italia, con una prestazione superlativa sia nella fase offensiva che difensiva. Vibrante la soddisfazione del GM Panunti: "Queste ragazze  continuano a darci soddisfazioni in serie, oggi hanno rasentato la  perfezione, siamo davvero orgogliosi di loro." Impresa anche per la  Senior, che espugna per 24 a 19 il campo del Rugby Fano, attraverso una  prova grintosa degli avanti e un gioco sempre più convincente dei trequarti. Nello stesso impianto fanese in mattinata si sono battuti con  onore anche i ragazzi dell'Under14 mista con Fermo, mentre il minirugby della Banca Macerata ha partecipato al prestigioso MinifestOval "Luigi  Coraggi" di Foligno, confrontandosi con la crème del movimento giovanile  del Centro Italia. Una tappa importante nella crescita costante dei  piccoli rugbisti maceratesi.

15/04/2019 18:15
Confartigianato: eletti i direttivi dei Gruppi sociali Giovani Imprenditori, Donne Impresa e Anap

Confartigianato: eletti i direttivi dei Gruppi sociali Giovani Imprenditori, Donne Impresa e Anap

Alla vigilia del Congresso interprovinciale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, che si terrà domani 16 aprile e in occasione del quale verranno eletti tutti gli Organi Statutari, l’Associazione rende nota la composizione dei nuovi direttivi dei 3 gruppi sociali Giovani Imprenditori, Donne Impresa e Anap. Il movimento Giovani Imprenditori ha come scopo quello di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e di promuovere e sostenere azioni di formazione imprenditoriale, manageriale e culturale, e sarà guidato a partire da quest’anno dal Presidente Emanuele Conforti e dal Vice Presidente Andrea Canaletti. Gli altri membri eletti sono: Eleonora Rinaldi, Claudio Cimarossa, Donato Bevilacqua, Andrea Illuminati, Marialaura Pratolongo, Marta Alesiani, Carla Eusebi, Andrea Cardarelli, Margherita Grifantini, Manuele Smarchi, Romina Berdini, Chiara Bernacchini, Andrea Pagnanini, Alessandro Campetella, Paolo Cardinali, Matteo Censi. Alla presidenza del gruppo Donne Impresa invece è stata eletta Sara Servili, insieme alle Vice Presidenti Katia Fidani e Lia Panichi. Del gruppo fanno parte anche Petra Feliziani, Eleonora Gasparrini, Ketty Montemarà, Maria Laura Pratolongo, Meteora Renzi e Isabella Sardini. Tra le attività principali quelle volte a sostenere la diretta partecipazione delle donne all’attività sindacale, economica e sociale nel settore dell’artigianato.  Per l’ANAP Associazione Nazionale Artigiani Pensionati, costituita all’interno di Confartigianato quale libera organizzazione di categoria e senza finalità di lucro che si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani e i pensionati, sono stati eletti: Guido Celaschi (Presidente), Clara Baldassarri (Vice Presidente), Silio Grilli (Vice Presidente), Lanfranco Risteo (Vice Presidente), Rosina Trobbiani (Vice Presidente), Pierino Verbenesi (Vice Presidente), Antonio Acomordoli, Nicola D'Ercole, Eraldo Doria, Silvano Ercoli, Augusto Fabi, Marino Froccani, Adriano Giustozzi, Giuseppe Moretti, Natali Remo, Pietro Orazi, Luciano Paoloni, Terzilio Regnicolo, Quinto Rucoli, Mario Tanoni.  

15/04/2019 17:17
Macerata, presentato il progetto “Food Trek”: il programma completo degli appuntamenti

Macerata, presentato il progetto “Food Trek”: il programma completo degli appuntamenti

