Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Si evidenzia un nuovo incremento dei contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 81 i casi positivi (due più di ieri) e 54 le persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno di ieri). Contagi in rialzo anche nel comune di Potenza Picena dove sono 177 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 172 comunicati nell'ultimo aggiornamento datato 13 dicembre.
Nel capoluogo di provincia, Macerata, l'ultimo dato diffuso è quello relativo alla giornata di ieri, dal quale si evince la presenza di 259 cittadini positivi e 139 persone in isolamento fiduciario.
A Cingoli prosegue il trend positivo: il numero di positivi scende di tre unità (15), mentre aumentano in maniera lieve le persone in quarantena (32).
Situazione in miglioramento anche quella che si registra nel comune di Morrovalle dove sono 54 i soggetti positivi (sei in meno rispetto all'ultimo aggiornamento) e 44 le persone in quarantena. In diminuzione i casi anche nel Comune di Petriolo: sei, meno uno rispetto alle ultime 24 ore.
Contagi stabili, invece, a Treia dove vi sono 75 persone in isolamento domiciliare al cui interno si contano 33 positivi al Covid mentre si segnala un'impennata di casi a Montecassiano: 64 positivi rispetto ai 43 di ieri, 75 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 20 di ieri.
Scende di due unità (rispetto alle ultime 24 ore) anche il numero di persone positive al Covid-19 a Castelraimondo: ad oggi sono 12.
Dal report dell’Asur regionale si evince che i positivi ad Appignano scendono a nove (uno meno dell'ultimo report) mentre sono tre i soggetti in isolamento domiciliare.
Dati in controtendenza, invece, a Sant'Angelo in Pontano dove i positivi sono oggi 6 (+1 rispetto all'ultima comunicazione di ieri), con 13 persone in isolamento fiduciario a breve termine (+5).
Inoltre, all'Istituto Sassarelli di Fermo sono 11 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli otto già comunicati in precedenza. Al momento i pazienti non mostrano sintomi della malattia".
"C'è stata un'immediata risposta a livello nazionale come a quello cittadino, online e non solo, alle parole inaccettabili del presidente di Confindustria Macerata. Fino al sanzionamento di lunedì". Sono queste le parole con cui il Csa Sisma, Centro Sociale Autogestito Sisma di Macerata, ha accompagnato la condivisione di un articolo pubblicato sulla piattaforma GlobalProject, all'interno del quale appare il video girato dai responsabili del raid vandalico avvenuto nella notte del 21 dicembre presso la sede di Confindustria Macerata, in via Weiden (leggi qui).
Nel video una musica angosciante accompagna i 51 secondi di registrato in cui sono state occultate le fisionomie di coloro i quali, con le loro bombolette spray, hanno imbrattato muri e scalinata d'ingresso della sede di Confindustria. Responsabili che, in ogni caso, appaiono già nascosti da pesanti cappotti e col capo coperto da un cappuccio. A concludere il video la scritta "La Pazienza è finita".
Un'azione messa in piedi come risposta alle affermazioni choc dell'ex presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini durante l'ormai celeberrimo convegno andato in diretta sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’organizzazione lo scorso 14 dicembre ("Io penso che le persone sono un po’ stanche di questa situazione e vorrebbero alla fine venirne fuori. Anche se qualcuno morirà pazienza" ha detto).
Ecco il video pubblicato attraverso l'account Youtube del sito GlobalProject, piattaforma multimediale in cui gli utenti possono condividere contenuti di cui hanno responsabilità diretta. Nel caso del video del raid vandalico alla sede di Confindustria il contenuto risulterebbe essere stato inviato alla mail redazionale di GlobalProject:
Già lo scorso 17 dicembre il Csa Sisma, che questa mattina ha condiviso l'articolo con il video del raid sulla propria pagina Facebook (sebbene non lo abbia formalmente rivendicato), aveva redatto un comunicato di risposta alle parole di Guzzini con allegata la foto di uno striscione con su scritto "Confindustria Aguzzini, dimettiamo lo sfruttamento!".
Auto contro moto: interviene il 118, traffico rallentato. È quanto avvenuto attorno alle ore 19:15 del pomeriggio odierno in via Pancalducci, a Macerata, di fronte al negozio "Piante e Fiori Tomassetti".
Ancora in corso di accertamento la dinamica del sinistro. Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorritori del 118 che hanno prestato le cure del caso all'uomo in sella al motociclo, sbalzato sull'asfalto dopo essere entrato in contatto con una Opel Crossland X.
Il traffico, nella zona interessata dal sinistro, è momentaneamente direzionato dagli stessi sanitari del 118. Per via dei traumi riportati, il centauro è stato trasferito all'ospedale cittadino. Per effettuare i rilievi del caso sono stati allertati gli agenti della Polizia Locale.
Quasi in contemporanea un altro incidente si è verificato in superstrada, poco prima dello svincolo di Piediripa, contribuendo a rallentare fortemente quanti si stanno recando in auto verso il capoluogo di provincia nell'ultima giornata prima della "zona rossa" natalizia che entrerà in vigore da domani, 24 dicembre (leggi qui).
