Macerata

Macerata, si stabilizza il numero dei nuovi casi Covid: aumentano le persone in isolamento

Macerata, si stabilizza il numero dei nuovi casi Covid: aumentano le persone in isolamento

Il sindaco Sandro Parcaroli e il delegato funzionale alla Sanità, Giordano Ripa, tornano a fare il punto sulla situazione pandemica da covid-19 nell’ambito del territorio comunale di Macerata. “La situazione a Macerata, -interviene Parcaroli -, che si evidenzia dai dati degli ultimi venti giorni, vede una tendenza alla stabilizzazione del numero dei nuovi casi di positività al Covid-19. Si intravede finalmente uno spiraglio di luce ed è proprio per non rendere vane tutte le nostre rinunce, torno ad appellarmi al senso di responsabilità dei cittadini chiedendo di osservare scrupolosamente le dovute precauzioni come indicato dai vari protocolli soprattutto in occasione delle intercorrenti festività. E’un enorme sacrificio per tutti, saranno brindisi sotto tono ma serviranno per farci tornare a festeggiare tutti insieme senza distanze”. Il delegato alla sanità Giordano Ripa osserva che “dopo la progressiva flessione del numero dei contagi e, parallelamente, dei soggetti in isolamento domiciliare, successiva al picco della seconda ondata di pandemia verificatesi nelle prime due decadi del mese di novembre, registriamo una fase di plateau nelle ultime due settimane per quanto riguarda i casi di nuova positività rilevati, mentre si è verificato un progressivo moderato incremento delle persone in isolamento fiduciario da interpretare con verosimile probabilità a maggiori situazioni di contatto stretto. Continueremo giornalmente a monitorare l’andamento epidemiologico locale”. “Da circa un mese  prosegue Ripa - non ci sono pervenute segnalazioni di particolari criticità negli accessi e nella gestione di pazienti covid positivi presso il pronto soccorso dell’ospedale cittadino. Con l’occasione vogliamo ricordare il recente screening di massa eseguito dal 18 al 23 dicembre per la lotta alla diffusione ed al contenimento del diffondersi dell’infezione da Covid 19, promosso e deliberato dalla Giunta della Regione Marche e coordinato dall’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini e magistralmente organizzato dalla dirigenza ASUR Marche sotto la direzione della dottoressa Nadia Storti e dalla dottoressa Daniela Corsi, recentemente nominata direttrice di Area Vasta 3. "Diverse attestazioni di plauso per la puntuale ed impeccabile macchina organizzativa, che si è avvalsa di un sistema di prenotazione on line, oltre che di un servizio telefonico attivo dieci ore al giorno, sono giunte al Sindaco da parte di cittadini che si sono recati a Villa Potenza per sottoporsi al test. L’Amministrazione comunale ha inoltre curato la parte logistica mettendo a disposizione personale comunale, vigili urbani, ufficio Tecnico e ufficio Economato sempre presenti nel padiglione della polistruttura di Villa Potenza adeguatamente allestito per l’esecuzione dello screening. Questa fase  - prosegue ancora Ripa - ci ha consentito di rodare un sistema basato sulla collaborazione fra Enti che, in maniera sinergica, hanno operato per il raggiungimento di un obiettivo comune e utile per la collettività. Non hanno mai fatto mancare la loro presenza il personale della Croce Rossa di Macerata e la rete comunale delle associazioni di volontariato della Protezione Civile. A tutti coloro che a vario titolo hanno prestato il loro prezioso ed insostituibile servizio va il sincero e sentito sentimento di riconoscenza e ringraziamento del Sindaco e di tutta l’Amministrazione comunale”. Il delegato alla Sanità Giordano Ripa informa, con molta soddisfazione, che finalmente ha avuto inizio il 27 dicembre la somministrazione del vaccino anti Covid 19 ai primi 20 operatori sanitari dipendenti ASUR scelti secondo un criterio di selezione basato su un modello matematico che tiene conto di diverse variabili (età, fattore di rischio tipo di operatività ecc…). A brevissimo intervallo di tempo inizierà la vera campagna vaccinale con modalità di esecuzione indicate nella tabella sottostante “Sorveglianza AIFA” dell’Agenzia Italiana Farmaco”.  Di seguito l’andamento dei contagi di Macerata città:   DATA ISOL.TO FIDUCIARIO POSITIVI TOTALE IN QUARANTENA 30-dic 179 225 404 29-dic 177 223 400 28-dic 176 242 418 27-dic 161 241 402 26-dic 161 240 401 25-dic 165 239 404 24-dic 169 248 417 23-dic 157 256 413 22-dic 139 259 398 21-dic 110 257 367 20-dic 91 252 343 19-dic 90 256 346 18-dic 140 270 410 17-dic 225 267 492 16-dic 224 264 488 15-dic 237 283 520 14-dic 300 292 592 13-dic 350 276 626 12-dic 320 291 611 11-dic 338 310 648 10-dic 268 317 585          

30/12/2020 18:20
Macerata Cultura diventa organismo tecnico-scientifico: la Giunta nomina i membri

Macerata Cultura diventa organismo tecnico-scientifico: la Giunta nomina i membri

