Macerata

Macerata, la denuncia di una cittadina: "Piazzetta di via Pace abbandonata al degrado" (FOTO)

Macerata, la denuncia di una cittadina: "Piazzetta di via Pace abbandonata al degrado" (FOTO)

"Sono molto affezionata al mio quartiere che mi ha vista bambina, giovane sposa, madre e ora addirittura nonna". Così la signora Patrizia Scarponi in una lettera inviata alla nostra redazione ha voluto evidenziare la situazione di incuria nel quale si trova il quartiere che l'ha vista nascere e crescere.  "Abito in via Pace da una vita. Sono molto dispiaciuta del degrado e della sporcizia che devastano il nostro quartiere. Spero che il Comune voglia accogliere questa richiesta provvedendo al più presto (come faceva precedentemente) ad una pulizia accurata e ad un abbellimento della nostra amata 'piazzetta'. Grazie a nome di tutti i residenti". A conclusione della lettera Patrizia si firma come una "cittadina maceratese che ama la sua città."

02/07/2019 18:55
A UniMC torna Italo Spinelli: laurea a 82 anni per trovare risposte dopo la morte della moglie

A UniMC torna Italo Spinelli: laurea a 82 anni per trovare risposte dopo la morte della moglie

“Leggendo, scoprendo e riflettendo, sentivo che il dolore si alleviava, che lasciava spazio ad altro. Nella mia testa stava crescendo lentamente l’idea: volevo conoscere il più possibile la filosofia perché stava cambiando la mia vita interiore. L’unica via che mi venne in mente per affrontare il lutto fu quella di iscrivermi all’università”. Recita così la quarta di copertina del volume di Italo Spinelli, recentemente uscito per Mondadori, dal titolo “Dov’è andata a posarsi la tua anima?” Come i grandi filosofi mi hanno aiutato ad affrontare il lutto”, a cura di E. Filippini. Italo Spinelli è stato uno studente davvero “speciale”, che si è laureato a 82 anni in Filosofia all’Università di Macerata per trovare una risposta alla scomparsa dell’amata moglie. Il libro sarà presentato domani pomeriggio, mercoledì 3 luglio 2019 alle ore 18 nella sede dell'Eum, la casa editrice di Unimc, in corso della Repubblica 51. A dialogare con l’autore ci saranno il rettore Francesco Adornato e le professoresse Carla Danani e Arianna Fermani.

02/07/2019 18:03
Stefano Micozzi dopo il passaggio alla Jesina: "Hr Maceratese e Portorecanati, ecco la mia verità"

Stefano Micozzi dopo il passaggio alla Jesina: "Hr Maceratese e Portorecanati, ecco la mia verità"

"A seguito della mia decisione di entrare a far parte dello splendido mondo della Jesina Calcio, a palla ferma come si suol dire, ho la necessità di chiarire una volta per tutte cosa è realmente accaduto in merito a 2 “vecchi” argomenti". Stefano Micozzi, dopo l'ufficialità dell'incarico di direttore generale con delega al settore giovanile nella Jesina Calcio, ha voluto evidenziare le sue verità in riferimento a due club che nel recente passato hanno visto legato il loro nome al suo.  HR MACERATESE -  L'argomento più di stretta attualità è quello riguardante l'Hr Macertese, dopo che il presidente Crocioni lo aveva tirato in ballo nella conferenza di presentazione del nuovo allenatore Marinelli e del ds proculo svoltasi lo scorso 8 giugno: "Premesso che parlo esclusivamente per mio conto, vorrei dire come sono andati i fatti. Nel mese di Maggio l’assessore Canesin contattava me e Maurizio Gagliardini, per chiederci se ci fosse una possibilità di aiutare il progetto HR Maceratese. Nel corso dell’unico incontro in cui ero presente (sono a conoscenza che con Maurizio gli incontri sono stati almeno 3) sono stato molto chiaro nell’impegnarmi (insieme a Maurizio e altre persone da me rappresentate) a garantire una cifra ben precisa, compresa tra i 100 ed i 150 mila euro all’anno per tre anni. Ma da impiegare esclusivamente nella gestione sportiva del club. Non certo per “rilevare” le quote dell’HR Maceratese, vorrei sottolinearlo. "L’HR Maceratese, ma la vorrei chiamare col suo vero nome, e cioè l’Helvia Recina - prosegue Micozzi -, è la società di cui sono stato presidente per circa 15 anni. Quando ho chiesto aiuto a Crocioni proponendogli la presidenza del club, l’ho fatto senza chiedere un soldo, naturalmente. In modo che tutte le risorse fossero state destinate alla gestione del club stesso. Ora, dopo solo 4/5 anni di presidenza, chi volesse aiutare la squadra deve pagare per rilevare quote? Mi sembra davvero una assurdità. Tanto più che Crocioni ha preso la squadra in Promozione, la stessa categoria in cui è ora, quindi non si può neanche dire che sia cresciuta di valore. Credo che siano state male interpretate le parole di Crocioni, secondo me il senso della sua intervista è stato travisato. Comunque, per dovere di cronaca, devo dire che alla nostra proposta non è mai stata data una risposta, per lo meno a me".PORTO RECANATI - Riguardo il ruolo di direttore generale ricoperto soltanto per un breve periodo col Portorecanati Crocioni precisa i motivi della conclusione anticipata del suo rapporto col clob: "La mia avventura è terminata quando, a dicembre 2018, ho prospettato al presidente Pigini cosa fare per evitare una retrocessione, ahimè poi verificatasi come da preventivo. Ho evidenziato tutte le problematiche in essere chiedendo l’autorizzazione a sostituire alcune figure (calciatori e non) con altre figure già individuate allo stesso costo, senza quindi gravare oltremodo sui costi di gestione. Questo per quanto riguarda la prima squadra". "Allo stesso modo - precisa Micozzi -, nella gestione del settore giovanile, avevo individuato alcuni tecnici molto validi da inserire nell’organigramma a discapito di alcune figure già presenti. Il presidente non ha avallato queste scelte, quindi non ho avuto altra possibilità se non quella di abbandonare un progetto che avrebbe, secondo me, portato ad una crescita della Società arancio/azzurra oltre che al mantenimento della categoria per quanto riguarda la prima squadra. Naturalmente comprendo la scelta del presidente, quasi tutte le persone da sostituire erano, infatti, di Porto Recanati. Purtroppo a volte, per crescere, bisogna fare anche scelte impopolari. Resto comunque un gran tifoso del Porto. Quei colori e quel paese rimarranno sempre nel mio cuore. Colgo l’occasione per fare un grosso in bocca al lupo a Leonardo Scodanibbio, il nuovo Responsabile Settore di Base. Mi complimento con il presidente Pigini che, seguendo il mio consiglio, ha preso quanto di meglio disponibile sulla piazza". "Chiudo - afferma Micozzi - augurando le migliori fortune alla nuova S.S. Maceratese, al Porto Recanati nell’anno del centenario e naturalmente alla Jesina, che da oggi (anzi da ieri) è la mia nuova scommessa da vincere. Buon calcio a tutti".