Auto ribaltata in superstrada: intervengono i vigili del fuoco e i sanitari del 118. È quanto accaduto attorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno in superstrada, poco prima dello svincolo di Piediripa, in direzione mare.
Ancora non è chiara la dinamica di quanto avvenuto, ma oltre all'auto ribaltata sulla carreggiata (una Fiat 500 di colore giallo) è stata coinvolta nel sinistro anche un'altra vettura. Nessuno dei feriti ha riportato gravi traumi.
Sul posto sono presenti, per svolgere i rilievi di rito, gli agenti della Polizia Stradale che stanno facendo defluire il traffico su una sola corsia. La viabilità ha subito momentanei rallentamenti.
Ammonta a quasi 300 mila euro la somma impegnata dall’Università di Macerata per sostenere gli studenti nell’acquisto di computer, dispositivi tecnologici e libri nonché per ammortizzare le spese dei trasporti. Gli studenti risultati idonei per ottenere il bonus sono stati 943 e quasi la totalità ha già ricevuto il rimborso delle spese prima della fine dell’anno, con le iscrizioni che si sono chiuse giusto a fine ottobre. Il procedimento, pur nella sua complessità amministrativa, è stato gestito totalmente all’interno dell’Ateneo.
All’inizio dell’anno accademico, UniMc aveva varato un forte piano di sostegno ai propri iscritti a fronte delle difficoltà economiche indotte dalla pandemia. I fronti della manovra straordinaria messa in campo dall’Università di Macerata per il 2020/21 sono stati tre: abbattimento delle tasse universitarie, bonus economici e nuove borse di studio.
“Gli studenti - è il commento del rettore Francesco Adornato - sono al centro del nostro agire e, in questa situazione oggettivamente difficile, l’Ateneo si fa più prossimo, mettendo in campo risorse mai impegnate finora per sostenere il diritto allo studio”.
Tra le misure adottate, era previsto, appunto, un bonus fino a 500 euro per le matricole dei corsi triennali o a ciclo unico, che potevano acquistare i beni da qualsiasi rivenditore, anche online, a partire dalla data di avvio alle immatricolazioni. Nello specifico, erano previsti rimborsi, cumulativi tra loro, fino a 100 euro per libri universitari, 300 euro per l’acquisto di pc, tablet o cellulare, 100 euro per mezzi pubblici di trasporto per studenti non residenti in provincia. Della cifra erogata, l’82% è andata per i dispositivi tecnologici, il 14% per i libri e il 4% per i trasporti.
“Ce la stiamo mettendo tutta per salvaguardare i nostri studenti, per permettere ai docenti di esprimere pienamente le proprie potenzialità – sono state le parole del direttore generale Mauro Giustozzi durante il recente scambio di auguri con la comunità accademica -. Nell’ultimo consiglio di amministrazione, abbiamo approvato un bilancio solido, forte, che ci fa stare tranquilli su tutti i fondamentali dell’Ateneo, che ci consente di esprimerci al meglio e di guardare al futuro con grande serenità”.
Gli Auguri di buon Natale del sindaco al Nido Aquilone, insieme a tanti libri sotto l'albero per i bambini. Sandro Parcaroli e l'assessore alla scuola Katuscia Cassetta hanno completato al nido del quartiere Pace la loro visita fatta in questi giorni a tutti i nidi d’infanzia comunali di Macerata, consegnando i libri selezionati: Dalla Finestra, Il Carnevale degli animali, Tutti i baci del Mondo.
Un gesto, quello del dono del libro, che si rinnova ogni anno nella consapevolezza che leggere un libro a un bambino è un gesto d’amore. L'augurio dell'Amministrazione è che nelle famiglie i gesti d’amore si moltiplichino e diventino delle sane abitudini quotidiane. Un grazie del Comune a tutte le educatrici, alla coordinatrice e personale dei nidi, insieme all'augurio di Buone Feste esteso ai piccoli e alle famiglie.
Il Comando della Polizia locale ha emesso una ordinanza che contiene nuovi provvedimenti in materia di circolazione stradale in alcune vie della città.
L’ordinanza prevede:
Via Mazenta: istituzione di uno stallo di sosta riservato ai veicoli degli invalidi che espongono lo speciale contrassegno in prossimità del civico n. 9;
Via Emanuele Filiberto: soppressione di uno dei due stalli di sosta riservati a invalidi presenti in prossimità dell’intersezione con via Cadorna con istituzione, sullo stesso spazio, di un’area di sosta riservata al carico e scarico di cose con validità nei giorni feriali dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18;
Via Spalato – all’intersezione con l’area pubblica che conduce alla scuola primaria IV Novembre: istituzione dell’obbligo di “fermarsi e dare precedenza” valido per i veicoli in uscita dal piazzale della scuola; realizzazione di un attraversamento pedonale che raccordi i marciapiedi a monte e a valle dell’uscita con installazione di dissuasori di sosta dove ritenuto necessario per la sicurezza dei pedoni;
Via Mozzi: installazione dissuasori di sosta flessibili all’altezza del civico n. 85;
Via Verdi:
- sull’area di carico e scarico per soli autocarri valida nei giorni feriali dalle ore 9 alle 13, all’altezza dei civici 11-13, regolamentazione a disco orario nella fascia pomeridiana 16,00-19,00 dei giorni feriali, per un periodo di sosta massimo consentito di 60 minuti;
- istituzione di 2 stalli di sosta regolamentata a disco orario, con validità dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 dei giorni feriali, per un periodo di sosta massimo di 60 minuti, sul lato destro rispetto al senso di marcia del tratto che precede l’area regolamentata ;
Via Batà:
- per aumentare la larghezza della carreggiata utile e la sicurezza della circolazione sul tratto senza sbocco, saranno adottati i seguenti provvedimenti:
- modifica dell’attuale delimitazione del parcheggio in concessione ad APM che si trova sul lato destro (in entrata) del tratto senza sbocco, in modo da consentire la sosta dei veicoli sopra il marciapiede;
- realizzazione di 2 attraversamenti pedonali e 3 stalli di sosta regolamentati a pagamento e spostamento in avanti dello stallo riservato a invalidi;
Via del Teatro Romano: realizzazione di un attraversamento pedonale all’altezza del civico n. 46.