Dopo aver preso atto della delibera del Consiglio comunale n.111 del 21 dicembre 2020 con cui è stata sciolta l’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, a partire dal 31 dicembre prossimo, la Giunta ha costituito ai sensi dell’art. 29 dello Statuto, un organismo di natura tecnico-scientifica, di supporto alla sua attività e a quella dell’assessore alla Cultura, con funzioni propositive, di consulenza e ricerca per l’attuazione delle politiche culturali dell’Amministrazione comunale e per lo sviluppo di specifici progetti, composto da personalità di spiccate competenze culturali, artistiche nonché organizzative, operanti con i mezzi e le risorse resi disponibili dal Servizio Welfare e Cultura dell’Ente. Per il nuovo Organismo Tecnico Scientifico denominato “Macerata Cultura Biblioteca e Musei” la Giunta, al fine di preservare il supporto e dare continuità alle attività già intraprese  dagli esperti in precedenza incaricati con decreto sindacale n.13 del 6 novembre 2020, ha confermato quali suoi membri Paola Ballesi nella veste di Presidente, Maria Stefania Gelsomini, Francesca Coltrinari, Sofia Cingolani, Mauro Mazziero, per i quali era stato già stato acclarato il possesso di specifica e documentata competenza culturale, artistica ed organizzativa Con questa delibera la Giunta dichiara di manifestare "la volontà di perseguire obbiettivi di politica culturale mirati al consolidamento della rete museale, alla tutela e valorizzazione del patrimonio della città confidando in una qualità progettuale e di ricerca che guardando al futuro possa essere punto di riferimento per il territorio, attrattiva sia per i privati, per associazioni ed enti, che per le industrie culturali anche nella prospettiva di accesso ai finanziamenti europei".  

30/12/2020 12:15
Macerata, spunta D'Annunzio in piazza Vittorio Veneto

Macerata, spunta D'Annunzio in piazza Vittorio Veneto

Un Gabriele D’Annunzio a grandezza naturale accompagnato dalla scritta “Disobbedisco!”. L’installazione ha fatto capolino sotto il loggiato di Piazza Vittorio Veneto a Macerata. È il modo con cui CasaPound Italia ha voluto ricordare il Natale di Sangue a cento anni dall’evento che segnò il termine dell’Impresa di Fiume. “Cento anni fa il Natale di Sangue suggellava l’impresa fiumana. Dopo quindici mesi di occupazione e quattro mesi di reggenza indipendente, i volontari guidati da D’Annunzio si arrendevano solo ai bombardamenti ordinati dal governo Giolitti, non senza aver opposto l’ultima resistenza e offerto l’estremo sacrificio. Da una parte il sangue di chi aveva dato tutto per l’Italia, dall’altra un governo di burocrati troppo impegnati a salvare le proprie poltrone e a non irritare le potenze straniere per cui serbavano un codardo complesso di inferiorità”. Un monito ancora valido, soprattutto nell’epoca in cui il valore supremo è la conservazione della salute ad ogni costo. I legionari fiumani “non sono rimasti a casa”, mettendo in gioco le proprie vite per l’Italia e la libertà. “Cento anni fa i legionari ci ricordavano ancora una volta, proseguendo l’esempio dei “ragazzi del ‘99”, che ci sono principi più alti e più importanti della vita, che la vita stessa può e deve essere messa in gioco per difendere la propria Nazione, per il proprio popolo, per incarnare e rendere viva un’Idea. Ci ricordavano che l’azione e l’esempio hanno sempre ragione, perché la loro azione corsara, anche se finita nel sangue, avrebbe comunque mosso i motori della storia per ridare all’Italia ciò che si era meritata dopo sessanta anni di lotte risorgimentali. Cento anni fa, di fronte a un governo pusillanime che ordinava loro di rimanere a casa e di accettare la sconfitta, di subire passivamente i soprusi e di rinunciare a qualunque afflato eroico risposero: Disobbedisco!”.  “Cento anni dopo gli stessi legionari ci vedrebbero costretti a casa, impauriti, codardi, propensi alla delazione del vicino e pronti ad accettare qualunque sopruso da parte burocrati e faccendieri solo per la paura dell’idea della morte. Potrebbero pensare che il loro sangue, così come quello di chi li ha preceduti, quel sangue che ha scritto la storia e i confini dell’Italia, è stato versato inutilmente. Che finiranno dimenticati e che la genia di quei burocrati che hanno anteposto le loro paure e la loro poltrona al bene della Nazione, alla fine, ha vinto. Oppure potrebbero pensare che proprio in momenti come questo il loro esempio dev’essere il faro per farci rinascere. Per guidare chiunque voglia risollevare le sorti di questa nazione. Per essere al fianco di tutti quegli Italiani che non si arrendono”.