Promuovere un territorio ricco di opportunità, valorizzare prodotti agroalimentari di eccellenza e contribuire attraverso questi al turismo basato sulle esperienze, creare e consolidare una rete di imprese e avviare un modello basato su una sinergia tra pubblico e privato. Nasce da questi obiettivi il progetto Food Trek finanziato dal Por Marche Fesr 2014-2020 nell’ambito dell’intervento di finanziamento “rivolto a progetti di sistema per la valorizzazione e riqualificazione delle piccole e medie imprese del settore turismo, cultura, commercio, dei servizi e dell’artigianato artistico e di qualità”. Protagonista del progetto l’ATI, associazione temporanea di imprese, costituita da Mymarca di Emanuele Conforti, Crazy Burger di Pierpaolo Berdini, Just and pizza di Andrea Giustozzi, Osteria dei fiori di Iginia Carducci e il Comune di Macerata che ha aderito al progetto di sistema. “Il progetto è virtuoso e il Comune ha aderito subito con convinzione – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive Paola Casoni – E’ la dimostrazione concreta di come quando si uniscono le idee, le istituzioni, le associazioni di categorie e le imprese nascano buone pratiche che fanno bene al tessuto produttivo e al territorio". L’operazione è stata coordinata dal Cat (Centro assistenza tecnica per le imprese) di Confcommercio Marche Centrali per la parte tecnica ed è stata finanziata con un contributo a fondo perduto pari a 50.000 a fronte di una spesa realizzata di 100.405€. “Abbiamo chiamato le imprese data l'opportunità del bando – così la coordinatrice del progetto Katia Cicola del Cat Confcommercio Marche Centrali - Ringraziamo l'amministrazione comunale che é partner attivo di questa operazione. Un progetto che non è solo volto alla riqualificazione delle attività coinvolte ma si basa su un’azione di marketing condiviso. Che rivitalizza la città con una rete anche fuori dal centro storico e fa da volano per tutto il turismo al fine di attrarre maggiori visitatori anche grazie agli eventi in programma”. Oltre ad un piano di opere di ristrutturazione dei locali coinvolti infatti il progetto prevede una serie di attività volte a: raccontare il territorio attraverso un progetto di marketing condiviso, realizzare visite guidate in città, organizzare degustazioni incentrate sui prodotti agroalimentari-artigianali di eccellenza, attivare un modus operandi che prevede la collaborazione tra attività imprenditoriali e istituzioni, consolidare iniziative di fruizione gratuita della città per conoscerla meglio ed approfondire la cultura gastronomica. In tale contesto si inserisce Tutti a tavola, programma di iniziative che si svolgerà dal 23 al 29 aprile attraverso i seguenti appuntamenti: 23 aprile, ore 17 presso Confcommercio Marche Centrali, viale Puccinotti 2: Un piatto per le feste: presentazione del progetto Vincisgrassi alla maceratese Stg, storia e degustazione della ricetta in collaborazione con l’Associazione cuochi della provincia di Macerata “A.Nebbia e Accademia ella Cucina italiana, sezione di Macerata; 24 aprile, ore 17 presso “Casa Marche”, via Velluti 32 Piediripa Piovono polpette, incontro informativo presso Crazy Burger su preparazioni di qualità e street food con Pierpaolo Berdini; 25 aprile, dalle ore 17 in Piazza Mazzini Festa contadina, animazione e giochi per grandi e piccini dalle ore 17 a cura dell’associazione “Eatgiovani”, musica popolare e stornellatori dalle ore 19, spazio dedicato alla cucina contadina con prodotti del territorio, preparazioni a tema prima e durante il Concerto per il 25 aprile; 26 aprile, ore 18 presso Casa Marche, via Velluti 32 Piediripa Vino della memoria, degustazione guidata di produzioni d’eccellenza con Emanuele Conforti; 27 aprile, ore 17 presso Osteria dei Fiori, via Lauro Rossi 61, Assaggi di dialetto: lettura di testi dialettali e merenda contadina con i fratelli Carducci; 28 aprile, ore 17 presso il Museo della Scuola P. ed O. Ricca, via Carducci 63, La merenda dei Nonni, in collaborazione con Unimc. (visita a pagamento) – laboratorio ed assaggio gratuito; 29 aprile, ore 17 presso Just and Pizza, via della Pace 3, La focaccia maceratese, incontro informativo e degustazione, con Andrea Giustozzi. 

15/04/2019 15:03
Prefettura di Macerata e Unimc: domani il convegno “Le migranti nel territorio marchigiano”

Prefettura di Macerata e Unimc: domani il convegno “Le migranti nel territorio marchigiano”