Tra le numerose iniziative culturali e popolari che si sono dovute fermare a causa delle limitazioni imposte per contrastare la diffusione del Covid-19, c’è anche l’ormai tradizionale rappresentazione del presepe vivente di Macerata a Villa Ficana. La parrocchia di Santa Croce in collaborazione con un gruppo di commercianti del quartiere che da una decina di anni organizzano l’evento, hanno deciso di dare comunque un segno di presenza e vicinanza alla popolazione in questo tempo difficile. Non ci saranno le solite degustazioni di vin brûlé e bruschette con salsiccia a scaldare le suggestive vie tra le case di terra del borgo Ficana ma una semplice e sobria capanna sul sagrato della chiesa accompagnata da alcuni scatti della manifestazione in mostra tra le colonne dell’imponente facciata della chiesa. “Abbiamo voluto lanciare un segno di speranza - fa sapere il comitato -, ricordando quello costruito in questi anni ma con la consapevolezza che solo adoperandoci concretamente nel presente potremo guardare fiduciosi al futuro”.
Durante la messa della notte di Natale, che la parrocchia celebrerà giovedì 24 alle ore 20, verrà posto il bambinello nella mangiatoia già allestita dai volontari.
Il parroco don Pier Andrea Giochi, ha da subito accolto l’iniziativa dei volontari del comitato che offre “Un modo diverso di vedere le cose in maniera più attenta e più sobria. In questo tempo di pandemia che non abbiamo possibilità di realizzare grandi manifestazioni (causa Covid era saltata anche la Passione al campo dei Pini la scorsa Pasqua ndr) è importante darci l’occasione di accogliere nell’essenzialità il Mistero di Dio che si fa bambino”.
Per realizzare l’allestimento oltre all’impegno dei volontari, dei commercianti del quartiere e del comitato, fondamentale è stato il sostegno dello sponsor DMLdesign che ha contribuito alla stampa delle gigantografie.
Inoltre i sacerdoti dell’Unità pastorale che comprende la parrocchia di Santa Croce e quella dell’Immacolata hanno pensato di offrire un’altra occasione di condivisione. Vista l’anticipazione dell’orario della messa della notte di Natale verrà proposto un collegamento streaming sul canale YouTube dell’UP: dalle ore 23.45 del 24 dicembre i presbiteri si collegheranno in diretta per condividere un momento di preghiera attraverso la recita dell’ufficio delle letture.
Al termine della quinta giornata di screening diffuso nelle città capoluogo – così l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - le persone che ieri, martedì 22 dicembre, si sono sottoposte volontariamente al tampone rapido sono state 10.880. Di queste, 39 le persone che sono risultate positive al tampone antigenico rapido e che successivamente state sottoposte al tampone molecolare. Crescono i numeri dei cittadini che si sottopongono al tampone, un gesto di pochi minuti per il bene della comunità e delle persone che ci circondano. Invitiamo dunque anche domani la popolazione a raggiungere i punti spot per prendere parte allo screening".
Area Vasta 1 – Pesaro e Urbino: 2985 testati di cui 15 positivi, Area Vasta 2 – Ancona: 2451 testati di cui 12 positivi, Area Vasta 3 – Macerata: 1912 testati di cui 3 positivi, Area Vasta 4 – Fermo: 1552 testati di cui 4 positivi, Area Vasta 5 – Ascoli Piceno: 1980 testati di cui 4 positivi.
Lo screening gratuito rivolto a tutti i cittadini prosegue nelle città di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino fino al 23 dicembre. Ad Ancona anche dal 27 al 30 dicembre. Sul sito istituzionale della Regione e dei rispettivi Comuni sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i Comuni delle Marche.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Si evidenzia una riduzione sensibili dei contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 79 i casi positivi e 61 le persone che si trovano in isolamento domiciliare. In aumento, dunque, solo le quarantene rispetto all'ultima comunicazione (ieri ne erano 45) .
Trend positivo anche a Cingoli dove il numero di positivi scende di tre unità (18), mentre rimangono stabili le persone in quarantena (27).