29/12/2020 20:30
Macerata dal cuore sempre più grande: i commercianti del centro donano 2mila euro alla città (VIDEO e FOTO)

Macerata dal cuore sempre più grande: i commercianti del centro donano 2mila euro alla città (VIDEO e FOTO)

Un momento magico che arriva dopo il Natale ma che parte da lontano, un gesto che scalda l’anima e soprattutto un’iniziativa concreata finalizzata a dare un sostegno alle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria. Tutto questo è racchiuso nel ‘mega-assegno’ che, nel primo pomeriggio, è stato consegnato dal Marcello Onofri, Presidente dell’Associazione Commercianti del Centro Storico all’Amministrazione Comunale di Macerata. Una somma di 2.000 euro frutto della generosità dei negoziati del cuore  pulsante della città che in occasione delle festività natalizie hanno voluto contribuire al delicato momento storico corrente con tutta la loro generosità e solidarietà verso chi si trova nel bisogno.  La cerimonia della consegna si è tenuta alla presenza del primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli, del Vice Sindaco Francesca d’Alessandro, Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e infine dell’Assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano che non è mancata nell’esprimere la sua gioia verso quest’iniziativa: “Quella di oggi è proprio una pagina di storia – ha esordito  -  per la prima volta i commercianti di Macerata, in questo caso quelli del centro storico, sono in accordo con l'amministrazione e insieme stiamo iniziando una bellissima collaborazione – ed ha aggiunto –ci tengo a ringraziarli tutti perché anche nell'organizzazione del natale sono stati molto attivi e hanno messo un pò da parte tutto quell’astio che forse aveva caratterizzato gli anni passati”. “Da adesso in poi credo che riusciremo a fare delle belle cose con loro – ha spiegato Laviano che poi ha anche illustrato come sarà utilizzata la somma frutto della generosità dei commerciati – si tratta di una cifra importante e adesso starà al comune spenderla nella miglior maniera possibile. Sicuramente sarà destinata ai servizi sociali che avevano lanciato l’iniziativa ‘Il Cuore Grande di Macerata’ quindi poi penseranno loro a destinarlo bene”. A fargli eco sono arrivate le parole del Sindaco Parcaroli: “E’ un bel gesto perché è denota che tutti noi Maceratesi abbiamo un cuore grande – ha dichiarato il primo cittadino di Macerata – questi soldi faranno bene a chi ne ha bisogno e questa iniziativa credo che sarà ripresa  anche da altri commercianti non solo il quelli del centro storico – ed ha puntualizzato - stiamo vivendo un periodo molto difficile anche dal punto di punto vista economico quindi fare risorgere tutta la città è un obiettivo a cui tiene molto l'amministrazione  e noto che il segnale che abbiamo dato è stato recepito da tantissime persone – ha concluso il Sindaco – provvederemo a dare questi soldi a chi oggi ne ha bisogno e le persone che si trovano in difficoltà sono sempre tante”. Un gesto importante promosso dell'associazione commercianti centro storico non solo per l'amministrazione comunale ma anche per tutto la comunità maceratese: “L'attuale amministrazione comunale si sta adoperando molto per le nostre attività e visto il momento difficile generalizzato abbiamo pensato tra noi commercianti di promuovere questa raccolta fondi che è stata accolta favorevolmente e con entusiasmo da parte dei colleghi - ha osservato il Presidente Marcello Onofri - quest'anno per le nostre non è andata come doveva andare ma è giusto, nonostante ciò che stiamo passando, è giusto, da parte della nostra categoria dare dei messaggi di solidarietà alla città”.  

29/12/2020 19:00
Non rispetta il divieto di avvicinamento verso i fratelli: 57enne del Maceratese agli arresti

Non rispetta il divieto di avvicinamento verso i fratelli: 57enne del Maceratese agli arresti

Nella tarda mattinata di oggi i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata nei confronti di un 57enne residente in provincia, autore di numerosi atti violenti e minacciosi nei confronti dei fratelli per risentimento personali. La misura cautelare eseguita oggi è stata disposta dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Macerata in quanto l’arrestato, nell’ultimo periodo, ha ripetutamente violato il divieto di avvicinamento ai propri congiunti a cui era già sottoposto, costringendo i Carabinieri della Stazione competente ad intervenire più volte per esigenze di tutela e sicurezza.  

29/12/2020 18:00
Macerata, "arte della speranza": nuova vita per le vetrine abbandonate del centro

Macerata, "arte della speranza": nuova vita per le vetrine abbandonate del centro

Oltre sessanta i negozi chiusi nei vari anni nel centro storico di Macerata e le loro vetrine desolatamente abbandonate danno un’immagine certamente non positiva del cuore della città, per questo il Comune si è attivato con un’iniziativa che vuol dare una nuova immagine al centro storico partendo proprio dall’allestimento e dall’utilizzo delle vetrine abbandonate. Un piccolo passo per realizzare quel progetto di riqualificazione e rinascita del centro storico che sta a cuore all’Amministrazione comunale guidata da Sandro Parcaroli. Vetrine tornate a nuova vita Sono tornate così a nuova vita le vetrine dei locali dell’ex Upim in via Matteotti e in galleria del Commercio e si sta lavorando per quelle del bar Venanzetti, di corso della Repubblica e altre in via Gramsci, grazie alla collaborazione e creatività degli studenti del liceo artistico di Macerata, la Pro Loco Macerata e ai privati. Ecco allora una via del Fashion in galleria del Commercio con bozzetti e creazioni sartoriali realizzati dalla sezione Design della  Moda e Tessuto del liceo Cantalamessa, mentre le vetrine su via Matteotti propongono opere e materiali delle sezioni Arti Figurative, Architettura e Ambiente e la sezione di Scultura. La via degli Orafi è quella tra via Gramsci e piazza Cesare Battisti dove nelle due vetrine all’angolo della via si possono ammirare attrezzature, strumenti e creazioni frutto dei laboratori orafi della sezione Design e Metalli dello stesso liceo, in aggiunta alle installazioni già presenti nelle vetrine dei negozi. In corso della Repubblica la vetrina tra l’ingresso della provincia e lo IAT è stata illuminata invece un’opera di grandi dimensioni realizzata da un artista locale, Ruben Boari, che l’ha messa a disposizione per questo progetto. E ancora, le vetrine del bar Venanzetti espongono le opere vincitrici delle sette edizioni del concorso di pittura della Pro Loco Macerata “Il segno d’inizio”, tutte custodite nella pinacoteca di Macerata Musei.del degrado all’arte della rinascita sottolineano i promotori. “Scuola, cultura, giovani, studenti, creatività, artigianato, arte, eccellenze del territorio sono gli ingredienti di questa iniziativa per rendere più accogliente il centro di Macerata – sottolinea l’assessore alla cultura Katuscia Cassetta – .È  questo un primo esempio di come intendiamo lavorare, mettendo in rete più competenze e risorse, dimostrando così che si può collaborare per il bene della città. Vedere questi spazi abbelliti e ripuliti rimanda già un’idea diversa della città”.

