Macerata

Macerata, pacchi natalizi per i più bisognosi: Fondazione Colonna e Banco Alimentare ancora insieme

Macerata, pacchi natalizi per i più bisognosi: Fondazione Colonna e Banco Alimentare ancora insieme

Puntuale al tradizionale appuntamento annuale, anche quest'anno la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata ha donato alle Famiglie bisognose seguite dal Banco Alimentare una strenna natalizia di beni di prima necessità contenente lt. 2 di olio dell'Oleificio Piccinini di Urbisaglia, kg 1,00 di parmigiano reggiano e kg 1,00 di bistecche bovine (tonno per chi non mangia carne) del Supermercato Conad di Macerata (Via Silone), n. 1 bottiglia di spumante Conti degli Azzoni di di Montefano, torrone mandorlato ricoperto di cioccolato (per gli adulti) e torrone di cioccolato con riso soffiato (per i bambini) della Tre Mori di Tolentino e per tutti i bambini un gioco della Clementoni di Recanati adatto all'età di ognuno. Purtroppo le misure di sicurezza adottate per evitare rischi di diffusione del coronavirus hanno impedito di organizzare il consueto evento festoso per la consegna delle strenne e perciò i beneficiari le hanno ricevute direttamente dagli Operatori del Banco Alimentare, ma il dono ha portato comunque un momento di gioia nelle famiglie già ampiamente provate dalla sfortuna ed ulteriormente penalizzate dagli effetti della pandemia. L’augurio per tutti è quello di trascorrere comunque un sereno Natale e che l'anno 2021 possa restituire a tutti almeno un po' di "normalità" di vita. Fondazione Colonna ha poi ringraziato per la particolare disponibilità e sensibilità dimostrate le  aziende fornitrici dei prodotti donati che, per l'occasione, hanno partecipato all'iniziativa con offrendo condizioni di vendita speciali dei loro prodotti.

21/12/2020 09:55
Scossa nella notte, il terremoto sveglia le Marche

Scossa nella notte, il terremoto sveglia le Marche

La Regione svegliata da una scossa di terremoto di intensità 3.7 che si è verificata alle 2.22 nel comune di Montegiorgio (FM). La scossa non ha fatto registrare danni alle persone o alle abitazioni,  ma è stata nitidamente avvertita dalla popolazione nel territorio compreso tra Pesaro e Teramo Alla prima scossa è seguita una seconda di intensità minore (2.9). Nei territori più prossimi all'epicentro sono numerose le persone scese in strada   -- SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO --

21/12/2020 07:14
Med Store Macerata ko in casa: il Prata si impone in quattro set

Med Store Macerata ko in casa: il Prata si impone in quattro set

I biancorossi restano pienamente in partita per tre set, giocati a buoni ritmi da entrambe le squadre. Dopo aver sfiorato il vantaggio la Med Store risponde subito e lotta fino all'ultimo nel terzo set. Il calo arriva nel quarto e Prata chiude in proprio favore una partita comunque combattuta e spettacolare. La Med Store proverà a rifarsi nell'ultimo incontro dell'anno contro Bolzano, sempre al Banca Macerata Forum.   LA CRONACA – Sestetto invariato per Di Pinto con Snippe, Margutti e Ferri, Pasquali e Calonico al centro, Monopoli, Gabbanelli come libero. Prata presenta Baldazzi, Dolfo e l'ex Bruno, Calderan, Dal Col e Bartolozzo centrali, Pinarello libero. Inizio gara combattuto, le squadre rispondono punto su punto. Di Pinto chiama il time out quando Prata prova a scappare mettendo a terra il 7-10, gli ospiti però continuano a gestire il vantaggio. I diagonali vincenti di Ferri e Snippe permettono ai biancorossi di avvicinarsi e mettere pressione, le squadre lottano e su un grande recupero di Valenti, che si alterna sempre con Gabbanelli, Pasquali accorcia; il 17-17 arriva subito dopo ancora con Pasquali stavolta bravo a muro. Macerata ribalta il risultato nel finale, decisivo ancora Valenti in difesa, con Ferri che firma il 21-18. Al tocco furbo a muro di Bruno risponde Snippe e non cambia il +3 per Macerata, 23-20: ancora Snippe con forza fa 24-21, Prata si scuote e recupera fino al 24-24. Tutto da rifare per Macerata che va sotto ai vantaggi, dove la lotta sembra infinita e i biancorossi rispondono fino al 30-32, che manda Prata avanti di un set. Il copione non cambia alla ripresa del gioco, le squadre si inseguono e Ferri buca il muro per il 10-10. Le squadre lottano a buoni ritmi, intanto una doppia difesa in ricezione e a muro permette ai biancorossi di allungare 17-14; prova a tenere il +3 Macerata con il 20-17, ma il finale resta apertissimo: un lungo scambio con spettacolari risposte in difesa viene concluso dal tocco a muro di Calonico per il 22-18, ci pensa poi Ferri a regalare il set a Macerata con due punti decisivi. La battaglia prosegue nel terzo set, ancora equilibratissimo, Macerata prova ad allungare 12-10 con il muro decisivo di Monopoli. Bruno trascina i suoi che pareggiano e vanno avanti 13-14, la gara resta equilibrata e sono due errori a mandare gli ospiti sul 20-22; Di Pinto chiama il time out. Ferri aggiusta una palla difficile, 22-23, quindi un recupero perfetto di Monopoli permette a Snippe di schiacciare a terra il 23-23 e con il successivo 24-24 sono ancora vantaggi. Stavolta dura poco, Prata chiude 25-27. Qualche errore di troppo ad inizio di quarto set e Prata prova a scappare: Katalan recupera l'impossibile con un tocco di piede e solo una botta di Snippe conclude un lungo scambio, 5-7; gli ospiti però allungano fino al 7-12 che costringe Di Pinto al time out. Momento di difficoltà per Macerata che non riesce a scuotersi, soffre il buon momento di Baldazzi e il solito Bruno, è 10-18 per Prata. L'ampio vantaggio permette agli ospiti di controllare la gara, Macerata prova il recupero ma si arrende 13-25 con il punto decisivo di Baldazzi. Il tabellino:  MED STORE MACERATA 1 TINET PRATA DI PORDENONE 3  PARZIALI: 30-32, 25-22, 25-27, 13-25.   Durata set: 34’, 25’, 28’, 20’. Totale: 107’.  MED STORE MACERATA: Snippe 22, Pasquali 11, Calonico 10, Pahor, Cordano, Margutti 9, Ferri 22, Monopoli 1, Princi, Pizzichini 1, Gabbanelli, Valenti. Allenatore: Di Pinto.    TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 33, Katalan 4, Calderan 5, Dal Col, Pinarello, Dolfo 15, Bruno 19, Meneghel, De Giovanni, Bortolozzo 7, Deltchev. NE: Bellini, Gambella. Allenatore: Mattia.   ARBITRI: Dell’Orso e Rolla.  