02/07/2019 17:32
Taicang Festival: Macerata accoglie la Cultura cinese con spettacoli, mostre e cerimonie

Taicang Festival: Macerata accoglie la Cultura cinese con spettacoli, mostre e cerimonie

Saranno due giorni di eventi dedicati all’arte, alla tradizione, al talento nel segno dell’amicizia ormai consolidata tra le città di Taicang e Macerata. Fervono i preparativi per il “Taicang Festival” in programma a Macerata dal 5 al 7 luglio grazie alla collaborazione tra Comune di Macerata e Associazione Via Soccer. Per la prima volta una delegazione composta di 13 artisti e 6 fotografi porterà a Macerata i migliori talenti della cultura cinese selezionati accuratamente dall’amministrazione della città legata al Capoluogo da un patto di amicizia e scambio firmato il 28 gennaio 2016. Il programma ufficiale prevede l’arrivo della delegazione cinese a Macerata e il benvenuto del sindaco Romano Carancini nel pomeriggio del 4 luglio. “È il tempo di restituire la festa che Taicang ha dedicato a Macerata ad aprile Ritroviamoci con entusiasmo in piazza con tutta la città e le associazioni. Sarà l’occasione per raccontare la bellezza dell’amicizia che cresce”, è l’invito del sindaco Romano Carancini che già ad aprile ha rappresentato la città di Macerata al Taicang Festival dove il Macerata Opera Festival, i Pistacoppi, l’alberghiero di Cingoli, le scuole di Macerata hanno potuto presentare le proprie eccellenze. “Benvenuti ai nostri amici di Taicang – è il saluto dell’Assessora Alla Cultura Stefania Monteverde - Festeggiamo la nostra amicizia nata nel 2016 sulle orme di padre Matteo Ricci. È una festa con la città di Macerata e con tutta la Marca Maceratese. Abbiamo invitato i Comuni per far conoscere MaMa a Taicang. Sulla via della conoscenza crescono sempre nuove opportunità per tutti” Venerdì 5 luglio, durante la mattinata, i fotografi cinesi verranno guidati dai membri del Circolo fotografico della Provincia di Macerata in un photowalking per immortalare piazze, vie monumenti e palazzi della città. Nel pomeriggio, alle 17, nella Galleria degli Antichi Forni via al festival con la cerimonia di apertura, durante la quale verranno presentati i progetti nel settore dell’istruzione, dello sport, dell’architettutura, dell’agraria e della fotografia che vedono in sinergia le due città. L’inaugurazione coinciderà con il taglio del nastro della mostra fotografica “This is Taicang” con le opere dei fotografi provenienti da Taicang. All’evento, che verrà impreziosito dalle dimostrazioni di cerimonia del tè a cura di Li Hai Yan e di calligrafia cinese con Wang Si Fei, sono stati invitati gli amministratori di Mama (Marca Maceratese), il progetto che vede insieme tutti i Comuni della Provincia per la promozione turistica integrata del territorio. L’intento è instaurare relazioni con i professionisti cinesi per la realizzazione di tour fotografici che raccontino alla Cina la bellezza del territorio della Marca Maceratese. Durante la cerimonia inoltre chi vorrà potrà indossare gli abiti e provare il tipico trucco degli artisti dell’Opera cinese. Alle 20 in Piazza Battisti, “Macerata e Taicang amiche nelle arti”, spettacolo con esibizioni di canto con il talento Jin Yu Ling, opera con Jin E e Zhou Jibing, Chinese Kun Opera con Zhi Qiaohong e Pan Yiwen, Kung fu con Wu Jianrong e Shen Baofa, danze popolari con il gruppo composto da Yi Yan, Chen Jing, Shao Mingdi, ZhouYanan, folk story e moda con il gruppo di abiti tradizionali Qipao. Lo spettacolo, introdotto dall’esibizione del gruppo folkloristico Li Pistacoppi si concluderà con arie liriche cinesi e italiane con il tenore Augusto Celsi e il baritono Zhao Zhenyu accompagnati dal maestro Adamo Angeletti. Il 6 luglio il gruppo verrà guidato ad una visita dei luoghi della cultura cittadini. Dallo Sferisterio, alla Scuola Civica di Musica fino al pranzo in un’azienda vitivinicola locale. La sera, alle 21, “Incontro di tradizioni” alla 34^ rievocazione storica della Trebbiatura in collaborazione con Pro Loco di Piediripa, nella splendida location di Villa Lucangeli. Il lungo week end dedicato a Taicang si chiuderà domenica 7 luglio alle 14 con un abbraccio virtuale tra le due città in piazza della Libertà dove le famiglie maceratesi che vorranno partecipare verranno ritratte in compagnia della delegazione di ritorno a Taicang