Rimangono stabili, invece, i contagi a Pollenza dove ci sono 26 soggetti positivi. Analoga situazione a San Ginesio, dove i positivi rimangono 3 con 2 persone che si trovano in isolamento domiciliare.
In diminuzione i casi anche nel Comune di Petriolo che sono 7 (-2 rispetto alle ultime 24 ore).
Scende di una unità (rispetto alle ultime 24 ore) anche il numero di persone positive al Covid-19 a Castelraimondo: ad oggi sono 14.
Dal report dell’Asur regionale si evince che i positivi a Porto Recanati sono 60 e i cittadini sottoposti ad isolamento preventivo sono, invece, 76. Nei giorni intercorsi dall'ultimo aggiornamento pubblicato ad oggi, 55 sono stati i nuovi contagiati e 67 si sono negativizzati.
"Il numero dei nuovi positivi - fa sapere il sindaco Mozzicafreddo - mediamente sono 5 al giorno ma molto dipende dal numero dei tamponi fatti che nei fine settimana sono sempre di meno rispetto agli altri giorni. Oggi ad esempio risultano 8 nuovi positivi ma sono riferiti a tamponi effettuati anche nel week-end".
Dati in controtendenza, invece, a Sant'Angelo in Pontano dove i positivi sono oggi 5 (+4 rispetto all'ultima comunicazione del 18 dicembre), con 8 persone in isolamento fiduciario a breve termine (+7) .
La scuola dell’Infanzia Helvia Recina di Villa Potenza quest’anno ha deciso di decorare il giardino dando vita al Mondo magico degli Omini di Pan di Zenzero, dove tra una casetta ricoperta con tegole di zucchero, gustosi lecca lecca colorati che nascono come fiori nel giardino e dolci bastoncini natalizi, i biscotti di zenzero augurano a tutti un dolce Natale.
Aderendo al Progetto del Comune di Macerata “Illuminiamo il Natale”, grazie al contributo che la stessa Amministrazione Comunale ha donato alle scuole tra cui quelle delI'Istituto Comprensivo “E.Fermi”, ciascun plesso ha potuto acquistare luci, proiettori luminosi, decorazioni con cui poter allestire ancor meglio il giardino scolastico e dar vita anche ad una versione “night” dell’allestimento, in cui lo scintillare di luci rendono visibile anche in notturna le decorazioni, regalando a tutti i passanti l'augurio di un sereno Natale e Buone feste.
Nei giorni scorsi il Sindaco è venuto a visitare la scuola decorata ed illuminata a festa della Secondaria e della Montessori portando, a tutto il Personale Scolastico ed agli alunni, gli Auguri di un Sereno Natale.
Oggi invece tra canzoncine natalizie, poesie, girotondi Natalizi i bambinii hanno salutato ed augurato un Buon Natale all’Assessore alla Sicurezza ed al decoro Paolo Renna, che portando gli auguri ed i ringraziamenti dell’Amministrazione Comunale è venuto a trovarce alunni e personale scolastico presso la scuola Infanzia e Primaria di Villa Potenza. "Vorremmo cogliere l’occasione di questa visita per ringraziare il Comune di Macerata, per il Progetto che ha messo in atto e che ha visto i nostri alunni molto coinvolti ed interessati ed al tempo stesso augurare a tutti delle Serene Festività" - afferma il dirigente scolastico - .
"Cliccando nel Link “FERMI…ILLUMINIAMO IL NATALE” si potrà visionare tutti gli allestimenti natalizi delle Scuole dell’Istituto Comprensivo “E.Fermi” di Macerata, che hanno aderito con piacere al Progetto “Illuminiamo il Natale 2020” del Comune di Macerata per tramettere un messaggio di luce e speranza a tutti, in questo particolare momento storico che stiamo vivendo.
Link YouTube: https://youtu.be/LYWrp1AkQDo
Si chiama Il Cuore Grande di Macerata il progetto di crowdfunding dell’Amministrazione comunale attivato per sostenere le famiglie in difficoltà che hanno subito una sostanziale riduzione del reddito a causa di questo delicato momento dovuto all’emergenza Covid.
“Nella crisi economica che già stavamo affrontando è arrivato anche il nemico invisibile a fiaccare ancora di più la nostra comunità – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Ci sono donne e uomini che dopo il primo lockdown hanno dovuto rinunciare al lavoro; artisti, tecnici e rappresentanti del mondo dello spettacolo che non sono più saliti sul palco; ristoratori che per molto tempo non hanno più acceso i fornelli delle loro cucine; lavoratori autonomi che non hanno ricevuto una adeguata tutela; imprenditori e artigiani che hanno dovuto stringere i denti e molte altre categorie fiaccate dalla situazione che si è venuta a creare”.
“Ed è in momenti come questi che dobbiamo ritrovare il nostro senso di comunità cercando di tendere la mano al prossimo, a chi vive una situazione di difficoltà, a chi purtroppo è preoccupato per il proprio futuro e per quello dei propri figli – ha aggiunto il sindaco Parcaroli -. L’auspicio, tramite questa iniziativa che abbiamo voluto mettere in campo, è che il cuore grande di Macerata si mostri ancora una volta in tutta la sua generosità e solidarietà verso chi si trova nel bisogno. Invito chi può a condivider ciò che ha e a fare un gesto concreto sostenendo le persone e le famiglie, e non sono poche, che anche a Macerata stanno attraversando un momento di grande difficoltà e ristrettezze”.