20/12/2020 19:47
Macerata, incidente all'ingresso della superstrada: traffico in tilt

Macerata, incidente all'ingresso della superstrada: traffico in tilt

Incidente allo svincolo di Sforzacosta della Superstrada "Val di Chienti" in direzione mare. Lo scontro è avvenuto alle 18 circa del pomeriggio odierno. Per cause ancora in fase di accertamento, due auto sono entrate in collisione all'ingresso della superstrada. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e i Vigili del Fuoco. Il bilancio è di due feriti lievi tra gli occupanti dei mezzi: un bambino con la propria madre.  Inevitabili ripercussioni al traffico veicolare, lungo la carreggiata interessata.  (Foto di archivio)  

20/12/2020 18:56
Macerata, "come ripartirà la scuola?": gli studenti lo chiedono alla Dirigente Roberta Ciampechini (VIDEO)

Macerata, "come ripartirà la scuola?": gli studenti lo chiedono alla Dirigente Roberta Ciampechini (VIDEO)

L’emergenza Coronavirus non ha fermato gli Open Day dell’ITE “Gentili” di Macerata che la scorsa settimana ha svelato l’offerta formativa e le progettualità della scuola in vista del prossimo anno. Una giornata di orientamento via web molto importante per ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che attraverso la creazione di aule virtuali hanno potuto incontrare il Dirigente scolastica Roberta Ciampechini che ha dato il via ai lavori dove i protagonisti sono stati anche gli stessi studenti dell’istituto. Oltre alla mole organizzativa di questi giorni proprio loro hanno anche trovato il tempo di ‘interrogare la Preside' che per l’occasione ha risposto ai dubbi e alle domande, fatte dall'intervistatrice d'eccezione Giorgia Incicco su come ripartirà la scuola nel 2021: “Stiamo predisponendo tutte le attività affinché i ragazzi possano tornare il 7 gennaio in presenza – ha spiegato la Dirigente Scolastica -  avremo le classi al 75% a scuola e al 25% a casa così come le altre attività quindi prevediamo una turnazione delle sezioni sempre in orario mattutino – ed sul rientro in aula ha aggiunto - Spero vivamente che avremo un periodo continuativo di lavoro in presenza con meno ragazzi in quarantena o ammalati affinché l’attività didattica si possa svolgere più serenamente-“. Didattica online che è stata una vera e propria sfida, sia per studenti che per professori, iniziata durante il primo lockdown: “Indubbiamente è più difficile organizzare delle attività a distanza però su questo punto c'è stato molto lavoro da parte di tutti e ringrazio in particolare la prof.ssa Paola Palmucci che stata la referente dell'orientamento in ingresso  - ha spiegato Roberta Ciampechini - ci siamo coordinati on-line per organizzare i vari open day in particolare la giornata di domenica scorsa che è stata veramente un successo con tanti genitori e studenti - Un open day dove i protagonisti sono in gran parte stati gli stessi studenti che hanno provveduto a realizzare video e riunioni virtuali: “Sono semplicemente stati bravissimi e li ringrazio – ha osservato la ‘Preside’ - i video sono stati molto belli  così come gli interventi dei ragazzi che hanno spiegato le peculiarità delle articolazioni dei vari indirizzi presenti a scuola quindi è stato molto importante il loro contributo – ed infine ha sentenziato-  direi proprio un lavoro da 10 e lode ". Un bel momento conviviale che si è svolto in un periodo molto particolare a causa delle pandemia dove la scuola ha anche avviato dei progetti volti alla ascolto psicologico e sostegno  per gli studenti:  “so che i ragazzi hanno bisogno di supporto ma anche del contatto con i professori o altre figure di riferimento – ha sottolinea  la dirigente scolastica del Liceo Scientifico “G.Galilei” e dell’Istituto Tecnico Economico “A.Gentili- abbiamo a disposizione uno sportello in collaborazione con l'ASL di Macerata  e da quest'anno possiamo anche contare sul supporto psicologico a docenti e studenti grazie ai fondi del ministero. Ci saranno pertanto  più ore di formazione con psicologi e anche più ore di sportello – ha concluso - credo che sia importante creare delle situazioni di contatto tra la dirigenza, lo staff e gli studenti. Possiamo anche organizzare degli incontri in modalità videoconferenza per lavorare su delle progettualità comuni sempre in relazione ai bisogni e alle necessità degli studenti”.