02/07/2019 16:10
Macerata, si ferisce ad una gamba mentre lavora: uomo finisce al Pronto Soccorso

Macerata, si ferisce ad una gamba mentre lavora: uomo finisce al Pronto Soccorso

Si è verificato un incidente sul lavoro nella mattinata di oggi, quando erano circa le 10: 30, presso l'autodemolizione Zamponi di Villa Potenza di Macerata. Per cause non ancora chiare, un dipendente della ditta, mentre stava lavorando, si è ferito ad una gamba. La ferita piuttosto profonda sanguinava copiosamente  perciò si è reso necessario l'intervento del 118. I sanitari giunti sul posto hanno prestato le prime cure all'uomo, che poi è stato traportato all'Ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sono gravi.

02/07/2019 12:52
Macerata, la spettacolo "Òrnithes" del Liceo "Leopardi" debutta al teatro Helvia Recina (FOTO)

Macerata, la spettacolo "Òrnithes" del Liceo "Leopardi" debutta al teatro Helvia Recina (FOTO)

Nel suggestivo scenario del teatro romano dell’area archeologica Helvia Recina, a Villa Potenza, torna, per Macerata d’Estate 2019, la magia di Recina Live. Il festival, fortemente voluto dal Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura è organizzato in partenariato con l’Associazione Arena Sferisterio, Amat ed il Liceo classico linguistico Giacomo Leopardi di Macerata. La conclusione di Recina Live spetterà giovedì 4 luglio, alle 21.30, a Òrnithes – Alla ricerca di un’utopia, spettacolo liberamente tratto da Aristofane e Ovidio a cura del Liceo Classico Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata nell’ambito del progetto Progetto TaS – Teatro a Scuola coordinato dal professor Fabio Macedoni.  La pièce è la rilettura di un classico che viene riproposto attraverso una messinscena basata sulla comunicazione extra verbale, dove la cura per il linguaggio corporeo e le coreografie sceniche viaggiano di pari passo con la parola scritta.  Da sottolineare il laboratorio svolto dagli studenti, guidati dal regista, durante il quale hanno realizzato i propri costumi di scena e, da ultimo, la realizzazione delle maschere, che rappresentano altrettanti uccelli, ottenuta con l’intervento del M° Pino Facciolli.  L’incontro fra la cultura greca di Aristofane, “Gli Uccelli”, e quella latina di Ovidio, “Le Metamorfosi”, che ha dato origine all’opera, è un chiaro omaggio alla straordinaria collocazione della rappresentazione allestita nel teatro romano di Helvia Recina. L’opera verrà rappresentata da 23 studenti del Liceo classico e del linguistico, di età compresa tra i 14 e i 18 anni: Sara Angeletti, Cesare Balestrini, Francesca Carbone, Gioia Carbone, Lucrezia  Cerquetella, Elena Coppari, Lorena Gabur, Sebastiano Gentili, Bianca Lattanzi, Sara Martini, Chiarastella Ramadori, Elisa Re, Angelica Nicole Ricca, Alessia Ruggeri, Anna Ruotolo, Alice Salvucci, Francesco Santarelli, Eva Scuppa, Elia Storani, Aurora Tartarelli, Maria Giulia Tartari, Lorenzo Vecchi e Alice Vitali. Ornithes verrà replicata sabato 6 luglio, alle 21.30, nell’anfiteatro romano di Urbisaglia (info e prenotazioni: 0733/506566). “Si tratta di un appuntamento che suggella il lavoro straordinario dei nostri ragazzi – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – in un anno scolastico lungo, intenso ed anche impegnativo. Questi ragazzi hanno lavorato anche tutto il mese di giugno e ciò rende la loro performance, già per questo solamente, degna di elogio. Ma sono certa che, con la guida esperta ed appassionata di Francesco Facciolli, metteranno in scena anche uno spettacolo ricco di contenuti letterari e teatrali”.