29/12/2020 16:45
Coronavirus Marche, 508 nuovi casi in 24 ore: 38 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 508 nuovi casi in 24 ore: 38 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4229 tamponi: 2653 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1033 nello screening con percorso Antigenico) e 1576 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,1%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 508 (38 in provincia di Macerata, 123 in provincia di Ancona, 194 in provincia di Pesaro-Urbino, 83 in provincia di Fermo, 36 in provincia di Ascoli Piceno e 34 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (69 casi rilevati), contatti in setting domestico (97 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (144 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (13 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (29 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (14 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (8 casi rilevati) e 2 rientri dall'estero. Per altri 120 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1033 test e sono stati riscontrati 39 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 19, 14% oggi, contro il 27,63% di ieri.ù In aumento di 12 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 526, di cui 61 in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri). Sono, invece, 32 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 114 pazienti (+4 rispetto alle ultime 24 ore): 46 all'ospedale di Macerata, 50 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità regionale:  

29/12/2020 10:55
Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata. Continua il sali-scendi di contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 89 i casi positivi (otto più dell'ultimo aggiornamento) e 47 le persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno dell'ultimo aggiornamento). Contagi in lieve rialzo anche nel comune di Macerata dove sono 242 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 239 di Natale.  A Camerino, l'ultimo dato diffuso riporta la presenza di 31 cittadini positivi (sei in più dell'ultimo aggiornamento datato 24 dicembre) e 24  persone in isolamento fiduciario. Di poco superiore all'ultimo "bollettino" il numero dei positivi a Porto Recanati: 64 i contagiati, 133 le persone in isolamento preventivo. "Continua la diffusione del virus in ambito famigliare - ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Laddove c'è un contagiato, nel giro di qualche giorno si scoprono positivi anche altri membri dello stesso nucleo. Vi preghiamo, ancora una volta, di prestare la massima attenzione e la massima prudenza nei contatti interpersonali. Consideriamo tutti come se tutti fossero positivi.  Rimandiamo a tempi migliori baci ed abbracci". All'Istituto Sassarelli di Fermo salgono a 14 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli undici già comunicati in precedenza. Al momento due pazienti sono sintomatici con febbre". Contagi stabili, invece, a San Ginesio dove si contano 5 casi positivi al Covid e 6 persone in isolamento fiduciario, mentre si segnala un nuovo incremento di contagi a Montecassiano: 74 positivi rispetto ai 64 del 23 dicembre, 79 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 74 dell'ultimo report.  A Cingoli situazione stazionaria: il numero di positivi resta stabile (24), così come quello delle persone in quarantena (33). Stesso dicasi anche per il Comune di Petriolo, dove vi sono sei contagiati e tre persone in isolamento.  Dati in miglioramento, invece, a Loro Piceno dove i positivi sono oggi 8 (-3 rispetto all'ultima comunicazione), con una sola persona in isolamento fiduciario a breve termine.   

28/12/2020 20:39
Cbf Balducci, ritorno in campo con vittoria dopo il Covid: successo in 3 set contro Montecchio (VIDEO)

Cbf Balducci, ritorno in campo con vittoria dopo il Covid: successo in 3 set contro Montecchio (VIDEO)