20/12/2020 13:21
Macerata, oltre 1000 tamponi nella seconda giornata di screening: 3 quelli positivi

Macerata, oltre 1000 tamponi nella seconda giornata di screening: 3 quelli positivi

“A chiusura della seconda giornata di screening – afferma l’assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - le persone che , sabato 19 dicembre, si sono sottoposte volontariamente al tampone rapido sono state 8598 e sono state riscontrate 34 persone positive che vengono poi sottoposte al tampone molecolare.  Questa operazione è particolarmente importante, ci appelliamo al senso civico dei cittadini e li invitiamo a prendere parte allo screening. Più sarà maggiore la partecipazione più questo ci consentirà di gestire meglio l’epidemia e la tenuta delle nostre strutture sociosanitarie”. Area Vasta 1 – Pesaro e Urbino: 2261 testati di cui 23 positivi Area Vasta 2 – Ancona: 1986 testati di cui 6 positivi Area Vasta 3 – Macerata: 1090 testati di cui 3 positivi Area Vasta 4 – Fermo: 1384 testati di cui 0 positivi Area Vasta 5 – Ascoli Piceno: 1877 testati di cui 2 positivi Lo screening gratuito rivolto a tutti i cittadini prosegue nelle città di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino fino al 23 dicembre. Ad Ancona anche dal 27 al 30 dicembre. Sul sito istituzionale della Regione e dei rispettivi Comuni sono presenti tutte le indicazioni e le modalità per partecipare. A seguire saranno coinvolti, in fasi successive, tutti i Comuni delle Marche. Si ricorda inoltre che nella prima giornata di screening, venerdì 18 dicembre, è stata rilevata un'adesione di 8254 persone. Sono stati riscontrati 39 casi positivi al test antigenico rapido (6 nella città di Ancona, 25 nelle due città di Pesaro e Urbino, 2 nella città di Macerata, 4 nella città di Fermo e 2 nella città di Ascoli Piceno) per una percentuale di positività pari allo 0,5% e una percentuale di adesione sulla popolazione target pari al 2,7%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare.

20/12/2020 09:00
Macerata si gode l'ultimo weekend 'giallo' prima del Natale tra shopping e controlli (FOTO)

Macerata si gode l'ultimo weekend 'giallo' prima del Natale tra shopping e controlli (FOTO)

Vie piene di ragazzi e famiglie a passeggio, negozi intenti a servire i clienti ma anche assidui controlli delle Forze dell'Ordine. E' questa la vivace fotografia del centro storico di Macerata durante, l'ultimo weekend in 'zona gialla', scattata proprio all'indomani del nuovo Dpcm Natale firmato ieri sera dal Premier Giuseppe Conte (leggi l'articolo). Dal 24 dicembre al 6 gennaio infatti tutta Italia sarà zona rossa nei giorni festivi e prefestivi e zona arancione nei giorni lavorativi: "Dobbiamo rafforzare il regime di misure necessarie per cautelarci meglio anche in vista della ripresa delle attività di gennaio". Questo è quanto dichiarato dal Presidente del Consiglio che ha di fatto 'blindato' queste particolari festività natalizie inasprendo, ancora una volta le misure, anti covid al fine di evitare un   lockdown generalizzato nel 2021 che sta per arrivare. Forse è anche per queste ragioni che il cuore del capoluogo della provincia, oggi in particolare, si è mostrato più vivo e pulsante che mai. Erano tante le persone a passeggio per le strade del centro e, cosa non di poco conto, la maggior parte aveva le mani occupate da borse e buste, colorate con temi natalizi, provenienti dalle attività commerciali che sono state per l'occasione 'invase' da coloro che ancora dovevano comprare gli ultimi doni di Natale. In questo scenario quasi ‘da fiaba’ che si è sviluppato tra le scintillanti luminarie istallate lungo le strade cittadine non sono mancati i controlli degli uomini delle Forze dell’Ordine. Non era sicuramente raro infatti imbattersi in volanti o agenti dei Carabinieri e Polizia Locale che hanno vigilato sul corretto rispetto delle regole anti contagio nei vari esercizi commerciali. La Macerata versione ‘Natale anno zero’ si è quindi confermata una città "viva" a 360°, che aveva fatto il suo esordio dopo l'istallazione dei posti auto in piazza della Libertà e a seguito della profonda revisione della Ztl. Oramai quelle immagini felici di inizio novembre, sono diventate consuetudine nei weekend, per la felicità di tanti maceratesi che, oltre ad avere il piacere di essere tornati a fare le classiche 'vasche' in centro, hanno anche iniziato a frequentarlo con regolarità. Nuova linfa all'economia cittadina, soprattutto per i commercianti, che hanno  avuto la possibilità di riaccogliere vecchi e nuovi clienti, importnati non solo fatto solo per gli acquisti fatti ma anche per portare speranza in un momento storico troppo spesso caratterizzato da numeri negativi. Ecco alcune foto  dell'affollato sabato pomeriggio di Macerata.