02/07/2019 10:23
La Junior Jesina vince il derby con Giovane Ancona e trionfa nella 34° edizione del "Nando Cleti" (FOTO)

La Junior Jesina vince il derby con Giovane Ancona e trionfa nella 34° edizione del "Nando Cleti" (FOTO)

La Junior Jesina si è portata via anche il Cleti. Lo Stadio della Vittoria di Macerata ha nuovamente portato bene al club leoncello che sabato sera ha trionfato nella 34° edizione del torneo di calcio giovanile “Nando Cleti” superando nella finale-derby la Giovane Ancona 3-1. Una settimana dopo aver festeggiato nel Velox categoria Allievi, mister Favi ha conquistato anche il trofeo più prestigioso per gli Esordienti a 9. Davanti a oltre 500 spettatori accorsi nello storico impianto per l'ultimo atto della kermesse vetrina curata dalla Junior Macerata, i nuovi padroni sono stai trascinati dallo scatenato Bordoni che ha aperto le marcature (poi il pareggio dei dorici su rigore con Cingolani) e quindi ha fatto doppietta e tripletta. I leoncelli succedono alla Vigor Senigallia nell’albo d'oro. La serata era iniziata con la finalina per il 3° posto andato all’Alma Juventus Fano vittoriosa nettamente 7-1 sugli abruzzesi del Cologna. Si è conclusa tra le note di “We are the Champions” dei Queen e con la cerimonia di premiazione che ha visto gli interventi, tra gli altri, del vicepresidente della Figc Marche Ivo Panichi, dei vertici federali e arbitrali sia maceratesi che fermani, della presidentessa dell’Avis comunale di Macerata (partner etico del torneo) Elisabetta Marcolini, nonché la presenza della mamma del compianto Nando Cleti, Marisa Perroni e di Nazzareno Ortenzi dell’azienda Oro della terra partner del settore giovanile della Junior Macerata. Queste le formazioni della finalissima 2019. Junior Jesina: F. Pierandrei, Bacelli, M. Rosi, Locanto, D’Onofrio, D. Rosi, Massei, Useini, Bordoni, J. Pierandrei, Santoni. A disposizione Trosini. All.Favi Giovane Ancona: Manganelli, Quercetti, Ortolani, Marzuolo, Canale, Franca, Maggiori, Gioacchini, Baldoni, Cingolani, Mazzoni. A disposizione Simonetti, Astolfi, Martella. All. Impiglia  

01/07/2019 17:46
Wimbledon 2019, Camila Giorgi fuori al primo turno contro Yastremska

Wimbledon 2019, Camila Giorgi fuori al primo turno contro Yastremska

Un torneo di Wimbledon da dimenticare per Camila Giorgi. La tennista ventottenne, nata a Macerata, si è arresa in 68 minuti di gioco con un doppio 6-3 all'ucraina  Dayana Yastremska nel match di primo turno disputatosi sull'erba londinese. Camila, recentemente rientrata da un lungo infortunio, non è apparsa nelle migliori condizioni fisiche. La velocità dei suoi colpi, solitamente inviadibile, è apparsa visibilmente ridotta. La marchigiana non è riuscita ad approfittare nemmeno dei due break avuti sul 2-1 e sul 3-2 nel primo set.  La sconfitta costerà alla Giorgi tanti punti in classifica Wta, visto che difendeva lo storico quarto di finale raggiunto lo scorso anno.

01/07/2019 16:03
Macerata, revocata la custodia cautelare in carcere per il reato di spaccio per Innocent Oseghale

Macerata, revocata la custodia cautelare in carcere per il reato di spaccio per Innocent Oseghale

È stata revocata la custodia cautelare in carcere nei confronti di Innocent Oseghale per il procedimento che lo vedeva imputato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti (udienza dell'11 ottobre). La decisione è arrivata dal Tribunale di Macerata. "La misura è stata sostituita con il divieto di dimora nel Comune di Macerata perché non erano più in piedi le esigenze cautelari tale misura" - hanno commentato i legali di Oseghale, gli avvocati Umberto Gramenzi e Simone Matraxia -.  Il 30enne nigeriano, difeso dagli avvocato Umberto Gramenzi e Simone Matraxia, rimane comunque in carcere per la condanna in primo grado all'ergastolo per l'omicidio della 18enne romana Pamela Mastropietro. Il fatto che Oseghale sia detenuto fa cadere l'ipotesi che il 30enne possa reiterare il reato. Il Tribunale ha quindi revocato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere e l'ha sostituita con il divieto di dimora nel comune di Macerata. Entro fine agosto verrà invece depositata la sentenza di primo grado che ha condannato all'ergastolo il 30enne nigeriano per l'omicidio della 18enne romana: da quel momento i legali, letta la sentenza, potranno presentare appello.