Domani, martedì 16 aprile, alle ore 10:00, presso l’Auditorium dell’Università di Macerata sito in Via Padre Matteo Ricci n. 2, si terrà il Convegno dal titolo “Le migranti nel territorio marchigiano”. Nell’ambito di tale avvenimento, organizzato dalla Prefettura di Macerata – Osservatorio immigrazione e dall’Istat, in collaborazione con l’Università di Macerata, verrà presentato il Rapporto 2019 dei dati sulla presenza straniera nella Provincia di Macerata riferita all’anno 2017. Il lavoro, svolto dall’Istituto Nazionale di Statistica-ISTAT nell’ambito delle attività dell’Osservatorio immigrazione costituito presso la Prefettura di Macerata rappresenta uno strumento conoscitivo utile a supportare le attività e gli studi degli Enti e dei soggetti che collaborano alla realizzazione delle politiche migratorie in questo territorio. La giornata di studio si focalizzerà in particolare sul fenomeno migratorio nella provincia di Macerata dal punto di vista dell’apporto e del contributo offerto dalle donne migranti all’economia e allo sviluppo del territorio marchigiano con particolare riferimento alla provincia di Macerata.

15/04/2019 14:45
Macerata, bilancio positivo per i servizi educativi dopo un anno QUIsSI CRESCE

Macerata, bilancio positivo per i servizi educativi dopo un anno QUIsSI CRESCE

Visita in città dei responsabili del monitoraggio dell’impresa sociale con i Bambini per verificare l’andamento del progetto QUIsSI CRESCE!, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. I funzionari romani, Anna Claudia Pollina, responsabile dei progetti Prima infanzia,  Davide De Valeri, responsabile del Monitoraggio  e Marco Benini, addetto alle Attività istituzionali, si sono incontrati con la responsabile del progetto Marzia Fratini, coordinatrice dei nidi comunali, e con i rappresentanti dei partner che siedono al Tavolo di coordinamento: l’Università di Macerata, l’Azienda pubblica servizi alla persona IRCR MACERATA, l’Istituto Comprensivo “D. Alighieri”, l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi”, l’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica”, l’Associazione Culturale Les Friches,  La Quercia della Memoria di Di Luca Federica & c., Zeroseiup s.r.l. e  la rete Nati per Leggere. Il sopralluogo è stato l’occasione per conoscere da vicino quanto realizzato nel primo anno del progetto curato dal Comune di Macerata insieme alla rete di partner e finalizzato a far conoscere e potenziare i servizi educativi 0/6 anni, a incrementare le dinamiche partecipative ai servizi all’infanzia da parte delle famiglie in un’ottica di appartenenza alla comunità educante, a rafforzare la rete 0/6 tramite la formazione. Dopo i nidi Arcobaleno, Topolino e Mi e Ma, gli ospiti hanno visitato il nuovo nido Grande Albero, realizzato grazie ai fondi del progetto QUIsSI CRESCE! nei locali dell’Ircr di Villa Cozza. Questo servizio ha potenziato di 21 nuovi posti l’offerta di servizi alla città e sarà presto integrato con un servizio pomeridiano per le famiglie curato da operatori qualificati in cui sperimentare la relazione intergenerazionale e raggiungere quelle fasce minorili più a rischio di povertà educativa. Il confronto con i partner e con gli uffici comunali che curano il progetto ha permesso di presentare da parte di ciascuno le rispettive azioni svolte nell’ambito del progetto. I responsabili del monitoraggio dell’Impresa sociale Con i Bambini, hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto a Macerata, sottolineando che quanto finora realizzato nell’ambito del progetto QUIsSI CRESCE! e le azioni previste per il futuro “corrispondono pienamente agli obiettivi del Fondo, che sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

15/04/2019 13:34
Macerata, al via "Sapori di Salute": manifestazione sui corretti stili di vita