Il crowdfunding “Il Cuore Grande di Macerata” andrà a integrare il fondo che il Comune ha già previsto, con lo stanziamento di 40mila euro, per le categorie svantaggiate o che hanno subito maggiori danni economici a causa della pandemia. Inoltre l’APM group ha messo a disposizione 5mila euro in buoni spesa presso le farmacie comunali.
L’Amministrazione auspica un’ampia partecipazione a questa iniziativa da parte di enti, istituzioni pubbliche e private e cittadini che potranno fare una donazione, anche minima, attraverso la piattaforma on line GoFundMe, destinata alla raccolta fondi con finalità benefiche. Chi farà una donazione, potrà inoltre godere degli incentivi fiscali previsti dal decreto Cura Italia (art. 66) per chi effettua erogazioni liberali, in denaro o natura, a sostegno delle misure di contrasto all'emergenza Coronavirus.
Già pronto il piano di assegnazione dei contributi messo a punto dall’assessorato ai Servizi sociali guidato dal vice sindaco Francesca d’Alessandro. “Potranno beneficiarne – spiega l’assessore – tutti le persone residenti a Macerata, cittadini italiani o di uno stato Ue e chi ha regolare permesso di soggiorno. Il non aver già beneficiato di altri contributi da enti pubblici, quali reddito di cittadinanza, contributo affitto, bonus prima casa, bonus SGATE,…) è condizione di priorità per l’accesso al beneficio.”
“Ognuno di noi, ora, può fare la differenza, davvero, anche con un piccolo contributo. Ognuno di noi può essere il garante del sorriso dell’altro e scrivere una bellissima pagina di storia della nostra città – ha concluso l’assessore D’Alessandro -. I servizi sociali oggi devono allargare il proprio raggio di azione; abbiamo il dovere di sostenere in questo momento chi sta soffrendo le conseguenze di questa gravissima crisi sanitaria ed economica”.
La valutazione della condizione economica dei nuclei familiari terrà conto della perdita del posto di lavoro, dell’attivazione della Cassa integrazione ordinaria e straordinaria; della consistente riduzione dell’orario di lavoro di almeno il 40%; del mancato rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato a chiamata, stagionali, dell’interruzione di tirocinio lavorativo, cantiere di lavoro; della chiusura temporanea di almeno 15 giorni o cessazione della propria attività autonoma (artigiani, commercianti, liberi professionisti) e della riduzione del volume di affari di almeno il 30 % della propria attività autonoma.
La richiesta può essere inviata a partire dai primi di gennaio (non appena saranno approntati modulistica e la piattaforma on line) e fino al 31 marzo 2021 attraverso lo sportello telefonico “Pronto ci siamo!” al numero 0733 263026 , allo sportello IRCR di piazza Mazzini e on line nel sito del comune www.comune.macerata.it.
La domanda potrà essere presentata da un solo componente del nucleo familiare anagrafico. Il contributo, sarà di entità diversa a seconda delle situazioni e fino a un massimo di 1.000,00 euro, erogato fino ad esaurimento fondi. Sarà destinato a situazioni di emergenza abitativa (canone di affitto prima casa ad esclusione ERAP e mutuo per acquisto prima casa escluse categorie catastali A1, A8 e A9), al pagamento di utenze domestiche (bollette per servizi acqua-gas-luce per la prima casa), al sostegno alle famiglie per spese riconducibili a figli minori in età scolare e prescolare e per le spese connesse al servizio di baby sitter, al pagamento di rette per servizi semi-residenziali e residenziali per i familiari a carico (disabili e anziani) per i quali non vi sia già compartecipazione da parte del Comune e spese indispensabili ed indifferibili documentate: contributi erogabili anche in un’unica soluzione.
Tra le forme di contributo può rientrare anche l’esonero del pagamento della mensa scolastica, del trasporto scolastico, della retta di frequenza dei nidi d’infanzia comunali e la fornitura di beni.
Collegati dal rettorato, dal polo pantaleoni, dalle sedi di Vallebona e di piazza della Libertà, e dalle case dei docenti e studenti, la comunità accademica dell’Università di Macerata ancora una volta si è ritrovata insieme per il tradizionale scambio di auguri natalizio. In centinaia raccolti ancora una volta insieme al rettore Francesco Adornato, al direttore generale Mauro Giustozzi e al prorettore Claudio Ortenzi.
"Essere qui oggi - ha esordito il rettore Francesco Adornato - è come assistere a un'esplosione di vitalità che sembra quasi cancellare quest'anno difficile, la stagione inedita e dolorosa che ha causato morti ai quali rivolgiamo il nostro pensiero memore e che estendiamo anche alle loro famiglie. Ancora una volta, come ateneo, non ci siamo arresi, ci siamo trovati insieme, consapevoli che sarebbe servito l'afflato, lo spirito di coesione e di attaccamento all'Ateneo. Ringrazio per questo i colleghi che hanno agito e reso possibile tutto ciò, le strutture e i responsabili che ci hanno permesso di essere vicini nella lontananza. Non solo oggi, ma anche durante tutto quest'anno con i Graduation Days, con la visita del Presidente Mattarella, con la riapertura alle matricole - matricole che rappresentano un numero sorprendente e significativo”.