Più forte del Covid, più forte dello stop, più forte delle avversità. La CBF Balducci HR Macerata rientra dopo un mese e mezzo in campo e lo fa nel migliore dei modi ritrovando i 3 punti contro la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio nel recupero della nona giornata di andata di A2 femminile. Coach Paniconi schiera l’inedita diagonale Peretti-Pirro, che riporta Lipska in posto 4 a fare coppia con Maruotti; Martinelli e Mancini in regia con Bisconti libero. Dall’altra parte coach Simone parte con Bovo e Bartolini al centro, diagonale Scacchetti-Mangani con Battista e Cagnin in banda; libero Imperiali. Primo set che scorre via punto a punto, con Macerata che mena le danze per metà parziale senza però riuscire mai ad allungare oltre il +2; Montecchio ne approfitta con le pipe di Cagnin, un ace di Scacchetti e un primo tempo di Bovo che sovverte l’inerzia del parziale (13-15). Paniconi chiama time-out ed al rientro la CBF Balducci trova il break che rimette bene il set con 4 punti consecutivi firmati dalla MVP Lipska, Maruotti (ace) e Peretti (muro). 17-15 ma le ospiti tengono comunque il passo, rimanendo ancorate fino al 23 pari, prima che due attacchi da seconda linea di Lipska portino il primo set a casa di Macerata. Rotto il ghiaccio la squadra di coach Paniconi gioca più in scioltezza il secondo set portandosi avanti con gli attacchi di Maruotti e Pirro ed allungando con i muri di Peretti e Mancini per il 7-4 iniziale, margine che la CBF Balducci allunga con gli attacchi di Lipska. Muro di Martinelli per il 15-9 e Simone cerca forze fresche in attacco, prima con Covino per Mangani e poi con Canton per Battista. Le nuove entrate cercano di dare linfa all’attacco di Montecchio ma è Macerata ad avere più continuità offensiva, con Maruotti e Lipska che conducono la CBF Balducci al 24-18. Cagnin annulla la prima palla set ma la seconda è messa a terra da Pirro dalla seconda linea. Inizio di terzo set molto tirato fino al 10-10, quando 3 errori consecutivi di Battista (attacco, muro e ricezione su Lipska) permettono a Macerata di mettere margine. Covino e la stessa Battista in attacco cercano di tenere in corsa Montecchio, ma Peretti alterna bene il gioco, ruotando bene le attaccanti: Mancini, Lipska, Maruotti, Martinelli e Pirro a turno vanno tutte a segno. Bartolini e Cagnin firmano gli ultimi acuti di Montecchio che fanno vacillare le certezze della CBF Balducci. Sul 22-21 però il break di Maruotti (pipe ed ace) scaccia le paure e l’ultimo punto (il 22mo di giornata) di Lipska chiude la contesa, con 3 punti d’oro per la CBF Balducci. Cinque giorni per preparare la partita con tutte le effettive dopo un mese e mezzo di stop forzato. “Alle ragazze non si poteva chiedere di meglio – conferma coach Luca Paniconi – C’erano dei punti interrogativi ma eravamo fiduciosi perché le ragazze in questi pochi giorni hanno messo tutto. Devo ringraziare tanto le giocatrici per la loro abnegazione con cui hanno lavorato durante i giorni in cui sono state male, ringrazio il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, tutto lo staff medico, il dottore ed i fisioterapisti che hanno permesso alle ragazze di arrivare con una condizione accettabile. Questo risultato premia il lavoro di tutti loro. Sono molto soddisfatto, era una partita molto importante per noi, uno scontro diretto. Oggi ci sono state anche tante situazioni di autostima, come ad esempio il ritorno da titolare di Peretti, che ha avuto pochi giorni per allenarsi, l’esordio di Pirro, tante premesse per cui questa partita possa avere significati importanti per noi.” “Sappiamo dall’inizio dell’anno che il talento in attacco non ci manca – mastica amaro il tecnico di Montecchio Alessio Simone – Quello che ci manca è la personalità, ed il problema è che invece di crescere sta mancando sempre di più. Quando c’è stato da stringere, in particolare nel primo e nel terzo set, abbiamo fatto errori che in settimana non facciamo. In partita purtroppo ci stiamo sciogliendo.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mancini 7, Peretti 2, Lipska 22, Martinelli 5, Pirro 11, Maruotti 12, Bisconti (L). Non entrate: Renieri, Giubilato, Sopranzetti (L), Usberti, Rita, Pomili. Allenatore Paniconi. SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bovo 8, Mangani, Battista 8, Bartolini 6, Scacchetti 1, Cagnin 13, Imperiali (L), Covino 5, Canton 1, Rosso. Non entrate: Monaco, Brandi. Allenatore Simone. ARBITRI: Dell'Orso, Somansino. PARZIALI: 25-23, 25-19, 25-21 NOTE: CBF Balducci 13 errori in battuta, 5 aces, 5 muri vincenti, 69% ricezione positiva (35% perfetta), 46% in attacco; Sorelle Ramonda 6 errori in battuta, 2 aces, 3 muri vincenti, 47% ricezione positiva (22% perfetta), 39% in attacco.  

28/12/2020 20:18
Macerata, parte “Il tempo delle cattedrali”: il laboratorio per educare al patrimonio i più piccoli

Macerata, parte “Il tempo delle cattedrali”: il laboratorio per educare al patrimonio i più piccoli

“Il tempo delle cattedrali” è il titolo del laboratorio per bambini in programma domani, martedì 29 dicembre, con inizio alle 10.15, alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, organizzato dall’architetto Eleonora Rampichini con il patrocinio del Comune di Macerata. Macerata anno del Signore 1447. L’America ancora non è stata scoperta e la peste flagella la città. I maceratesi si rivolgono al cielo e in un solo giorno costruiscono una chiesetta di quattromila mattoni. I bambini seguiranno le vicende della sua lunga storia sul portale di bronzo che decora la Basilica della Madonna della Misericordia e la riprodurranno sulle formelle di argilla come al tempo delle cattedrali. “Con piacere offriamo un laboratorio artistico e storico ai bambini – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -  provando a non dimenticare la storia della città e pensare a loro accogliendoli in Biblioteca in sicurezza e ci auguriamo presto possa essere l’inizio per altri laboratori e progetti a loro dedicati!”. Per partecipare al laboratorio, consigliato ai bambini dai 6 anni in su, che si svolgerà in piena sicurezza secondo le normative anticontagio da Covid – 19, è necessaria la prenotazione da effettuare al numero 344.38229107 (Whatsapp). Il laboratorio, con lo stesso orario e le stesse modalità, verrà ripetuto il prossimo 4 gennaio. 