Macerata, al via "Sapori di Salute": manifestazione sui corretti stili di vita

Si avvicina la seconda edizione di Sapori di Salute, la manifestazione sui corretti stili di vita che si svolge alla Terrazza dei Popoli e ai Giardini Diaz dal 24 al 26 maggio, organizzato dall’associazione Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3. In questa settimana è partito, negli asili nido Aquilone e Topolino di Macerata, un progetto centrato sulla comunicazione genitore-bambino attraverso il contatto, per favorire uno stato di benessere nel bimbo e per aiutarlo a scaricare le tensioni provocate da stress o piccoli malori, come la stitichezza. L’attività viene svolta grazie ad uno dei partner di Sapori di Salute, la Nova Salus di Morrovalle, con la dott.ssa Samanta Galiè, specializzata nella riabilitazione perineale dell'adulto e del bambino. “Il massaggio è una tradizione antica - afferma la professionista -, che risale almeno al 2500 a.C., con origini e tradizioni differenti in ogni parte del mondo. È stato dimostrato che il massaggio è un modo di stare con il proprio figlio. Ricerche odierne e l’evidenza clinica hanno evidenziato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli: cognitivi, emotivo-affettivi e fisici. Il massaggio non è una tecnica, ma aiuta il piccolo a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress e piccoli malesseri. Stimola, fortifica, regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale, poiché previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose e della stitichezza. Favorisce il legame di attaccamento e favorisce la relazione genitore-bambino; infine nutre e sostiene nell’arte di essere genitori”. Durante l’incontro, dopo una spiegazione teorica, i genitori hanno sperimentato praticamente sui propri bambini tutte le fasi dei massaggi per stimolare la peristalsi intestinale. L’appuntamento si ripeterà il 13 maggio al nido Arcobaleno e in questa occasione si aggiungerà il nido Gianburrasca, sempre di Macerata.

15/04/2019 11:55
A.A.T.O. 3 Macerata, bilancio consuntivo 2018 approvato dall'assemblea

A.A.T.O. 3 Macerata, bilancio consuntivo 2018 approvato dall'assemblea

Venerdì 12 aprile l’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato i seguenti 2 provvedimenti: il bilancio consuntivo 2018 che si è chiuso con un avanzo di amministrazione disponibile di più di 300.000 euro evidenziando nuovamente una gestione solida, attenta agli equilibri di bilancio e alla riduzione delle spese con una particolare attenzione alla comunicazione dell’importanza dell’acqua ai cittadini e alla tutela delle fasce più deboli; una variazione di bilancio che è servita per finanziare nuove attività di investimento per i gestori del servizio e incrementare il budget di spesa per le attività di comunicazione dell’Ente. Si è anche discusso delle recenti polemiche sollevate a Civitanova Marche a seguito della fatturazione dei consumi 2018 con la tariffa unica recentemente deliberata dall’Assemblea. Su sollecitazione del rappresentante del Comune, i Sindaci presenti e il Presidente Francesco Fiordomo si sono detti disponibili a ricercare ulteriori soluzioni che verranno discusse nella prossima assemblea dell’Ente. È stato anche rimarcato che quanto messo in campo finora (una consistente campagna di rateizzazione fatta avviare all’ATAC e il ricalcolo di numerose bollette considerando la composizione del nucleo familiare) ha consentito di ridurre gli impatti dell’aumento per una buona parte della cittadinanza. “Non sono mai voluto entrare nelle polemiche - dice il Presidente Fiordomo - dove alcuni mi hanno tirato in ballo in modo del tutto strumentale e infondato perché il Presidente non è altro che l’esecutore di quanto decide l’Assemblea dei Sindaci con il sostegno dei tecnici. È comunque evidente lo spirito di squadra che abbiamo sempre avuto e il fatto che mettiamo il cittadino sempre e comunque al primo posto. Per questo, come da tempo tutti i Comuni aiutano la montagna, si cercherà di aiutare Civitanova, le famiglie e le attività che hanno avuto aumenti improvvisi e troppo consistenti. Il provvedimento però riguarderà tutto il territorio e qualora ci siano situazioni analoghe in altri Comuni si troverà il modo di aiutare. Per questo si stanziano i 300 mila euro dell'avanzo di amministrazione, visto che la gestione dell’A.A.t.o. 3 è virtuosa”. A proposito delle attività di comunicazione dell’A.A.t.o. 3, si segnala l’Acquaday 2019 che si svolgerà a Recanati il prossimo 11 maggio, sabato, con la premiazione dei concorsi svolti presso le scuole nel corrente anno scolastico. Sarà un pomeriggio all’insegna del divertimento e dell’apprendimento delle buone pratiche sull’acqua, in compagnia di numerosi personaggi del piccolo schermo che intratterranno i presenti sul palco nella piazza centrale di Recanati.    

15/04/2019 11:44
L'auto di Google Street View in giro per Macerata per l'aggiornamento delle immagini della città

L'auto di Google Street View in giro per Macerata per l'aggiornamento delle immagini della città

L’auto di Google Street View è in giro da questa mattina per Macerata per rinnovare e aggiornare le immagini delle arterie viarie del capoluogo. Google Street View è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno. In Italia, il servizio di Google, è disponibile dall’ottobre del 2008 e, in circa sette anni, ha coperto l’intero territorio nazionale. Google Street View, per la realizzazione delle immagini, si serve di apposite macchine fotografiche, prodotte da un’azienda canadese e dotate di 11 obiettivi, collocate sul tetto delle Google Cars. Le immagini che vengono scattate, possono poi essere visualizzate da diverse angolature e possono essere ingrandite. Periodicamente il servizio viene aggiornato con foto più recenti, come è stato possibile constatare oggi a Macerata.  