19/12/2020 19:45
Macerata, lamenta un malore in auto: interviene il 118 ma non trova nessuna traccia dell'uomo

Macerata, lamenta un malore in auto: interviene il 118 ma non trova nessuna traccia dell'uomo

Lancia l'allarme al 118 lamentando un malore: i sanitari intervengono ma, al loro arrivo, non trovano nessuno. Il curioso caso è avvenuto oggi pomeriggio, intorno alle 14:45, quando un uomo che, da quanto riferito, si trovava a bordo della sua auto, ferma lungo contrada Pieve a Macerata, ha allertato i soccorsi comunicando un improvviso mancamento. Immediato è stato l'intervento degli operatori sanitari che, congiuntamente ad una volante della Polizia, si sono mobilitati con un'ambulanza ed un'automedica ma una volta giunti in loco non hanno trovato nessun veicolo nei paraggi. Inutili quindi sono stati i tentativi di rintracciare il ‘falso’ segnalatore che, nel frattempo, aveva fatto perdere ogni traccia di sè.      

19/12/2020 16:10
Camerino, arrivano dei regali di Natale per le famiglie in difficoltà: la generosità dei Lions

Camerino, arrivano dei regali di Natale per le famiglie in difficoltà: la generosità dei Lions

Un bel gesto, alla vigilia delle festività natalizie, da parte dei Lions della sezione di Camerino. Questi ultimi infatti hanno deciso di fare una donazione alle famiglie più in difficoltà del Comune di Camerino, a causa dell’emergenza causata dal Covid-19. Con l’aiuto degli uffici comunali sono riusciti a risalire ai nuclei che vivono una situazione di particolare disagio, andando quindi in loro aiuto. Un regalo di Natale a tutti gli effetti per alcune famiglie camerti a cui sono stati consegnati direttamente dai Lions questa mattina gli importi donati, insieme al sindaco Sandro Sborgia e alla vice sindaco Lucia Jajani.  “Da parte dell’intera Amministrazione mi sento di rivolgere un grande ringraziamento ai Lions per questo gesto che va ad aiutare le famiglie del Comune più in difficoltà – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – È una donazione che consentirà di vivere queste festività più serenamente in un momento che non è semplice, ma nel quale se tutti ci aiutiamo, come avvenuto in questo caso, sarà più facile uscirne".

19/12/2020 14:10
Macerata, virtual Open Day all'Ite "Gentili": altri due appuntamenti a gennaio

Macerata, virtual Open Day all'Ite "Gentili": altri due appuntamenti a gennaio

Domenica 13 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, all’ITE “Gentili” di Macerata si è tenuta in modalità videoconferenza la prima giornata di orientamento per le ragazze ed i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Il Covid non ha infatti fermato gli Open Day che permettono di mostrare l’offerta formativa della scuola e le varie progettualità previste per il prossimo anno scolastico 2021/2022. Attraverso la creazione di aule virtuali il giovane pubblico di interessati ha potuto incontrare il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini che ha dato il via ai lavori ringraziando docenti e studenti intervenuti e presentando l’Istituto con i suoi indirizzi ed articolazioni; poi è stato presentato un tour virtuale dei locali scolastici (Aula Magna, laboratori di informatica, di scienze e linguistico, palestre), realizzato dalla prof.ssa Barbara Salomone e da un esperto esterno in collaborazione con i suoi studenti del corso Sistemi Informativi Aziendali. In seguito ogni interessato ha avuto la possibilità di conoscere le varie articolazioni e progettualità dell’ITE “Gentili” che, secondo l’indagine “Eduscopio”, è risultato al primo posto nella provincia di Macerata tra gli istituti tecnico - economici.  Le articolazioni proposte sono: AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing), SIA (Sistemi Informativi Aziendali), RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing), cui si aggiungono il percorso economico sportivo, mirato ad ottenere competenze in maniera economica, aziendale, giuridica ed informatica, in riferimento all’ambito sportivo e l’innovativo progetto “Global Marketing”, primo in ambito provinciale e regionale, finalizzato a promuovere competenze relative al Web marketing attraverso l’approfondimento di moduli specifici in più lingue straniere.  I giovani e le loro famiglie hanno potuto partecipare da casa a laboratori virtuali di informatica, lingue straniere, economia aziendale e giornalismo sportivo: in queste attività presentate da docenti e studenti della scuola, i ragazzi delle scuole medie hanno avuto l’opportunità di conoscere l’Istituto attraverso giochi nella dimensione del divertimento, creando App e video interviste.  In regia, la Prof.ssa Paola Palmucci, docente referente dell’orientamento in ingresso, ha inteso sottolineare al termine della serata la buona riuscita della stessa, visti l’interesse e la partecipazione dimostrati da studenti e famiglie del territorio. Prossimi appuntamenti: domenica 10 gennaio e sabato 16 gennaio 2021 dalle ore 16:00 alle ore 19:00.  Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito della scuola all’indirizzo: www.itemacerata.edu.it  

19/12/2020 13:41
Donate 500 mascherine per ospiti e operatori dell'Ircr Macerata

Donate 500 mascherine per ospiti e operatori dell'Ircr Macerata

L’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata” ha ricevuto ieri una donazione dal Bar Tabacchi Edicola "Il Ponte" di Sardella Gino (Via G. Falcone a Macerata, in zona Vergini), ben 500 mascherine chirurgiche per gli Operatori Sanitari e gli Ospiti delle Case di Riposo gestite. “La famiglia Sardella, con questo bellissimo gesto, rinnova la fiducia nel nostro operato e la vicinanza ai nostri ospiti ed operatori. Non solo, è di straordinario esempio per tutti: è nei momenti più difficili che una comunità si stringe intorno a chi è più fragile o vive situazioni emergenziali. Grazie ancora, di cuore, da tutti noi” ha dichiarato il Presidente Centioni.