28/12/2020 16:42
Macerata, Servizio civile universale: il Comune seleziona 107 giovani

Macerata, Servizio civile universale: il Comune seleziona 107 giovani

Il Comune di Macerata, nell’ambito del bando per operatori volontari di Servizio civile universale pubblicato dal Dipartimento per le Politiche giovanili, seleziona 107 giovani, di cui 8 con minori opportunità, da impiegare nei 7 progetti che l’Ente ha inserito nel Programma Coesione Sociale Marche. I progetti sono “Cultura. Patrimonio per tutti”  per 27 posti, “Intorno ai giovani” 5 posti “Percorsi diversi” 13 posti, “SOS Anziani” 22, “Un amico a colori” 9, “Un nido accogliente” 10 e “Road” 21. I progetti, della durata di 12 mesi con orario di servizio di 25 ore settimanali, prevedono tutti un periodo di tutoraggio di 3 mesi. Per partecipare al bando i giovani devono avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché soggiorni  regolarmente in Italia, aver compiuto 18 anni e non avere superato i 28 e non aver riportato condanne. Inoltre, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, per questo bando possono ripresentare domanda i giovani che, nel corso del 2020, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente. I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione, da presentare entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021,  esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it . Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello di sicurezza 2 Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Per quanto riguarda il Comune di Macerata gli operatori dell’Informagiovani sono a disposizione per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità. Attualmente, causa emergenza epidemiologica da COVID-19, lo sportello è chiuso al pubblico, ma gli operatori rispondono sia al telefono, allo 0733.256438,  che per e-mail all’indirizzo informagiovani@comune.macerata.it nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.  

28/12/2020 15:03
Macerata, niente bancarelle il 6 gennaio: annullato il mercato settimanale causa Covid

Macerata, niente bancarelle il 6 gennaio: annullato il mercato settimanale causa Covid

Approvato dal Comune di Macerata il calendario relativo allo svolgimento dei mercati e delle fiere per il 2021. L’assessorato alle Attività produttive, sentite le associazioni di categoria e dei consumatori e di concerto con il Comando di Polizia Locale, ha deciso di annullare i mercati di mercoledì 6 gennaio che coincide con la festività dell’Epifania, a causa dello stato di emergenza sanitaria in atto e in base all’ultimo Decreto Natale del Governo del 18 dicembre scorso. Nel calendario approvato viene indicata la Fiera di Natale, che quest’anno non si è svolta a causa dell’emergenza sanitaria, ma è stato comunque deciso di rimandare al 2021 la valutazione da parte dell’assessorato, in merito alle modalità di svolgimento, in accordo con gli operatori commerciali e le associazioni di categoria.  

28/12/2020 14:33
Macerata - solo, senza aiuto e costretto a dormire in stazione. L'appello via social: "Aiutiamolo"

Macerata - solo, senza aiuto e costretto a dormire in stazione. L'appello via social: "Aiutiamolo"

"C'è una persona bisognosa di aiuto che da qualche giorno passa la notte a dormire nel sottopasso della nostra stazione ferroviaria". Inizia così l'appello social pubblicato da un cittadino nel gruppo facebook "Sei di Macerata se.." Chi segnala è un dipendente della stazione di Macerata che da qualche giorno ha notato un uomo nel sottopasso della stazione del capoluogo. "È un uomo di circa 40 anni - continua nel post - originario di un paese vicino, dice che non ha lavoro, nessuno lo aiuta, nemmeno i servizi sociali".  "Se qualcuno può dare una mano, ha qualche idea o soluzione - conclude l'accorato appello - mi contatti" .

28/12/2020 10:00
Piediripa, discarica a cielo aperto in contrada Valleverde. Lo sfogo di Paolo Renna :"Tolleranza zero"

Piediripa, discarica a cielo aperto in contrada Valleverde. Lo sfogo di Paolo Renna :"Tolleranza zero"

Materassi, cavi elettrici, e rottami di vario genere. Sono questi alcuni degli elementi dei cumuli di spazzatura abbandonati, al lato della strada, in Contrada Valleverde a Piediripa di Macerata. Una vera e propria mini-discarica a cielo aperto quella segnalata dai residenti della zona che hanno fotografato un'autentica situazione di inciviltà dove delle persone, invece che portare i rifiuti all’area ecologica, li gettano senza ritegno di fianco ai cassonetti della raccolta differenziata. Un brutto ‘spettacolo’ che si ripete quasi quotidianamente e che è stato fatto presente anche alla Cosmari: "gli operatori mi hanno detto che non possono farci nulla - scrive una cittadina - ho anche chiesto i bidoni con la chiave ma non li hanno più". Sulla questione è intervenuto anche l’Assessore alla Sicurezza e al decoro del Comune di Macerata Paolo Renna: “Chi ha commesso questo schifo è un delinquente – ha sentenziato sulla propria pagina facebook - Tolleranza zero verso questi esseri”.  