15/04/2019 11:35
Macerata, al Lauro Rossi appuntamento con i concerti per pianoforte della Form

Macerata, al Lauro Rossi appuntamento con i concerti per pianoforte della Form

Martedì 16 aprile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana porta i concerti per pianoforte di Bach, Mozart e Beethoven a Macerata. Appuntamento alle 21 al Teatro Lauro Rossi: la FORM si esibisce in Pianomania insieme a due acclamati pianisti marchigiani, Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella, per tracciare, in forma di piccola-grande antologia, l’evoluzione della scrittura per pianoforte e orchestra. In programma il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in fa min. BWV 1056 di Johann Sebastian Bach, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la magg., K. 488 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do min., op. 37 di Ludwig van Beethoven.   Tre brani che esprimono tre concetti - Dio, Uomo, Natura - su cui si snoda la storia del concerto per pianoforte e orchestra nella sua fase classica. Nessuno dei compositori come Bach è stato capace di condensare i complessi e misteriosi meccanismi che regolano l’universo in una sola linea melodica, né di stratificare stili, generi ed epoche distanti nel tempo. La sua è davvero musica divina: tanto la sacra quanto la profana riflettono l’occhio onnisciente di Dio. Nel concerto per pianoforte, Mozart porta a maturazione una nuova e ricca forma di dialogo musicale che crea un modo speciale di fare musica, fondato su una visione dialettica dell’esistenza, in cui tutto è movimento e dove ogni idea è rapportata alla mutevole profondità della natura umana che filtra ogni cosa attraverso di sé, rendendola palpitante. Quindi la natura, espressa da Beethoven, musicista geniale, con un’eccezionale potenza drammatica e forte contrasto che ne rivelano il duplice aspetto: avversa all’uomo e al tempo stesso benevola nei suoi confronti. Biglietto intero a 18 euro; 12 euro per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole.

15/04/2019 10:56
Macerata, giro di vite dei Carabinieri contro lo spaccio: in manette quattro persone

Macerata, giro di vite dei Carabinieri contro lo spaccio: in manette quattro persone

La Compagnia dei Carabinieri di Macerata, coordinata dal Maggiore Luigi Ingrosso, è impegnata, dalle prime ore di questa mattina, in un’operazione denominata “Shelter” per l’esecuzione di quattro ordinanze di custodia cautelare, emesse dal’Autorità Giudiziaria maceratese, per attività di spaccio di sostanze stupefacenti e altro. I dettagli dell'operazione verranno resi noti nella tarda mattinata di oggi nel corso di una conferenza stampa. (notizia in aggiornamento)  

15/04/2019 10:00
L'Anconitana vince la Coppa Marche Promozione: Hr Maceratese piegata 3-2 (VIDEO)

L'Anconitana vince la Coppa Marche Promozione: Hr Maceratese piegata 3-2 (VIDEO)