18/12/2020 19:17
Macerata, conclusi i lavori al porticato dell’Istituto Agrario: restyling anche del cortile

Macerata, conclusi i lavori al porticato dell’Istituto Agrario: restyling anche del cortile

Nuovo sopralluogo del Presidente Antonio Pettinari all’Istituto Agrario di Macerata per verificare la conclusione dei lavori che interessano il cortile. Infatti l’Amministrazione provinciale ha fatto realizzare delle vetrate per chiudere il porticato adiacente la mensa e l’aula magna. “Abbiamo previsto di chiudere con le vetrate entrambi i porticati che si trovano nei due lati del cortile - commenta Pettinari - per offrire agli studenti la possibilità di avere più spazi al chiuso nei momenti extra-didattici, senza tra l’altro perdere la luminosità di questi ambienti. Abbiamo concluso il primo stralcio e nei prossimi mesi faremo la seconda parte dal lato opposto. La scorsa estate abbiamo dovuto eseguire numerosi interventi per un valore complessivo di 190mila euro per via delle nuove normative sul contenimento del contagio da coronavirus, previste dal Piano Scuola e ora questo spazio, che è riscaldato, torna molto utile anche per la mensa”. Il Presidente della Provincia, accolto dalla dirigente scolastica Antonella Angerilli e dal prof. Pino Potentini, si è recato all’IIS “G. Garibaldi” con l’ingegnere dell’ufficio tecnico provinciale, Luca Fraticelli, che ha seguito i lavori e che peraltro sta seguendo il successivo cantiere che prevede il recupero di ulteriori spazi, mentre con risorse del MIUR - Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca - non legate al terremoto, sarà adeguata sismicamente la palestra. Quest’ultimo progetto, già appaltato e in fase di consegna dei lavori, ha un valore complessivo di 525mila euro e prevede un restauro dello stabile esistente e la realizzazione di una struttura costituita da due torri di acciaio che hanno lo scopo di assorbire le forze dovute all’azione sismica. Durante la visita, il Presidente ha potuto visitare il nuovo laboratorio di analisi sensoriale, provvisto di strumenti innovativi per la gestione dell’assaggio e l’acquisizione dati. Questa aula speciale rappresenta un vanto per la scuola, in quanto sono pochissimi i laboratori che hanno a disposizione questa attrezzatura come strumento di indagine, nuova frontiera del neuromarketing. L’Istituto Agrario per la sua realizzazione è riuscita a finanziarsi grazie a delle risorse messe a disposizione dal MIUR. Studiate ad hoc anche le cabine di assaggio e l’illuminazione. La nuova strumentazione, ora dedicata al vino ma aperta a tutti i prodotti alimentari, permette con un macchinario robotizzato di analizzare gli alimenti e con una seconda apparecchiatura di valutare la presenza di metalli pesanti. Infine, Pettinari ha visto i nuovi locali adibiti a biblioteca, i cui lavori effettuati dalla Provincia sono terminati a settembre. Come per l’aula magna, attualmente, lo spazio è destinato alla didattica.

18/12/2020 18:26
Macerata presenta "Effetto live", gli artisti del territorio si esibiscono in concerti via web

Macerata presenta "Effetto live", gli artisti del territorio si esibiscono in concerti via web

Il Potemkinstudio, studio di registrazione, con la fattiva partecipazione del Comune di Macerata che ha dato un patrocinio oneroso all’iniziativa, presenta "Effetto live", una serie di concerti in streaming dalle sale del Potemkinstudio in cui si esibiranno alcuni artisti del territorio che hanno visto la loro attività ferma per gli effetti della pandemia. “E’un ulteriore modo per sostenere lo spettacolo, la musica e le arti in generale - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. in una maniera inconsueta in questo strano periodo, nel quale però non vogliamo rinunciare all’energia della musica “. Il Potemkinstudio, da sempre punto di aggregazione e di confronto e trampolino di lancio per i giovani musicisti della provincia, in quest'ultimo anno ha implementato, fra i numerosi servizi che già offre, anche quello di poter effettuare concerti in diretta streaming dalle sale dello studio. Questo proprio per dare la possibilità di continuare le attività concertistiche in tutta sicurezza vista la chiusura di teatri e locali dove normalmente vengono svolte. Il settore musicale è uno dei più colpiti dagli effetti della pandemia e sono molti gli artisti maceratesi che ne stanno soffrendo e questa rassegna vuole essere un punto di ripartenza per un settore sostanzialmente chiuso. Il primo dei tre concerti è in programma il 23 dicembre, alle 21,30, con Simone Cicconi cantante, tastierista e sound designer che presenterà il suo nuovo album "Cosa potrebbe mai andare storto?", Cicconi è stato vincitore a Musicultura (2013 e 2016), finalista al premio de Andrè (2016 e 2018) e finalista al premio “L’artista che non c’era” (2018).  Ha pubblicato altri due album da solista "Troppe note (Ma in compenso anche troppe parole) (2015) e Rumore (2018). Il 30 dicembre, invece, sempre alle 21,30 sarà la volta di Bip Gismondi che presenterà il suo nuovo album "Rock around the Bip". Polistrumentista, chitarrista storico di Ivan Graziani, Gismondi vanta collaborazioni con moltissimi artisti italiani ed esteri fra cui Caparezza, Danilo Sacco ex voce dei Nomadi, Fiordaliso Mike Patton, Iva Zanicchi e altri. “Effetto live” si concluderà il 5 gennaio, alle 21,30, con Marco Saltari, cantautore di Corridonia protagonista di XFactor 2019 che presenterà l'album di debutto "3 Venti" prodotto da Andrea Mei e Marco Mattei.    