01/07/2019 16:00
UniMC, matricole in aumento: "Andamento positivo che testimonia la forza dell'Ateneo"

UniMC, matricole in aumento: "Andamento positivo che testimonia la forza dell'Ateneo"

Nel 2018/2019 sono aumentate del 6% le matricole dell’Università di Macerata. L’andamento positivo è rilevato dall’odierna inchiesta condotta da “La Repubblica” su 61 atenei italiani che fotografa un sistema universitario in ripresa dopo l’emorragia di iscrizioni dei precedenti quindici anni. Anni in cui l’Ateneo di Macerata ha, invece, alternato fasi di sostanziali tenuta con altre di netta crescita, tanto che nel 2016 risultò terza in tutta Italia per crescita del numero di matricole nella mappa disegnata allora da “Il Sole 24 Ore”.  Nell’anno accademico corrente le matricole pure, quelle, cioè, che si iscrivono per la prima volta al sistema universitario, sono aumentate da 1.698 a 1.800, mentre gli iscritti complessivi ai primi anni – compresi, quindi, anche eventuali passaggi di corso o riprese degli studi – sono cresciuti da 2.344 a 2.403. Aumenta progressivamente l’attrattività dell’Ateneo verso l’esterno con un incremento del 21% degli studenti stranieri iscritti al primo anno, provenienti da oltre sessanta paesi diversi quali Cina, Francia, Polonia, Russia, Spagna. E, ancora: Brasile, Germania, India, Pakistan, Albania, Marocco, Nigeria, Arabia Saudita, Iran, Israele, Messico, Stati Uniti d’America. L’Università di Macerata si colloca tra i medi atenei, con un totale di circa 10.300 iscritti a cui si aggiungono gli oltre 2.000 del terzo livello, ossia master, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, corsi di formazione e specializzazione come quelli in fase di avvio per il sostegno. “Questi numeri – commenta il rettore Francesco Adornato – testimoniano la forza reputazionale dell’Ateneo. La nostra offerta didattica unisce l’autorevolezza di un tessuto culturale e scientifico dalla tradizione secolare con l’apertura verso l’innovazione e l’attenzione alle nuove competenze di un mercato del lavoro globalizzato e in rapida evoluzione”.  I corsi di laurea UniMc si caratterizzano per il loro carattere internazionale. Anche quest’anno saranno riproposti i tre corsi di laurea in lingua inglese nei settori dell’economia e finanza, delle relazioni internazionali e del management del turismo che contribuiscono a creare a Macerata un clima multiculturale, con ragazzi di diversi continenti uniti dagli studi comuni. Cresce il numero di percorsi formativi che permettono di conseguire, oltre alla laurea italiana, anche il titolo equivalente dell’Ateneo straniero partner, trascorrendo periodi di studio in Francia, Spagna, Polonia o Albania.  Negli anni l’offerta formativa è stata razionalizzata, arrivando a concentrarsi su settori quali: beni culturali, economia, filosofia, giurisprudenza, lettere, lingue, storia, mediazione linguistica, scienze dell’amministrazione, scienze della comunicazione, pedagogia e scienze della formazione, scienze giuridiche applicate, scienze politiche e relazioni internazionali, servizio sociale, turismo. Per il prossimo anno accademico partirà anche il nuovo corso in Scienze giuridiche per l’innovazione, con due curricula di forte appetibilità focalizzato su “Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie” e “Trasporti marittimi e logistica portuale”. “Abbiamo fortemente rinnovato anche i dottorati di ricerca. Uno sforzo già premiato dal Ministero, che ha riconosciuto i cinque corsi - Diritto e innovazione, Formazione, patrimonio culturale e territori, Global studies, Quantitative methods for policy evaluation, Umanesimo e tecnologie – come Dottorati innovativi: una sorta di “etichetta di qualità” che ne evidenza il carattere internazionale, interdisciplinare e intersettoriale, ossia il rapporto con le imprese e l’impatto sociale sul territorio. Anche la collaborazione con le aziende è, infatti, sempre più stretta, per costruire percorsi di ricerca applicata, grazie anche ai finanziamenti della Regione”, conclude Adornato.  

01/07/2019 15:21
Nuove assunzioni nei centri I.A.T.: selezionati 13 operatori

Nuove assunzioni nei centri I.A.T.: selezionati 13 operatori

Con la finalità di migliorare l’erogazione dei servizi e nell’ottica di un maggior orientamento all’utenza, la Regione Marche ha selezionato 13 operatori qualificati che affiancheranno il personale regionale nei Centri di Informazione e accoglienza turistica (I.A.T.). Un potenziamento della rete I.A.T per la stagione turistica 2019 che consentirà l’estensione degli orari, compresi quelli serali, per garantire una risposta sempre più puntuale e un maggior numero di giornate di apertura degli uffici con un conseguente aumento della qualità dell’accoglienza e dell’informazione. “L’estesa e qualificata attività di informazione e accoglienza turistica sul territorio – spiega l’Assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni - è parte integrante del ciclo virtuoso che si attiva con le azioni di promozione e commercializzazione del prodotto turistico. Una filiera che si realizza con la soddisfazione del turista e si implementa con il passa parola. Intendiamo investire sui centri IAT, rafforzando anche la collaborazione con tutti i soggetti del sistema turistico regionale privato e pubblico, al fine di assicurare e potenziare un servizio che è considerato strategico dalla Regione. L’obiettivo finale, infatti, non è solo vendere una vacanza, ma consentire la fruizione del territorio nel suo complesso, trasmettere al turista la percezione di una cultura integrata dell’ospitalità attraverso un insieme di servizi, di attrattive e di emozioni in grado di competere nei mercati internazionali. Si tratta quindi dell’avvio di un progetto più ampio che si tradurrà in ulteriore potenziamento e riqualificazione nel prossimo biennio 2020-21.” I Centri IAT ubicati nelle località legate al turismo balneare (Pesaro, Gabicce, Fano, Senigallia, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto) effettueranno le aperture settimanali (festivi e prefestivi compresi) con orari estesi sino alle 22,00; nelle restanti località (Urbino, Ancona, Loreto, Macerata, Sarnano, Fermo, ecc.) la copertura del servizio sarà ugualmente potenziata ed estesa ai giorni festivi e prefestivi.