Nella splendida cornice di pubblico dell'Helvia Recina (1500 spettatori circa, ndr) l'Hr Maceratese non riesce a compiere l'impresa contro l'Anconitana. La finale di Coppa Italia Promozione viene vinta per 3-2 dalla formazione dorica. Questo successo regala all'Anconitana, oltre alla gloria sportiva, un montepremi pari alla cifra spesa dalla società per l'iscrizione al campionato di Promozione girone A. Un aiuto economico da non disdegnare.  LA CRONACA - La Maceretese parte meglio con Mongiello che testa immediatamente la reattività di Lori già al primo giro di lancette. Ma è solo un'illusione. Con il passare dei minuti, l'Anconita prende fiducia e sfiora il vantaggio al 13' quando soltanto un grande Tomba evita il peggio. Il vantaggio ospite è, però, soltanto rimandato e arriva al 15' con Franco Ruibal. Un rinvio difettoso della difesa di casa regala palla al numero 7: sinistro di prima intenzione che non concede scampo.  Al 23' raddoppio dell'Anconitana con Mastronunzio. Il bomber ospite svetta con un perentorio colpo di testa e beffa Tomba. Si va al riposo sul 2-0 a favore dei dorici. Ad inizio ripresa coach Moriconi sceglie di sostituire immediatamente Suwareh con Andreucci. Un cambio che sortisce gli effetti sperati. Al 59' è lo stesso Andreucci ad accorciare le distanze su spaccata, anticipando Lori. Tre minuti prima Campana aveva gà sfiorato la rete del 2-1 con un destro dal limite che incoccia il palo. L'Hr Maceratese insiste e tenta il forcing alla ricerca del pareggio: la partita torna vibrante. All'86' Jachetta firma il definitivo tris dell'Anconitana grazie a una perentoria azione personale. L'ala sfugge alla marcatura di due uomini e lascia partire una conclusione imparabile per Tomba.  Al 95' l'Hr riesce ulteriormente ad accorciare le distanze con Andreucci, ma è un gol che rende soltanto meno amara la sconfitta. L'attaccante biancorosso ribadisce in rete dopo che un colpo di testa di Agostinelli aveva colpito la traversa,  regalandosi la personale doppietta. Una vittoria, quella odierna, che sottolinea la forza dell'Anconitana - peraltro già promossa in Eccellenza - mentre la prova offerta dall'HR Maceratese nella ripresa lascia ben sperare per gli imminenti playoff.  Highlights Hr Maceratese-Anconitana 2-3 (VIDEO) Tabellino Hr Maceratese-Anconitana HR MACERATESE: Tomba, Bigoni, Brugiapaglia  (46' Argalia ), Arcolai, Capparuccia, Campana; Girotti  (46' Massini ), Moriconi (80' Agostinelli),Ridolfi, Mongello, Suawareh  (46' Andreucci. A disp.ne Farroni, Falco, Cervignano.  All.re Moriconi.  ANCONITANA: Lori, Tomassini, Zagaglia, Visciano, Mercurio, Trombetta; Ruibal, Pucci  (65' Jachetta ), Mastronunzio  (84' Ghanam), Marengo  (62' Venturim ), Zandua  (89' Colombaretti). A disp.ne Martiri, Campione,  Mechri, Piergallini, Bartoloni. All.re Nocera.  Arbitro: Ercoli di Jesi  (Ass.ti Allievi di San Benedetto del Tronto - Maroni di Fermo ).  Ammoniti Ridolfi , Zagaglia, Mercurio, Zandua. Recupero 6' ( 1 + 5 ). 

15/04/2019 09:54
Calcio A5, il Bayer Cappuccini vincente contro il Sambucheto: continua la corsa per i playoff

Calcio A5, il Bayer Cappuccini vincente contro il Sambucheto: continua la corsa per i playoff

Pronostico rispettato per il Bayer Cappuccini che vince 12-4 contro il Futsal Sambucheto e prosegue la striscia di risultati positivi. Quando mancano quattro giornate al termine del campionato i maceratesi hanno il miglior attacco del girone con 159 reti, Bonfigli capocannoniere con 44 gol e Bajrami(38) terzo nella graduatoria dei bomber. Grandi numeri e grande festa al termine della partita presso l'Osteria Agnese insieme alla squadra ospite di Sambucheto per suggellare un significativo rapporto di amicizia tra le due società. Capitano del Bayer in questa gara è stato il "mostro sacro" del calcio a 5 regionale Alessandro Cossali, giusto premio per il compimento dei quarant'anni.  Cronaca del match quasi a senso unico: il bravo coach Casoni del futsal Sambucheto prova a sopperire al divario tecnico con una marcatura a uomo unita ad un pressing altissimo. I ragazzi di mister Tirri sono concentrati, in un quarto d'ora indirizzano la gara a proprio favore con un parziale di 4-0; è Foresi ad aprire le danze con la sua classica rete(da solo sul secondo palo), poi Bonfigli sigla una doppietta con due tiri dal limite, infine Bajrami di sinistro non lascia scampo a Nobili.    Scende l'attenzione nella fase difensiva dei locali, gli ospiti ne approfittano con Cantini e Vitali che beffano Tibaldi e riaprono la gara sul 4-2. Giorgini, ex di lusso, allo scadere concretizza una stupenda azione corale del Bayer, 5-2 al termine del primo tempo.    Ripresa che si apre con una bella rete sempre di Giorgini: lob sul portiere in uscita; Vitali immediatamente riporta a meno tre il futsal Sambucheto punendo Guardati. Al 38° il vento dei Balcani, Bajrami, scatena il suo potente sinistro siglando tre gol in cinque minuti: il parziale è 9-3. Nell'ultimo quarto d'ora c'è spazio per altre due reti di Bonfigli, che si libera al tiro grazie ai suoi dribbling ubriacanti; per Cingolani che su azione d'angolo segna la quarta marcatura ospite ed infine per Foresi che con un tiro velenoso dalla distanza scrive la parola "the end" al film del match.    Il Bayer Cappuccini tornerà in campo, dopo la sosta Pasquale, sabato 27 aprile alle 15:00 in casa dell'ostico Osimo Five. Un'altra  gara decisamente impegnativa, nella quale è richiesto il massimo da ogni singolo giocatore per conquistare i playoff.    BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Cossali, Giorgini, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri   FUTSAL SAMBUCHETO: Nobili, Grassetti, Vitali, Montironi, Cingolani, Cantini, Scattolini, Urbani, Menghini, Lorenzetti, Cartechini. All. Camoni Arbitro: Mazza di Fermo RETI: al 6° - 59° Foresi(bc), al 8° - 10° - 53° - 57° Bonfigli(bc), al 14° - 38° - 39° - 43° Bajrami(bc), al 18° Cantini(fs), al 28° - 35° Vitali(fs), al 30° - 32° Giorgini(bc), al 56° Cingolani(fs)