18/12/2020 17:33
Macerata, parte lo screening anti-covid. Tampone per Parcaroli: "una fotografia della cittadinanza" (FOTO)

Macerata, parte lo screening anti-covid. Tampone per Parcaroli: "una fotografia della cittadinanza" (FOTO)

647 prenotazioni registrate per tutto l’intera giornata, 288 test effettuati fino a mezzogiorno, due turni che si collocano dalle 8 alle 14 e il secondo fino alle 20 con oltre venti operatori sanitari al lavoro in ognuno di essi. Sono questi alcuni dei numeri delle prime ora di ‘vita’ del centro fiere di Villa Potenza dove oggi hanno avuto inizio le operazioni per effettuare il test rapido antigenico alla popolazione residente su base volontaria. Un servizio, che preso il via questa mattina su scala regionale nelle città capoluogo di provincia, che sarà disponibile dal 18 al 23 dicembre con orario continuato, compresi giorni prefestivi e festivi. Una prima giornata di screening di massa nella provincia di Macerata, che ha visto la partecipazione di un buon numero di cittadini e che ha visto presenti: il sindaco Sandro Parcaroli, gli assessori Paolo Renna e Oriana Maria Piccioni , il delegato del sindaco alla sanità Giordano Ripa, la presidente della commissione Sanità della Regione Marche Elena Leonardi e i vertici delle autorità sanitarie regionali, tra cui la neo direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, che hanno voluto portare il loro personale ringraziamento a infermieri e operatori sanitari che erano già al lavoro, dalla mattina presto, nella struttura.   “Ci aspettiamo una buona risposta da parte della popolazione – ha esordito la direttrice dell’Asur Marche Nadia Storti - questa attività sarà importante per riuscire a testare la prevalenza del virus soprattutto ora che si avvicinano le festività natalizie – . Non è stata solo a Macerata a dare inizio allo screening,  stamattina a partire dalle 8 tutti i capoluoghi di provincia si sono organizzati e sono partite le squadre di operatori sanitari in forte sinergia con la Protezione Civile e i rispettivi comuni . Penso che questa struttura rappresenti una vera e propria macchina da guerra che è stata capace di mettere insieme e di far lavorare a stretto contatto tutte le istituzioni”. “Il 23 dicembre finirà la prima ‘ondata’ di controlli e poi si procederà con le città di più di 20mila abitanti per finire con i piccoli comuni – rende noto la Storti -.  La nostra presenza è doverosa nei confronti degli operatori sanitari dal 26 di febbraio, giorno del primo caso covid nella Regione, non si sono mai fermati – hanno effettuato migliaia  di tamponi e in ogni contesto hanno sempre lavorato silenziosamente e meritano di sapere che sono nel cuore di tutte le autorità a partire dall’Area Vasta 3". La Direttrice ha poi anche fatto il punto sulla situazione vaccini anti-Covid: “È uscito ieri il Piano Nazionale Vaccini e il giorno previsto dal Ministero per iniziare la somministrazione è il 27 dicembre – ha annunciato - quindi in contemporanea con lo screening partiremo anche con le vaccinazioni che inizieranno dagli operatori sanitari e coloro che lavorano nelle  strutture residenziali, successivamente, con ogni probabilità a febbraio, saranno a diposizione della popolazione”. Uno dei maceratesi che hanno sostenuto il test è stato proprio il primo cittadino Parcaroli: “Quellp che stiamo facendo è una fotografia della cittadinanza – ha dichiarato il Sindaco dopo essere stato ‘tamponato’– sarà importante per sapere come stiamo e invito tutti i maceratesi a sottoporsi al tampone perché così sarà più facile monitorare la situazione epidemiologica della città – ed ha aggiunto - abbiamo delle responsabilità nei confronti di chi ci circonda, soprattutto ora dove sarà importante trascorrere un Natale in sicurezza. In questo caso credo che la Regione abbiamo compiuto una bellissima iniziativa, ma ora dovremo farci trovare pronti quando arriveranno i vaccini”. A tal proposito il primo cittadino maceratese ha stoppato l’ipotesi che vede la Fiera di Villa Potenza  come possibile sede dove somministrare i vaccini: "Aprire questo posto ora è stata un’eccezione che il Comune ha potuto fare in quanto c’è stata la possibilità di fermare dei lavori di che erano in corso – ha spiegato -quindi posso già dire che i vaccini non si potranno effettuare in questa sede”. A far eco alla parole di Parcaroli è intervenuto anche il delegato alla sanità del Comune di Macerata il dottor Giordano Ripa: “Ho seguito fin dall’inizio insieme al sindaco l’organizzazione di questa giornata e insieme all’assessore Renna abbiamo monitorato l’andamento dei lavori nell’ultima settimana – ha osservato - direi che, considerati i tempi e che la macchina organizzativa si è attivata il 9 dicembre, è stato fatto un lavoro straordinario – dopodiché ha anche illustrato l’importanza sanitaria dell’attività di screening per contrastare il peggioramento dei numeri della pandemia - fondamentale dal punto di vista epidemiologico  perché permette di identificare, tracciare ed isolare eventuali positivi poiché siamo ancora di fronte alle seconda ondata – ha sottolineato il dottor Ripa - i numeri sono ancora elevati ,non solo in questa provincia, quindi se si riesce ad isolare un numero importante di casi positivi asintomatici, ciò rappresenterà una importante prevenzione in relazione ad una possibile terza ondata”. “Come amministrazione comunale siamo veramente soddisfatti in quanto tutte le funzioni del Coc si sono svolte perfettamente –ha aggiunto l’assessore alla sicurezza Paolo Renna -  c’è stata una gran mole di lavoro da fare ma nessuno si è tirato indietro. Il Comune ha lavorato in sinergia con tutto il territorio e questo rappresenta un importante punto di partenza per attività future”.