27/12/2020 19:10
Santo Stefano di controlli in superstrada: pochi in viaggio, solo 5 le multe elevate (FOTO)

Santo Stefano di controlli in superstrada: pochi in viaggio, solo 5 le multe elevate (FOTO)

Raffica di controlli della Polizia Stradale lungo la Superstrada nel giorno di Santo Stefano In piena emergenza Covid-19, per fronteggiare la diffusione dell’epidemia, il Servizio Polizia Stradale, in ambito nazionale, ha disposto per le Festività Natalizie l’intensificazione del monitoraggio degli spostamenti nei confronti dei conducenti e dei passeggeri di veicoli sulla grande viabilità, attraverso dei posti di controllo specifici sulle autostrade e sulle arterie provinciali più importanti. L’attività intrapresa, importante per la tutela della salute pubblica, ha lo scopo di verificare che la mobilità dei cittadini avvenga in maniera legittima, nel rispetto delle regole, alla luce della attuale situazione sanitaria, e si è svolta grazie alla pianificazione ed al coordinamento delle Forze di Polizia, attuato dalle Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, mediante apposite riunioni presiedute dal Prefetto e dal Questore della provincia di Macerata. Sul territorio provinciale, durante la festività odierna, sono stati disposti posti di controllo dinamici nell’ambito degli snodi viari più importanti, tra i quali la SS 77 nella direzione Mare, facendo confluire i veicoli individuati all’interno dell’Area di Servizio Chienti Sud, avvalendosi dell’ausilio di personale e mezzi dell’ANAS. Il servizio è stato effettuato da numerose pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Macerata, diretta dal Dott. Tommaso Vecchio, che ha assicurato il coordinamento operativo dell’attività e da personale della Questura di Macerata. Al termine di tale complesso servizio, avvenuto in condizioni climatiche estremamente avverse caratterizzate da pioggia intensa, sono state ritirate un numero importante di autocertificazioni a fronte di una moderata attività sanzionatoria. Nel corso del servizio sono stati sottoposti a controllo 43 veicoli e contestate  5 infrazioni al Codice della Strada di cui una con sequestro del veicolo.

26/12/2020 15:56
Macerata, il Lions Club al fianco del Centro di Ascolto e Prima Accoglienza

Macerata, il Lions Club al fianco del Centro di Ascolto e Prima Accoglienza

Il Lions Club Macerata Host, nello spirito di attenzione ai bisogni degli altri che contraddistingue la sua attività, in persona del presidente Renato Lapponi, ha donato a Mario Bettucci, presidente del Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza-Odv di Macerata, un contributo finalizzato al rafforzamento delle attività di accompagnamento e sostegno rivolte agli ospiti del Centro di Ascolto. I fondi saranno inoltre impiegati per lo sviluppo di progetti di autonomia e integrazione di coloro che, già inseriti in un programma lavorativo, a causa dell’emergenza da Covid-19, hanno subìto importanti rallentamenti. Da oltre trent’anni il Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza si occupa di fornire supporto e sostegno a persone che per vari motivi si trovano in diverse situazioni di difficoltà, lavorativa, abitativa e sanitaria. Attualmente il Centro di Accoglienza, situato proprio nel centro di Macerata, sta offrendo alloggio a undici ospiti, mentre altre quattordici persone sono supportate in strutture e appartamenti distribuiti nel territorio comunale. Particolare attenzione viene riservata ai ragazzi neo maggiorenni, che a causa dell’emergenza sanitaria non riescono a trovare un impiego o a consolidare l’occupazione precaria che li vede coinvolti, e alle persone accolte di età più adulta con problematiche sociali e sanitarie che, in questo periodo di generale crisi, hanno difficoltà a vivere una dignitosa autonomia. “Un contributo per noi importante – dice il presidente Bettucci – soprattutto in questo periodo di difficoltà; auspichiamo che la collaborazione con il Lions Club Macerata Host abbia un seguito nel prossimo futuro”.  

26/12/2020 13:55
Camerino, troppi furti in zona rossa: vertice in Prefettura, in arrivo più controlli

Camerino, troppi furti in zona rossa: vertice in Prefettura, in arrivo più controlli

Si è svolta nella giornata di ieri, in videoconferenza presso la Prefettura di Macerata una riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Flavio Ferdani e alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell’Ordine, i Sindaci dei Comuni di Camerino e Macerata ed il Presidente della Provincia Antonio Pettinari. Durante l’incontro sono state esaminate le problematiche relative ai furti verificatisi nella “zona rossa” del comune di Camerino. Un fenomeno che sta incidendo negativamente sul piano della sicurezza della cittadinanza camerte già provata dai danni verificatisi  a seguito dei noti eventi sismici che hanno coinvolto il Comune. Si è trattato di un momento di confronto reciproco finalizzato a condividere gli aspetti della sicurezza pubblica nonché a confermare la prosecuzione del proficuo rapporto di collaborazione e supporto nella gestione della stessa. Ciò anche al fine di dare una risposta alle istanze di maggiore controllo e sicurezza dei cittadini preoccupati da tali fenomeni delittuosi. E’ stata quindi concordata una intensificazione della vigilanza del territorio nonché una rimodulazione dei servizi di prevenzione e contrasto ai fenomeni predatori da parte delle Forze dell’ordine, dell’Esercito e della Polizia Locale che saranno pianificati dettagliatamente in sede di tavolo tecnico la cui convocazione sarà a cura del Questore. In merito all’attività legata alla ricostruzione, anche alla luce di quanto già avviato a Macerata, è stata condivisa con il Sindaco di Camerino la volontà di procedere ad una ulteriore estensione della buona pratica del badge di cantiere per le ditte che operano sul territorio camerte. Ciò al fine di garantire un controllo sull'applicazione delle norme sanitarie anti-Covid nei luoghi di lavoro, e sulla regolarità contrattuale, contributiva e retributiva della manodopera attraverso il monitoraggio garantito dalle banche dati delle Casse Edili che gestiscono i dati delle presenze nei cantieri. Tutto questo per affermare come l'azione di ricostruzione, debba avvenire secondo canoni di legalità e trasparenza, in coerenza con il progetto per il monitoraggio dei flussi di manodopera nei lavori di ricostruzione istituito presso questa Prefettura.  