Oltre 1.900 matricole e 9.000 domande di iscrizione sono i dati più recenti di un Ateneo che ha risposto con determinazione a una delle stagioni più difficili.
Quest’anno l’Università ha, inoltre, investito 38 milioni di euro per quanto riguarda l’edilizia, l’efficientamento energetico, la sicurezza antisismica. Sono stati presi in affitto spazi nel centro storico. In accordo con l’amministrazione Comunale, con la quale è stato avviato un dialogo “aperto e attento”, come ha sottolineato il rettore Adornato, si rimetterà mano al progetto per un caffè letterario in piazza Garibaldi. A febbraio sarà inaugurata Villa Lauri, restaurata da UniMc, e riqualificato il parco annesso da parte del Comune.
“Ci stiamo preparando al 2021 già da tempo – ha concluso Adornato -, con la serietà necessaria per rafforzare l'ateneo e il suo ruolo sul territorio, sempre a testa alta e fieri con lo sguardo rivolto al futuro, il futuro prossimo".
L’Ateneo è scivolato dall’emergenza sismica a quella pandemica, continuando a lavorare a testa bassa, come ha sottolineato anche il direttore generale Mauro Giustozzi. "Credo – ha detto - che mai come in questo momento l’università sia vista come un baluardo al decadimento e alla crisi che c’è nel nostro territorio. Volevo concludere con tre parole: consapevolezza, orgoglio e sorriso. La consapevolezza del momento, della nostra situazione e di quella degli altri, della sofferenza che c’è in giro, delle difficoltà. L’orgoglio di essere parte di una grande amministrazione e una grande realtà. Infine il sorriso, anche se un po’ difficile in questo momento: il sorriso di chi, nonostante tutto, intravede un ritorno alla normalità a cui tutti aspiriamo”.
Il Comune di Macerata ha disposto la chiusura degli uffici nei giorni rossi contemplati nell’ultimo decreto per il contrasto della diffusione del virus nel periodo natalizio. Pertanto saranno sospesi i servizi al pubblico ad eccezione di quelli di necessità nei giorni 24 e 31 dicembre 2020 e il 2 e 5 gennaio 2021.
Anche la gestione dei rifiuti subirà una modifica nel ritiro secondo questo calendario comunicato dal servizio Ambiente.
Il Cosmari garantirà il ritiro domiciliare dei rifiuti in tutti i giorni previsti nell’apposito calendario, festivi compresi. Quindi, sacco giallo dell’indifferenziato lunedì 28 dicembre e 4 gennaio; sacco blu del multimateriale sabato 26 dicembre, martedì 29 dicembre, sabato 2 gennaio e martedì 5 gennaio; carta e cartone giovedì 24 e 31 dicembre.
Nel Centro storico, come al solito, il lunedì sarà possibile conferire anche il sacco verde del vetro mentre il martedì, il giovedì e il sabato anche il sacco rosso dei pannolini/pannoloni.
Le isole ecologiche di Fontescodella e di Piediripa resteranno aperte il 28, 29 e 30 dicembre ed il 4 gennaio, secondo il consueto orario: dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 (martedì 29 dicembre, a Piediripa, aperto solo al mattino).
Sarà possibile fruire dei servizi del Centro del Riuso, adiacente al Centro di Raccolta Fontescodella, nelle giornate di lunedì 28, mercoledì 30 dicembre e lunedì 4 gennaio, dalle 8.00 alle 12.00.
Stessi giorni di apertura anche per gli Sportelli dove possono essere ritirati i sacchetti per la raccolta dei rifiuti. Quello Centrale (parcheggio Sferisterio) sarà aperto lunedì 28, mercoledì 30 dicembre e lunedì 4 gennaio, dalle 9:00 alle 13:00; martedì 29 dicembre, dalle 15:30 alle 19:30.
Lo Sportello di Piediripa sarà aperto lunedì 28 dicembre e 4 gennaio, dalle 9:00 alle 13:00; quello di Sforzacosta martedì 29 dicembre, dalle 15:30 alle 19:30 e quello di Villa Potenza mercoledì 30 dicembre, dalle 9:00 alle 13:00.
"Si ponga subito l’attenzione sull’economia del territorio Maceratese, duramente colpito dal Coronavirus, affinché si possa per tempo, insieme, e nel miglior modo possibile, studiare le strategie migliori per far fronte agli effetti economici negativi dovuti da questa pandemia".
Questo è quanto affermato da Mattia Orioli, coordinatore provinciale del Nuovo CDU di Macerata, il quale spiega come siano "trascorsi circa 3 mesi dall’insediamento della nuova Amministrazione Comunale di Macerata, sostenuta anche dal mio partito, e di fatto la campagna elettorale è finita da un pezzo, purtroppo nel contempo la pandemia e quindi la crisi sanitaria è perdurata, per queste ragioni ho ritenuto importante lanciare un appello ed una proposta a partire proprio dalla politica cittadina ma valida anche per tutto il territorio Regionale e Nazionale".