18/12/2020 16:58
Maxi operazione antidroga, lettera di Parcaroli al comandante Candido: "Profonda riconoscenza"

Maxi operazione antidroga, lettera di Parcaroli al comandante Candido: "Profonda riconoscenza"

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha ringraziato con una lettera il comandante provinciale dei Carabinieri, Nicola Candido, per la brillante operazione conclusa ieri con l’arresto di 24 persone, a seguito di un’intensa e complessa attività d’indagine, per fermare il narcotraffico, denominata “Daraga” (leggi qui i dettagli).  “A nome della città di Macerata, mio personale, della Giunta, del Presidente Francesco Luciani e del Consiglio comunale - scrive il sindaco Parcaroli nella lettera - desidero esprimere le mie sentite congratulazioni per l’importante operazione condotta al fine di contrastare la diffusione dello spaccio di stupefacenti sul nostro territorio.” "Nella doverosa distanza, dettata oggi dall’emergenza sanitaria, sento di far arrivare a Lei, agli Ufficiali, ai Sottoufficiali, ai Carabinieri e al personale civile dell’Arma il caloroso ringraziamento della comunità che rappresento, unitamente al senso più profondo di riconoscenza per quanto l’Arma dei Carabinieri ha saputo fare, come sempre, al fianco delle persone per garantire i valori di sicurezza e legalità” conclude nella missiva Parcaroli.   

18/12/2020 14:46
Macerata, il Comandante Falco guarda al 2021: "Attività fiscali sospese con il Covid, evitiamo terza ondata"

Macerata, il Comandante Falco guarda al 2021: "Attività fiscali sospese con il Covid, evitiamo terza ondata"

"In vista del nuovo anno siamo fiduciosi e vogliamo pensiamo positivo”. Parole di speranza ma che allo stesso tempo infondono fiducia e rinnovano l'energia necessaria per voltare pagina da questo complesso 2020. Ha lo sguardo già proiettato al futuro il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata Ferdinando Falco che, nell'augurare il Buon Natale a tutto il territorio, ha anche relazionato in merito alle operazioni messe in campo dal suo Reparto durante l'emergenza epidemiologica che ha intaccato anche il modus operandi delle Fiamme Gialle. “Ancora non abbiamo capito bene come ci si dovrà comportare durante queste festività natalizie – ha esordito il Comandate Falco parlando delle annunciate restrizioni anti covid che saranno attuate dal Governo tra dicembre e gennaio – il nostro lavoro è stato in gran parte indirizzato sull’emergenza sanitaria e a tal proposito da parte nostra auspichiamo di far capire alle persone che c’è la necessità di rispettare le regole, altrimenti non ne veniamo fuori più”. Misure per limitare il contagio che saranno comunque finalizzate ad evitare una ipotetica terza ondata pandemica: “Speriamo di iniziare il 2021 con il piede giusto – ha dichiarato Falco– certe  attività, come quella fiscale, le abbiamo sospese in quanto, in questo momento storico, trovo sia impensabile fare controlli del genere – ed ha aggiunto - Sicuramente è un 2020 da cancellare dal calendario e poi da buon napoletano la botta finale personalmente l’ho avuta quando il sangue di San Gennaro non si è liquefatto – ha detto ridendo -  forse il fatto che non abbia compiuto il miracolo ha voluto suggellare in qualche maniera un anno negativo”. Erano i primi settembre quando il Colonnello Ferdinando Falco si è insediato nel capoluogo come Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, prendendo il posto, dopo cinque anni di servizio a Macerata, del Generale di Brigata Amedeo Gravina. “Ho avuto modo di conoscere meglio le Marche e credo che siano un territorio splendido ma dove allo stesso tempo si vede che quanto sia una realtà economica che ha subito un duro colpo prima con il sisma e ora l’emergenza sanitaria – ha osservato - i marchigiani sono un popolo forte composto da lavoratori seri quindi confido che la ricostruzione riparta il prima possibile . Secondo me i presupposti per una pronta ripresa ci sono tutti perché in questo primo periodo ho avuto modo di conoscere tante bellissime realtà come ad esempio quella universitaria di Macerata che ritengo essere un capolavoro”. Nuovo anno e obiettivi rinnovati per la Guardia di Finanza che però dovranno sempre essere calibrati con l’evoluzione della pandemia: “Cercheremo di fare del nostro meglio per garantire la sicurezza economico finanziaria di questa provincia – ha annunciato il Comandante -  in tal senso ho preso contatti con tutte le associazioni dei categoria invitandole a collaborare nel caso percepiscano dei segnali di difficoltà come possono essere le infiltrazioni criminali sotto forma di usura. Riguardo al rispetto delle norme anti contagio, la nostra è un’azione più preventiva che repressiva nei confronti della popolazione perché vogliamo far capire che è nell’interesse di tutti rispettare le regole" ha chiosato Falco.      