01/07/2019 15:15
Macerata, insediato il nuovo Comandante della Polizia Locale Danilo Doria

Macerata, insediato il nuovo Comandante della Polizia Locale Danilo Doria

Si è insediato oggi il nuovo Comandante della Polizia Locale di Macerata, dottor Danilo Doria. Ad accoglierlo al Comando di viale Trieste il sindaco Romano Carancini, gli assessori alla Polizia municipale Marco Caldarelli, alla Sicurezza e legalità Mario Iesari e tutti i componenti del Corpo. Con l’augurio di buon lavoro a Doria è iniziato l’incontro dell’Amministrazione durant il quale valorizzazione e riorganizzazione del Corpo, sinergia nel lavoro, vigile di prossimità, relazione forte con i cittadini,  sono stati i concetti pregnanti. Al termine un bridisi per suggellare l’inizio per un proficuo lavoro. Subito dopo il primo cittadino e il nuovo comandante, accompagnati dal Commissario Maura Castellucci, si sono recati in visita di cortesia dal Comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata Colonnello Michele Roberti che era in compagnia del Maggiore Luigi Ingrosso. Ribadita l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine per garantire la sicurezza, il controllo del territorio, il rispetto delle regole e della legalità, elementi fondamentali per la qualità della vita della città. Nel prossimi giorni il Comandate Doria incontrerà il Prefetto Iolanda Rolli e i vertici della Guardia di Finanza. 

01/07/2019 15:10
Centro Nuoto Macerata, mese di giugno ottimo per preparare i prossimi Campionati Regionali (FOTO)

Centro Nuoto Macerata, mese di giugno ottimo per preparare i prossimi Campionati Regionali (FOTO)

Luglio è arrivato, si entra nel mese dei Campionati Regionali e il Centro Nuoto Macerata vi giunge sulla scia di risultati incoraggianti. Nelle scorse settimane l’associazione biancorossa ha partecipato a diversi meeting di livello internazionale in vasca lunga, proprio allo scopo di saggiare lo stato di preparazione dei suoi atleti. E non sono mancate le medaglie. Il Centro Nuoto Macerata è stato protagonista alla “Rossini Swim Cup” di Pesaro dove, a confronto con le star della nazionale ungherese, Maria Chiara Balestrini e Leonardo Maria Mariotti, sono addirittura riusciti a prendere il terzo posto rispettivamente nei 50 mt farfalla e 50mt dorso. I nuotatori maceratesi inoltre hanno centrato anche due finali in notturna con le giovanissime (2006) Giada Leboroni e Maria Chiara Balestrini nei 100 dorso e 100 farfalla.   Il secondo appuntamento in vasca olimpionica è stato al “Livorno Summer Meet” dove, oltre alle ottime prove cronometriche di tutta la squadra, è arrivato anche l’ottimo argento della Esordiente A (2007) Emma Samoila nei 50mt stile libero. Negli stessi giorni i baby del team hanno disputato a Grottammare il Campionato regionale Esordienti B. Il gruppo del CN Macerata ha ben figurato in tutte le batterie finali dei diversi stili. Si è fatto notare in particolare Nica Pianelli che ha concluso al 4° posto a pochi centesimi dal podio sia i 400 stile libero che i 100 misti, bravo anche Filippo Pugnaloni che nel 200 dorso si è piazzato quinto. Tommaso Campanella, Federica Foglia e Irene Paglialonga hanno migliorato i record personali. I grandi dei Master invece a giugno, a Città di Castello, hanno terminato la stagione in piscina in vasca da 50 metri. Nella giornata di sabato si sono contraddistinti per tecnica e tenacia gli atleti che hanno affrontato la distanza più lunga, quella dei 1500 stile libero: Michele Dulci, Giorgio Bormioli, Maurizio Fedeli e Diego Puccitelli. La domenica invece è stata costellata da medaglie tutte prese dai “ranisti”: eccellenti secondi Lorenzo Strolla e Laura Gentilucci, terza Carla Bianchini. Bene anche Alessandro Orazi che nei 50 stile libero. Per i Master allenati da Francesca Vella si apre ora la stagione delle gare in mare.

01/07/2019 14:58
Macerata, Giornata del Laureato 2019: grande festa in piazza della Libertà (FOTOGALLERY)

Macerata, Giornata del Laureato 2019: grande festa in piazza della Libertà (FOTOGALLERY)

Una piazza della Libertà di Macerata vestita a festa ha accolto sabato 29 giugno gli oltre trecento laureati con lode dell’ultimo anno accademico nella ormai tradizione "Giornata del Laureato". Un colpo d’occhio spettacolare, per oltre mille persone, tra laureati, famiglie e amici, che hanno colorato di gioventù e allegria il centro della città. Presenti anche coloro che hanno conseguito la laurea nell'ateneo maceratese 25 e 50 anni fa (leggi qui il racconto completo).  Al termine della cerimonia di premiazione è scattato il suggestivo e iconico lancio del tocco.  Di seguito la galleria fotografica curata da Guido Picchio, che racconta le emozioni della giornata: 

01/07/2019 11:26
Clownterapia, al via corso di qualifica organizzato da Confartigianato