Orioli sul tema economico auspica "massima convergenza di strategie" e la "costituzione di una cabina di regia economica ad hoc, speciale, costituita da maggioranza ed opposizione e dalle migliori competenze ed energie sul territorio, volte a far fronte alla crisi economica che purtroppo è parallela a quella sanitaria, e che nel complesso si può, proprio per la sua portata, paragonare ad una guerra".
"Per tali ragioni, penso che la maggioranza se è in grado, si debba aprire alle opposizioni - aggiunge Orioli -, per affrontare insieme il tema economico cittadino futuro, in questo momento speciale di crisi, in quanto ritengo che una buona politica debba prima di tutto cercare di prevenire e non operare solo nell’emergenza, riuscendo ad ogni modo a trovare quelle convergenze utili e fondamentali per superare crisi straordinarie come questa".
"Avrei voluto suggerire questa proposta ed altre considerazioni di persona al Sindaco Parcaroli, ma va detto che da oltre 3 mesi dalle elezioni non siamo ancora riusciti ad incontrarlo formalmente, fatto strano, singolare per una forza politica che lo ha sostenuto senza riserve sin dall’inizio e fino alla vittoria - constata il coordinatore provinciale del nuovo CDU -. un comportamento che ci lascia senza dubbio esterrefatti e francamente molto amareggiati, soprattutto sul piano umano, oltre che politico, perché veramente poco rispettoso di una storia politica, dell’impegno profuso, e degli elettori che rappresentiamo; ma al di là di questi aspetti politici e personali, ciò che conta per noi è la città ed ovviamente i valori che umilmente vogliamo rappresentare".
"Per tali ragioni, sono comunque in parte soddisfatto di alcuni passaggi della nuova amministrazione, come l’apertura momentanea alle auto in centro storico e l’ottima iniziativa dei presepi, piccoli passi e segnali che hanno dato una speranza; ma allo stesso tempo è ancora presto per dare un giudizio maturo sull’andamento generale dell’operato amministrativo, dal quale senza dubbio pretendiamo la piena realizzazione del programma amministrativo insieme a noi elaborato e sottoscritto. Con l’occasione rinnovo la vicinanza a tutte le persone che in questo momento soffrono a causa della pandemia, per i tanti morti che ci sono stati, e sono sicuro che tutti insieme riusciremo a vincere questa battaglia" conclude Orioli.
Il distanziamento imposto dalla pandemia non impedirà alla comunità accademica dell’Università di Macerata di ritrovarsi insieme per il tradizionale scambio di auguri natalizio.
L’appuntamento è per oggi, 22 dicembre, alle ore 12:30 in diretta streaming sul canale YouTube (clicca qui).
Sono previsti gli interventi del rettore Francesco Adornato e del direttore generale Mauro Giustozzi, video dei momenti più significativi di un anno difficile, che ha visto l’Ateneo sempre in prima linea proprio grazie all’apporto delle persone che lo compongono, nonché i saluti di rappresentanti degli studenti, dei docenti e del personale tecnico amministrativo. Tutti saranno invitati ad unirsi in un brindisi collettivo, seppur a distanza.
Chi non riuscirà ad apparire nel video in diretta, potrà condividere foto del momento attraverso i social UnimcFacebook, Instagram e Twitter utilizzando gli hashtag #nataleunimc e #viciniadistanza.
"Al termine della quarta giornata di screening diffuso, le persone che si sono sottoposte volontariamente al tampone rapido sono state 9635. Di queste, 56 sono risultate positive al tampone antigenico rapido e successivamente state sottoposte al tampone molecolare, per una percentuale di 5,8 persone positive su 1000". Così l’assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini a due giorni dalla conclusione della campagna di screening di massa promossa nei cinque capoluoghi di provincia.
"Lo screening prosegue con una ottima organizzazione nelle città di Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. Ci sono ancora due giorni prima del Natale per potersi sottoporre al tampone e invitiamo la popolazione a prendere parte a questa importante iniziativa regionale che ci permetterà di individuare, tracciare e isolare il virus nei soggetti asintomatici e arginare il contagio da Covid-19” ha concluso l'assessore.
Questi i numeri di ogni capoluogo di provincia:
Area Vasta 1 – Pesaro e Urbino: 2975 testati di cui 14 positivi
Area Vasta 2 – Ancona: 2076 testati di cui 18 positivi
Area Vasta 3 – Macerata: 1550 testati di cui 18 positivi (leggi di più)
Area Vasta 4 – Fermo: 1510 testati di cui 1 positivi
Area Vasta 5 – Ascoli Piceno: 1524 testati di cui 5 positivi
Lo screening gratuito rivolto a tutti i cittadini prosegue nelle città di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino fino al 23 dicembre. Ad Ancona anche dal 27 al 30 dicembre.
Sul sito istituzionale della Regione e dei rispettivi Comuni sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i Comuni delle Marche.
Secondo incontro, dopo quello avvenuto nella giornata inaugurale del 18 dicembre, al centro fiere di Villa Potenza per fare il punto sull'andamento della campagna di screening di massa promossa e deliberata dalla Regione Marche, e poi resa operativa dall'Asur Marche, nei cinque capoluoghi di provincia.