15/04/2019 09:51
Osimo, Coppa Italia Regionale di Spada: Macerata Scherma presente con ben 6 atleti

Osimo, Coppa Italia Regionale di Spada: Macerata Scherma presente con ben 6 atleti

Si è svolta domenica 14 aprile la Coppa Italia Regionale di scherma al Palabaldinelli di Osimo. La manifestazione ha visto presenti oltre 40 schermidori provenienti da tutte le Marche. La Macerata Scherma era presente con ben 6 atleti nella categoria Spada. Cinque di essi Anastasia Scarponi, Francesca Spedaletti, Adelaide Granata, Guilherme Cecchini, Francesco Governatori hanno età inferiore ai 18 anni e si sono cimentati con avversari spesso più grandi ed esperti. A completare la squadra di Macerata ha gareggiato Valentina Ferracuti, la brava ed "esperta" spadista del gruppo.  La compagine è stata accompagnata dai loro istruttori Simonetta Pettinari e Marco Crocetti.  Per tutt siè trattato di un'importante esperienza in una gara di buon livello tecnico ed agonistico. I giovani spadisti di Macerata non sono saliti sul podio, ma hanno mostrato volontà e impegno a proseguire la crescita in questa disciplina che l'associazione sportiva di Macerata vuole rendere sempre più qualificata. Per questo ricorda l'invito a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova di venire nella palestra Natali di Sforzacosta per provare gratuitamente le emozioni del duello in pedana. 

14/04/2019 19:44
Esordio vincente per il Macerata softball: travolto il Cali Roma

Esordio vincente per il Macerata softball: travolto il Cali Roma

Esordio vincente per il Macerata softball sul campo di Acilia dove con un sonoro sette a zero nella prima partita e un perentorio 15 a zero nella seconda, sospesa per superiorità al terzo inning, ha battuto la squadra locale del Cali Roma. Le ragazze guidate da Marta Gambella, coadiuvata da Federica Gianferro, Uliana Vallese e Romolo Malerba hanno subito, sin dal primo inning mostrato sicurezza in difesa, chiudendo con zero errori e sfoderando un lineup in battuta dirompente con ben ventotto valide e due fuori campo. Buona la prestazione delle tre lanciatrici: Michela Serrani con all’attivo otto strike-out ed Emma Fagioli e Elisa Magnanini che hanno gestito alla grande il secondo incontro. Nella fase d’attacco si sono distinte con maggiori valide sui rispettivi turni di battuta: Gioia Tittarelli, Sara Mammarella, Elena Roganti e Giorgia Cacciamani. L’esordio casalingo per le maceratesi avverrà sabato 20 sul diamante di via Cioci con inizio alle ore 17.00, le rosso bere affronteranno la squadra più quotata del girone, la Sestese, fresca di retrocessione è guidata da Simona Nava, uno degli allenatori dei settori giovanili della nazionale italiana.    

14/04/2019 18:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.