Clownterapia, al via corso di qualifica organizzato da Confartigianato

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo organizza, tramite il proprio ente di formazione Impredere srl, un corso di qualifica professionale molto particolare e con un importante risvolto nel sociale che certifica la figura degli operatori in attività integrative socio-sanitarie (clownterapia), più comunemente chiamati “Clowndottori”. L’ambizioso progetto formativo, fortemente voluto da Confartigianato, ha come partner Il Baule dei Sogni, associazione che opera da anni nella Regione Marche e riconosciuta dalla FNC- Federazione Nazionale Clowndottori. L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, nei confronti di persone svantaggiate in ragione delle particolari condizioni psico-fisiche, sociali e sanitarie ed opera in ospedali o case di riposo. Ne fanno parte volontari e molti operatori professionali, con l’auspicio che, in seguito al corso promosso da Confartigianato, possano aumentare ed inserirsi in questa importante realtà. La figura professionale del clowndottore opera solitamente in coppia in ospedali e altre strutture dove è previsto un intervento diretto sulla persona, ad esempio nelle stanze di degenza. Indossano camici colorati e utilizzano spesso l’arte del clown come modalità di approccio. I clowndottori non fanno spettacoli, ma interagiscono con la persona e rielaborano in modo comico le situazioni che si trovano di fronte, trasformando l’ospedale in un ambiente accogliente. Inoltre i clowndottori sono responsabili delle attività di gruppo presso centri di ricovero e cura dove è prevista l’attività dei volontari del sorriso. Riconosciuti dalla FNC di cui sottoscrivono il codice deontologico, i clowndottori sono soggetti ad aggiornamento costante e riunioni di supervisione psicologica periodiche. Il corso, che si svolgerà presso il centro ludico ricreativo Baobab di Monte san Giusto, avrà la durata di 400 ore, di cui 120 di tirocinio, e prevedrà una preparazione in materie come psicologia relazionale, clownerie, teatro improvvisazione comica, musico-terapia, arte-terpaia, mimo, magia, procedure e igiene ospedaliere, tecniche di relazione d’aiuto. Per chi fosse interessato, è possibile contattare l’ufficio formazione di Confartigianato chiamando il numero 0733/366284, scrivendo a formazione@macerata.confartigianato.it o visitando il sito www.imprendere.net. Scadenza iscrizioni 8 luglio 2019.

01/07/2019 11:03
Tanti auguri a Claudia Mancini che oggi spegne le 18 candeline!

Tanti auguri a Claudia Mancini che oggi spegne le 18 candeline!

Indipendenza, responsabilità e una nuova maturità. Per tutti, il traguardo dei 18 anni, rappresenta questo. E oggi, lunedì primo luglio, è il giorno di Claudia Mancini che soffierà sulla torta per spegnere le sue 18 candeline. Claudia, studentessa del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata e appassionata di biologia, festeggerà questa sera, con amici e parenti, l'importante traguardo. A farle tantissimi auguri papà Roberto, mamma Fabiola, la sorella Veronica e le nonne Alessandra e Maria. A Claudia vanno anche gli auguri di tutta la Redazione di Picchio News!

01/07/2019 10:00
Macerata, ascensore si blocca al parcheggio Garibaldi con due giovani all'interno (FOTO)

Macerata, ascensore si blocca al parcheggio Garibaldi con due giovani all'interno (FOTO)

L'episodio è avvenuto intorno alle ore 21:00 nel parcheggio Garibaldi di Macerata. Due giovani, un ragazzo e una ragazza, si sono ritrovati bloccati all'interno dell'ascensore, in maniera improvvisa, dopo averlo richiesto da viale Garibaldi. Immediato scatta l'allarme e provvidenziale è stato l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno riportato il vano al piano terra e liberato i due giovani. La ragazza a seguito dello shock ha accusato un lieve malore che ha richiesto l'intervento sul posto dei sanitari del 118. Fortunatamente non è stato necessario il trasporto in pronto soccorso: la giovane si è subito ripresa dopo lo spavento.  

30/06/2019 21:40
Macerata, 75enne trovata morta in casa

Macerata, 75enne trovata morta in casa

A fare la tragica scoperta, questo pomeriggio intorno alle 18:30, i familiari della donna, una 75enne che viveva in via Ambrogio Mazenta a Macerata. I parenti della signora, allarmati dal fatto che la donna non rispondesse al telefono, sono subito accorsi presso la sua abitazione, avendo la chiave di riserva della casa. Una volta dentro hanno fatto la tragica scoperta.  La donna era morta, probabilmente da ieri. Vani i soccorsi: i sanitari del 118, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso della 75enne, avvenuto per cause naturali.  