Al vertice maceratese di ieri è nuovamente intervenuta la dottoressa Nadia Storti, direttrice Asur Marche, assieme alla neo direttrice dell'Area Vasta 3, la dottoressa Daniela Corsi (operativa proprio da ieri nel nuovo ruolo) e al consigliere delegato alla sanità del Comune di Macerata Giordano Ripa.
"Complessivamente lo screening sta procedendo bene per quel che riguarda l'adesione della popolazione di Macerata, accorsa in maniera eterogenea al Centro Fiere - sottolinea Ripa -. Il Comune ha provveduto alla parte organizzativa e a quella riguardante le prenotazioni. C'è profonda soddisfazione, visto che la procedura sta funzionando senza intoppi, e non era così scontato visto che abbiamo avuto soltanto 9 giorni per mettere in piedi il tutto. Si tratta di un modello che potrà essere riproposto anche per il vaccino anti-Covid visto che ne abbiamo constatato l'efficacia, sebbene la sede non potrà essere la stessa per via dei lavori di adeguamento a cui sarà sottoposto il Centro Fiere".
Per prenotare il proprio tampone gratuito è possibile chiamare un call center con tre numeri attivi (ecco quali), dalle 8 del mattino alle 18, oppure - in pochi click - effettuare la prenotazione online attraverso il sito del Comune di Macerata.
"Da ieri pomeriggio inoltre, e sino alla conclusione dello screening che avverrà alle ore 20 del 23 dicembre, abbiamo scelto di dare la possibilità di accesso libero ai cittadini residenti, per facilitare chi ancora non si è prenotato - ha aggiunto il dottor Ripa -. Per questi ultimi due giorni, infatti, abbiamo registrato un importante numero di richieste di prenotazione, e qualora dovessimo raggiungere il massimo dei numeri prestabiliti degli esami eseguibili (200 all'ora, 2400 tamponi da eseguire nelle 12 ore), siamo disposti ad andare oltre. Sono già oltre 2.500 le prenotazioni ricevute".
Il consigliere delegato alla sanità ricorda, inoltre, come la partenza dello screening non sia stata brillantissima ma "a partire da sabato scorso abbiamo riscontrato un incremento significativo degli accessi - dice -. Siamo intorno alle 3500 persone testate, con un tasso di positività dell'1% circa".
"A nome dell'amministrazione - conclude il consigliere - ringrazio l'Asur Marche per il suo impegno, visto che ci ha messo a disposizione un numero cospicuo di operatori sanitari (costituito da medici, biologi e infermieri), di circa 70 unità, che si sono alternate con turni di 6 ore nella struttura del centro fiere di Villa Potenza. Ringrazio anche i dirigenti dei vari uffici comunali, la Croce Rossa e il Comando della Polizia Locale, non dimenticando il risolutivo supporto della Protezione Civile".
Presenti al summit anche il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari che ha parlato di "effetto astronave" rispetto a quanto messo in piedi al Centro Fiere, l'assessore alla sicurezza Paolo Renna, il comandante della Polizia Locale Danilo Doria, il vice comandante dei vigili del Fuoco Mirko Mattiacci e il presidente del Consiglio Comunale di Macerata Francesco Luciani.
Proprio Luciani e Mattiacci, assieme al direttore di Picchio News Guido Picchio, si sono sottoposti al tampone.
"L'esito è stato negativo - ci racconta il presidente del Consiglio Comunale -, ma essendo un carabiniere ogni giorno mi sottopongono allo scanner prima di entrare in caserma, quindi ero già monitorato. Sono fortemente voluto essere presente questa mattina per incentivare i nostri cittadini a sottoporsi al tampone visto che si tratta un servizio offerto gratuitamente e che garantisce la possibilità di avere uno sguardo il più possibile preciso sulla circolazione del virus tra la popolazione maceratese. Ringrazio tutti gli operatori sanitari, la Protezione Civile e le Istituzioni coinvolte nella campagna di screening, si è trattato di un virtuoso esempio di collaborazione".
I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, alle ore 9:30 circa, nella chiesa di Santa Maria delle Vergini - sita in via Lattanzio Ventura nel comune di Macerata - per il recupero di una pala d'altare del 1730.
Sul posto una squadra di 5 unità, tra cui due operatori speleo alpino fluviali, che - su richiesta del MIBAC - hanno provveduto al recupero dell'opera dell'artista Giuseppe Marchesi, detto “Sansone”, per via dei prossimi lavori post sisma in programma nella chiesa.
L’intervento si è concluso con il trasporto dell’opera presso la chiesa di San Michele.
Madre e figlia investite da una Fiat Punto mentre attraversano la strada sulle strisce pedonali in via Roma, a Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 19:20 della serata di oggi.
Ancora da chiarire con esattezza la dinamica di quanto accaduto: ai rilievi procederanno i carabinieri della Radiomobile di Macerata prontamente accorsi sul posto.
Le due donne sono state soccorse dai sanitari del 118, che ne hanno predisposto il trasporto al pronto soccorso con codici di gravità di lieve entità. Il traffico ha subito momentanei rallentamenti.