24/12/2020 12:32
Coronavirus Marche, 415 nuovi casi in 24 ore: 54 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 415 nuovi casi in 24 ore: 54 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5613 tamponi: 3646 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1703 nello screening con percorso Antigenico) e 1967 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,4%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 415 (54 in provincia di Macerata, 141 in provincia di Ancona, 129 in provincia di Pesaro-Urbino, 29 in provincia di Fermo, 45 in provincia di Ascoli Piceno e 17 da fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (59 casi rilevati), contatti in setting domestico (97 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (105 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (22 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (18 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (8 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 89 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1703 test e sono stati riscontrati 76 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,38% oggi, contro il 12,47% di ieri. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche dall'inizio dell'emergenza sanitaria è di 38.707 per un totale di 298.324 campioni testati. In aumento di una unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 473, di cui 64 in terapia intensiva (+3 rispetto a ieri). Sono, invece, 35 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 108 pazienti (+2 rispetto a ieri): 42 all'ospedale di Macerata, 52 al Covid Hospital e 14 a Camerino.   Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità regionale:    

24/12/2020 11:35
Macerata, oltre 9mila tamponi effettuati in 6 giorni di screening: 52 casi positivi

Macerata, oltre 9mila tamponi effettuati in 6 giorni di screening: 52 casi positivi

"Al termine della sesta giornata di screening diffuso - annuncia l'assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - sono 14.079 le persone che oggi, mercoledì 23 dicembre, si sono sottoposte volontariamente al tampone rapido. Di queste, 69 sono risultate positive al tampone antigenico rapido e successivamente state sottoposte al tampone molecolare. Ad esclusione della città di Ancona, dove lo screening proseguirà anche il 27, il 28 e il 29 dicembre sempre al PalaIndoor, si è chiusa oggi per le città di Ascoli, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino la prima fase di screening che ha interessato le città capoluogo e che proseguirà poi a gennaio con le città in ordine decrescente per popolazione. In totale fino ad oggi si sono sottoposti al tampone 58.300 marchigiani e sono state individuate 283 persone positive asintomatiche per cui si è attivato il percorso di assistenza sanitaria ordinario. Un grande lavoro che ha tenuto impiegate tantissime persone, dai medici agli infermieri, dagli operatori sanitari ai tanti volontari, che ringrazio per l'impeccabile organizzazione in tutte le strutture interessate". A Pesaro e Urbino oggi 4.083 testati di cui 38 positivi; ad Ancona 2.608 testati di cui 10 positivi; a Macerata 2.963 testati di cui 11 positivi; a Fermo 1.652 testati di cui 2 positivi; ad Ascoli Piceno 2.773 testati di cui 8 positivi". Nella sola città di Pesaro, secondo il sindaco Matteo Ricci le persone testate sono state complessivamente nei sei giorni 13.671 con 106 positivi. 

24/12/2020 09:25
Macerata, caos sulle strade prima del Natale in "zona rossa": tre incidenti in un'ora

Macerata, caos sulle strade prima del Natale in "zona rossa": tre incidenti in un'ora

È stato un tardo pomeriggio convulso, dal punto di vista della viabilità, quello vissuto a Macerata alla vigilia delle festività natalizie che, a causa dei decreti governativi per limitare il contagio da Covid-19, saranno vissute in "zona rossa" in tutta Italia. Nel territorio comunale del capoluogo sono stati ben tre gli incidenti verificatisi nel corso di circa un'ora, dalle 19 alle 20.  Prima uno scontro tra due auto, avvenuto poco prima dello svincolo di Piediripa, ha rallentato il traffico in ingresso proveniente dalla superstrada (leggi l'articolo con foto), poi un incidente in via Pancalducci, che ha coinvolto una Opel Crossland X e una moto, ha bloccato sia il traffico in ingresso che quello in uscita (leggi l'articolo con foto).  A ciò si aggiunga un ulteriore sinistro che ha coinvolto un fattorino per consegna pizze, in sella al suo scooter, e un'auto. L'impatto, a seguito del quale il giovane rider è stato sbalzato sull'asfalto, è avvenuto in prossimità della rotatoria dello Sferisterio (come si vede dalla foto sopra): fortunatamente ha riportato soltanto lievi traumi. Questi tre incidenti hanno contribuito a bloccare momentaneamente il traffico, molto sostenuto, per via dei tanti maceratesi che hanno scelto di dirigersi in centro storico per ultimare l'acquisto dei regali natalizi da donare ai propri cari. 

23/12/2020 21:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.