30/06/2019 21:30
Al "Ricci" di Macerata si guarda all'Europa con Erasmus+ (FOTO)

Al "Ricci" di Macerata si guarda all'Europa con Erasmus+ (FOTO)

Il mese di giugno ha visto concludersi l’esperienza di accoglienza di tre delegazioni di scuole straniere provenienti da Cangas del Narcea (Spagna), Orneta (Polonia) e Ugale (Lettonia), nell’ambito del progetto europeo di partenariato scolastico Erasmus+. Una settimana intensa ed entusiasmante in cui i giovani dell’Istituto dell’Indirizzo Turismo hanno lavorato fianco a fianco con studenti e docenti stranieri sul tema della valorizzazione delle tradizioni proposte, nell’ottica della mobilità sostenibile che ha riscoperto il gioco del Pallone al Bracciale ed escursioni in montagna, alla ricerca della genuinità. Preziosa la collaborazione della ASD “Carlo Didimi” di Treia, intervenuta al “Ricci” per spiegare le regole del gioco di leopardiana memoria e consentire agli ospiti stranieri di assistere ad una partita giocata con la divisa prevista. Immancabile la visita del centro storico di Macerata, San Severino Marche e Treia con i loro scrigni d’arte sui quali giganteggia l’Arena Sferisterio, antica sede del menzionato gioco. Le delegazioni hanno conosciuto Macereto in un percorso alla scoperta delle erbe e delle piante spontanee, Visso e Camerino dove hanno partecipato ad un interessante laboratorio di produzione di essenze e marketing sensoriale in collaborazione con la start-up MUMO. La giornata dedicata alla magia dell’entroterra, purtroppo segnato dalle ferite del sisma ,si è conclusa presso l’Auditorium Benedetto XIII di Camerino con uno spettacolo autogestito, ottimamente presentato dalla Professoressa Tiziana Riccardi, in cui tutte le delegazioni si sono cimentate in balli e canti tradizionali, nel corso del quale sono stati presentati i risultati del P.O.N. sul Paesaggio. All’evento hanno contribuito in modo determinante il Gruppo Tamburini” Emma Magini” della Corsa alla Spada e Palio di Camerino, la Scuola di Danza Antica Quam Pulchra Es con la maestra Chiara Marangoni, il gruppo di arcieri storici Aspidum Sagittas. Approfondimenti e lezioni della Prof. ssa Giulia Compagnucci sulla progettazione del bracciale con la stampa 3D, unitamente alla visita delle Grotte di Frasassi e del Conero, hanno completato una settimana densa di opportunità e ricca di esperienze. Alla riuscita dell’iniziativa hanno in primo luogo contribuito le famiglie degli alunni del “Matteo Ricci”, che con entusiasmo e generosità hanno accolto i ragazzi stranieri, ed Enti locali e associazioni del territorio, da sempre proficui interlocutori dell’Istituto maceratese: il Comune di Macerata, il Comune di San Severino Marche, il Comune e la Pro Loco di Treia. Un grazie particolare va a tutta la squadra ASD Carlo Didimi di Treia ed in particolare al Presidente Marco Sparapani, alla Responsabile Comunicazione Tamara Ricci, ai giocatori Camilla Fogante, Barbara Passeri, Aurora Pasqualini, Leonardo Medei, Leonardo Piermattei che si sono volentieri prestati a far conoscere questo bellissimo gioco. Molto lavoro ma piena soddisfazione per l’istituzione scolastica come sottolineato dal Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi e dal gruppo di lavoro Erasmus: la referente Valeria Annibali, le docenti Manuela Bruscantini, Giulia Compagnucci, Monica Corradini, Paola Di Censo, Marina Peral, Carolina Rubio, Rossella Vicentini. I legami di amicizia ora creati tra le ragazze e i ragazzi delle diverse nazionalità saranno consolidati nelle prossime mobilità.

30/06/2019 19:25
Softball, A2: Macerata trionfa sul campo delle Stars Ronchi

Softball, A2: Macerata trionfa sul campo delle Stars Ronchi

Dopo l'interruzione della scorsa settimana, per lo svolgimento del torneo delle regioni, è ripreso sabato il campionato di A2 di softball, che ha visto le maceratesi vittoriose sul campo delle Stars Ronchi.   La manifestazione nazionale che vedeva contrapposte le rappresentative giovanili italiane di softball e baseball, ha visto Macerata come una delle sedi di categoria. Il diamante maceratese ha ospitato la categoria U15 femminile e la finale ha decretato la vittoria della Lombardia impostasi di misura sulle ragazze del Piemonte. Le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro si sono imposte in un delicato doppio incontro sulle giovani Friulane che attualmente occupano la metà classifica. Una squadra giovane ma con un forte line-up in battuta.     La prima partita, iniziata puntualmente alle ore 18.00, ha visto subito le nostre ragazze in vantaggio, portando il punteggio sul quattro a zero al primo inning. Pronta la risposta della squadra di casa che anche grazie a qualche errore di troppo delle ragazze maceratesi, agguanta subito il pareggio. I successivi quattro inning vedono le due formazioni stazionare su un equilibrio statico rotto al quinto tempo da un colpo di reni delle bianco rosse che infilano punti su punti chiudendo vittoriose per 15 ad 8.   Il secondo match si apre con le ragazze maceratesi in grande spolvero, con una serie di battute valide si portano immediatamente in vantaggio, ma come per la prima partita le friulane riagguantano il risultato al secondo inning. Da li in poi una buona gestione della gara consente al Macerata softball punto dopo punto di aggiudicarsi l'incontro con il risultato di 10 a 5.   Sabato si disputerà sul campo di Macerata, con inizio alle ore 18.00, un match fondamentale per la classifica: le maceratesi incontreranno la Castionese che la segue in classifica al terzo posto ma con una partita da recuperare. La vincente potrà mettere una seria ipoteca per l'accesso ai play-off.  

30/06/2019 19:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.