18/12/2020 12:57
Macerata, un aiuto ai commercianti: il Comune riduce gli affitti

Macerata, un aiuto ai commercianti: il Comune riduce gli affitti

Approvata dalla Giunta comunale di Macerata la riduzione dei canoni di locazione relativa agi immobili comunali non residenziali. Si tratta di una specifica iniziativa varata dall’Amministrazione guidata dal sindaco Sandro Parcaroli, per sostenere l’economia locale e aiutare le imprese che in questi mesi hanno dovuto far fronte all’emergenza sanitaria. Una misura che va ad affiancarsi a quelle già varate dal Governo intervenendo in particolar modo laddove i provvedimenti statali siano insufficienti o nei casi in cui le aziende non siano in grado di aderire o siano escluse dalla platea dei beneficiari, ad esempio per non essere in possesso del codice Ateco appropriato, per i periodi non indicati nei decreti Rilancio e Ristori o per l’uscita della regione dalle zone arancioni e rosse. L’assessore al Patrimonio Andrea Marchiori mette in risalto l’impegno attuato dall’Amministrazione: “Questa decisione è stata adottata perché crediamo che ognuno in questo periodo debba fare la propria parte per sostenere i settori commerciali, produttivi e del terzo settore. Chi occupa immobili di proprietà comunale è per noi patrimonio da salvaguardare specie in questo momento di emergenza sanitaria.” Le riduzioni riguardano i corrispettivi dovuti per il 2020 e il 2021. Nello specifico, per il 2020, fermi restando gli importi dei canoni dovuti per i mesi gennaio e febbraio, non interessati dall’emergenza covid-19, il Comune di Macerata applica una riduzione del 60% dell’importo dovuto sui canoni da corrispondere per i mesi di luglio, agosto e settembre, per i quali non è prevista la possibilità del ricorso al credito di imposta erogato dal Governo. In alternativa è prevista una riduzione del 30% sui corrispettivi dovuti per i mesi da marzo a dicembre. I concessionari e i locatari possono rinegoziare i contratti in corso, optando, per la riduzione del canone da pagare, tra le due modalità proposte, presentando richiesta scritta. Gli importi, che di conseguenza verranno rideterminati, dovuti per il 2020, possono essere rateizzati nel corso degli anni successivi 2021 e 2022, tramite un accordo da stipulare con gli uffici interessati. Per quanto riguarda invece il 2021 è prevista la riduzione del 20% sull’importo complessivo del canone dovuto per l’intero anno.

18/12/2020 11:00
Macerata, provocano un incidente e si danno alla fuga: la Polizia Locale li individua

Macerata, provocano un incidente e si danno alla fuga: la Polizia Locale li individua

Grazie alle immagini delle telecamere, negli ultimi quindici giorni, la Polizia locale del Comune di Macerata è riuscita a risalire ai responsabili di quattro incidenti stradali che, dopo aver causato i rispettivi sinistri, si erano dati alla fuga. L’identificazione dei responsabili degli incidenti anche in questo caso, come quelli avvenuti in precedenza, è frutto di un lavoro costante portato avanti dagli agenti del Comandate Danilo Doria –  che si è complimentato  con il reparto viabilità infortunistica – che hanno preso in esame le riprese delle telecamere e hanno individuato così le auto coinvolte e di conseguenza li ha portati anche a indentificare i proprietari. Si tratta di una serie di operazioni che assume un significato ancora più importante perché ha contribuito anche a far ottenere alle vittime i giusti risarcimenti per i danni causati sia alle auto che alle persone. Ancora una volta il sistema di videocamere a lettura targhe comporta vantaggi sia all’azione delle forze dell’ordine, che sempre più spesso chiedono la collaborazione della Polizia locale per visionare le riprese, sia sul fronte della prevenzione per ciò che concerne la sicurezza dei cittadini.

18/12/2020 09:41
Dramma a Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: Federico muore a 31 anni

Dramma a Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: Federico muore a 31 anni

Tragico incidente attorno alle ore 21:25 della serata di ieri, lungo la provinciale 10, a Macerata (in prossimità della chiesa delle Vergini): perde la vita un giovane di 31 anni, Federico Foresi, residente nel capoluogo, in contrada Alberotondo. È risultato vano ogni tentativo dei soccorritori del 118 di rianimarlo.  Il giovane, al volante della sua Audi A4, ha perso il controllo della vettura per ragioni ancora in corso di accertamento finendo fuori dalla carreggiata stradale e ribaltandosi. Il 31enne è rimasto incastrato nell'abitacolo per poi essere estratto con il supporto dei vigili del fuoco, ma per lui non c'è stato nulla da fare.  Ai rilievi procederanno gli agenti della polizia stradale.   

18/12/2020 09:23
Confindustria, dimissioni irrevocabili di Guzzini: Sauro Grimaldi presidente pro tempore

Confindustria, dimissioni irrevocabili di Guzzini: Sauro Grimaldi presidente pro tempore

Confindustria Macerata si è riunita negli Organi Direttivi ed ha preso atto delle dimissioni irrevocabili presentate dal Presidente Domenico Guzzini, a seguito del clamore mediatico suscitato dalle dichiarazioni choc rilasciate durante il convegno dal titolo “Made For Italy per la Moda” andato in diretta sulle piattaforme Facebook e Youtube dell’organizzazione lo scorso 14 dicembre (leggi qui).  Una scelta comunicata già ieri, attraverso una lettera inviata dallo stesso Guzzini agli imprenditori della provincia associati.  In base all’art. 25 dello Statuto ha assunto la presidenza pro tempore il Vice Presidente Sauro Grimaldi della Grimaldi Srl. 

17/12/2020 20:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.